La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 mat | Ricordavo quel filosofo greco che prevedeva il pentimento 2 mat | spirito ricordasse l'alfabeto greco.~ ~Io continuai la commedia 3 ass | che s'avviava al cimitero greco.~ ~- Il signor Guido era 4 ass | Il signor Guido era greco? - domandò sorpreso.~ ~Infatti 5 ass | altro cimitero, giudaico, greco, protestante o serbo.~ ~- Corto viaggio sentimentale Capitolo
6 1 | Liceo, ricordava il suo greco e latino che il signor Aghios 7 2 | sentire il nome dell'Aghios. «Greco? » «D'origine, ma lontana.» 8 2 | non pensava al suo nome greco perché chi lo conosceva 9 2 | piacere ch’ella non sia grecodisse il Borlini. «Io, 10 3 | disse il Borlini. «Lei, greco, lo deve sapere. Si traveste 11 3 | Anghios (che si sentiva greco) aveva osservato che quando 12 4 | neppure col modo di vedere greco. L'ultimo greco col quale 13 4 | di vedere greco. L'ultimo greco col quale fui d'accordo Commedie Sezione, Parte, Capitolo
14 teo, 2, 7| fa una eguale. Un antico greco del quale non ci venne trasmesso I racconti Racconto
15 0 | memoria degli squarci di greco e di latino, che cita con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License