La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 mat | lisciava assiduamente le ali. Tentò di moversi, ma si 2 mat | con tanta ostinazione le ali che non erano lese, l'insetto 3 psi | muscolo che muove le sue ali e che divenne la parte più Una vita Paragrafo
4 8 | proprio conto, le grandi ali bianche tese, il corpicciuolo 5 8 | del gabbiano sono quelle ali, quegli occhi, e lo stomaco, 6 8 | essere inutile! Chi non ha le ali necessarie quando nasce 7 8 | importanza.~ ~— Ed io ho le ali? — chiese abbozzando un 8 10 | parola per dare ad Alfonso le ali.~ ~— Posso dunque essere Corto viaggio sentimentale Capitolo
9 3 | sembravano delle piccole ali. Ma poi il signor Aghios La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
10 9 | rappresentata che da un batter d'ali. Era la morte stessa che Una burla riuscita Paragrafo
11 1 | far compassione, e delle ali da destare l'invidia, perciò 12 1 | passa direttamente alle ali. Gran bella cosa un cervellino 13 1 | fuggire quando si hanno le ali. E il volo loro è sicuro. 14 7 | una gabbiuccia ove le sue ali non potevano neppure stendersi. Commedie Sezione, Parte, Capitolo
15 ver, 1, 3| non potrebbe poi darle le ali! (Luigi esce e subito dopo I racconti Racconto
16 0 | padrone sa. E verrà giù colle ali ripiegate e la testa reclinata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License