IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fatuo 1 fauci 1 favola 47 favole 33 favore 28 favorendo 1 favorevole 16 | Frequenza [« »] 33 dimostrava 33 equilibrio 33 erta 33 favole 33 fuga 33 giustizia 33 guardato | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze favole |
La coscienza di Zeno Capitolo
1 ass| Volete delle buone favole? Io ve ne improvviso come 2 ass| ritengo che la prima delle due favole non sia stata sua e che 3 ass| lasciò imporre da quelle favole anche perché non le capiva. 4 ass| Quanto si ricava da due favole così?~ ~Guido fece da uomo 5 ass| poter copiare quelle due favole e ringraziò riconoscente 6 ass| Guido facendo subito delle favole anch'io.~ ~ ~ ~Mi feci consegnare 7 ass| Vero è che la prima delle favole che feci, stava da molti 8 ass| In quel momento le mie favole mi parvero splendide. Le 9 ass| né per le mie né per le favole di Guido. Ma a Carmen le 10 ass| Guido. Ma a Carmen le mie favole non piacquero. Mi diede 11 ass| Riconosco volentieri che le tue favole sono migliori delle mie. 12 ass| ricordare che sono le prime favole che ho fatte in vita mia.~ ~ 13 ass| talento speciale per le favole.~ ~Ma il complimento fece 14 ass| Non c'era più tempo per le favole. Quasi tutti gli affari Una vita Paragrafo
15 12| malizioso, tenesse per vere le favole che gli erano state raccontate. Una burla riuscita Paragrafo
16 1| animali, scrivendo delle favole. Così, brevi, brevi, rigide, 17 1| conosceva poco, e le sue favole risonarono di ruggiti e 18 1| regalò una gran quantità di favole dimostrandosi un animale 19 1| creda. In una di quelle favole ammirava la velocità del 20 1| prudenza, scrisse solo delle favole dal senso dubbio, e, nella 21 1| sempre accompagnato dalle favole, come se fossero state le 22 1| letteraria delle stesse favole che ne risultavano. Se desiderava 23 1| tristezza passasse nelle sue favole amare e che perciò non arrivasse 24 3| preziosità che non nelle sue favole. Poi s'affrettava a riconoscere 25 3| letteratura, cioè di sogni e di favole.~ ~Non è mestiere da dilettante 26 3| grande scrittore.~ ~Nelle favole il Gaia non apparve. Però 27 5| fatto tutto quel tempo? Le favole non si fanno che in giornate 28 5| si ritrova talvolta nelle favole): Mario era esitante. Cercò 29 6| attesa non produceva delle favole, ma nei lunghi giorni che 30 7| intervenute ad alleviarla le favole. Capitarono innocenti, come 31 7| ora gli confidava. Tante favole raccolte nella solitudine 32 8| loro di poter ridurla in favole?~ ~Il Brauer disse: «Quel 33 8| non ci sarebbero più delle favole a questo mondo; ed è escluso