grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 mat | stili differenti, di cui uno Luigi XIV e l'altro veneziano 2 mat | parte del salotto, al tavolo Luigi XIV. Così io ebbi presto 3 ass | ove intorno al tavolino Luigi XIV si faceva all'amore Una vita Paragrafo
4 2 | 2-~ ~ ~ ~Alle sei sonate Luigi Miceni depose la penna e 5 20 | Ottobre 18...~ ~ ~Signor Luigi Mascotti,~ ~In risposta Corto viaggio sentimentale Capitolo
6 5 | metterla a lavorare accanto a Luigi. Fra contadini si fa presto. 7 5 | Stava per abbandonarsi a Luigi sperando di preparare un 8 5 | idea che quel bifolco di Luigi avrebbe potuto prendergliela. 9 5 | mano di quella bestia di Luigi, ch'è appoggiato da quel Commedie Sezione, Parte, Capitolo
10 ver, 0, per| BERTET~ ~EMILIA, sua moglie~ ~LUIGI, servitore~ ~ ~ ~ ~La scena 11 ver, 1, 1| prima. Silvio Arcetri e Luigi.~ ~ ~ ~SILVIO (seduto al 12 ver, 1, 1| disturbi, te ne avverto.~ ~LUIGI (che si da fare nella 13 ver, 1, 1| nessuno a domandare di me?~ ~LUIGI. Sì, signore. Una persona 14 ver, 1, 1| piccola Elena? Nessun altro?~ ~LUIGI. Come nessun altro? La piccola 15 ver, 1, 1| eternamente quel mestiere?~ ~LUIGI (risentito). È stato il 16 ver, 1, 1| ritornare con me alla virtù.~ ~LUIGI (dopo un breve istante di 17 ver, 1, 1| metamorfosi non ti va?~ ~LUIGI. Non mi va infatti. Pareva 18 ver, 1, 1| chiama?~ ~SILVIO. Tusnelda.~ ~LUIGI. A tutte la porta fu chiusa 19 ver, 1, 1| Non ha visto niente.~ ~LUIGI. La povera signora lo gridava 20 ver, 1, 1| non te ne incaricare tu.~ ~LUIGI. Capirà! Noi poveri non 21 ver, 1, 1| venti franchi mensili.~ ~LUIGI (con amarezza). Oh! Signore! 22 ver, 1, 1| Quanto ti rendevano?~ ~LUIGI. Su per giù cento franchi 23 ver, 1, 1| anche la virtù sa pagare.~ ~LUIGI. Grazie! (Borbotta.) Trattandosi 24 ver, 1, 3| Scena terza. Silvio e Luigi.~ ~ ~ ~SILVIO. Luigi! Luigi!~ ~ 25 ver, 1, 3| Silvio e Luigi.~ ~ ~ ~SILVIO. Luigi! Luigi!~ ~LUIGI. Comanda?~ ~ 26 ver, 1, 3| Luigi.~ ~ ~ ~SILVIO. Luigi! Luigi!~ ~LUIGI. Comanda?~ ~SILVIO. 27 ver, 1, 3| SILVIO. Luigi! Luigi!~ ~LUIGI. Comanda?~ ~SILVIO. T'avevo 28 ver, 1, 3| quando viene mia moglie.~ ~LUIGI. A me parve più prudente 29 ver, 1, 3| forza la porta di casa.~ ~LUIGI. Trovo anch'io che sia meglio. 30 ver, 1, 3| potrebbe poi darle le ali! (Luigi esce e subito dopo si ode 31 ver, 1, 6| Quando la finirà dunque quei Luigi? Fanny non può ancora essere 32 ver, 1, 7| venuta. Avevo dato ordine a Luigi di fare i miei bagagli.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License