La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 mat| Cortesemente egli mi disse che riconosceva che al nome tutti potevano Una vita Paragrafo
2 4| vestito nero in quella casa si riconosceva in lui alla prima occhiata 3 4| che in questa descrizione riconosceva il Parigi dei romanzi, esclamò:~ ~— 4 8| o almeno Macario non lo riconosceva. Classificava Balzac quale 5 12| illusioni sciocche, ora lo riconosceva, nutrite da lui fino a quel 6 14| azione in suo favore. Ora riconosceva che nessuno dei Maller avrebbe 7 15| serenamente ch'ella lo amava e che riconosceva di non saper porre il proprio 8 15| ventiquattr'ore dopo raggiunto, riconosceva che lo scopo per cui era 9 16| per la mancanza di peli si riconosceva appartenere a donna, era 10 16| di venir chiamato e che riconosceva ad onta che non vi fosse 11 16| era il medesimo ed egli lo riconosceva a una grande macchia di 12 16| Alfonso non si difese perché riconosceva che, in qualunque modo si 13 17| partire e anche allora lo riconosceva perché non aveva mica dimenticato Senilità Paragrafo
14 1| bellissimo uomo, - Sorniani lo riconosceva quantunque a lui non fosse 15 10| ammirazione. Emilio stesso non si riconosceva in alcuna parola o gesto I racconti Racconto
16 0| sincero accento d'ammirazione riconosceva i meriti altrui. Diceva 17 0| quel bambino. E tanto lo riconosceva figlio della laguna che 18 0| spiegò che veramente egli riconosceva che così si dimostrava meno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License