Una vita
   Paragrafo
1 2| giallognolo, alla giubba grigia, tutto dinotava in lui il 2 8| soprabito, una lunga mantellina grigia dai grandi bottoni d'osso.~ ~ 3 9| vestito grigio, la veletta grigia di un cappellino rotondo 4 9| solidamente nella stoffa grigia che Annetta prediligeva.~ ~ 5 15| cielo annuvolato. Nella via grigia, vuota, essa conservava 6 15| respinta al centro. Era grigia e triste, una nube sempre 7 16| circondata da una barba corta grigia, era una figura da soldato 8 17| il giorno della partenza: grigia, solenne, chiusa. Gli abitanti Senilità Paragrafo
9 1| Balli diceva che era nata grigia - di fanciulla non le erano 10 5| sua. Per la mente della grigia fanciulla non passarono 11 6| altro steso sulla coperta grigia lungo il corpo. La mano 12 6| incantevole sulla coperta grigia. Non appena la sua faccia 13 7| ostinazione una macchia grigia sulla parete. Doveva essere 14 8| incanto ch'era messo sulla grigia faccia di Amalia dalla supposta 15 9| abbattuto su quella testina grigia a piegarla, e la faccia 16 13| anche il letto. La nuca grigia della signora Elena che, 17 14| commosso al vedere la testa grigia di Elena, illuminata debolmente, I racconti Racconto
18 0| Poi venne una lunga epoca grigia. Mamma Berta gli voleva 19 0| alla vita di tutti, comune, grigia, c'è la vita del più importante 20 0| ombrello sempre chiuso per la grigia via. A quell'ora in ufficio 21 0| Ma tutto, lei compresa grigia e sdentata, molto sbiadito.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License