IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bravicci 9 bravin 6 bravissimo 2 bravo 40 bravura 4 brennero 1 brentani 53 | Frequenza [« »] 41 ultimi 41 valeva 40 antipatia 40 bravo 40 cercato 40 chiama 40 conversazione | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze bravo |
La coscienza di Zeno Capitolo
1 fum | in bocca dicendomi:~ ~- Bravo! Ancora qualche giorno di 2 mat | di suonare, mi dissi:~ ~- Bravo Zeno, hai guadagnato il 3 mat | buona sorella. - E Ada:~ ~- Bravo, Zeno! - Poi, a bassa voce: - 4 mog | Registrava tutto da quel bravo uomo d'affari che era, ed 5 ass | stata detta a Trieste.~ ~- Bravo! - disse Guido. - Anch'io 6 ass | piccola di lui, pensai: «Un bravo attore!». Poi prese Ada 7 ass | fa molto bene. È divenuto bravo abbastanza, a quanto mi Una vita Paragrafo
8 16 | avrebbe portato con sé qualche bravo medico della città il quale Corto viaggio sentimentale Capitolo
9 2 | la moglie. Com'era stato bravo, essendo fatto così, di 10 3 | si mosse affatto. Era un bravo uomo quest'uomo d'affari, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
11 8 | studiato un po' di tedesco?~ ~- Bravo! Il tedesco! - disse essa Commedie Sezione, Parte, Capitolo
12 teo, 1, 4| di ciò che parliamo. Ah! bravo! Mi parla anche di scienza.~ ~ 13 teo, 1, 5| faccio visite!~ ~ELVIRA. Bravo!~ ~ALBERTO. Quando poi ho 14 lad, 1, 15| straordinario.~ ~IGNAZIO. Oh, bravo! Quantunque di magro, procurerò 15 lad, 2, 5| importante?~ ~IGNAZIO. Ah, bravo! Sul serio che me n'era 16 lad, 2, 5| darle torto.~ ~MARCO. Oh, bravo!~ ~IGNAZIO. E non me li 17 lad, 3, 6| sua opera nuova!~ ~EMILIO. Bravo! (Allegramente, porgendo 18 lad, 4, 5| dentro per verificare). Oh, bravo, bravo! Mi ridonate il respiro! 19 lad, 4, 5| verificare). Oh, bravo, bravo! Mi ridonate il respiro! 20 com, 1, 1| sigari che fumo.~ ~ELENA. Bravo!~ ~PENINI. Non è colpa mia. 21 mar, 1, 7| ammazzarlo.~ ~FEDERICO. Un bravo giovine, ma ciò non prova 22 mar, 2, 2| genere. Troppo duro!~ ~BICE. Bravo signor Paolo. Era questo 23 avv, 1, 2| abbia pensato!~ ~ALBERTO. Bravo Piero! Tu trovi sempre la 24 avv, 2, 7| MARIA (con ironia evidente). Bravo, professore! Io e lei c' 25 rig, 1, 6| Questo giovinotto è un bravo ragazzo. Della medicina 26 rig, 1, 7| tutto o quasi. Quell'uomo bravo buono e bello! M'è di conforto 27 rig, 1, 22| la moralità.~ ~GIOVANNI. Bravo! Anche la moralità. E alle 28 rig, 2, 8| ricordo! (Assorto.)~ ~GUIDO. Bravo, zio.~ ~BONCINI. Scusi! 29 rig, 2, 10| all'ospitale.~ ~GIOVANNI. Bravo! Voglio dire che mi compiaccio 30 rig, 2, 11| non è pronto.~ ~GIOVANNI. Bravo! Te ne sarei molto riconoscente. 31 rig, 2, 14| RITA (commossa). È molto bravo quel signor Guido.~ ~GIOVANNI. 32 rig, 2, 14| GIOVANNI. Molto, molto bravo. E dimmi: Volendo farti 33 rig, 2, 14| presa un poco dal vino). Bravo, bravo il vecchietto. Come 34 rig, 2, 14| un poco dal vino). Bravo, bravo il vecchietto. Come sa regolare 35 rig, 3, 7| proprio al momento dovuto. Bravo! Questa parola chiarisce 36 rig, 3, 12| occorre questo. Sei stato bravo ma imprudente tanto.~ ~GIOVANNI ( I racconti Racconto
37 0 | mondo nel suo figliuolo bravo, bello e buono. E anche 38 0 | sola angoscia.~ ~E fu molto bravo Roberto quella notte. Teresa 39 0 | tua rivincita. Come sei bravo!".~ ~ V~ ~La sua morte fu 40 0 | carrozzoni del tranvai col loro bravo numero ch'egli sapeva leggere