La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 mat | presente:~ ~- Te ne prego, di' il tuo nome designandone Senilità Paragrafo
2 12 | confessare quello ch'ella era: - Di' su. Che cosa sei?~ ~Ella La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
3 8 | carina su quel carrozzone? Di' la verità! Ti piacevo molto! - Commedie Sezione, Parte, Capitolo
4 ire, 1, 4| Lucia.) Scusa!~ ~LUCIA. Di' pure, non ne potrai mai 5 ire, 1, 8| sto male.~ ~GIOVANNA. Su, di', che cos'hai? (Romolo non 6 lad, 4, 3| lo stesso. (Avviandosi.) Di' a Fortunata che a mezzodì 7 com, 1, 2| nulla, puoi andartene. Di' alla signora che venga un 8 ver, 1, 2| schiacciarlo.~ ~ALFONSO. Di' pure la parola: Un cumulo 9 ver, 1, 2| perdono. Ne sono certo! Di' una parola e fra pochi minuti 10 ver, 1, 2| accorgendosi di aver trionfato). Di' questa parola ed io corro 11 ver, 1, 8| tracanna tutto il contenuto). Di' la verità. Hai mai visto 12 ter, 1, 1| venute non vanno mai via. Di' la verità! Con me puoi essere 13 ter, 1, 1| Poi, dopo una pausa.) Di' la verità: tu desideravi 14 pen, 2, 11| che c'è in questa casa. Di' la verità, Clelia, non siamo 15 pen, 2, 15| No! Io non sono pentita! Di' la verità! Se io non mi 16 pen, 3, 8| per chiederti la mia mano. Di'! Hai dovuto affaticarti 17 pen, 4, 5| ad Alice e la contempla). Di'! Alice! M'hai perdonata? 18 rig, 1, 2| guardandola negli occhi). Ma di' bambina dalle gonne e dai 19 rig, 1, 12| ANNA. Non può essere vero! Di' la verità! Non è vero.~ ~ 20 rig, 1, 12| ANNA. Ed ora, Guido, di' tu quello che dobbiamo fare.~ ~ 21 rig, 1, 12| all'ospitale.~ ~GIOVANNI. Di' a Fortunato di tener pronta 22 rig, 1, 23| boccia d'acqua.) Anzi, Rita. Di' a Fortunato di tenersi pronto 23 rig, 3, 2| parlarti.~ ~GIOVANNI. Eccomi, di' pure, cara.~ ~EMMA. Io mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License