L'assassinio di via Bel Poggio
    Parte
1 3| perché da parte della signora Annetta ha da dirle qualche cosa. Una vita Paragrafo
2 4| ricevimento della signorina Annetta, — disse Santo; — non si 3 4| il gusto della signorina Annetta fosse orientale. Sulle tappezzerie, 4 4| tinello più che le stanze di Annetta portava le traccia d'essere 5 4| sedere.~ ~— La signorina Annetta verrà subito. Ella attende 6 4| parlava.~ ~Entrò la signorina Annetta e Alfonso si levò in piedi 7 4| Francesca presentò Alfonso. Annetta s'inchinò leggermente mentre 8 4| fatica aveva rattenuto, Annetta disse a Francesca:~ ~— Ero 9 4| aggradevolmente. La voce di Annetta meravigliò Alfonso; se l' 10 4| voce. Alfonso comprese che Annetta doveva aver strappato con 11 4| riparare alla scortesia di Annetta ch'era stata la prima a 12 4| lavoro. Si volse di nuovo ad Annetta.~ ~— Ha detto espressamente 13 4| Ma certo, — rispose Annetta con un sorriso che Alfonso 14 4| occhi altrove, cioè quando Annetta abbassava la voce e avvicinava 15 4| entri, che entri! — gridò Annetta con gioia, — ci farà ridere.~ ~ 16 4| bruna piena di vita, salutò Annetta imitando Ferravilla: — Oggi 17 4| faceva sentire meglio.~ ~Annetta aveva deposto il giornale. 18 4| non ne sia lieto, — disse Annetta. — Quando però qui si vuole, — 19 4| Sempre noiosi! — concluse.~ ~Annetta, che in questa descrizione 20 4| di sminuire il trionfo di Annetta e parlava più serio, rivolto 21 4| prevenuto che troverebbe presso Annetta un suo impiegato, corrispondente 22 4| molto facilmente, credo.~ ~Annetta si divertiva poco a quel 23 4| Federico era il fratello di Annetta. Miceni che lo conosceva 24 4| fascio di musica e diceva ad Annetta dei titoli di pezzi. Annetta 25 4| Annetta dei titoli di pezzi. Annetta rifiutava con un gesto del 26 4| la sua voce dolce, soda, Annetta si mise a cantare e a grande 27 4| come gli altri.~ ~Cantando, Annetta fingeva di essere stanca, 28 4| Macario, guardando sempre Annetta con lo sguardo fiso e parlando 29 4| Fatta divinamente!~ ~Annetta era ora realmente stanca: 30 4| istanti, rimanendo ferma, Annetta ricominciò a cantare. La 31 4| reso avvertito.~ ~Quando Annetta terminò, Macario batté con 32 4| lungamente nelle sue la mano che Annetta gli lasciava.~ ~— La signorina 33 4| Aiutata dalla cameriera, Annetta servì il . Con Macario 34 4| Vuole del cognac? — domandò Annetta senza guardarlo.~ ~— No! — 35 4| dallo strano contegno d'Annetta e che volesse indennizzarlo 36 4| di poco fa era sincero.~ ~Annetta ringraziò con ironia, si 37 4| salutare la signora Carolina. Annetta rimase seduta a discutere 38 4| stringendole la mano, disse ad Annetta:~ ~— Un'altra volta, mia 39 4| scherzoso ma superbamente, Annetta rispose:~ ~— Non me ne importa; 40 4| prodotta in lui dal contegno di Annetta.~ ~— Sa perché è stato trattato 41 4| messo a fare la corte ad Annetta. Pare che si sia anche vantato 42 4| capelli corti e crespi. Annetta non ne volle più sapere 43 4| pensava più al contegno di Annetta con Alfonso. Parlava per 44 4| quando diceva sciocchezze. Annetta ha la memoria ferrea, le 45 4| originale dalla mala copia. Ora Annetta si dedica alle chineserie, 46 4| in zucca non sposerebbe Annetta. Conosce le novelle di Franco 47 4| bastona di santa ragione. Per Annetta verrebbe voglia di fare 48 4| desiderio di vendicarsi di Annetta e mi piacque anche che non 49 5| mentre c'era White entrò Annetta con un'amica alla quale 50 5| ma non aveva compreso.~ ~Annetta era vestita in lutto per 51 8| divenuta tutt'altra casa; Annetta si dedica alla letteratura. 52 8| rise.~ ~— E la signorina Annetta?~ ~— Della signorina Annetta 53 8| Annetta?~ ~— Della signorina Annetta quale scrittrice non so 54 8| sa l'opinione che ho di Annetta. Qualità matematiche sviluppatissime... — 55 8| tutto è pulito e poi ora che Annetta è letterata ama anzi i bohémiens. 56 8| aveva detto Macario che Annetta lo avrebbe trattato con 57 8| rammenta della freddezza di Annetta di mesi fa, — e quantunque 58 9| 9-~ ~ ~ ~Annetta era ritornata in città un 59 9| Alfonso indovinò ch'era Annetta e sentì affluirsi il sangue 60 9| S'arrestò e si volse. Era Annetta. Portava un vestito grigio, 61 9| manina bianca e paffuta di Annetta coperta a mezzo da un guanto 62 9| stanza dal signor Nitti.~ ~Annetta non fu turbata di questa 63 9| ispirare alla signorina Annetta. È una bella cosa ma pericolosa. 64 9| seco la sera appresso da Annetta. Entrando nell'atrio di 65 9| città, era stato avvilito da Annetta e il suo avvilimento aveva 66 9| presumibilmente avrebbero trovato da Annetta.~ ~Anzitutto Spalati, il 67 9| letteratura italiana dal quale Annetta prendeva delle lezioni. 68 9| conformi ai suoi novelli gusti, Annetta aveva attirato a sé le persone 69 9| Frequentava le serate di Annetta un giovinotto medico, certo 70 9| fatta in un luogo di bagni e Annetta, per quel poco buon senso 71 9| talvolta parla anche di dosi. Annetta mi confidò, e questo resti 72 9| sonasse.~ ~— La signorina Annetta! — e rispondendo come al 73 9| suono del piano cessò e Annetta venne a riceverli alla porta 74 9| ne preghi!~ ~Entrarono. Annetta non si occupò che di Alfonso 75 9| perché la cordialità di Annetta doveva averglieli tolti. 76 9| volontieri avrebbe udito Annetta a sonare e si era proposto 77 9| gliel'avrebbe fatta passate. Annetta ringraziò dopo di averlo 78 9| Precisamente l'emicrania, raccontò Annetta, l'aveva spinta al pianoforte. 79 9| di non trovarne altro. Annetta disse ancora che comprendeva 80 9| conservare l'amicizia di Annetta egli avrebbe dovuto dimostrarsene 81 9| innamorato e non gli riusciva.~ ~Annetta si alzò per porgere a Macario 82 9| nella stoffa grigia che Annetta prediligeva.~ ~Aveva sonato 83 9| sonata!~ ~— Non bene! — disse Annetta sorridendo.~ ~— Dev'essere 84 9| Impossibile! — corresse Annetta. Raccontò che poco tempo 85 9| quanto si racconta? — chiese Annetta con serietà.~ ~— Qualche 86 9| soli. Sembrava volesse che Annetta molto lo stimasse, e soltanto 87 9| a lui ma divertimento ad Annetta di cui voleva la riconoscenza.~ ~ 88 9| salutò Macario e rivolta ad Annetta le disse: — Se avesse bisogno 89 9| sua figurina accanto ad Annetta mancava di forme. Soltanto 90 9| Macario guardava con curiosità Annetta la quale, uscita Francesca, 91 9| qualche cosa del lavoro che Annetta preparava e di cui nulla 92 9| carattere letterario di Annetta unicamente per la descrizione 93 9| conversazione deviò e per opera di Annetta stessa. Si parlò dell'imminente 94 9| stette zitto. Macario e Annetta si divertirono a nominare 95 9| platea, e dal momento in cui Annetta fece dello spirito accompagnando 96 9| parlò di arte o quasi, come Annetta sorridendo disse al momento 97 9| poter più dare ragione ad Annetta per la semplice ragione 98 9| aveva emesso. A teatro ad Annetta importava meno lo spettacolo 99 9| alludeva era la protezione di Annetta per l'impiego. Alfonso trovò 100 10| giorno dopo la visita ad Annetta e anche nell'agitazione 101 10| Doveva esserci stata con Annetta qualche forte disputa, dopo 102 10| di tanto i rapporti fra Annetta e Francesca e il contegno 103 10| questo romanzetto toccasse ad Annetta. Probabilmente aveva essa 104 10| di divenire l'amante di Annetta. La cosa gli pareva meno 105 10| valere tanto agli occhi di Annetta da venirne amato anche per 106 10| trovava la via per recarsi da Annetta. L'invito che gli era stato 107 10| accompagnasse. Quei suoi sogni su Annetta dovevano renderlo anche 108 10| Desiderava però di rivedere Annetta e più intensamente che non 109 10| aveva fatti alla figura di Annetta e ora si meravigliava di 110 10| non abbastanza ricciuti! Annetta aveva una figura da Venere 111 10| il quale per incarico di Annetta gli fece i più forti rimproveri 112 10| cercato, chiamato.~ ~Poi anche Annetta gli fece dei rimproveri, 113 10| il corpo del suicida.~ ~Annetta si strinse nelle spalle 114 10| di Alfonso era rivolta ad Annetta. Per quanto in sua presenza 115 10| si trattava d'altro. In Annetta gl'imponeva la mancanza 116 10| fatto.~ ~— Sì — esclamò Annetta — il romanzo sì, ma il successo?~ ~ 117 10| riusciva. Fino ad allora Annetta aveva dovuto ammetterlo 118 10| lui ricevuto da Maller.~ ~Annetta le rivolse la parola dandole 119 11| allora Alfonso fece visita ad Annetta regolarmente ogni mercoledì. 120 11| mercoledì o l'altro trovasse Annetta con opinioni e gusti del 121 11| soddisfazione di vedere Annetta che per quella della sua 122 11| famigliare.~ ~Non pareva che Annetta fosse vicina a dare compimento 123 11| quella compagnia perché Annetta dovette presentargli Spaiati. 124 11| asserendo di non averne. Con Annetta sembrava avesse rapporti 125 11| innanzi nella confidenza di Annetta. Per circa un anno le aveva 126 11| era giunto a desiderare Annetta, amarla, esserne geloso; 127 11| sognato di venir amato da Annetta!~ ~Voleva abbandonare il 128 11| rotto la sua relazione con Annetta. Se l'avesse rotta, che 129 11| Si presentò in casa di Annetta una mezz'ora prima del solito 130 11| per la prima volta trovò Annetta sola. Tutti s'erano fatti 131 11| Macario ch'era ancora atteso. Annetta disse che supponeva non 132 11| solitario vive? — chiese Annetta sorpresa.~ ~S'erano seduti 133 11| che cosa suonano? — disse Annetta e spalancò la finestra. 134 11| dietro alla banda.~ ~Ridendo Annetta volse la faccia ad Alfonso 135 11| loro sviluppo, le forme di Annetta erano molto caste, virginali, 136 11| andarci anch'io, — disse Annetta.~ ~Alfonso era tutto intento 137 11| suo braccio su quello di Annetta, stuzzicando come al solito 138 11| contatto col braccio di Annetta poiché nulla aveva di differente 139 11| senza vita.~ ~Probabilmente Annetta non s'era accorta del suo 140 11| sonora, e per la prima volta Annetta udì sue frasi compiute. 141 11| dialogare.~ ~Sorridendo Annetta gli aveva chiesto:~ ~— E 142 11| Una delle affettazioni di Annetta dacché s'era data alla letteratura 143 11| parlare da pari a pari con Annetta. Sentiva la dolcezza di 144 11| letterato, ricercata e fredda.~ ~Annetta lo ascoltava sorpresa. Quel 145 11| prime idee che diedero ad Annetta l'intenzione di fare un 146 11| fare una dichiarazione.~ ~Annetta fece accendere da Santo 147 11| ch'egli stava per fare. Annetta era sempre la stessa; dava 148 11| immaginazione!~ ~— Ah! sì! — disse Annetta con la sorpresa di uno scolaretto 149 11| ingenua che fece sorridere Annetta dalla compiacenza. Gli balenarono 150 11| conforme al desiderio di Annetta. Non vedeva che queste piccole 151 11| a fare buona figura con Annetta.~ ~Parlarono dei lavori 152 11| fino allora avevano fatto. Annetta descrisse un suo romanzo, 153 11| argomento non piaceva, ma Annetta accentuava che non poteva 154 11| sistema opposto a quello di Annetta descrisse anche quello che 155 11| presto si troverebbe.~ ~Annetta lo guardava meravigliata 156 11| legato in qualche modo ad Annetta fu tale che credette di 157 11| tratto il collaboratore di Annetta, e quando ripensava ai sentimenti 158 11| raccontato della proposta di Annetta e del valore ch'egli attaccava 159 11| chiusa del romanzo che da Annetta non era stata neppure proposta 160 11| una proposta e allarmare Annetta rendendolo sospetto di scopi 161 11| bene che cosa veramente Annetta volesse. S'erano ambidue 162 11| insignificante ch'era il romanzo, Annetta forse perché tanto inesperta 163 11| comunicare i suoi dubbî ad Annetta. Macario aveva l'accesso 164 11| onorato dalla proposta di Annetta e che voleva corrispondere 165 11| piacere di dire alla signorina Annetta ch'io sono disposto a cominciare 166 11| Forse Macario non amava Annetta, Alfonso non poteva saperlo, 167 11| confidenza e all'amicizia di Annetta.~ ~S'era dunque confidato 168 11| perché era probabile che Annetta desiderasse non si risapesse 169 11| descriverla con esagerazioni ad Annetta. Lo vedeva riferire qualche 170 11| togliergli l'amicizia di Annetta, conquistata con tanta fatica. 171 11| aveva osato di corteggiare Annetta.~ ~Anche quegli otto giorni 172 11| dell'improvvisa amicizia di Annetta. Aveva atteso inutilmente 173 11| di vederlo.~ ~Si recò da Annetta ansioso di apprendere come 174 11| un sorriso non cattivo, Annetta gli strinse la mano con 175 11| Maller sedeva alla destra di Annetta, Spalati alla sinistra. 176 11| sempre seduto accanto ad Annetta e sembrava che molto ci 177 11| confessioni letterarie, Annetta disse ad alta voce ad Alfonso:~ ~— 178 11| né da mutare contegno era Annetta.~ ~Soltanto all'atto di 179 11| all'atto di congedarsi, Annetta sottovoce chiese ad Alfonso 180 11| riflettuto per un istante, Annetta gli disse a bassa voce:~ ~— 181 12| deferenza.~ ~In biblioteca trovò Annetta e Francesca, questa sul 182 12| primo abbozzo, — gli disse Annetta. — Venga, venga, mi aiuterà 183 12| supplì alla dimenticanza di Annetta.~ ~— Capisco che se non 184 12| fossero meno bianche, e Annetta non evitava di rivolgerle 185 12| parole di prefazione! — disse Annetta con qualche gravità. — Vorrei 186 12| non era stato detto male e Annetta ringraziò.~ ~— Ecco, ella 187 12| lui prima e poi rifatto da Annetta.~ ~— Spero almeno di essere 188 12| tenersi presente, avvertì Annetta, che a loro occorreva il 189 12| tale disprezzo. Giammai Annetta non gli era piaciuta tanto. 190 12| dinanzi al primo entusiasmo di Annetta ogni più piccolo dubbio 191 12| femminino questa volta. Annetta aveva proposto il romanzo 192 12| lunghi anni. Nell'abbozzo di Annetta erano segnate delle «scene» 193 12| pari in argomento, perché Annetta diceva che le lunghe preparazioni 194 12| fatto.~ ~Lo consegnò ad Annetta il mercoledì e Annetta raccontò 195 12| ad Annetta il mercoledì e Annetta raccontò a tutta la compagnia 196 12| ancora in tempo di convincere Annetta a recedere dalla sua risoluzione. 197 12| dunque tutti innamorati di Annetta?~ ~Come erano rimasti d' 198 12| rimasti d'accordo, andò da Annetta la sera dopo. La trovò in 199 12| mi piacque! — gli disse Annetta guardandolo amichevolmente 200 12| grazia.~ ~Finito di leggere, Annetta lo guardò in attesa di un 201 12| dispiacere senza offendere Annetta, quando gli sembrò di averla 202 12| del lavoro proprio o di Annetta in concreto, ma dopo aver 203 12| detto che infatti quello di Annetta doveva piacere di più, attaccò 204 12| le teorie, i propositi di Annetta. Era verissimo che con quelle 205 12| capire che il lavoro di Annetta non le sia dispiaciuto. 206 12| meraviglia di vedere come Annetta non avesse alcun dubbio 207 12| fece cercando d'imitare Annetta e Annetta li rifece senza 208 12| cercando d'imitare Annetta e Annetta li rifece senza molto curarsi 209 12| riconoscere la sua superiorità, Annetta, essendosi accorta probabilmente 210 12| ciò per volere espresso di Annetta, ambidue gli sposi sapevano 211 12| queste due fierezze, ma Annetta voleva innestare al romanzo 212 12| lasciare le due fierezze che Annetta aveva volute, una di fronte 213 12| analisi della fierezza. Ad Annetta la proposta sembrò addirittura 214 12| tenersi strettamente a quanto Annetta gli aveva ordinato di fare, 215 12| che finiva coll'andare da Annetta senz'aver fatto nulla. All' 216 12| trovando qualche altra scusa.~ ~Annetta lo accoglieva sempre gentilmente 217 12| che certe timidezze con Annetta era bene di conservarle. 218 12| il più vecchio amico di Annetta, il quale se si prendeva 219 12| culto di tali forme che Annetta esigeva. Occorreva saper 220 12| lavoro poteva dispiacere ad Annetta. Ne venne avvisato anche 221 12| nella sua relazione con Annetta.~ ~Lo accolse essa una sera, 222 12| Lo accolse essa una sera, Annetta essendo ancora nella sua 223 12| di rimprovero. — Badi che Annetta facilmente s'impazienta.~ ~ 224 12| Francesca di dover recarsi da Annetta senza apportare una sola 225 12| quantunque venisse accolto da Annetta col solito gentile sorriso, 226 12| necessaria per lavorare. Annetta lo stava a udire con l'aspetto 227 12| delle lagrime, attribuite da Annetta alla sua preoccupazione 228 12| salute della madre.~ ~Per Annetta Alfonso dovette essere divertente 229 12| assicurarsi l'amicizia di Annetta. Descrisse le sue occupazioni 230 12| ne parli a papà? — chiese Annetta molto commossa. — Ella infatti 231 12| della buona amicizia di Annetta per ottenere protezione. 232 12| illusioni su quelle serate. Annetta volle sapere quali fossero 233 12| Per ora non sono altro.~ ~Annetta lo ringraziò.~ ~— Ella dunque 234 12| tutto occupato a rendere Annetta sicura ch'egli in quella 235 12| stata una frase detta da Annetta in buona fede credendola 236 12| rompere la sua relazione con Annetta e sempre per lo sconforto 237 12| della sua relazione con Annetta aveva sentito tanto chiaramente 238 12| ricchezze che circondavano Annetta, una specie di adornamento 239 12| grazia e la bellezza di Annetta, lo aveva agitato, commosso 240 12| doveva svolgersi da sé? Se Annetta lo amava, egli aveva, è 241 12| Macario e di aver agito con Annetta. Vedeva la bianca mano alzarsi 242 12| Francesca li lasciò soli, Annetta scriveva calma con la sua 243 12| Egli vide che il volto di Annetta aveva cambiato colore e 244 12| fermata sulla carta. Forse Annetta rimase indecisa sul contegno 245 12| significato al silenzio di Annetta che di una mite indulgenza, 246 12| non ebbe dubbi. Egli amava Annetta e la voleva sua. Era bensì 247 12| sapeva nulla. Un sorriso di Annetta era la felicità! Gli era 248 12| Rimuginò alcune ideuccie, ma Annetta gl'impedì di dirle parlandogli 249 12| tutto quanto egli diceva ad Annetta veniva alterato dal suo 250 12| amore! Quando parlava ad Annetta, in modo ben diverso da 251 12| della sua relazione con Annetta e non voleva abbandonarlo 252 12| prossimo. Anche lontano da Annetta soffriva meno. Si annoiava 253 12| tanto perché un sorriso di Annetta aveva scacciato quei fantasmi 254 12| perché sembrava che anche per Annetta esso fosse divenuto cosa 255 12| portò del lavoro fatto e che Annetta si dimenticò di chiedergliene 256 12| tutto secondo i propositi di Annetta e Alfonso sentiva ogni giorno 257 12| brillava negli occhi di Annetta quando lo guardava. Per 258 12| volere e non per volere di Annetta; Macario glielo aveva creato 259 12| parlare di un suo amore per Annetta e pretendere che sarebbe 260 12| smesso di fare la corte ad Annetta: per riguardo a Fumigi, 261 12| Fumigi era innamorato di Annetta ed era amore che aveva, 262 12| partito conveniente per Annetta.~ ~Avvedutosi che Alfonso 263 12| veniva costretto a nominare Annetta, Alfonso cribrava ogni parola 264 12| credesse ch'egli fosse amato da Annetta, ma gli doleva profondamente 265 12| che non credeva che amasse Annetta. Allora anche Miceni perdeva 266 12| gli raccontò che Fumigi e Annetta si fidanzavano. Alfonso 267 12| la prima volta in casa di Annetta quale sposo.~ ~La sua voce 268 12| discutere. La sera innanzi Annetta lo aveva trattato anche 269 12| sera non aveva da andare da Annetta, ma pur agitato dalle parole 270 12| Fumigi, subito il rifiuto da Annetta, si era ucciso, non gliene 271 12| sera non venne ricevuto da Annetta. Lo fermò sulle scale la 272 12| avvisarlo che la signorina Annetta non poteva riceverlo.~ ~— 273 12| mutamento nella vita di Annetta.~ ~Egli era ancora convinto 274 12| sembrava ammissibile che Annetta si adattasse a sposarlo; 275 12| relazioni di Alfonso con Annetta, ma Miceni agiva come se 276 12| accorgeva.~ ~Andò alla sera da Annetta. Per la via si abbandonò 277 12| prego di dire alla signorina Annetta ch'io sono stato qui e che 278 12| illusioni erano nate e come Annetta le avesse incoraggiate.~ ~ 279 12| mostrando d'essere incolume. Annetta era capace di voler trionfare 280 12| trovò un bigliettino di Annetta col quale lo invitava a 281 12| di dubitare dell'amore di Annetta per lui. Quel biglietto 282 12| cosa inutile, e non appena Annetta lo avesse negletto egli 283 12| respinto, la sua relazione con Annetta continuava immutata apparentemente; 284 12| La durezza e la vanità di Annetta che gli sembrava di avere 285 12| Ma quando si trovò con Annetta, quando ella gli strinse 286 12| togliergli l'amicizia di Annetta, ma forse anche raffermarla, 287 12| Francesca era indisposta. Annetta parlò di un capitolo del 288 12| accalorarsi per idee critiche. Annetta avrebbe però avuto bisogno 289 12| confessione e nella testolina di Annetta cominciavano a mancare le 290 12| ammirazione per le idee di Annetta perché d'altro non poteva. 291 12| se non lasciava parlare Annetta nulla da lei avrebbe potuto 292 12| casa Maller.~ ~Invitatane, Annetta descrisse come aveva passato 293 12| emozione.~ ~— Sì? — chiese Annetta arrossendo ella pure — per 294 12| Niente altro! — rispose Annetta sorpresa e tutt'ad un tratto 295 12| gesto le avrebbe mostrate ad Annetta la quale forse non se ne 296 12| Lacrime! — esclamò Annetta commossa — ed io ne sono 297 12| della sua relazione con Annetta, e ci correva tanto da quella 298 12| rapporti a quelli reali in cui Annetta prendeva la parte di consolatore, 299 12| occhi. Egli baciò la mano di Annetta senza moverla. Chinò la 300 12| spiegazione è sufficientedisse Annetta con un sorriso, ma con voce 301 12| aveva sentita in quella di Annetta.~ ~— Non tanto povero!~ ~ 302 12| nascondersi. Alfonso vedeva Annetta di nuovo tranquilla, la 303 12| S'inginocchiò dinanzi ad Annetta e cercò di riprenderle la 304 12| non parve d'ira quantunque Annetta dovesse avere avuto l'intenzione 305 12| e non chiederle altro.~ ~Annetta sorrise per ringraziarlo; 306 12| commozione da persona debole di Annetta, aveva improvvisamente scoperto 307 12| essere lui il più forte.~ ~Annetta non se ne accorse e non 308 12| occasione per venir rivolte ad Annetta. Era stato il suo più vivo 309 12| dell'intimità amichevole con Annetta, la sua voce si fuse e tremò 310 12| dacché aveva avvicinato Annetta per la prima volta, ma ora, 311 12| Io lo sapeva, — disse Annetta con sincerità — ma sarebbe 312 12| diritto. Ogni sera diceva ad Annetta la parola d'amore; se prima 313 12| compagna indivisibile di Annetta. Assisteva sempre alle loro 314 12| nelle sue relazioni con Annetta dapprima fredde poi esageratamente 315 12| sentiva più di rivolgere ad Annettafrasi banali, né disquisizioni 316 12| Il bacio sulla mano di Annetta gli aveva dato il bisogno 317 12| sensazioni, gli parevano parte di Annetta o specchi che ridavano sempre 318 12| tanto forti, la vicinanza di Annetta tanto sensibile, che se 319 12| Francesca e lo avvisò che Annetta era stata costretta ad accompagnare 320 12| perdette la correttezza che Annetta fino ad allora aveva amato 321 12| rotto.~ ~Agli occhi di Annetta il suo maggior delitto fu 322 12| casa sua, all'aria aperta. Annetta, quantunque dovesse aver 323 12| veniva rimproverato.~ ~Ma per Annetta il suo spavento fu la migliore 324 12| l'ammirava timidamente.~ ~Annetta provava la compassione sempre 325 12| ridivenuto subito lieto quale Annetta da un mese non lo aveva 326 12| colpito dalla rude lezione che Annetta gli aveva data, egli per 327 12| somigliava a sazietà. Mentre Annetta aveva creduto d'intimidirlo 328 12| fatto. Poteva figurarsi che Annetta cedesse, sentisse gli stessi 329 12| conscio che la ricchezza di Annetta era stata la prima origine 330 12| accorgersi che altri, anzi Annetta stessa, sapesse e forse 331 12| quell'abile intrigante che Annetta sembrava sospettare in lui, 332 12| durezze nel carattere di Annetta, ma l'amava e voleva convincersi 333 12| giudicare il carattere di Annetta. Perché se Annetta rimpiangeva 334 12| carattere di Annetta. Perché se Annetta rimpiangeva le sue momentanee 335 12| sua? Egli non ammise che Annetta si ripromettesse di trionfare 336 12| speranze.~ ~Da allora, come Annetta glielo aveva comandato, 337 12| si allontanasse, avendolo Annetta accompagnato fino sul pianerottolo, 338 12| e la baciò sulle labbra. Annetta spaventata si tolse all' 339 12| sapeva con chiarezza perché Annetta non avesse trovato parole 340 12| già da sé agli occhi di Annetta o Alfonso aveva fondato 341 12| aggradevole; era certo che ad Annetta gli uomini tristi e i malcontenti 342 12| suo riguardo ai voleri di Annetta. Era stato sospettato di 343 12| discrezione, raccontò ad Annetta delle domande che Macario 344 12| freddezza dei suoi rapporti con Annetta. No! Gli era bastato di 345 12| supporre che Alfonso amasse Annetta e non ne fosse corrisposto. 346 12| sapeva del rifiuto dato da Annetta a Fumigi e anzi Fumigi doveva 347 12| più ricca e più bella di Annetta e che perciò aveva abbandonato 348 12| e delle sue fortune con Annetta, all'accorgersi che per 349 12| idea di chiedere la mano di Annetta? Strano! A me invece venne 350 12| violentemente. Diceva che Annetta era una vanerella la quale 351 12| va ancora dalla signorina Annetta?~ ~Pronunziava questo nome 352 13| Alfonso era innamorato di Annetta. Non la conosceva affatto, 353 13| quest'amore fosse ispirato da Annetta Maller. Non le tolse le 354 13| disperare perché il bacio di Annetta era quasi visibile sulle 355 13| giustamente la sera innanzi. Annetta gli aveva detto di amarlo 356 13| Alfonso uscì dalla casa di Annetta alle dieci e fuori trovò, 357 13| felicità di un bacio rubato ad Annetta.~ ~Trovò la famiglia Lanucci 358 14| 14-~ ~ ~ ~Una sera Annetta annunziò ad Alfonso che 359 14| relazioni fra Alfonso e Annetta erano divenute meno affettuose. 360 14| dinanzi a coloro di cui Annetta temeva i sospetti. Sembrava 361 14| Macario, poi dal rispetto che Annetta, un'ignorante, aveva credito 362 14| Era da temerne, visto che Annetta ne temeva per lui. Federico 363 14| quella sera non andò da Annetta; non voleva farsi vedere 364 14| contenti di parlare con me di Annetta. Ella ha dovuto uscire col 365 14| cosa dei suoi rapporti con Annetta. — Stette zitta, attendendo 366 14| facesse piacere di parlare di Annetta e con me lo può, visto che, 367 14| pianerottolo aveva rubato ad Annetta.~ ~A lui bastava la prova 368 14| il bisogno di parlare di Annetta e di lagnarsi di lei. Disse 369 14| che dei suoi rapporti con Annetta, come li chiamava Francesca, 370 14| affatto affatto soddisfatto. Annetta non era quale egli l'avrebbe 371 14| quali termini letteralmente Annetta le avesse fatto le sue confidenze; 372 14| detto mai di amarmi? Di Annetta davvero non so se mi ami 373 14| continuò Francesca, — Annetta non la deride e posso dire 374 14| nell'onestà del carattere di Annetta. — Ad ogni modo gli consigliava 375 14| di troppo sull'amore di Annetta ch'ella supponeva dovesse 376 14| ad agitarsi il sangue con Annetta, quando finalmente doveva 377 14| precisamente come glielo domandava Annetta, freddamente.~ ~Era questo 378 14| gli era stato dato già da Annetta stessa e suppose che per 379 14| pericolo che minacciava Annetta.~ ~Ma al momento di congedarsi, 380 14| Non per allontanarlo da Annetta. Gli veniva indicato un 381 14| affettazione di freddezza che Annetta aveva voluto dare all'eroe 382 14| conquistarsi l'affetto di Annetta. Immediatamente egli sperava 383 14| piacere di poter stringersi Annetta al petto o di baciarla, 384 14| imbatté sul corridoio in Annetta.~ ~— Sono molto contenta 385 14| Federico e forza di volontà con Annetta. Ella aveva le sue ragioni 386 14| freddezza di quella che Annetta esigeva da lui durante il 387 14| dopo l'arrivo del fratello, Annetta aveva pregato Alfonso di 388 14| trovarsi col fratello di Annetta, nella gioia di vederlo 389 14| non seppe affettare con Annetta la freddezza che s'era proposta. 390 14| sorpreso molto vicino ad Annetta, il volto infocato, mentre 391 14| il volto infocato, mentre Annetta aveva la faccia rosea tranquilla, 392 14| dinanzi a lei trattava Annetta con maggior freddezza come 393 14| accorgersene, anche prima che Annetta stessa, e fece leggere ad 394 14| dall'ira, di vendicarsi di Annetta per una parola offensiva 395 14| Macario se ne andò, mentre Annetta aveva sempre voluto ch'egli 396 14| molto offensiva. Con essa Annetta metteva a nudo il ridicolo 397 14| persona che poteva deriderlo, Annetta stessa.~ ~Fu allora ch'egli 398 14| Voleva ricacciare in gola ad Annetta quelle parole e dimostrarle 399 14| prodotto dalle sue parole, Annetta subito era divenuta gentile 400 14| per lui di ritrovare con Annetta quel tono di amichevole 401 14| per passare le serate con Annetta senza lasciare ch'ella provasse 402 14| piccole insidie che tendeva ad Annetta per riempire tutto il tempo; 403 14| quando si ritrovavano soli Annetta aveva tralasciato di preparare 404 14| mettiamo al lavoro? — chiese ad Annetta.~ ~Ella approvò, ma poiché 405 14| tranquillo senza minacciare, che Annetta prese un movimento di Alfonso 406 14| resistette, e per quella sera Annetta rimase imbarazzata, meno 407 14| romanzo, Alfonso propose e Annetta accettò, di correggerlo 408 14| adattava facilmente al gusto di Annetta avendole già fatto altre 409 14| melodrammatici e chiassosi.~ ~Annetta doveva aver riflettuto lungamente 410 14| unicamente il fatto che Annetta non gli dava alcuna lode 411 14| gli sarebbe spettata e in Annetta era una mancanza del suo 412 14| s'era curato di usare ad Annetta gli altri mille riguardi 413 14| Si propose di andare da Annetta a chiederle perdono raccontandole 414 14| riservati ma gentili di Annetta che il pericolo temuto era 415 14| creduto e la riservatezza di Annetta lo fece suo malgrado, per 416 14| timore, perché il rivedere Annetta fosse per lui un'immensa 417 14| gettare le braccia al collo ad Annetta e a ritornare a quella sua 418 14| sforzo per ricordarsi che ad Annetta sempre bisognava fare la 419 14| la cosa del tutto nuova e Annetta ascoltava e sorrideva. Mai 420 14| in seguito all'offesa di Annetta. Monologando come sempre 421 14| andava dicendosi beato che Annetta nelle sue mani abili diveniva 422 14| in mano quella cera.~ ~Ad Annetta non rimaneva che l'aria 423 14| col consenso esplicito di Annetta. Egli rimandava da un giorno 424 14| tendere dei tranelli ad Annetta. Andava dicendosi che Francesca 425 14| calcolata per commovere Annetta, la sua freddezza aveva 426 14| forti. Egli credeva ora che Annetta sentisse i suoi medesimi 427 14| voce o lo sguardo con cui Annetta lo avrebbe amato. Una sera 428 14| odiate. Comprendeva che Annetta seguiva il suono della sua 429 14| franchezza gli chiese se Annetta, quando la sera prima li 430 14| non rammentarsi che con Annetta fosse stato stabilito di 431 14| aveva fatto credere che Annetta ad insaputa di Francesca 432 14| dato un appuntamento.~ ~— Annetta l'attende in biblioteca, — 433 14| condurlo quell'abbandono di Annetta.~ ~La biblioteca non era 434 14| timida ma chiara domanda; se Annetta non reagiva egli poteva 435 14| fu la parola che avvisò Annetta del pericolo che correva. 436 14| quello ch'era avvenuto perché Annetta non era ancora al caso di 437 14| pianerottolo egli fu trattenuto da Annetta che con improvvisa risoluzione 438 14| meritate tutti i rimproveri che Annetta avesse potuto fargli.~ ~ 439 14| ad ogni altra felicità. Annetta ripeté la sua dichiarazione 440 14| accesa.~ ~— Già! — esclamò Annetta stringendosi a lui.~ ~Egli 441 14| Poveretta! — mormorò Annetta, — le procurai dei grandi 442 14| inquieto.~ ~— Sì! — disse Annetta sorridendo, — ma tutto è 443 14| tempo di essere curioso e Annetta gli raccontò che Francesca 444 14| figliuola. Solo allorché Annetta aveva consigliato Francesca 445 14| quando Francesca giurò ad Annetta che fra lei e Maller non 446 14| legame. Fino a quella notte Annetta ci aveva creduto. — Scommetto 447 14| Addio, addio! — rispose Annetta a mezza voce.~ ~Anche in 448 14| finestra della stanza di Annetta, gli faceva segni di saluto 449 14| corrispondente. Al vedere Annetta alla finestra s'era ricordato 450 14| della sua relazione con Annetta; da quella notte non ancora 451 14| gli erano stati tolti. Ma Annetta era sua! Non era questo 452 14| aveva lungamente desiderato Annetta, l'aveva amata. Erano il 453 14| avrebbe anelato di rivedere Annetta.~ ~Si coricò e s'addormentò 454 15| immensa felicità di possedere Annetta, egli si diceva che gli 455 15| conquistata. Non credeva che Annetta lo amasse; ella si piegava 456 15| libertà! Se il suo affetto per Annetta, — così in parentesi già 457 15| forse a quell'ora l'amore di Annetta era già cessato e ch'egli 458 15| Sapeva che in questo caso Annetta, non che sua amante, non 459 15| attendeva una lettera. Era di Annetta; ne riconobbe subito la 460 15| prevenire qualche opposizione. Annetta cominciava col premettere 461 15| definitivamente con una frase con cui Annetta voleva spiegare e scusare 462 15| altro senso di quello che Annetta avrebbe potuto sperare. 463 15| battuto malamente il suolo e Annetta rinunziava di levarla mai 464 15| rassegnandosi a riceverla da Annetta. Si rammentava di aver sperato 465 15| scopo per tutt'altra via. Annetta avrebbe dovuto dichiarargli 466 15| sensualità, non da altri scopi. Annetta era la più colpevole fra 467 15| essere simile a quello di Annetta: cessava quando cessava 468 15| compassione che gli destava Annetta. Ella era stata colpita 469 15| andando da lui, pensò che Annetta avesse parlato prima del 470 15| e avrebbe rinunziato ad Annetta conservando il segreto come 471 15| Eppure ancora desiderava Annetta. Avvicinandosi l'ora in 472 15| desiderando, amando, egli diceva, Annetta, non provava meno ripugnanza 473 15| compassione commossa per Annetta riconoscendo che dagli avvenimenti 474 15| di arrivare in ritardo. Annetta non c'era ancora. Secondo 475 15| Alfonso!~ ~Era Francesca, non Annetta. Ella gli venne incontro, 476 15| vestito nero, molle.~ ~— E Annetta? — chiese rammentandosi 477 15| rispose alla sua dimanda. Annetta non poteva venire e lo pregava 478 15| porse un bigliettino di Annetta, due parole scritte in fretta 479 15| che ora, per il bene di Annetta, mi resti a fare. Si deve 480 15| ragione necessario.~ ~— Annetta dice... — continuò Francesca 481 15| avesse potuto prevedere.~ ~Annetta semplicemente gli faceva 482 15| sarà duro per la signorina Annetta di fare i passi di cui ella 483 15| quando si finge.~ ~— Ad Annetta non può importare nulla 484 15| di lasciare la signorina Annetta qui sola a combattere anche 485 15| ella dovrebbe allontanarsi. Annetta è padrona in casa e alla 486 15| temere degli affronti per Annetta o per lei. — Poi, vedendolo 487 15| dolore all'apprendere che Annetta lo amava, perché si trattava 488 15| trattava di lui, ma che se Annetta si fosse data a quel modo 489 15| essere il suo matrimonio con Annetta, il mio pentimento è ben 490 15| contro l'espresso volere di Annetta?~ ~— Insomma come lei stesso 491 15| al volere della signorina Annetta. Obbedirò con scupolosa 492 15| se seguendo i consigli di Annetta espone a grande pericolo 493 15| travetto della banca Maller e Annetta non si rammenterà neppure 494 15| quando si sarà spiegato ad Annetta quello che oggi, ma oggi 495 15| certo che l'ambizione di Annetta, per breve tempo dimenticata, 496 15| giorni, non rivedrà mai più Annetta.~ ~— Devo partire se Annetta 497 15| Annetta.~ ~— Devo partire se Annetta me lo ordina.~ ~— È tanto 498 15| a meno di pensare che di Annetta nulla le importi oppure 499 15| colpivano nel vivo.~ ~— A me di Annetta importa quanto della luce 500 15| mi ha messo in dubbio, se Annetta stessa non avesse proposto 501 15| buone ragioni per convincere Annetta. Ella gliene suggerì dieci 502 15| semplicemente il volere di Annetta senza indagare se ella avesse 503 15| Nel delirio della notte, Annetta gli aveva confessato ch' 504 15| grande alla sua relazione con Annetta. Annetta lo amava, gliel' 505 15| sua relazione con Annetta. Annetta lo amava, gliel'aveva ripetuto 506 15| la testa:~ ~— O non ama Annetta o ha una paura ridicola 507 15| passo egli rinunziava ad Annetta. Francesca lo aveva convinto; 508 15| detto che, abbandonato da Annetta, sarebbe ridivenuto il miserabile 509 15| anche alla posizione che Annetta aveva voluto fargli e la 510 15| fosse riuscita a convincere Annetta ch'era preferibile di non 511 15| pochino anche alla signorina Annetta che mi pregò di permetterle 512 15| liberato dai suoi obblighi con Annetta.~ ~Gli unici impiegati che 513 15| dolore per il rifiuto di Annetta. Comprese che se a Fumigi 514 15| portò un'altra lettera di Annetta. Annetta gli comunicava 515 15| altra lettera di Annetta. Annetta gli comunicava che Francesca 516 15| Francesca aveva destati in Annetta non gli sembravano meritare 517 15| meritare la sua attenzione. Se Annetta stessa continuava ad essere 518 15| rileggendo la lettera di Annetta dovette riconoscere ch'egli 519 15| dimenticato di rispondervi. Annetta infatti gli comunicava che 520 15| scopo o lo sbagliava. Se ad Annetta ancora importava di studiare 521 15| facilmente se ne consolò. Annetta non si sarebbe soffermata 522 15| era uscito dalla stanza di Annetta e quel chiarore mesto dell' 523 15| altrui sventure. Fuggiva Annetta, quella ragazza che gli 524 16| intorno alle gonnelle di Annetta non se n'era neppure accorto. 525 16| definitivamente la sua relazione con Annetta. Ora, a quel letto, non 526 16| incolore tanto al suo amore per Annetta quanto alla ripugnanza che 527 16| avevano indotto a lasciare Annetta, ma come sempre il suo ragionamento 528 16| travestito. La sua ripugnanza per Annetta, egli andava dicendosi, 529 16| tortura di vivere accanto ad Annetta. Lo avrebbe reso ricco e 530 16| si riferiva a quella con Annetta. Raccontò della sua amicizia 531 16| scrivere il romanzo con Annetta. Quest'Annetta che subito 532 16| romanzo con Annetta. Quest'Annetta che subito diede sospetto 533 16| cui aveva amoreggiato con Annetta!~ ~Un giorno il postiere 534 16| ho la prova nel fatto che Annetta a me nulla ne dice. Suppongo 535 16| gridò molto, tanto che Annetta pianse, per la prima volta, 536 16| faccio in vostro vantaggio. Annetta mi disse ch'ella vi amava 537 16| nulla ancora è perduto. Annetta esita, combattuta dal desiderio 538 16| rispondiate o che scriviate ad Annetta. Da voi non attendo parole, 539 16| avesse Alfonso. Più che Annetta egli si rimproverava di 540 16| equivaluta a una rinunzia ad Annetta. Ora ne era sicuro, sarebbe 541 16| traditore. Intuiva che invece Annetta non avrebbe sopportato di 542 16| lo asseriva Francesca.~ ~«Annetta, come me lo conferma nella 543 16| ammetteva dubbî, glielo diceva, Annetta lo lasciava per sposare 544 16| ricordo della caduta di Annetta faceva anche a lui ribrezzo, 545 16| dovuto produrre nell'animo di Annetta maritata ad un altro? Onta 546 16| Maller, di Cellani e di Annetta.~ ~Ben presto però le sofferenze 547 16| malattia e il pensiero ad Annetta gli sembrava quasi nuovo. 548 16| colui che aveva sedotto Annetta, era un ragazzo malaticcio 549 16| città avesse trovato che Annetta ancora lo amava, l'avrebbe 550 16| Francesca aveva preveduto, Annetta non lo avesse amato più 551 16| corrispondere ai suoi impegni verso Annetta e per quanto rimpiangesse 552 16| voleva averla se rubata.~ ~Se Annetta non lo amava più egli usciva 553 17| costringere Prarchi a parlare di Annetta.~ ~— Non è per amore ad 554 17| Non è per amore ad Annetta che s'è attirato questa 555 17| Prarchi delle notizie su Annetta. Se avesse avuta la coscienza 556 17| Basta che la signorina Annetta non abbia fatto un'altra 557 17| fretta e che neppure ad Annetta piacciano le cose lunghe.~ ~ 558 17| erano prove sufficienti che Annetta fosse promessa sposa, e, 559 17| sentimenti di Alfonso per Annetta e Alfonso ebbe la soddisfazione 560 17| solo comprese, indovinò che Annetta già allora doveva essere 561 17| fosse caduta su Macario. Annetta non aveva dimostrato mai 562 17| Macario aveva parlato di Annetta in modo che si poteva credere 563 17| le facoltà matematiche di Annetta e le sue pretensioni e i 564 17| Macario divenisse il marito di Annetta piuttosto che un altro perché 565 17| Dacché egli aveva abbandonato Annetta, nulla avrebbe dovuto addolorarlo 566 17| bastare di sapersi liberato da Annetta. Era libero! Ripeté più 567 17| questo fatto al torto di Annetta o di Macario ma al proprio, 568 17| forse era stata ingannata da Annetta la quale aveva delle ragioni 569 17| ingannarla. Da due ore sapeva che Annetta lo aveva abbandonato, ma 570 17| osservazioni sul carattere di Annetta, gli sembrava tanto naturale 571 17| Francesca aveva creduto che Annetta combattesse per lui, costei 572 17| Cellani. Prima di abbandonarlo Annetta lo aveva denunziato al padre. 573 17| abbandonarlo e a sposare Macario, Annetta doveva odiarlo intensamente, 574 17| lui ch'egli aveva preso Annetta a tradimento.~ ~Come si 575 17| quanto era succeduto dacché Annetta con tanta benevolenza lo 576 17| divenire l'accusatore di Annetta, non per far apparire minore 577 17| Per Alfonso i suoi con Annetta erano affari di famiglia.~ ~ 578 17| Prarchi. Fumigi ammalato e Annetta promessa sposa. Non aveva 579 17| ritenuto aspirante alla mano di Annetta.~ ~Trovava che il matrimonio 580 17| Trovava che il matrimonio di Annetta con Macario era bellissimo, 581 17| fretta. — Ho l'incarico da Annetta di dirvi che procuriate 582 17| volesse accalappiarvi, e Annetta ha avuto ragione.~ ~— Ma 583 17| giorni dopo la sua partenza Annetta aveva riacquistato la calma 584 17| incaricata di un'ambasciata di Annetta credendo di addolorarlo 585 17| delle prime, l'ambasciata di Annetta. Ella mandava a pregarlo 586 17| si sarebbe curato né di Annetta né di Macario; scomparivano 587 17| e vi sarebbe rimasto. Se Annetta gli chiedeva il silenzio, 588 17| pensando alla sua relazione con Annetta che le parole di Gustavo 589 18| di dimenticare del tutto Annetta e di venirne dimenticato 590 18| perché aveva rinunziato ad Annetta. Non aveva nulla da rimproverarsi 591 18| lui per la promissione con Annetta, a quanto ne diceva Prarchi, 592 18| apprendergli, ma anche se Annetta, come era suo dovere, tutto 593 18| Poteva aver perdonato ad Annetta, per soddisfare al suo amore 594 18| esempio.~ ~Il fratello di Annetta era ritornato in città da 595 18| differente; più freddo ancora se Annetta tutto gli avesse raccontato, 596 18| trattava circa circa come Annetta da principio, quale il piccolo 597 18| calma. Era da supporsi che Annetta avesse raccontato al suo 598 18| di conquistare l'amore di Annetta e gli aveva forse fatto 599 18| coscienza per la parte che Annetta stava per fare col suo aiuto 600 18| idillio incominciato con Annetta avesse avuto altro esito. 601 20| prima volta s'imbatté in Annetta. In una pesante mantiglia 602 20| se non lo avesse veduto; Annetta chinò la testa ma esitante 603 20| andò aumentando e quando Annetta scomparve tra la folla che 604 20| Maller. Avrebbe parlato di Annetta come se Maller non ne fosse 605 20| fossero stati fatti insieme ad Annetta.~ ~— Insomma ella vuole?~ ~ 606 20| avesse avuto la civetteria di Annetta ed il proprio sentimento, 607 20| sospettare di lui, ed in Annetta l'odio doveva avere mutato 608 20| posto. Le poteva dare ad Annetta stessa! L'aveva conosciuta 609 20| venisse conservato; certo da Annetta gli sarebbe stata accordata 610 20| occasione per parlare con Annetta, fermarla magari sulla via, 611 20| appresso avrebbe scritto ad Annetta pregandola di accordargli 612 20| so più come trattarvi, o Annetta, perché voi forse mi odiate,» 613 20| innamorato imbizzito dirette ad Annetta. Come aggradevolmente lo 614 20| trapelare qualche cosa ad Annetta sarebbe stato pericoloso 615 20| a Santo se la signorina Annetta gli avesse detto che aveva 616 20| che toccava la signorina Annetta. Promise di contenersi cautamente 617 20| all'ora del colloquio con Annetta gli dava gioia. Unico suo 618 20| doveva riuscire di convincere Annetta che, se si erano amati e 619 20| Alfonso ebbe il dubbio che Annetta non venisse. Era molto probabile! 620 20| limitarsi ad esprimere a Annetta il suo desiderio di parlare 621 20| Era una combinazione o Annetta aveva confidato al fratello 622 20| stato l'appuntamento che Annetta aveva accordato. Ella aveva 623 20| incarico di ucciderlo. Anche Annetta lo odiava, questo gli doleva; 624 20| tutta la sua avventura con Annetta. No! Unica soddisfazione 625 20| avere era di convincere Annetta ch'ella sul suo conto s' 626 20| sognava irresistibilmente. Annetta lo voleva morto! Desiderò 627 20| forse ridato l'affetto di Annetta. Come in quell'istante non 628 20| nulla. Una volta scomparso, Annetta non avrebbe più avuto il 629 20| Non avrebbe scritto ad Annetta. Le avrebbe risparmiato I racconti Racconto
630 0| e a voti. Mi rivedevo in Annetta benché contorto e ancora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License