IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] coscienziosamente 3 coscienziosità 4 coscienzioso 2 cose 546 cosi 2 così 1333 cosicché 3 | Frequenza [« »] 553 sulla 552 tutta 547 voleva 546 cose 546 faccia 544 invece 539 chi | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze cose |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 3 | se si fosse trattato di cose non vissute ma udite raccontare, 2 3 | enorme fragore, il rumore di cose che crollavano, le imprecazioni 3 | nelle piccole e nelle grandi cose ma che allora nessuno avrebbe 4 | lo confermò giammai) le cose migliorarono subito per 5 | Mamma parlava ora di cose di casa ed io non l'ascoltavo La coscienza di Zeno Capitolo
6 prb | tanto lontano. Anche le cose recenti sono preziose per 7 fum | Sto peggio del solito. Le cose mi sfuggono.~ ~Pure a voce 8 fum | come sarebbero andate le cose se allora fossi stato fortificato 9 fum | accorsi di aver studiato delle cose di cui avrei avuto bisogno 10 fum | poco anche quelle altre cose causa una giovinetta delle 11 fum | Giulio Cesare sapeva fare più cose nel medesimo istante. Sta 12 fum | com'ero a rimpiangere altre cose.~ ~Andammo alla casa di 13 fum | occorre! - E giù una filza di cose che doveva procurare alle 14 fum | sempre ridendo perché son cose di cui si ride anche quando 15 fum | sapessero tutto, ma che di certe cose s'infischiassero.~ ~- Solo 16 fum | conoscere il futuro. Da me le cose si ripetono: non era escluso 17 fum | vero ch'io credo che le cose, in casa, sieno sempre spostate 18 mor | prima. Sono in complesso cose recenti e per ricordare 19 mor | mi rimproverava due altre cose: la mia distrazione e la 20 mor | tendenza a ridere delle cose più serie. In fatto di distrazione 21 mor | al mio disprezzo per le cose serie, io credo ch'egli 22 mor | considerare come serie troppe cose di questo mondo. Eccone 23 mor | certificato munito di bolli? Cose da pazzi!~ ~Insomma io, 24 mor | fosse malato. Aveva poche cose da osservare la povera donna 25 mor | affetto che fa intendere tante cose. Poi mi fu tanto facile! 26 mor | tanti anni. Io so molte cose e purtroppo non so insegnartele 27 mor | vorrei! Vedo dentro nelle cose, e anche vedo quello ch' 28 mor | avrei saputo dirti molte cose.~ ~Pensai che volesse ancora 29 mor | afferrare.~ ~- Eppure so tante cose, anzi tutte le cose io so. 30 mor | tante cose, anzi tutte le cose io so. Dev'essere l'effetto 31 mor | scienziati mettevano le cose troppo complicate in deposito 32 mor | questo mondo v'erano molte cose di cui si poteva e doveva 33 mor | esamina accuratamente le cose di cui parla.~ ~Si sedette 34 mor | dover star a sentire tali cose in simile momento. Ero esausto 35 mor | valeva la pena di fare tante cose.~ ~ ~ ~Diceva proprio così: « 36 mat | avesse saputo subito come le cose sarebbero andate a finire? 37 mat | imparare ancora parecchie cose, tu.~ ~Mi spiacque d'irritarlo. 38 mat | sinceramente com'erano andate le cose.~ ~- Come vedi è proprio 39 mat | secondo lui, perché le cose su cui era impressa quell' 40 mat | ignoro anche tante altre cose della mia vita.~ ~- A me 41 mat | tacere a tempo forse le cose sarebbero andate altrimenti. 42 mat | volevano riudire quelle cose che apparivano meravigliose 43 mat | aprivo la bocca svisavo cose o persone perché altrimenti 44 mat | dover morire. Tutte le altre cose divenivano tanto poco importanti 45 mat | trascinare a dire delle cose ch'erano meno vere, specie 46 mat | la signora Malfenti, le cose sarebbero andate altrimenti 47 mat | signora Malfenti e, sentite le cose sorprendenti ch'essa m'aveva 48 mat | Si vedono meno bene le cose quando si spalancano troppo 49 mat | ormai che si sa come le cose andarono a finire. Quando 50 mat | se sarebbe bastato per le cose importanti che dovevo dirle.~ ~ ~ ~ 51 mat | ed in ambedue i casi le cose sono molto semplici.~ ~ ~ ~ 52 mat | per aver permesso che le cose arrivassero a quel punto 53 mat | esitava prima di fare le cose anche più semplici di cui 54 mat | capacità d'imitazione; tutte cose che io non ho, ciò che non 55 mat | sa fare tante di quelle cose. Guai se i geni se ne accorgessero!~ ~ 56 mat | Poi appena precipitai le cose, perché c'era del rumore 57 mat | senza saperlo, sapete molte cose, mentre i miei professori 58 mat | deserta:~ ~- Vede tante cose quella donna! Peccato ch' 59 mat | alcun'importanza perché le cose di cui nessuno sa e che 60 mat | mica avvenute di grandi cose se io non mi fossi presentato 61 mog | Essa sapeva tutte le cose che fanno disperare, ma 62 mog | disperare, ma in mano sua queste cose cambiavano di natura. Se 63 mog | girava, ma tutte le altre cose restavano al loro posto. 64 mog | al loro posto. E queste cose immobili avevano un'importanza 65 mog | intraprendenza era una delle cose che in lei più amavo. Era 66 mog | come sempre, guardava le cose e accuratamente le registrava: 67 mog | col dirle sempre le stesse cose e, per avvertirla del mio 68 mog | vi si associarono, e le cose e le persone. Avevo accompagnato 69 mog | forse il Copler vedeva le cose con maggior esattezza; anche 70 mog | ma s'arrabbia tanto per cose di nessuna importanza, che 71 mog | salute.~ ~Si parlò di molte cose indifferenti. Cercai di 72 mog | di aver sbagliato, che le cose si prendono e le persone 73 mog | metteva in salvo le nostre cose in un'atmosfera di canfora 74 mog | Carla singhiozzò:~ ~- Le cose, le masserizie, i vestiti... 75 mog | comperarle tutte quelle cose, solo per procurarle l'occupazione 76 mog | permettere loro di occuparsi di cose più liete. Io però cominciavo 77 mog | sguardo s'attaccava alle cose come una carezza. Ora che 78 mog | seconda volta per mettere le cose a posto e raccontò come 79 mog | convinsi facilmente che le cose non stavano così. V'erano 80 mog | della bellezza estetica, le cose si svolsero più calme con 81 mog | senza mai rinunziare alle cose migliori ch'essa aveva saputo 82 mog | movermi per avere pronte le cose di cui potevo aver bisogno 83 mog | Non ricordava più come le cose si erano svolte fra me e 84 mog | disse:~ ~- Spiegasti troppe cose ed io indovinai perciò che 85 mog | casa. Pareva che ora le cose si fossero appianate.~ ~ 86 mog | tempo d'intendere meglio le cose. Erano tanto chiare che 87 mog | perdeva la pazienza per cose da niente. Si scusava:~ ~- 88 mog | Ma sperava che adesso le cose sarebbero andate meglio. 89 ass | indiscussa. Io ordinavo e le cose arrivavano. Invero avrei 90 ass | dovere di dire tutte le cose che occorrevano in un ufficio. 91 ass | sera, a casa, avevo molte cose da raccontare ad Augusta 92 ass | spalle per significare che di cose tanto insignificanti non 93 ass | vero organo per guardare le cose e le persone e non per sbalordirle. 94 ass | ancora una volta come certe cose per cui viviamo hanno una 95 ass | potuto fare molte altre cose, per esempio, della letteratura. 96 ass | mi parvero splendide. Le cose ch'escono dal nostro cervello 97 ass | altronde per il povero Guido le cose andavano peggiorandosi ogni 98 ass | caffè insieme, parlavano di cose domestiche: biancheria, 99 ass | che freddamente esaminava cose e persone per ammetterle 100 ass | soffriva affatto. Ora le cose avevano cambiato: quell' 101 ass | stupito! Per intendere bene le cose, occorre lavorare di immagini. 102 ass | Tante volte si dicono delle cose seguendo il suono delle 103 ass | come non si era tante altre cose ancora. La bontà era la 104 ass | po' tardo e non capisco le cose che quando le ho distribuite 105 ass | avrebbe mutate di molto le cose. A che serviva infatti di 106 ass | responsabilità. Così invece le cose procedettero come se io 107 ass | ne ho colpa.~ ~So solo le cose che ripeteva ogni giorno. 108 ass | triste perché si vedevano le cose di questo mondo. Eppoi impediva 109 ass | quel caso - anche delle cose che ignoro.~ ~Al sodio? 110 ass | luna! - dissi io.~ ~- Sono cose serie di cui non bisogna 111 ass | c'era del tempo e che le cose potevano mutarsi. La scarsezza 112 ass | convincessi Guido di fare le cose come le desideri tu?~ ~La 113 ass | potuto mandar a prendere le cose necessarie, ma avrebbe dovuto 114 ass | pregò di non precipitare le cose: facessi il meglio che credessi 115 psi | con predilezione tutte le cose per le quali abbiamo pronta 116 psi | colore, la petulanza delle cose vive. A forza di desiderio, 117 psi | sentire nel sogno anche le cose lontane. Il bambino, giacendo 118 psi | abituato a considerare quelle cose (il desiderio di uccidere 119 psi | baciare la propria madre) come cose innocentissime per le quali 120 psi | piegata. Guardava sempre le cose con un'occhiata che pareva 121 psi | guarda le belle e le brutte cose con la compiacenza con cui 122 psi | per andare alla ricerca di cose di nessun'importanza? A 123 psi | io. Perciò dissi delle cose che veramente non amo di 124 psi | avrebbe continuato a vedere le cose nella luce in cui le vedeva 125 psi | probabilmente a Lucinico le cose si sarebbero svolte come Una vita Paragrafo
126 2 | il suo pensiero ad altre cose e si ritrovava con la penna 127 3 | curioso tu di trattare le cose! Come se fosse impossibile 128 4 | dall'orgoglio per quelle cose belle. Faceva ammirare la 129 4 | pronunziatissime, lo spirito pronto per cose concrete, solide, come suo 130 5 | pubblicamente tutte le mie cose e i parenti che ho qui me 131 5 | alla domenica mattina, ma cose di premura si eran fatte 132 5 | letterina?~ ~— Ritenevo fossero cose che si potessero fare anche 133 5 | Maller alzò la voce — son cose che si devono fare alla 134 6 | aiutava; ognuno badava alle cose sue e bisognava frugare 135 6 | sembrava sulla via che le cose lo salutassero.~ ~ ~ ~ 136 7 | pensiero di spingere oltre le cose. Fino ad allora aveva atteso 137 7 | parlava con calma delle cose che profondamente commovevano 138 7 | donne le quali amano le cose piccole e si perdono in 139 7 | Non sapeva che rievocare cose vecchie e ciò per completare 140 7 | stato di noia in cui le cose gli apparivano monotone 141 8 | mezzo. Sanneo si riferiva a cose avvenute prima della sua 142 8 | anche quando parlava di cose che non sapeva.~ ~Macario 143 9 | ama di sentir parlare di cose realistiche e quindi di 144 12 | entusiasmò perché sapeva che le cose fatte tutte di un pezzo 145 12 | lui con troppa serietà le cose della vita. Quella era la 146 13 | che le spieghi parecchie cose.~ ~Amava di parlare e mentre 147 13 | tempo necessario per fare le cose con calma.~ ~In tale modo 148 13 | complimenti, ciarlò molto e di cose che alle donne piacciono. 149 13 | certezza che quand'anche le cose loro si fossero volte a 150 13 | riflessione sull'andamento delle cose umane mormorò:~ ~— L'uomo 151 14 | prendesse interesse che alle cose concernenti la propria personcina 152 14 | osato di asserire che le cose fossero camminate a quel 153 14 | Alfonso parlava molto e di cose che non aveva mai né amate 154 14 | degnava di fermarsi sulle cose, gli disse ch'era sorpresa 155 15 | esistono a questo mondo delle cose che non si possono vendere.~ ~ 156 15 | non venir chiamato, e le cose inaspettate lo agitavano 157 15 | amasse. Per le tante altre cose che Alfonso aveva avuto 158 16 | trarre da quello stato di cose. Infatti, rimanendo solo, 159 16 | con Alfonso più d'altre cose che della malattia della 160 16 | amico che mi chiacchiera su cose che non mi fanno ridere.~ ~ 161 16 | rivolgere la sua attenzione alle cose di fuori ed era facile ingannarla.~ ~ 162 16 | impotenza gli parve rivelassero cose sorprendenti ch'egli non 163 16 | poteva appassionarsi per cose avvenute tanto tempo prima 164 17 | Fumigi. Ripeté in parte cose che Alfonso già conosceva. 165 17 | ad Annetta piacciano le cose lunghe.~ ~Che il club del 166 17 | villaggio, viste da lontano, le cose perdevano della loro importanza. 167 17 | alla sua stanza.~ ~— Sono cose — gli disse — che accadono 168 17 | novità della città, le stesse cose che gli erano state raccontate 169 17 | stringergli la mano. Tutte cose da far gelare il sangue.~ ~ 170 17 | Quanto poi gli disse erano cose che soltanto l'ira poteva 171 17 | di aver detto e pensato cose non vere.~ ~ ~ ~ 172 18 | persona cui è facile vedere le cose oggettivamente. Disse che 173 18 | trarre da tale stato di cose e fu zelantissimo al servizio 174 19 | capisco si è come queste cose stieno in relazione con 175 19 | Gralli si disperò:~ ~— Se le cose stanno così, come faremo? Senilità Paragrafo
176 2 | guardò intorno a sé le cose che avevano assistito al 177 2 | sconfinato e in tutte quelle cose l'unico moto era il colore 178 2 | ombrellino. Rimesse così le cose a posto, osservò - e quest' 179 2 | superiore che vede e vuole le cose come sono. La potente macchina 180 2 | non sapeva parlare d'altre cose ma neppure gli riusciva 181 3 | importante nella sua vita, nelle cose e nelle persone che l'attorniavano. 182 3 | aveva da raccontargli delle cose tanto strane che le accadevano. 183 4 | nevvero? Non voglio saperne di cose che la concernono. E capitata 184 4 | Ella chiedeva parecchie cose, specialmente intorno a 185 4 | faccia, i denti, tutte le cose ch'ella amava tanto di veder 186 4 | bruscamente - ma non sono mica cose che si dicano ad ogni istante.~ ~ 187 4 | Continuò a dirle delle cose sgradevoli ma pareva lo 188 4 | quei sistemi neppure nelle cose più piccole. Margherita 189 4 | nuovo da raccontargli delle cose sorprendenti. Il sarto Volpini 190 5 | lui che amava soltanto le cose belle e disoneste, l'affetto 191 5 | accuratezza con cui quelle povere cose erano tenute.~ ~Entrando 192 7 | e semplificar subito le cose. Era lei che doveva parlare. 193 7 | ferirla, egli ricordò le cose ch'ella aveva prese al caffè 194 7 | era pensato d'adirarsi di cose che aveva sempre sospettate. 195 8 | approfittare di quello stato di cose che era in gran parte opera 196 8 | sforzo di attendere ad altre cose, essa ritornava da sé alle 197 8 | che avendo a parlarmi di cose tanto serie, tu abbia provato 198 9 | crepitavano. Guardavano le cose, gravi e fisi, a cercarvi 199 9 | hai già vista piangere per cose molto meno importanti?~ ~ 200 9 | invece, e brevemente, di cose che Amalia non stava neppure 201 9 | luce e dal riflesso delle cose. Un accordo di colori e 202 10 | alla luce del sole, tutte cose ch'erano scomparse insieme 203 11 | mitemente. - Lasciamo le cose come stanno. Io m'affido 204 12 | tranello che meditava contro le cose o gli animali che la torturavano, 205 12 | da fare per mettere tante cose in ordine. - Dio mio! Tutto 206 12 | affar serio trovare quelle cose in una casa ch'egli aveva 207 12 | Stefano! M'accadono delle cose tanto gravi! - Entrò nello 208 12 | quella relazione. - Son tutte cose che mi commovono perché 209 13 | sentiva se stessa. Guardava le cose che sempre più s'allontanavano Corto viaggio sentimentale Capitolo
210 1 | indovinato come stavano le cose. Era una donna che non ammetteva 211 1 | sentire o salutare le altre cose, concentrati come sono nel 212 1 | analizza proprio l'anima delle cose, il loro odore. Può essere 213 1 | moglie, com'era molte altre cose ancora quando essa lo voleva.~ ~ 214 1 | egli riversava su tutte e cose e persone. Eppoi gli portava 215 1 | emigrazione. Gli spettavano tante cose che l'Italia non poteva 216 2 | viventi. Impossibile! Le cose per maturarsi hanno bisogno 217 2 | libertà. Come di tutte le cose, anche del viaggio la parte 218 2 | perché sto meglio se dico cose gentili ».~ ~Il coso grosso 219 2 | poteva scontrarsi nelle cose note che ingombravano la 220 2 | concedere importanza a tutte le cose che non ne hanno veruna 221 2 | per non ridere. Parlare di cose simili col medico condotto? 222 2 | lo seguì per guardare due cose. Prima di tutto volle vedere 223 2 | perché non ci fu amarezza. Le cose erano così e ne risultava 224 2 | difettosi. Aveva un mondo di cose quel signore, come un armadio 225 2 | semplice, ma nutrita di buone cose.~ ~I due s'erano ormai fatti 226 3 | tardano molto a intendere le cose. Vuol vedere il treno e 227 3 | secondo vedeva tutte le cose che non importavano, le 228 3 | per vedere più a lungo le cose».~ ~Paolucci Borlini poteva 229 3 | traboccare per afferrare le cose di cui l'uso non è concesso 230 3 | permettergli di dire delle cose tanto ingiuste con quel 231 3 | uomo che desiderava tante cose non permesse e che - visto 232 3 | signor ispettore fece tre cose in una volta: Sbadigliò, 233 3 | attribuite troppa importanza a cose, che non ne hanno. Guardi! 234 3 | anticiparla. Di tutte le cose che a noi d’intorno si muovono, 235 3 | molto a mettere in pace le cose».~ ~Il biondino rise e aggiunse 236 3 | di scusa: «Io, a queste cose, non ci pensai giammai, 237 3 | poeta. Come si scoprivano cose e persone in viaggio!~ ~ 238 4 | costretto di parlare di cose che non si sapevano? E poi 239 4 | lingua, sapeva dire delle cose fini. Però, quand'ebbe a 240 4 | Venezia e, come tante altre cose di Venezia, a chi non la 241 4 | sufficiente per vedere le tante cose che brillavano. E fra tutte 242 4 | magnesio in cui s'agitavano cose e persone. Ecco, in un vagone 243 4 | ormai più accessibile alle cose belle fra cui si movevano 244 4 | gioielliere; ha delle bellissime cose ed io gli raccomando tutti 245 5 | tempo di pensare a tali cose» disse il Bacis stringendosi 246 5 | aspetto e diventa amore. Tante cose a questo mondo accumulandosi 247 5 | basta per impedire tante cose.»~ ~Poi l'Aghios finì col 248 6 | percepiva causa la mancanza di cose e di aria e, correndo, pensò: « La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
249 2 | gioia il vecchio. Come le cose lo favorivano!~ ~Ma i vecchi 250 3 | influenza sul corso delle cose perché egli, come tutti 251 3 | buoni cibi. Ama tante mie cose che un poco può amare anche 252 3 | troppo e mangiato delle cose troppo condite. Chiamò la 253 5 | ogni luce mandandolo fra le cose basse e sudice. L'oscurità 254 8 | acquistare tutte quelle belle cose? Anziché pensare a quello 255 9 | stanca a quell'ora di molte cose di questo mondo, ma non 256 10 | compito di ricostruire le cose su nuove basi; cosa abbastanza 257 10 | volumi per provare che le cose procedevano male e nel modo 258 10 | alla ricostruzione delle cose. Una teoria è sempre una 259 10 | descrivere lo stato attuale delle cose! I vecchi abusavano della 260 10 | questa rivalità uno stato di cose pernicioso per il progresso Una burla riuscita Paragrafo
261 1 | sapessero morire anche le cose che non furono mai vive. 262 1 | il sogno dal cozzo con le cose più dure di questo mondo. 263 1 | appariva vitale come tutte le cose che simulano d'avere un 264 1 | mosca che distruggeva le cose sozze da essa tanto amate. 265 1 | addirittura di baciare le cose di cui scriveva! Di sera, 266 1 | natura, un complemento delle cose che giacciono o camminano, 267 1 | studiando i luoghi e le cose. Inclinano con grazia la 268 2 | stanza conteneva poche altre cose. Un desco leggero che veniva 269 2 | e pensieri.~ ~Perciò le cose avviate a questo modo proseguirono 270 3 | sua aria di chi guarda le cose e le persone con l'eterna, 271 4 | perchè fra altre molte cose, a Trieste mancavano allora 272 4 | quelli che poi leggono le cose che i primi hanno scelto. 273 4 | assai Mario a vedere le cose a quel modo, in quel momento. 274 4 | partecipavano a tanta gioia. Le cose nuove lo turbavano e non 275 5 | s'adattano alle più varie cose, che solo il letterato ricorda 276 5 | Mario. Comperò un mondo di cose ed ognuna di esse era un 277 6 | incapace d'intervenire nelle cose di questo mondo per altro 278 6 | siamo letterati, amiamo le cose definitive. Se in nostra 279 6 | fatto leggere a Mario delle cose ch'egli già sapeva a memoria? 280 6 | trasformare in clisteri tutte le cose più nobili di questa terra».~ ~ 281 6 | negare o dimenticare. Le cose non dette hanno una vita 282 6 | costruire invece di guardare le cose già esistenti. Ma bastò 283 7 | antico. Gli avrebbe letto cose d'altri, ma anche cose proprie 284 7 | letto cose d'altri, ma anche cose proprie di cui non gli aveva 285 8 | innocenza, furono distrutti; cose che s'erano viste sempre, 286 8 | saper nutrirsi anche delle cose che giacciono. Tu, che non Commedie Sezione, Parte, Capitolo
287 ire, 1, 6| chiaramente come stanno le cose, ma nel tempo stesso debbo 288 ire, 1, 8| davvero udire delle brutte cose.~ ~GIOVANNA. Intanto lui 289 teo, 1, 2| mandarmi via? Ma se tutte le cose che hai da raccontargli, 290 teo, 1, 5| che parlava di affari, di cose in cui io non poteva entrare 291 teo, 1, 5| occupa molto volentieri di cose scientifiche. Quando io 292 teo, 1, 5| formiche e tante altre belle cose; la polarizzazione dello 293 teo, 1, 5| Lorenzo). Se sapessi quante cose che esistono e che solitamente 294 teo, 1, 5| Ognuno sa che esistono delle cose che non si vedono. (Alzando 295 teo, 1, 6| trattava di decidere di cose importanti decisive io ho 296 teo, 1, 6| riconosca l'importanza delle cose e che non fu mia colpa se 297 teo, 1, 9| invece capisco che tu queste cose non le comprendi più.~ ~ ~ ~ 298 teo, 2, 3| ginocchia ed altre simili cose. Dopo la tua assicurazione 299 teo, 2, 7| leggi applicabili a tutte le cose, vi sono leggi applicabili 300 teo, 2, 7| Questa mania di accomunare le cose non l'ha certamente la scienza. 301 lad, 1, 4| tra amiche si hanno tante cose da raccontarsi!~ ~FORTUNATA. 302 lad, 1, 10| su casa tua propria. Sono cose che costano.~ ~CARLO. Ma 303 lad, 2, 2| che perdere… E tante altre cose di cui nessuna era la vera 304 lad, 2, 2| che gli uomini in queste cose non usano immischiarsi e 305 lad, 2, 5| IGNAZIO. Ohibò! Sono, anzi, cose che interessano anche te.~ ~ 306 lad, 2, 5| Sono stato sfortunato! Sono cose che possono capitare a chiunque. 307 lad, 2, 5| MARCO. E hai fatto le cose in ordine?~ ~IGNAZIO. Non 308 lad, 2, 6| IGNAZIO. Eh, via queste cose si raccontano alle donne 309 lad, 2, 7| che se a te vanno male le cose, a me non vanno bene? Ohibò! « 310 lad, 3, 5| abitudine di nasconderti le cose mie?… Era allegro?~ ~FORTUNATA. 311 lad, 3, 6| parlarle anche di altre cose. Quindici giorni or sono, 312 lad, 4, 3| mia, devi darti pace! Sono cose che accadono tutti i giorni, 313 lad, 4, 4| contemporaneamente a voi. Son cose che non mi concernono. Sentite! 314 lad, 4, 8| poi fa le spallucce). Son cose che si dicono in tali momenti. 315 com, 1, 1| al cicerone, in cerca di cose che a me non interessavano 316 com, 1, 1| vivere bene, di mangiare cose buone e in buona misura, 317 bal | come se promettesse delle cose molto spiritose. Durante 318 bal | se mi ripete le stesse cose, gli dirò francamente: « 319 ver, 1, 5| per ben cinque minuti le cose più pazze e contraddittorie. 320 ver, 1, 6| seduto sopra. A me invece le cose piacciono esatte. Lo schiacciai 321 ver, 1, 7| desiderato tanto di darti. Le cose devono camminare fra di 322 ver, 1, 7| SILVIO. E pensa come le cose avrebbero camminato diversamente 323 ver, 1, 7| soffermata a guardar meglio le cose e le persone saresti arrivata 324 ver, 1, 7| saputo il vero stato delle cose. (Quasi piangendo.)~ ~SILVIO ( 325 ter, 1, 2| Perché dicevi sempre delle cose che ripugnavano all'uno 326 ter, 1, 3| paura. Come sono fatte le cose umane. Chi t'avrebbe detto 327 ter, 1, 3| piacere di non ingerirti in cose che più non ti riguardano.~ ~ 328 ter, 1, 3| Sto già ingerendomi di cose che più non mi riguardano. ( 329 ter, 1, 3| rabbonita). Sì! sì! Le cose piccole sono dimenticate. 330 mar, 1, 5| fiori, gli alberi, tutte le cose dei poeti.~ ~AMELIA. Brava, 331 mar, 1, 7| mia intelligenza ad altre cose, alla scienza che, tu lo 332 mar, 2, 6| Madonna Santissima! Le cose non sono mai sicure. Vede! 333 mar, 2, 6| solito. Indagai per bene le cose e si trovò poi che non erano 334 mar, 2, 6| Ma io sono beato che le cose stieno così.~ ~FEDERICO. 335 mar, 2, 6| chiederò più che quelle cose che potrai dirmi con parola 336 mar, 2, 6| servire di risposta alle cose che tu non mi dicesti. Vedi, 337 mar, 2, 7| pur rendersi ragione delle cose. Queste lettere sono tue. 338 mar, 2, 7| Va da sé che con Clara le cose procedettero altrimenti. 339 mar, 2, 8| Oh! signor Federico! Son cose tanto evidenti che ci vuole 340 mar, 2, 8| parlano, di spiegarle certe cose?~ ~FEDERICO (dopo un istante 341 mar, 2, 9| parlarti calmamente e di cose che pur possono avere qualche 342 mar, 3, 2| È vero! Ti dico delle cose che a te non importano.~ ~ 343 avv, 1, 1| mettono ventiquattr'ore? Sono cose che non toccano che a lui! 344 avv, 1, 1| devo riservarmi ad altre cose.~ ~GIULIA. Maria è molto 345 avv, 1, 5| fosse ed io vedo spesso le cose come desidero che sieno. 346 avv, 1, 5| ella parla bene di queste cose, e sono curiosa di sentirla 347 avv, 1, 5| raccontarmi tutte queste belle cose che non avevo chiesto di 348 avv, 2, 4| essere superiore a queste cose. Ma come si fa a non alterarsi 349 avv, 2, 5| molto da fare.~ ~MARIA. Cose di premura?~ ~GIULIA. Non 350 avv, 2, 7| già capace di badare a tre cose… Incominci, maestro!~ ~GIORGIO. 351 avv, 2, 7| pensiero corre ad altre cose.~ ~MARIA. Ed a quali, s' 352 avv, 2, 7| tutto.~ ~GIULIA. No. Certe cose non si capiscono, se non 353 avv, 2, 8| Quello che vuoi dirmi son cose che, se anche vere, non 354 avv, 3, 1| penna da esplicare certe cose in iscritto.~ ~TARELLI. 355 avv, 3, 1| mi stai a sentire? Sono cose molto importanti quelle 356 avv, 3, 4| dal modo di giudicare le cose.~ ~TARELLI. E la signora 357 avv, 3, 5| risparmiati la fatica di scrivermi cose che già conosco. (Piccola 358 avv, 3, 7| signora. Accadono delle cose molto strane in questa casa.~ ~ 359 avv, 3, 8| responsabile di tutte le cose qui accadute che lei vuol 360 inf, 0, 4| GIOVANNI (cauto). Son cose che non bisogna dire. (Con 361 pen, 1, 2| Tu sai sempre dire delle cose gentili. Ma non mi basta. 362 pen, 1, 4| averti ricordate queste cose. (Abbracciandola.) Via! 363 pen, 1, 5| giudicarlo. Chissà quante cose discutibili ho io nella 364 pen, 1, 5| mia testa ci sieno delle cose discutibili.~ ~TELVI. Ma 365 pen, 1, 6| può più di me. In certe cose, d'altronde, sono più forte 366 pen, 1, 6| lui.~ ~ALBERTA. Ma certe cose importano meno.~ ~TELVI. 367 pen, 1, 6| già una forza. Io so tante cose a questo mondo ma non so 368 pen, 1, 9| dolcemente nella casa piena di cose nostre. Le ore di casa erano 369 pen, 1, 9| disponeva e regolava le cose pieno di gratitudine perché 370 pen, 1, 13| ALICE. Lei dice delle cose ardite, Carlo. È molto gentile.~ ~ 371 pen, 1, 13| vorrà poi immischiarsi in cose che non la concernono.~ ~ 372 pen, 1, 16| Io so come vanno queste cose. Uno dice una cosa, l'altro 373 pen, 2, 1| sono un po' bizzarra e le cose che mi piacciono troppo 374 pen, 2, 1| prego, cessa d'ingerirti in cose che non ti riguardano. Se 375 pen, 2, 6| avrei da dirle anche tante cose buone. Io ho ogni simpatia 376 pen, 2, 6| Ossia io soffro per altre cose. Devo a Lei di non soffrire 377 pen, 2, 6| Invece, come stanno le cose, la rinunzia alla nazionalità 378 pen, 2, 6| dolcemente). Non dica di queste cose, signor Telvi. Io non le 379 pen, 2, 6| più. Chi può dire come le cose finiscono? Eppoi finiscono 380 pen, 2, 6| finiscono? Eppoi finiscono le cose? Non c'è sempre la speranza?~ ~ 381 pen, 2, 7| comincio a intendere tante cose. Addio, zia. Non vorrei 382 pen, 2, 8| comincia a intendere tante cose. (Spaventata.) Mi vuole 383 pen, 2, 10| se lo so. Tutte queste cose io le so dacché son seduta 384 pen, 2, 11| io a parlarti di queste cose. Io volevo solo raccontarti 385 pen, 2, 11| signora?~ ~TERESINA. Anzi! Le cose saranno fatte come si deve! 386 pen, 2, 11| chiacchiere! Andate a preparare le cose della zia! (Si volge subito 387 pen, 2, 12| dei gangheri e mi disse cose che non dimenticherò più 388 pen, 2, 15| essa fece precipitare le cose proprio dove essa non voleva.~ ~ 389 pen, 2, 15| rinvenivi dallo stupore che le cose sieno andate così presto. 390 pen, 2, 15| vede tanto bene. Ebbene. Le cose furono spinte a passo più 391 pen, 2, 15| andare. Son piccole, piccole cose ma pur insieme grandi tanto 392 pen, 2, 15| come viviamo noi due tante cose tu non puoi capire! Ma voglio 393 pen, 3, 8| abbia a pensare di te simili cose. Se volete io mi ritiro 394 pen, 3, 8| quando saprai come stanno le cose mi giudicherai altrimenti.~ ~ 395 pen, 3, 8| a sentire come stanno le cose.~ ~ALBERTA (calma). Sta 396 pen, 4, 1| un uomo comune, ma certe cose le capisco bene. Voi non 397 pen, 4, 4| andare. Ho da fare tante cose.~ ~ALBERTA. Vuoi lavorare 398 pen, 4, 4| Devo disporre di tante cose. La zia me lo disse che 399 pen, 4, 4| trascurarli. Ora che le mie cose… in grazia tua… si trovano 400 pen, 4, 4| È che sto male! Eppoi le cose sono messe in modo che mi 401 pen, 4, 7| ch'è attesa e che ha tante cose da fare.~ ~SERENI. Non ti 402 rig, 1, 1| Io anche intendo che le cose sieno così. È bene che papà 403 rig, 1, 2| Vorrei sapere con quali cose ami di scherzare. Ve ne 404 rig, 1, 2| il cervello e le altre cose che ci sono di sotto, che 405 rig, 1, 2| Si può ridere di molte cose. Ma non occorre mica che 406 rig, 1, 5| parla continuamente di tante cose sgradevoli e di questo non 407 rig, 1, 5| ANNA. Ma lei dice delle cose impossibili. Lei dunque 408 rig, 1, 5| Non mi dica di coteste cose. Io che non posso sentir 409 rig, 1, 5| vuole? Ama di dire certe cose o ottenere certe altre? 410 rig, 1, 5| Valentino che di tutte sì meste cose si liberò?~ ~ANNA. Ma mio 411 rig, 1, 5| posso star a sentire certe cose. Me lo creda! A 74 anni 412 rig, 1, 5| non vede esattamente le cose.~ ~ENRICO. Volevo solo dirle 413 rig, 1, 5| credere, ma egli vede le cose fino in fondo. Lo so io 414 rig, 1, 6| delle riforme. Lasciai le cose come le trovai. E Lei capirà 415 rig, 1, 6| RAULLI. Lasci che le cose si maturino, lasci che vediamo 416 rig, 1, 6| Perché è evidente che le cose stanno così: Io che ho appena 417 rig, 1, 6| solito quando si tratta di cose serie sono capace di non 418 rig, 1, 6| Io cerco di spiegarvi le cose con le parole più accessibili 419 rig, 1, 9| del mio valore. Piccole cose! Mi faccio pagare quest' 420 rig, 1, 16| Tu dici sempre le stesse cose lunghe e finisci con l'aver 421 rig, 1, 16| non so ripetere le stesse cose. E per essere breve finisco 422 rig, 1, 18| oggettivi, dobbiamo studiare le cose. Oltre che in casa la confusione 423 rig, 1, 20| nessuno che intenda e scusi le cose come me. Ma è dura di esser 424 rig, 1, 22| voi non vengo. Con me le cose andarono sempre bene. Ecco 425 rig, 1, 22| metti in ordine quelle due cose, che ti dissi. Tu le sai 426 rig, 1, 22| dissi. Tu le sai quelle cose?~ ~GUIDO. Sì, zio. Il prezzo 427 rig, 1, 23| capisco una quantità di cose. Che c'entra Emma? (Rivolto 428 rig, 1, 23| ho da dirle tante altre cose e gliele dirò. (Poi.) Ma 429 rig, 1, 23| Poi.) Ma fra le tante cose che non capisco… Come sa 430 rig, 1, 23| Ma come si figura Lei le cose? Vuole farmi dormire al 431 rig, 2, 8| signor Chierici. Capirà. Son cose importanti.~ ~GIOVANNI. 432 rig, 2, 9| GIOVANNI (impaziente). Certe cose, naturalmente, un giovine 433 rig, 2, 9| selvatici come tutte le cose che sono di padre ignoto. 434 rig, 2, 9| afferrate perché non scappino le cose che m'avvengono. Ero là, 435 rig, 2, 9| tanto vecchia che a certe cose non attribuisce alcuna importanza. 436 rig, 2, 10| Grazie! Come Lei sa dire le cose più gentili con tanta decisione. ( 437 rig, 2, 11| donne ci sono tante altre cose.~ ~GIOVANNI. Sì, certo, 438 rig, 2, 11| Ma mentre tutte le altre cose sono cose materiali, il 439 rig, 2, 11| tutte le altre cose sono cose materiali, il modo di moversi 440 rig, 2, 14| per natura. Dice delle cose gentili che spaventano. 441 rig, 2, 14| prescriverebbero tutt'altre cose che sono molto più care, 442 rig, 2, 14| io se non trovassi le mie cose al loro posto, quando alla 443 rig, 2, 14| RITA. Per quelle poche cose, il bicchiere di latte, 444 rig, 2, 14| sforzi - organizzare le cose in modo ch'io stesso t'aiuti 445 rig, 2, 14| difficile di spiegare tante cose. Eppoi anche se comprendesse… 446 rig, 2, int| Ma adesso che tutte le cose ricominciano, io farò quello 447 rig, 3, 1| il fanciullo diceva delle cose curiose dacché si trova 448 rig, 3, 1| EMMA. Dice, dice delle cose simili. Niente gli è sacro 449 rig, 3, 2| lontana da tutte codeste cose. Dio mio! Da quanti anni 450 rig, 3, 2| io e te, abbiamo tante cose in comune. Anche l'antipatia 451 rig, 3, 3| tempo avevo indovinato due cose: Prima di tutto che Rita 452 rig, 3, 4| lungo e per largo delle cose ch'io tanto meglio di lui 453 rig, 3, 5| gentile per dirmi delle cose sgradevoli. Vuoi che lo 454 rig, 3, 5| ridendo). Voi giovani? Sono cose che capitano spesso ai giovini?~ ~ 455 rig, 3, 7| creda. Ma ci sono altre cose: La generosità, la bontà. 456 rig, 3, 9| ci sono io dimentica le cose più importanti. A certe 457 rig, 3, sog| letto. Questo è uno stato di cose che bisogna cambiare.~ ~ I racconti Racconto
458 0 | aspirerà a un nuovo ordine di cose. I diseredati, uniti dalle 459 0 | prima aveva creduto che le cose stessero proprio così e 460 0 | Il tempo guariva tante cose; soltanto bisognava avere 461 0 | Egli sapeva che tutte le cose alte di questo mondo venivano 462 0 | compiere lui stesso delle cose eccelse e che essendogli 463 0 | disse il padre che sapeva le cose meglio di sua figlia. «Roberto 464 0 | dei piedi e di molte altre cose ancora. Le sue belle mani 465 0 | luce, avevano saputo che le cose bisognava esaminarle bene 466 0 | tanto vasta ed alta. Tutte cose che si vedevano già, ma 467 0 | accontentò di parlare delle cose che si vedevano, ma trasse 468 0 | intendeva anche tutto: Persino cose che mi concernevano. Una 469 0 | e infine l'odore delle cose. L'odore del padrone, quello 470 0 | lucente, mentre quello delle cose è noioso e nero. Le cose 471 0 | cose è noioso e nero. Le cose hanno talvolta l'odore delle 472 0 | lasciarono, ma altrimenti le cose sono mute. Noi cani amiamo 473 0 | amiamo di beneficare le cose. L'odore del padrone lo 474 0 | bisogna pregare per avere le cose e poi ringhiare per conservarle.~ ~ 475 0 | solito tutte le stupide cose ne sono piene perché la 476 0 | e Titì amiamo le stesse cose. Il suo odore coperse naturalmente 477 0 | diceva di lei. Annusavo le cose più stupide e c'era; me 478 0 | credo di voler fare le due cose nello stesso tempo o di 479 0 | quello che io comunico alle cose ma è tuttavia evidente. 480 0 | posteriori ad osservare tutte le cose che non hanno catena.~ ~ 481 0 | arrabbia solo quando fra le cose che sono senza catena vede 482 0 | vede che per gustare certe cose occorre la catena. Diedi 483 0 | forza di giuoco e di altre cose che il libro non diceva, 484 0 | fredda aria mattutina. Quelle cose: La palude, i canali, il 485 0 | bianca. Quando si trattava di cose simili essi non risparmiavano!». 486 0 | era messo anche lui nelle cose grandi che lo avevano subito 487 0 | avute le dimensioni delle cose di Olga che ora andava a 488 0 | abbastanza brutta e a certe cose non ci pensava più. Era 489 0 | Italia che per ambedue le cose aveva un talento speciale. 490 0 | ripetizione delle stesse cose. Anzi quasi sempre quando 491 0 | ripetizione di tutte le cose ch'essa sapeva delle rappresentazioni 492 0 | l'osservazione: «Già, son cose che devono decidere a Trieste 493 0 | riguardo all'origine delle cose. Se il fanciullo avesse 494 0 | pronto nei suoi giudizi su cose e persone ma lentissimo 495 0 | fabbricato da solo la casa. Le cose si mutavano, l'individuo 496 0 | vedere tutto; per certe cose hanno gli occhi chiusi. 497 0 | facendo. Riviveva proprio le cose e le persone.~ ~Il suo desiderio 498 0 | ancora. Bisognava dire di cose importanti ed egli pur di 499 0 | andarsene imbarazzato e dalle cose misteriose e dalle parole 500 0 | notizie oppure... mettere le cose in modo che li aspetti fra 501 0 | la mia convinzione che le cose a guerra finita sarebbero 502 0 | di lasciar continuare le cose come il destino le aveva 503 0 | d'affari credeva che le cose si possono discutere a questo 504 0 | per parlare di tutt'altre cose e mai più di quell'affare. 505 0 | dire così? Erano troppe le cose cui in un solo istante dovevo 506 0 | convinto che proprio così le cose dovessero svolgersi ma nell' 507 0 | commercio con il nuovo ordine di cose era escluso da Trieste, 508 0 | altra occupazione. Fra altre cose pensò di dedicarsi al commercio, 509 0 | completarla di mettere tutte le cose al posto dove appartenevano 510 0 | non capisco più bene le cose invece che negare e cercar 511 0 | figlio provvedesse alle cose sue perché intervenni con 512 0 | rimproverava di ridere di tutte le cose ed anche mio figlio mi rimprovera 513 0 | amarlo. Mi pare faccia delle cose che sono esplose poco prima 514 0 | detto ma era una di quelle cose per cui egli era sordo. 515 0 | Grande importanza hanno le cose lontane in confronto a quelle 516 0 | uno sforzo simile, ma le cose antiche vengono a me da 517 0 | Orazio dinanzi a quelle cose si mise a ridere tenendosi 518 0 | Si può anche dipingere le cose come esistono?». Egli impallidì 519 0 | nemico.~ ~Ma tutte queste cose sono da molto tempo dimenticate 520 0 | bestie perché una delle cose che ad esse manca del tutto 521 0 | persino quando si parlava di cose che pur sarebbero state 522 0 | subito si materiavano in cose e persone.~ ~Quando Umbertino 523 0 | perché egli vedeva molte cose, un muro lontano e mezzo 524 0 | stato attento.~ ~Ma quante cose vedeva quel bambino! Sempre 525 0 | che alla mattina tutte le cose per lui sono nuove. Tanto 526 0 | ch'è, cieco per tutte le cose meno che per il proprio 527 0 | Bigioni e lo pregò di non dire cose simili al fanciullo. Con 528 0 | dice. Andò benone. Certo le cose ch'egli m'aveva raccontato 529 0 | vecchia, in friulano, delle cose che la fecero sganasciare 530 0 | lento nell'intendere le cose ma quando le aveva intese 531 0 | coscienza al futuro. Io le cose e le persone che mi circondano 532 0 | Io so ch'egli sa molte cose e cerco di apprenderle e 533 0 | miracoloso che cessi.~ ~Le cose che si muovono potrebbero 534 0 | farmacia.~ ~Poi naturalmente le cose si complicarono un poco. 535 0 | quegli occhi che guardavano cose e persone attentamente per 536 0 | parlava oramai di tutt'altre cose: Affari di Borsa in cui 537 0 | varie ore. Non credo che le cose di questo mondo vadano forzate... 538 0 | discrezione. Mia moglie di certe cose non si occupa da lunghi 539 0 | più difficile la vita. Le cose più semplici sono troppo 540 0 | perciò allora ingoio varie cose: Caccio giù un purgante 541 0 | azione, possono risultare le cose più imprevedute. Basta leggere 542 0 | Mi trovavo lontano dalle cose che mi circondavano e che 543 0 | sì, Emma), ma tante altre cose vi scopersi. Anche un avvenimento 544 0 | perciò offuscata da troppe cose che nella sua descrizione 545 0 | settantenne Zeno Cosini le cose si maturano in tante ore 546 0 | la mia stanza. Essa certe cose non intende, né io so spiegargliele.