La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 mat | delle sue lodi avesse voluto significare che Guido non fosse altro 2 mat | Quel silenzio poteva anche significare un rifiuto, il più delicato 3 mog | qualche cosa che poteva significare sdegno e ostinazione. Mi 4 mog | Queste parole che potevano significare un rimprovero alla mia avarizia, 5 ass | strinse nelle spalle per significare che di cose tanto insignificanti 6 ass | ringrazio di cuore!~ ~Voleva significare di aver ricevuto i fiori 7 ass | dolcemente e lungamente per significare che intendevo tutto, tutto 8 psi | quando io lo dissi, volli significare ch'io ero compratore di Una vita Paragrafo
9 4 | con un gesto che doveva significare disprezzo ai voleri dei 10 12 | ad Alfonso sembrò volesse significare una sicurezza assoluta del Senilità Paragrafo
11 4 | mentre l'altra, quando voleva significare la sua sensibilità, si inarcava 12 7 | lei. Ma che cosa poteva significare quello, nella vita di una 13 12 | borbottò, certo volendo significare ch'era molto tempo che non Corto viaggio sentimentale Capitolo
14 1 | orrida e mai avrebbe potuto significare un sincero saluto di fratello. 15 1 | linee di vita bastano a significare l'essenza della vita, la 16 6 | musica fuori cominciò a significare qualche cosa. Diceva: «Tutto La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
17 7 | di tutto avrebbero voluto significare che il vecchio durante la 18 9 | complicata. Questo pur dovrebbe significare qualche cosa.~ ~- Ciò significa Una burla riuscita Paragrafo
19 3 | torcendo le labbra in modo da significare anche una minaccia.~ ~Lo 20 8 | roco di Mario che gli parve significare un'ira inumana. Era stato Commedie Sezione, Parte, Capitolo
21 avv, 3, 5| appoggio. Tanto importanti da significare la legittimazione del nostro 22 pen, 1, 4| se così si può dire per significare di aver perduto una buona I racconti Racconto
23 0 | anche a lui. La signora per significare anche la propria gioia alla 24 0 | accomodi». E rideva. Voleva significare il suo contento di vedermi 25 0 | gesto di rassegnazione per significare che non era stata lei a 26 0 | parlava di «parte» voleva significare organo. E quell'equilibrio 27 0 | con un sorriso che doveva significare la mia ammirazione per il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License