Una burla riuscita
   Paragrafo
1 1 | espressione, ma i cari, piccoli passeri ch'egli si prendeva il lusso ( 2 1 | cortile, sentiva cinguettare i passeri, e pensava che prima di 3 1 | cortile, la sera, quando i passeri cercano il miglior posto 4 1 | coperse di tante idee i poveri passeri da celarne le esili membra. 5 1 | portato nel cortile dei passeri la grande novità, la penuria, 6 1 | cortile e rinnovava nei passeri la diffidenza. Sono animali 7 1 | rimase lieta anche perchè i passeri durante la guerra non dimagrarono. 8 2 | una diecina o poco più di passeri, sempre gli stessi, e buona 9 2 | Allora una moltitudine di passeri si recò a quel posto ad 10 3 | da Mario stesso. Ai due passeri naturalmente veniva offerto 11 3 | difficile di trovare fra i passeri uno che somigliasse al Gaia. 12 4 | buona fortuna. Diceva ai passeri: «Voi che non provvedete 13 6 | di Trieste vivevano molti passeri, che lietamente si nutrivano 14 6 | ricco signore morì, e ai passeri, dai ricchi eredi, non fu 15 6 | fratello? Già, a differenza dei passeri, quand'è stretto da un bisogno, 16 8 | facile conoscere la vita dei passeri che la nostra». Chissà che 17 8 | nostra non apparisca ai passeri tanto semplice da far creder Commedie Sezione, Parte, Capitolo
18 rig, 1, 1| Gli uccellini. I poveri passeri. Progredivano a vista d' 19 rig, 1, 1| che tu hai le pazienze, i passeri, il gatto. Papà ha le sue 20 rig, 3, sog| tuo tutte le tue bestie, i passeri, i gatti, i cani. E lavoro I racconti Racconto
21 0 | giornalmente sulla terrazza ai passeri, tiene in ordine due gabbie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License