IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] significherebbe 1 significhi 2 signor 915 signora 756 signore 129 signoreggiare 1 signoreggiava 1 | Frequenza [« »] 779 erano 766 poteva 759 col 756 signora 735 vi 732 via 717 doveva | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze signora |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 3 | vederla perché da parte della signora Annetta ha da dirle qualche La coscienza di Zeno Capitolo
2 fum | soddisfare un suo desiderio la signora che dirige la dispensa dovrebbe 3 mat | il modo più stupido.~ ~La signora m'accolse con grande gentilezza. 4 mat | quello su cui eravamo io e la signora Malfenti, la piccina andò 5 mat | subito molto divertente. La signora, come tutte le persone bene 6 mat | Augusta, Alberta e anche la signora Malfenti risero di cuore. 7 mat | pazzo, pazzo del tutto?~ ~La signora Malfenti la minacciò:~ ~- 8 mat | buoni affari - disse la signora Malfenti ridendo.~ ~Interruppi 9 mat | lei. Se c'era presente la signora Malfenti, essa subito si 10 mat | corridoio s'avanzava già la signora Malfenti richiamata dalle 11 mat | domani. Mi scusi con la signora.~ ~Esitai però di lasciar 12 mat | qualche cosa. Non credo che la signora Malfenti avesse scorto il 13 mat | famiglia, cioè Giovanni, la signora Malfenti, Augusta e Alberta 14 mat | Fui ricevuto dalla sola signora Malfenti che mi fece accomodare 15 mat | uno squillo di tromba. La signora stava elaborando un preambolo. 16 mat | Sì! Cinque! - disse la signora pensandoci su come se avesse 17 mat | male.~ ~- Sì! - confermò la signora. - Voi la lusingate e la 18 mat | parlare chiaramente con la signora e dirle delle mie mire su 19 mat | parlato chiaramente con la signora Malfenti, le cose sarebbero 20 mat | prima ch'io avessi veduta la signora Malfenti e, sentite le cose 21 mat | domandai:~ ~- Mi dica Lei, signora, quello che debbo fare per 22 mat | levai per allontanarmi. La signora protestò ridendo:~ ~- Con 23 mat | avventura che mi toccava, la signora mi pregò addirittura di 24 mat | vuoto cicaleccio cui la signora ora s'abbandonava sulle 25 mat | alcun riguardo interruppi la signora, di cui non sentivo più 26 mat | prestai fede alle parole della signora e mi figurai che Ada potesse 27 mat | ulteriormente, mentre la signora parlava dei prezzi dei commestibili 28 mat | lungo tempo considerò la signora Malfenti quale un'intrusa. 29 mat | faccione grinzoso della vecchia signora, le dissi:~ ~- La trovo 30 mat | La trovo molto rimessa, signora.~ ~Non avessi mai detta 31 mat | producendomi un vero dolore.~ ~La signora Malfenti intervenne sorridendo:~ ~- 32 mat | della cera migliore della signora.~ ~Tentavo di conservare 33 mat | dovuto apparire malata. E la signora Malfenti le diede ragione:~ ~- 34 mat | studiare le intenzioni della signora Malfenti né di forzarmi 35 mat | quella politicona della signora Malfenti avrebbe raggiunto 36 mat | quasi un commento della signora Malfenti. La signora Malfenti 37 mat | della signora Malfenti. La signora Malfenti m'aveva proposto 38 mat | giorno. Troppo buona la cara signora! Io l'avrei compiaciuta 39 mat | fiori che indirizzai alla signora Malfenti accompagnato dal 40 mat | la visione chiara che la signora Malfenti m'aveva allontanato 41 mat | nuova offesa l'invito della signora Malfenti di non compromettere 42 mat | maleducato di Giovanni. La signora Malfenti aveva parlato in 43 mat | ricevetti un biglietto dalla signora Malfenti. Ne riconobbi la 44 mat | ad Ada, a Giovanni e alla signora Malfenti. Sono di quei giorni. 45 mat | Sono di quei giorni. Alla signora Malfenti scrivevo una lettera 46 mat | continuarvi una discussione con la signora Malfenti, cominciata a letto 47 mat | si frammettesse.~ ~ ~ ~La signora Malfenti m'aveva fatti dei 48 mat | sulla via che sapevo la signora Malfenti e le figliuole 49 mat | all'espresso volere della signora Malfenti. Chiarezza ci voleva 50 mat | tre fanciulle, v'erano la signora Malfenti ed un'altra signora 51 mat | signora Malfenti ed un'altra signora la cui vista m'ispirò imbarazzo 52 mat | attorniava e m'imbattei nella signora Malfenti che se ne staccava. 53 mat | aveva sentito persino la signora Malfenti?~ ~Tutti mi protessero 54 mat | aggravarono la mia situazione. La signora Malfenti disse ridendo:~ ~- 55 mat | preparazione:~ ~- Ma Lei, signora, è molto rimessa, la trovo 56 mat | fosse arrabbiata. Ma la signora invece di arrabbiarsi mi 57 mat | Maria, una sorella della signora Malfenti. Avevo così eliminato 58 mat | tutti in gruppo intorno alla signora Malfenti che teneva in braccio 59 mat | Io non potevo soffrire la signora Malfenti, ma devo dire che 60 mat | relativamente bene, solo perché la signora Malfenti non ci lasciò soli 61 mat | due fasi. Nella prima la signora Malfenti ci faceva spesso 62 mat | si fidanzò con Ada e la signora Malfenti da quella pratica 63 mat | molto meno eccitato. La signora Malfenti non aveva certo 64 mog | fece le presentazioni. La signora, una persona timidissima 65 mog | ha insegnata. Corresse la signora dicendole che non soltanto 66 mog | Salutai gentilmente la vecchia signora e mi fu difficile persino 67 mog | riguardo alla povera vecchia signora che certamente nel corso 68 mog | continuato nel pomeriggio.~ ~La signora s'avvicinò a me, esitante 69 mog | ch'essa ci lasciasse. La signora se ne andò dopo di aver 70 mog | confermato.~ ~- È bella la sua signora? - domandò essa pensierosa.~ ~- 71 mog | pronta la mia amante.~ ~La signora rimase in piedi ad onta 72 mog | impedirglielo finché la signora Malfenti non poté afferrare 73 mog | Cercai le parole, ma la signora Malfenti, con quella sua 74 mog | quella sua gravità di gran signora m'interruppe:~ ~- Lasciamo 75 mog | mi domandò:~ ~- La tua Signora?~ ~S'aspettava di venir 76 mog | precipitata.~ ~Nella sua gioia la signora divenne per la prima volta 77 mog | aver bisogno.~ ~La vecchia signora, come al solito, era al 78 ass | Poi accompagnammo la signora Malfenti lacrimante a casa. 79 ass | sola Alberta, perché la signora Malfenti passava una gran 80 ass | Ada e invece avvisare la signora Malfenti dei pericoli cui 81 ass | comportarsi allo stesso modo la signora Malfenti che mi raccontò 82 ass | come nel salotto di una signora. Soltanto, secondo lui, 83 ass | lui (cioè suo padre), la signora Malfenti e Ada, che bisognava 84 ass | affatto e avrebbe pregata la signora Malfenti d'informarla lei 85 ass | alla porta di casa della signora Malfenti. Egli non aveva 86 ass | di Guido m'imbattei nella signora Malfenti che pesantemente 87 ass | rifiutata di accettare. La signora Malfenti la scusava:~ ~- 88 ass | Sul pianerottolo, la signora si fermò per respirare e 89 ass | Probabilmente! - disse la signora Malfenti con un sospiro 90 ass | come le desideri tu?~ ~La signora Malfenti con la grande simpatia 91 ass | contribuire a convincere Ada e la signora Malfenti ad aiutarlo. Il 92 ass | di sera circa, quando la signora Malfenti si fu allontanata, 93 ass | già morto e far venire la signora Malfenti prima che Ada se 94 ass | attendessi. Fui ricevuto dalla signora Malfenti che incominciò 95 ass | i cambii mondiali. Ma la signora Malfenti mi scusò quando 96 ass | ora le spiegazioni della signora Malfenti avrebbero convinto 97 ass | bambina. Fui ricevuto dalla signora Malfenti che mi disse che 98 ass | m'ero trovato con Ada, la signora Malfenti mi disse sorridendo:~ ~- 99 ass | solo per le parole della signora Malfenti, avevo riconosciuto 100 ass | istante esitai di chiamare la signora Malfenti. Mi pareva che 101 ass | aveva detto.~ ~Accorsero la signora Malfenti e Alberta. La signora 102 ass | signora Malfenti e Alberta. La signora Malfenti sostenendo Ada 103 ass | faceva.~ ~Poco dopo, la signora Malfenti mi raggiunse e 104 ass | dimenticarlo!~ ~Intervenne la signora Malfenti a domandare quello 105 ass | di nuovo più pallida e la signora Malfenti, per quietarla, 106 ass | essa desiderava.~ ~Poi la signora Malfenti m'accompagnò alla Una vita Paragrafo
107 2 | alla signorina. La buona signora si lagna di me, ma di lei 108 3 | all'ufficio da casa.~ ~La signora Lucinda Lanucci aveva dimorato 109 3 | di raccomandazione della signora Carolina non sarebbe valsa 110 3 | cespite di rendita.~ ~La signora Lanucci, avvezza da lungo 111 3 | non sarebbero bastati. La signora Lucinda era desolata di 112 3 | piegato accuratamente. La signora Lanucci aveva pensato a 113 3 | illusioni nutrite dalla signora Lanucci, ma, per contagio, 114 3 | Che presto! — disse la signora Lanucci con leggero accento 115 3 | della posta! — mormorò la signora Lanucci facendo l'occhietto 116 3 | Società che rappresentava. La signora Lanucci lo stava ad ascoltare 117 3 | vecchio. Gli disse che la signora aveva voluto scherzare, 118 3 | contro gli accidenti?~ ~La signora Lanucci protestò:~ ~— Eh! 119 3 | lasci parlare, — disse alla signora, — è interessante e non 120 3 | condizioni finanziarie. La signora Lanucci protestava, il vecchio 121 3 | scopo della passeggiata. La signora ne aveva introdotto l'uso 122 3 | crederci lui stesso.~ ~La signora Lanucci si alzò da tavola 123 3 | che il signore ed anche la signora Lanucci lo salutassero più 124 3 | del solito, quantunque la signora non omettesse di augurargli 125 3 | villaggio di cui la vecchia signora con tutta pazienza indicava 126 4 | Il figliuolo della signora Carolina? Dunque mio buon 127 4 | lontani e poco vivaci della signora Lanucci non ravvivavano 128 4 | incaricò di salutare la signora Carolina. Annetta rimase 129 5 | ami Monsieur Nitti.~ ~La signora s'era alzata a stento, impedita 130 7 | attese come un cagnolino. La signora a lui pareva ridesse guardandolo 131 7 | in su, le si avvicinò: — Signora... — le disse e levò il 132 7 | compagnia presso una vecchia signora, doveva trovarsi in uno 133 7 | grandemente divertito.~ ~La signora Lanucci formalmente consegnò 134 7 | serio e l'entusiasmo della signora Lanucci finì col far credere 135 7 | verso la sua stanza dalla signora Lanucci che teneva stretta 136 7 | rifugiandosi nella sua stanza.~ ~La signora Lanucci, dolente di vedere 137 7 | continuò a singhiozzare.~ ~La signora Lanucci non voleva apparire 138 7 | per lo studio, diceva la signora Lanucci con un inchino lusinghiero 139 7 | pronunziare una parola. La signora Lanucci, per consolarlo, 140 7 | reti che gli tendeva la signora Lanucci, che poté liberarsi 141 10 | 10-~ ~ ~ ~La signora Carolina scriveva ad Alfonso 142 10 | due. Nell'ultima parte la signora Carolina raccontava che 143 10 | qualche parola triste. La signora Carolina, cui non faceva 144 10 | osservazioni fatte dalla signora Carolina sulla tristezza 145 10 | gli disse di pregare la signora Carolina che aiutasse la 146 10 | pregava di scrivere lui alla signora Carolina, che volesse scusarla 147 10 | disse che desiderava che la signora Carolina fosse subito avvisata 148 10 | affetto immutabile che la signora Carolina voleva trovare 149 10 | aveva agonizzato la giovine signora. Bastò però il sospetto 150 10 | ch'ella aveva scritta alla signora Carolina. Sapeva dunque 151 12 | molo.~ ~Macario salutò una signora che non doveva essere di 152 12 | ancora elegante.~ ~— Ecco una signora — disse — della quale, a 153 13 | fatta tristamente dalla signora, che da questo fatto le 154 13 | di tutta la famiglia. La signora lo pregò più volte di non 155 13 | guadagnarsi il suo pane?~ ~La signora Lanucci s'era subito commossa 156 13 | parti del vecchio e pregò la signora che gli venisse lasciata 157 13 | lo avesse dimostrato, la signora Lanucci non avrebbe più 158 13 | Alfonso, qualche volta la signora Lanucci dichiarava al marito 159 13 | Così le speranze della signora Lanucci vissero sempre non 160 13 | indisposto, ma quando la signora con un poco d'ira lo ammonì 161 13 | fatta con spontaneità, e la signora Lanucci dovette ringraziare 162 13 | molto, ciò che diede alla signora Lanucci una grande opinione 163 13 | gambe era troppo corta.~ ~La signora Lanucci lo fece accomodare 164 13 | aveva visto portato dalla signora Canciri, una delle più ricche 165 13 | raccontato ad Alfonso dalla signora Lanucci. La stessa sera, 166 15 | accompagnò a casa.~ ~— E la signora...? — chiese accennando 167 16 | vecchia, e venne a lui. — La signora, dice il signor dottore, 168 16 | ancora esserci, a quanto la signora Carolina aveva scritto ad 169 16 | a letto è un asino.~ ~La signora Carolina aveva attirato 170 16 | di aver fatto piangere la signora Carolina.~ ~— Ella è intelligente 171 16 | fatto piangere, — disse la signora Carolina.~ ~Ma Mascotti 172 16 | quel gridio, a voce alta la signora Carolina dichiarò che stava 173 16 | Alfonso la malattia della signora Carolina, disse che gli 174 16 | non la interrompesse.~ ~La signora Carolina non aveva badato 175 16 | forse un vantaggio che alla signora Carolina derivava dalla 176 16 | rientrato nella stanza e la signora Carolina aveva ben presto 177 16 | addormentarsi. Ma per la signora Carolina era compito più 178 16 | Anche in quello stato la signora Carolina tradiva quanto 179 16 | seccato molto? — chiese la signora Carolina aprendo gli occhi 180 16 | medico, ciò che scosse la signora Nitti. Meravigliata e seccata, 181 16 | sentire.~ ~Ritornato dalla signora Carolina, Alfonso volle 182 16 | subito diede sospetto alla signora Nitti egli disse essere 183 16 | Per un quarto d'ora alla signora Carolina riuscì di celare 184 16 | grido della madre.~ ~La signora Carolina era ritornata da 185 16 | di andare al letto, ma la signora Carolina la chiamò. Bevette 186 16 | adiri tanto? — chiese la signora Carolina quando Giuseppina 187 16 | villaggio si disse, e la signora Carolina lo riscrisse ad 188 16 | vedesse.~ ~— Come sta la signora Carolina? — chiese essa 189 16 | sincere.~ ~— Tanti saluti alla signora Carolina, — fece improvvisamente 190 16 | la sua poca cura per la signora Carolina.~ ~Molto serio 191 16 | negava più che intorno alla signora Carolina ci fosse stata 192 16 | occuparsi della salute della signora Carolina? Alfonso temette 193 16 | nel villaggio. Neppure la signora Carolina volle saperne di 194 16 | capì ch'era sorpreso che la signora Carolina venisse ancora 195 16 | salto da giovanotto.~ ~La signora Carolina infatti non stava 196 16 | che della malattia della signora Carolina. Non aveva saputo 197 16 | se durante quel tempo la signora Carolina si sentiva peggio, 198 16 | immediatamente lesse la lettera alla signora Carolina, la quale trovandosi 199 16 | molto pensiero? — chiese la signora Carolina che da lungo tempo 200 16 | signorina Lanucci? — chiese la signora Carolina con un sorriso 201 16 | però le sofferenze della signora Carolina aumentarono in 202 16 | dolorosi provenivano alla signora Carolina dai turbamenti 203 16 | migliorie nello stato della signora Carolina, non volle mettere 204 16 | sofferenze fisiche della signora Carolina erano diminuite, 205 16 | Infatti ancora una volta la signora Carolina aperse gli occhi 206 16 | provare ch'era meglio che la signora Carolina fosse morta. Ma 207 16 | raccontando quanto alla signora Carolina fosse giovata la 208 17 | colloquio divenne patetico. La signora Lanucci lo abbracciò e gli 209 17 | sapere come la malattia della signora Carolina si fosse sviluppata, 210 17 | perché siate muti.~ ~La signora Lanucci che portava un pezzo 211 17 | sorella.~ ~— No! — disse la signora Lanucci, — atti estremi 212 17 | Alfonso sentì la voce della signora Lanucci dapprima bassa: 213 18 | signor White.~ ~— Ah! la signora White! — gridò egli sorpreso 214 18 | fra il dolore di quella signora e quello di Lucia.~ ~White, 215 18 | Gli occhi azzurri della signora si riempirono di lagrime 216 18 | passeggiata fatta. Vedendo la signora si confuse e chiese scusa.~ ~ 217 18 | visita se, andandosene, la signora White, come egli si ostinava 218 18 | di commoversi con lei, la signora Lanucci la sgridava, dichiarava 219 19 | né Lucia, né Gustavo e la signora Lanucci sedeva perduta in 220 19 | Gustavo l'impazienza spinse la signora Lanucci alla finestra ove 221 19 | allora appena Alfonso e la signora Lanucci si accertarono che 222 19 | parve avesse rattristato la signora Lanucci. Confessò che aveva 223 19 | che adottarle per sé la signora Lanucci voleva imporle ad 224 19 | inchino riservato, freddo. La signora gli disse ch'era stato per 225 19 | ugualmente vivaci. Alla signora Lanucci non doveva piacere 226 20 | affettuose parole che la signora Carolina gli dirigeva per 227 20 | una lettera diretta alla signora Lanucci in cui la dichiarava 228 20 | essere diretta a quella signora.~ ~I funerali si fecero Senilità Paragrafo
229 3 | conoscenti, certi Deluigi. La signora Deluigi era una buona donna; 230 3 | conosciuto il Volpini dalla signora Deluigi. Era un omino. - 231 4 | nove doveva trovarsi dalla signora Deluigi. Egli non volle 232 5 | misurato ad una vecchia signora che s'era sporta dalla carrozza 233 9 | certa Birlini, una ricca signora ch'era stata amica della 234 9 | vide più la bionda e buona signora che evidentemente s'era 235 10 | fino a tarda notte dalla signora Deluigi, che le aveva commesso 236 10 | ragioni del suo ritardo. La signora Deluigi non l'aveva lasciata 237 11 | nove debbo trovarmi dalla signora Deluigi. Tu intanto leggi 238 11 | via essendo attesa dalla signora Deluigi; ma a mezzodì si 239 11 | Sarà stata trattenuta dalla signora Deluigi.~ ~- Fino a che 240 11 | ma se ha pranzato dalla signora Deluigi, allora potrebbe 241 11 | correre un istante dalla signora Deluigi; perciò non potevano 242 12 | abbiamo tutto, tutto. - La signora Birlini però poteva guardarli 243 12 | era contenta che quella signora ne avesse di più, perché 244 12 | parole opportune: - Oh, signora! - pregò. - M'aiuti! lo 245 12 | chiamare un medico.~ ~La signora discese: - La signorina 246 12 | Dio ne la rimeriti.~ ~La signora lo seguì nella stanza d' 247 12 | affido - disse Emilio alla signora. Poteva farlo. La signora 248 12 | signora. Poteva farlo. La signora aveva una faccia dolce di 249 12 | brucerà sempre - disse la signora Elena chinandosi a lei con 250 12 | intervento provvidenziale della signora Chierici.~ ~Il Balli prese 251 12 | istante di tregua.~ ~La signora Elena era legata al letto 252 12 | Veramente l'ufficio della buona signora sarebbe stato finito, ed 253 12 | guanciale e il braccio della signora fu libero. Allora finalmente 254 12 | intendeva a pieno. Alla signora Elena, che s'era piegata 255 12 | chiese. - Io, no - disse la signora sorpresa. Questa risposta 256 12 | sentito un forte dolore. La signora Elena fece osservare ad 257 12 | fermò nel tinello.~ ~La signora Chierici, ch'era seduta 258 12 | dottore si fece aiutare dalla signora Elena per rizzare l'ammalata 259 12 | Anzi vorrei parlare con la signora che l'assiste.~ ~Emilio 260 12 | dottore e lo presentarono alla signora Elena. Il Carini spiegò 261 12 | aveva detto ad Emilio. La signora Elena chiese di poter andare 262 12 | possesso dei suoi sensi.~ ~La signora Elena ritornò, portando 263 12 | Le farà bene- disse la signora Elena curva su lei.~ ~Amalia 264 12 | infatti buio, ma quando la signora Elena s'affrettò ad accendere 265 12 | chiarore della candela, la signora Elena si accorse che la 266 12 | d'aver bisogno. Quando la signora Elena allontanò le pezze 267 12 | il vino offertole dalla signora Elena, facendo però dei 268 12 | offerse un bicchiere alla signora Elena la quale accettò a 269 12 | dolore della gelosia.~ ~La signora Elena s'era seduta di nuovo 270 12 | restare a far compagnia alla signora Elena. Già, egli contava 271 12 | sempre il Balli.~ ~Salutò la signora Elena. Ebbe un'ultima esitazione. 272 13 | del letto, accanto alla signora Elena. Guardò a lungo Amalia 273 13 | dura giorni e mesi.~ ~La signora Elena - ricordando una prescrizione 274 13 | episodio era chiuso.~ ~La signora Elena, durante quella sosta, 275 13 | istante, a distrarli.~ ~La signora Chierici, cui il Balli con 276 13 | pregandola di salvarlo. Poi la signora Elena si compiacque a lungo 277 13 | offerto. Adesso la vita della signora Elena si compendiava fra 278 13 | Balli potesse offrire.~ ~La signora Elena riprese la conversazione 279 13 | Prima era stata la vecchia signora Deluigi, che amava Angiolina 280 13 | orologio batté le due.~ ~La signora Elena pregò Emilio di procurarle 281 13 | respirava più. Anche la signora Elena se n'era accorta e 282 13 | letto. La nuca grigia della signora Elena che, accontentandosi 283 13 | propria coscienza.~ ~La signora Elena accorse per calmarlo 284 13 | seguito a un nuovo gesto della signora Elena la quale perciò attirò 285 13 | E' inutile - disse la signora Elena che da quel rossore 286 14 | insegnato a ricordare, la signora Elena. Egli - se lo disse 287 14 | con la morte d'Amalia; la signora Elena gliel'avrebbe rievocata. 288 14 | vergognosa passione~ ~- La signora Elena è in casa? - domandò 289 14 | chiamare ad alta voce la signora Elena. Questa venne nel 290 14 | della morte di Amalia.~ ~La signora Elena lo accolse con grande 291 14 | da anni d'intimità.~ ~La signora Elena lo fece entrare nella 292 14 | sera. Quindi uscì.~ ~La signora le guardò dietro con un 293 14 | senz'alcuna esitazione, la signora disse - Io al cimitero non 294 14 | la fanciulla risanò, la signora comprese che suo figlio 295 14 | giornata afosa. L'esempio della signora Elena gli aveva provato 296 14 | efficacissime, perché la signora Zarri si mise a singhiozzare Corto viaggio sentimentale Capitolo
297 1 | Negli ultimi anni la signora Aghios s'era attaccata di 298 1 | mia e sua! »~ ~Adesso la signora Aghios voleva rimanere ancora 299 1 | tanto frangente. Così la signora restava a Milano per compiacere 300 1 | Aghios, che l'animo della signora aveva accuratamente spiato, 301 1 | anche all'ultimo momento la signora Aghios era capace di mutare 302 1 | sarebbe partito tuttavia.~ ~La signora dovette indovinare parte 303 1 | dimenticato di dirgli che la signora Luisi lo pregava di avvertire 304 1 | in tasca» disse ancora la signora con voce calda che domandava 305 1 | trovavo il treno...»~ ~La signora Aghios rise ancora: «E come 306 1 | lo guido mica io».~ ~E la signora, sempre ridendo insistentemente: « 307 2 | bagagli, non fissò troppo la signora, perché dovette provvedere 308 2 | treno lo fece volgere alla signora e s'accorse ch'essa aveva 309 2 | uscì pestando il piede alla signora che non l'aveva ritirato 310 2 | vedere il piedino di quella signora che ancora doveva trovarsi 311 2 | diottrie.~ ~Mancava l'unica signora che c'era stata. Anch'essa 312 4 | signor Aghios, poi della signora Eleonora e infine dei figliuolo. 313 4 | senz'altro alla moglie. La signora Eleonora gradì il dono, 314 5 | vi rimase che la vecchia signora dietro al banco e abbastanza La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
315 3 | mamma… Come sta quella cara signora?~ ~La parola fu veramente 316 3 | lo destinò a quella cara Signora, alla mamma. Per apparire Commedie Sezione, Parte, Capitolo
317 ire, 1, 1| Sono appena le sette! E lei signora che raccontava sempre che 318 ire, 1, 2| tutti.~ ~MARIA. Vado, vado, signora! A me non ha mai interessato 319 ire, 1, 5| siede, affettando calma.) Signora Giovanna; lei sa il rispetto 320 ire, 1, 5| questa lettera che la sua signora figlia mi ha indirizzato 321 ire, 1, 5| GIULIANO (con esaltazione). Ma signora! Se lei crede a tutto quello 322 ire, 1, 5| od un atto offensivo. La signora…, vedendomi di malumore, 323 ire, 1, 5| Giovanna). Le assicuro, signora, ch'io la osservai attentamente. 324 ire, 1, 5| capello per costringere la signora a ritornare in casa sua. 325 ire, 1, 5| buona! Ma io non posso, cara signora! proprio non posso. Dica 326 ire, 1, 5| Volentieri, ma non posso, cara signora! Ah! Ah! Ah! (Via, dopo 327 ire, 1, 6| portato una lettera per la signora Lucia.~ ~MATILDE (fermandosi). 328 ire, 1, 6| Legge.) «Pregiatissima signora ed amica! Debbo comunicarle 329 ire, 1, 6| egli non desiderava che lei signora riavesse il posto già occupato. 330 ire, 1, 6| agitato. Ora, pregiatissima signora e cara amica, debbo confessarle 331 ire, 1, 6| perfetta stima, pregiatissima signora e cara amica - Anselmo Dr. 332 ire, 1, 9| cappello a Lucia e dica alla signora Giovanna… (esitando un istante) 333 ire, 1, 9| darò una buona notizia alla signora! (Dà il cappello a Lucia 334 teo, 1, 2| Signor Lorenzo?~ ~LORENZO. Signora, come sta? (Le bacia la 335 teo, 1, 5| per venirne rimproverato. Signora! Sapeva che eri giunto, 336 teo, 1, 6| queste esclamazioni? La signora Termigli dunque…~ ~LORENZO ( 337 teo, 1, 6| LORENZO (con violenza). No, la signora Termigli non c'entra. Ma 338 teo, 2, 2| Elvira.~ ~ ~ ~ALBERTO. Senta, signora; io desiderava da molto 339 teo, 2, 2| ufficiale.~ ~ALBERTO. Allora signora mi vedo costretto a dirglielo 340 teo, 2, 2| credo che lei s'inganni signora. Io almeno le posso garantire 341 teo, 2, 2| davvero che è curioso! Io signora come sa sono professore 342 teo, 2, 2| questa frase è rivolta a una signora bisogna formarla così; giacché 343 teo, 2, 2| volentieri: (inchinandosi) Io, signora, gliene chiedo perdono ma 344 teo, 2, 3| Senti Lorenzo. Or ora la signora Elvira mi ha tenuto una 345 teo, 2, 3| che avvicino un poco la signora Elvira. Ella mi parla in 346 teo, 2, 3| perché ti assicuro che la signora Elvira è stata sempre onesta, 347 teo, 2, 5| sono stato l'amante della signora Termigli e me ne vanto. 348 teo, 2, 5| sortita da tale madre. La signora Termigli fu disonesta e 349 lad, 1, 2| Papà?~ ~OTTAVIO. No, la signora Elena.~ ~FORTUNATA. La signora 350 lad, 1, 2| signora Elena.~ ~FORTUNATA. La signora Elena?!~ ~OTTAVIO. Sì, mi 351 lad, 1, 3| OTTAVIO. No, io, nulla. La signora Elena diceva che prima di 352 lad, 1, 3| cosa abbiamo fatto noi alla signora Elena?~ ~OTTAVIO (impazientito). 353 lad, 1, 3| impazientito). No, non la signora Elena! Diceva che se lei 354 lad, 1, 4| hai saputo impedire che la signora Elena lo bastonasse.~ ~CARLA. 355 lad, 1, 5| ride?~ ~CARLO. Perché la signora ha lasciato tracce del suo 356 lad, 1, 5| EMILIO. Ah! E cosa dirà la signora Fortunata?~ ~CARLO. Ha già 357 lad, 1, 5| Ottavio a chiedere scusa alla signora Elena.~ ~EMILIO. Questo 358 lad, 1, 5| questo suo giudizio alla signora Elena!~ ~EMILIO (indifferente). 359 lad, 1, 7| ELENA. Buon giorno, signora.~ ~FORTUNATA. Signora, perdoni 360 lad, 1, 7| giorno, signora.~ ~FORTUNATA. Signora, perdoni la libertà, ma 361 lad, 1, 7| FORTUNATA (rabbonita). Sa, signora, Ottavio è un ragazzo così 362 lad, 1, 8| non si scomodino loro! La signora, poi!… (Entrano. Carlo porge 363 lad, 1, 8| in atto di domanda). La signora?~ ~IGNAZIO (gridando). La 364 lad, 1, 8| IGNAZIO (gridando). La signora Fortunata. Mio zio è un 365 lad, 1, 9| Mia sorella Carla, la signora Elena Morfi. Il signor Marco 366 lad, 1, 9| MARCO (alzandosi). Sì, signora.~ ~CARLO. Dopo puoi rimanere 367 lad, 1, 14| che entra.) Buon giorno, signora! (Via.)~ ~FORTUNATA. Hai 368 lad, 1, 15| il braccio a Fortunata.) Signora!~ ~FORTUNATA. Mi scusi! 369 lad, 2, 1| EMILIA. La mi chiama lei, signora?~ ~CARLA. Mi pare! Già da 370 lad, 2, 4| tutta la scena). Ah, la signora Elena! In partenza?~ ~ELENA. 371 lad, 2, 5| mogliettina mia! Tu sei signora e regina qui.~ ~CARLA (commossa). 372 lad, 3, 1| cucina. Dev'esserci anche la signora Elena.~ ~IGNAZIO (si ferma). 373 lad, 3, 1| IGNAZIO (si ferma). La signora Elena? Per uscire dalla 374 lad, 3, 2| detti.~ ~ ~ ~IGNAZIO. Oh, signora, lei qui?~ ~ELENA. E lei?~ ~ 375 lad, 3, 2| da dire qualche cosa alla signora da parte di Carla.~ ~OTTAVIO. 376 lad, 3, 3| ha veduto nulla). Oh, la signora Elena! Ancora qui?~ ~ELENA ( 377 lad, 3, 3| e di cuore. Buon giorno, signora! (Fa per andarsene.)~ ~FORTUNATA. 378 lad, 3, 3| IGNAZIO. Chi?~ ~FORTUNATA. La signora Elena.~ ~IGNAZIO (calmo). 379 lad, 3, 4| dunque intesi. Arrivederci, signora! (Via.)~ ~FORTUNATA. Su 380 lad, 3, 4| qui, quando è venuta la signora Elena? E perché te ne sei 381 lad, 3, 9| Emilio manda a veder se la signora Elena è qui.~ ~FORTUNATA. 382 lad, 3, 9| MARIA. La madre della signora Elena mandò a dire che non 383 lad, 4, 1| CATINA. Ho da chiamare la signora Carla?~ ~IGNAZIO. È nella 384 lad, 4, 1| CATINA. No, è con la signora Fortunata.~ ~IGNAZIO. Non 385 lad, 4, 3| Si può?~ ~CARLO. Entri, signora. Ieri suo marito mandò a 386 lad, 4, 3| Ad Elena.) Buon giorno, signora! (Via.)~ ~ELENA (a Carla). 387 lad, 4, 4| Catina.~ ~ ~ ~FORTUNATA. La signora Elena! Ieri sera…~ ~ELENA. 388 lad, 4, 4| Ieri sera…~ ~ELENA. Lo so signora. Fu un malinteso. Mio marito 389 lad, 4, 4| una fuga. Ieri a sera la signora scomparve tutto ad un tratto 390 lad, 4, 4| mica ch'io diffidi di lei, signora cognata, ma una parola imprudente 391 lad, 4, 4| tutto.~ ~FORTUNATA. E la signora Elena?~ ~CARLA. Che dici?~ ~ 392 lad, 4, 4| Che dici?~ ~IGNAZIO. La signora Elena non è in casa sua?~ ~ 393 lad, 4, 4| so io? Pare che anche la signora Elena abbia tentato contemporaneamente 394 lad, 4, 6| Favorisci dire alla mia signora moglie che venga un poco 395 lad, 4, 7| mente sempre.~ ~IGNAZIO. La signora stava ad origliare?~ ~CARLA. 396 lad, 4, 7| Liberamene!~ ~IGNAZIO. La signora ha uno speciale affetto 397 lad, 4, 9| IGNAZIO. Io non vi ho offeso, signora, perché non volete rendermi 398 lad, 4, 10| rumore confuso.)~ ~FORTUNATA. Signora, signora! Forse è salvo! 399 lad, 4, 10| FORTUNATA. Signora, signora! Forse è salvo! Chissà! 400 com, 1, 2| Senti, che umore ha la signora quando io non sono in casa?~ ~ 401 com, 1, 2| signore, non dica alla signora che io gliel'ho detto. Adesso, 402 com, 1, 2| mi sono accorta che la signora piangeva.~ ~PENINI (ammirando). 403 com, 1, 2| puoi andartene. Di' alla signora che venga un solo istante 404 com, 1, 2| Adolfo l'ha prestato alla signora. Io non so leggere.~ ~PENINI ( 405 com, 1, 2| signor Adolfo ha mandato alla signora.~ ~ ~ ~ 406 com, 1, 3| Chiamando.)~ ~ROSA. Comanda signora!~ ~ELENA. Accompagna prima 407 com, 1, 4| non dire nulla alla tua signora. Capisci? (Le dà un'altra 408 com, 1, 5| pausa). Eccoci di nuovo signora nel tono di conversazione, 409 com, 1, 5| a duetto.~ ~ADOLFO. Via, signora Elena, non mi ricacci nuovamente 410 com, 1, 5| Seriamente?~ ~ADOLFO. Oh! Signora! ne può dubitare? (Le bacia 411 com, 1, 5| attirarla a sé). Causa mia signora? Oh! dica di sì! la scongiuro.~ ~ 412 com, 1, 5| se lo caccia in tasca). Signora!~ ~ELENA. Signore! (Adolfo 413 bal | carrozza! No! è passata! La signora zia ha l'abitudine di andarci 414 ver, 1, 1| Sono otto giorni che la signora ha abbandonata questa casa. 415 ver, 1, 1| a quel tavolo mentre la signora non si risolve a venire. 416 ver, 1, 1| Come può immaginare che la signora Fanny perdoni dopo tutto 417 ver, 1, 1| niente.~ ~LUIGI. La povera signora lo gridava per la casa di 418 ter, 1, 1| naturalmente della povera signora Clelia, tua moglie.~ ~IL 419 att, 1, 1| Il signor Clemente e la signora Amelia prendono il caffè.~ ~ ~ ~ 420 att, 1, 1| qua. No son miga come la signora Berta quassù che tien la 421 att, 1, 3| e lustrata dai ladri. La signora Ameri, la proprietaria della 422 mar, 1, 1| riconoscerla). Lei qui, signora Arianna? (Sorpreso e non 423 mar, 1, 1| AUGUSTO (umile). No, signora! Non c'è; mi dispiace. Se 424 mar, 1, 1| Credo sieno insieme con la signora Bice. (Poi aggiunge.) Ritorneranno 425 mar, 1, 1| assicuro che non lo so. La signora o il cognato sono qui di 426 mar, 1, 1| credere una cosa simile oh signora! Il signor Federico le ha 427 mar, 1, 1| con precipitazione). Sì, signora! È il ritratto della signora 428 mar, 1, 1| signora! È il ritratto della signora Clara! Il signor Federico 429 mar, 1, 1| separarsene?~ ~AUGUSTO. Sì! signora! (Poi, timido.) Il signor 430 mar, 1, 1| Assassino! Assassino!~ ~AUGUSTO. Signora! Si dia pace, la prego!~ ~ 431 mar, 1, 1| serio). E chi non lo sa? Oh! signora! Perché non dimenticare, 432 mar, 1, 2| Augusto! Fate accomodare la signora! (Augusto offre una sedia 433 mar, 1, 2| AUGUSTO (rivoltandosi). Signora! È la madre di… (Mostra 434 mar, 1, 2| della dote della defunta signora. Quale affare fu quello! 435 mar, 1, 2| conti fatti, trovammo che la signora Arianna aveva ricevuta la 436 mar, 1, 3| avvocato non c'è? Oh! la signora!~ ~BICE. Io stessa attendo 437 mar, 1, 3| alla finestra.) Un dolce, signora? (Mostrandole un sacchettino 438 mar, 1, 3| offerto una seggiola alla signora. (Gliel'offre e intanto 439 mar, 1, 3| e tanto bastò perché la signora consorte si eccitasse contro 440 mar, 1, 4| tener compagnia dalla tua signora.~ ~FEDERICO. Scusatemi entrambi. 441 mar, 1, 4| PAOLO. Stavo spiegando alla signora Bice le mie teorie pedagogiche. 442 mar, 1, 4| AUGUSTO. È stata qui la signora Arianna. (A bassa voce.)~ ~ 443 mar, 1, 4| trovi con Paolo e con la sua signora. Subito, non appena posso, 444 mar, 1, 4| da andare a prendere la signora Amelia?~ ~PAOLO. No! l'appuntamento 445 mar, 1, 4| ci fosse di mezzo la tua signora t'offrirei d'attendere in 446 mar, 1, 4| PAOLO. Ah! sì! Vede, signora, tutti gli educatori moderni 447 mar, 1, 6| REALI (compiacente). Signora! Se le è comodo verrò questa 448 mar, 1, 6| Seccatore! Vorrai lasciare la signora in pace? Arrivederci dunque 449 mar, 1, 8| rispettoso). Comprenderete signora Arianna che le vostre parole 450 mar, 1, 8| disse con voce pacata: La signora Arcetri tradisce suo marito. 451 mar, 2, 1| stata qui (esitante) la signora Amelia.~ ~BICE. Mi aveva 452 mar, 2, 1| non crede?~ ~CAMERIERA. Signora! Io veramente non volevo 453 mar, 2, 1| poi è troppo strano! La signora Amelia mi sembrava agitata 454 mar, 2, 1| Quando io le dissi che la signora non era ancora rientrata 455 mar, 2, 1| credere non solo che la signora fosse rientrata ma che… 456 mar, 2, 1| che non ebbi giammai dalla signora l'incarico dire delle bugie.~ ~ 457 mar, 2, 2| preferisco il patto vecchio. Signora Bice! Abbia compassione 458 mar, 2, 2| compiacenza.~ ~PAOLO. Me lo creda, signora Bice, che si trattava non 459 mar, 2, 2| ridere sentendo che Lei, signora Bice, proprio Lei, m'attribuisce 460 mar, 2, 2| ne ama un altro, povera signora Bice. Sì! disgraziata signora, 461 mar, 2, 2| signora Bice. Sì! disgraziata signora, Ella è innamorata del grande, 462 mar, 2, 2| spirito…~ ~PAOLO. Senta, signora Bice! Se ci fosse qui un 463 mar, 2, 3| tono di società.) La prego, signora, di riverire da parte mia 464 mar, 2, 6| accompagnare a casa sua la signora Arianna e in carrozza essa 465 mar, 2, 6| AUGUSTO. Ma noi della signora Bice non sappiamo nulla. 466 mar, 2, 6| lettere. Le parole della signora Arianna erano tanto strane! 467 mar, 2, 6| da cadere in mano della signora Arianna. È da non credersi 468 mar, 2, 6| queste lettere, va dalla signora Bice e le domanda se sieno 469 mar, 2, 6| rivelato dalla bocca della signora, Le sarà rivelato dai suoi 470 mar, 2, 6| soffrire tanto? Vada dalla signora Bice, le faccia vedere quelle 471 mar, 2, 8| signor Federico, che la signora stessa non s'avvedeva del 472 mar, 2, 8| Lei è tanto adirato con la signora Bice? Ma Lei, signor Federico, 473 mar, 2, 8| ricordare le parole dette dalla signora Bice! A me che stavo a sentire 474 mar, 2, 8| in fede mia, non era la signora Bice.~ ~FEDERICO (c.s.) 475 mar, 2, 8| tanto. Per l'innocenza della signora Bice io garantisco; per 476 mar, 2, 8| nostra buona padrona, la signora Bice! È la prima volta ch' 477 mar, 2, 8| dovessi riconoscere che la signora Bice ha ragione?~ ~FEDERICO ( 478 mar, 2, 8| la brava, l'ammirabile signora! Non ha visto che pur di 479 mar, 2, 8| presenza.~ ~AUGUSTO. Povera la signora Bice! Faccia Lei come vuole! 480 mar, 2, 8| parole per spiegare alla signora la mia presenza qui! Già, 481 mar, 2, 8| volta che m'imbatterò nella signora Bice le bacerò umilmente 482 mar, 2, 9| lettera.) Permetti? (Legge.) Signora Bice! M permette di venire 483 mar, 3, 3| esitazione). Tu sei stato dalla signora Arianna?~ ~FEDERICO (vivamente). 484 mar, 3, 4| CAMERIERA. C'è la signora Amelia Mansi che desidererebbe 485 mar, 3, 4| scusare.~ ~CAMERIERA. Perdoni, signora, se credo di dover dirle 486 mar, 3, 4| credo di dover dirle che la signora Amelia mi parve agitatissima. 487 mar, 3, 5| io sono qui ad ascoltarla signora Amelia.~ ~AMELIA (estenuata 488 mar, 3, 8| detti.~ ~ ~ ~AUGUSTO. La signora Arianna è ritornata in sé 489 avv, 1, 4| continuamente.~ ~AMELIA. Una signora e due signori. Sono giù 490 avv, 2, 1| AMELIA. Da più di mezz'ora, signora.~ ~ALBERTO. Devo andarmene 491 avv, 2, 2| riscalderà ancora un poco e se la signora Galli diventerà dal canto 492 avv, 2, 6| signor Alberto. Anche la signora Giulia ritorna subito.~ ~ 493 avv, 2, 9| Attenta, Maria! Ecco la signora Giulia. Almeno adesso procura 494 avv, 2, 10| argomento. Andrò ora dalla signora Giulia per cercare di disporla 495 avv, 2, 10| ancora in volto, vado dalla signora Giulia, e cercherò di farvi 496 avv, 3, 4| dirigerò direttamente alla signora Giulia. Ella deve pur sapere 497 avv, 3, 4| le cose.~ ~TARELLI. E la signora Giulia?~ ~GIORGIO. Anch' 498 avv, 3, 6| Dica, per piacere, alla signora Giulia che per cosa di somma 499 avv, 3, 6| L'attendo qui, o se la signora lo desidera, verrò io di 500 avv, 3, 6| Adesso vada subito dalla signora Giulia.~ ~AMELIA. Immediatamente. 501 avv, 3, 7| Tarelli?~ ~TARELLI. Sì, signora. Accadono delle cose molto 502 avv, 3, 8| conosco la sua opinione, la signora, pure, tant'è vero che tutte 503 avv, 3, 8| assurdità commesse dalla signora Giulia, le furono suggerite 504 avv, 3, 8| esponga le mie idee. La signora poi sceglierà fra i miei 505 avv, 3, 8| da parte sua! (A Giulia.) Signora! Lei è responsabile di tutte 506 avv, 3, 8| seguendo i suoi consigli la signora si trova coll'aver salvato 507 avv, 3, 8| naturalmente, le basterà. Ma dica, signora. Non vede lei la diretta 508 avv, 3, 8| la dignità importi meno. Signora, io non posso convincerla, 509 avv, 3, 8| parlare un'ultima volta con la signora, riconoscerebbe tutti i 510 avv, 3, 8| difficile. Però lei s'inganna, signora. Non so, se faccia bene 511 avv, 3, 8| marito?~ ~TARELLI. Lei, signora, non ebbe mai alcun sospetto?~ ~ 512 avv, 3, 8| anche affettuosamente. Lei, signora, mi appariva quale l'immagine 513 avv, 3, 11| dispiace. (Va alla porta.) Signora Giulia, scusi, un momento 514 pen, 1, 1| divertimenti.~ ~CLELIA. Signora! Io capisco che facendo 515 pen, 1, 1| Accetto, accetto. Capirà signora che io mi figuravo mi sia 516 pen, 1, 2| capito: Devo far credere alla signora Alice che sono io che ti 517 pen, 1, 2| bisognerebbe lasciar soffrire una signora tanto bella e due bambini.~ ~ 518 pen, 1, 3| detti.~ ~ ~ ~CAMERIERA. La signora Peretti.~ ~ALBERTA. Alice! 519 pen, 1, 4| fece piangere me, eppoi la signora Romeri al secondo piano, 520 pen, 1, 5| Credevo di trovare qui la signora Peretti.~ ~ALBERTA. È di 521 pen, 1, 5| sento bene accanto a quella signora. Quello che a me ha portato 522 pen, 1, 5| condizioni potesse pensare alla signora Alice.~ ~ALBERTA. Perché 523 pen, 1, 6| importanza.~ ~SERENI. Buona sera signora. (Bacia la mano ad Alberta 524 pen, 1, 8| bacia la mano). Buona sera, signora. Come sta?~ ~ALBERTA (esaminando 525 pen, 1, 8| TELVI (confuso). Io, signora. Io penso tutt'altra cosa. 526 pen, 1, 8| vestire come crede. Lei, poi, signora, è impossibile sia mai vestita 527 pen, 1, 9| fare dei segreti con Lei, Signora, per cui ho tanta ammirazione. 528 pen, 1, 10| e detti.~ ~ ~ ~CARLO. La signora Alice e Telvi. (Saluta stringendo 529 pen, 1, 10| Carlo.~ ~CARLO. Mi scusi, signora Alice. Volete venir a vedere 530 pen, 1, 12| sola persona oltre alla signora Alberta. Ma con voi due 531 pen, 1, 13| siede Alice). Non ci creda, signora. Il medico è un uomo come 532 pen, 1, 13| oserei di farle la corte. La signora Alberta non la sopporterebbe.~ ~ 533 pen, 1, 14| Alberta e le dice). È pronto, signora.~ ~ALBERTA. Ebbene, andiamo. 534 pen, 1, 14| Non possiamo aspettare la signora?~ ~ALICE. Vengo subito. 535 pen, 1, 15| avvia per uscire.)~ ~CARLO. Signora, guardi se Lei non è ingiusta 536 pen, 1, 16| ragione.~ ~PAOLI. La povera signora era tanto agitata che non 537 pen, 1, 17| com'era bella!~ ~PAOLI. La signora Alice? (Telvi assente muto.) 538 pen, 1, 17| questo fosse toccato alla signora Alice, essa avrebbe ricordato 539 pen, 1, 18| fondo io trovo che quella signora Alice avrebbe potuto attendere 540 pen, 2, 1| suoi sarti. È una grande signora. Così stetti io a casa e 541 pen, 2, 2| CLELIA. Vado subito, signora. (Per errore trascina con 542 pen, 2, 3| con la vostra vicina la signora Albi. È lei che te ne parlò?~ ~ 543 pen, 2, 3| parlò?~ ~ALICE. Io con la signora Albi non ho mai parlato.~ ~ 544 pen, 2, 4| presentando). Il signor Telvi, la signora Baretti.~ ~TELVI (porgendole 545 pen, 2, 4| TELVI. Io ho da dire alla signora poche parole. Sarà questione 546 pen, 2, 5| trascinando fuori la sediola). Signora, io spero di aver presto 547 pen, 2, 6| dirle nulla da parte della signora Alberta. Iersera essa disse 548 pen, 2, 6| viene Alberta.~ ~TELVI. La signora Alberta? Qui?~ ~ALICE. Sì, 549 pen, 2, 7| CLELIA (confusa). Scusi, signora, non avevo sentito.~ ~ALICE. 550 pen, 2, 8| fretta. Vuole evitare la signora Alberta che avrebbe dovuto 551 pen, 2, 11| CLELIA. Dell'amante della signora Alice? Io ne so poco. Si 552 pen, 2, 11| dappertutto! Ma così una bella signora che si fa baciare da un 553 pen, 2, 11| ove abita l'amante della signora Alice! (Andando alla finestra 554 pen, 2, 11| venire quando non c'è la signora Alice!~ ~ALBERTA. Non capisco!~ ~ 555 pen, 2, 11| fondo al corridoio con la signora Teresina. Che cosa pretendete 556 pen, 2, 11| rallegrare la solitudine della signora Teresina e a raccontarle 557 pen, 2, 11| Lasciatemi sola con la signora.~ ~CLELIA (mette il lembo 558 pen, 2, 11| ne avviserete nemmeno la signora?~ ~TERESINA. Anzi! Le cose 559 pen, 2, 14| Quella Clelia.~ ~SERENI. La signora Bezzi!~ ~ALBERTA (esitante). 560 pen, 2, 14| domandare un'informazione alla signora Alice e sono con voi. Ecco! 561 pen, 2, 14| e sono con voi. Ecco! La signora Carati mi telefonò di venire 562 pen, 2, 15| essere creduta. Io con la signora Alberta debbo pur mentire. 563 pen, 2, 16| qui il fazzoletto della signora Teresina.~ ~ALICE (calma). 564 pen, 3, 1| Clelia.~ ~ ~ ~CLELIA. La signora Alberta disse soltanto questo: 565 pen, 3, 1| sbagliamo sistema con la signora Alberta. Con la signora 566 pen, 3, 1| signora Alberta. Con la signora Alice è tutt'altra cosa. 567 pen, 3, 1| bisogna essere brevi. La signora Alberta non ha tempo. Voglio 568 pen, 3, 1| finché ero in casa della signora Alice mi stava a sentire 569 pen, 3, 1| più simpatica di questa signora piena di pretese. Ad onta 570 pen, 3, 1| pretese. Ad onta che certo la signora Alberta sa dirigere la sua 571 pen, 3, 1| casa un poco meglio che la signora Alice. Come tutto qui cammina 572 pen, 3, 2| Carlo.~ ~CARLO. Buon giorno, signora. Come sta? Ha una buona 573 pen, 3, 3| spiegate gli grido incontro: La signora sta bene, sta benissimo. 574 pen, 3, 3| Io, non so nulla della signora Alberta ma lui, con tutti 575 pen, 3, 4| tu!~ ~CLELIA. Già a me la signora non crederebbe.~ ~ALICE ( 576 pen, 3, 4| E allora posso dirlo. La signora è stata messa su dalla signora 577 pen, 3, 4| signora è stata messa su dalla signora Alberta.~ ~TERESINA (interrorita). 578 pen, 3, 7| vede Alice). Buon giorno, signora! Come sta?~ ~ALICE (arrestandosi). 579 pen, 3, 8| CARLO. Dio mio! Io credo signora Alice che Lei usi una ingiustizia 580 pen, 3, 13| CAMERIERA. Scusi! Signora! La signora Alice è caduta 581 pen, 3, 13| CAMERIERA. Scusi! Signora! La signora Alice è caduta a terra svenuta 582 pen, 3, 13| nell'atrio.~ ~ALBERTA. La signora Alice! Ma come? Ancora qui? 583 pen, 3, 14| dissi: Dovrò dirlo alla signora Alberta. Patapumf!~ ~ALBERTA. 584 pen, 3, 14| franchi e li prestai alla signora Alice…~ ~ ~ ~ 585 pen, 4, 1| trovare di tali persone. La signora Alice per esempio!~ ~ALBERTA. 586 pen, 4, 2| CHERMIS. Sta male la signora Alice?~ ~ALBERTA. No. Ora 587 pen, 4, 2| Ridendo a Carlo.) Una buona signora la signora Alberta. Ma non 588 pen, 4, 2| Carlo.) Una buona signora la signora Alberta. Ma non con tutti! 589 pen, 4, 4| ritorno e spero di ritrovarvi, signora Alice. (Le bacia la mano.)~ ~ 590 pen, 4, 4| CARLO. Bada che quella signora m'appare alquanto fosca. 591 pen, 4, 7| Non ipocrisie davanti alla signora. Le dobbiamo tanto! Essa 592 pen, 4, 7| parlarci anche dinanzi alla signora? Già! Quali segreti ci sono 593 pen, 4, 8| s'era concordato con la signora Alberta?~ ~ ~ 594 rig, 1, 1| un'infamia.~ ~RITA. Povera signora! È stata una grande disgrazia. 595 rig, 1, 2| son stata io a gridare, signora. Io sono la sgridata. È 596 rig, 1, 2| RITA. Oh, non lo creda, signora. È ingiusto. Io voglio bene 597 rig, 1, 2| RITA. Non dica questo signora. Io lo amo molto. Quando 598 rig, 1, 2| pensarci anche ridendo nevvero, signora?~ ~ANNA. Si può ridere di 599 rig, 1, 2| RITA. Non abbia paura, signora. Io, davvero, credo che 600 rig, 1, 2| campanello.)~ ~RITA. Mi scusi signora. Non volevo dire nulla di 601 rig, 1, 4| ENRICO. Buon giorno, signora. Son passato per di qua, 602 rig, 1, 4| consegnare qualche cosa alla signora Emma, mi son permesso di 603 rig, 1, 4| quest'oggi. Io spero che la signora Emma uscirà, si prenderà 604 rig, 1, 5| e detti.~ ~ ~ ~RITA. La signora saluta il signor Biggioni 605 rig, 1, 5| risoluzione improvvisa). Signora! Le ha mai detto la signora 606 rig, 1, 5| Signora! Le ha mai detto la signora Emma ch'io vorrei sposarla?~ ~ 607 rig, 1, 5| ENRICO (grato). Grazie, signora. (Poi, disperato.) Solo 608 rig, 1, 5| sa.~ ~ENRICO. Ma Lei sa, signora. Per tutti c'è rimedio meno 609 rig, 1, 5| padre… è però vero che la signora Emma può aver inteso per 610 rig, 1, 5| arrivato all'idea di sposare la signora Emma. Che gliene pare?~ ~ 611 rig, 1, 5| M'accorsi che anche la signora Emma aveva il bisogno di 612 rig, 1, 5| Come saprà sopportarlo la signora Emma? Lo sopportò. Ciò aumentò 613 rig, 1, 5| spaventato). Sia sicura signora che io mai Le attribuii 614 rig, 1, 6| pensato, ci ha pensato, signora. O meglio ci ha pensato 615 rig, 1, 6| ciarlataneria simile. (Poi.) Allora, signora, m'affido in Lei. Dica al 616 rig, 1, 6| giocattoli. Buon giorno, signora. E del resto come va il 617 rig, 1, 6| settimana. Buon giorno, signora. (Stringe la mano ad Anna, 618 rig, 1, 6| sarebbe di non dire nulla alla signora Emma della possibilità di 619 rig, 1, 7| Non potrei sostituirla io, signora? Anch'io uso di camminare 620 rig, 1, 7| ho parlato finora con la signora Anna e fu un vero conforto.~ ~ 621 rig, 1, 8| presto.~ ~ENRICO. Nove? Otto, signora, non più di otto.~ ~ANNA ( 622 rig, 1, 9| meglio avvisare subito la signora Emma?~ ~GUIDO. Avvisarla 623 rig, 1, 11| piedi e siede.) Mi perdoni signora… (Si abbandona sullo schienale 624 rig, 1, 11| un pianto dirotto.) Oh, signora Anna, come faremo, come 625 rig, 1, 11| ENRICO. Se Lei lo permette, Signora, vado io a prendere il signor 626 rig, 1, 11| esce.)~ ~RITA. E la povera signora Emma che non lo sa.~ ~ANNA. 627 rig, 1, 12| Emma.~ ~ENRICO. Si calmi, signora. Si prepari alla rassegnazione. 628 rig, 1, 12| prepariamo a consolare la signora Emma. Io, intanto, Le assicuro 629 rig, 1, 16| del vino! Le bestie della signora! E la giovine signora con 630 rig, 1, 16| della signora! E la giovine signora con tutti quei veli!~ ~RITA. 631 rig, 1, 20| Rita le parla). Come è la signora Emma?~ ~RITA. Poverina! 632 rig, 1, 22| consolati.~ ~ENRICO. Ma la signora piange? (Guardando Emma.)~ ~ 633 rig, 1, 22| degli altri dispiaceri alla signora Emma.~ ~GIOVANNI. Lei vuole 634 rig, 1, 22| Poi, ipocrita.) Pensi, signora, quale disgrazia abbiamo 635 rig, 1, 23| Purtroppo! Se così non fosse la signora Emma non sarebbe tanto disperata.~ ~ 636 rig, 1, 23| il coraggio di dirlo alla signora Emma.~ ~GIOVANNI. Dirle 637 rig, 1, 23| dire ancora una parola alla signora Emma prima di andare. M' 638 rig, 2, 2| siamo al servizio della signora Anna che ti vuol bene e 639 rig, 2, 2| Persino in presenza della signora Anna trovò il modo di accarezzarmi. 640 rig, 2, 2| Che ne so io? Venne la signora Anna e lui per darsi un 641 rig, 2, 2| me ne accorsi ma non la signora Anna. Pare ch'essa da molti 642 rig, 2, 2| che io mi so, avviserei la signora Anna perché lo metta all' 643 rig, 2, 2| schifo, ci penserebbe la signora Anna. Quello che intanto 644 rig, 2, 3| non vuol credere che la signora ha disposto… che oggi la 645 rig, 2, 3| dalla porta di fondo). Ecco signora il campione di seta che 646 rig, 2, 3| troppo poco.~ ~ENRICO. Badi signora ch'io sono commerciante 647 rig, 2, 3| ENRICO. E che cosa disse la signora Emma.~ ~ANNA. S'arrabbiò 648 rig, 2, 3| bisogno di un Suo consiglio, Signora. Io ho trovato un piccolo 649 rig, 2, 3| Potrei offrirlo in dono alla signora Emma? (Le fa vedere un libriccino.)~ ~ 650 rig, 2, 4| sentimento). Io capisco la signora. Essa vuol dire che quando 651 rig, 2, 6| ENRICO. Dio mio! Lei signora Anna m'ha guastato un grande 652 rig, 2, 6| Era la prima volta che la signora Emma mi desse ragione.~ ~ 653 rig, 2, 10| seta.~ ~ENRICO. Non dubiti, signora.~ ~GIOVANNI. E non potrebbe 654 rig, 2, 10| parte Sua di accompagnare la signora all'automobile.~ ~ENRICO. 655 rig, 2, 12| Tento anche vedere la signora Emma che ancora non è uscita. ( 656 rig, 2, 14| lavoro). Pur troppo anche la signora Emma pensa così. (Gridando.)~ ~ 657 rig, 2, 14| vuol bene oramai e anche la signora Anna. Non gli manca di conquistare 658 rig, 2, 14| conquistare che Lei e la signora Emma.~ ~GIOVANNI. Gli manca 659 rig, 2, 14| RITA. Ma se viene la signora Anna? Che dirà?~ ~GIOVANNI ( 660 rig, 2, 14| la casa è diretta dalla signora Anna non c'è nulla da fare 661 rig, 2, 14| avvisati. Anche la padrona, la signora Anna.~ ~GIOVANNI (pensieroso). 662 rig, 2, 14| cantare qui nel tinello della signora?~ ~GIOVANNI. Se te lo permetto 663 rig, 2, 15| tranquilla.~ ~RITA. Badi, signora, che la coscienza tranquilla 664 rig, 2, 15| Corre via.)~ ~ENRICO. Ma signora! Che c'entro io se essa 665 rig, 3, 3| può levarsi per oggi. La signora Anna ha fatto chiamare il 666 rig, 3, 3| disse: Fummo svegliati dalla signora Emma che capitò nella stanza. 667 rig, 3, 4| Enrico e detti.~ ~ ~ ~ENRICO. Signora, scusi se oso ancora presentarmi 668 rig, 3, 4| attenderla.~ ~FORTUNATO. Sta bene signora. (Esce.)~ ~ENRICO. Signora, 669 rig, 3, 4| signora. (Esce.)~ ~ENRICO. Signora, io vorrei una parola di 670 rig, 3, 4| confuso e sorpreso). Grazie signora. M'è dolce ch'Ella mi rivolga 671 rig, 3, 4| Quando avrò sposata la signora Emma ti procurerò il premio 672 rig, 3, 5| ENRICO. A me sembra che la signora Emma abbia fatto male di 673 rig, 3, 5| casa sanno ch'io amo la signora Emma e che vivo nella speranza 674 rig, 3, 7| uccellini?~ ~RITA. Non ancora signora padrona.~ ~ANNA. E sono 675 rig, 3, 7| Solo in piccola parte, signora. Ma la colpa non è mia. I racconti Racconto
676 0 | constasse che la vecchia signora fosse usa al vino. E quando 677 0 | calorosamente e la casa s'animò. La signora Carini era una buona donna 678 0 | Amelia non raccontò alla signora Carini come il suo bambino 679 0 | Lo piangeva con la buona signora descrivendolo come se avesse 680 0 | gioia di rivederla.~ ~Poi la signora Carini andò a mettere a 681 0 | contemplarla lungamente. La signora Carini ebbe intanto bisogno 682 0 | richiamava.~ ~Alla stazione la signora Carini insisteva perché 683 0 | E, appena partiti, la signora Carini entusiasmata esclamò: « 684 0 | aveva vinto quella sciocca signora Carini.~ ~Non mancarono 685 0 | annullata la tabe del padre!~ ~«Signora!» egli disse e non volle 686 0 | parlare del proprio amore. «Signora! Io amo e stimo anche vostro 687 0 | fermato a discorrere con una signora (Argo dice qui ch'io annusavo 688 0 | qui ch'io annusavo quella signora ma non è vero e correggo 689 0 | Trattavasi anche di una signora molto vecchia). Io perdetti 690 0 | tanto il signore che la signora Perini restavano molto in 691 0 | fosse piaciuta.~ ~Anche la signora Perini abbandonava ben di 692 0 | colazione, regolarmente, la signora Perini, s'informava dal 693 0 | intraprendenti e più vivi di lui. La signora poi per essere lieta non 694 0 | assistenza assidua della signora. E anche quella allegrava 695 0 | doveva fare un arrosto. La signora a un dato punto aggiunse 696 0 | po' di carbone». Quando la signora ritornò trovò nell'arrosto 697 0 | neri guardava dubbiosa la signora perché sapeva di aver obbedito 698 0 | destare né la moglie, la signora Anna, né i figliuoli prima 699 0 | in casa dei libri che la signora Anna si procurava per far 700 0 | lavorai sempre». E la buona signora stava attenta di non lasciar 701 0 | sconvolta dall'ansia la signora Anna che non si fidava troppo 702 0 | sapeva guadagnare e alla signora Anna era assicurato un aiuto 703 0 | diceva dall'altra stanza la signora Anna che aveva ben capito 704 0 | vita in quel deserto. La signora Anna l'aveva conosciuta 705 0 | con la madre che morì. La signora Anna che per aver passate 706 0 | a grande sorpresa della signora Anna e a suo non piccolo 707 0 | poi per amore alla grande signora Anna e infine per simpatia 708 0 | senz'alcun rimpianto. La signora Anna sempre un pochino indisposta 709 0 | maggiore del signor Giulio, una signora alquanto imperiosa e impaziente 710 0 | capitombolare sul tappeto.~ ~La signora Anna chiamava ora il caffè 711 0 | Dopo la nascita del Nini la signora Anna non era stata più bene 712 0 | una buona donna di casa la signora Anna ed ora non le serviva 713 0 | lo celavano neppure alla signora Anna che quella posizione 714 0 | che in riguardo a lui. La signora Anna dunque non poteva farsi 715 0 | non sa far di conti». La signora Anna non lo guardava perché 716 0 | superiorità di Nino. E la signora Anna per consolarlo gli 717 0 | interessante in Laguna la signora Anna si arrampicava alla 718 0 | erto tetto sporgente.~ ~La signora Beer uscì dalla casa per 719 0 | viaggiatori. Era una bella signora elegante, alta, bruna, dai 720 0 | rivolte a quella povera signora non potevano servire a chiarire 721 0 | certe raccomandazioni. Ma la signora avrebbe voluto avere l'intera 722 0 | guardare meglio in faccia la signora o forse per guadagnare del 723 0 | rasserenare di troppo la signora. – Scrivere, scrivere si 724 0 | occhiali gli occhi della signora che invece guardava le sue 725 0 | offuscare la faccia della signora trovò il modo di rinnovarle 726 0 | Sembrava dormisse. Più volte la signora lo guardò e senza moversi 727 0 | era stato rovinato.~ ~La signora Reveni servì il caffè. Era 728 0 | servì il caffè. Era una signora che anche in casa vestiva 729 0 | costei?".~ ~Parve che la signora sentisse subito il bisogno 730 0 | segnò un ringraziamento alla signora che gli porgeva una tazzina 731 0 | mani della giustizia».~ ~La signora aveva riempita la tazzina 732 0 | in ogni suo movimento la signora era intenta di mettere anche 733 0 | costei col suo fare da gran signora era stata in gioventù una 734 0 | mormorò sempre dolcemente la signora Reveni e s'assise ad una 735 0 | qualche vita anche a lui. La signora per significare anche la 736 0 | per il suo rancore che la signora Reveni credette di dover 737 0 | visto il giorno prima la signora Maier con la figliuola. « 738 0 | bestia la gazzella e la signora Reveni l'aveva nel suo vocabolario.~ ~ 739 0 | sua antipatia per quella signora s'accrebbe di tanto che 740 0 | atto di cortesia verso la signora. Le porse la mano dicendole 741 0 | insensato. Porgendo la mano alla signora volgeva la schiena al Reveni 742 0 | con curiosità mentre la signora corse al marito per domandargli 743 0 | parve lamento e nulla. La signora lo sosteneva urlandogli 744 0 | abietto egoismo. Andò dalla signora e le disse mitemente: «Non 745 0 | mitemente: «Non si spaventi, signora, è un deliquio e null'altro. 746 0 | da cui era venuto ma la signora sempre in ginocchio urlò: « 747 0 | correre ad assistere la signora nella stanza vicina e, al 748 0 | chiamò il numero che la signora gli aveva indicato.~ ~Non 749 0 | non subito ritornò alla signora Reveni. Si guardò d'intorno: 750 0 | aiuto delle fantesche la signora Reveni aveva steso il corpo 751 0 | penso» disse esitante alla signora Reveni «di andar ad avvisare 752 0 | ad avvisare io stesso la signora Alice che suo padre è indisposto.»~ ~« 753 0 | Sì, sì!» singhiozzò la signora.~ ~Egli uscì a passo di 754 0 | nella sua voce. Propose: «La signora Augusta mi mandò di qui 755 0 | casa Guggenheim e quando la signora Augusta scenderà...». Faceva 756 0 | urlavo: «Ma lascia che la signora scenda da sola». Egli si