La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 mat | provo un certo ritegno a parlarne con troppa libertà! Da molti 2 mat | lento. Era anche pericoloso parlarne con quel maleducato di Giovanni. 3 mat | non mi permettereste di parlarne a vostro padre?~ ~Ella mi 4 mog | pratica. Perciò era bello parlarne. Mi domandò delle idee ed 5 ass | seconda favola non voglio parlarne e fu commentata argutamente 6 ass | acconsentii di andar a parlarne col mio amministratore. 7 ass | accordo con Augusta e senza parlarne a Guido, scrissi io a Ada. 8 psi | perdite. Eppoi non avevo da parlarne perché rimase sempre inerte, Una vita Paragrafo
9 15 | Gli costò molto di non parlarne affatto con Ballina, in 10 19 | egli provò il bisogno di parlarne. Non voleva riconoscerlo, Senilità Paragrafo
11 1 | ciò non impediva a lui di parlarne come di un altro destino 12 4 | una donna e s'affrettò di parlarne. Non parve ch'ella ne provasse 13 11 | Stefano si propose di non parlarne più. Per il momento gli 14 11 | dimenticato di nuovo di parlarne ad Angiolina, disse Emilio 15 11 | propria gelosia, ma non voleva parlarne; sarebbe stato troppo sciocco 16 12 | già prodotta. - Bisognerà parlarne al dottore; si capisce da 17 12 | sorpresi. Non avrebbe dovuto parlarne? Ma come farlo dinanzi al Corto viaggio sentimentale Capitolo
18 2 | faccia, ma non bisognava parlarne. Perciò anche in viaggio 19 3 | a Venezia e sentito lui parlarne tante volte. Il suo interlocutore 20 4 | che non valeva la pena di parlarne.~ ~Poi, mentre la gondola 21 4 | il mondo. Egli non amava parlarne molto, ma si diceva ch'egli La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
22 9 | sua infermiera non doveva parlarne.~ ~Ed è proprio così che 23 9 | superba dei propri vestiti da parlarne davanti allo specchio.~ ~ Commedie Sezione, Parte, Capitolo
24 ire, 1, 4| io a consigliarla di non parlarne ogni volta a te.~ ~GIOVANNA. 25 avv, 1, 5| tanto poca importanza da parlarne in un istante di buon umore 26 pen, 4, 5| fialetta…~ ~ALBERTA. Non parlarne!~ ~ ~ ~ 27 rig, 1, 6| purtroppo non c'è più da parlarne. Per lui una parola del 28 rig, 1, 22| sono stato uno dei primi a parlarne qui. Forse, se non c'ero 29 rig, 1, sog| sono stato io il primo a parlarne.~ ~TERZO MEDICO. Lo sapevamo 30 rig, 1, sog| non per altro. Non bisogna parlarne a Guido e basta.~ ~I MEDICI. 31 rig, 1, sog| e basta.~ ~I MEDICI. Non parlarne a Guido. E basta.~ ~GIOVANNI. 32 rig, 2, 9| tanto contento di poter parlarne! Mi pare di tener afferrate 33 rig, 2, 9| avvengono. Ero , , oggi per parlarne ad Anna. A tempo mi ravvisai. 34 rig, 3, 5| ENRICO. Non bisogna ancora parlarne, ma a lui, a Suo padre, I racconti Racconto
35 0 | fu fatto. E cominciò col parlarne col marito che, occupato 36 0 | qualche cosa d'altro ma come parlarne quando non sapeva di chi 37 0 | per il Maier, si potesse parlarne liberamente: «Ti confesso 38 0 | Se invece m'accadeva di parlarne io per primo, mi trovavo 39 0 | quale avevo promesso di non parlarne che con Antonia. E Carlo 40 0 | sbagliato e non occorreva parlarne altro.~ ~Ma gli restava 41 0 | Ma sarà difficile non parlarne. Meno ingenuo di mio padre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License