La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 fum | essa che a me doveva essere rivolta in quel momento.~ ~Ma allora 2 mor | tanta ira puerile fosse rivolta al dottore o non piuttosto 3 mat | non mutare di cera - disse rivolta a me. - Non le pare?~ ~A 4 mog | parola che gli era stata rivolta, per inghiottire dei grossi 5 mog | ch'essa teneva la faccia rivolta a me e alla luce, e perciò 6 mog | serenamente, tutta la mente rivolta alla sua casa. Andando a 7 ass | scoprivo proprio quand'era rivolta a me. Quella dolcezza mi 8 ass | scalini più in alto, ma rivolta a me ch'ero in atto di salire, 9 ass | qualche cosa. Ada s'era rivolta a me ed era certo che voleva 10 ass | ma non già perché avesse rivolta la parola a me. Voleva sapere 11 psi | vide che al verde era stata rivolta la mia attenzione, il mio Una vita Paragrafo
12 4 | riguardo, non gli era mai stata rivolta la parola. Perché? Ella 13 7 | faceva l'occhietto, rideva e rivolta a Lucia diceva ironicamente:~ ~— 14 9 | Non salutò Macario e rivolta ad Annetta le disse: — Se 15 10 | attenzione di Alfonso era rivolta ad Annetta. Per quanto in 16 16 | gonfiezze ai piedi non s'era rivolta al medico, un po' per ignoranza 17 16 | parte anche quando vi aveva rivolta la schiena continuava a 18 16 | alquanto intorpidita, ma già rivolta del tutto ai fatti che avevano 19 18 | negletto; non aveva la mente rivolta a prepararlo. Gli disse 20 20 | ogni sua parola era stata rivolta a conservarsi e migliorare 21 20 | la sua cura doveva essere rivolta a celare il nuovo affetto. Senilità Paragrafo
22 9 | picchiare e s'era tutta rivolta a lui per guardarlo bene 23 12 | dottore, - disse l'ammalata, rivolta al Balli - io sto quieta, Corto viaggio sentimentale Capitolo
24 5 | esaminare la faccia che gli era rivolta e ch'egli vedeva per la La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
25 2 | velocità. La sua prima parola rivolta alla fanciulla fu di ammonimento: - Una burla riuscita Paragrafo
26 5 | del tedesco, che gli era rivolta come una faccia muta, cieca Commedie Sezione, Parte, Capitolo
27 ire, 1, 4| a ripensarci soltanto mi rivolta; quando mi accade non so 28 teo, 1, 4| a sedersi con la schiena rivolta alla porta di entrata, dopo 29 teo, 2, 2| esempio quando questa frase è rivolta a una signora bisogna formarla 30 avv, 3, 5| gridando) che non ti sia rivolta a me. Ti avrei servita altrettanto I racconti Racconto
31 0 | della domanda ch'egli si era rivolta.~ ~E ci furono altri istanti 32 0 | dalla lampada in alto meglio rivolta a lui. Quando le parlò essa 33 0 | dopo una timida protesta rivolta ad Alfio: «Io non posso 34 0 | una cosa breve di solito rivolta a lui e alla sorella senza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License