IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vernacolo 1 vernet 1 verniciato 2 vero 457 verona 5 verona-padova 1 veronal 12 | Frequenza [« »] 475 sapeva 468 fece 464 padre 457 vero 453 po' 451 pareva 449 parlare | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze vero |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 3 | ero già a letto, tant'è vero che mi salutasti entrando.~ ~– 2 | quello fondamentale, il vero dolore della vita.~ ~Noi 3 | divenne un affanno più vero ancora. Eppoi non era una 4 | presenza di tutti? – Era tanto vero. Ecco che io ora m'arrovellavo 5 | velo azzurro scopriva un vero occhio, malizioso e malevolo. 6 | gocce. Il letto che era un vero letto orizzontale, e le 7 | Essa capì presto e bene. Vero è che per farmi intendere 8 | offuscamento di coscienza. Tant'è vero che non m'ero fatto un rimorso 9 | dell'alcole Menghi; tant'è vero che quando trovai mia madre La coscienza di Zeno Capitolo
10 fum | dovetti rimandare l'esame. È vero che avevo studiato poco 11 fum | mi parve semplice. È poi vero ch'essendo riuscito con 12 fum | rispose:~ ~- Perché? Forse è vero che la sigaretta è più dannosa 13 fum | una compagnia simile! È vero che neppure in libertà io 14 fum | con mia meraviglia in un vero tono di conversazione, senz' 15 fum | posto a quell'armadio.~ ~È vero ch'io credo che le cose, 16 fum | sempre spostate ed è anche vero che mia moglie molto spesso 17 mor | prive di conseguenze, tant'è vero ch'io le attribuivo in parte 18 mor | difendere la sua quiete da vero pater familias. L'aveva 19 mor | vedo quello ch'è giusto e vero e anche quello che non lo 20 mor | ispirazione religiosa, tant'è vero che s'indusse a parlarmene 21 mor | chioma. - L'accarezzava. Era vero. La testa di mio padre era 22 mor | puro affetto filiale, in un vero delitto che mi pesava orrendamente.~ ~ 23 mor | pratica religiosa, mentre è vero - e qui voglio confessarlo - 24 mat | tutti la sua furberia. Il vero furbo, in commercio, secondo 25 mat | messa benissimo, tant'è vero che poté ingannarmi due 26 mat | leggere un giornale!~ ~Era vero! Se avessi visto quel decreto 27 mat | volli veramente bene, tant'è vero che ricercai la sua compagnia 28 mat | una bugia. E invece era vero ch'io avevo cambiato di 29 mat | dovette correggermi. Un vero infortunio! Io non vi diedi 30 mat | sentimento di Ada. Gridò:~ ~- È vero ch'è pazzo, pazzo del tutto?~ ~ 31 mat | difficile, col pretesto non vero di non aver toccato il violino 32 mat | decisamente matrimoniali. Vero è che oramai desideravo 33 mat | tale faccia stravolta di vero pazzo e tesi verso di lei 34 mat | ero ricordato, mentre era vero che non vedevo l'ora di 35 mat | mi pesava producendomi un vero dolore.~ ~La signora Malfenti 36 mat | suggerirgli molte cure. È il vero modo per poter simulare 37 mat | avevo dimenticata, tant'è vero che, quando pensavo al professore 38 mat | egli prendeva sul serio. Di vero, invece, in quella storia 39 mat | dimostrargli dell'antipatia tant'è vero che con le mie parole mi 40 mat | Un violinista! Se era vero ch'egli sonava tanto bene, 41 mat | quegli esperimenti. Era un vero imbecille! Tutte le debolezze 42 mat | Ma scoprii che non era vero ch'io non avrei più saputo 43 mat | salutare compitamente tutti. Vero è che non dubito io non 44 mat | Una volta sola ci fu un vero errore: una specie di veterinario 45 mat | accompagnato da tanto dubbio sia il vero amore.~ ~Ma neppure dopo 46 mat | il resto non fosse al suo vero posto. Poi volli spiegare 47 mat | Dubito anche che ad un vero fratello piacerebbe di veder 48 mat | luce e anche del colore vero di quei capelli. Guido, 49 mat | esse s'abbrunano nel solo e vero colore. Però, quando mi 50 mat | secondo lui, non era un vero uomo colui che metteva tutto 51 mog | sei forse il padrone?~ ~Vero è che alla mattina, prima 52 mog | sorriso un po' forzato; il vero aspetto della gratitudine. 53 mog | Questo era certamente vero. Un'intera potente orchestra 54 mog | le sembrava dubbio) ma un vero progresso non c'era. Il 55 mog | gratuitamente quei denari: Era il vero padrone in quella casa e 56 mog | tanto dissimile! Era ben vero che alle due donne egli 57 mog | era poco d'importante. Era vero che la stessa dolorosa impazienza 58 mog | provvidenza divina tant'è vero che talvolta per ore era 59 mog | E se ci fosse stato un vero e proprio fiasco?~ ~Sempre 60 mog | io porto a mia moglie. È vero: io stimo molto mia moglie.~ ~ 61 mog | mio e il loro.~ ~A dire il vero non ero ancora tranquillo; 62 mog | era anche sua madre. Con vero disdegno essa arcuò le labbra:~ ~- 63 mog | occhiali con un'occhiataccia di vero odio. Disse:~ ~- Io non 64 mog | cibo. Chi ne abusa non è un vero uomo ma un... - e ripeté 65 mog | malattia. Gridai che non era un vero uomo non chi abusava dei 66 mog | triestina:~ ~ ~ ~Fazzo l'amor xe vero~ ~Cossa ghe xe de mal~ ~ 67 mog | Trasalii! Sarebbe stato un vero compromettermi se fossi 68 mog | avevo scelto, e, per dire il vero, m'ero arrestato al suo 69 mog | saper gioire di quel suo vero trionfo. Essa poi dimenticò 70 mog | altrettanto corrotto. Ma non è vero: essa doveva sposare il 71 mog | Chissà che cosa c'era di vero in quella proposta di matrimonio! 72 mog | raccontato tutto e per dire il vero con una certa soddisfazione.~ ~ 73 mog | non solo gentile, ma un vero padre che dispone e comanda 74 ass | vecchi.~ ~Tutto ciò mi parve vero. Mi veniva regalato il mio 75 ass | fra di loro.~ ~Ciò rimane vero se anche col tempo fra noi 76 ass | non più, lui comperava. È vero che talvolta in commercio 77 ass | Carmen e fosse perciò un vero organo per guardare le cose 78 ass | nuovo mi mitigarono. Era vero che in presenza di Luciano - 79 ass | Augusta con un singulto. Era vero! Ce ne accorgemmo allora 80 ass | io veramente improvvisai. Vero è che la prima delle favole 81 ass | guardano morire ed è anche vero che molti moribondi spendono 82 ass | parve più dolce: era un vero grido perché vi si sentiva 83 ass | giorno, ad ore debite?~ ~Era vero ed io dovevo confessare 84 ass | costrizione di quel genere. È vero che quando non si lavora 85 ass | bilancio era chiuso. Un vero disastro! Chiudevamo con 86 ass | all'Olivi, ma insomma era vero che a qualcuno l'avevo detto. 87 ass | cioè bilancio e Ada, tant'è vero che a tempo seppi eliminare 88 ass | potevo io fare per Guido? Era vero ch'io nel suo ufficio sovrastavo 89 ass | faceva credere dicessero il vero.~ ~Invece poi risultò che 90 ass | disse a bassa voce:~ ~- È vero!~ ~Poi, sorridendo affettuosamente:~ ~- 91 ass | noi due e dev'esserci un vero affetto fraterno. Io ho 92 ass | e accortezza.~ ~Ciò era vero o almeno ero contento di 93 ass | città da varii mesi. Era pur vero che egli sembrava più assiduo, 94 ass | io della comitiva, tant'è vero ch'entrai in una relazione 95 ass | Ammetto che qualche cosa di vero ci possa essere stato, perché 96 ass | non mi piace. Non è mica vero ch'io sia suo amico!~ ~Essa 97 ass | vedrà chi avrà l'anima del vero lottatore e chi invece al 98 ass | il mio silenzio:~ ~- Ma è vero ch'io non sono come Ada, 99 ass | quell'agitazione come un vero e proprio lavoro. Ho la 100 ass | anche qualche cosa di meno vero in appendice della verità, 101 ass | ricevuta la risposta.~ ~ ~ ~Era vero che il Nilini ed io avevamo 102 ass | seppi farlo per mancanza di vero affetto e tu restasti lontano, 103 psi | sono sicuro che questo è il vero sistema per ridare importanza 104 psi | per celare meglio il mio vero pensiero, credevo di dover 105 psi | marciapiedi della nostra città. Vero è che io nacqui abbastanza 106 psi | guardavano di nuovo nel vero spazio in cui non c'è posto 107 psi | obbiezione. Non era mica vero - com'egli lo credeva - 108 psi | Chi m'avrebbe fornito il vero vocabolario? Vecchio come 109 psi | a quantità di giorni. Un vero disordine nel tempo!~ ~Per 110 psi | stava risanando!~ ~Fu un vero raccoglimento il mio, uno 111 psi | spavento, ricordai ch'era vero che da qualche giorno, forse 112 psi | notizie sulla guerra e se era vero ch'era imminente l'intervento Una vita Paragrafo
113 1 | quanto io sappia. È ben vero ch'egli disponeva di più 114 5 | di certo qualche cosa di vero. Un giorno dinanzi ad Alfonso 115 6 | signor Maller stesso. È ben vero però che se poco dopo Sanneo 116 7 | coloro i quali hanno il vero entusiasmo per lo studio, 117 7 | appena allora scopriva il vero significato, per pentirsi 118 12 | amava, egli aveva, è ben vero, molto da guadagnare, la 119 12 | venga a dirtelo se non fosse vero? Informati. In città lo 120 12 | prevenuto se fosse stato vero.~ ~— Non è ancora ufficiale; 121 12 | raccontato da Miceni era dunque vero, e Alfonso pensò che l'appuntamento 122 12 | lontano da casa. Era poi vero? Egli riteneva che se non 123 12 | per un istante, poi:~ ~— È vero — confermò — anch'io me 124 13 | aveva anzi detto ch'era un vero Lanucci. Gli andò il sangue 125 13 | ritegno gli disse che non era vero che lavorasse per tutti 126 13 | Sarebbe stato un bel sogno, è vero, — disse Alfonso, — ma per 127 14 | villaggio, il nostro n'è vero?~ ~Si guardarono inteneriti. 128 15 | coraggio, grande, a dire il vero. Io ti amavo da lungo tempo 129 15 | rimprovero si apponesse al vero, ma l'ironia l'offendeva 130 15 | tali confessioni.~ ~— È ben vero che io voglio bene a lei 131 16 | Questo, che forse era vero, parve ad Alfonso tanto 132 16 | Mascotti.~ ~— Non era forse vero?~ ~Mascotti confermò.~ ~ 133 17 | tratto che non potesse essere vero.~ ~Prarchi gli disse che 134 17 | che però era sicuramente vero. Il club del mercoledì non 135 17 | che ti dissi.~ ~Non era vero che fosse stato ubbriaco, 136 19 | all'udire che ciò non era vero, e prima di uscire chiese 137 19 | rifiuto fu gentile. Era ben vero che Alfonso apparteneva 138 19 | che le adottasse. Era ben vero che più che adottarle per 139 19 | aveva ancora compreso il vero significato dell'esitazione 140 19 | che non ne sapevo nulla. È vero ch'è lei che le vuol dare?~ ~— 141 19 | Gralli.~ ~Doveva essere vero perché Alfonso sapeva che 142 19 | già aveva compreso essere vero:~ ~— Mi crede un mentitore 143 20 | diceva, sarebbe stato un vero fallimento per lui se fosse Senilità Paragrafo
144 Pre | ignorò. Prima di tutto è vero che vi sono alcune ragioni 145 1 | figura alta d'atleta, il vero maschio per Angiolina. Rammentava 146 1 | parlare, gestire. Uomo nel vero senso della parola, il Balli 147 1 | subito accordato.~ ~- E vero, - confermò Emilio il quale 148 2 | bisogno di lagnarsi. Tant'è vero che poi gli parve d'aver 149 2 | Merighi dal loro impegno. Vero è che l'avevano seccata 150 3 | scomparsa. Doveva essere vero. A quale scopo gli avrebbe 151 4 | in lei che un giocattolo. Vero è che nel racconto non erano 152 4 | chiese più volte: - Non è vero che non è vero ch'io sia 153 4 | Non è vero che non è vero ch'io sia quella tal cosa? - 154 5 | pregiudizi dell'arte. - Sì, è vero! - disse un vecchietto occhialuto 155 5 | data quantità di lavoro. Vero borghese privo di un gusto 156 7 | anche soltanto una parte del vero, la menzogna doveva essere 157 7 | giornata aveva assunto un vero aspetto primaverile. In 158 8 | per chiedergli se fosse vero che il Balli era promesso 159 8 | tutta la vita d'Amalia? Vero è che quel rimorso finì 160 9 | venisse ad unirli, tant'è vero ch'egli aveva parlato d' 161 9 | divenuto più doloroso, tant'è vero che il pensiero d'Angiolina, 162 10 | quel sogno sarebbe stato il vero possesso. E dire che poche 163 10 | parecchie volte, tant'è vero che non avrebbe saputo rifare 164 10 | la propria vita. Tant'è vero che sulla parete mancava 165 10 | Domandalo a mamma se non è vero.~ ~Era una mentitrice ostinata 166 11 | asserzioni del Volpini. - E vero - chiese - che Angiolina 167 11 | era per lui assolutamente vero e gli pareva anzi che per 168 12 | passatempi d'ogni natura, tant'è vero che contava maggior numero 169 12 | Il Balli si vanta; non è vero niente.~ ~- Perché lui non 170 14 | un nuovo impulso, tant'è vero che la fece in ore d'ufficio, Corto viaggio sentimentale Capitolo
171 1 | Perché tante discussioni? Era vero ch'egli da molti anni non 172 1 | stessa nel desiderio. È vero che prima di tutto serve 173 1 | ingenuità è vita, anzi, il vero esordio fresco fragrante 174 1 | sottopone per regola; il vero riposo è l'indifferenza. 175 1 | le sue piccole mance da vero avaro e voleva con esse 176 2 | allarga polmoni e cuore. È vero che l'augurio finisce col 177 2 | sua occhiata era stata un vero proprio inizio di una relazione 178 2 | scorgersi meno bella, mentre era vero che il signor Aghios si 179 2 | quarantina al giorno!».~ ~Non era vero. Questa ch’egli aveva in 180 2 | disordinatamente, senza un vero scopo. Con lo sconosciuto 181 2 | sconosciuto non c'era mai un vero accordo. Anche con chi intimamente 182 2 | mano sugli occhi, emise un vero gemito. Il gemito è veramente 183 3 | Quello sarebbe stato il vero viaggio.~ ~Domandò sorridendo: « 184 3 | essi dovettero sgombrare. È vero che alla prossima stazione 185 3 | palla? Quel Paolucci, il suo vero fratello, teneva in letto 186 3 | era come la bambina. Il vero viaggio sarebbe stato quello 187 3 | fatto tutta la sua vita il vero dovere, abbandonando i suoi 188 3 | le sue care fantasie, il vero piacere. Se lo avessero 189 3 | era la presentazione del vero uomo normale! Non gli era 190 3 | pensassero a lui (e rivelò il suo vero pensiero confessando, dapprima, 191 3 | inventare (non era mica vero che fosse occorso di deviare 192 4 | rizzandosi, confermò: «Xe proprio vero!». Si sporse ancora una 193 4 | vettura non apparteneva. Vero è: Vent'anni prima una giovinetta, 194 5 | padroni, ma solo per loro. Un vero cane fedele. Il padrone 195 5 | amorosa. Si sottometteva per vero, grande amore. Ma se poteva 196 5 | innamorato, disperato, il vero ultimo capitolo del romanzo. 197 5 | ubbriacatura». Poi, riflessivo: «È vero che pare che il desiderio La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
198 2 | sulle rotaie.~ ~Quando un vero giovine s'innamora, il suo 199 3 | chi non ha meritato. Poi è vero che i vecchi danno sempre 200 3 | equivalse per lei ad un vero e proprio schiaffo. Si dirà 201 6 | quando di lei aveva bisogno. Vero che ne aveva bisogno anche 202 6 | con un altro medicinale. Vero è che dopo qualche mese 203 7 | pensiero a se stesso. È ben vero che non fece alcun atto 204 8 | contento di te. Mi fai un vero regalo conservandoti onesta 205 9 | mostrarsi tanto generoso. Se era vero quello che diceva l'infermiera 206 9 | questo fosse il rimorso vero, non il fatto ch'egli, vecchio, 207 9 | verità il buon vecchio ed era vero che del tutto bene non stava, 208 10 | gioventù. In complesso era vero che se la gioventù fosse Una burla riuscita Paragrafo
209 1 | chilogrammi di pane al giorno». Un vero sogno di poeta cotesto. 210 1 | accento sulla parola, un vero segno musicale.~ ~L'espressione 211 1 | potrebbe anche pensare che il vero sogno del poeta è quello 212 3 | riuscita resti immortale. Vero è che se ne parla di più 213 3 | Mario fu invece intinta di vero odio. Sì. Egli odiava ferocemente 214 4 | pianse il suo benefattore.~ ~Vero esempio d'odio tale favola. 215 5 | maltrattare la letteratura se era vero che qui si trasformava in 216 5 | sorvegliassero tradirebbero il loro vero essere. Tutto questo fu 217 6 | 6-~ ~ ~ ~Era vero che l'attesa non produceva 218 6 | Si rivolse a Mario da vero fratello, confidandogli 219 6 | dalle parole. Perchè era vero che la vita di Giulio non 220 7 | considerato dalle vittime un vero nemico.~ ~La notte sarebbe 221 8 | Mario.~ ~Non era quello il vero posto adatto a punizioni, Commedie Sezione, Parte, Capitolo
222 ire, 1, 2| leggermente un bacio. Da vero ogni volta, regolarmente, 223 ire, 1, 2| Allora?~ ~LUCIA (triste). È vero, per giorni, per settimane 224 ire, 1, 3| piacere a mamma ma non era vero.~ ~EMILIO. Eh! ma col tempo 225 ire, 1, 4| sempre adirata.~ ~LUCIA. È vero. (Calma) Vedi però che mi 226 ire, 1, 7| tante!~ ~FILIPPO. Non è vero forse? Bugiarda!~ ~LUCIA ( 227 ire, 1, 7| una bugiarda, perché non è vero niente. Lui allora mi ha 228 teo, 1, 6| scienza naturale, l'unico vero studio. Tutte scelte fatte 229 teo, 1, 6| allora saltato al collo; da vero uomo invece continuai ad 230 teo, 1, 8| ANNA. Scusa ma non è vero. Tu certamente hai male 231 teo, 2, 2| apprendono prima di tutto che il vero non è soltanto la negazione 232 teo, 2, 2| del falso ma è anche il vero positivo.~ ~ELVIRA. Cioè?~ ~ 233 teo, 2, 3| carattere incosciente, a dire il vero non troppo bello.~ ~LORENZO. 234 teo, 2, 3| LORENZO. No, ma se è vero che ami Anna come puoi pensar 235 teo, 2, 5| ALBERTO (semplice). È vero! Ma è perché sono un uomo 236 teo, 2, 7| esplicito carissimo. Non è vero, l'idea della palla per 237 lad, 1, 9| IGNAZIO. Hi, hi, hi! Tanto è vero che anche il signor Carlo 238 lad, 1, 10| mio negozio va bene, ed è vero, ma prima di sei mesi io 239 lad, 2, 4| cuore, gliel'assicuro. Non è vero, Carla?~ ~CARLA (forzatamente). 240 lad, 2, 5| istante). Non era dunque vero? Hai detto di essere in 241 lad, 2, 6| sorpresa! Mi fate proprio un vero piacere!~ ~FORTUNATA. Siamo 242 lad, 2, 6| il negoziante.~ ~CARLO. È vero, è una schiavitù questa 243 lad, 2, 7| sempre commossa). Sì, sì è vero, ma è doloroso…~ ~IGNAZIO. 244 lad, 3, 4| andato?~ ~OTTAVIO. A dire il vero ho capito che desideravano 245 lad, 3, 7| nascondendosi la faccia). Oh, s'è vero, povera la mia famiglia!~ ~ 246 lad, 3, 8| con le mani). Dunque era vero! Era vero! Oh, l'infame!~ ~ 247 lad, 3, 8| mani). Dunque era vero! Era vero! Oh, l'infame!~ ~CARLA ( 248 lad, 3, 8| fallimenti…~ ~CARLO. Non è vero! Giuocava a carte e può 249 lad, 3, 8| Siamo due disgraziati, è vero!~ ~FORTUNATA (abbracciando 250 lad, 3, 8| cambiamento.~ ~CARLA. Ebbene, è vero. Io sapevo che Ignazio doveva 251 lad, 3, 8| chi ci pensa?~ ~CARLO. È vero, ho sbagliato, di lui ch' 252 lad, 4, 1| allora, Catina. Catina, non è vero ch'io ti trattai sempre 253 lad, 4, 4| tiene in mano.)~ ~IGNAZIO. È vero! (La vuota e la depone sul 254 lad, 4, 7| dissi una parola. È ben vero che per un istante, ad onta 255 lad, 4, 7| CARLA (più calma). È vero, è vero. Tutto tutto gli 256 lad, 4, 7| CARLA (più calma). È vero, è vero. Tutto tutto gli perdonai 257 com, 1, 1| lasciavi mai starci in pace. È vero che dopo tutto, l'Italia, 258 com, 1, 1| più! (Molto commossa.) Da vero, da vero che non vengo. 259 com, 1, 1| Molto commossa.) Da vero, da vero che non vengo. Io mi ritiro 260 bal | che son pochi a dire il vero.~ ~A forza di modestia e 261 bal | letteratura al collegio! È vero che la Finelli, a quanto 262 bal | cui ammirano la figura, un vero manico di scopa. Perché 263 bal | trattava di una lancieri… un vero miserere!~ ~Gli altri (guardando 264 ver, 1, 4| SILVIO. Giuro che non è vero.~ ~EMILIA. E non hai promesso 265 ver, 1, 6| esatte. Lo schiacciai con un vero e proprio pugno sulla testa 266 ver, 1, 6| stato schiacciato con un vero pugno sulla testa di un 267 ver, 1, 6| pugno sulla testa di un vero uomo… un po' bestia.~ ~EMILIA. 268 ver, 1, 7| in quella stanza. Tant'è vero che aperta la porta e trovatami 269 ver, 1, 7| ammettere che si tratta di un vero e proprio cumulo di circostanze. 270 ver, 1, 7| uscirne e gridare: Sì, è vero, egli è malato, sono io 271 ver, 1, 7| risultarono dal non aver saputo il vero stato delle cose. (Quasi 272 ver, 1, 7| dovrei chiamarla col suo vero nome? Ma non potevo supporre 273 ver, 1, 7| me tutto limpido, chiaro, vero.~ ~FANNY. Te lo prometto. ( 274 ter, 1, 1| difficile perché - a dire il vero - fino alle smorfie che 275 ter, 1, 1| L'AMANTE (scosso). È vero! Io non c'entro.~ ~IL MARITO. 276 ter, 1, 2| un ballo…~ ~CLELIA. Non è vero! Lo giuro.~ ~L'AMANTE. E 277 ter, 1, 3| disastro, te l'assicuro. Un vero, un grande disastro che 278 ter, 1, 3| affanno. Te lo disse ed è vero che allora avresti pagati 279 ter, 1, 3| faceva schifo.~ ~CLELIA. È vero! Me ne pento, però! Il poverino 280 att, 1, 1| casa un altro camerier un vero camerier.~ ~CLEMENTE. Ma 281 att, 1, 1| tuo marì fosse stado un vero camerier anche lù, no ti 282 mar, 1, 1| ARIANNA. Ciò che mi dite è vero oppure avete ricevuti degli 283 mar, 1, 7| quanto poté. Pochi passi, è vero, e fu facile capire da quale 284 mar, 1, 8| non sapevo neppure dove. È vero! è vero! Al primo istante 285 mar, 1, 8| neppure dove. È vero! è vero! Al primo istante ho potuto 286 mar, 2, 2| presenza soltanto. E… a dire il vero, Ella m'accordò ben di rado 287 mar, 2, 2| almeno abbiamo trovato il vero tono per dividerci. A sentirci - 288 mar, 2, 2| attende.~ ~PAOLO. Dunque è vero? Ella mi tradisce con lui?~ ~ ~ ~ 289 mar, 2, 6| di memoria.~ ~AUGUSTO. È vero! Mi passarono dei bagliori 290 mar, 2, 6| certe circostanze non è mica vero il detto che uomo avvisato 291 mar, 2, 8| Ma come? È dunque proprio vero che Lei è tanto adirato 292 mar, 2, 9| gli occhi.) Sì! Non è mica vero che si possa uccidere e 293 mar, 3, 2| hai creduto? Ma se fosse vero tutto ciò che ti dissi, 294 mar, 3, 2| vi rinunzia, freddo). È vero! Ti dico delle cose che 295 avv, 1, 4| dimostrò quanto apprezzava il vero merito e saprà dimostrarlo 296 avv, 1, 5| meraviglio. Le ho detto, è vero, che prima di tutto mi premeva 297 avv, 1, 5| Ora, se, come purtroppo è vero, per lei io, le mie parole, 298 avv, 2, 9| detto non c'è una parola di vero? No; questo no. Oh, zio, 299 avv, 2, 11| farglielo credere, che sia vero o no.~ ~ALBERTO (mortificato). 300 avv, 2, 11| non amavo mia moglie, è vero, ma il rispetto che le portavo, 301 avv, 3, 2| nipote non ci sono segreti, è vero?~ ~TARELLI. Si figuri!~ ~ 302 avv, 3, 5| per me puoi sopportarla, vero?~ ~MARIA. Sì, zio mio. Vedi 303 avv, 3, 8| la signora, pure, tant'è vero che tutte le assurdità commesse 304 avv, 3, 8| TARELLI. Anzi, a dire il vero, io mi sentirei meglio, 305 inf, 0, 4| tu! Senti, Giovanni! È vero che tu aspetti di raggranellare 306 inf, 0, 4| Quasi t'inchini! Sarebbe il vero modo di farti prendere a 307 inf, 0, 5| offrirti.~ ~GIOVANNI. Sì, è vero.~ ~ALFREDO. Quanto ti diede 308 pen, 1, 4| non mancano.~ ~ALBERTA. È vero. Ma d'altronde somiglia 309 pen, 1, 4| ALICE. Mi pare sia il vero prezzo che si possa e si 310 pen, 1, 5| c'è la possibilità di un vero, proprio divorzio?~ ~TELVI. 311 pen, 1, 7| Discrezione, diamine! È il vero modo per farsi evitare dalle 312 pen, 1, 9| ritorna allo specchio). Il vero, grande difetto, il solo 313 pen, 1, 9| figurarmelo.~ ~ALICE. È vero. Ma avendo dei denari si 314 pen, 1, 9| rimpiangere mia moglie.~ ~ALICE. È vero! Mio marito - poverino - 315 pen, 1, 16| quello stato.~ ~SERENI. È vero. Io l'accompagno. (Via in 316 pen, 1, 18| Grazie al Cielo! È dunque vero che io non amai giammai 317 pen, 2, 6| modello di moglie.~ ~TELVI. È vero, è vero. Lei non sa dire 318 pen, 2, 6| moglie.~ ~TELVI. È vero, è vero. Lei non sa dire una bugia. 319 pen, 2, 6| Grazie per la sincerità. È vero io sono un po' noioso. Se 320 pen, 2, 6| costose le ebbe sempre. È vero che poi talvolta m'arrabbiai 321 pen, 2, 6| ingannare il prossimo. È vero che negli affari faccio 322 pen, 2, 6| abbiamo più.~ ~ALICE. È vero. Ma chissà? Alberta accenna 323 pen, 2, 6| TELVI. Sì, a dire il vero. Non per proposito, sa. 324 pen, 2, 8| TERESINA. Sì, questo è vero.~ ~CLELIA. Ed anche con 325 pen, 2, 12| TERESINA. Ma chissà se è vero? Io non posso crederlo. 326 pen, 2, 12| mai.~ ~TERESINA. Così è vero che tutta la colpa è mia 327 pen, 2, 14| Oh! ti giuro che non è vero. Te lo giuro! Dev'essere 328 pen, 2, 15| legame con te?~ ~ALICE. È vero! È vero! Caro! Perdonami! 329 pen, 2, 15| con te?~ ~ALICE. È vero! È vero! Caro! Perdonami! Ma giura 330 pen, 3, 5| verso te stessa.~ ~ALICE. È vero! È vero! Ma sono tanto sventurata!~ ~ 331 pen, 3, 5| stessa.~ ~ALICE. È vero! È vero! Ma sono tanto sventurata!~ ~ 332 pen, 3, 8| verificare se quanto dico è vero. Ma puoi stare a sentire 333 pen, 3, 8| zia. (Ad Alice e Carlo). È vero! Donato Sereni è stato a 334 pen, 3, 9| credi ma qualche cosa c'è di vero. Io m'imbattei in Donato ( 335 pen, 3, 9| ingratitudine. Io lo indovinai e fu vero perché poi io non pensai 336 pen, 4, 3| tuttavia?~ ~CARLO. Ed è vero? (Pensieroso.)~ ~ALBERTA. 337 pen, 4, 3| ti dissi non è del tutto vero! Anch'io ebbi le mie colpe 338 rig, 1, 1| Sporgendosi dalla finestra.) È vero, è molto contento.~ ~RITA. 339 rig, 1, 1| Morì, sì, morì. Quest’è vero ed è un'infamia.~ ~RITA. 340 rig, 1, 2| lieta e giovine. Ma è anche vero che c'importava di tenere 341 rig, 1, 5| diventare suo padre… è però vero che la signora Emma può 342 rig, 1, 5| con me testimonio. Ed è vero che quando essi si misero 343 rig, 1, 5| ora pensa ch'io non sia un vero amico del povero Valentino. 344 rig, 1, 5| del povero Valentino. Ed è vero. Un amico morto non è più 345 rig, 1, 5| fidarsi perché è proprio vero che noi andiamo d'accordo 346 rig, 1, 5| ENRICO. Questo poi non è vero. Lei mi ha frainteso, del 347 rig, 1, 5| mi è molto attaccato. È vero che amerebbe io non m'occupassi 348 rig, 1, 6| ENRICO (rattristato). Sì, è vero, dove il lavoro è impedito, 349 rig, 1, 7| la signora Anna e fu un vero conforto.~ ~ANNA. Quest’ 350 rig, 1, 7| conforto.~ ~ANNA. Quest’è vero. Parla sempre del povero 351 rig, 1, 12| ANNA. Non può essere vero! Di' la verità! Non è vero.~ ~ 352 rig, 1, 12| vero! Di' la verità! Non è vero.~ ~GIOVANNI (singhiozzando). 353 rig, 1, 12| Magari non lo fosse ma è vero, è proprio vero. Io lo vidi 354 rig, 1, 12| fosse ma è vero, è proprio vero. Io lo vidi andare sotto 355 rig, 1, 14| preso paura? Eppoi: Non è vero che anche tu credevi ch' 356 rig, 1, 15| GIOVANNI (convinto). È vero. A questo non avevo pensato. ( 357 rig, 1, 18| tuttavia.~ ~GIOVANNI. Questo è vero! Con tutti questi chiacchieroni. ( 358 rig, 1, 18| c'era, questo è sicuro. È vero che non guardai dietro all' 359 rig, 1, 20| diventare giovine. Perché è vero che in questa epoca non 360 rig, 1, 20| meno.~ ~GIOVANNI. Questo è vero. Se l'operazione non muta 361 rig, 1, 22| qui col cuore pesante. È vero che all'ospedale non sapevano 362 rig, 1, sog| psicopatologica?~ ~I MEDICI. È vero.~ ~RAULLI. Questo paziente 363 rig, 1, sog| GIOVANNI. Sì, questo è vero. Mi costò 50 lire.~ ~RAULLI. 364 rig, 1, sog| costò 50 lire.~ ~RAULLI. È vero e costi quello che si vuole. 365 rig, 2, 4| Valentino, ma a un vecchio vero… Lo falsifica, lo turba, 366 rig, 2, 8| essere vecchi. Il giovine vero, ama le donne, sì, ma ci 367 rig, 2, 14| dottor Raulli. Dev'essere vero quello che dice Guido: Quando 368 rig, 2, 14| Come se fosse un serpe, un vero serpe. Il serpe di Eva. 369 rig, 2, int| succhiato il sangue.~ ~RITA. È vero il lusso l'amavo molto.~ ~ 370 rig, 3, 1| GUIDO. Questo poi non è vero. Il signor Biggioni aspettava 371 rig, 3, 1| pure. Io sapevo che non era vero. Che può importare a te 372 rig, 3, 4| non la merito. Perché è vero ch'io aspettavo Umbertino 373 rig, 3, 4| aspettavo Umbertino ma è anche vero che avevo l'incarico di 374 rig, 3, 4| domandò nulla?~ ~ENRICO. È vero! Sbagliai! Sbaglio sempre 375 rig, 3, 4| esagerazione.~ ~ENRICO. È vero. Mi pare che le esagerazioni 376 rig, 3, 6| di questo mondo. Tant'è vero che m'è piuttosto difficile 377 rig, 3, 12| Boncini.~ ~GIOVANNI. È vero, Boncini, pensai sempre: 378 rig, 3, sog| cosa importantissima. È vero ch'io l'avevo fatto solo I racconti Racconto
379 0 | membro ragguardevole sarà un vero e proprio trionfatore e 380 0 | stesse lì?". E, a dire il vero, andando dall'oculista a 381 0 | loro". Intanto non sembrerà vero: Il cuoricino di Amelia 382 0 | padre al quale non pareva vero di aver dato la vita ad 383 0 | curiosità di Antonia. È vero che ciò può essere attribuito 384 0 | il lavoro a ben 40 altri. Vero è che fra quaranta è possibile 385 0 | povera lingua ma il suo vero carattere che io primo a 386 0 | l'odore di una lepre (un vero sentiero fatto dalla preda) 387 0 | quella signora ma non è vero e correggo senza esitazione. 388 0 | distinta la vita.~ ~È ben vero che vicino alla nostra abitazione 389 0 | soffrire.~ ~È però egualmente vero che Argo è il solo che sappia 390 0 | piccolo, dal pelo ricciuto. È vero che finché c'era l'avrei 391 0 | aveva venduta. Non c'era di vero una parola. Vero era invece 392 0 | c'era di vero una parola. Vero era invece che quel giorno 393 0 | squadrarsi le doghe da solo. È vero ch'egli le squadrava meglio 394 0 | rassegnazione sapendo ch'era vero. Del resto buon ragazzo 395 0 | anni ma in Serenella il vero padrone era lui. Bortolo 396 0 | bambini bastava. Tant'è vero che domandavano sempre la 397 0 | famiglia come la moglie del vero padrone del luogo cioè il 398 0 | dei fondi e coperchi. È vero che il barile si maneggiava 399 0 | ammirava. «Sei divenuto un vero uomo tu!» esclamò. «Se tuo 400 0 | propria ingenuità. Era dunque vero che tutto quello che avrebbe 401 0 | non le soccorreva.~ ~«È vero» disse lei convinta della 402 0 | Egli cortesemente annuì: «È vero. Dopo viene dell'altro e 403 0 | allora lo spavento era più vero persino del proprio ch'essa 404 0 | trasparente. Oh, sì, un vero sollievo.~ ~«Nulla di speciale» 405 0 | promotore d'industrie. È vero che le industrie ideate 406 0 | triestino e argentino. È vero la mia attività era stata 407 0 | seccava di farlo. In fondo era vero che lui aveva combattuto 408 0 | prova che mi sbagliavo. Ed è vero che molti mesi dopo che 409 0 | all'Olivi!~ ~Ma non era vero che mio genero Valentino 410 0 | fu firmata e – a dire il vero – a condizioni per noi più 411 0 | ravvisai e mormorai: «È vero». Ecco un'altra cosa che 412 0 | di quell'ufficio ove il vero padrone, l'Olivi, restava 413 0 | bagno. Le confessai ch'era vero ch'io non sapevo lavorare. 414 0 | retribuito meglio del vecchio, un vero segno dei tempi.~ ~Io, quel 415 0 | miei affari. Ed è proprio vero ch'io più intensamente rivolgo 416 0 | su spaventato. A dire il vero io quel notaio non lo ricordo 417 0 | importanza» disse. È bensì vero che io le avevo dato tempo 418 0 | dalla noia o dall'ira. È vero ch'io di solito, dopo dieci 419 0 | Perciò non è neppure un vero presente, sta fuori del 420 0 | ultimo nella grammatica. È vero che la storia dell'operazione 421 0 | creare un periodo tant'è vero che io so descriverlo coi 422 0 | m'arrabbiai.~ ~A dire il vero il nostro dissidio fu fomentato 423 0 | colpiscono di tempo in tempo. È vero che allora finalmente non 424 0 | rancore di Alfio per me. È vero che io non seppi appoggiarlo, 425 0 | seppi appoggiarlo, anzi è vero ch'io non seppi astenermi 426 0 | la perdonò più. A dire il vero io sono sempre molto occupato 427 0 | avveniva ad Alfio, è un vero segno di debolezza.~ ~E 428 0 | ho qualche esperienza. È vero che di pittura mai mi occupai. 429 0 | giorno lo guardavo. Non era vero: Io non potevo passare il 430 0 | del Cima il quale come un vero cane da caccia non gustava 431 0 | divenne una serie di doveri. È vero che gli studii non furono 432 0 | una casa che, a dire il vero, nella nostra famiglia non 433 0 | allora se la figurasse tant'è vero che tutti serenamente depongono 434 0 | a quel barbone a dire il vero ben pettinato e non ispido, 435 0 | mi rassegnavo. A dire il vero seguivo il pensiero musicale 436 0 | sempre piangente era un vero ingombro e quando veniva 437 0 | rimpianti mentre a dire il vero non sapevo scorgerci dei 438 0 | espettorante (che a dire il vero dapprima mi parve una cosa 439 0 | Dimagrai e mi sento, a dire il vero, meglio ora che anni addietro. 440 0 | rendita. E questo può essere vero. Di Fortunato come chauffeur 441 0 | serbatoio era asciutto. Vero è che da allora quando la 442 0 | ha troppo da fare. Tant'è vero che trovò il tempo di sedurre 443 0 | fosse finito di parlare. È vero che Renata poi spesso dimenticava 444 0 | che mi circondano siamo il vero presente.~ ~Il mio presente 445 0 | lontana perché il presente vero in rapporto a Umberto è 446 0 | di solito non hanno. Un vero castello! Carlo crede ch' 447 0 | stabilito e per dire il vero tanto vistoso ch'io con 448 0 | per indietro. A dire il vero un atteggiamento strano, 449 0 | perciò non parlava. Tant'è vero che quando giungemmo in 450 0 | ragionevole in tutta la natura. È vero che altre volte io avevo 451 0 | non ci pensò più tant'è vero che il suo occhio cessò 452 0 | ricorda proprio niente al suo vero posto: trecento e sessantacinque 453 0 | prepararsi a ripetere il colpo. Vero bambino io ma anche molto 454 0 | riso io di quel libretto! È vero che ne sorrido anche ora 455 0 | apparire verso tutti quale il vero padrone benché tale non 456 0 | violino ed anche il leggìo. È vero che così fu conquistato 457 0 | quando Augusta già dorme. È vero che la desto, ma allora