IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dimentichiamo 1 dimentichino 1 dimentico 9 dimenticò 41 dimessa 3 dimessamente 1 dimestichezza 1 | Frequenza [« »] 41 comprendeva 41 conosce 41 dentro 41 dimenticò 41 felicita 41 giovini 41 intensa | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze dimenticò |
La coscienza di Zeno Capitolo
1 mor| Egli s'agitò tanto che dimenticò d'inforcare gli occhiali 2 mor| padre per un certo tempo dimenticò la propria domanda. Andò 3 mog| nostra visita e anche lui dimenticò perciò le qualità ch'egli 4 mog| suo vero trionfo. Essa poi dimenticò il crampo che alla prima 5 ass| fatica della prima tanto che dimenticò di continuare a simulare Una vita Paragrafo
6 12| lavoro fatto e che Annetta si dimenticò di chiedergliene la lettura. 7 12| loro buoni rapporti, egli dimenticò questi propositi. Poteva 8 12| Immediatamente Prarchi dimenticò di non avere tempo.~ ~— 9 14| famiglia.~ ~Alfonso non dimenticò questa frase che gli sembrò 10 14| debitore della sua felicità. Dimenticò il modo con cui il consiglio 11 15| sentiva, ma non per ciò dimenticò di rispondere a quelle parole 12 16| lieto che per qualche tempo dimenticò il brutto pronostico fatto 13 16| giorno. — E immediatamente dimenticò il medico.~ ~Non aveva più 14 16| non udisse. Alfonso non dimenticò mai né quanto aveva sognato 15 18| volesse parlare, ma poi dimenticò la loro presenza e volle 16 20| di Lucia.~ ~— Mamma se ne dimenticò, — gli disse la fanciulla Senilità Paragrafo
17 2| di farlo.~ ~Subito ella dimenticò le idee generali che egli 18 3| chiusa quella porta, egli dimenticò tutti i suoi propositi d' 19 4| con una grazia ch'egli non dimenticò più, una voce dolce supplichevole, 20 5| Lungamente ella tacque. Dimenticò che s'era parlato del fratello 21 6| avvicinatesi le figure, egli dimenticò del tutto quella visione. 22 6| osservazione lo divertì tanto che dimenticò la noia di tutta la serata. - 23 7| spremute da Amalia. Poi dimenticò tutto.~ ~Quando si svegliò, 24 9| faccia con Angiolina. Come dimenticò subito la sorella, il Balli 25 10| esausta. Accettando, ella non dimenticò mai di protestare e visto 26 12| ella delirasse, egli non dimenticò d'essere stato riconosciuto.~ ~ 27 12| occorsa, si rassegnò subito e dimenticò il proposito che l'aveva 28 12| guance infocate.~ ~Poco dopo dimenticò quel dolore ma il delirio 29 12| suo pensiero si pervertì; dimenticò la sorella che, forse, agonizzava 30 13| un lampo di rancore. Poi dimenticò tutto e tutti guardando Corto viaggio sentimentale Capitolo
31 4| quel piroscafo egli non dimenticò più il nome di quella giovinetta 32 5| dimenticanza. Perché madre natura dimenticò di spegnere l'incendio anche 33 5| percezione, rimasero chiari e non dimenticò che il Bacis rispose che La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
34 9| cura.~ ~L'infermiera non dimenticò di avvisare il medico della Una burla riuscita Paragrafo
35 5| rivista più, ma mai più la dimenticò. Dapprima la ricordò come I racconti Racconto
36 0| partenza dall'Ospizio e perciò dimenticò anche di guardare bene chi 37 0| qualche giorno tanto che non dimenticò più l'ansietà con la quale 38 0| libro in casa e Marianno non dimenticò quel poco che aveva appreso 39 0| nostra compassione e Erlis dimenticò la quistione che tanto lo 40 0| stare in letto.» Ed essa non dimenticò più questa strana parola 41 0| Umbertino ci dormì su ma non dimenticò. E alla mattina Antonia