Una burla riuscita
   Paragrafo
1 2 | il lettore frettoloso non mormora neppure la parola e passa Commedie Sezione, Parte, Capitolo
2 ter, 1, 1| chiude anche lui gli occhi e mormora). Oh! Clelia!~ ~IL MARITO ( 3 mar, 1, 1| nuovo in contemplazione mormora dinanzi al quadro.) Sì! 4 avv, 2, 7| buona musica?~ ~MAINERI (mormora). Altro che buona!~ ~GIORGIO. 5 avv, 2, 7| Con calore.)~ ~MAINERI (mormora). Ha ragione.~ ~GIULIA. 6 pen, 1, 14| accontentarti.~ ~ALICE (mormora, senza convinzione). Grazie.~ ~ 7 pen, 2, 6| tanto piacere.~ ~TELVI (mormora). Anch'io vivo di quell' 8 pen, 2, 11| a destra!~ ~ALBERTA (mormora). Sereni!~ ~CLELIA (ridendo). 9 pen, 2, 14| cortina alla finestra e mormora). Quella Clelia.~ ~SERENI. 10 rig, 1, 12| alla morte.~ ~GIOVANNI (mormora). La ruota però io credo 11 rig, 1, 23| Margherita.~ ~GIOVANNI (mormora colpito). Margherita.~ ~ ~ ~ 12 rig, 2, 14| dorso del sofà).~ ~GIOVANNI (mormora). Vieni, Pauletta. (Poi 13 rig, 2, 16| e detti.~ ~ ~ ~GIOVANNI (mormora). Sì, Pauletta. Tutto quello I racconti Racconto
14 0 | sente tuttavia l'odore che mormora debolmente. Di sera col 15 0 | Ancora adesso da vecchio egli mormora le parole che pensa, certo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License