L'assassinio di via Bel Poggio
   Parte
1 2 | due inquilini avevano l'abitudine di usare spesso di quei 2 2 | sull'assassino. Aveva l'abitudine di leggere giornalmente 3 2 | dacché era arricchito aveva l'abitudine di portare seco una grossa 4 2 | riconoscerlo anche lui. Era l'abitudine alla nuova posizione che 5 2 | coraggio è l'esperienza e l'abitudine del pericolo.~ ~ 6 | all'Annina risultasse un'abitudine e se quest'abitudine eliminasse 7 | un'abitudine e se quest'abitudine eliminasse la crisi o addirittura La coscienza di Zeno Capitolo
8 fum | registrata l'origine della sozza abitudine e (chissà?) forse ne sono 9 fum | mi guarì anche di quest'abitudine. Un giorno d'estate ero 10 mor | penso, solo perché tu hai l'abitudine di ridere di tutto.~ ~Mi 11 mat | compagnia ad onta che avesse l'abitudine di urlare per pensare più 12 mog | dato per liberarmi dall'abitudine del fumo e che poteva valere 13 mog | subito ne avevo perduta l'abitudine. Ma in fondo non ero triste. 14 ass | paura di cedere ad un'antica abitudine di premere ogni braccio Una vita Paragrafo
15 5 | lo richiedeva e aveva l'abitudine di rimanere all'ufficio 16 5 | Miceni.~ ~Sanneo aveva l'abitudine di segnare con degli N.B. ( 17 7 | meglio. Si vergognava di tale abitudine e sofferse molto un giorno 18 8 | maldicente. Spiegò ch'era sua abitudine di studiare ogni giorno 19 8 | tutti coloro che hanno l'abitudine di afferrarsi a tutto quello 20 11 | altri e di sé. Avendo l'abitudine quando era agitato di monologare, 21 12 | vivere inerte più in un'abitudine che in un'idea o in uno 22 12 | Quella era la felicità. L'abitudine e la regolarità gliela dovevano 23 13 | mattiniero, unica buona abitudine a cui si fosse riusciti 24 13 | Gustavo.~ ~Egli aveva preso l'abitudine di ritirarsi nella sua stanza 25 14 | risultato che si ha dall'abitudine di avvicinare i proprî simili, 26 18 | organismo. La sua antica abitudine di sognare rimaneva la medesima, 27 18 | il toscano aveva la buona abitudine di essere sempre del parere Senilità Paragrafo
28 1 | ammirato; molto più tardi l'abitudine glielo rese caro, indispensabile. 29 3 | via a quella casa. Prese l'abitudine di portarle la mattina i 30 5 | egli aveva avuta la mala abitudine di discutere con gli artisti 31 5 | d'atteggiare la bocca, un'abitudine innocua di muoverla. E quest' 32 11 | congedandosi. Ella aveva l'abitudine di dire molte parole, quelle 33 12 | perché, per una vecchia abitudine, i Brentani avevano conto 34 12 | posto a odii. Per l'antica abitudine di ripiegarsi su se stesso 35 14 | sorriso: - Non posso levarle l'abitudine un po' campagnuola d'augurare Corto viaggio sentimentale Capitolo
36 3 | un destino, ma anche un'abitudine. Era bello avere la libertà Una burla riuscita Paragrafo
37 4 | era troppo pesante per l'abitudine alla dipendenza, e non poteva 38 5 | increscioso incidente. L'abitudine del letterato di cancellare 39 6 | ritornati alla loro antica, cara abitudine della lettura serale. Paventava Commedie Sezione, Parte, Capitolo
40 teo, 1, 6| rapido, aveva la strana abitudine di esitare un momento prima 41 teo, 1, 6| prima di voltare strada, abitudine che io non ho. Per mia sfortuna 42 lad, 1, 9| di magro il venerdì. È un'abitudine importata in famiglia da 43 lad, 1, 9| Hi, hi, hi!~ ~CARLO. È l'abitudine. Mio padre, poveretto, mangiava 44 lad, 3, 5| tacertelo, se fosse? Ho forse l'abitudine di nasconderti le cose mie?… 45 bal | passata! La signora zia ha l'abitudine di andarci tardi al ballo, 46 att, 1, 1| rinunziar a questa mia vecia abitudine?~ ~AMELIA. Che servitù d' 47 mar, 2, 2| il signor Federico ha l'abitudine d'ammazzare le donne e non 48 avv, 2, 8| abbandonerò, perché io ho l'abitudine della franchezza.~ ~GIULIA ( 49 avv, 2, 11| non mi hanno dato quest'abitudine. Sono pochi giorni da che 50 avv, 2, 11| verso mia moglie, dall'abitudine per cui faccio quel dato I racconti Racconto
51 0 | proprî. E Amelia aveva l'abitudine di leggere i libri come 52 0 | campagne del Friuli io ho l'abitudine d'accompagnarmi a chi incontro 53 0 | Era del resto affare d'abitudine perché il lavoro occupava 54 0 | braccia.~ ~Doveva avere l'abitudine di parlare ad alta voce. 55 0 | aveva conservato un'altra abitudine dell'antico letterato. Camminava 56 0 | reso suo dal bisogno dell'abitudine, accennavo a rifiutarmi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License