1-1000 | 1001-1114
L'assassinio di via Bel Poggio
     Parte
1 1 | atteggiamento. Ben presto si disse che non ve n'era bisogno 2 2 | serio!~ ~– Sto poco bene! – disse lui, e acciocché ella più 3 2 | mutare di contegno», si disse, nella fiera risoluzione 4 2 | Giovanni e anche a lui egli disse di essere indisposto per 5 3 | di Antonio Vacci? – gli disse a bruciapelo.~ ~Giorgio 6 3 | Guarda quale combinazione! – disse pronto a Giovanni con un' 7 3 | di costui. – Del restodisse con noncuranzasai bene 8 3 | entrando.~ ~– Non rammento! – disse Giovanni con un'esitazione 9 3 | Poco prima di uscire disse: – Ecco un colpo di coltello 10 3 | doveva dare, il ragazzo disse: – Sua madre? – e spese 11 3 | Non occorre, non occorredisse Giorgio con voce afona, 12 3 | cappello a cencio. – No – disse lui con qualche vivacità.~ ~ 13 3 | questa sera.~ ~Giovanni gli disse: – Essi sospettano che tu 14 3 | l'assassino di Antoniodisse con voce semispenta.~ ~ 15 | al mio sorriso benevolo e disse, come rassegnandosi alla 16 | esageratamente supplice, disse: – Papà mio, non bere altro.~ ~ 17 | Ricordo ancora che Giovanni disse: – Ma lasciatelo bere. Il 18 | riprendere la sua corsa disse seccamente: – Sì. – Era 19 | faccia.~ ~– Sì, certo, – disse ella gentilmente. Mi guardò 20 | naturale di questo mondo essa disse: – Zio, la cassa è per voi.~ ~ 21 | Ma lei, sempliciona, disse: – I nostri figliuoli sono 22 | posizione. In conclusione mi disse: – Tu sei un eroe, tu!~ ~ 23 | pallidezza del suo volto, mi disse: – Vorresti provare su di 24 | miei baci. – Mi secchi! – disse brevemente con un filo di 25 | senti male, mamma?~ ~Mi disse di no con un lieve cenno 26 | questo freddo che ho qui! – disse accennando alla vescica 27 | alla porta. Congedandosi mi disse: – Quella prostrazione mi 28 | singola parola ch'essa mi disse. Essa parlò ininterrottamente 29 | avrei potuta dimenticarla.~ ~Disse: – Come hai potuto immaginare 30 | di vita.~ ~ ~– Grazie! – disse il presidente dottor Clementi 31 | medico.~ ~– Non scherziamo! – disse gravemente il dottor Clementi La coscienza di Zeno Capitolo
32 fum | dottore al quale ne parlai mi disse d'iniziare il mio lavoro 33 fum | dei due piccoli omini mi disse allora:~ ~- A me non importa 34 fum | mia fronte scottante, mi disse:~ ~- Non fumare, veh!~ ~ 35 fum | movimento peristaltico (disse tale parola tante volte 36 fum | giorno in cui l'Olivi mi disse che in nessun caso sarebbe 37 fum | molto grigi. Il dottore le disse:~ ~- Ecco il signore col 38 fum | me insieme al dottore. Mi disse sorridendo:~ ~- Giacché 39 fum | esattamente quello ch'essa mi disse, dopo aver ingoiati varii 40 fum | Giovanna, sempre bevendo, disse: - Ho dimenticato di chiudere 41 fum | fatica dalla sua sedia.~ ~ ~ ~Disse che sarebbe andata a coricarsi 42 mor | cardini. Naturalmente non lo disse mai, ma soffriva se gli 43 mor | permesso ai primi, egli mi disse bonariamente: - Resta però 44 mor | ancora il suo bicchiere e disse:~ ~- Non è questa l'ora 45 mor | qualche medicinale e ci disse di ritornare da lui qualche 46 mor | Che vuoi farci? - mi disse bonariamente. - Siamo noi 47 mor | poi non vennero.~ ~- Io - disse, sempre guardando il suo 48 mor | leggermente.~ ~- Curioso! - disse. - Non so dirti nulla, proprio 49 mor | istante il mio viso, mi disse:~ ~- Ho paura che non saprò 50 mor | Andiamo a letto! - disse con gioia e uscì seguito 51 mor | ma invano.~ ~- Basta! - disse ad un certo punto. Mi si 52 mor | pavimento e, con un sospiro, mi disse:~ ~- Abbiate coraggio! È 53 mor | coscienza almeno in parte, - disse.~ ~- C'è qualche speranza 54 mor | Con grande bontà egli mi disse:~ ~- Via, si calmi. La coscienza 55 mor | suoi occhi terribili. Mi disse che gli pareva io volessi 56 mor | che vi era ancora. Me lo disse proprio così, crudamente.~ ~ 57 mor | spaventato.~ ~L'infermiere disse qualche cosa al medico che 58 mor | non l'indovinò perché mi disse bonariamente:~ ~- Anche 59 mor | ammalato dormiva sempre. Solo disse due parole che io non intesi, 60 mor | assennata. Quand'io entrai, egli disse a Carlo:~ ~- Apri!~ ~Voleva 61 mor | Guarda! Guarda! - mi disse con un aspetto severo di 62 mor | anni.~ ~L'infermiere mi disse:~ ~- Come sarebbe bene se 63 mor | come vorrai.~ ~L'infermiere disse:~ ~- È morto.~ ~Dovettero 64 mat | Occhio ai piedi, oradisse mia moglie ridendo. Poi 65 mat | mie.~ ~- Abbi pazienza! - disse ridendo. - È la prima volta 66 mat | Dal suo letto di morte mi disse che ammirava la mia sfacciata 67 mat | e Anna. A quel tavolo si disse anche che tutt'e quattro 68 mat | A me dispiace, - ella disse e già m'inchinavo al complimento 69 mat | picchiarli? Alberta, ridendo, disse:~ ~- Il mezzo più sicuro 70 mat | oltre l'esitazione. Poi disse che vedeva ch'era per bontà 71 mat | interpretazione della vita e Augusta disse che il riso era una gran 72 mat | piacciono i buoni affari - disse la signora Malfenti ridendo.~ ~ 73 mat | malessere e la terza non mi si disse alcuna scusa finché io, 74 mat | rossa, si volse a me e disse ch'era rientrata da pochi 75 mat | primavera.~ ~- Sì! Cinque! - disse la signora pensandoci su 76 mat | evidente nel suono della voce, disse:~ ~- Dovrebbe per qualche 77 mat | di non mutare di cera - disse rivolta a me. - Non le pare?~ ~ 78 mat | Cortesemente egli mi disse che riconosceva che al nome 79 mat | Poteva essere il Bertini! - disse Ada ridendo.~ ~Il riso era 80 mat | politica. Era il Bertini perché disse tante di quelle bestialità, 81 mat | Stringendogli la mano, disse a Guido che lo aspettava 82 mat | salutando anche me, mi disse che se non temevo di annoiarmi 83 mat | però quella di Augusta, mi disse:~ ~- Perché non veniste 84 mat | dividerli.~ ~- Può essere! - disse Guido. Egli credeva di avere 85 mat | lo dirò a nessuno! - mi disse a bassa voce.~ ~Ciò mi piacque 86 mat | Non sembrerebbe un uomo! - disse chiaramente.~ ~Io mi lusingai 87 mat | volle però ammetterlo e mi disse:~ ~- Queste signore sono 88 mat | situazione. La signora Malfenti disse ridendo:~ ~- Non fu che 89 mat | portate da uno spirito. Mi disse:~ ~- Scommetto che dapprima 90 mat | Non dovete farlo, - mi disse essa supplice. - Non v'accorgete 91 mat | Incominciò a parlare e disse qualcosa che doveva essere 92 mat | non penso di sposarmi! - disse essa sorridendo e guardandomi 93 mat | Con un filo di voce mi disse:~ ~- Voi scherzate e ciò 94 mat | che le stavo di faccia. Mi disse:~ ~- Voi, Zeno, avete bisogno 95 mat | espressione di affetto mi disse:~ ~- Mi sentivo tuo padre 96 mat | avevo indovinato tutto, - mi disse con una disinvoltura incredibile 97 mat | Poco dopo però, Ada mi disse ancora:~ ~- Vorrei che mi 98 mat | i due disegni di Guido e disse di voler conservarli. Io 99 mat | sciolse, Augusta lietamente mi disse:~ ~- A domani!~ ~L'invito 100 mat | giorni son lunghi!~ ~Guido disse che si compiaceva di scoprire 101 mat | la via Belvedere. Guido disse che un po' di salita ci 102 mat | parlare con loro. Augusta mi disse:~ ~- Lasciali! si fa 103 mog | Venere. Rassegnata, Augusta disse:~ ~- Meno male che i musei 104 mog | mattina, prima che uscissi, mi disse impensierita:~ ~- A te non 105 mog | in favore dell'Olivi. Mi disse:~ ~- L'affare della frutta 106 mog | e la tua ingenuità - mi disse - ti rendano disadatto agli 107 mog | chiaramente l'invidia per il sano. Disse che se egli fosse stato 108 mog | abbandonata sul tavolo, essa disse che la mia malattia non 109 mog | Il Copler a bassa voce mi disse:~ ~- Bisognerebbe curarlo. 110 mog | fatto l'ammalato reale? - disse il Copler che non sapeva 111 mog | pianino, mi porse la mano e mi disse la semplice parola:~ ~- 112 mog | dall'odore dubbio, il Copler disse ancora:~ ~- La voce sua 113 mog | lasciarmi, il Copler mi disse che m'avrebbe avvertito 114 mog | al malato immaginario. Mi disse in presenza di Augusta che 115 mog | la mattina. A tavola mi disse che avevano discusso se, 116 mog | sperata la mia visita. Essa mi disse con grande compiacenza:~ ~- 117 mog | Così, invece, impallidì e disse:~ ~- Spero bene che Guido 118 mog | indirizzava perché - come me lo disse poi - ricordava ch'io il 119 mog | rivoltasi alla madre, le disse che poteva andarsene e che 120 mog | su una faccia infantile. Disse:~ ~- Ogni giorno a quest' 121 mog | dirottamente e si sottrasse a me. Disse singhiozzando che aveva 122 mog | tutto quello ch'essa mi disse e cui credetti solo quando 123 mog | veleno aveva agito. Essa disse con tutta ingenuità:~ ~- 124 mog | se scottasse, e infine mi disse:~ ~- Dovevi aspettartelo! 125 mog | esaudito.~ ~- Ebbene! - disse lei rassegnata - manderemo 126 mog | sei il mio primo amante - disse essa ancora - ed io spero 127 mog | quanto mi fosse piaciuto, mi disse sorridendo:~ ~- Ma Lei adora 128 mog | giornalmente tradivo.~ ~Ci disse che Giovanni stava anche 129 mog | la vita.~ ~Il vecchio mi disse che il moribondo era assistito 130 mog | Io so come son fatta! - disse. - Per lungo tempo avrò 131 mog | occhiataccia di vero odio. Disse:~ ~- Io non ho mai abusato 132 mog | Guardandomi biecamente mi disse che l'ultimo sorso l'aveva 133 mog | quel tavolo, poco dopo si disse un mondo di bene di me citandomi 134 mog | volendo apparire spiritosa, disse:~ ~- Ma questa è pratica 135 mog | grida - come essa poi mi disse - le erano state imposte 136 mog | volesse. Timidamente l'altra disse delle parole di cui non 137 mog | poté venire da me. Essa disse che avevo fatto bene di 138 mog | pensano anche i religiosi, - disse Augusta; - chissà che non 139 mog | ciarliero ed essa me lo disse subito, - e tutt'intento 140 mog | incontrammo di nuovo, Tullio mi disse:~ ~- Spiegasti troppe cose 141 mog | voce accorata Augusta mi disse ch'essa era sicura che Ada 142 mog | le impediva la nota. Mi disse:~ ~- Vorrei compiacerti 143 mog | una cosa simile.~ ~- Mai - disse con l'atteggiamento di chi 144 mog | nuovo alla mia stretta e disse seccamente:~ ~- Sarebbe 145 mog | fosti mia?~ ~- Sì - essa disse con orgoglio. - Egli sa 146 mog | vada? - domandai.~ ~- Sì, - disse essa appena capace di articolare 147 mog | innocente ch'essa era. Mi disse:~ ~- Mi fa piacere di vederla! 148 ass | casa mia.~ ~Un giorno mi disse:~ ~- Io ho fatta tutta la 149 ass | a Trieste.~ ~- Bravo! - disse Guido. - Anch'io lo ricordo 150 ass | antipatia.~ ~- Strano! - disse Guido. - Fortuna che so 151 ass | signorina, e Luciano mi disse ch'essa voleva parlare con 152 ass | lo lesse eppoi:~ ~- No! - disse seccamente levandosi la 153 ass | vista della moglie. Ada gli disse una ragione plausibilissima 154 ass | nuova impiegata?~ ~- Si! - disse Guido e, per celare la sua 155 ass | nessuno e appena allora disse ad Ada con un aspetto d' 156 ass | momento gli sembrava giunto e disse anche il prezzo al quale 157 ass | eppoi nel corso del discorso disse una parola ch'io notai perché 158 ass | vanto. Avrebbe temuto, mi disse, di screditare noi e anche 159 ass | di pensatore pessimista e disse:~ ~- Non ne parliamo più. 160 ass | avevo lasciati.~ ~Luciano mi disse:~ ~- Speriamo che ora che 161 ass | una fraterna amicizia. Mi disse proprio qualche cosa di 162 ass | avevo studiato chimica e mi disse:~ ~- Anche tu devi sapere 163 ass | chilogrammi!~ ~Ammirando, disse il prezzo che se ne sarebbe 164 ass | accorgersi che si comprometteva, disse:~ ~- Tu sei l'unico che 165 ass | mentre Guido bonariamente disse:~ ~- Se sapessi di poter 166 ass | Somiglia ad Ada! - disse Augusta con un singulto. 167 ass | riserva gli dispiacque e disse subito che se si trattava 168 ass | sessanta tonnellate di solfato, disse:~ ~- Sono condannato a lavorare 169 ass | mano:~ ~- Già lo so, - mi disse - tu approfitti di ogni 170 ass | sul serio.~ ~- Ma pure - disse - mi sembra che potrebbe 171 ass | libero da Ada. Un giorno disse a Carmen che se essa non 172 ass | potuto accettare.~ ~- Già - disse Guido con ira - per quegli 173 ass | Augusta le offerse i fiori ci disse:~ ~- Vi ringrazio di cuore!~ ~ 174 ass | rassegnazione dolorosa essa mi disse:~ ~- Ti senti infelice perché 175 ass | ritornare a Bologna, egli mi disse trionfante:~ ~- L'avevo 176 ass | allo scopo - come poi mi disse - di non dover rispondergli. 177 ass | e, col tono di prima, mi disse:~ ~- Ti dirò io come si 178 ass | Come avevo presentito, disse male di Ada. Cominciò col 179 ass | vedere se quello che si disse valeva il fiato che vi si 180 ass | Originale la vita! - disse Guido ridendo. - Dove l' 181 ass | io non sapevo niente, mi disse che al padre non avrebbe 182 ass | nostra nebbia invernale. Mi disse poi che la perdita a prima 183 ass | agitarsi di troppo. Infine disse poche parole: Ada lo faceva 184 ass | si strinse nelle spalle e disse:~ ~- Lo saprete voi due 185 ass | con voce spezzata, essa mi disse ancora una volta il suo 186 ass | adattava di portare. Essa disse a bassa voce:~ ~- È vero!~ ~ 187 ass | Era dunque amore? Ed essa disse ancora:~ ~- Sei il migliore 188 ass | tanto!~ ~Si fece forza e disse:~ ~- Ma adesso tu ami Augusta!~ ~ 189 ass | La vita è difficile - disse - ed è un grande conforto 190 ass | abbassandosi sulle gambe, mi disse ironicamente:~ ~- Si dice 191 ass | di tempo egli si stancò e disse che non poteva restare di 192 ass | abbandono da buon ragazzo, mi disse ogni particolare di quei 193 ass | dimenticato.~ ~- Sì - essa disse sorridendo, - e fa molto 194 ass | egli calunniasse le donne. Disse di non saper neppure ciò 195 ass | prestar fede né a lei né a me. Disse di conoscermi da molti anni 196 ass | Sorridendo traverso le lacrime, disse che sapeva di poter contare 197 ass | copriva il volto sfatto e disse:~ ~- Hai mai visto un uomo 198 ass | destato a quel modo. Mi disse amaramente:~ ~- Avresti 199 ass | sorrise, il disgraziato! Mi disse che da quindici giorni egli 200 ass | e m'arrabbiai quando mi disse di non saperlo esattamente. 201 ass | arrabbiai ancora quand'egli mi disse una cifra relativamente 202 ass | famiglia e anche la mia.~ ~Mi disse:~ ~- Voglio concedermi quest' 203 ass | me parve - di rancore. Mi disse ch'era veramente stupito 204 ass | guardò un po' incerto eppoi disse:~ ~- Giacché lo vuoi, accetto 205 ass | provenivano da me. Mitemente mi disse:~ ~- Ho saputo che hai deciso 206 ass | so che ami anche me, - mi disse.~ ~Evidentemente lo stato 207 ass | si vergognò.~ ~- No! - mi disse, - ti prego di non deriderla. - 208 ass | anche per parlare, e mi disse ridendo che la cosa sarebbe 209 ass | perplesso.~ ~- Probabilmente! - disse la signora Malfenti con 210 ass | che l'aveva precorso.~ ~Mi disse:~ ~- Augusta ti avrà detto 211 ass | che sempre mi dimostrava, disse che intendeva benissimo 212 ass | faccia celata nel fazzoletto, disse:~ ~- Hai fatto male, molto 213 ass | indovinò e si difese: mi disse che rimase stupito all'apprendere 214 ass | assistito al dolore di Ada. Mi disse qualche cosa dell'orrenda 215 ass | signora Malfenti che mi disse che doveva attendere a qualche 216 ass | la signora Malfenti mi disse sorridendo:~ ~- Sai, non 217 ass | essa non mi sentì.~ ~Essa disse, disse, disse ed io non 218 ass | mi sentì.~ ~Essa disse, disse, disse ed io non so ripetere 219 ass | sentì.~ ~Essa disse, disse, disse ed io non so ripetere tutte 220 ass | Malfenti mi raggiunse e mi disse che Ada era rinvenuta e 221 ass | ci stava accanto essa mi disse:~ ~- Addio, Zeno, fratello 222 psi | dottore che quando egli mi disse ch'ero guarito, gli credetti 223 psi | un lieve prognatismo. Mi disse:~ ~- Mi presti il tuo cucchiaio?~ ~ 224 psi | perdevo? Egli un giorno mi disse ch'io oramai ero come un 225 psi | finire coll'averne una! - disse; poi cercò di consolarmi.~ ~ 226 psi | Prima di lasciarmi egli mi disse alcune parole intese a riprendermi:~ ~- 227 psi | allontanandosi da me, essa mi disse:~ ~- Se ne prendo uno, sarà 228 psi | Malgherida de' Ghisolieri gli disse: «Il vostro amor m'è caro 229 psi | Non parlo di quella, - disse lui spazientito. - Parlo 230 psi | muto, mi si avvicinò e mi disse:~ ~- È già la quarta volta Una vita Paragrafo
231 1 | quanto, a quello che ne disse il notaro Mascotti, negli 232 2 | Sanneo con un sorriso e gli disse:~ ~— L'Ipotecaria? Siamo 233 2 | il tempo di rassegnarsi, disse lieto ai due giovani:~ ~— 234 2 | scoppiò in un'ira veemente. Disse ch'egli comprendeva essere 235 2 | sera fino alle dieci — gli disse accarezzandogli il mento.~ ~ 236 2 | lavoro proficuo.~ ~Miceni gli disse di scrivere rapidamente 237 3 | rapidamente.~ ~— Che presto! — disse la signora Lanucci con leggero 238 3 | dolore del vecchio. Gli disse che la signora aveva voluto 239 3 | Lo lasci parlare, — disse alla signora, — è interessante 240 4 | quando lo ebbe accanto gli disse:~ ~— La introdurrò io — 241 4 | della signorina Annetta, — disse Santo; — non si entra però 242 4 | Qui dorme la signorinadisse Santo giunto nell'altra 243 4 | sue parole. — Giovanna mi disse che sono ancora tutti di 244 4 | entrato.~ ~— Signor Nitti! — disse una voce dolce e dolcemente.~ ~ 245 4 | tempo?~ ~— Da mezz'ora! — disse Alfonso con sincerità.~ ~— 246 4 | ragazza, quantunque, come egli disse a Miceni, il suo volto largo 247 4 | aveva rattenuto, Annetta disse a Francesca:~ ~— Ero da 248 4 | che non ne sia lieto, — disse Annetta. — Quando però qui 249 4 | Passerà, vedrà! — gli disse Macario; — ci si abitua 250 4 | disturbare meno il canto, gli disse:~ ~— È canzone cantata da 251 4 | Non ne posso più, — disse, e si fermò.~ ~Francesca, 252 4 | Non prendo mai disse con accento cortese, quasi 253 4 | allegro, stringendole la mano, disse ad Annetta:~ ~— Un'altra 254 5 | al telaio.~ ~— Ma femme — disse White presentando, e poi: — 255 5 | francese. Congedandosi, disse ad Alfonso con un sorriso 256 5 | Così tocca farla a me! — disse Alfonso a Miceni.~ ~Miceni 257 5 | sorriso di approvazione gli disse:~ ~— Ma benone! Mi faccia 258 5 | di lei, signor Miceni, — disse Maller molto serio; — perché 259 5 | la giacchetta da lavoro e disse:~ ~— Questa è del tutto 260 5 | Non c'era nulla da ridere, disse, quantunque White non avesse 261 5 | degli altri impiegati. Gli disse con noncuranza che il signor 262 5 | Alfonso e, più dolcemente, gli disse:~ ~— La prego di far vedere 263 5 | stanza?~ ~— Venga con me — disse White e s'avviò.~ ~Alfonso 264 7 | avvicinò: — Signora... — le disse e levò il cappello, ma la 265 7 | ch'era, a quanto essa gli disse, dama di compagnia presso 266 7 | fare con un sistema — le disse. — Per quanto lo si sia, 267 7 | stendendogli la mano gli disse:~ ~— Mi scusi, signor Alfonso, 268 7 | indisposto, mi pare, — gli disse Cellani vedendolo pallido 269 8 | sua abituale timidezza, disse un grazie rammentando che 270 8 | ha una cera bellissimadisse ad Alfonso guardandolo quasi 271 8 | ancora una volta la mano, gli disse ridendo: — Adesso... — e 272 8 | Il signor Nitti! — disse costui quasi domandandolo; 273 8 | prima volta che ci vediamodisse Macario gentilmente. Gli 274 8 | venissero rubate le idee, disse e gl'impose la sua:~ ~— 275 8 | sussultare.~ ~— Che agile! — disse a Ferdinando.~ ~Gli pareva 276 9 | aveva veduta. Balbettava, ma disse più parole di quanto sarebbe 277 9 | mica un rimprovero, — gli disse più a bassa voce e tanto 278 9 | trovarne altro. Annetta disse ancora che comprendeva che 279 9 | sonata!~ ~— Non bene! — disse Annetta sorridendo.~ ~— 280 9 | vogliono i risultati! — disse Macario ridendo.~ ~Lo difendeva 281 9 | e rivolta ad Annetta le disse: — Se avesse bisogno di 282 9 | come Annetta sorridendo disse al momento del congedo. 283 10 | un consiglio, Macario gli disse di pregare la signora Carolina 284 10 | il suo interlocutore. Gli disse che non potendo scrivere 285 10 | prendendolo in parola gli disse che desiderava che la signora 286 10 | esecuzione del suo ordine, gli disse sorridendo:~ ~— Ho già spedita 287 10 | la lettera!~ ~— Grazie! — disse Maller che per un istante 288 10 | rimproveri, dolcemente. Gli disse che Macario le aveva raccomandato 289 11 | era ancora atteso. Annetta disse che supponeva non avessero 290 11 | Chissà che cosa suonano? — disse Annetta e spalancò la finestra. 291 11 | intelligenza e dell'attività.~ ~Gli disse di venire anche lui alla 292 11 | voglia di andarci anch'io, — disse Annetta.~ ~Alfonso era tutto 293 11 | meritevole di venir descritto. Disse con semplicità quale fosse 294 11 | immaginazione!~ ~— Ah! sì! — disse Annetta con la sorpresa 295 11 | sulle nostre idee morali, — disse Alfonso — si trovasse un 296 11 | distratto e quando egli gli disse con serietà che si sentiva 297 11 | da fare.~ ~— Va bene! — disse Macario che ad Alfonso sembrò 298 11 | Sarà come ella dice, — disse Maller che sembrava di non 299 11 | confessioni letterarie, Annetta disse ad alta voce ad Alfonso:~ ~— 300 11 | un istante, Annetta gli disse a bassa voce:~ ~— Venga 301 12 | scale.~ ~— L'attendevo, — disse costui sorridendogli con 302 12 | il primo abbozzo, — gli disse Annetta. — Venga, venga, 303 12 | parole di prefazione! — disse Annetta con qualche gravità. — 304 12 | Dica senza riguardi, — le disse Alfonso con un sorriso e 305 12 | invece di Alfonso. Al primo disse che non lo aveva scelto 306 12 | Non mi piacque! — gli disse Annetta guardandolo amichevolmente 307 12 | che seppe vi si adattò. Disse che il capitolo gli era 308 12 | dunque stabilito, ella gli disse, quel capitolo rimaneva 309 12 | di diplomazia; una sera disse agli amici del mercoledì, 310 12 | Ecco una signoradisse — della quale, a quanto 311 12 | Alfonso veniva.~ ~— No! — disse Alfonso con vivacità. Gli 312 12 | regolare.~ ~— Splendido! — disse Alfonso guardando il sole 313 12 | Il giorno dopo Miceni gli disse che ancora nulla di nuovo 314 12 | passato una brutta settimanadisse Alfonso con voce profonda.~ ~ 315 12 | spiegazione è sufficientedisse Annetta con un sorriso, 316 12 | Non tanto povero!~ ~Disse ch'era uomo forte e energico 317 12 | sorda dall'agitazione, le disse per tranquillarla che veramente 318 12 | vertigini.~ ~— Io lo sapeva, — disse Annetta con sincerità — 319 12 | rendere avvisato in tempo, gli disse Francesca con un sorriso 320 12 | doccia d'acqua fredda. Gli disse che aveva trovato un sotterfugio 321 12 | ella vorrà ch'io sia! — disse Alfonso che si sentì sollevato 322 12 | Capisco, capisco! — disse Alfonso spaventato.~ ~Fumigi 323 12 | ufficio.~ ~— Ne ho piacere! — disse Alfonso con sincerità. — 324 12 | scusi, non ho tempo! — gli disse Prarchi cercando di passar 325 12 | commosso e con voce profonda disse:~ ~— A lei posso dirlo. 326 13 | sua santa ira, il vecchio disse ch'era finalmente stanco 327 13 | ella senza ritegno gli disse che non era vero che lavorasse 328 13 | dopo un lungo silenzio disse con dolcezza:~ ~— Non era 329 13 | scritturali.~ ~— Anche quelli! — disse il vecchio approvando, — 330 13 | lungo tempo con lui, gli disse ch'essendo già abituata 331 13 | semplice? Non sono, come lo disse lei stessa, di famiglia 332 13 | Adesso tocca a te di agiredisse a Gustavo, — e al più presto. 333 13 | È però lucente d'oro, — disse. — I gusti delle donne non 334 13 | catena d'oro la quale Gustavo disse valere trecento franchi 335 13 | e Alfonso lo sospettò, disse che delle sue speranze Lucia 336 13 | un bel sogno, è vero, — disse Alfonso, — ma per ora non 337 13 | usciva.~ ~— Signorina, — disse Alfonso alla sera seriamente 338 14 | Per una sera, — gli disse sorridendo, — si contenti 339 14 | sul pianerottolo! — gli disse con una risata e minacciò 340 14 | Annetta e di lagnarsi di lei. Disse dunque che dei suoi rapporti 341 14 | disillusione allorché ella gli disse semplicemente che non comprendeva 342 14 | di Francesca mutò e gli disse due o tre brevi frasi di 343 14 | molto contenta di lei, — gli disse ella stringendogli con calore 344 14 | minacciandolo con la mano, gli disse:~ ~— Incorreggibile!~ ~Così 345 14 | i temperamenti, credo, — disse modestamente.~ ~A modi amichevoli 346 14 | stringendogli la mano gli disse con dolcezza:~ ~— A rivederci, 347 14 | un indovinello, ella gli disse:~ ~— Ella è meno intelligente 348 14 | difese risolutamente e gli disse con disprezzo:~ ~— Questi 349 14 | di fare un atto doveroso disse a Francesca stringendole 350 14 | fermarsi sulle cose, gli disse ch'era sorpresa di vederlo 351 14 | attende in biblioteca, — disse Francesca più seccamente 352 14 | mezz'ora sarò di ritorno, — disse ancora.~ ~Salendo, ad Alfonso 353 14 | Finalmente soli, una volta! — disse egli, e non appena entrato 354 14 | faceva, ma con serietà, disse con voce troppo soda e tranquilla 355 14 | una lunga assenza. Ella disse le prime parole: — Mio Dio, 356 14 | frase disperata. Non gli disse una sola parola di rimprovero, 357 14 | finalmente la parola. Le disse di amarla. Per quel bacio 358 14 | Qui, qui, — ella gli disse duramente, — ho da parlarle.~ ~ 359 14 | Alfonso inquieto.~ ~— Sì! — disse Annetta sorridendo, — ma 360 14 | le braccia al collo e gli disse che non si sarebbero riveduti 361 15 | Lo leggerà dopo, — disse con impazienza allorché 362 15 | cosa pensi di me, — ella disse senza rossori e senza esitazioni, — 363 15 | consiglio, non parta. — Gli disse che a lui voleva bene, che 364 15 | parta! — E parlò ancora. Gli disse ch'ella non aveva sentito 365 15 | fedele?~ ~— Lo credo! — disse tranquillamente Alfonso.~ ~ 366 15 | per lei tutto è perduto! — disse Francesca con voce che per 367 15 | saputo dimostrarle, gli disse: — Ad ogni modo sono obbligata 368 15 | offrirmi.~ ~— Accordato! — disse Cellani ridendo. — Non so 369 15 | rispettosamente.~ ~— Dica pure! — disse costui senza alzare il capo.~ ~ 370 15 | è nulla da obbiettare, — disse Sanneo, — quantunque io 371 15 | pericolo che corre la madre, disse:~ ~— Beato lei che va a 372 15 | particolari.~ ~— Parto! — disse rivolto alla Lanucci che 373 15 | Quindici giorni! — gli disse presto Alfonso per tranquillarlo. 374 15 | domani? Buon viaggio! — gli disse Lucia, e senza moversi, 375 16 | che s'era levato di testa, disse: — Sua madre non sta del 376 16 | Ha fatto bene a venire, — disse con lentezza la vecchia, 377 16 | Entri! entri! — gli disse la vecchia che guardava 378 16 | chiamò.~ ~— Sono religiosa, — disse ella scotendosi, — non speravo 379 16 | che fosse possibile, — gli disse guardandolo con attenzione. — 380 16 | picchino alla finestra, — disse Giuseppina e uscì.~ ~— È 381 16 | allora entrò il notaio e disse anche d'essere stanco per 382 16 | mi ha fatto piangere, — disse la signora Carolina.~ ~Ma 383 16 | della signora Carolina, disse che gli era sembrato inutile 384 16 | lungamente sulla fronte e le disse che avrebbero sempre passato 385 16 | Meravigliata e seccata, disse ch'era la prima volta ch' 386 16 | alla signora Nitti egli disse essere brutta molto e per 387 16 | frequente e breve. — Fin qui, — disse accennando a un punto del 388 16 | Giuseppina, vedendola calma, disse agramente:~ ~— Non era dunque 389 16 | stava meglio.~ ~— Sì, sì, — disse ella per calmare gli entusiasmi 390 16 | mentre nel villaggio si disse, e la signora Carolina lo 391 16 | Oh! il signor Alfonso! — disse Rosina con sorpresa calma, 392 16 | Alfonso.~ ~— Oh! male! male! — disse Alfonso commosso stranamente 393 16 | Io sono promessa sposa, — disse ella con semplicità.~ ~Visto 394 16 | Le mie congratulazioni! — disse Alfonso un po' troppo tardi 395 16 | interruppe per salutarli. Disse a Mascotti stringendogli 396 16 | rivedere i luoghi natii, — disse Mascotti di buon umore. — 397 16 | era fra' due affari, gli disse:~ ~— Faldelli mi disse che 398 16 | gli disse:~ ~— Faldelli mi disse che volontieri avrebbe comperato 399 16 | Non è in vendita! — disse seccamente.~ ~— E che cosa 400 16 | con lei!~ ~— Ci penserò! — disse Alfonso con tristezza. La 401 16 | Povero ragazzo! — gli disse. Ad onta della sua commozione 402 16 | due lettere. Una, a quanto disse Marco che nelle sue lunghe 403 16 | il quale, a quanto me ne disse Santo che origliò, gridò 404 16 | vostro vantaggio. Annetta mi disse ch'ella vi amava sempre, 405 16 | della propria veracità. Disse che sua madre era in pericolo 406 16 | anche di quelle. Non le disse l'intera verità per riguardo 407 16 | non le vuoi bene, — gli disse il giorno dopo, — non avresti 408 16 | ch'egli le aveva dato, gli disse:~ ~— Non amarla e non amarne 409 16 | Le mie congratulazioni, — disse subito Alfonso, e gli strinse 410 16 | un istante di lucidezza disse con voce angosciata che 411 16 | lasciava il villaggio. Lo disse tranquillo ma risoluto e 412 16 | segno di condoglianza, gli disse una frase ch'era preparata 413 16 | Ha la febbre ma lieve, — disse Frontini rivolto ad Alfonso. — 414 16 | Non volevo che acqua! — disse per iscusarsi.~ ~— Ah! è 415 16 | iscusarsi.~ ~— Ah! è in sé! — disse Giuseppina riflettendo comodamente 416 16 | lagrime agli occhi gli si disse riconoscente. Gli era anche 417 16 | s'imbrogliò alquanto e disse che veramente era stata 418 16 | offerta non sembra cattiva, — disse Mascotti. Poco dopo se ne 419 16 | offerta.~ ~— Può essere! — disse Creglingi insolentemente, — 420 16 | di Alfonso.~ ~— Senti, — disse Alfonso cui nella sua debolezza 421 16 | Creglingi s'inalberò e disse che negli affari egli non 422 16 | dispiacere. Due o tre volte gli disse che se gli si avesse dato 423 17 | curiosità.~ ~Ma Prarchi non la disse e parlò di Fumigi. Ripeté 424 17 | Adesso me lo confidano, — disse con amarezza, — quando è 425 17 | mano e a bruciapelo gli disse ridendo:~ ~— Basta che la 426 17 | essere vero.~ ~Prarchi gli disse che non era ufficiale e 427 17 | fatto?~ ~— Venduta, — e le disse quanto ne avesse ricavato.~ ~ 428 17 | consolarla più facilmente.~ ~Disse male di Gralli, un tipo 429 17 | raccomando di lavorare molto, — disse ad Alfonso interdetto, — 430 17 | aggradevole, Starringer gli disse che si condoleva con lui 431 17 | stanza.~ ~— Sono cose — gli disse — che accadono a tutti, 432 17 | metto a lavorare subito, — disse Alfonso, ma tanto esitante 433 17 | Sanneo imitò Alfonso. Gli disse che per quei sospesi non 434 17 | dell'amico che si conduole. Disse che sentiva profondamente 435 17 | bellissimo matrimonio! — disse Alfonso molto convinto.~ ~ 436 17 | per diminuire quell'odio. Disse a se stesso che l'unica 437 17 | abbandonava l'impiego. Non si disse che l'unica sua speranza 438 17 | conosceva. Quanto poi gli disse erano cose che soltanto 439 17 | tristezza inerte.~ ~— Infatti, — disse, — neppur io non capisco 440 17 | quella storia di Gralli, — disse la Lanucci con la voce soffocata 441 17 | della sorella.~ ~— No! — disse la signora Lanucci, — atti 442 17 | Lentamente e con sforzo gli disse ch'era stato ammalato e 443 17 | Oh! poche parole! — disse Gustavo a bassa voce. Dichiarò 444 17 | Qui gatta ci cova! — disse abbassando ancora minacciosamente 445 17 | dabbene e tu hai torto, — disse senza sollevare la testa 446 17 | stetti ad ascoltarti, — gli disse con franchezza, — ero tanto 447 17 | Tanto meglio, — gli disse, — io ero un po' brillo 448 18 | imbarazzo da Sanneo il quale gli disse che lo pregava di rimanere 449 18 | chiederà gran cosa! — gli disse per tranquillarlo; — alla 450 18 | rivolta a prepararlo. Gli disse che veniva da lui perché 451 18 | ricevetti da Marsiglia — gli disse essa arrossendo.~ ~Completata 452 18 | Non lo so e mi dispiace, — disse con violenza, — perché se 453 18 | crederlo.~ ~— Infatti, — disse Ballina, — sarebbe difficile 454 18 | le cose oggettivamente. Disse che non si poteva esigere 455 18 | Marlucci e Sanneo. Marlucci disse poi ch'egli perdeva molto 456 18 | giovinetto venne e rapidamente disse una frase rimuginata dacché 457 18 | convulsa.~ ~— Signor Fumigi! — disse Prarchi ad alta voce e scotendolo, — 458 19 | risolse in poche parole disse molto:~ ~— Oh! piccolezze! 459 19 | moglie:~ ~— Se fossi sano, — disse, — andrei dal seduttore, 460 19 | Gustavo è andato da Gralli! — disse la Lanucci con fierezza, 461 19 | commosso e niente irritato disse che avrebbe dovuto impedirglielo 462 19 | che la sposasse. Si sentì, disse, alquanto alleggerito all' 463 19 | il collo e lo baciò. Gli disse però che gli proibiva in 464 19 | ora noi già lo sapremmo, — disse la Lanucci ritirandosi dalla 465 19 | del suo parere. Egli le disse che così spiegava anche 466 19 | aveva amato.~ ~— L'amava! — disse la Lanucci con convinzione. — 467 19 | convinzione. — Non me lo disse, ma io lo compresi e mi 468 19 | dal ridere.~ ~Alfonso gli disse che la madre lo attendeva 469 19 | Sposarla non posso! — disse Gralli con tranquillità, — 470 19 | finire col convincerlo. Gli disse che per mantenere Lucia 471 19 | queste settemila lire, — disse Alfonso alzandosi.~ ~Gralli 472 19 | fare anche buona figura. Disse che la somma che Alfonso 473 19 | benefattore da lui attendesse. Gli disse con aspetto commosso:~ ~— 474 19 | freddo. La signora gli disse ch'era stato per un malinteso 475 19 | al suo ringraziamento gli disse:~ ~— Grazie! — Sorrise alla 476 19 | occhi pieni di lagrime e le disse: — Perché piangi? Sciocca! 477 19 | Quello che non capisco, — disse Alfonso, e parlava per togliersi 478 19 | di Gralli.~ ~Il Lanucci disse che gli sembrava che Gralli 479 19 | col vecchio Lanucci e mi disse ch'egli non sa nulla della 480 19 | Di Lucia non m'importa, — disse con ingenuità; — gli altri, 481 19 | Mi vogliono bene, — disse con malizia.~ ~Eppure non 482 19 | peso della gratitudine. Le disse ch'egli non aveva fatto 483 19 | Sei molto buono! — gli disse Gustavo. — Quanti denari 484 20 | franchi: — Già si sa, — disse, — ella è protetto, va in 485 20 | voce gli si avvicinò e gli disse all'orecchio qualche parola 486 20 | sorpreso:~ ~— Va bene! — disse brevemente e gli chiuse 487 20 | Mamma se ne dimenticò, — gli disse la fanciulla con voce che 488 20 | Ancora una rinunzia! — si disse sorridendo e la parola gli 489 20 | firmare.~ ~— Sta bene! — disse Alfonso risoluto, — andrò 490 20 | chiesi giammai un aiutantedisse ridendo perché le sventure 491 20 | storielle.~ ~— Non parliamone, — disse e il sangue gl'imporporò 492 20 | rinunziato a quello sfogo e si disse che non era andato subito 493 20 | non si era mai trovato.~ ~Disse che aveva lavorato molto 494 20 | Per il momento però — disse Maller che lo aveva guardato 495 20 | voce non era più incerta. Disse ch'egli non era uomo che 496 20 | rifiuto?~ ~— Io non voglio, — disse con stizza. — Io desidero, 497 20 | tanto gravi su due piedi, — disse con suono di voce dolce 498 20 | aiutato nel suo lavoro, — disse Maller cedendo subito.~ ~ 499 20 | cavalleria in questa città, — disse il Maller con disprezzo Senilità Paragrafo
500 1 | credette di aver compreso disse: - Strano - timidamente 501 1 | vanno molto d'accordo, - disse Emilio sorridendo.~ ~Egli 502 1 | soggette.~ ~- Infatti - disse dopo di aver uditi da Emilio 503 1 | Emilio il quale però non disse come a quei due particolari 504 1 | Me la presenterai - disse il Balli prudentemente - 505 2 | che le doleva. - Qui, - disse e fece vedere la sua bocca 506 2 | casa, ritornò dalla madre - disse dolcemente questa dolce 507 2 | rassegnata.~ ~- Ma non io - disse egli dopo una breve pausa 508 2 | prossimo appuntamento le disse senz'essere invitata: Sce 509 2 | ebbe più ritegno, e gli disse che lasciasse stare il dottore 510 2 | guardava estatico, ella disse tutto il proprio dolore: - 511 3 | guardarlo mai in faccia, disse più volte: - S'accomodi 512 3 | petto. Ottenuto quell'onore disse con calma: - Grazie.~ ~- 513 3 | Grazie.~ ~- S'accomodi qui - disse Angiolina; corse ad una 514 3 | santolo di mia sorella, - disse Angiolina, - e questo è 515 3 | Geloso di questa gente! - disse poi rifacendosi seria e 516 3 | il braccio.~ ~- Ma no! - disse essa. - Geloso! Me l'ha 517 3 | ma serio? - Non geloso, - disse il Brentani, con voce profonda, - 518 3 | peccati sulla coscienza - disse ella seria, seria, - che 519 3 | ombrello.~ ~- Sono fidanzata - disse essa, nella voce un tentativo 520 3 | ed egli, per pudore, non disse le parole che gli bruciavano 521 3 | quella posa d'adoratore disse tutto il suo pensiero: - 522 3 | nessuna nota stonata; non gli disse neppure d'amarlo. Egli andava 523 4 | siamo una bella coppia - disse ella sorridendo vedendo 524 4 | gliel'avrebbe a dire? - disse essa con grande calma Gli 525 4 | essere fatto altrimenti, - disse affettuosamente - Lo sapevo 526 4 | In posizione di attenti disse al padrone qualche parola 527 4 | Sono atteso nello studio, - disse il Balli con un sorriso. - 528 4 | La città del lavoro! - disse egli sorpreso d'esser venuto 529 4 | proprio per compiacergli, disse senz'alcun entusiasmo: - 530 4 | costernato! - Naturalmente - disse con ironia amara - lassù 531 4 | Io non dico di no, - disse Angiolina per rabbonirlo, - 532 4 | nemmeno che tu esistessi! - disse egli bruscamente. - Ne sa 533 4 | di lei. - Chissà, però - disse con accento comicissimo 534 4 | che sei una traditrice, - disse egli ridendo. La parola 535 4 | dal Balli. - Non credo, - disse egli sinceramente, lieto 536 4 | quanto iersera? - Sì! - disse lei bruscamente - ma non 537 4 | come lui. - Com'è lunga! - disse Angiolina emettendo subito 538 4 | conoscete tutti. Quel coso - disse il Balli accennando ad Emilio - 539 4 | S'avvicinò al Balli e gli disse: - Soddisfattissimo degli 540 4 | Forse potrei ingannarmi - disse il Balli serio, serio. - 541 4 | dal suo terribile critico, disse con voce cattiva: - Come 542 4 | allo specchio, Angiolina disse: - Davvero? Poveretta! - 543 4 | Cara Angiolina, - le disse senza complimenti, - ella 544 4 | naso: - Sta meglio così - disse a mezza voce come se non 545 4 | voleva mangiare: - Bada, disse il Balli, - è l'ultima sera 546 4 | vitello~ ~- Hai inteso, - le disse Emilio, - Stefano non può 547 4 | Questa cena di vitelli - disse il Balli con la bocca piena 548 4 | molto giusto, Margherita disse: - Non si va mica insieme 549 4 | faccia la schizzinosa, - le disse il Balli corrucciato. - 550 4 | modulata dolcemente, ella disse: Un uomo che pensa è tutt' 551 4 | dimentica dei suoi inni d'amore, disse con malumore: - E un uomo 552 4 | copiare la sola testa - disse ad Angiolina come se non 553 4 | Il Balli ringraziò e disse che ne avrebbe sicuramente 554 4 | avrebbe fatta una cosa bella, disse, e parlò con entusiasmo 555 4 | s'allontanava. - Cieco! - disse ella. - Come fa ad amare 556 4 | capito. - C'è dell'altro - disse ella dolcemente e confusa. - 557 5 | accomodi, signor Stefano - disse Amalia lieta. - Emilio! - 558 5 | aspetto migliorato di molto - disse il Balli guardando Amalia 559 5 | macchia. Ne parleremo poi - disse per riguardo ad Amalia. 560 5 | rimproverare~ ~- Oh, nulla - disse Emilio che, preso di fronte, 561 5 | innocenza, fu più esplicito. Disse ch'egli era stato quale 562 5 | Scherzosamente il Balli disse che la sceglieva per arbitra 563 5 | indignato.~ ~- Si può capire - disse Amalia mitemente e quasi 564 5 | amico.~ ~- Non si capisce! - disse Stefano protestando. - Come 565 5 | dell'arte. - Sì, è vero! - disse un vecchietto occhialuto 566 5 | denaro per dieci.~ ~Amalia disse: - Come dev'essere bello 567 5 | Balli scherzò sulla piuma. Disse però che gli piaceva e seppe 568 5 | conosce tutti, non noi, - disse Amalia che ricordava d'essere 569 5 | Guai se non fossi venuto! - disse il Balli rispondendo con 570 5 | accompagnava Angiolina. - Suo zio - disse il Brentani, serio serio, 571 5 | quel modo.~ ~- Grazie! - disse Amalia congedandosi da Stefano. 572 5 | casta e d'interessi, ella disse in un orecchio ad Emilio: - 573 5 | amato da Margherita! - gli disse quest'ultimo al ritorno 574 5 | Disgraziatamente - disse il Balli con pacatezza, - 575 5 | nuvole. - Sta zitto adesso! - disse il Balli vedendo che le 576 5 | precisamente un artista - disse egli con rabbia. - Ciò mi 577 6 | meglio di così ».~ ~Il Balli disse: - Adesso andiamo a dormire. 578 6 | darlo. - Sì, farò così - disse Emilio. Con sincerità aggiunse: - 579 6 | che sei degno mio amico - disse il Balli con profonda ammirazione. - 580 6 | Un piccolo tratto - disse Emilio sbadigliando. - E' 581 6 | ridicolo anche uccidendola, si disse, come se egli avesse avuto 582 6 | Per la seconda volta ella disse che l'altra persona - quella 583 7 | hai dato neppure un bacio disse con aria di rimprovero.~ ~- 584 7 | addii. - Basta! Basta! - disse con disprezzo. - Io non 585 7 | pericolo: - Io la saluto - disse gravemente. - Quando avrò 586 7 | propri desideri, non le disse nulla. Certo sarebbe venuto 587 7 | proposito~ ~Era indisposto, disse alla sorella, ma sarebbe 588 7 | lui era quel timore. Si disse che tale timore derivava 589 7 | sia malato di stomaco - disse accorato. - Non di questo 590 7 | stato tanto ammalato, - disse il Sorniani con una soddisfazione 591 7 | grande verità. Protestò, disse che per quanto poco la conoscesse 592 7 | senti poco bene?~ ~- No - disse Emilio - io sto benissimo. - 593 7 | Vigliaccamente, egli si disse che sarebbe ritornato da 594 7 | giorno il Sorniani. - No! - disse ad alta voce - Una debolezza 595 7 | passi prima di colazione - disse il Leardi accettando così 596 7 | della malattia del Sorniani. Disse poi ch'egli non amava quest' 597 7 | interruppe: - Guarda, guarda, disse con aria di sorpresa seguendo 598 7 | poco prima e, serio serio, disse: - Mi racconti un po' quella 599 7 | telaio. Si finse allegro e le disse affettuosamente: - Mi hai 600 7 | occhi: - Non se ne parli più disse con dolcezza, e continuò 601 8 | chi aveva a fare?~ ~Emilio disse di sì con qualche vanteria, 602 8 | col fratello a mezzodì. Disse ch'era un grave torto di 603 8 | oggi ero di pessimo umore - disse per tenere la conversazione 604 8 | soli sulla via, il Balli disse - Guarda come siamo liberi 605 8 | altrettanto affettuoso e disse: - Certo. E' meglio così, 606 8 | in via Fabio Severo. Non disse d'esserci stato anche la 607 8 | Conserva quel ricordo - gli disse il Balli insolitamente serio - 608 8 | in faccia a Stefano, gli disse con voce profonda: - Promettimi 609 8 | della passione in Emilio - disse: - Chi avrebbe potuto prevedere 610 8 | toglieva ogni ridicolo da lui. Disse che tutti coloro che lo 611 8 | dire una cosa indifferente. Disse che, quella mattina, una 612 8 | ingenuità.~ ~- Infatti - disse Emilio facendo una smorfia 613 8 | subito: - Ti credo - gli disse - ma ti prego di non nominarmi 614 9 | si diverta abbastanza, - disse Emilio dopo una breve esitazione, 615 9 | tazze in luogo di due, le disse: - Potresti risparmiarti 616 9 | era ancora preparata? Le disse che non credeva che il Balli 617 9 | Gettò via il cappello, e disse: - Volevo portare a spasso 618 9 | Potrebbe anche essere così - disse Amalia ch'era tutta, devotamente, 619 9 | Emilio rise di cuore. Disse che Amalia non poteva figurarsi 620 9 | spiegazione più ovvia e la disse a tanto di lettere: - Il 621 9 | nostra?~ ~- E' un caso, - disse Emilio. - Fra giorni certo 622 9 | una ragione di piangere - disse Emilio timidamente. Avrebbe 623 9 | prima della mia agitazione - disse poggiando la testa sulle 624 9 | ch'ella aveva ragione e disse che, pur non annettendo 625 9 | quello che tu desideri? disse Emilio spaventato. - Domani 626 9 | altro vanissimo sogno.~ ~Disse al Sorniani che la sera 627 9 | la fredda aria notturna, disse che quella serata gli aveva 628 10 | studiava con qualche ansietà, disse, credendo d'essere sincero: - 629 10 | tutto in un cassetto, e si disse che l'avrebbe ripreso più 630 10 | Buona sera, signorina - disse con quanta calma poté trovare 631 10 | perdonato, signor Emilio? - disse lei fermandosi e gli porse 632 10 | dubbioso. - Debbo crederle? - Disse poi un rimprovero: - Con 633 10 | eterno. - Andiamo a casa mia disse ella, risoluta.~ ~Egli ebbe 634 10 | serietà da melodramma, e gli disse: - Nessuno lo sa, neppure 635 10 | Ma non in questa casa - disse Angiolina subito arrossata 636 10 | lo indovinò tutto e gli disse: - Anche tu resti uguale 637 10 | e, subito d'accordo, gli disse ch'ella non affittava che 638 10 | porta - sempre chiusa - disse la Paracci con l'accento 639 10 | più fare a meno di me - disse ella sorridendo. Per il 640 10 | sua gelosia: - Geloso! - disse con un'intuizione sorprendente 641 10 | relativamente debole: - Sei matto! - disse, e non molto offesa, si 642 10 | per unica vendetta, le disse: - Io non valgo mica molto 643 10 | ribellarsi e, svincolandosi, disse decisa: - Non ho mai permesso 644 10 | desiderio del sognatore, le disse, - Vorrei ammalarmi per 645 10 | Oh, sarebbe bellissimo! - disse ella che in certe ore si 646 10 | impacciato, ma imperioso. Disse che credeva di poter dirigere 647 10 | esordio; tutt'ad un tratto disse che andava a vestirsi nella 648 10 | si trattasse. - Vattene - disse al padre con grande malumore 649 10 | soglia, esitante: - Egli - disse accennando ad Emilio - non 650 10 | Glielo racconterò io - disse Angiolina, ridendo ora di 651 10 | Lasciandosi baciare ella disse: - L'hai scampata bella. 652 10 | tanto ch'egli, ridendo, le disse di temere che prima o poi 653 11 | formale, una sera il Balli disse ad Emilio: - Non so più 654 11 | di parlarne ad Angiolina, disse Emilio senza però curarsi 655 11 | dall'altro. - Sia pure - disse Emilio, macchinalmente, 656 11 | Vedi come la cosa sorge - disse lo scultore, gettando un' 657 11 | finì di lavorare, glielo disse, e lo scultore gl'insegnò 658 11 | ma poi, quando il Balli disse che la cosa era molto originale, 659 11 | posizione. - Spero bene disse il Balli ridendo - che se 660 11 | veglione.~ ~- Son tutte bugie - disse la vecchia Zarri con la 661 11 | Con tanto di muso, Emilio disse rudemente che il Volpini 662 11 | ben io come rispondere, - disse Angiolina con grande ira. - 663 11 | Angiolina. - Non c'è ancora disse la vecchia guardando verso 664 11 | Infatti ho bevuto molto - disse ella subito ridendo.~ ~- 665 11 | era accorta di nulla. Poi disse che deplorava d'essersi 666 12 | Amalia udì quello che egli disse ma udì anche delle parole 667 12 | egli non aveva dette; poi disse: - Se tu vuoi, io devo far 668 12 | doveva rimanere coricata, le disse: - Starai così, Amalia? 669 12 | dopo una lieve esitazione, disse: - Dio ne la rimeriti.~ ~ 670 12 | indifferenza.~ ~- Io gliel'affido - disse Emilio alla signora. Poteva 671 12 | La signorina mi conosce disse ella e sedette accanto al 672 12 | Non brucerà sempre - disse la signora Elena chinandosi 673 12 | ogni speranza di dolcezza. Disse con voce profonda: - Non 674 12 | modello dei fratelli, e lo disse. Ricordò però che Amalia 675 12 | stato finito, ed egli lo disse esprimendole un'infinita 676 12 | Vittoria? - chiese. - Io, no - disse la signora sorpresa. Questa 677 12 | Sì, me ne rammento - disse Emilio per darle riposo. - 678 12 | occhi e riconobbe il Carini; disse qualche cosa che doveva 679 12 | ammalata. - Il signor Stefano - disse ella senz'alcuna sorpresa 680 12 | dormire. - Così tutto è bene - disse ad alta voce e per qualche 681 12 | occhiata di compassione. Disse che c'era sempre speranza 682 12 | lui tolleravano, il Balli disse al dottore: - Sai, noi di 683 12 | prima di fare la ricetta, disse: - Per combattere la sete 684 12 | Se ella me lo assicura - disse il dottore - tanto meglio, 685 12 | compresse ghiacciate al petto, e disse che ciò sarebbe stato vantaggiosissimo 686 12 | Oh, le sopporterà! - disse Elena con un fervore che 687 12 | una risposta il dottore disse qualche parola di conforto 688 12 | lo vuoi, voglio anch'io - disse Amalia. Rinascevano con 689 12 | faccia: - Io sono d'accordo - disse - fa tu, ma presto. - Un 690 12 | dal dolore, ma subito dopo disse: - Oh, la bella giornata! 691 12 | nuovo accesso di tosse, ella disse chiaramente: - Oh, Stefano, 692 12 | letto.~ ~- Non ho udito - disse Emilio confuso.~ ~- Io non 693 12 | non capisco, dottore, - disse l'ammalata, rivolta al Balli - 694 12 | freddo. - Le farà bene- disse la signora Elena curva su 695 12 | di lagrime. - E' buio - disse - assai buio. - Era infatti 696 12 | di difendere il Carini, disse col solito ingenuo modo 697 12 | Emilio pianse di nuovo. Disse che non era la malattia 698 12 | guardando verso il letto, disse: - Se anche la supposizione 699 12 | dalla mattina, aveva deciso, disse: - Io adesso andrò all'ultimo 700 12 | dal suo proposito, egli disse che andava all'appuntamento 701 12 | Angiolina dallo studio. Lo disse con parole che non potevano 702 12 | dolorosa. - Te ne prego - disse con un calore che non tentò 703 12 | donna.~ ~Emilio si difese. Disse che già dalla mattina aveva 704 12 | Allora mi sono ingannata - disse ella, non molto più dolcemente. 705 12 | incontro, ella si fermò e gli disse: - Per questa sera dovresti 706 12 | Senti, voglio dirti tutto - disse lei assumendo un aspetto 707 12 | E' facile capirlo! - disse Emilio ridendo rabbiosamente.~ ~- 708 12 | Sta bene, sta bene - disse ella occupata soltanto a 709 12 | e per la terza volta le disse quella parola Ella raddoppiò 710 12 | Ed io ti ho voluto bene - disse, forse tentando di mitigarsi, 711 12 | Non la rivedrò mai più - disse come per rispondere ad un 712 13 | desiderio di fare qualche cosa e disse al Balli che lo lasciava 713 13 | come proprio. Poi, deciso, disse: - Quella poveretta mi nomina 714 13 | al letto di mio figlio - disse ella accorgendosi che le 715 13 | Amalia improvvisamente disse di sentirsi molto ma molto 716 13 | stava andando a messa. Ora - disse - le pareva d'essere in 717 13 | pregato con fervore. Lo disse senz'esitazione col tono 718 13 | dei suoi sogni.~ ~Il Balli disse: - Pareva una buona dolce 719 13 | avesse altri parenti. Ella disse di no e negò anche che in 720 13 | riebbe intera la speranza. Le disse ch'ella era stata molto 721 13 | Amalia - Non è Vittoria - disse la poverina evidentemente 722 13 | stata qui questa donna - disse Emilio.~ ~- Egli ha diritto 723 13 | alla finestra.~ ~Stefano le disse: - Mi ascolti, Amalia! Io 724 13 | rassomigliò a un sorriso.~ ~- Oh - disse - quanti bei fanciulli. - 725 13 | Emilio. - Quanta luce - disse affascinata. Anch'ella s' 726 13 | il medico. - E' inutile - disse la signora Elena che da 727 13 | guardava ancora. Ella non disse più alcuna parola. Ben presto 728 14 | signora Elena. Egli - se lo disse salendo le scale egli non 729 14 | piacere.~ ~- Lo sapevo - disse Emilio con le lagrime nella 730 14 | alcuna esitazione, la signora disse - Io al cimitero non vado 731 14 | Purtroppo, ma è così. - Disse poi ch'era stata tolta all' 732 14 | dolorosissima per lui. Si disse: - M'è fuggita la vita. - 733 14 | era tentato di togliergli. Disse ch'egli aveva previsto tutto. 734 14 | giorno, signor Brentani - gli disse, entrando con un bell'inchino 735 14 | altro giorno.~ ~- No! - disse Emilio solennemente come Corto viaggio sentimentale Capitolo
736 1 | ti avevo riconosciutadisse subito. E, presala per la 737 1 | relazione.~ ~Sorridendo essa gli disse che non era per rivederlo 738 1 | tanto contante in tasca» disse ancora la signora con voce 739 1 | insistentemente: «Per fortunadisse.~ ~Non c'era più il tempo 740 1 | niente d'importante, ma non disse niente. Era meglio sorriderle 741 2 | Grazie! Grazie! Ma perché'?» disse il signor Aghios. «Posso 742 2 | Io vado in corridoio» disse il giovinetto. Non ebbe 743 2 | cuscino. Poi: «Guardi, guardi» disse con slancio, «mi metterò 744 2 | dalla lente. «Io credo» disse levando il fazzoletto di 745 2 | gentili ».~ ~Il coso grosso disse anche lui una cosa gentile: « 746 2 | allontanandosi da chi gli parlava e disse: «Ne parlerò col medico 747 2 | tasca un'altra sigaretta e disse sorridendo: «Del mio permesso 748 2 | necessaria gentilezza. E disse: «Come fa lei a sopportare 749 2 | Né arresto del treno» disse il signor Aghios, pensando 750 2 | ma neppure tanto poco», disse dottoralmente l'altro. « 751 2 | carrozzabile.»~ ~«Ebbene!» disse il grosso uomo. «Io scommetto 752 2 | sbaglia di una lira intera» disse il signor Aghios.~ ~L'altro 753 2 | guastava. Io feci come egli disse. Così truffai Torlano e, 754 2 | aggiungere la sua pezzetta e disse: «Chissà se anche Torlano 755 2 | guasta?»~ ~«Io spero di no» disse l’Aghios fervidamente. E 756 2 | ch’ella non sia grecodisse il Borlini. «Io, i greci, 757 2 | quasi bionda. «Scusi tanto!» disse l'Aghios. «Ha sognato forse 758 3 | Milano.~ ~La madre si chinò e disse: «Guarda alora. No ghe xe 759 3 | bambina viaggia?».~ ~«Sì!» disse pronta la contadina. «E 760 3 | controllore cortesemente disse: «Io faccio il mio dovere».~ ~ 761 3 | Quella del treno mi piacque» disse il Borlini. «Tanti bambini 762 3 | che non vedeva il treno» disse il signor Aghios.~ ~Il Borlini 763 3 | scatola intera di cerini, disse ancora di Pucci, che aveva 764 3 | È però di buona razza» disse il Borlini, «e somiglierà 765 3 | di viaggio. Il Borlini ne disse ancora una parola: «Mentre 766 3 | posteriori?». «Con le anterioridisse il bambino. «Ebbene!» disse 767 3 | disse il bambino. «Ebbene!» disse il Borlini. «È un sogno 768 3 | sentire la propria voce. Disse subito una bugia lamentando 769 3 | sua natura è menzognero) e disse la bugia completa: Per lui 770 3 | Ed il signor Aghios disse un'altra bugia: «Due o tre 771 3 | Era già la seconda volta - disse - che in un mese andava 772 3 | qualche cosa.~ ~«Macchédisse il Borlini con disdegno 773 3 | bocca e il signor Aghios disse delle altre bugie, senz' 774 3 | degli uomini fatti così» disse l'ispettore guardando attentamente 775 3 | impossibile d'indovinarlo. E disse ancora ch'egli amava la 776 3 | con piena sincerità, egli disse: «Io, invece, quando sono 777 3 | la propria bestialità.~ ~Disse con semplicità: «Non so 778 3 | endecasillabo».~ ~«Undici» disse il Borlini. «Lei, greco, 779 3 | ancora.»~ ~«Ma che poeta» disse l'Aghios, ridendo un po' 780 3 | una verità da dire e la disse subito, come se una parola 781 3 | direttore, che mi conosce, disse subito: »Va bene! Tentiamo 782 3 | lire; poi si ricredette e disse: «cinquantamila lire».~ ~« 783 3 | con propaggini luminose» disse il signor Aghios, tentando 784 3 | rispetto.~ ~«Non tanto!» disse il signor Aghios con modestia. « 785 3 | volta: Sbadigliò, sorrise e disse: «Poeta». Soltanto che la « 786 3 | sognare anche senza dormire» disse sorridendo.~ ~«Eh! sì!» 787 3 | sorridendo.~ ~«Eh! sì!» disse con tristezza il biondino, « 788 3 | aiutare: «Voi, giovini» disse «molto spesso attribuite 789 3 | eloquente, timida e supplice, disse al signor Aghios: «Per giudicare 790 3 | voleva confidarsi a lui e disse, guardando anche lui fuori 791 3 | il signor Aghios.~ ~«Sì» disse il biondino. «Vado per un 792 4 | prese la sua decisione. Disse: «El sior Aghios xe abituà 793 4 | informava come si sentisse, disse che non valeva la pena di 794 4 | mi chiamo Giacomo Aghios» disse il signor Aghios volgendosi 795 4 | suo mi pare?».~ ~«No! No!» disse il signor Aghios ridendo 796 4 | Aghios annuì. «È comodo» disse «di appartenere ad un'altra 797 4 | accordo è Socrate.»~ ~«Io» disse il Bacis, «sono di quei 798 4 | il Bacis.~ ~«Non si può» disse sospirando l'Aghios. «Adesso 799 4 | Il signor Aghios gli disse la missione da parte della 800 4 | una certa tristezza, gli disse che i gioielli non si comperavano 801 4 | Si ricordò e sorridendo disse: «Era a quel tuo beneficio 802 4 | seduto accanto al Bacis gli disse: «Quest'uomo del bastone 803 4 | passarono il signor Aghios disse i nomi dei palazzi che conosceva. 804 4 | povero Bortolo.~ ~«Vedrà» disse improvvisando «che alla 805 4 | lietissime.»~ ~«Non è possibiledisse vivacemente il Bacis.~ ~« 806 4 | orecchio del signor Aghios disse: «Anch'io sono un povareto, 807 4 | voce bassa, ma angosciata, disse al Bacis: «Io spero bene 808 4 | col remo per no sveiarve» disse Bortolo, cui era duro di 809 4 | compensato.~ ~«Scometo» disse Bortolo «che de quela figura 810 4 | visto che non è triestino» disse l'Aghios impaziente. Per 811 4 | aver tanti amizi castrài» disse Bortolo, dando alla gondola 812 4 | è un uomo straordinario» disse il Bacis con voce profonda. 813 5 | suo fisico non le piaceva» disse il signor Aghios che sapeva 814 5 | disgustoso.»~ ~«Può esseredisse il Bacis con una certa fretta 815 5 | Insomma sottile, sottile» disse il signor Aghios che intendeva 816 5 | sottile! Si, anche sottile» disse il Bacis arrendendosi. Il 817 5 | di pensare a tali cose» disse il Bacis stringendosi nelle 818 5 | Anna si sentì madre. Lo disse al Bacis senza domandare 819 5 | Può essere sia così» disse seccamente il Bacis. «Ma 820 5 | anche da me?»~ ~«Oh! belladisse l'Aghios e furono parole 821 5 | quella parte.~ ~«Ciò avvenne» disse il Bacis «nove giorni or 822 5 | accumulandosi mutano d'aspetto» disse sentenziosamente il signor 823 5 | accumulazione.»~ ~«Io non so» disse il Bacis stringendosi nelle 824 5 | finché il Bacis non gli disse con voce che si sforzava 825 5 | treno».~ ~«Non c'è furia» disse l'Aghios dopo di aver guardato 826 5 | finì?».~ ~«Ancora non finì» disse il Bacis. «Se nella notte 827 5 | Berta in acconto della dote» disse i Bacis stupito che l'altro 828 5 | Io non ebbi quel denaro» disse il Bacis con tristezza, « La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
829 1 | quotidiano. - Infine la vecchia disse la frase che portò la scena 830 2 | scusarsi. Il nostro vecchio si disse: - Ecco la mia prima vera 831 2 | continuò a monologare e si disse: - Ecco una giovinetta ch' 832 2 | Procederò per un altro poco, - disse.~ ~Non v'era più tanta gente 833 2 | risaltavano. Guardò altrove e disse con serietà: - Ora è un 834 2 | nove di sera.~ ~- Ebbene! - disse il buon vecchio. - Venga 835 2 | abbandonare il carrozzone egli disse alla giovinetta: - Io l' 836 3 | alla buona cena. Egli le disse che intendeva di farle insegnare 837 3 | vanno tanto gelose. Essa gli disse, ma senza alcuna intenzione 838 3 | ferito allorché essa gli disse di non amare i giovani e 839 3 | Quando fu nel suo letto disse: - Non pensiamoci più. Forse 840 6 | dovuto a quel disordine. Disse ch'era sicuro che il male 841 7 | che poteva danneggiarlo e disse: - Tanto meglio! Essa vive 842 7 | della sua grande avventura. Disse di aver salvato lui quel 843 7 | dimenticato.~ ~Al medico egli disse qualche cosa della sua avventura 844 7 | di esitazione. Ma poi si disse che prima o poi la giovinetta 845 7 | poteva neppure offenderlo. Le disse che essa avrebbe potuto 846 8 | labbra. - Che peccato! - essa disse - sarebbe stato pur meglio 847 8 | uno.~ ~- Ben volentieri, - disse il vecchio. - Non appena 848 8 | Bravo! Il tedesco! - disse essa ridendo di cuore. - 849 8 | parole perché subito gli disse: - Ero carina su quel carrozzone? 850 8 | accondiscendente con lui. - Brava, - le disse, - sono molto contento di 851 9 | beneficare la giovinetta e disse anche la somma di denaro 852 9 | manifestazione.~ ~- In fondo - egli disse al vecchio, - tu vuoi attribuirci 853 9 | Eppure seduciamo, - disse il vecchio sicuro della 854 9 | vecchio: - Se lo desideri - disse al vecchio - io ti procuro 855 9 | sia l'assoluta salute, - disse il medico, - ma è un'altra 856 9 | caldofreddo. Discusse e disse che quando si faceva all' 857 9 | so e te ne ringrazio, - disse essa. Il vecchio non rilevò Una burla riuscita Paragrafo
858 2 | presto ti addormentasti, - disse al fratello - ed ho paura 859 4 | lontano, anche le parole che disse Mario potrebbero ora essere 860 4 | protendersi alla storia. Disse letteralmente: «Vorrei saper 861 4 | libro?».~ ~«Nient'affatto, - disse Mario con grande calore. - 862 5 | importante. L'altro, in tedesco, disse di più, molto di più, e 863 5 | più villano che deciso, disse qualche parola che subito 864 5 | impegnativo per lui. Lo disse scandendo le sillabe, e 865 5 | sono più tanto giovine - disse per scusarsi - e vorrei 866 5 | Non si tratta di questo » disse il Gaia tuttavia esitante. 867 6 | del dolore e della noia.~ ~Disse a Mario ch'era giunta per 868 6 | accorto Giulio a rilevarla. Disse mitemente: «Tu sai ch'io 869 6 | guardare in faccia Mario, disse interrompendo la cena per 870 7 | imposizioni e promesse. Gli disse che ora doveva dormire, 871 8 | dato peso. Col fiato corto, disse a Mario: «Non comportiamoci 872 8 | ridurla in favole?~ ~Il Brauer disse: «Quel bestione di un Gaia, 873 8 | proprio denaro: «La rondinella disse al passero: «Sei un animale Commedie Sezione, Parte, Capitolo
874 ire, 1, 2| tre volte in casa e non mi disse nulla allora; trattò con 875 ire, 1, 7| All'altra ci penserò» disse poi. (Come ricordandosi 876 ire, 1, 8| portò fuori della porta e mi disse: Tu non rimetter mai più 877 ire, 1, 8| che lui.~ ~LUCIA. Non ti disse nulla prima di farti quest' 878 teo, 1, 6| giovinetta che vidi con te; mi disse essere tua pupilla e che 879 teo, 1, 8| gambe corte e se lui, me lo disse or ora, apprendesse dopo 880 teo, 2, 3| bello.~ ~LORENZO. Cosa ti disse?~ ~ALBERTO. Io non capisco 881 teo, 2, 3| parlare a quel modo. Mi disse che io la trattava male 882 teo, 2, 5| fa con la tua scienza. Mi disse di raccontarti del padre, 883 teo, 2, 6| scrupoli. Anche Lorenzo mi disse che così la felicità non 884 lad, 1, 11| Non volle.~ ~CARLA. Ma ti disse la ragione?~ ~CARLO. No, 885 lad, 1, 11| No no, te ne prego! Cosa disse, quando gli proponesti di 886 lad, 1, 13| proprio, quella somma. Mi disse che non può farne a meno.~ ~ 887 lad, 3, 4| detto di andarmene. Lo zio disse che aveva da riferirle qualche 888 lad, 3, 5| quell'affare - non mi disse altro, potrete sapere qualche 889 lad, 4, 2| l'arresto, il portinaio disse loro quello che non aveva 890 lad, 4, 3| mia sorella di quanto lei disse or ora!~ ~MARCO. Come vuole. 891 com, 1, 5| fatto bene a quanto lei mi disse.~ ~ELENA (con complimento). 892 bal | Durante la prima figura mi disse: «Come si diverte?». Poi 893 bal | tacque per mezz'ora. Poi mi disse: «Questa è la prima quadriglia!». 894 bal | sorridendo spiritosamente disse: «A me il ballo piace molto!». 895 bal | parlar bene ad un ballo. Mi disse ch'egli si doleva profondamente 896 bal | mia epoca ch'è seria» mi disse, ciò che significava: «Ho 897 ver, 1, 2| di Fanny.~ ~ALFONSO. Essa disse: «Mi parve.» È onesta! Se 898 ver, 1, 7| segreti. Essa subito mi disse che se nella stessa giornata 899 ver, 1, 7| Puoi interrogarlo. Egli disse che benché tutto ciò non 900 ter, 1, 1| ne era offesa. Non me lo disse mai, te lo assicuro! Ma 901 ter, 1, 3| reggere a tanto affanno. Te lo disse ed è vero che allora avresti 902 ter, 1, 4| fare il nostro volere? Mi disse che le premeva enormemente 903 mar, 1, 5| tre.~ ~PAOLO. E che cosa disse di Guido il dottore?~ ~AMELIA. 904 mar, 1, 8| ricorderete venne da me e mi disse con voce pacata: La signora 905 mar, 2, 6| credere a quanto mia moglie mi disse e m'abbia impedito d'uccidere 906 mar, 2, 9| lettere? La madre di Clara! Mi disse: Voi avete uccisa mia figlia 907 mar, 3, 1| volte deve aver pensato. Disse parole che significavano 908 mar, 3, 1| forte delle punizioni. Mi disse: Con un solo tratto hai 909 mar, 3, 3| egli, dopo visitatala, mi disse che nutriva poche speranze 910 avv, 1, 4| articoli di fondo. Partendo mi disse che avrebbe voluto essere 911 avv, 2, 7| estate andò in un bosco, ove, disse, non v'era alcun albero. 912 avv, 3, 1| poca voglia questa sera» mi disse. Per me era troppo indulgente. 913 avv, 3, 7| prima di me e non me ne disse nulla.~ ~GIULIA. Io a mia 914 inf, 0, 5| E il conte Alberighi mi disse che s'incaricherà lui di 915 pen, 1, 4| buono ma - come Emma me lo disse il giorno prima di scappare - 916 pen, 1, 16| testimonio delle parole che Alice disse l'altro giorno. A me importerebbe 917 pen, 1, 16| avverrebbe.~ ~ALBERTA. Essa disse delle parole ch'io mai più 918 pen, 1, 16| Non è così, non è così. Disse le prime parole che le vennero 919 pen, 2, 6| signora Alberta. Iersera essa disse che anelava a far la pace 920 pen, 2, 6| raccontò tutto?~ ~TELVI. Non mi disse proprio nulla. Son io che 921 pen, 2, 6| pochi minuti fuggì. Poi disse ch'era impossibile di vivere 922 pen, 2, 6| impossibile di vivere con me. Lo disse anche a Lei?~ ~ALICE. Eh, 923 pen, 2, 6| sulla tavola. E allora essa disse che non c'era ragione di 924 pen, 2, 6| TELVI. No, no. Non mi disse nulla. Non una parola. Per 925 pen, 2, 9| uscita or ora.~ ~CLELIA. E disse pure che non sarebbe ritornata 926 pen, 2, 9| anch'io che la zia glielo disse.~ ~ALBERTA (con ira). Chi 927 pen, 2, 10| ALBERTA. E ieri quando Lei disse ad Alice ch'io sarei venuta 928 pen, 2, 10| farle visita essa subito disse che sarebbe uscita?~ ~TERESINA. 929 pen, 2, 10| TERESINA. No! No! Non disse nulla. Oggi soltanto disse 930 pen, 2, 10| disse nulla. Oggi soltanto disse che sarebbe uscita e, infatti, 931 pen, 2, 10| il petto. E che cosa ti disse di Alice?~ ~ALBERTA. Deve 932 pen, 2, 10| torto perché essa mai mi disse una parola dura. Ma io da 933 pen, 2, 12| fuori dei gangheri e mi disse cose che non dimenticherò 934 pen, 3, 1| CLELIA. La signora Alberta disse soltanto questo: Parlerò 935 pen, 3, 1| capito subito tutto e mi disse due tre volte: Parlerò io 936 pen, 3, 5| singhiozzi). Alberta ve lo disse ma essa non vi disse che 937 pen, 3, 5| lo disse ma essa non vi disse che fino a poco tempo addietro…~ ~ 938 pen, 3, 10| parlò all'orecchio. Che ti disse?~ ~TERESINA. Sii tu la più 939 pen, 3, 12| sapere quello ch'essa mi disse all'orecchio. Voglio essere 940 pen, 3, 12| Voglio essere esatta. Mi disse ch'essa ora sa che Donato 941 pen, 4, 4| tante cose. La zia me lo disse che io trascuro i nostri 942 rig, 1, 1| Giovanni andando a letto mi disse: Guarda, noi andiamo nel 943 rig, 1, 1| servito a nulla. Anche Guido disse…~ ~EMMA. Che cosa vuoi ne 944 rig, 1, 2| Con lui si impara. Ieri mi disse ch'è strano che la faccia 945 rig, 1, 5| sgradevoli e di questo non mi disse mai verbo. E che cosa disse 946 rig, 1, 5| disse mai verbo. E che cosa disse Emma di tale Sua proposta? ( 947 rig, 1, 5| E ieri, per designarmi disse: Quel coso . Ciò non è 948 rig, 1, 5| potuto dirmi quello che disse lei, darmi della bestia 949 rig, 1, 6| Giovanni tutto quello che disse il dottore. È mio dovere. 950 rig, 1, 11| il povero fanciullo. Lo disse il padrone. Lui l'ha visto… 951 rig, 1, 18| berretto e baciandogli la testa disse proprio le seguenti parole, 952 rig, 1, 20| un poco. Il dottor Raulli disse che non è escluso che l' 953 rig, 1, 23| farmi operare? Chi Glielo disse?~ ~ENRICO (dopo un istante 954 rig, 1, 23| istante d'esitazione). Me lo disse Lei stesso. (Giovanni resta 955 rig, 2, 2| giorno fa mi trovò sola, mi disse che m'amava come una figlia, 956 rig, 2, 2| poter provare. Proprio così disse, e tentò subito di darmi 957 rig, 2, 3| commerciante in caffè e disse ad Emma che gliel'aveva 958 rig, 2, 3| intero.~ ~ENRICO. E che cosa disse la signora Emma.~ ~ANNA. 959 rig, 2, 4| Una cosa simile non si disse mai. Non c'era la possibilità 960 rig, 2, 4| del povero Valentino. Mi disse che sentiva una maggiore 961 rig, 3, 1| diceva di essere suo amico disse: Amici? Ma io mangerò te. 962 rig, 3, 3| stanchezza, dal sonno. Mi disse: Fummo svegliati dalla signora 963 rig, 3, 4| posizione a questa porta Ella mi disse delle parole che profondamente 964 rig, 3, 5| fu quel furfante che lo disse a Fortunato? (Minaccioso.) 965 rig, 3, 6| Rita. Come stai? Anna mi disse ch'eri indisposta.~ ~RITA. 966 rig, 3, 7| intelligente ma quando la disse, la disse proprio al momento 967 rig, 3, 7| intelligente ma quando la disse, la disse proprio al momento dovuto. I racconti Racconto
968 0 | Hussein lungamente meditò, poi disse: «Consulterò le leggi della 969 0 | propria giustizia.~ ~Hussein disse ancora ai querelanti le 970 0 | porto ancora qualche cosa!» disse l'accorto Achmed. «Vi porto 971 0 | felice.~ ~«Impossibiledisse Hussein. «Abbiamo sperimentato 972 0 | della nuora. E allora essa disse i peggiori giudizii sul 973 0 | ritornò e trovò – com'egli disse – un lieve peggioramento. 974 0 | disperazione e il dottore disse che non aveva mai visto 975 0 | certo diagnosticato da sé e disse: «A me dolgono gli occhi 976 0 | occhio che ho?».~ ~Il dottore disse allora: «Se siete tanto 977 0 | un onesto negoziante, le disse un giorno con aria soddisfatta 978 0 | arrossendo «perché mai me lo disse». «Queste sono fanciullaggini» 979 0 | Queste sono fanciullaggini» disse il padre che sapeva le cose 980 0 | Ma il padre!». «Il padre» disse Amelia piangendo «quello 981 0 | segreto professionale e disse: «Deve trattarsi dell'eredità 982 0 | marito per consolarla le disse: «Forse così interverrà 983 0 | lei e tanto fece e tanto disse che la moglie convinse subito 984 0 | mai visto tanto lieto e lo disse con accento di gratitudine 985 0 | Bianca. «Oh! non è nulla!» disse Amelia piangendo più forte 986 0 | paure. Un giorno Darwin le disse che i figlioli del secondo 987 0 | Amelia. «Se è così» essa disse «il dottor Paolo non è da 988 0 | padre!~ ~«Signora!» egli disse e non volle rinunciare al 989 0 | abbandonerei da me». Ella disse con dolcezza: «Vi sono anzi 990 0 | sorridere. «Lo so, lo sodisse giocondamente il Merti che 991 0 | Li mariteremo insiemedisse essa sorridendo. «Sì» disse 992 0 | disse essa sorridendo. «Sì» disse Paolo. Lui non guardava 993 0 | sole un ricordo che subito disse: – Certamente noi stiamo 994 0 | figliuola del contadino disse che noi siamo tapini perché 995 0 | perché ci manca la madre. Lo disse con un accento di sì forte 996 0 | suolo?~ ~– Io sono Curradisse umilmente il pulcino. – 997 0 | proprio, atroce destino, egli disse con tristezza: – La madre 998 0 | Infine si rifece serio e disse: «Intendo perfettamente».~ ~ 999 0 | veramente eccitante.~ ~«Dunque» disse Orazio «tu alla caccia dell' 1000 0 | padrone. «Stavo pensando» disse Giacomo «che si porta il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License