La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 mog | restare senza di lei e che d'altronde mi pareva di esigere da 2 ass | drastici di educazione.~ ~D'altronde per il povero Guido le cose 3 ass | entrato in cimitero. Ma d'altronde non potevo rischiare d'imbattermi 4 ass | per riuscire vittoriosa. D'altronde già Augusta m'aveva dato Una vita Paragrafo
5 15 | qualsiasi offesa. Non vedeva d'altronde più la possibilità per lui 6 16 | gli bastava quale era. D'altronde le sue attitudini al commercio Senilità Paragrafo
7 4 | un simile consenso? E d'altronde che cosa poteva obiettare? - 8 4 | sarebbe potuto lagnare?~ ~D'altronde era forse quella la guarigione Una burla riuscita Paragrafo
9 5 | cambiavano di natura? D'altronde non gli parve di poterlo Commedie Sezione, Parte, Capitolo
10 pen, 1, 4| ALBERTA. È vero. Ma d'altronde somiglia troppo anche lui 11 pen, 1, 6| di me. In certe cose, d'altronde, sono più forte di lui.~ ~ 12 rig, 1, 7| Io non dico questo. Ma d'altronde se queste passeggiate implicassero 13 rig, 1, 7| a quelle passeggiate e d'altronde l'ora mi è incomoda…~ ~ENRICO. 14 rig, 1, 23| vorrei disturbarla. Ma d'altronde vorrei dire ancora una parola 15 rig, 2, 14| Volendo farti piacere e d'altronde tenere in ordine questa I racconti Racconto
16 0 | di quel pezzo di terra. D'altronde è molto forte e ha il collo 17 0 | quelli che lo possono. D'altronde non potevo correre il rischio 18 0 | offuscata la mia giovinezza. D'altronde compiangevo me, se l'unico 19 0 | dalla verità evidente. Ma d'altronde si sa che talvolta l'alcool
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License