1-1000 | 1001-1211
                   grassetto = Testo principale
                                               grigio = Testo di commento
(segue) Una vita
     Paragrafo
1001 18 | Alchieri aveva detto ad Alfonso che il buon umore di Ballina 1002 18 | freddi, — aveva detto ad Alfonso allorché questi gli aveva 1003 18 | paga superiore a quella di Alfonso. Andava vestito trascuratamente 1004 18 | bocca a noi poveretti.~ ~Alfonso non voleva crederlo.~ ~— 1005 18 | alla banca ora bastava ad Alfonso perché fatto in misura enorme 1006 18 | guastarli con lodi. Ebbe per Alfonso dei riguardi in lui del 1007 18 | copialettere di cui abbisognava. Alfonso gliene fu grato sommamente 1008 18 | con le quali fino allora Alfonso poco o nulla aveva avuto 1009 18 | trovandosi nella stanza di Alfonso, provò il bisogno di parlare 1010 18 | sue relazioni con Rultini. Alfonso comprese ch'era una mossa 1011 18 | sua filologia, e perciò Alfonso, pur dicendo di dargli ragione, 1012 18 | voce. Miceni fece cenno ad Alfonso di tacere e stettero ambidue 1013 18 | venisse anche dato torto, e ad Alfonso fece compassione.~ ~Uscito 1014 18 | tristi. Fermò un giorno Alfonso col quale fino allora non 1015 18 | sua tristezza. Trasalendo Alfonso voleva pur dire qualche 1016 18 | all'infuori di quella di Alfonso, alla banca esistevano altre 1017 18 | comportarsi in quel modo.~ ~Alfonso, dinanzi al quale Marlucci 1018 18 | guancie rosee per il quale Alfonso aveva sentito tanto affetto. 1019 18 | stesso la sua sventura ad Alfonso. Sanneo faceva trasportare 1020 18 | signor Cellani? — gli chiese Alfonso.~ ~— Come, non lo sapeva? — 1021 18 | posto.~ ~Giacomo raccontò ad Alfonso con esattezza e sincerità 1022 18 | faccenda fosse proceduta. Alfonso lo aveva preso per il mento 1023 18 | bastare al signor Cellani.~ ~Alfonso lo lasciò, sorpreso per 1024 18 | aveva mai parlato dinanzi ad Alfonso, ma non aveva avuto il coraggio 1025 18 | apportarvi poco interesse Alfonso temeva di offenderlo.~ ~ 1026 18 | quell'incontro sembrava ad Alfonso un nuovo passo verso la 1027 18 | d'imitare il contegno di Alfonso di cui gli sarebbe stato 1028 18 | nella breve passeggiata Alfonso trovò il tempo di sognare 1029 18 | stecchite delle sue gambe. Alfonso non lo aveva ancora visto.~ ~ 1030 18 | lungo prima Prarchi e poi Alfonso con un sorriso da ebete 1031 18 | dirittezza. Masticava e Alfonso credette che avesse qualche 1032 18 | Fumigi guardò a lungo Alfonso e dava ad ogni tratto un 1033 18 | grazie, e lei? — chiese Alfonso commosso.~ ~— Bene... bene.~ ~ 1034 18 | mai violento? — chiese Alfonso a bassa voce.~ ~— Può parlare 1035 18 | sillabe e ripetendole.~ ~Alfonso capitò fra la luce e il 1036 18 | prima di udirne la voce Alfonso sentì ch'era Macario. Nell' 1037 18 | realmente non doveva aver veduto Alfonso. Quando lo vide non si commosse 1038 18 | da pochi giorni soltanto. Alfonso aveva fatto bene a non dire 1039 18 | congratulazioni. — mormorò Alfonso porgendogli la mano che 1040 18 | lei? — chiese Prarchi ad Alfonso non invitandolo espressamente 1041 18 | della banca Maller e C. e Alfonso s'era preparato per rassegnarsi 1042 18 | pretesto ad allontanare Alfonso per sempre da casa sua, 1043 19 | agitatissima. Arrivato a casa, Alfonso non si accorse subito che 1044 19 | poteva pensare di celarlo ad Alfonso. Crudamente aggiunse: — 1045 19 | aggiunse: — Divento nonna!~ ~Alfonso finse di venir grandemente 1046 19 | quel fatto agli occhi di Alfonso.~ ~Lucia dalla sua stanza 1047 19 | poteva distinguere come Alfonso quello che c'era di simulato 1048 19 | meritare d'essere ammazzata. Alfonso non si commoveva che per 1049 19 | Lanucci con fierezza, e come Alfonso poco commosso e niente irritato 1050 19 | da mangiare. Rivolto ad Alfonso chiese: — Che te ne pare 1051 19 | di quanto ci avviene?~ ~Alfonso gli raccomandò di trattare 1052 19 | Gustavo si adirò e, parve, con Alfonso; tutto rosso in volto rispose:~ ~— 1053 19 | altri andavano dicendo. Alfonso si offerse di accompagnarlo 1054 19 | gentile. Era ben vero che Alfonso apparteneva alla famiglia, 1055 19 | abbisognava del caldo del letto. Alfonso si mise a leggere. Il vecchio 1056 19 | dalla finestra e guardò Alfonso nella speranza ch'egli fosse 1057 19 | finestra, e allora appena Alfonso e la signora Lanucci si 1058 19 | altri la cattiveria. — Lodò Alfonso; egli era buono ed ella 1059 19 | meglio e tu non la meriti.~ ~Alfonso non aprì bocca. Gli si proponeva 1060 19 | rotondo. L'una era Gustavo che Alfonso riconobbe ad onta che gli 1061 19 | altra era Gralli che salutò Alfonso.~ ~Al vederli seduti tanto 1062 19 | bicchieri vuoti dinanzi, Alfonso pensò che dovevano essersi 1063 19 | gliene portassero dicendo ad Alfonso con un sorriso malizioso:~ ~— 1064 19 | Basta vino! — intimò Alfonso. — Bevi acqua!~ ~— L'acqua 1065 19 | si affannò dal ridere.~ ~Alfonso gli disse che la madre lo 1066 19 | sono accordati? — chiese Alfonso turbato di vedersi trattato 1067 19 | l'ha sedotta! — osservò Alfonso già molto timido.~ ~— Sedotta? 1068 19 | vuole sposare? — gli domandò Alfonso già disperando di poter 1069 19 | mancano del tutto! — rispose Alfonso.~ ~Si sarebbe sentito felice 1070 19 | capisco come c'entri lei!~ ~Alfonso arrossendo fortemente, perché 1071 19 | esitante, per cedere, e Alfonso se ne avvide. Poi invece 1072 19 | spese.~ ~Con ripugnanza Alfonso passò di nuovo ai ragionamenti. 1073 19 | fare di conti. Per quanto Alfonso avesse nominato un importo 1074 19 | vivere d'interessi! — esclamò Alfonso indignato.~ ~Quel calcolo 1075 19 | settemila lire, la sposerei.~ ~Alfonso tentò di fargli diminuire 1076 19 | settemila lire, — disse Alfonso alzandosi.~ ~Gralli lo accompagnò 1077 19 | Disse che la somma che Alfonso gli dava era ben lungi dal 1078 19 | allora da lui seguito che ad Alfonso sembrò di udire citazioni 1079 19 | salutarlo e, coricandosi, Alfonso udì ch'ella aveva destato 1080 19 | luogo!~ ~Fu per malizia che Alfonso lo lasciò per il momento 1081 19 | fiatò della generosità di Alfonso né egli provò il bisogno 1082 19 | Lanucci attese gravemente che Alfonso si fosse seduto; poi, seccamente, 1083 19 | immediatamente, volgendosi ad Alfonso, continuò:~ ~— Io non sapevo 1084 19 | dare?~ ~— Sì! — rispose Alfonso, — già a me non servono 1085 19 | riconoscenza. Stese la mano ad Alfonso e volendo supplire con una 1086 19 | stanza dopo aver salutato Alfonso, con un grazie ch'era forte 1087 19 | che non capisco, — disse Alfonso, e parlava per togliersi 1088 19 | compresa con facilità da Alfonso alla sera allorché uscì 1089 19 | per cui lo aveva atteso, Alfonso, impaziente e seccato di 1090 19 | promesso io, basta! — gridò Alfonso infuriato capacissimo di 1091 19 | Doveva essere vero perché Alfonso sapeva che Gralli s'era 1092 19 | sua promessa. Raccontò ad Alfonso con l'accento della sincerità 1093 19 | avuto in mano la dote.~ ~Alfonso si mise a ridere con disprezzo; 1094 19 | avrebbe potuto servire ad Alfonso quale scusa per sottrarsi 1095 19 | dai Lanucci spintovi da Alfonso che lo avvertì ch'erano 1096 19 | pena per la sua assenza. Alfonso gli raccomandò di non lasciar 1097 19 | celarlo.~ ~Quell'egoista, come Alfonso lo chiamava, fu più sincero 1098 19 | bene perché quando giunse Alfonso trovò ch'egli se ne era 1099 19 | malumore, s'era coricata. Alfonso provò della delusione al 1100 19 | al tradimento di Gralli, Alfonso non aveva sentito tale ripugnanza. — 1101 19 | Bene, veramente bene, — e Alfonso pensò ai sacchi di bene 1102 19 | egli fosse tanto cattivo.~ ~Alfonso tentò di convincerla che 1103 19 | aumentare la riconoscenza, Alfonso si ripeté la domanda:~ ~— 1104 19 | ora? Udita la risposta di Alfonso non volle ammettere che 1105 19 | stata detta la verità. E Alfonso ebbe la debolezza di perdere 1106 20 | lavorare fuori d'orario. Ad Alfonso che s'era lasciato convincere 1107 20 | una banca scandalosa!~ ~Alfonso si affrettò a svelare la 1108 20 | fosse stato chiamato era Alfonso, e Santo, che quel giorno 1109 20 | venne chiamato Bravicci, Alfonso era stato colto da una grande 1110 20 | chiama!~ ~Santo credeva che Alfonso non fosse stato chiamato 1111 20 | per la rimunerazione. Ad Alfonso s'imporporò il volto, era 1112 20 | due banconote sul tavolo. Alfonso depresso le prese, mormorò 1113 20 | adiratissimo tanto che non vide Alfonso. Nella prima ira, Alfonso 1114 20 | Alfonso. Nella prima ira, Alfonso non seppe trattenersi; volle 1115 20 | chiuse la porta in faccia.~ ~Alfonso ritornò nella sua stanza 1116 20 | Maller gli aveva dirette. Alfonso rispose che le parole erano 1117 20 | trovarono ch'era poco e Alfonso rammentò a Ballina le sue 1118 20 | Con tono cortese pregò Alfonso che prima di ricevere le 1119 20 | cosa voglia dirmi? — chiese Alfonso desideroso di potersi preparare 1120 20 | da perdere tempo e così Alfonso si aspettò al peggio. Veniva 1121 20 | accorse non appena udì che Alfonso era entrato. Fu serio, molto 1122 20 | delle frasi intiere, ad Alfonso sembrò più cortese del solito.~ ~— 1123 20 | corrispondenza? — chiese Alfonso per prolungare il colloquio. 1124 20 | firmare.~ ~— Sta bene! — disse Alfonso risoluto, — andrò a chiederlo 1125 20 | doveva assumere il lavoro di Alfonso. Non ne aveva detto nulla 1126 20 | Non ne aveva detto nulla e Alfonso gli consegnò bruscamente 1127 20 | tutti in contabilità!~ ~Alfonso non scolpò Sanneo e anzi 1128 20 | arrotondato. Il tavolo di Alfonso non era previsto e vi mancava 1129 20 | in poche parole, così che Alfonso poco o nulla ne comprese. 1130 20 | poco o nulla ne comprese. Alfonso non aveva che da tenere 1131 20 | sapere di te. — Chiese ad Alfonso quale fosse stato il motivo 1132 20 | ma la forza di fingere in Alfonso non giungeva fino a fargli 1133 20 | preso da una grande ira.~ ~Alfonso pensava che avrebbe saputo 1134 20 | la testa per parlare con Alfonso e durante il colloquio più 1135 20 | Ad onta dell'avviso che Alfonso ne aveva dato a Cellani, 1136 20 | contabilità, — incominciò Alfonso balbettando, — vorrei pregarla 1137 20 | freddezza di Maller calmò Alfonso. Lo trovava ben lungi dal 1138 20 | curiosità, non comprendendo dove Alfonso volesse arrivare.~ ~— Per 1139 20 | Per sempre! — confermò Alfonso.~ ~La frase risoluta gli 1140 20 | agghiacciò sulle labbra ad Alfonso perché su quel volto non 1141 20 | all'aspetto spaventato di Alfonso e non appena tranquillo 1142 20 | aggredire.~ ~La domanda irritò Alfonso; era forse già un rifiuto?~ ~— 1143 20 | botta una pronta risposta, Alfonso si trovava in una grande 1144 20 | dalle misure prese, e che se Alfonso si contentava egli ne sarebbe 1145 20 | significava che anche se Alfonso avesse abbandonato la banca 1146 20 | consolato.~ ~— Ebbene! — gridò Alfonso — io lascerò l'impiego! — 1147 20 | un lieve movimento che ad Alfonso non era sfuggito. Poi sollevò 1148 20 | preghiera e che sorprese Alfonso perché stonava singolarmente 1149 20 | dall'insperata vittoria, ad Alfonso non bastò il risultato ottenuto.~ ~— 1150 20 | Maller cedendo subito.~ ~Alfonso uscì senza ringraziare e 1151 20 | destino.~ ~Per la prima volta Alfonso seppe trarre profitto dalle 1152 20 | cautamente e si offese che Alfonso gli raccomandasse più volte 1153 20 | anche più; si lagnò che Alfonso non si facesse più vedere 1154 20 | qualcuno? Pareva che se Alfonso fosse stato offeso egli 1155 20 | lo avrebbe vendicato.~ ~Alfonso rispose arditamente:~ ~— 1156 20 | biglietto era inviato. A mezzodì Alfonso, con gioia, osservò come 1157 20 | bicchiere di vino. Spiegò ad Alfonso quanto poco gli costasse 1158 20 | circa settanta centesimi.~ ~Alfonso dovette invidiarlo. Lo vedeva 1159 20 | perdere ancora una mezz'ora, Alfonso si recò da Starringer in 1160 20 | Starringer la intonò ed Alfonso finse di starlo ad udire 1161 20 | otto per la prima volta Alfonso ebbe il dubbio che Annetta 1162 20 | la mano che nell'oscurità Alfonso credette armata.~ ~Lo volevano 1163 20 | retrocedeva verso il mare. Alfonso ansava dalla fatica impiegando 1164 20 | volesse svaligiare, — rispose Alfonso indignato.~ ~Ricevette il 1165 20 | Macario. Non era lui, ma Alfonso andava indagando se forse 1166 20 | nostro impiegato signor Alfonso Nitti. Fu trovato morto Commedie Sezione, Parte, Capitolo
1167 ver, 0, per| ARCETRI~ ~FANNY, sua moglie~ ~ALFONSO BERTET~ ~EMILIA, sua moglie~ ~ 1168 ver, 1, 2| Scena seconda. Alfonso Bertet e Silvio.~ ~ ~ ~SILVIO ( 1169 ver, 1, 2| Mia moglie! Finalmente!~ ~ALFONSO (uomo di media età, vestito 1170 ver, 1, 2| nella nostra famiglia?~ ~ALFONSO (molto freddo). Sì! Sono 1171 ver, 1, 2| dunque mia moglie da me?~ ~ALFONSO. Non lo sai ancora? Essa 1172 ver, 1, 2| quando sono innocente?~ ~ALFONSO (seccato). Uff! (Calmo.) 1173 ver, 1, 2| disgraziato per schiacciarlo.~ ~ALFONSO. Di' pure la parola: Un 1174 ver, 1, 2| non poteva sorprendersi.~ ~ALFONSO (accalorandosi). Ma per 1175 ver, 1, 2| stata unta di fresco.~ ~ALFONSO. A mia sorella parve anche 1176 ver, 1, 2| mi meraviglia di Fanny.~ ~ALFONSO. Essa disse: «Mi parve.» 1177 ver, 1, 2| potrei negare allora?~ ~ALFONSO. Oh! Tu potresti negare 1178 ver, 1, 2| Hai della fantasia tu.~ ~ALFONSO. Ho rimorso di aver riso 1179 ver, 1, 2| Già! tu sei mio nemico.~ ~ALFONSO. Non crederlo. Non siamo 1180 ver, 1, 2| cosa tanto facile! Senti, Alfonso. È evidente che tu non puoi 1181 ver, 1, 2| assolutamente che tu m'aiuti.~ ~ALFONSO. Ed io sono pronto di farlo.~ ~ 1182 ver, 1, 2| il resto m'incarico io.~ ~ALFONSO. Io non dico delle bugie.~ ~ 1183 ver, 1, 2| applicazioni elettriche.~ ~ALFONSO. Quel dottor Cirri col quale 1184 ver, 1, 2| dubbio la sua onestà.~ ~ALFONSO. Sai che tu fai a me l'impressione 1185 ver, 1, 2| già! tu vuoi rovinarmi!~ ~ALFONSO. Voglio salvarti invece! 1186 ver, 1, 2| assicuro che anche io l'amo.~ ~ALFONSO. Dàlle albergo in casa tua 1187 ver, 1, 2| poeta, tu. Quasi, quasi…~ ~ALFONSO (accorgendosi di aver trionfato). 1188 ver, 1, 2| ottenere il suo perdono.~ ~ALFONSO. Ma io in questo caso sarò 1189 ver, 1, 4| voluto tradire quel povero Alfonso. Ohibò! Io volevo arrivare 1190 ver, 1, 4| SILVIO (guardandola). Povero Alfonso!~ ~EMILIA. Non m'ha tradita 1191 ver, 1, 4| tua moglie. Appena partito Alfonso essa ebbe una nuova idea. 1192 ver, 1, 5| Scena quinta. Alfonso e detti.~ ~ ~ ~ALFONSO ( 1193 ver, 1, 5| Alfonso e detti.~ ~ ~ ~ALFONSO (guardando dietro di sé). 1194 ver, 1, 5| inezie. Che cosa apporti tu Alfonso?~ ~ALFONSO. Lasciami pigliar 1195 ver, 1, 5| cosa apporti tu Alfonso?~ ~ALFONSO. Lasciami pigliar fiato. ( 1196 ver, 1, 5| darmela.~ ~SILVIO. Ma Fanny?~ ~ALFONSO. Non ha voluto venire. Chi 1197 ver, 1, 5| porti, ho confessato io?~ ~ALFONSO (confuso). Non hai confessato? 1198 ver, 1, 5| convincerla della mia innocenza?~ ~ALFONSO (fuori dei gangheri). Ah! 1199 ver, 1, 5| prove della mia innocenza… (Alfonso ride.) Capirai che a me 1200 ver, 1, 5| confessato qualche cosa?~ ~ALFONSO. No! ma hai detto delle 1201 ver, 1, 5| sembrano ancora tali?~ ~ALFONSO (ridendo). La verità!~ ~ 1202 ver, 1, 5| mai confessato niente.~ ~ALFONSO (dopo un istante di riflessione). 1203 ver, 1, 5| prove della mia innocenza.~ ~ALFONSO. Faccio volentieri come 1204 ver, 1, 5| di questo mio sospetto.~ ~ALFONSO. Mi offendi!~ ~SILVIO. Ti 1205 ver, 1, 5| riveda più mia moglie…~ ~ALFONSO. Io? Io? Ah! Come ho fatto 1206 ver, 1, 7| Dopo quanto m'aveva detto Alfonso non credevo che saresti 1207 ver, 1, 7| parve commossa.~ ~FANNY. Alfonso m'ha detto…~ ~SILVIO. Parliamo 1208 ver, 1, 7| ancora per un istante di Alfonso. Capirai che trattandosi 1209 ver, 1, 7| FANNY. Oh! Sii sicuro che ad Alfonso può avvenire di sbagliare 1210 ver, 1, 7| tranquillarmi sul conto di Alfonso. Se egli fosse stato disonesto 1211 ver, 1, 7| Ho tentato di convincere Alfonso della mia innocenza. Non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License