grassetto = Testo principale
                                              grigio = Testo di commento
L'assassinio di via Bel Poggio
    Parte
1 1 | Strano! In quell'urlo, la voce di Antonio era divenuta 2 2 | domanda più abile, e nella sua voce vibrò una commozione che 3 3 | dalle parole dal suono della voce, e un osservatore più abile 4 3 | occorredisse Giorgio con voce afona, e, già allontanandosi, 5 3 | richiamava alla mente la voce che non doveva udire più 6 3 | mano capricciosa.~ ~Con voce dolcissima l'uomo dal volto 7 3 | assassino di Antoniodisse con voce semispenta.~ ~ 8 | chilogrammi, con la sua voce stentorea si mise a narrare 9 | male? – domandò a bassa voce. Dubitava di aver sentito 10 | Emma, il suono della sua voce tanto infantile ancora: – 11 | forza al mio uscio ed una voce profonda d'uomo echeggiava: – 12 | pochi passi di distanza la voce stentorea nel dottor Clementi.~ ~ 13 | brevemente con un filo di voce.~ ~Trasalii ferito. Provai 14 | quanto debole fosse la sua voce, le bastò per manifestare 15 | esclamò con gioia e certo con voce meno fievole di prima. – La coscienza di Zeno Capitolo
16 fum | Una delle figure, dalla voce un po' roca, era Giuseppe, 17 fum | subito visto perché ad alta voce chiamò:~ ~- Maria!~ ~La 18 fum | mi mossi.~ ~Mio padre con voce bassa si lamentò:~ ~- Io 19 fum | cose mi sfuggono.~ ~Pure a voce bassa, ma che tradiva un' 20 fum | molto rossa e gridò con voce stridula:~ ~- Io farò il 21 fum | diffidente. Urlò con la sua voce stridula: - Non s'aspetti 22 fum | proteggere il mio udito dalla sua voce stridula, rivolgevo di proposito 23 fum | stata poi mossa con una voce sempre più soave perché, 24 fum | quell'altro?~ ~Sempre a bassa voce essa ammise di crederlo 25 mor | tempo chiamò Maria con la voce. Quand'essa venne, egli 26 mor | terribile. Aveva alzata la voce e voleva spiegazioni. I 27 mor | feci mettendo nella mia voce anche un tono di minaccia.~ ~- 28 mor | gliel'impedii mentre a voce alta e imperiosa gli comandavo 29 mor | occorre professare ad alta voce per averne il conforto di 30 mat | costretto, compostamente e con voce un poco più dolce del solito. 31 mat | latino. Poi sempre con la sua voce seria, aliena da ogni musicalità, 32 mat | immota ad osservarmi, a gran voce si diede ad esprimere il 33 mat | elessi la fanciulla dalla voce tanto grave e dalla capigliatura 34 mat | mi diceva abbassando la voce in modo da non poter essere 35 mat | parlare con Ada. Perciò con voce tremante domandai:~ ~- Mi 36 mat | evidente nel suono della voce, disse:~ ~- Dovrebbe per 37 mat | vizio di alzare presto la voce. Essa credeva di aver tanti 38 mat | bestialità, con quella sua voce da pecora...~ ~- Anche la 39 mat | pecora...~ ~- Anche la sua voce! - ancora Ada rise guardandomi 40 mat | piedi ed aveva anche una voce strana. Ne avevo fatta la 41 mat | un granatiere e avesse la voce virile e che la sua somiglianza 42 mat | me.~ ~Fui salutato dalla voce di Ada che nell'oscurità 43 mat | tavolino echeggiò un'altra voce, di Alberta o forse di Augusta:~ ~- 44 mat | domandai per sentirne la voce:~ ~- Aveste già qualche 45 mat | amo, Ada! - dissi a bassa voce e avvicinando la mia faccia 46 mat | subito. Poi, con un soffio di voce, però quella di Augusta, 47 mat | chiarezza. Donde veniva la voce di Ada? Ma Guido coprendo 48 mat | Guido coprendo con la sua la voce di tutti, impose quel silenzio 49 mat | avrei imposto a lui. Poi con voce mutata, supplice (imbecille!) 50 mat | mi faceva paura. La sua voce era alterata da una reale 51 mat | nessuno! - mi disse a bassa voce.~ ~Ciò mi piacque molto.~ ~- 52 mat | cominciò col domandarmi ad alta voce come avevo potuto parlare 53 mat | infanzia. Facilmente alzava la voce, e il suo riso spesso eccessivo 54 mat | intanto sapere tutto. Con voce commossa le dissi:~ ~- Io, 55 mat | congestionò. Con un filo di voce mi disse:~ ~- Voi scherzate 56 mat | Bravo, Zeno! - Poi, a bassa voce: - Sappiatelo: giammai un 57 mat | Continuai abbassando la voce per sorvegliarmi meglio:~ ~- 58 mat | pensiero, le dissi a bassa voce che non doveva crederlo 59 mog | addolorato.~ ~Il Copler a bassa voce mi disse:~ ~- Bisognerebbe 60 mog | mandava tanta! Ma la sua voce era fioca e la sua parola 61 mog | ora la so tutta. La sua voce aveva qualche cosa di musicale 62 mog | insegnare l'emissione della voce, alterano il valore delle 63 mog | sorpresa di sentire che la sua voce, quando cantava, perdeva 64 mog | analizzai se il volume di voce fosse bastevole. Abbondante 65 mog | quale effetto farebbe questa voce quando fosse accompagnata 66 mog | orchestra ci voleva su quella voce. Io dissi con grande sincerità 67 mog | aggiunsi che certamente quella voce meritava una scuola di primo 68 mog | sulla necessità per una voce eccelsa, di trovare una 69 mog | Copler disse ancora:~ ~- La voce sua è troppo forte. È una 70 mog | sua è troppo forte. È una voce da teatro.~ ~Egli non sapeva 71 mog | qualcosa di più: quella voce apparteneva ad un ambiente 72 mog | sulla Memoria riguardante la Voce Umana presentata all'Accademia 73 mog | piccolo ambiente la sua voce era veramente sgradevole. 74 mog | suo talento e sulla sua voce: sentiva che non faceva 75 mog | di scoprire nella propria voce qualche nuova qualità. Ma 76 mog | per provare che poiché la voce umana sapeva produrre varii 77 mog | dicendo? - Lo scoppio di voce ricordava i suoi migliori 78 mog | non sentii echeggiare la voce di Carla. Ebbi un istante 79 mog | Mi misi a leggere ad alta voce proprio quella parte che 80 mog | più significative.~ ~Con voce un po' tremante Carla m' 81 mog | ch'essa non aveva né la voce né il talento per cantare? 82 mog | treccie fuori di posto e la voce tanto musicale quando la 83 mog | mormorò fra le mie braccia con voce soffocata: - Lo vuoi? Veramente 84 mog | al cielo e obbedii alla voce del dovere che gridava: « 85 mog | sposato.~ ~La dolcezza della voce mascherava il tentativo 86 mog | vecchio parlava a bassa voce, sempre ansando, come se 87 mog | porta del quartiere. La voce della madre di Carla domandò:~ ~- 88 mog | mani il crocifisso. A bassa voce il pensionato mi raccontò 89 mog | Alzò per la prima volta la voce in cui echeggiò un risentimento 90 mog | orecchie con la sua grande voce nel piccolo ambiente. Essa 91 mog | Carla fu chiamata dalla voce timida di sua madre.~ ~ ~ ~ 92 mog | socchiuse. La sentii come con voce concitata domandava alla 93 mog | Intanto sentii subito che la voce di Carla s'ammorbidì e divenne 94 mog | fosse accorta che la sua voce era bassa e rude, priva 95 mog | spostate le persone.~ ~Con voce accorata Augusta mi disse 96 mog | così pochi bisogni. La sua voce, ora, sarebbe costata meno, 97 ass | affari. Lo dico ad alta voce perché altri a Trieste pensa 98 ass | armonica, produceva una voce roca. Non seppi celare la 99 ass | Non sapeva di avere una voce tanto stonata ed io dovetti 100 ass | splendidi colori, poi la voce roca e infine il modo - 101 ass | della casa donde la sua voce affievolita dalla lontananza 102 ass | subito quando sentii la voce roca di Carmen. Voleva fingere 103 ass | oscurità e con quella specie di voce non si poteva fingere.~ ~ 104 ass | gran voglia di ridere nella voce:~ ~- Un'altra orata?~ ~Carmen 105 ass | altrimenti, subito dopo, la voce di Guido sarebbe stata alterata 106 ass | sorpreso dal suono di quella voce. Mi parve più dolce: era 107 ass | dubbio la dolcezza in quella voce veniva dalla maternità, 108 ass | fermai perché sentii la voce di Ada. Era dolce o malsicura ( 109 ass | potesse vestirsi di quella voce che ricordava un po' quella 110 ass | stessa. Infatti era una voce falsa o io la sentivo così, 111 ass | per intendere che quella voce non era falsa. Commovente 112 ass | tanto alterata, e quella voce, se non si accordava con 113 ass | i suoi figli, - e la sua voce era piena di lacrime. Si 114 ass | la faccina magra; la sua voce s'era trasformata ed anche 115 ass | cervello!~ ~Forse perché la voce dolce e spezzata di Ada 116 ass | sana. Mi diceva con la sua voce soda: «Precedimi, ti seguo 117 ass | Abbassai il tono della mia voce. Mi buttai poi tutto dalla 118 ass | violenza per quanto a bassa voce per non spaventare il piccino.~ ~ 119 ass | desiderassi. Finalmente, con voce spezzata, essa mi disse 120 ass | portare. Essa disse a bassa voce:~ ~- È vero!~ ~Poi, sorridendo 121 ass | Ada. Allora sentii viva la voce di Carla che mi diceva ch' 122 ass | ora giuoca! - le dissi con voce seria. Mi viene talvolta 123 ass | appena poté parlarmi, ebbe la voce strozzata dall'emozione, 124 ass | Glielo domandai ad alta voce. Egli trasalì ed ebbe bisogno 125 ass | posto nella lotta.~ ~La sua voce s'era velata di un'emozione 126 ass | la pena!~ ~Poi abbassò la voce come se avesse voluto tener 127 ass | che mi diceva e nella sua voce vi fu maggior calore, un 128 ass | continuò sempre a bassa voce:~ ~- Ma neppure io seppi 129 ass | mi rampognò essa ad alta voce. Eppoi, come se lo sforzo 130 psi | il valore. Ma subito la voce di Catina risuonò nella 131 psi | corse dietro. Raggiuntomi, a voce molto bassa, mi domandò:~ ~- Una vita Paragrafo
132 2 | nascere; il resto pronunziò a voce più bassa. Improvvisamente, 133 2 | che Ballina mandava con voce grossa d'ira al vedere che 134 2 | solo di declamare ad alta voce la lettera, e quella si 135 2 | enormi. Leggendo ad alta voce la frase e ripetendola nel 136 3 | stato finanziario e con voce alquanto alterata espose 137 4 | chiese, e il tono di quella voce bastò per far capire ad 138 4 | destra lo scoppio della voce di Santo a cui rispondevano 139 4 | Santo a cui rispondevano la voce e le risate di una donna; 140 4 | Signor Nitti! — disse una voce dolce e dolcemente.~ ~Rosso 141 4 | sorpresa aggradevolmente. La voce di Annetta meravigliò Alfonso; 142 4 | donne parlavano a bassa voce. Alfonso comprese che Annetta 143 4 | prima a parlare a mezza voce. Gli raccontò che avevano 144 4 | quando Annetta abbassava la voce e avvicinava la bocca all' 145 4 | interruppe. Al suono della sua voce, Alfonso alzò il capo credendo 146 4 | ma vivace.~ ~Con la sua voce dolce, soda, Annetta si 147 4 | teneva una mano al petto e la voce veniva rotta dall'affanno.~ ~— 148 4 | ricominciò a cantare. La sua voce risuonava fresca e dolce. 149 4 | magnifica creatura che aveva una voce così bella, lo fecero accorto 150 4 | quello che canta, ma ha la voce aggradevole e piace. Piace 151 4 | pare! — rispose Alfonso con voce commossa.~ ~Era chiaro che 152 4 | pentito dello scherzo e con voce profonda e seria continuò: — 153 4 | e, con un saluto a mezza voce, lo lasciò e si diresse 154 5 | solito, superflue.~ ~La sua voce aveva dei suoni acuti; una 155 5 | subito questa lettera!~ ~Con voce tremante, interrotta dalla 156 5 | così! — chiese Sanneo con voce pacata. Da un momento all' 157 5 | dolcezza insolita e con voce commossa. Per una lettera 158 5 | domenica, — e Maller alzò la voce — son cose che si devono 159 5 | Non piangeva, ma la sua voce era piena di lagrime e White 160 5 | poi, sempre immobile, con voce di lamento gridò:~ ~— È 161 7 | singhiozzi inviò ad Alfonso con voce intelligibilissima tre insolenze:~ ~— 162 7 | alle parole, al suono di voce ed al gesto di Gustavo. 163 7 | dato delle istruzioni, con voce mutata gli chiedeva: — Ha 164 7 | capito? — Quel mutamento di voce strappava Alfonso alle sue 165 8 | intento a compitare a mezza voce un giornale. Non trovando 166 9 | Alfonso si avviò, ma una voce dolce, femminile, che in 167 9 | gli disse più a bassa voce e tanto confidenzialmente 168 9 | Congedò Alfonso con suono di voce più dolce, sorridendogli 169 9 | delicatezza gli parlò a bassa voce:~ ~— Le mie congratulazioni 170 10 | trattasse. Anche il tono di voce era più freddo di molto 171 10 | parlava malvolentieri ad alta voce e stava piuttosto cheto, 172 10 | sua parola di rado a bassa voce e diretta al suo vicino. 173 11 | quale suono avesse la sua voce. Con chi doveva prendersela? 174 11 | volta in quella stanza, la voce di Alfonso echeggiò tranquilla, 175 11 | rispose Alfonso.~ ~La voce a sua sorpresa era soda, 176 11 | assioma esposto con quella voce ch'ella fino a poco tempo 177 11 | letterarie, Annetta disse ad alta voce ad Alfonso:~ ~— Stia attento 178 11 | Annetta gli disse a bassa voce:~ ~— Venga domani alle sette; 179 11 | il cuore.~ ~Così a bassa voce si davano anche gli appuntamenti 180 12 | sorriso o col suono della sua voce. Dicendo la cosa più semplice 181 12 | sentiva fondersi la sua voce in una dolcezza di cui non 182 12 | del volto e il suono della voce tutt'altro che da indifferente.~ ~ 183 12 | Annetta quale sposo.~ ~La sua voce era divenuta subito acuta 184 12 | trova nell'emissione di voce. Alfonso nel fiume delle 185 12 | volentieri! — mormorò Alfonso con voce soffocata dall'emozione.~ ~— 186 12 | settimanadisse Alfonso con voce profonda.~ ~Le raccontò 187 12 | Annetta con un sorriso, ma con voce rotta dall'emozione e che 188 12 | di mettere nella propria voce l'emozione che aveva sentita 189 12 | di nuovo tranquilla, la voce soda e sicura, ferma la 190 12 | fermo al suo posto, con voce sorda dall'agitazione, le 191 12 | amichevole con Annetta, la sua voce si fuse e tremò in una commozione 192 12 | parola d'amore con una mezza voce che conservava le inflessioni 193 12 | dietro chiamandolo ad alta voce. Si volse e rimase stupito 194 12 | risoluto, commosso e con voce profonda disse:~ ~— A lei 195 13 | comunicate che al marito, a bassa voce, in letto, prima di chiudere 196 13 | chiese la Lanucci con voce angosciata ad Alfonso vedendo 197 14 | la frase pensata ad alta voce:~ ~— Sono tutti così i Maller. 198 14 | l'insolenza, ma nella sua voce tremolava ira o impazienza, 199 14 | ambidue con la dolcezza nella voce e nel modo come se ne parlassero. 200 14 | di conoscere il suono di voce o lo sguardo con cui Annetta 201 14 | seguiva il suono della sua voce e che con tutta vivacità, 202 14 | ma con serietà, disse con voce troppo soda e tranquilla 203 14 | chiese anche «Sì...?» ma a voce tanto debole che non poteva 204 14 | pregò e minacciò ma con voce dolce e si difese, ma le 205 14 | Certo il suono della sua voce non rivelava che ella con 206 14 | ingannano, — pensò ad alta voce e molto tranquillamente. — 207 14 | rispose Annetta a mezza voce.~ ~Anche in quel saluto 208 15 | quel molto ripetuto la sua voce si spezzava dalla commozione.~ ~ 209 15 | lo salutò con quella sua voce solita, inalterata che finiva 210 15 | che avrebbe dovuto. Con voce che volle sembrasse addolorata 211 15 | non sembri così!~ ~La sua voce si prestava molto bene all' 212 15 | tutto questo con la sua voce esile, dolce, ma calma e 213 15 | perduto! — disse Francesca con voce che per dare maggior serietà 214 15 | parte al suo destino e la voce calma doveva celare una 215 15 | Alfonso s'impazientò e con voce mutata concluse:~ ~— Parto 216 15 | sarebbe stato strozzato; la voce ch'egli volesse vendere 217 16 | mormorava delle parole a bassa voce. Egli fu spaventato credendola 218 16 | Egli conosceva questa voce e questo modo. La gravità 219 16 | Giuseppina intervenne con la sua voce poco aggradevole, bassa.~ ~— 220 16 | interrompere quel gridio, a voce alta la signora Carolina 221 16 | tempo dava un grido con voce alterata, o anche, con sommo 222 16 | parlargli ella non trovava tanta voce quanto per lagnarsi. Due 223 16 | matto? — chiese a mezza voce vedendolo saltare per la 224 16 | Era un pensare ad alta voce.~ ~— Non dicevo niente! — 225 16 | sensi, Alfonso le trovò la voce mutata, il timbro più profondo 226 16 | profondo e meno sonoro. Questa voce era interrotta dalla respirazione 227 16 | istante di lucidezza disse con voce angosciata che moriva. Le 228 16 | eccessi, non gridava, aveva la voce soda e tranquilla. Era meravigliato 229 16 | sua porta risonò una dolce voce di donna: — Come sta Alfonso? — 230 16 | diveniva disaggradevole quella voce perché si ripeteva e risonava 231 16 | usciva trionfante. Sentiva la voce della madre che gli chiedeva 232 16 | riflettendo comodamente ad alta voce. — Scusi! — aggiunse e quella 233 16 | aggiunse e quella sua voce grossa d'uomo non sapeva 234 17 | fra questa e spinite. La voce di Prarchi non isvelava 235 17 | volte la parola a mezza voce: Libero da quella donnicciuola 236 17 | perché macchinalmente la sua voce si modulava secondo i movimenti 237 17 | occupato! — aggiunse con voce sorda quasi gli fosse sembrato 238 17 | quella di Cellani. Con la sua voce solida, sicura, ma non aggradevole, 239 17 | perché, perché? — chiese con voce strozzata. Non era quella 240 17 | avvenisse. — Anche la sua voce aveva tremato ma d'ira. — 241 17 | sentiva l'ira nel suono della voce che già conosceva. Quanto 242 17 | disse la Lanucci con la voce soffocata da lagrime rattenute. — 243 17 | disse Gustavo a bassa voce. Dichiarò che a lui non 244 17 | ancora minacciosamente la voce. — Non è naturale che per 245 17 | la galera. — Si ripeté a voce più alta: — Io l'ammazzo 246 17 | affannoso. Alfonso sentì la voce della signora Lanucci dapprima 247 17 | discutere accanitamente, una voce cercava di soffocare l'altra 248 17 | cessarono e Lucia parlò con voce limpida, scandendo le sillabe, 249 17 | lo chiamasse ma a bassa voce, evidentemente soltanto 250 17 | comunicargli. Certo il suono della voce di Lucia non era stato quello 251 18 | sentiva che il passo o la voce di qualche singolo individuo 252 18 | discuteva focosamente ma a bassa voce. Miceni fece cenno ad Alfonso 253 18 | Rultini per primo alzò la voce:~ ~— Egli sapeva che io 254 18 | disse Prarchi ad alta voce e scotendolo, — non riconosce 255 18 | chiese Alfonso a bassa voce.~ ~— Può parlare ad alta 256 18 | Può parlare ad alta voce, — gli rispose Prarchi, 257 18 | stanza e prima di udirne la voce Alfonso sentì ch'era Macario. 258 20 | gridare il suo nome ad alta voce gli si avvicinò e gli disse 259 20 | gli disse la fanciulla con voce che a lui sembrò tremasse 260 20 | chiudere lei la mia porta.~ ~La voce commossa di Lucia gli fece 261 20 | gli aveva tolta; la sua voce non era più incerta. Disse 262 20 | piedi, — disse con suono di voce dolce quasi di preghiera 263 20 | egli non agiva, nessuna voce si sarebbe levata in sua Senilità Paragrafo
264 1 | propria felicità ad alta voce.~ ~- Chissà? - replicò essa 265 1 | di rendere nella propria voce la commozione che aveva 266 2 | tutte le precedenti, la sua voce si alterò in una grande 267 2 | breve pausa, aggiunse con voce grave e profonda: - Mai! - 268 3 | registrare i suoi rilievi a viva voce. La scala doveva essere 269 3 | accomodi intanto. - La sua voce nasale non sapeva essere 270 3 | disse il Brentani, con voce profonda, - triste, molto 271 3 | fidanzata - disse essa, nella voce un tentativo di nota sentimentale, 272 3 | sentimentalità che dalla voce era scomparsa. Doveva essere 273 4 | immobile di cartapecora, la voce brutalmente sonora. Angiolina 274 4 | più sulla faccia che nella voce e a lui parve ironico. Che 275 4 | padrone qualche parola a mezza voce e s'allontanò dopo d'essersi 276 4 | egli non dimenticò più, una voce dolce supplichevole, che 277 4 | terribile critico, disse con voce cattiva: - Come se la sua 278 4 | meglio così - disse a mezza voce come se non le fosse più 279 4 | vuol bene. Poi, sempre a voce bassa, modulata dolcemente, 280 4 | il Balli cantò. Aveva una voce uguale, di gran volume, 281 4 | malizia e la sensualità della voce e dell'occhio. Angiolina 282 5 | faccia pallida e quella voce fioca lo rattristavano profondamente. 283 5 | ragione - il suono della voce invece che dare ragione 284 5 | doveva aver amato! Con la voce dolce e con quegli occhi 285 5 | insignificante. Parlava ad alta voce, con grande calore; quella 286 5 | ragazze. - Poi il Balli, con voce profonda dalla commozione, 287 5 | egli cantarellava a mezza voce:~ ~ ~ ~Pria confessi il 288 6 | perfezionare anche il suono della voce che diveniva sempre più 289 6 | io voglio aveva detto con voce chiarissima e calma.~ ~Egli 290 6 | quanto potevasi arguire dalla voce, doveva essere lieto, non 291 7 | parve conglutinata in quella voce nasale.~ ~- Ma Volpini non 292 7 | nobilitarla. L'angoscia nella voce d'Angiolina gli aveva fatto 293 7 | tristezza perché ad alta voce l'analizzava meglio. - Strano! 294 7 | Sorniani. - No! - disse ad alta voce - Una debolezza simile mi 295 8 | angoscia percepito nella voce d'Angiolina. - E stato solo 296 8 | a Stefano, gli disse con voce profonda: - Promettimi che 297 8 | abituerei mai. - Nella sua voce non c'era nessun tono scherzoso; 298 8 | strappato a questi sogni dalla voce di Amalia ch'echeggiava 299 8 | Contemporaneamente però aveva alzato la voce con grande calore: non poteva 300 8 | ma aveva sentito nella voce di Emilio una violenza e 301 8 | violenza e quell'odio nella voce di Emilio fossero da attribuirsi 302 8 | sorella mentre sognava ad alta voce di Stefano, ma parlò soltanto 303 8 | percepì chiara e sonora la voce di quell'altra sognatrice, 304 9 | Rise forte, ma con la sola voce. Egli aveva dunque paura 305 9 | ma questa volta la sua voce si ruppe nel pianto.~ ~- 306 9 | notte. Ella rispose a mezza voce e con una dura indifferenza~ ~ 307 9 | momenti gli avrebbe tolta la voce e il fiato. Quel giorno 308 10 | stanza. Da un'altra s'udì la voce nasale della madre: - Angiolina! 309 10 | scoprire nei suoni della voce d'Angiolina delle copie 310 10 | diede beato di poter dar voce al sogno. Le raccontò quale 311 11 | sembra? - chiese con la sua voce nasale. - Angiolina dice 312 12 | bestiaccia. - Trasalì! La voce era alteratissima dalla 313 12 | gola può somigliare alla voce modulata di chi dice. Ella 314 12 | Oh, sempre bestie! - e la voce alterata pareva annunziasse 315 12 | consolarsi al suono della propria voce, che modulò dolcemente, 316 12 | Brentani? - domandò con voce dolce e la bruna figura 317 12 | speranza di dolcezza. Disse con voce profonda: - Non so se provo 318 12 | prima. Riudendone la stanca voce, dall'identico suono dolce, 319 12 | aver sempre detto ad alta voce tutto il suo sogno. Di certe 320 12 | salute quei sogni ad alta voce ch'egli aveva sorpresi. 321 12 | rispose il dottore ad alta voce con l'evidente intenzione 322 12 | tale osservazione a bassa voce al dottore.~ ~Questi era 323 12 | tutto è bene - disse ad alta voce e per qualche istante si 324 12 | continuo. Aggiunse a bassa voce: - Non sembra un organismo 325 12 | ancora una volta Emilio con voce supplichevole. Invece di 326 12 | della riconoscenza nella voce di Amalia. Poi aveva dimenticato 327 12 | chiamò l'ammalata a bassa voce. Emilio trasalì e guardò 328 12 | bevette augurando prima con voce profonda la salute ad Amalia.~ ~ 329 12 | fece ella poco dopo, con voce chiara guardando dinanzi 330 12 | di forzare con la propria voce i clamori del vento e del 331 12 | rumore del vento e della voce d'Emilio. - Il Balli si 332 13 | Poi chiamò Emilio ad alta voce. - Tu che sei suo amico, 333 13 | il Balli. Aveva udita la voce d'Amalia e veniva anche 334 14 | mise a chiamare ad alta voce la signora Elena. Questa 335 14 | Emilio con le lagrime nella voce. L'amicizia offertagli da 336 14 | accesa, augurando ad alta voce la buona sera. Quindi uscì.~ ~ Corto viaggio sentimentale Capitolo
337 1 | il signor Aghios sentì la voce della moglie che lo chiamava: « 338 1 | bastato il suono della sua voce per strapparlo a quella 339 1 | disse ancora la signora con voce calda che domandava scusa.~ ~ 340 2 | si mise a ridere ad alta voce e dovette dare una spiegazione 341 3 | veder». Parlava a bassa voce. Pareva intimidita dalla 342 3 | urbano, tuttavia la sua voce ebbe qualche accento imperioso. 343 3 | di far sentire la propria voce. Disse subito una bugia 344 3 | avesse saputo elevare la voce fino al canto, anche negandoli 345 3 | mise a ridere più a bassa voce, guardando con diffidenza 346 3 | sua approvazione ad alta voce: «Sì, la Ferrovia dello 347 4 | Andiamoci! » propose a mezza voce il Bacis.~ ~«Non si può» 348 4 | Con vigore, ma a bassa voce in modo da non esser sentito 349 4 | moglie!~ ~Anche lui con voce bassa, ma angosciata, disse 350 4 | domandato aiuto ad alta voce. Ma qui c'era stata l'avventura 351 4 | consacrato all'arte, e ad alta voce il signor Aghios menzionò 352 4 | straordinario» disse il Bacis con voce profonda. Non richiuse più 353 5 | costretto ad abbassare la voce per non essere sentito dagli 354 5 | tempo elevò di troppo la voce e fu peggio. Un timpano 355 5 | sempre con la stessa bassa voce quasi vergognandosi di se 356 5 | porta per dirmi a bassa voce due volte: «No! No!». Dovetti 357 5 | giorno. Aperse quando ad alta voce dichiarai che se tuttavia 358 5 | Bacis non gli disse con voce che si sforzava di rendere 359 5 | L'altro ringraziò a mezza voce e ricoprì gli occhi con 360 6 | non mancavano loro.~ ~Una voce proveniente dalla stazione 361 6 | rimanga solo».~ ~Poi la voce fioca, lontana di Bacis 362 6 | continuare a celarsi.~ ~Una voce dolce, musicale, ma vicinissima La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
363 2 | di venire, egli, a bassa voce, ma concitatamente aveva 364 2 | esserci concitazione nella sua voce.~ ~Nell'atto di abbandonare 365 2 | ricordando, scoperse che la sua voce, causa la strada o causa 366 2 | malizia come nella propria voce l'ansia. Era certo che s' 367 3 | anche la dolcezza della mia voce e la finezza dei miei modi. 368 6 | Si limitò a dire a bassa voce al medico: - È brutta come 369 7 | mise a gridare con la sua voce roca chiamando aiuto. Subito, 370 8 | come era armoniosa quella voce udita da lui quando commentava 371 9 | come se avesse pensato a voce alta, ch'egli intendeva 372 9 | controllarla sulla propria viva voce e sulla faccia altrui. Ma Una burla riuscita Paragrafo
373 2 | romanzo. Al suono della dolce voce fraterna, Giulio si quietava, 374 2 | affievoliva gradatamente la voce finchè arrivava senza soluzione 375 2 | sonno altrui. Scoppii di voce, suoni di disprezzo, discussioni 376 2 | abbondante, ebbe una trovata. Con voce turbata (forse perchè temeva 377 2 | desiderio di riudirlo.~ ~Con voce dolce, mite, musicale, Mario 378 2 | benissimo,» ciò che rendeva la voce di Mario vieppiù calda e 379 2 | mai roba propria ad alta voce. Come diventava più significativa 380 2 | romanzo che lesse ad alta voce per buona parte della notte. 381 4 | di presunzione. Aveva la voce roca del beone, e talvolta 382 6 | simulare indifferenza, e la sua voce tremò dall'indignazione 383 6 | tempo la lettura ad alta voce gli costava fatica, e che 384 6 | Esclamò mettendo anche nella voce tutto il disprezzo che seppe: « 385 6 | si meravigliò, e ad alta voce proclamò il dovere di Giulio 386 6 | guarire, come se egli a voce anche più alta non avesse 387 6 | gli si offriva. Invano la voce di Epicuro, resa fioca dalla 388 7 | proposito gridato ad alta voce di non occuparsi mai più 389 8 | rumorosa. Pensò ad alta voce: «Ritorno subito a te, intero, Commedie Sezione, Parte, Capitolo
390 ire, 1, 2| dividerti dal marito?~ ~LUCIA (a voce bassa). Mi ha bastonata!~ ~ 391 ire, 1, 2| figliuola!~ ~LUCIA (con voce molto commossa). Ieri a 392 ire, 1, 9| GIULIANO (rientra e con voce irritatissima). Vuoi dunque 393 teo, 1, 7| ALBERTO (a Lorenzo). Senti che voce! Pare uno stradivario. ( 394 teo, 2, 7| quale occhio diritto, quale voce incorrotta e tono eguale?~ ~ 395 lad, 2, 6| non me ne intendo. (Con voce esitante, procurando di 396 lad, 2, 7| Carla.~ ~ ~ ~CARLA (con voce commossa). Oh, è molto male 397 lad, 3, 3| guardando altrove, a bassa voce). No. (Fortunata rientra 398 lad, 3, 3| dopo una piccola pausa con voce un po' tremante). Che cosa 399 com, 1, 3| gentilezza.~ ~PENINI (con voce dolce). Ti avevo pregata 400 bal | c'era dell'ira nella sua voce io le credetti. Devono essere 401 bal | certo suono di pianto nella voce, ch'era una pietà a sentirlo. 402 bal | più non si fa vivo. La mia voce gli era dispiaciuta forse? 403 ver, 1, 2| le due azioni? (Ad alta voce.) Buon giorno.~ ~SILVIO ( 404 ver, 1, 5| che onestà. Dillo ad alta voce: T'ho io confessato qualche 405 ver, 1, 7| guarda titubante; poi con voce fioca.) Te ne prego, Fanny. 406 ver, 1, 7| FANNY (finisce di leggere a voce alta)… non senza aver ricevuta 407 ter, 1, 2| resina.~ ~ ~ ~CLELIA (a voce alta). Vergognatevi!~ ~IL 408 ter, 1, 2| lo scoppiare (Abbassa la voce perché gli pare che il marito 409 ter, 1, 2| una mano e le dice a bassa voce.) Senti! Se vuoi rimettere 410 att, 1, 2| AMELIA (minacciosa sotto voce a Clemente). Ti vol star 411 att, 1, 2| Grazie, Clemente (a bassa voce).~ ~CLEMENTE (a bassa voce). 412 att, 1, 2| voce).~ ~CLEMENTE (a bassa voce). Se ti badi a mi buta subito 413 att, 1, 2| fa.~ ~GIUSEPPE (a bassa voce). Brava!~ ~CLEMENTE (rimettendosi 414 att, 1, 3| eccitatissimo e spaventato a bassa voce). Oh! Amelia! Cossa che 415 att, 1, 9| nona. Stefano e Alfonsina; voce di Giuseppe.~ ~ ~ ~STEFANO. 416 att, 1, 9| STEFANO. E ti ga el moroso?~ ~VOCE DI GIUSEPPE. Aiuto la me 417 mar, 1, 3| Discorriamo allora! (Ad alta voce.) Bel tempo! Il barometro 418 mar, 1, 4| signora Arianna. (A bassa voce.)~ ~FEDERICO (contrariato). 419 mar, 1, 4| avvicina a Federico, a bassa voce alterata da emozione). Federico! 420 mar, 1, 4| Ridendo con sforzo ad alta voce.) Ma non è mica per essa 421 mar, 1, 6| Non vi congedo! (A bassa voce.) Te ne prego! Vattene e 422 mar, 1, 6| teco tutta questa gente! (A voce alta.) Perderete le più 423 mar, 1, 7| di tutto.~ ~FEDERICO (con voce roca). Non comprendo neppure 424 mar, 1, 8| Federico e gli parla a bassa voce).~ ~FEDERICO. Venga pure! ( 425 mar, 1, 8| venne da me e mi disse con voce pacata: La signora Arcetri 426 mar, 1, 8| Arianna). Io non so! (Con voce roca, poi con certa solennità 427 mar, 2, 2| il fonografo con la sua voce reumatizzata ripetesse: 428 mar, 2, 6| AUGUSTO (a bassa voce alla cameriera in cui s' 429 mar, 2, 6| minaccioso, ma sempre a bassa voce). Anche lei dunque mi tradisce?~ ~ 430 mar, 2, 9| FEDERICO. Te ne prego! (Poi, a voce bassissima.) In nome del 431 mar, 3, 2| s'accosta a Bice, a bassa voce). Io spero che la commedia 432 avv, 1, 1| sorprendenti nella sua voce, ch'è adorabile, troverai 433 avv, 1, 4| grazie.~ ~GIORGIO (a mezza voce, fra sé). Strano! Ella è 434 avv, 1, 4| critiche…~ ~TARELLI (a mezza voce, con gesto espressivo). 435 avv, 1, 5| MARIA (ridendo, ma con voce un po' stonata). Ma basta 436 avv, 2, 4| TARELLI (a Maineri a bassa voce). Sa, io con Valzini sarò 437 avv, 2, 5| ne rammenti? (Imitando la voce della vecchia monaca.) « 438 avv, 2, 5| confessare che il suono della sua voce non era bello. (Imitando 439 avv, 2, 6| attenzione. (A Maria a bassa voce in tono di complimento.) 440 avv, 2, 7| La leggerà molto a bassa voce. Deve studiarla e se non 441 avv, 3, 1| prego, non cantare! La tua voce e la tua gioia mi ricordano 442 avv, 3, 1| può intendere in breve a voce. È tanto più facile.~ ~MARIA. 443 avv, 3, 1| soltanto vorrei fare a viva voce, perché non so maneggiare 444 inf, 0, 4| sposa.~ ~SQUATTI (a mezza voce). E l'osteria.~ ~GIOVANNI ( 445 inf, 0, 5| male? Padrone, padrone! (A voce bassa.) Padrone! Ve ne prego, 446 inf, 0, 5| picchiano e si sente la voce di Alberighi chiamar Giovanni.) 447 inf, 0, 6| ancora richiamato dalla voce di Alberighi)~ ~ALBERIGHI. 448 inf, 0, 6| ALBERIGHI (più a bassa voce). Ma il colpo di revolver?~ ~ 449 pen, 1, 10| ALICE. Può parlare ad alta voce. Il signor Telvi sa e del 450 pen, 1, 13| Piranesi?~ ~SERENI (a bassa voce). Io non me ne intendo molto. 451 pen, 1, 13| compromissione. (Ad alta voce.) Io quando guardo una stampa 452 pen, 1, 13| guardarla come me. (A bassa voce.) Mi sono confessato.~ ~ 453 pen, 1, 13| Telvi.)~ ~SERENI (a bassa voce). Qui non oserei di farle 454 pen, 1, 13| spalle.)~ ~ALBERTA (a bassa voce verso Alice e Sereni). Poverino.~ ~ 455 pen, 1, 15| grida imitando un tono di voce più alto): Io ho tanti obblighi 456 pen, 2, 1| riceve la preghiera ad alta voce di Teresina).~ ~ ~ ~CLELIA. 457 pen, 2, 10| Dovresti sentire la loro voce. Tanti tromboni. Poi se 458 pen, 2, 10| esigeva ch'io alzassi la voce. Più gridavo e meglio andava 459 pen, 2, 14| affaticatevi, Sereni. (A bassa voce ad Alberta coi denti stretti.) 460 pen, 2, 14| tanto?~ ~ALBERTA (a bassa voce). T'assicuro che io sono 461 pen, 2, 14| Domati ora!~ ~ALICE (ad alta voce). Per chi? Per te che sai, 462 pen, 2, 15| comparsa non dissi ad alta voce: Ecco! Vi presento il mio 463 pen, 3, 4| Abbassando essa stessa la voce.) Eppoi, sai, io non sono 464 pen, 3, 5| questa casa (abbassando la voce) l'unica cosa buona che 465 pen, 3, 5| Così! Così!~ ~ALICE (con voce rotta dai singhiozzi). Alberta 466 pen, 3, 9| Alberta e le parla a bassa voce quasi all'orecchio scandendo 467 pen, 4, 4| prodigo. (Ad Alberta a bassa voce.) Tu hai pagato quell'uomo?~ ~ 468 pen, 4, 6| niente! Lo proclamo ad alta voce: Io ti sarò grata per sempre 469 rig, 1, 1| quando noi si alzava la voce.~ ~RITA. Chi toccò la persiana? 470 rig, 1, 2| Fortunato che non alzi la voce in cucina, e in genere in 471 rig, 1, 5| ENRICO. Io dico… (Con voce forte).~ ~ANNA (veemente). 472 rig, 1, 14| coscienza, echeggiare la voce del bambino: Nonno, nonno, 473 rig, 1, 14| GUIDO. Ma questa non è la voce della vostra coscienza, 474 rig, 1, 14| zio. Questa è proprio la voce del fanciullo.~ ~UMBERTINO ( 475 rig, 1, 20| veglia.~ ~GUIDO (a bassa voce perché Rita ch’è più vicina 476 rig, 2, 2| FORTUNATO (alzando la voce). Bada che una bugia simile 477 rig, 2, 8| guarda con disdegno, a mezza voce a Guido). Aver pagato tanto 478 rig, 2, 12| punto alle sei. (A bassa voce.) Tento anche vedere la 479 rig, 2, 14| Un uomo gentile ha la voce minacciosa. Così, per natura. 480 rig, 2, 14| sposasse?~ ~RITA (sempre a voce discretamente alta). Chi 481 rig, 2, 14| insomma. Che moderi la sua voce. Poi lo vedrò volentieri 482 rig, 2, 14| canti Valencia? (A mezza voce canta «Valencia».)~ ~GIOVANNI. 483 rig, 3, 5| parve di sentire nella sua voce un suono di minaccia. Io 484 rig, 3, 7| a te. (Poi a Enrico con voce rude ed alta.) Ed anche 485 rig, 3, sog| specie di morte. (Ad alta voce.) E qui parlo di noi. Tu! I racconti Racconto
486 0 | felicitàgridò Hussein con voce tonante. «Ti sei meritati 487 0 | stesso tante volte a bassa voce in una stanzuccia della 488 0 | piccola cittadina corse voce che vi si era stabilito 489 0 | il dottore con un tono di voce che a Vincenzo parve ironico.~ ~ 490 0 | quando il signor Emilio con voce un po' velata dall'emozione 491 0 | importanza». Ma il dottore con voce commossa raccontò tutto 492 0 | sguardi del dottore alla voce che gli si velava quando 493 0 | dolcezza che c'era in quella voce e non il senso delle parole. 494 0 | Cima.~ ~S'era sparsa la voce che sul monte Nanos presso 495 0 | festivi.~ ~Dissi ciò ad alta voce per dimostrare la rapidità 496 0 | schiacciato. Allora alzava la voce ed il suo sonoro dialetto 497 0 | Egli addirittura perde la voce dall'ira. Io non m'avvicino 498 0 | d'insolenze prima a bassa voce, poi – vedendo che non gli 499 0 | tutto la faccia, disse con voce sonora: «Potrebbe anche 500 0 | abitudine di parlare ad alta voce. Gettò un'occhiata d'antipatia 501 0 | passo svelto, parlava a voce alta. Parlava tuttavia dell' 502 0 | Cimutti – così correva voce in Serenella – faceva una 503 0 | anche una madredisse con voce accorata. Come nel suo vestito, 504 0 | vestito, nel suono della sua voce ed in ogni suo movimento 505 0 | un suono strano. Con la voce un po' più bassa del solito, 506 0 | con disprezzo. Io alzai la voce: «Lei ha combattuto per 507 0 | quando sapevo alzare la voce. Ma mi seccava di farlo. 508 0 | grande pratica. Aveva una voce sgradevole il povero Valentino. 509 0 | creare il suono della sua voce. E non era mica una voce 510 0 | voce. E non era mica una voce forte (già, che cosa era 511 0 | qui avevo saputo domare la voce turbolenta che dall'imo 512 0 | soglia si fermò e con la voce malferma ad onta che fosse 513 0 | subito comprese. Aveva una voce come spezzata da un suono 514 0 | Passavano molte note nella sua voce. Propose: «La signora Augusta 515 0 | lento: Parlando ad alta voce. E disse ancora una cosa 516 0 | consolarmi. Era troppo.~ ~Con voce strozzata dissi: «Certe 517 0 | veramente da notaio.~ ~Alzò la voce: «Ma il contratto è già 518 0 | L'Olivi intervenne con voce molto seria e tanto serena 519 0 | un risentimento nella sua voce un po' debole. Subito dopo 520 0 | domandai forzando un po' la voce.~ ~Egli mi guardò esitante, 521 0 | il suono nasale della sua voce o per l'aria d'importanza 522 0 | stare ben attento alla sua voce alla quale dapprima sfuggivo. 523 0 | disordinata. Neppure la sua voce era disordinata, ma mite, 524 0 | sorriso, di quel suono di voce, di quel modo di vestire 525 0 | invitai a parlare a bassa voce e promisi che sarei stato 526 0 | porta pregandola a bassa voce di aprire. Antonietta non 527 0 | specialmente), proclama ad alta voce che c'è un solo godimento 528 0 | parole e rispose, a bassa voce sapendo di aver torto: « 529 0 | accompagnarmi alla porta. A bassa voce, con accento intenso di 530 0 | intervenuta nell'ultimo tempo la voce umana, il suono meno ragionevole 531 0 | accolta e fusa anche la voce umana. Ma quel giorno la 532 0 | Finalmente disse con voce sicura: «Felicita dice che 533 0 | ma non più tanto ad alta voce da essere sentito da lei. 534 0 | espandere più vigorosa la sua voce. Acquistai il grammofono 535 0 | la sua conoscenza. La sua voce fioca pare provenga da tempi 536 0 | avventura intera. Quella voce solitaria ed io qui al mio 537 0 | potranno alterare per me quella voce. Rivedrò queste annotazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License