La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 fum | disgusta (chissà che tale disgusto non abbia una grande importanza 2 fum | Perché seguito da un forte disgusto fisico, ricordo un soggiorno 3 mor | conformasse. M'interruppe con disgusto un giorno che gli parlai 4 mor | concessi una smorfia di disgusto, che mi sollevò dallo sforzo, 5 mor | però un'altra smorfia di disgusto.~ ~M'indussero a coricarmi 6 mat | soggiaciuto all'amore. Ebbi presto disgusto del giuoco: non era degno 7 ass | protestava con una smorfia di disgusto:~ ~- Quegli uffici triestini 8 ass | quello sforzo con desiderio e disgusto.~ ~Nel pomeriggio andai Una vita Paragrafo
9 12 | procurargli un profondo disgusto della sua felicità.~ ~Andò 10 15 | della notte innanzi, il suo disgusto aumentava. Tutto gli dispiaceva, 11 15 | Voleva combattere il proprio disgusto che, attribuito alle cause 12 18 | timori per l'avvenire e del disgusto per l'odio di cui si sapeva Senilità Paragrafo
13 12 | facendo però dei segni di disgusto. Emilio osservò quei segni 14 12 | osservato con quale smorfia di disgusto ha bevuto quel vino? Era Corto viaggio sentimentale Capitolo
15 2 | Aghios fu nettato dal suo disgusto da un suono strano, nuovo, Commedie Sezione, Parte, Capitolo
16 ire, 1, 4| si riprova il medesimo disgusto, un poco aumentato, molto 17 lad, 3, 8| provo un intimo senso di disgusto.~ ~CARLA. Di me chi ci pensa?~ ~ 18 ver, 1, 6| amata… e di amarti ancora. (Disgusto di Emilia.) Davvero che I racconti Racconto
19 0 | Vincenzo torcendo la bocca dal disgusto. E fu allora ch'egli s'accorse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License