L'assassinio di via Bel Poggio
    Parte
1 2 | poltrone?~ ~Giorgio aperse gli occhi e stirandosi come se si 2 2 | guardandola fissa negli occhi: – Niente di nuovo Teresina? – 3 3 | detto per diminuirne agli occhi altrui la crudeltà, convincerli 4 3 | gli cacciò le lagrime agli occhi.~ ~Egli si vedeva come un 5 3 | inguantata, elegante, con certi occhi neri spiritati dall'impazienza, 6 | Mi guardò fisso con gli occhi ingranditi dagli occhiali. 7 | padre. Ella ebbe subito gli occhi pieni di lagrime e sua madre 8 | compativa, e i suoi begli occhi grigi si posavano su noi, 9 | dovevo dormire. Chiusi gli occhi e mi rattrappii su di un 10 | ostinai però e non apersi gli occhi. Ma ogni posizione sacrificava 11 | strano bagliore nei miei occhi chiusi, d'un turbinìo di 12 | nella testa e azzurro negli occhi, ma aveva la faccia sconvolta 13 | come si vedeva dai suoi occhi, nei quali scorsi il proposito 14 | dello sforzo, chiusi gli occhi e m'adagiai. Oh! L'effetto 15 | piansi. Celai i miei aridi occhi con la mano e mi lasciai 16 | continuava ancora sotto i miei occhi. Era evidente! Fino a poco 17 | lentamente di tempo in tempo gli occhi, guardava nel vuoto o qualche 18 | parve di pazza.~ ~Aperse gli occhi e vedendomi mi prese la La coscienza di Zeno Capitolo
19 prb | me ne separano e i miei occhi presbiti forse potrebbero 20 prb | mani tanto piccole e gli occhi tanto grandi. Povero bambino! 21 fum | prossimo al sonno, ma avevo gli occhi tuttavia pieni di sole e 22 fum | Io apersi a mezzo gli occhi e guardai mia madre. Essa 23 fum | aria. Dovetti chiudere gli occhi per non cadere stordito.~ ~ ~ ~ 24 fum | sentenziò l'Esculapio, gli occhi sempre rivolti al quadrante 25 fum | ancor meglio i suoi vivaci occhi neri, era l'immagine dell' 26 fum | sessant'anni. Aveva dei piccoli occhi di una luce intensa sotto 27 fum | aspetto da vecchia e gli occhi giovanili e mobili come 28 fum | vuotato e subito diresse gli occhi vivaci alla bottiglia. Fu 29 fum | casa?~ ~Essa fece tanto d'occhi:~ ~- A quest'ora non è mai 30 mor | accorato e con le lacrime agli occhi esclamò: - Ah! Tu sei veramente 31 mor | volte ch'io lo guardai negli occhi, egli stornò il suo sguardo 32 mor | tuttavia gemeva con gli occhi anche troppo aperti, come 33 mor | voleva meditare) i suoi occhi accecati guardavano accanto 34 mor | il curioso aspetto degli occhi privi di colore di un statua, 35 mor | forse, ironici. Erano degli occhi spiacevoli allora. Se aveva 36 mor | occhiali ed ecco che i suoi occhi ridivenivano quelli di un 37 mor | occhiali e fissò con i suoi occhi strani la parete dietro 38 mor | voleva spiegazioni. I suoi occhi le cercavano dappertutto.~ ~ 39 mor | per fissarla con i suoi occhi terribili. Mi disse che 40 mor | Allora l'ammalato aperse gli occhi: erano foschi, non ancora 41 mor | ritornò sul guanciale, quegli occhi si rinchiusero, come quelli 42 mor | gli occhiali in mano e gli occhi disorientati, urlava che 43 mat | debolezza, accanto agli occhi di sogno miei, ch'io loro 44 mat | guardava studiandomi con gli occhi serii. Quando Augusta ritornò 45 mat | già una donna con i suoi occhi serii in una faccia che 46 mat | da girare intorno i begli occhi alla ricerca dell'uomo ch' 47 mat | fato!~ ~Ada, coi grandi occhi spalancati, volle delle 48 mat | vipera poté fissarmi negli occhi, farmi una brutta smorfia 49 mat | ed io intanto chiusi gli occhi per non vedere quei piccoli 50 mat | preparata. Guardandola negli occhi le avrei domandato: «Mi 51 mat | si spalancano troppo gli occhi. Intravvidi la possibilità 52 mat | l'avere le lagrime agli occhi, mentre Tullio andava sentendosi 53 mat | pallido, la guardava con occhi ansiosi. A mia volta guardai 54 mat | ed io le avrei aperti gli occhi.~ ~Nel salotto, oltre alle 55 mat | invaso dal timore che i miei occhi si bagnassero di lagrime. 56 mat | occhio.~ ~ ~ ~Mi coprii gli occhi col fazzoletto e perciò 57 mat | che tutti vedessero i miei occhi lagrimosi e feci uno sforzo 58 mat | lagrime che mi bagnavano gli occhi. Gli raccontarono dei miei 59 mat | quale dovevo aprirle gli occhi.~ ~ ~ ~Fui accorto, e prima 60 mat | lui e di lei! Io feci gli occhi grandi dalla sorpresa perché 61 mat | chiusi per un istante gli occhi per isolarmi con la mia 62 mat | volevano!~ ~Essa alzò gli occhi dilatati dalla sorpresa. 63 mat | appresso. Essa mi guardò negli occhi e trovò i miei vivamente 64 mat | paesaggio, socchiudo gli occhi finché non spariscano molte 65 mat | non c'è. Si chiudono gli occhi e la donna diventa un'altra 66 mog | per poter tener aperti gli occhi. Allora li avrei chiusi, 67 mog | ingenuo, che faceva tanto d'occhi quando sentiva parlare di 68 mog | musica senza ferire gli occhi. Anche colà, e contro mia 69 mog | avesse voluto aprire gli occhi per ritrovare più facilmente 70 mog | Giovanni ci sentì e aperse gli occhi. Parve subito meno malato 71 mog | fissava coi suoi grandi occhi bruni prima di saper riconoscermi 72 mog | mi mandò dai suoi begli occhi bruni un lampo mitemente 73 mog | dal mio dire, dai miei occhi, venisse una promessa di 74 mog | compassione, ebbe le lagrime agli occhi e mi pregò di correre subito 75 mog | grosso uomo, ansante, dagli occhi rossi, che camminava inquieto 76 mog | sentirmi sgorgare dagli occhi una lacrima sincera di compianto 77 mog | salirmi le lacrime agli occhi e dovetti volgere altrove 78 mog | semplificandole. Essa per gli occhi di Ada, aveva tentato di 79 mog | umile serva si recò con gli occhi bassi a sedere al pianoforte. 80 mog | racconto o di confessione. Gli occhi di Carla brillavano di malizia 81 mog | proprio a me, socchiudendo gli occhi per dirmi con la nota più 82 mog | arcuata incavatura degli occhi e degli zigomi tenui, reso 83 mog | guardavo nei suoi piccoli occhi per intendere che cosa egli 84 mog | colpita da un malore agli occhi per cui dovette bendarseli 85 mog | mi spinse le lagrime agli occhi. Mi pareva di poter legittimamente 86 mog | domandò la vecchia facendo gli occhi grandi per la sorpresa.~ ~ 87 mog | faccia, asciugai i miei occhi che s'erano bagnati delle 88 ass | coscienza e non solo agli occhi di Augusta, mi pareva che 89 ass | viva attenzione, i grandi occhi lucenti nella faccia ancora 90 ass | faccia bruna arrossata e gli occhi scintillanti.~ ~Ora io sono 91 ass | perfezione. I suoi grandi occhi bruni rifrangevano una tale 92 ass | essa levò rapidamente gli occhi e glieli rivolse sulla faccia 93 ass | singole lettere. Alzò i begli occhi per guardare Ada che la 94 ass | sapevo altro che i magnifici occhi, gli splendidi colori, poi 95 ass | vivacità che veniva dai suoi occhi, dalla gentile sua figura 96 ass | deliziosa l'azzurro fosco degli occhi, le lunghe sopracciglia 97 ass | poteva più danneggiarlo agli occhi di Carmen; io, che conoscevo 98 ass | conoscevo tanto bene quegli occhi, lo seppi subito, mentre 99 ass | aveva collaborato con i suoi occhi. Ambedue volemmo rifiutare, 100 ass | piatto!~ ~Li seguii con gli occhi e potei accertarmi che non 101 ass | esso guardò me. Da quegli occhi timidi trassi un ricordo: 102 ass | veramente nuova per quegli occhi e che io intesi come se 103 ass | ricordato il padre suo, ebbe gli occhi di nuovo umidi, per la terza 104 ass | la povera Ada con quegli occhi ingranditi smisuratamente 105 ass | svolazzante all'aria, gli occhi sporgenti dall'orbita che 106 ass | Impensierito ne dissi a quattr'occhi qualche cosa a Guido, ma 107 ass | faceva venire le lacrime agli occhi. Gli domandai che cosa avesse. 108 ass | era più bella con quegli occhi che sembravano spalancati 109 ass | sul guanciale e chiuse gli occhi. Ricordava che doveva simulare 110 ass | aspettavo di peggio. I suoi occhi erano veramente ingranditi 111 ass | molto casto e, per quegli occhi, qualche cosa di molto severo. 112 ass | momento Guido spalancò gli occhi, trasse di sotto al guanciale 113 ass | Nell'oscurità i suoi grandi occhi erano terribili. Pieno d' 114 ass | desiderio? Volevo baciare quegli occhi e quel corpo scheletrico? 115 ass | lacrime mi salivano agli occhi:~ ~- Molto! Sì! Molto!~ ~ 116 ass | guardammo commossi negli occhi. I suoi lucevano. Per sottrarmi 117 ass | far roteare i suoi begli occhi nel nostro ufficio.~ ~Fra 118 ass | sua poltrona che i suoi occhi guardavano il soffitto mentre 119 ass | faccia quasi quadrata. Gli occhi avevano continuato a sformare 120 ass | già, non tanto, con quegli occhi e quel colorito e quella 121 ass | ora in perdita fino agli occhi?~ ~Non mi rispose subito. 122 ass | mettendosi supino. Rinchiuse gli occhi e parve avesse già dimenticata 123 ass | commestibile e chiudeva gli occhi forse per sognare di possederlo 124 ass | mormorò. Poi rinchiuse gli occhi.~ ~Certamente tutti coloro 125 ass | domandai facendo tanto d'occhi per la sorpresa.~ ~- No! 126 ass | spalancai in modo innaturale gli occhi così da somigliare ad Ada 127 ass | Il dottore esaminò gli occhi di Guido: reagivano prontamente 128 ass | mi guardò proprio con gli occhi e mi domandò perché non 129 ass | ringraziò con le lacrime agli occhi. Ero di nuovo non l'unico 130 ass | dolore. Quando però i miei occhi si chiusero, nell'oscurità 131 ass | allontanava. Io ebbi gli occhi offuscati dalle lacrime. 132 psi | giovinezza. Io chiudo gli occhi e vedo subito puro, infantile, 133 psi | correvano via, ma i miei occhi snebbiati che guardavano 134 psi | vestita di nero, bionda, dagli occhi grandi e azzurri, le mani 135 psi | Egli allora faceva tanto d'occhi. Ero guarito e non volevo 136 psi | intervallo di tempo, chiusi gli occhi e si vide che al verde era 137 psi | quando una volta aperti gli occhi, vidi quel rosso fiammeggiante 138 psi | colorazione. Quando riaprivo gli occhi, il cielo non accettava 139 psi | ebbe subito le lacrime agli occhi:~ ~- Hai parlato tanto di Una vita Paragrafo
140 2 | lusso consistesse nei due occhi intensamente azzurri, l' 141 2 | movevano irrequieti gli occhi pallidi.~ ~Chiese un libro 142 2 | il volto fin sotto agli occhi. La sua giubba da lavoro 143 2 | atteggiata a serietà; gli occhi azzurri guardavano il canto 144 3 | per la distanza fra' due occhi, piccoli, grigi che quasi 145 3 | attenzione il racconto e gli occhi le brillavano d'ira all' 146 4 | sana, da persona giovane, occhi chiari, azzurri; il colore 147 4 | non leggesse e che i suoi occhi fissassero sempre il medesimo 148 4 | dai tratti grossolani, gli occhi piccini, la testa calva.~ ~ 149 4 | volgendo modestamente gli occhi altrove, cioè quando Annetta 150 4 | una tazza ad Alfonso gli occhi del quale brillarono dall' 151 5 | veder brillare in quegli occhi irrequieti la gioia per 152 5 | faceva più magra; i suoi occhi parevano persino più espressivi.~ ~— 153 5 | aveva veduto Miceni con gli occhi fuori della testa dalle 154 5 | semplice e chiaro.~ ~— Con gli occhi fuori della testa? — chiese 155 6 | con la penna in mano e gli occhi fissi sulla carta. Per indulgenza 156 7 | che appariva ridicola agli occhi di coloro cui la esplicava. 157 7 | gli faceva dimenticare gli occhi inquieti e la parola brusca 158 7 | accigliati e Lucia con gli occhi rossi di pianto. Evidentemente 159 7 | situazione con tutt'altri occhi che quando si trovava con 160 7 | mancasse che di chiudere gli occhi. Gettatosi sul letto, il 161 8 | sgranandole in faccia due occhi ammirati. Alfonso invece 162 8 | sono quelle ali, quegli occhi, e lo stomaco, l'appetito 163 10 | figurava di valere tanto agli occhi di Annetta da venirne amato 164 10 | qualificato per difetti. Gli occhi poco neri! I capelli non 165 10 | Venere e quella testa con gli occhi azzurri, tranquilli, i capelli 166 10 | mandato. Avendola dinanzi agli occhi dimenticava i suoi sogni. 167 11 | freddamente e tenendo gli occhi rivolti a Spalati che continuava 168 11 | affettare sorpresa, alzò gli occhi dal lavoro, lo guardò calma 169 12 | però quando furono a quattr'occhi — l'aggettivo di «rospo». 170 12 | avvilimento che gli cacciò agli occhi delle lagrime, attribuite 171 12 | uomo diveniva ridicolo agli occhi di una donna già pel fatto 172 12 | non dispiacque. Con gli occhi parlava ora: il linguaggio 173 12 | ora: il linguaggio degli occhi è come quello della musica; 174 12 | luce che brillava negli occhi di Annetta quando lo guardava. 175 12 | Veramente nessuno dei due aveva occhi per il magnifico spettacolo. 176 12 | vennero le lagrime agli occhi e si fermò per arrestarle.~ ~ 177 12 | cacciato le lagrime agli occhi ma bensì, come sempre da 178 12 | salto da far chiudere gli occhi. Egli baciò la mano di Annetta 179 12 | colorate dal sangue, gli occhi splendidi, lucenti e gli 180 12 | passandogli dinanzi agli occhi gli dava le vertigini.~ ~— 181 12 | melodrammatico, rotto.~ ~Agli occhi di Annetta il suo maggior 182 12 | parlare con lui a quattr'occhi. Era malcontenta di lui; 183 12 | fiero e noncurante degli occhi che sorvegliavano. Voleva 184 12 | si scusava già da sé agli occhi di Annetta o Alfonso aveva 185 13 | lagrime le vennero agli occhi.~ ~Al principio della disputa, 186 13 | letto, prima di chiudere gli occhi al sonno e sognarne.~ ~In 187 13 | altre ragioni. Teneva gli occhi chiusi e si addormentava 188 13 | doveva stare esposto. Gli occhi gli lagrimavano e non sapendo 189 13 | Era un giovane bruno, gli occhi piccolissimi, ma lo sguardo 190 14 | non per quello a quattr'occhi.~ ~Lo si avvisò in ufficio 191 14 | che ovale, affilato, con occhi grandi intensamente azzurri 192 14 | solito e, guardandolo negli occhi con quel suo sguardo scrutatore 193 14 | baciava dolcemente sugli occhi, calcolando fin dove avrebbe 194 14 | di provarvisi. Aveva gli occhi rossi dal pianto e guardava 195 14 | ella venne a lui e i suoi occhi non portavano più alcuna 196 15 | Vedeva con tutt'altri occhi la sua stanzetta allegra, 197 15 | potuto sperare. Ai suoi occhi restava inutile quello sforzo 198 15 | istante senza parole negli occhi, White col suo volto regolare 199 15 | occhiali quasi aderenti agli occhi. Poi si divisero ambidue 200 15 | quanto della luce dei miei occhi, — e fu soddisfatto dalla 201 15 | chiese la Lanucci alzando gli occhi dalla chiave del baule che 202 16 | che guardavano con tanto d'occhi Alfonso come se fosse piovuto 203 16 | immediatamente le lagrime agli occhi anch'essa, lo abbracciò 204 16 | singhiozzi, celandosi gli occhi con una mano.~ ~Era proprio 205 16 | aveva ancora liberi gli occhi dalle lagrime che alzò il 206 16 | desiderio di dormire; gli occhi le si chiudevano dal sonno. 207 16 | dormire. Ella chiuse gli occhi per compiacerlo ed egli 208 16 | signora Carolina aprendo gli occhi verso sera. Nel debole chiarore 209 16 | chiarore del tramonto quegli occhi lucevano ridenti. Da lungo 210 16 | sollievo e teneva chiusi gli occhi avvertendo che voleva dormire. 211 16 | cucchiaiata di senz'aprire gli occhi e Giuseppina, vedendola 212 16 | commosso stranamente da quegli occhi neri e dai capelli lisciati 213 16 | così non fosse.~ ~Ma negli occhi semispenti le passò un lampo 214 16 | egli aveva le lagrime agli occhi.~ ~— Perché piangi?~ ~— 215 16 | piangi?~ ~— Ho bruciore agli occhi, non piango!~ ~Ella tacque 216 16 | compiendosi sotto ai suoi occhi gliene toglieva la facoltà.~ ~ 217 16 | nel viso quasi rotondo gli occhi piccoli dell'astuzia. Dimostrava 218 16 | signora Carolina aperse gli occhi e guardò d'intorno supplichevole. 219 16 | vennero copiose lagrime agli occhi. Aveva da lasciare sua madre 220 16 | aver visto colare dai suoi occhi quelle due lagrime strappate 221 16 | istintivo egli aveva chiuso gli occhi per isolarsi. Era sua madre. 222 16 | ch'egli aveva aperto gli occhi.~ ~— Quanto può durare? — 223 16 | qualvolta Alfonso apriva gli occhi lo vedeva accanto al letto 224 16 | tempo perché riaprendo gli occhi trovò notte oscura. Un lumicino 225 16 | perché più volte aprendo gli occhi rimanevano sorpresi dalla 226 16 | Una volta aprendo gli occhi ebbe la sorpresa di trovarsi 227 16 | per evocargli dinanzi agli occhi tutti i terribili avvenimenti 228 16 | vennero le lagrime agli occhi, proprio dolcissime, di 229 16 | Alfonso con le lagrime agli occhi gli si disse riconoscente. 230 16 | anche in cortesia. I grandi occhi neri di Rosina si allargarono 231 17 | appariva anemica e sotto agli occhi aveva marcata una macchia 232 17 | Egli aveva le lagrime agli occhi, ma solo perché i suoi occhi 233 17 | occhi, ma solo perché i suoi occhi delicati si riempivano di 234 17 | volle porsi dinanzi agli occhi le peggiori eventualità 235 17 | era ingolfato fino agli occhi. Sapeva ancora il metodo 236 17 | abbandono di Gralli ebbe negli occhi un lampo d'ira.~ ~Nel tinello 237 17 | il cibo. Lucia alzò gli occhi e girò intorno la faccia 238 17 | dirmi?~ ~Gustavo alzò gli occhi dalla scodella e gli gettò 239 18 | quella di Gralli.~ ~Gli occhi azzurri della signora si 240 18 | lo guardava serio negli occhi ancora infantili.~ ~— Ma 241 18 | desiderio di restare a quattr'occhi con lui.~ ~— Ho da andare 242 19 | perduta in riflessioni e gli occhi rossi dal pianto, distante 243 19 | compromesso per quel fatto agli occhi di Alfonso.~ ~Lucia dalla 244 19 | figliuola che aveva gli occhi pieni di lagrime e le disse: — 245 20 | disistima in cui era caduto agli occhi dei capi della banca. Conservava 246 20 | erano venute le lagrime agli occhi. Finché poteva, doveva cercare 247 20 | cacciato le lagrime agli occhi. Ora l'agitazione era di 248 20 | era di riabilitarsi agli occhi di lei, farle sentire ch' 249 20 | sole.~ ~Quando riaperse gli occhi fu sorpreso di trovarsi Senilità Paragrafo
250 1 | Angiolina, una bionda dagli occhi azzurri grandi, alta e forte, 251 1 | fuori di casa, non sotto gli occhi della madre. Poi, dopo qualche 252 1 | dell'avventura crebbe agli occhi d'Emilio per le comunicazioni 253 2 | posarle le labbra sugli occhi o sulla bocca, lo commosse 254 3 | bionda come Angiolina, ma gli occhi smorti, la faccia giallastra, 255 3 | cosa egli volesse e quegli occhi inquieti di volpe l'avevano 256 3 | sforzo di tener aperti gli occhi ai raggi del sole. - Chi 257 3 | La barba gli arriva agli occhi, anzi agli occhiali. - La 258 3 | faccia imbronciata, i dolci occhi intenti a verificare i guasti 259 4 | parve di poter leggere negli occhi di ogni passante un giudizio 260 4 | ella rispose: - Io? Ho gli occhi per guardare, io. - Ella 261 4 | d'intelligenza in quegli occhi azzurri.~ ~Ma una grave 262 4 | Ma egli non distolse gli occhi dalla lividura dell'aria, 263 4 | trasparenze adorabili; gli occhi chiari, in cui il giallo 264 4 | contradizione fra quegli occhi arditi di monella e la serietà 265 4 | Soddisfattissimo degli occhi della tua signorina, vorrei 266 4 | quelli della mia.~ ~- Gli occhi non son brutti - dichiarò 267 4 | lassù a stropicciarsi gli occhi assonnati, finché Stefano 268 4 | dei dolori. Sempre con gli occhi rivolti allo specchio, Angiolina 269 4 | d'animo di Emilio. I suoi occhi, posandosi su Angiolina, 270 5 | le guance rosse, i buoni occhi grigi animatissimi~ ~Emilio 271 5 | possibile in quei piccoli occhi grigi. Ella trovava finalmente 272 5 | voce dolce e con quegli occhi azzurri, sorridenti, egli 273 5 | il Balli facendo tanto d'occhi. Egli, come sempre dimentico, 274 6 | arrivava fin sotto agli occhi, ma la testa calva e lucente 275 6 | Emilio aveva ragione; quegli occhi crepitavano come se nella 276 6 | guardava il Balli con grandi occhi espressivi, pronta a sorridergli 277 6 | luce gialla del gas e degli occhi di Angiolina. Calvo e pur 278 6 | gli cacciò le lagrime agli occhi.~ ~Pensò che con Angiolina 279 6 | ridicolo anche ai propri occhi.~ ~S'alzò da quel muricciuolo 280 7 | proprio tutto e che ai suoi occhi ella era definitivamente 281 7 | bastata a salvarla agli occhi di Emilio. Era proprio a 282 7 | volta pallida com'era, gli occhi sbarrati quasi per spavento, 283 7 | faccia da malato meno gli occhi pieni di vita, non si sapeva 284 7 | tutto il futuro dinanzi agli occhi come se stesse succedendo 285 7 | testa per asciugarsi gli occhi pieni di lagrime, e pensò 286 7 | per un solo istante gli occhi: - Non se ne parli più disse 287 8 | lampo di minaccia negli occhi.~ ~Il Balli indovinò facilmente 288 8 | Era molto rosso, e i suoi occhi azzurri guardavano torbidi 289 9 | riabbassò prontamente gli occhi. Certo su una delle finestre 290 9 | Talvolta ella posava su lui gli occhi grigi, sospettosi, indagatori. 291 9 | indagatori. Oh, quegli occhi non crepitavano. Guardavano 292 9 | così. Lo guardò con gli occhi sbarrati da un grande terrore: - 293 9 | bionda tutta la figura, gli occhi azzurri che ora veramente 294 9 | aveva sgranati addosso gli occhi sì che, se ella stessa non 295 9 | parve di comprendere dagli occhi di lei ch'ella s'attendeva 296 9 | che gli si inumidirono gli occhi. - Ma perché non dormi? - 297 9 | divertimento non le animò gli occhi neppure una sola volta. 298 10 | felino aveva le movenze, gli occhi, il carattere sanguinario. 299 10 | da bambino roseo, con gli occhi grandi dai contorni precisi, 300 10 | mormorò baciandole gli occhi, il collo e poi la mano 301 10 | aveva delle lagrime agli occhi. Gli raccontò che l'aveva 302 10 | essere percepiti, sugli occhi o sulla fronte. Angiolina 303 10 | ammirazione spiata negli occhi degli uomini nei quali s' 304 10 | semplicità a salvarla agli occhi d'Emilio.~ ~Non si poteva 305 10 | guardò meglio. Ella aveva gli occhi lucenti e le guance arrossate. 306 10 | proprio per caso che alzò gli occhi e rivide Emilio. Ah, sì- 307 10 | Quando il vecchio alzò gli occhi per guardare di nuovo Emilio, 308 10 | questi indovinò. In quegli occhi stranamente azzurri sotto 309 10 | Emilio, terrorizzato dagli occhi pazzi che lo avevano guardato 310 10 | trovasse ogni volta con gli occhi fuori dalla testa, febbricitante, 311 10 | capelli biondi e i begli occhi. Angiolina poi diceva bensì 312 11 | sforzo di tener aperti gli occhi in tanta luce. Così il Balli 313 11 | lanciava con impertinenza gli occhi in alto. Civettava col Signor 314 11 | fasciatura aderente, gli occhi, non fatti, sembravano chiusi, 315 11 | mentre Emilio seguiva con gli occhi i movimenti della fanciulla. 316 11 | rattristò e le si empirono gli occhi di lagrime: - Vedrai cosa 317 11 | poveretta, non ha che gli occhi per piangere. - Uscì, ma 318 11 | rossore alle guance e gli occhi lucenti. Egli la baciò nella 319 12 | rumore e gli si presentò agli occhi uno spettacolo del cui ricordo 320 12 | poi sempre le lagrime agli occhi d'Emilio. Tutti i suoni 321 12 | colarono due sole lagrime dagli occhi fino allora asciutti; rotolarono 322 12 | di madre; i suoi piccoli occhi si posavano su Amalia pieni 323 12 | d'incoraggiamento e gli occhi umidi dalla compassione. 324 12 | guardò coi suoi buoni piccoli occhi e non mosse il braccio su 325 12 | non prima. - Spalancò gli occhi e riconobbe il Carini; disse 326 12 | punti. Amalia taceva con gli occhi rivolti al soffitto. Poi 327 12 | dottore, ella tenne gli occhi fissi sul Balli. Chiuse 328 12 | fissi sul Balli. Chiuse gli occhi e parve volesse dormire. - 329 12 | prendere il dottore a quattr'occhi e sentire se avesse parlato 330 12 | ammalata aveva ora aperti gli occhi e guardava la parete di 331 12 | Tanto attesa! - Richiuse gli occhi.~ ~Emilio pensò che avrebbe 332 12 | dinanzi a sé o chiudeva gli occhi, si rivolgeva con assoluta 333 12 | Amalia e lo protesse agli occhi dei due uomini ponendovisi 334 12 | aumentato; di nuovo gli occhi le si empirono di lagrime. - 335 12 | spaventati, seguirono con gli occhi il volo del proiettile.~ ~ 336 12 | incendio. Il Balli con gli occhi socchiusi guardava e gustava 337 12 | accanto e guardandola negli occhi.~ ~- Senti, voglio dirti 338 13 | vicinissima alla parete, gli occhi sempre aperti.~ ~Il Balli 339 13 | guardava sempre con gli occhi spalancati la parete, e 340 13 | a compierla. Chiuse gli occhi e s'addormentò. Gli parve 341 13 | giorno fatto. Amalia con gli occhi spalancati guardava la finestra. 342 13 | borbottò ella ed ebbe negli occhi un lampo di rancore. Poi 343 14 | triste, spossata, con gli occhi grigi lo rimproverava del 344 14 | costumi moderni, fa tanto d'occhi. - Ella rise di cuore. Imitava 345 14 | spalancando i buoni piccoli occhi; pareva la studiasse per Corto viaggio sentimentale Capitolo
346 1 | guardati per un istante negli occhi quasi a dichiararsi la loro 347 1 | disfarsi, spalancava degli occhi smisurati per guardare meglio 348 1 | per un istante stornò gli occhi dalla moglie per guardare 349 2 | guardava ansiosa con grandi occhi azzurri temendo di vedersi 350 2 | e anche una parte degli occhi. Essa s'era un po' stesa: 351 2 | la testa, la fronte e gli occhi delle donne erano seccanti. 352 2 | lui diffidente, con gli occhi ingranditi dalla lente. « 353 2 | dagli occhiali sotto gli occhi del suo interlocutore «Io 354 2 | sua bella fanciulla dagli occhi azzurri c'era sempre ancora; 355 2 | stanco e si coperse gli occhi. La posizione faticosa gli 356 2 | rivedere la giovinetta dagli occhi azzurri ch'egli era stato 357 2 | guardandolo supplice coi grandi occhi rischiarati dagli occhiali: « 358 2 | forse necessario con quegli occhi difettosi. Aveva un mondo 359 2 | sotto ai grossi occhiali gli occhi loscavano per veder meglio 360 2 | pittore guardava con gli occhi semichiusi e ambedue associavano 361 2 | immoto con una mano sugli occhi, emise un vero gemito. Il 362 2 | osservava. Levò la mano dagli occhi e guardò i due compagni 363 2 | stupito. Aveva dei begli occhi bruni sotto una chioma quasi 364 2 | compatiscano.» Chiuse gli occhi e si riadagiò nel suo cantuccio. 365 2 | il dormente con quei suoi occhi rotondi sotto agli occhiali, 366 3 | perché un bambino con gli occhi aperti non somiglia ad uno 367 3 | intemperie, era ammorbidita dagli occhi azzurri, serii, ma vivi. 368 3 | intorno al naso e agli occhi degli uomini, ci sono delle 369 3 | era rosea e fresca, gli occhi azzurri, più chiari che 370 3 | volse alla madre i chiari occhi, resi anche più chiari dalle 371 3 | bambina, , sopra agli occhi chiari che avrebbero voluto 372 3 | indimenticabile donna dagli occhi dolci e dalla pelle bruciata!) 373 3 | quand'egli chiudeva gli occhi. Il giovinetto invece era 374 3 | stava a sentirlo con gli occhi spalancati, mormorando a 375 4 | rugosa illuminata da due occhi azzurri giovanili, fu affettuoso 376 4 | Il Meuli socchiuse gli occhi come se avesse voluto costringerli 377 4 | degli affari, tenne gli occhi aperti. Così fra loro due 378 4 | Bacis aveva richiuso gli occhi e s'era abbandonato sul 379 4 | dormiva.~ ~Il Bacis aperse gli occhi per un istante e li richiuse 380 4 | profonda. Non richiuse più gli occhi, ma parve immerso in riflessioni 381 5 | faceva lampeggiare i suoi occhi azzurri, grandi, ben disegnati, 382 5 | che m'impedì di tenere gli occhi chiusi e di sposare Berta 383 5 | sentire e temeva di aver gli occhi offuscati da lacrime. Essa 384 5 | benevolenza gli fece riaprire gli occhi. Guardò il suo compagno 385 5 | differenza però che si teneva gli occhi coperti con una mano. Forse 386 5 | lasciò cadere la mano dagli occhi e lo guardò. «Io, certo, 387 5 | mezza voce e ricoprì gli occhi con la mano quasi a difenderli 388 5 | ricoricò e riportò la mano agli occhi non appena il signor Aghios 389 6 | quel corpo del Bacis dagli occhi coperti dalla mano, giacente La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
390 2 | fanciulla rivolse a lui i begli occhi, esitante, non essendo certa 391 3 | La guardò ridendo negli occhi, quasi volesse irridere 392 5 | guardava con i suoi piccoli occhi lucenti. V'era un riso, 393 5 | una derisione in quegli occhi. Poi il topo sparì, ma egli 394 5 | colare le lagrime dagli occhi. Piangeva dal terrore e 395 6 | bruciare. Poi chiudeva gli occhi abbacinati e li riapriva 396 8 | quella faccina dai grandi occhi, di cui sapeva ogni linea 397 9 | dacché aveva aperti gli occhi al senno aveva dovuto star 398 9 | cerchio, offrendosi agli occhi e alle mani degli uomini. Una burla riuscita Paragrafo
399 1 | mosca, l'animale più ricco d'occhi, veda tanto imperfettamente. 400 1 | lontani, le mosche dagli occhi privi di ogni espressione, 401 3 | strappargli il sogno felice dagli occhi a costo di acciecarlo. Quando 402 4 | della birra. I suoi piccoli occhi neri ardevano di una malizia 403 4 | barba bianca, fronte alta, occhi penetranti) oppure l'uomo 404 4 | berretto da notte, i suoi occhi vividi partecipavano a tanta 405 7 | tutta. Aveva chiuso gli occhi apposta per non vedere e 406 7 | qualche cosa che dai suoi occhi era stato chiaramente percepito 407 8 | ritirò verso casa sua, negli occhi una minaccia, ma il corpo Commedie Sezione, Parte, Capitolo
408 ire, 1, 2| si conosce più! Ha negli occhi un bagliore fosco; io non 409 ire, 1, 2| questa mattina aveva gli occhi rossi dal riscaldo. È uscito 410 ire, 1, 2| nella finzione e aprivo gli occhi, gli gettavo le braccia 411 ire, 1, 3| LUCIA. No!~ ~EMILIO. Hai gli occhi come se avessi pianto.~ ~ 412 ire, 1, 5| LUCIA (con le lagrime agli occhi). Potevate dirmelo prima. 413 ire, 1, 9| cognato e per i vostri begli occhi. Non parlatemi per qualche 414 ire, 1, 9| bionda, coi vostri miti occhi azzurri che con voi un malumore 415 teo, 1, 4| entrata, dopo chiude gli occhi.) Adesso io con gli occhi 416 teo, 1, 4| occhi.) Adesso io con gli occhi dell'anima lo vedo frettoloso 417 teo, 1, 5| mi guardavano tutti con occhi che significavano: Seccatore.~ ~ 418 teo, 1, 6| fare una triste figura agli occhi di tutta questa gente, ma 419 teo, 1, 6| deve a forza aprirti gli occhi?~ ~ALBERTO. Sarebbe ora 420 teo, 2, 5| varrà di scusa anche ai tuoi occhi. Fu essa, angelo di bambina, 421 lad, 1, 9| poco seriamente a quattr'occhi? Vuole?~ ~IGNAZIO. Ha da 422 lad, 2, 2| divano nascondendosi gli occhi col fazzoletto.~ ~ELENA. 423 lad, 4, 4| e tanto minor numero di occhi che mi vedono, tanto minore 424 bal | che vuol cacciarsi negli occhi della gente ma inutilmente. ( 425 ver, 1, 4| al tavolo e si copre gli occhi col fazzoletto.)~ ~ ~ ~ 426 ver, 1, 5| bensì venire a cavarti gli occhi. Gridò per ben cinque minuti 427 ver, 1, 7| grido, il tuo. Apro gli occhi e ti vedo accennare verso 428 ver, 1, 8| o dopo Fanny aprirà gli occhi sul tuo conto.~ ~SILVIO ( 429 ter, 1, 1| fondo alla scena; chiude gli occhi e resta immobile. Dopo qualche 430 ter, 1, 1| tempo chiude anche lui gli occhi e mormora). Oh! Clelia!~ ~ 431 att, 1, 2| CLEMENTE (alzando gli occhi dal giornale). No me dispiasi. 432 mar, 1, 1| Augusto! Non c'è in quegli occhi il presentimento, la tristezza 433 mar, 1, 2| Lei!… (Pentita abbassa gli occhi; un momento di silenzio.) 434 mar, 1, 3| sacchettino di dolci e con gli occhi invitandola a venire a lui.) 435 mar, 1, 3| tanto di livido sotto gli occhi.~ ~BICE. Pare che il marito 436 mar, 1, 7| gli altri. Ti ficca gli occhi neri in faccia e tu che 437 mar, 1, 8| FEDERICO (lo guarda negli occhi, poi gli stringe la mano). 438 mar, 1, 8| lagrime s'ascondano in quegli occhi! Eri stecchito per non 439 mar, 2, 3| carattere scherzoso salta agli occhi. Ma tuttavia non vorrei 440 mar, 2, 6| Le sarà rivelato dai suoi occhi. (Tutto con qualche vivacità.)~ ~ 441 mar, 2, 6| bagliori rossi dinanzi agli occhi! Pensai anch'io di uccidere! 442 mar, 2, 7| evita di guardarla negli occhi). Siedi! Te ne prego! Ho 443 mar, 2, 7| mi passano dinanzi agli occhi dei bagliori rossi e che 444 mar, 2, 7| mi bastavano più i miei occhi, le mie orecchie. Volevo 445 mar, 2, 8| quello che m'è saltato agli occhi, ai miei poveri occhi a 446 mar, 2, 8| agli occhi, ai miei poveri occhi a mezzo ciechi? Quale fortuna 447 mar, 2, 8| sa! Vedo dinanzi ai miei occhi la scena che immancabilmente 448 mar, 2, 9| prego!~ ~ ~ ~BICE (ha gli occhi rossi di pianto ma l'attitudine 449 mar, 2, 9| Voglio guardarti nei tuoi occhi, nei tuoi begli occhi. Forse 450 mar, 2, 9| tuoi occhi, nei tuoi begli occhi. Forse mi diranno essi qualche 451 mar, 2, 9| cosa io ti dicevo dei tuoi occhi quando eravamo fidanzati? ( 452 mar, 2, 9| orrenda! E allora quegli occhi ch'erano la vita, divennero 453 mar, 2, 9| lagrime. (Bice si rasciuga gli occhi.) Sì! Non è mica vero che 454 mar, 2, 9| ficcato le unghie negli occhi! Ma no! Essa pose la piccola 455 mar, 2, 9| piccola mano bianca sugli occhi per schermirsi, per non 456 mar, 2, 9| coprendosi la faccia). Vidi negli occhi tuoi la sofferenza. Vai, 457 mar, 2, 9| riapparirà dinanzi agli occhi la tua colpa come mi fu 458 mar, 2, 9| una carta, ficcarci gli occhi dentro e tranquillarsi subito, 459 mar, 2, 9| subito, dinanzi ai tuoi occhi, perché tu sola puoi salvarmi.~ ~ 460 mar, 2, 9| vedere quella donna con gli occhi coi quali possono vederla 461 mar, 3, 3| sdraia sul sofà e chiude gli occhi.) Dovresti lasciarmi dormire 462 mar, 3, 4| parve persino avesse gli occhi arrossati dal pianto.~ ~ 463 mar, 3, 5| vostro. Dinanzi ai miei occhi egli osò carezzarti. È troppo! 464 avv, 1, 1| E bada, ch'io terrò gli occhi molto aperti!~ ~GIORGIO. 465 avv, 1, 4| sempre la stessa coi tuoi occhi seri e dolci. (Presentando.) 466 avv, 2, 7| e lieto. Quando alzo gli occhi, vedo accanto a me questa 467 avv, 3, 4| piacessero i suoi begli occhi! Che il signor Alberto sia 468 avv, 3, 8| lasciarci soli, perché a quattr'occhi ci si intende più facilmente. 469 avv, 3, 8| bene o male ad aprirle gli occhi, ma conosco il cuore umano, 470 avv, 3, 8| uno, anzi tutti due gli occhi. (Gesto di protesta di Giulia.) « 471 inf, 0, 4| essere puntato sui suoi occhi perché sappia e veda che 472 inf, 0, 4| mette una mano davanti agli occhi). Alberighi! Via! Non scherzare!~ ~ 473 pen, 1, 4| ostinata. Tu chiudi gli occhi e fai come se nulla fosse 474 pen, 1, 4| presto gli occhiucci. Gli occhi stupiti… gli occhi che hanno 475 pen, 1, 4| Gli occhi stupiti… gli occhi che hanno per natura l'espressione 476 pen, 1, 4| dicevi di tener chiusi gli occhi per dimenticare che quello 477 pen, 1, 13| gettava la propria testa sugli occhi dell'amata, non arrivava 478 pen, 2, 1| di buone gambe e di buoni occhi. Guardavo tutto io. Come 479 pen, 2, 6| sogna. Io mi stropiccio gli occhi… ma non serve. Capirà che 480 pen, 2, 7| poter parlarmi a quattr'occhi. Se le dispiacqui (con un 481 pen, 2, 10| tutti ti guardano con quegli occhi che distruggono.~ ~ALBERTA. 482 pen, 2, 10| alle gambe. Esaminò gli occhi, la schiena e il petto. 483 pen, 2, 10| TERESINA (facendo tanto d'occhi). Davvero? Ma se vengo a 484 pen, 2, 12| si parla di te nei suoi occhi passa come un'ombra di rancore. 485 pen, 2, 13| TERESINA (abbassa gli occhi). No! Alberta può dire che 486 pen, 2, 15| non abbia letto nei vostri occhi quello che voi volete? Il 487 pen, 2, 15| accettasti subito, subito con gli occhi lucenti!~ ~SERENI. Ma io 488 pen, 3, 5| e mi guardavi coi grandi occhi azzurri come a vedere se 489 pen, 3, 15| svenimento.~ ~ALICE (apre gli occhi). Alberta! (Li richiude.)~ ~ 490 pen, 3, 15| Alice! Come stai? Riapri gli occhi.~ ~ALICE (piangendo). Oh! 491 pen, 4, 3| un simile aspetto ai tuoi occhi e ai suoi. Ma non farti 492 pen, 4, 4| voi.~ ~CARLO. Neppure agli occhi di un negoziante come son 493 rig, 1, 2| a sé e guardandola negli occhi). Ma di' bambina dalle gonne 494 rig, 1, 5| quella faccia rincagnata, gli occhi cisposi, la mandibola cascante 495 rig, 1, 12| a chiudere in tempo gli occhi per non vedere uno spettacolo… ( 496 rig, 2, 4| parlare ebbi le lacrime agli occhi e accettai subito di andare 497 rig, 2, 14| sulla poltrona, chiude gli occhi e si protegge la bocca con 498 rig, 2, 14| una sedia, si copre gli occhi e pensa per qualche istante, 499 rig, 2, 15| stirandosi e fregandosi gli occhi tenta di riaversi e Giovanni 500 rig, 3, 7| nella viva realtà con gli occhi aperti. Perché riderne? 501 rig, 3, 12| il bambino? (Chiude gli occhi e si perde.)~ ~RAULLI. Lasciate I racconti Racconto
502 0 | conflitti avvenuti sotto gli occhi stessi del legislatore, 503 0 | Si passò le mani sugli occhi per proteggerli, gli era 504 0 | premendo i suoi terribili occhi con le mani. La moglie piena 505 0 | qualche pertugio, dai piccoli occhi ma non dalla grande bocca! 506 0 | guardava nello specchio i suoi occhi neri e foschi: "Se tutto 507 0 | disse: «A me dolgono gli occhi quando guardo in alto!». « 508 0 | guarisco soltanto buoni occhi candidi, lagrimanti, lesi 509 0 | permettetemi di strapparvi i due occhi malvagi».~ ~Vincenzo al 510 0 | specchio e mai vedendo i propri occhi azzurri aveva pensato che 511 0 | radice del naso. Dai suoi occhi brillava il pensiero e il 512 0 | fanciulla. La guardò con occhi lucenti dalla commozione; 513 0 | suole ma da ovatta! Gli occhi di Amelia s'inumidirono 514 0 | io le avrei strappati gli occhi". E pensò ancora: "Se io 515 0 | Il medico fece tanto di occhi e non poté frenarsi: «Ma 516 0 | resi anche più belli gli occhi azzurri pieni di pensiero 517 0 | Riposavano tutte con gli occhi chiusi. Ognuna aveva la 518 0 | fuso un bagliore d'oro; gli occhi s'erano ammorbiditi come 519 0 | alla morte di Achille. Gli occhi azzurri di Paolo si stabilivano 520 0 | lei parve leggere negli occhi di Paolo quasi una intenzione 521 0 | amo mio marito». I suoi occhi azzurri si fissavano freddi 522 0 | anche vostro marito».~ ~Gli occhi azzurri s'addolcirono.~ ~« 523 0 | veder mutarsi per lui gli occhi azzurri raggianti in piastrine 524 0 | accanto. Amelia con gli occhi lucenti guardava i due piccoli 525 0 | Lo guardava coi terribili occhi rotondi, rossi d'ira. – 526 0 | ridere chiude un poco gli occhi ed apre la bocca. Ma la 527 0 | picchiò! Anzi socchiuse gli occhi ed aperse la bocca. Ed io 528 0 | tondeggiante era priva d'occhi e reclinata nel riposo. 529 0 | bocca e socchiudere gli occhi come usa quando è allegro 530 0 | bocca e socchiudere gli occhi parlando con i visitatori. 531 0 | riccioli biondi e dei buoni occhi azzurri di Marianno. L'aveva 532 0 | nereggiante coi piccoli occhi bruni di suo padre ma meglio 533 0 | macchina che quella che ha occhi e senno. (Vedi che tu non 534 0 | con la sua malattia agli occhi le costava un occhio della 535 0 | faccia ancora fresca, negli occhi azzurri una luce di gioventù 536 0 | alzò anche una volta gli occhi dal mastello per rispondere 537 0 | la Maria s'era ammalata d'occhi.~ ~Dopo colazione il signor 538 0 | rotondetta, mite, con due buoni occhi azzurri un po' incerti. 539 0 | sforzava di tener aperti gli occhi mentre il sonno ancora lo 540 0 | la bocca spalancata e gli occhi sonnolenti chiusi piangeva 541 0 | rinvigorito ed era agli occhi del signor Giulio uno dei 542 0 | schiena un po' piegata, due occhi dolci grigi e i capelli 543 0 | gelosia le usciva dagli occhi quando lo vedeva in braccio 544 0 | si sarebbe mosso con gli occhi meglio aperti se non avesse 545 0 | alta, bruna, dai grandi occhi espressivi, un profilo puro 546 0 | lieto sulle labbra, i grandi occhi neri ansiosi nel saluto, 547 0 | per certe cose hanno gli occhi chiusi. Doveva essere l' 548 0 | Armando ebbe subito gli occhi pieni di lacrime ma pareva 549 0 | mano e si guardarono negli occhi. L'età aveva veramente imperversato 550 0 | asciutta e solcata e gli occhi un po' troppo umidi. La 551 0 | Teresa dapprima tenne gli occhi aperti senza sforzo e saltava 552 0 | dottore vedendo che apriva gli occhi gli sorrise il benvenuto: « 553 0 | lenti dei suoi occhiali gli occhi della signora che invece 554 0 | volta vedendo che con gli occhi spalancati guardava le unghie 555 0 | gliela porgeva. Con gli occhi sulla stessa fece i pochi 556 0 | Poi guardò il Maier con occhi da scrutatore come per accertarsi 557 0 | figliuola con quei suoi occhi innocenti di gazzella.» 558 0 | addirittura con le lagrime agli occhi: «La vita è lunga, troppo 559 0 | Il Maier si asciugò gli occhi delle lacrime che li avevano 560 0 | cadavere, evidentemente. Gli occhi s'erano chiusi da sé ma 561 0 | vennero le lacrime agli occhi. Augusta si mise a consolarmi 562 0 | chiamai. Essa alzò i suoi occhi bruni stupita e un po' spaventata 563 0 | eretta e costringe i suoi occhi a volgersi in alto per guardare 564 0 | magnifica espressione degli occhi intensamente azzurri di 565 0 | quello di sua madre, degli occhi azzurri che domandavano 566 0 | spiacevole avere dinanzi agli occhi quello sgorbio. Prima di 567 0 | guardavamo con simpatia negli occhi fattisi un po' vitrei ed 568 0 | alla spagnuola, con quegli occhi neri e quei suoi capelli 569 0 | devono percorrere coi loro occhi piccoli ma potenti. Un'altra 570 0 | figgermi in faccia i suoi dolci occhi che mi studiavano per intendere 571 0 | musettino fresco e i suoi occhi brillanti di giovinezza.~ ~ 572 0 | una sola bellezza, degli occhi neri di uno splendore strano 573 0 | lungamente stette silenziosa, gli occhi arrossati rivolti alla via 574 0 | qualche istante i suoi begli occhi sulla via fuggente e quando 575 0 | notte apriva grandi gli occhi per saper evitare gli ostacoli 576 0 | miei tempi. Aveva degli occhi belli, vivi, talvolta nel 577 0 | velati, ma non erano degli occhi che a quel corpo appartenessero 578 0 | fratello ma coi suoi begli occhi chiari e troppo forti restava 579 0 | bisogna abituarsi a quegli occhi, perché gli occhi non sono 580 0 | quegli occhi, perché gli occhi non sono mai troppo forti. 581 0 | sua bella statura o gli occhi espressivi. A lei toccava 582 0 | lagnarsi più tardi a quattr'occhi con me ma incapacissima 583 0 | una beatitudine posare gli occhi sull'immensa distesa di 584 0 | capelli bruni ricciuti, gli occhi vivi, i denti bellissimi. 585 0 | guardai lungamente negli occhi fedeli, essa con abbandono 586 0 | sera prima di chiudere gli occhi al sonno.~ ~Fu alquanto 587 0 | nostri paesi con quegli occhi che guardavano cose e persone 588 0 | serenità, con quei suoi begli occhi sereni, spesso socchiusi 589 0 | esitò e vidi che nei suoi occhi foschi che s'affissavano 590 0 | aperta a guardare quegli occhi strani per intendere se 591 0 | il nasino affilato, gli occhi misteriosi, la parola parca 592 0 | momento in cui apersi gli occhi. La mandibola inferiore 593 0 | cioè sorvegliare i miei occhi perché non rivelino che 594 0 | faccia molto bella ma degli occhi accesi, un po' rotondi, 595 0 | a Capodistria. Avevo gli occhi stanchi di sole ed ero incline 596 0 | sorridere mentre i suoi grandi occhi neri spalancati guardavano 597 0 | come se fra lei e i miei occhi si fosse frapposto un prisma.~ ~ 598 0 | portato l'occhialino agli occhi subito quando aveva temuto 599 0 | ricordavo il nome. Ficcai gli occhi nel passato col vivo desiderio 600 0 | sincera. Fregandomi gli occhi come chi ha dormito aggiunsi: –
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License