L'assassinio di via Bel Poggio
    Parte
1 1 | parlava con l'impiegato, gli parve di indovinare ch'essa era 2 1 | ritornato salvo in casa, gli parve di averlo annullato.~ ~ 3 1 | sua immensa stanchezza gli parve che l'oscurità in cui si 4 2 | labbra per non gridare. Gli parve che quello schiamazzo somigliasse 5 2 | trovò una frase che gli parve un capolavoro di naturalezza: – 6 3 | prima di rispondere. Gli parve che da quella domanda gli 7 | Con un accento che a me parve esageratamente supplice, 8 | il mio dolore, o così mi parve. Mi guardava proprio maternamente, 9 | della mia indipendenza: mi parve il miglior vino che avessi 10 | baciò con un sorriso che mi parve ancora materno. Accettai 11 | rimbombò del mio urlo, e parve una risata di scherno. Io 12 | Eccomi, babbo, eccomi.~ ~Mi parve non avesse risposto subito. 13 | quella realtà in cui mi parve che tutto fosse svisato 14 | dover riaprire una drogheria parve una minaccia grave. Avevo 15 | pel coniglio che non mi parve abbastanza anninizzato. 16 | nelle orecchie, tale che mi parve esterno. Fu uno scoppio 17 | miei sensi. L'orecchio mi parve senz'altro indebolito. Esso 18 | era una fiamma ma pure mi parve non illuminasse a sufficienza 19 | della fiamma a gas. Poi a me parve di non arrivare ad addormentarmi. 20 | secondario all'ospedale. Mi parve d'aver passato quei due 21 | ascoltò con grande piacere. Mi parve che per istanti dimenticasse 22 | era più tanto pallida e mi parve anzi rosea. Ciò che mi spaventò 23 | sorriso che in quel momento mi parve di pazza.~ ~Aperse gli occhi La coscienza di Zeno Capitolo
24 fum | ricordo una data che mi parve dovesse sigillare per sempre 25 fum | proponimento. Ricordo, perché mi parve contenesse un imperativo 26 fum | nevvero?~ ~Infatti la cosa mi parve semplice. È poi vero ch' 27 fum | curvo, ma solido e a me parve sempre vecchio, come vecchio 28 fum | sorriso che io amavo tanto mi parve una derisione e fu proprio 29 fum | ero tuttavia ferito e mi parve di aver diritto ad un compenso:~ ~- 30 fum | rumorosa e regolare, a me parve ch'essa dormisse. Salii 31 mor | tranquillarmi perché la gioia mi parve un segno di salute. Non 32 mor | inerte per un tempo che a me parve lunghissimo. Lo ascoltò 33 mor | soffiava ancora a raffiche, mi parve meno violento, benché sollevasse 34 mor | situato troppo in alto. Mi parve guardasse le Pleiadi. Forse 35 mor | impedito nei movimenti e gli parve certo ch'io gli togliessi 36 mat | un'amicizia che subito mi parve paterna. Che egli avesse 37 mat | egli me ne sconsigliò e parve persino allarmato dal mio 38 mat | mise ad urlare perché gli parve d'aver trovato finalmente 39 mat | lungo, molto a lungo. Mi parve persino troppo grande il 40 mat | morte di mio padre e a me parve che rivelando il grande 41 mat | esitante e pensierosa e mi parve un successo. Alberta citò 42 mat | aveva cercato invano? Non mi parve! Avrei mancato di dignità 43 mat | la sincerità.~ ~Così mi parve d'essermi preparato a tutto. 44 mat | gesto di sorpresa e (o mi parve?) di sorpresa dolorosa.~ ~ 45 mat | buttarmi fuori di casa. Mi parve di poter escluderla. Io 46 mat | lontano da questa casa?~ ~Parve dapprima ch'essa neppure 47 mat | insolenza.~ ~Zia Rosina non parve soddisfatta neppur allora. 48 mat | quello: Io amavo Ada.~ ~Mi parve di aver pensata una cosa 49 mat | fortuna che mi dolse perché mi parve un indennizzo della mia 50 mat | mi dolse ancora perché mi parve di soggiacere al giuoco 51 mat | Dopo un po' di tempo mi parve che la mia lotta con Guido 52 mat | oramai non potevo mancare. Mi parve di buon augurio che la cameriera 53 mat | Ada che nell'oscurità mi parve sensuale. Sorridente, una 54 mat | spiriti?~ ~Guido, che mi parve sedesse a me di faccia, 55 mat | era acquisita. L'idea mi parve buona e per quanto la U 56 mat | accesa in più punti. Guido mi parve pallido! Ada s'ingannava 57 mat | riccioli alla sua nuca mi parve significassero disdegno.~ ~ 58 mat | bevuto dal suo bicchiere a me parve d'aver subito un contatto 59 mat | musica che mi prese.~ ~ ~ ~Mi parve dicesse la mia malattia 60 mat | Sedette col suo violino e a me parve che con quest'atto essa 61 mat | Mi venne un'idea che mi parve spiritosa e le dissi subito:~ ~- 62 mat | liberarmi da quel dolore. Mi parve che ne sarei guarito se 63 mat | per qualche istante, mi parve si attenuasse perché mi 64 mat | un poco modernizzato.~ ~Parve soddisfatto della sua trovata, 65 mat | soddisfatto altrettanto perché mi parve una scusa e una sommissione. 66 mat | né genialebuona? A me parve che la cura non riuscì perché 67 mat | a forza di assentire, mi parve che il mio dolore s'attenuasse. 68 mat | venne un'altra idea che mi parve tanto importante da poter 69 mat | caduta al caffè. L'idea mi parve buona e assentii.~ ~Egli 70 mat | volta a baciare Ada. Mi parve poco delicato da parte sua, 71 mog | raccomandazione e, spessissimo, a me parve che molti degl'ignoti fra 72 mog | cicerone mi legai perché mi parve fosse superiore ai suoi 73 mog | storia già avvenuta. E mi parve fuori di posto ch'essa si 74 mog | tristezza enorme di quel canale, parve molto importante. Era forse 75 mog | agli studi di religione. Mi parve di riprendere lo studio 76 mog | sentì e aperse gli occhi. Parve subito meno malato e scherzò 77 mog | sa d'essere ammalato.~ ~Parve anche a me che l'ammalato 78 mog | accanto alle loro tombe e mi parve che per il fatto di trovarsi 79 mog | delle parole - o così mi parve - era abbastanza brusco, 80 mog | quella familiarità che mi parve decidesse del mio e del 81 mog | Protestai tanto bene che mi parve di esser ritornato, sempre 82 mog | l'avrei abbandonata.~ ~Mi parve abbattutissima. Fui preso 83 mog | Signor Francesco Speier mi parve un uomo molto meno istruito 84 mog | lo so neppur oggi.~ ~A me parve che ambedue a un dato punto 85 mog | signor Francesco tuttavia non parve molto rasserenato ed aspettava 86 mog | offendere Augusta.~ ~ ~ ~Mi parve di scoprire la ragione del 87 mog | matrimonio di Ada. A me parve ch'essa veramente mi facesse 88 mog | trattava di Carla, ma a me parve di averlo detto.~ ~Dopo 89 mog | qualche speranza.~ ~A me parve che quell'adunanza fosse 90 mog | perdono. Ma anche quello mi parve un suggerimento del vino 91 mog | scopersi subito una che mi parve risultare evidente dalla 92 mog | vettura. Nell'oscurità mi parve fosse mio dovere di baciare 93 mog | oscurità delle scale, mi parve ch'essa mi squadrasse con 94 mog | una ventata furiosa che parve portasse con sé anche il 95 mog | continuavano a scorrere. A me parve ch'essa non avesse ben compresa 96 mog | conosceva. Quell'antipatia mi parve molto compromettente. Cantavano 97 mog | la madre di mia figlia?~ ~Parve che Carla si ravvedesse, 98 mog | mi diedero un'idea che mi parve magnifica e che per il momento 99 mog | in braccio e uscì. A me parve che anche il suo fosse un 100 mog | rinunziavo ad Augusta! E mi parve una liberazione perché era 101 mog | stata un'illusione, ma a me parve ch'essa mi chiamasse:~ ~- 102 mog | al Giardino Pubblico, mi parve semplicemente di essere 103 ass | dai vecchi.~ ~Tutto ciò mi parve vero. Mi veniva regalato 104 ass | vendere, ma anche questa mi parve una risoluzione di persona 105 ass | fece tacere.~ ~Perciò mi parve di dover dedicarmi io all' 106 ass | toccava che il residuo. A me parve una risposta giusta mentre 107 ass | studio di colore che a me parve l'uomo nato per accompagnarsi 108 ass | accompagnarsi a Carmen. Anche a lui parve così e venne a trovarci 109 ass | parola ch'io notai perché mi parve molto vera:~ ~- Curioso 110 ass | sulla sua faccia che allora parve proprio di pensatore pessimista 111 ass | spazio e nel buio, a me parve che quella donna alta e 112 ass | dalla coda trafitta e mi parve che movesse lentamente la 113 ass | Per questo movimento mi parve piuttosto meditabondo che 114 ass | troppo peso a poppa.~ ~Mi parve una punizione divina all' 115 ass | si facessero acuti e mi parve di non poterli attenuare 116 ass | suono di quella voce. Mi parve più dolce: era un vero grido 117 ass | Basedow vissi sol io! Mi parve ch'egli avesse portate alla 118 ass | dolce e spezzata di Ada mi parve di amore quando s'indirizzò 119 ass | vicina. Per un istante mi parve sfigurata dalla sua malattia, 120 ass | accingeva a rimpatriare, non mi parve che egli ne fosse troppo 121 ass | padre avrebbe scritto lui. Parve anzi che volesse immediatamente 122 ass | originale!~ ~Quando ci pensai mi parve d'aver detta una cosa importante. 123 ass | Designata così, la vita mi parve tanto nuova che stetti a 124 ass | Abbandonò il suo posto e parve rasserenato. Come se avesse 125 ass | Augusta la proposta di Guido parve indegna:~ ~- Al posto di 126 ass | erano sparite e a me essa parve più bella. Vestiva un'ampia 127 ass | fu concessa una mano mi parve di afferrare tutta una donna. 128 ass | fra la mia e la sua, mi parve di fare atto somigliante 129 ass | perché nella domanda mi parve sentire un rimprovero. Ma 130 ass | pensai subito così, ma mi parve invece di meritare il rimprovero 131 ass | sulla mia vecchiaia. Mi parve ch'essa si compromettesse 132 ass | per lui. Quel giorno mi parve che si trattenesse dal ridere 133 ass | Sorrisi dicendo ciò perché mi parve di moverle un rimprovero. 134 ass | io me ne accorgessi. A me parve che Ada continuasse a divertirsi 135 ass | supino. Rinchiuse gli occhi e parve avesse già dimenticata la 136 ass | indipendenza e - come a me parve - di rancore. Mi disse ch' 137 ass | attitudine assunta da Ada:~ ~- Ti parve risentita? - domandai facendo 138 ass | risolutezza che io trasalii. A me parve che quel fermo proposito 139 ass | lontananza il convoglio e mi parve persino di riconoscere la 140 ass | sorpreso della domanda che a me parve comica. Rispose che non 141 ass | tutta la famiglia.~ ~A me parve che Augusta avrebbe dovuto 142 ass | affetto per Guido e (o mi parve?) anche per me:~ ~- Ed io 143 ass | tutte le parole non vere. Mi parve d'intendere anch'io di aver 144 psi | pallido ricordo ch'essa parve confermare. C'è stato un 145 psi | allora la verità del sogno mi parve indiscutibile: io ero condannato 146 psi | dopo, quando ci ripensai, parve che questo sogno non fosse 147 psi | Per alcuni mesi la cura mi parve buona. Neppure il Copler 148 psi | tutti quegli stracci?~ ~Mi parve che il ricordo della crinolina, 149 psi | discretamente l'italiano. Gli parve di dover essere brutale Una vita Paragrafo
150 2 | corto corto, alla moda. Gli parve che sul suo tavolino qualche 151 3 | propria fermezza. Poi gli parve che il signore ed anche 152 4 | stoffa azzurra che ad Alfonso parve raso e i tappeti erano tanto 153 4 | Alfonso la signorina Francesca parve subito adorabile. Nessuno 154 4 | e promesso.~ ~Francesca parve sorpresa aggradevolmente. 155 4 | piccini, la testa calva.~ ~Parve che Francesca indovinasse 156 4 | intervallo di tempo che a lui parve di un'ora almeno, dovette 157 7 | discorso più lungo, gli parve provassero che non soltanto 158 8 | al ritorno la rivide, gli parve triste. Sentiva un grande 159 9 | insolite al proprio utile; gli parve però di dover essere tanto 160 10 | con attenzione. Ad Alfonso parve di scorgere fra quei due 161 10 | imponeva o almeno così gli parve di dover definire il rispetto 162 10 | ne aveva qualche pratica, parve di poter arguire dalla descrizione 163 10 | sorriso, che ad Alfonso parve triste, alla lettera ch' 164 11 | quanto non fosse.~ ~Gli parve di essere già ritornato 165 11 | mercoledì.~ ~Ma Macario parve ne avesse poca voglia. Non 166 12 | dinanzi, s'imbarazzò e gli parve che la confusione dell'altro 167 12 | fretta della cameriera gli parve che provasse essere avvenuto 168 12 | cessato il contatto gli parve di non averne sentito tutta 169 12 | occhiata che ad Alfonso non parve d'ira quantunque Annetta 170 12 | con tanta violenza che gli parve di non averglielo mai espresso 171 12 | mi sposo con... con — e parve che non rammentasse il nome 172 12 | questa mane con lui e mi parve che avesse un contegno strano 173 13 | mite perché quest'amore le parve scusasse il suo contegno.~ ~ 174 13 | lavoro che da prima non gli parvedifficilefaticoso: 175 13 | speranza, la prova non le parve sufficiente. Dal tinello 176 13 | Gustavo ed anzi, nell'ira, le parve che il suo assenso bastasse 177 13 | sposato già una volta!~ ~Parve ora ad Alfonso che gli altri 178 13 | trecento franchi e più. Parve che quella sera si divertisse 179 13 | Quando si alzò, ad Alfonso parve ch'egli abbandonasse la 180 13 | sempre e il Gralli subito ne parve preso. La condusse a vedere 181 14 | se mi ami o mi derida.~ ~Parve che Francesca stesse per 182 14 | è ora. — Subito divagò e parve presa dal desiderio di esser 183 15 | In quella lettera a lui parve che, ove cessava la sensualità, 184 15 | delle sue ripugnanze e gli parve una nuova ragione per apprezzare 185 15 | un mio dispiacere?~ ~Ella parve disillusa.~ ~— Così...? 186 15 | ridicola del padre.~ ~A lui parve dignitoso non rispondere.~ ~ 187 15 | voleva sopportarli.~ ~Gli parve di poter essere lieto di 188 16 | volto della madre che gli parve poco mutato. Giaceva supina, 189 16 | Questo, che forse era vero, parve ad Alfonso tanto poco, che 190 16 | Chiuse con una frase che gli parve ed era realmente una trovata. 191 16 | ricevute tali congratulazioni parve non si trovasse meglio col 192 16 | che scorgeva in lui.~ ~Gli parve che i tre uomini ridessero 193 16 | propria immensa impotenza gli parve rivelassero cose sorprendenti 194 16 | di più anche il letto gli parve umido; subito dopo chiusa 195 16 | giorno dopo a Mascotti. Gli parve anche d'essere stato in 196 16 | erano Mascotti e Frontini e parve che non si fossero accorti 197 16 | di notte quella gita gli parve frutto del delirio.~ ~Ma 198 16 | pomeridiane venne Mascotti e parve non volesse affatto parlare 199 16 | ombra della madre che gli parve approvasse i suoi propositi. 200 16 | Tutela» e poi la cifra.~ ~Parve che il contegno di Alfonso 201 17 | della sua emozione e gli parve che troppa disinvoltura 202 17 | subito congratularsene?~ ~Gli parve tutt'ad un tratto che non 203 17 | Gustavo non era in casa.~ ~Parve che la vecchia Lanucci soltanto 204 17 | lo avesse afferrato. Gli parve che un'altra volta ancora 205 18 | non ne fu sicuro, ma gli parve che Maller chinasse anche 206 18 | contegno dei due vecchi. Parve che avessero scambiate le 207 18 | ben presto commosso gli parve che la fanciulla dovesse 208 18 | in bocca; li guardava e parve volesse parlare, ma poi 209 18 | dal suono più forte. Poi parve adirarsi, gridò, masticando 210 18 | a Macario quantunque gli parve che costui gliel'avesse 211 18 | contegno di Macario gli parve avviliente e ingiusto perché 212 18 | e per quell'istante gli parve una felicità inapprezzabile.~ ~ ~ ~ 213 19 | distrarsi dai propri pensieri.~ ~Parve che la Lanucci non volesse 214 19 | appena Gustavo si adirò e, parve, con Alfonso; tutto rosso 215 19 | carezze non rispose nulla, ma parve come uomo che avesse fisso 216 19 | la vista di una baruffa parve avesse rattristato la signora 217 19 | alla famiglia Lanucci.~ ~Parve anche che Gralli indovinasse 218 19 | con malizia.~ ~Eppure non parve che quella sera l'avessero 219 20 | insignificante come una serva. A lui parve impossibile di aver posseduto 220 20 | splendida creatura. Gli parve che fosse stato un sogno. 221 20 | Salutò umilmente e gli parve di averla guardata quasi 222 20 | in casa Maller.~ ~E gli parve di aver trovato la via per 223 20 | magari sulla via, ma poi gli parve di non poter vivere in quell' 224 20 | Finì col farlo subito; gli parve che quell'attività gli avrebbe 225 20 | Illustrissima signorina» che gli parve dignitoso e umile, e in Senilità Paragrafo
226 2 | poggiò al suo braccio, a lui parve gli si desse tutta.~ ~La 227 2 | Tant'è vero che poi gli parve d'aver spiegato il suo malcontento 228 2 | mentre ad Angiolina non parve. Ella stette un istante 229 2 | non avrei paura - a lui parve ch'ella volesse prenderlo 230 2 | attenta dalle sue labbra. Parve ella credesse che donna 231 3 | giallastra, anemica. Non parve per nulla sorpresa al vedere 232 4 | faccia che nella voce e a lui parve ironico. Che la madre sapesse 233 4 | incipriava.~ ~Emilio arrossì. Gli parve di poter leggere negli occhi 234 4 | attaccò a questo verbo che gli parve caratterizzasse tanto bene 235 4 | e null'altro. E non gli parve d'essere meno energico ora 236 4 | felicità con dei litigi? Gli parve d'imitare meglio il Balli 237 4 | affrettò di parlarne. Non parve ch'ella ne provasse dispiacere; 238 4 | strana al Balli. Ad Emilio parve di sfida, ma lo scultore 239 4 | tutti intorno a sé, al Balli parve d'aver dato ad Emilio una 240 4 | piacere a nessuno, e ad Emilio parve che il disprezzo fosse diretto 241 4 | bene~ ~Invece ad Angiolina parve che la quinta intelligenza 242 6 | enorme; ma in quella gli parve di veder passare dinanzi 243 6 | lontananza, di nuovo, gli parve di vederla muoversi. Un 244 6 | dessa e allo sciagurato parve che tutta la violenza cui 245 6 | senza poter dormire.~ ~Gli parve che nella stanza di Amalia 246 7 | vecchia d'un fiato e la frase parve conglutinata in quella voce 247 7 | alle domande di Amalia gli parve intollerabile. Mutò proposito~ ~ 248 7 | pensò il Brentani, e gli parve di dire una parola che avrebbe 249 8 | avrebbe fatto male.~ ~Non parve che il Balli volesse mettere 250 8 | altri voleva; ad Emilio parve di scoprire ch'ella volesse 251 8 | somigliava Amalia! A lui parve di veder se stesso a cena 252 9 | stato d'animo del Balli. Non parve ch'ella desse molta importanza 253 9 | vedere da lui.~ ~Ad Emilio parve d'aver trovata una buona 254 9 | anche dietro di sé. A lui parve di comprendere dagli occhi 255 10 | neppur geloso del Balli.~ ~Parve poi che il Balli pensasse 256 10 | del tempo e del luogo. Gli parve d'essere ammalato, gravemente, 257 10 | mezz'ora, un secolo. Gli parve di sentire sola ira, un' 258 10 | Emilio si tranquillò e gli parve che quella garanzia fosse 259 10 | trovato in quell'attesa, gli parve incredibile. Doveva persino 260 10 | parte dei ricchi.~ ~A lui parve ch'ella non gli avesse mai 261 10 | vecchio Zarri. Ad Emilio parve che il vecchio, un uomo 262 10 | si occupavano. Angiolina parve si compiacesse grandemente 263 10 | poté accertarsene, ma gli parve che Angiolina e la Paracci, 264 11 | modello, ma ad Emilio non parve che l'argilla riproducesse 265 11 | dei salti dalla gioia, e parve tanto sincera che persino 266 12 | e lo riudì spesso - gli parve una marcia funebre. Anche 267 12 | portò le mani alle gambe, e parve che, per far riuscire il 268 12 | trovava, qualunque impresa gli parve facile e, colla sola manifestazione 269 12 | Balli. Chiuse gli occhi e parve volesse dormire. - Così 270 12 | guariranno.~ ~L'affanno di Amalia parve aumentato; di nuovo gli 271 12 | solito debole Emilio e gli parve di renderlo più forte raccontandogli 272 12 | volta in modo inaudito. Gli parve di essere preso dallo stesso 273 12 | nel pericolo.~ ~Ad Emilio parve che quel tramestìo si confacesse 274 12 | senza resistenza e a lui parve ch'ella stesse per cadere. 275 13 | nell'interno della stanza. Parve che un raggio solo vi penetrasse, 276 13 | occhi e s'addormentò. Gli parve poi d'aver sempre percepito Corto viaggio sentimentale Capitolo
277 1 | finalmente un amico. Gli parlò e parve anche che il fanciullo intendesse 278 1 | della sala un signore che parve indignato che il bambino 279 2 | fece atto di non credere. Parve anche fosse in procinto 280 2 | la protesta dell’altro parve scortese e anche imprudente. 281 3 | ospiti che al signor Aghios parve di riconoscere. Il contadino, 282 3 | ciò che al signor Aghios parve scortese, lui che voleva 283 3 | Aghios.~ ~Il Borlini non parve approvare l'osservazione. « 284 3 | treno.~ ~Infatti l'ispettore parve contento. «Lei se ne intende 285 3 | indignarsi di quello che gli parve la massima ingiustizia fra 286 3 | risposta da dare. Infine parve ritirarsi nel proprio guscio, 287 3 | dichiarazione non ammetteva dubbio. Parve che il biondino volesse 288 4 | oltre centomila lire, ma non parve che il Meuli ne fosse molto 289 4 | umana che al signor Aghios parve di trovarsi di nuovo a guardare 290 4 | richiuse più gli occhi, ma parve immerso in riflessioni profonde 291 5 | lire! »~ ~Al signor Aghios parve che dapprima si fosse parlato 292 5 | rettificare, ma poi gli parve cosa inconferente.~ ~In La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
293 2 | e rivolgendoglielo, gli parve che la promessa fosse stata 294 5 | era tanto grande che a lui parve di essere privo di colpa 295 5 | stata troppo lunga. Gli parve che prima si fosse allontanata 296 6 | sciampagna, e al dottore parve che il male fosse dovuto 297 7 | particolare del suo vestito parve meglio messa che nei tempi 298 7 | maggiore alla giovinetta. Gli parve che sarebbe bastato di indurla 299 8 | la guardò. Il volto gli parve meno fresco. Attorno alla 300 8 | sentito: - Al tramway? - Poi parve ricordasse. Non era un posto 301 8 | suo trasporto. Al vecchio parve di dover compiacersi di 302 8 | non le credette, ma gli parve per il momento di non dover 303 9 | designare di «vera».~ ~E gli parve che questo fosse il rimorso 304 9 | quella volta e a lui ciò parve una grande prova della riacquistata 305 10 | vecchio sanamente. Ma poi gli parve che in tale ragionamento Una burla riuscita Paragrafo
306 4 | pergamene alluminate. Ma al Gaia parve tutt'altro, e s'arrabbiò 307 4 | arrabbiarsi i beoni.~ ~Gli parve cosa enorme che il Samigli 308 4 | non ebbi mai niente».~ ~Parve che il commesso viaggiatore 309 5 | del Gaia, ma al letterato parve naturale gli somigliasse. 310 5 | Mario, e congedò l'altro che parve di aver anche lui premura 311 5 | avviso giunga in tempo». Gli parve che la faccia di Mario si 312 5 | caso di rifiuto». Infine parve che il Gaia si pentisse 313 5 | natura? D'altronde non gli parve di poterlo far subito perchè 314 5 | la bontà del consiglio parve tanto evidente che lo seguì 315 6 | sul corridoio. E al malato parve di aver passata la notte 316 6 | già quel clistero non gli parve più una gran cosa. Era però 317 7 | E, rimasto solo, gli parve d'essere sicuro e di aver 318 7 | indignazione. All'uccellino parve di aver fatto tutto il suo 319 8 | grido roco di Mario che gli parve significare un'ira inumana. 320 8 | quando li spese. E talora gli parve persino che gli fossero Commedie Sezione, Parte, Capitolo
321 ire, 1, 6| sunnominata sua lettera e parve ne conoscesse esattamente 322 ver, 1, 2| ALFONSO. A mia sorella parve anche di aver visto che 323 ver, 1, 2| ALFONSO. Essa disse: «Mi parve.» È onesta! Se ne fosse 324 ver, 1, 3| mia moglie.~ ~LUIGI. A me parve più prudente di fischiare 325 ver, 1, 7| delle mie disgrazie e mi parve commossa.~ ~FANNY. Alfonso 326 ter, 1, 1| coscienziosità che alla fine mi parve di evocare per conto mio. 327 mar, 1, 1| in questo luogo? Oh! mi parve imbattermi in lei viva.~ ~ 328 mar, 1, 7| pubblicasti quell'opuscolo l'idea parve audace. Oggi è ammessa da 329 mar, 1, 8| me. Vi fu un tempo in cui parve che tale odio s'attenuasse. 330 mar, 2, 1| scherzo.~ ~CAMERIERA. A me non parve ch'essa scherzasse e rifiutai 331 mar, 2, 4| stupita). Non lo hai visto? Mi parve vi siate salutati. Paolo 332 mar, 3, 3| io gli dovevo tanto! Mi parve che da quel giorno fosse 333 mar, 3, 4| che la signora Amelia mi parve agitatissima. Mi parve persino 334 mar, 3, 4| mi parve agitatissima. Mi parve persino avesse gli occhi 335 mar, 3, 5| che lo fece scolorire. Mi parve talmente incredibile che 336 mar, 3, 5| mano su una mano di lei. Parve una carezza ma poteva anche 337 avv, 3, 8| consigliai io stesso, e non mi parve di averla consigliata male.~ ~ 338 pen, 1, 6| presto. Mi vestii eppoi mi parve che fosse ritornata…~ ~TELVI. 339 pen, 3, 1| con la zia.~ ~TERESINA. Ti parve adirata?~ ~CLELIA. No! Solo 340 pen, 3, 1| spaventata). Tanto arrabbiata ti parve?~ ~CLELIA. Non spaventatevi! 341 pen, 4, 2| dormito tutto un sonno e mi parve del tutto rimessa.~ ~CHERMIS. 342 pen, 4, 4| curiosità). Ti pare? Anche a me parve, allora… In fondo quali 343 rig, 1, 5| e che lo avrei imitato. Parve seccato! Parve proprio rimpiangesse 344 rig, 1, 5| imitato. Parve seccato! Parve proprio rimpiangesse di 345 rig, 1, 13| certamente lo sapevano. Ma poi mi parve di non aver detto tutto 346 rig, 3, 5| fortemente con Guido?~ ~EMMA. Mi parve di sentire nella sua voce 347 rig, 3, 11| Glielo dissi ed egli mi parve molto contento. Affrettò I racconti Racconto
348 0 | suo biglietto. A Vincenzo parve una irrisione e guardò, 349 0 | fanciulla che lo amava. A lui parve di sacrificarsi da quel 350 0 | fu portata via. Vincenzo parve più tranquillo. Aveva passato 351 0 | andando dall'oculista a lui parve di fare un atto eroico: 352 0 | tono di voce che a Vincenzo parve ironico.~ ~Il dottore fece 353 0 | frequente. Un giorno a lei parve leggere negli occhi di Paolo 354 0 | cacciare e pescare.~ ~A me parve un uomo interessante. Mi 355 0 | mai ucciso una bestia e mi parve che quello di uccidere fosse 356 0 | bufere e che dapprima mi parve gradevole, fu subito eccessivo, 357 0 | che ad un certo momento mi parve di sentire il fischio del 358 0 | carne. A me il pezzettino parve piccolo e mi misi a far 359 0 | frusta. Poi cessò, e a me parve proprio venuto il momento 360 0 | diede un calcio. Ciò mi parve ragionevolissimo perché 361 0 | di quel Rio perché a lui parve che quel sentimento fosse 362 0 | ogni lunedì. A Marianno parve interminabile. Era pieno 363 0 | malizia. Al signor Perini parve e non parve e quando guardò 364 0 | signor Perini parve e non parve e quando guardò meglio Giuseppe 365 0 | La sua faccia rotonda parve divenir muscolosa, tanto 366 0 | che oramai li precedeva parve assorto in profondi pensieri 367 0 | sontuosamente arredata e gli parve di aver sciolto il problema 368 0 | propria gioventù.~ ~Il vecchio parve commosso di rivederlo e 369 0 | me, per tutti. Niente mi parve mai tanto compassionevole 370 0 | parlato della morte, tutto parve loro ora più vicino. E quando 371 0 | dottor Paoli subito chiamato parve dapprima tranquillo sempre 372 0 | parole a Teresa, a questa parve che il loro senso fosse 373 0 | soffrendo e, per un attimo, gli parve che poterle parlare significasse 374 0 | Quando ci ripensò non gli parve fosse stato il sonno perché 375 0 | suo senza resistenza. Gli parve di assistere alle avventure 376 0 | molto movimento o a lui parve. La serva uscì e rientrò 377 0 | soffro molto! Passerà.» E parve volesse tranquillarla. Poi 378 0 | giustizia evidente anche a lui. Parve che il pianto avesse impedita 379 0 | strano che a Teresa dapprima parve ancora più infantile del 380 0 | lascerà soli costei?".~ ~Parve che la signora sentisse 381 0 | assistito da lei.~ ~Al Maier parve strano che un uomo che pareva 382 0 | saperne.~ ~Intervenne Reveni. Parve avesse inteso che la storia 383 0 | sue abitudini.~ ~Al Reveni parve che oramai che si sapeva 384 0 | per calmare l'amico. Non parve agitato all'idea del pericolo 385 0 | Emise ancora un sospiro che parve lamento e nulla. La signora 386 0 | fatto nuovo, la pace. Ma mi parve che per il sapone ci fosse 387 0 | direttamente con l'Olivi.~ ~Non mi parve mica imbarazzato. Trattava 388 0 | accordo con lui. Valentino parve dubbioso e confuso. Mi guardava 389 0 | detta; la intese e persino parve l'approvasse. Io credo di 390 0 | un bimbo imbizzito a me parve di essere molto superiore 391 0 | da tanti anni, ma non gli parve di avermi mai visto tanto 392 0 | tutto con occhio sereno. Mi parve che tutti a lui d'intorno 393 0 | Poi volli correre via. Mi parve dovessi allontanarmi dall' 394 0 | pedantescamente ordinata che mi parve l'unica cosa che in quell' 395 0 | seria e tanto serena che mi parve contenesse tutta la minaccia 396 0 | aprendo la posta. L'idea mi parve tanto originale che mi volsi 397 0 | operazione di ringiovanimento mi parve tanto importante. Ma decisa 398 0 | parte della partita che mi parve ingentissima e, secondo 399 0 | anch'io una speranza. Gli parve un'intromissione inammissibile 400 0 | in cui non credeva.~ ~Mi parve urgesse fare la pace con 401 0 | sulla camicia non fresca. Parve stupito ed ebbe un atto 402 0 | il primo tuo cliente».~ ~Parve fosse in procinto di protestare 403 0 | esistenza di una finestra».~ ~Mi parve più sopportabile il quadro 404 0 | perché quel giorno stesso mi parve d'essere tornato con lui 405 0 | delle lontane montagne mi parve che il cielo cominciasse 406 0 | ma domatosi tanto che non parve soffrisse. «Delle case a 407 0 | cosa dei suoi lavori.~ ~Mi parve duro a sopportare il suo 408 0 | A me tutto questo non parve molto logico. Ma non fiatai, 409 0 | ingresso qualcuno che a me parve fosse Carlo. Proprio il 410 0 | guancie in fuoco, e – o mi parve – la respirazione più celere 411 0 | Ne sono sicuro. Allora mi parve una contrazione nervosa 412 0 | incredibile a me per un momento parve potesse compensarlo del 413 0 | bene come è fatta».~ ~Mi parve volesse rimproverarmi di 414 0 | educato. Tanta innocenza mi parve poi eccessiva. Restavo proprio 415 0 | dire il vero dapprima mi parve una cosa miracolosa e adesso 416 0 | a quella del Misceli. Mi parve che perciò non ci fosse 417 0 | ricostituì intero in me. Mi parve fosse il mio dovere di rendere 418 0 | gioia dell'ultimo tempo mi parve ribellione. Rude, di una 419 0 | avevo fatto quel nome mi parve di ricordare meglio. Il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License