IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rivoltegli 1 rivoltella 1 rivolti 7 rivolto 38 rivoltò 1 rivoltosi 1 rivoluzione 3 | Frequenza [« »] 38 provato 38 realmente 38 respirazione 38 rivolto 38 speranze 38 toccava 38 toglieva | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze rivolto |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 | dallo sguardo di Alberi, rivolto a me trionfalmente. M'avvicinavo La coscienza di Zeno Capitolo
2 fum | dire che bastò quel riso rivolto alla mia innocenza quand' 3 mat | Augusta, a cui per caso m'ero rivolto, non rispose. Rispose per 4 ass | giubba per indossarla e s'era rivolto alla fanciulla con la bella 5 ass | Luciano che ansiosamente s'era rivolto a me per sentirmi confermare 6 ass | indirizzate quale un rimprovero rivolto a Guido, e bonariamente 7 ass | certamente goduto, ma pure avevo rivolto il pensiero con una certa 8 ass | soffitto mentre a me restava rivolto il buco che io dicevo mandibolare. 9 ass | mandibolare del Nilini non fosse rivolto a me. Non presi parte alla 10 ass | perché certamente non era rivolto al cognato, ma a chi era Una vita Paragrafo
11 2 | per eccesso di zelo teneva rivolto anche lo sguardo.~ ~Con 12 4 | fino all'uscita vi tenne rivolto lo sguardo. Così chiuso 13 4 | Annetta e parlava più serio, rivolto ad Alfonso, forse per ringraziarlo 14 9 | signori! — esclamò Macario rivolto ad Alfonso. Chiese a Santo 15 12 | pensiero era ancora sempre rivolto a quei due che soli nel 16 12 | suo pensiero era già tutto rivolto al luogo ove doveva recarsi: 17 15 | particolari.~ ~— Parto! — disse rivolto alla Lanucci che trovò seduta 18 16 | pensiero era per ore intere rivolto più a quelli che alla madre. 19 16 | lieve, — disse Frontini rivolto ad Alfonso. — Deriva probabilmente 20 16 | ancora che Mascotti s'era rivolto a Frontini per fargli constatare 21 18 | avendo più continuamente rivolto il pensiero a rattoppare 22 19 | uscire chiese da mangiare. Rivolto ad Alfonso chiese: — Che 23 20 | compromettersi. A lei si sarebbe rivolto. Egli infine non domandava Senilità Paragrafo
24 4 | Come sei ammutolito! - Poi, rivolto ad Angiolina, chiese: - 25 9 | pubblico. Il pensiero sempre rivolto all'ingiustizia che le era La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
26 2 | il suo sorriso era stato rivolto a quell'occhio che gli era 27 3 | badò perché teneva sempre rivolto l'occhio innocente alla Commedie Sezione, Parte, Capitolo
28 ire, 1, 2| ruvidamente, non mi avrebbe rivolto la parola. Egli dormì tutta 29 ire, 1, 5| GIULIANO (senza abbadarle, rivolto a Giovanna). Occorre parlare 30 lad, 2, 5| denari?~ ~IGNAZIO. Se mi sono rivolto a lei (ridendo) vuol dire 31 lad, 4, 3| Ebbene, mi do per vinto. (Rivolto a Carla.) Nipote mia, devi 32 mar, 2 | Un sofà con lo schienale rivolto all'ingresso di fondo. Due 33 rig, 1, 1| tutto il nostro pensiero rivolto al povero defunto.~ ~EMMA. 34 rig, 1, 23| cose. Che c'entra Emma? (Rivolto ad Anna senza guardare Enrico.)~ ~ 35 rig, 2, 3| povero Valentino sentirebbe rivolto a sé, una volta all'anno, I racconti Racconto
36 0 | degli interessi», aggiunse rivolto ad Achmed. «Sappi che la 37 0 | lungo per potere tenere rivolto lo sguardo ad Antonia che 38 0 | monumento doveva essere rivolto al Cimitero e così anche