IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] porrò 2 porse 39 porsi 10 porta 385 portà 1 portafogli 62 portafoglio 3 | Frequenza [« »] 389 anzi 387 balli 386 quasi 385 porta 383 avuto 377 aghios 370 ebbe | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze porta |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 1 | Sulla panca accanto alla porta erano sedute due donne friulane 2 1 | appoggiò ad un pilastro della porta, il punto più oscuro dell' 3 1 | friulane vicinissime alla porta non s'accorsero della sua 4 1 | Si fermò dinanzi ad una porta per uno scalino più bassa 5 1 | Entrò, chiuse dietro a sé la porta, e nella profonda oscurità 6 2 | erano troppo vicini alla porta. – Temevo foste ammalato 7 3 | canto della stanza. Alla porta vi era un'altra guardia, 8 3 | fino sul limitare della porta, e sputò.~ ~Era perduto! 9 3 | non vedere la folla alla porta.~ ~Poi la medesima persona 10 | registrai la mia scoperta. Porta la data del cinque Maggio. 11 | o sei morto?~ ~Aprii la porta ed entrò il dottor Clementi 12 | che s'era arrestata alla porta in attesa di ordini: – Mia 13 | Io l'accompagnai alla porta. Congedandosi mi disse: – La coscienza di Zeno Capitolo
14 fum | accolse in persona alla porta. Allora il dottor Muli era 15 fum | piano.~ ~- Vede? Quella porta sbarrata impedisce la comunicazione 16 fum | lei le chiavi di quella porta che si è aperta per noi 17 fum | dimenticato di chiudere la porta del secondo piano. Ma non 18 fum | spavento.~ ~Aveva lasciata la porta aperta e dopo qualche istante 19 fum | uscii sul corridoio. La porta della stanza di Giovanna 20 fum | piano ove dietro di quella porta - l'orgoglio del dottor 21 fum | fu pronta ad aprirmi la porta. Non avevo un soldo con 22 mat | tempo scusa. Ma ancora alla porta la piccola vipera poté fissarmi 23 mat | passo per avvicinarmi alla porta d'uscita e se Ada non avesse 24 mat | mie labbra. Indi apersi la porta e uscii lesto lesto dopo 25 mat | possibilità di ritornare a quella porta che avevo chiusa dietro 26 mat | M'avviai zoppicando alla porta. Fui fermato da un dubbio. 27 mat | s'arrabbiò e mi mise alla porta ed io me ne andai - me lo 28 mat | concesso di chiudere la porta di casa dietro di me, diedi 29 mog | casa, s'affacciava alla porta della mia stanza per dirmi 30 mog | mi rivolsi subito alla porta a sinistra. Però dinanzi 31 mog | sinistra. Però dinanzi a quella porta m'arrestai per un istante 32 mog | Apersi poi cautamente la porta senza bussare ed entrai 33 mog | chiudere dietro di me la porta senza ch'essa di me s'accorgesse. 34 mog | essa accorse ad aprire la porta ed io non dimenticherò giammai 35 mog | potuto fermarmi a quella porta, consegnare quel libro compromettente 36 mog | più efficace. Ero già alla porta che l'attrassi a me, spostai 37 mog | Senza salutare infilai la porta del salotto, andai alla 38 mog | del salotto, andai alla porta di casa e m'accinsi ad uscire.~ ~ ~ ~ 39 mog | chiuse dietro di sé la porta e ritornando al suo posto 40 mog | vantaggio.~ ~Ero quasi alla porta e con l'aspetto di persona 41 mog | mormorò:~ ~- Non vede che la porta è rimasta aperta e che qualcuno 42 mog | passò. Poi chiudemmo la porta. Essa impallidì vedendo 43 mog | semplicemente messo alla porta.~ ~Non seppi celare un gesto 44 mog | avremmo buttato fuori della porta anche lui?~ ~Era carina, 45 mog | avvenire, avrebbe messo alla porta anche il Copler nel caso 46 mog | qualche tempo dinanzi alla porta di quella camera nella quale 47 mog | corsi da Carla. Bussai alla porta del suo studio ch'era chiusa 48 mog | rispose. Impazientito presi la porta a calci e allora dietro 49 mog | dietro di me si aperse la porta del quartiere. La voce della 50 mog | quale poi m'accompagnò alla porta e mi pregò di raccomandarlo 51 mog | così. Ogni giorno che sorge porta loro una nuova interpretazione 52 mog | pericolo specie perché non porta a galla la verità. Tutt' 53 mog | e Ada l'aveva messa alla porta. Il giorno prima erano stati 54 mog | pianerottolo, bussai alla porta della cucina. Se ve n'era 55 mog | quasi mi sarei avviato alla porta per andarmene. Poi mi trattenni 56 ass | privo di finestre. Sulla porta di questo stanzino inabitabile 57 ass | Guido e m'accompagnò alla porta promettendomi di coricarsi 58 ass | per non scorgere che la porta della mia soffitta veniva 59 ass | solo responsabile. Tutto porta il mio nome ed io non ammetterei 60 ass | Accompagnai Guido fino alla porta di casa sua e gli strinsi 61 ass | quand'essa mi raggiunse alla porta d'uscita. Ansava:~ ~- Te 62 ass | levato il cappello e m'aveva porta la mano. Poi s'era subito 63 ass | Eravamo giunti dinanzi alla porta di casa della signora Malfenti. 64 ass | Ada m'accompagnò alla porta e m'assicurò ch'essa avrebbe 65 ass | L'accompagnai fino alla porta e l'avrei accompagnato fino 66 ass | egli non avesse avuta alla porta la vettura che l'attendeva.~ ~ 67 ass | amico. Intanto affissi alla porta dell'ufficio un bollettino 68 ass | Malfenti m'accompagnò alla porta e mi pregò di non precipitare Una vita Paragrafo
69 2 | signor Maller aperse la porta e dopo d'essersi accertato 70 2 | luce e di linee.~ ~Una sola porta in fondo al corridoio era 71 2 | corridoio per aprirgli la porta d'uscita. Era un ometto 72 2 | voltando le pagine.~ ~La porta si aprì con fracasso e sul 73 3 | tenevano domestici alla porta, — o rimandato con poche 74 4 | camminare celermente verso una porta a destra.~ ~— Scusi un istante, — 75 4 | frettoloso, aperse la prima porta e la sbatacchiò dietro di 76 4 | baffi. Si diresse verso la porta di fondo.~ ~Giunsero in 77 4 | Alfonso, si diresse verso la porta di uscita. Ad onta della 78 4 | per di là — e accennò alla porta di mezzo.~ ~Alfonso si avanzò:~ ~— 79 4 | mano.~ ~Santo rigido alla porta di mezzo chiese:~ ~— Ho 80 4 | sentì ch'era stata aperta la porta; poi, per imbarazzo, esitò 81 5 | alla parte superiore della porta dopo di averla fatta passare 82 5 | sporgente dal muro. Aprendosi la porta, la sedia sale e lascia 83 5 | ingresso libero; chiusa la porta ci si trova la sedia accanto 84 7 | precedette e si fermò alla porta della biblioteca. Ella passò 85 7 | Andò dessa ad aprire la porta ad Alfonso e con una risata 86 7 | chiudendo con violenza la porta e si gettò fra le braccia 87 7 | passarono dinanzi alla sua porta, udì chiaramente la Lanucci 88 9 | Annetta venne a riceverli alla porta del tinello.~ ~— Senza riguardi, 89 12 | dopo di avergli aperta la porta della biblioteca. Anche 90 12 | di accompagnarlo oltre la porta del tinello, ma ridendo, 91 13 | ella fece un passo verso la porta per correre fra due litiganti, 92 14 | lo accompagnò fino alla porta del tinello e si ritirò 93 14 | sparse. S'era fermata alla porta con l'indice sulle labbra 94 14 | accompagnarlo fino alla porta di casa.~ ~Nell'atrio oscuro 95 16 | altrimenti la getto fuori della porta.~ ~Ella si apprestò ad alzarsi 96 16 | bottega e aveva chiuso la porta e ritirata l'insegna. I 97 16 | stesse la madre, ma poi alla porta della casa si fermò:~ ~— 98 16 | spesso, ma si fermava alla porta, le gridava qualche parola 99 16 | zitella bruttina, aperse la porta e quantunque già sapesse 100 16 | Proprio dinanzi alla sua porta risonò una dolce voce di 101 16 | tutti i suoi abitanti.~ ~La porta s'era aperta e subito la 102 16 | aveva rotto una lastra della porta. Alfonso sorrise vedendo 103 17 | allorché ella picchiò alla sua porta. Seccato, egli le andò incontro. 104 17 | Alfonso aveva già aperta la porta per uscire allorché venne 105 17 | sapeva quale. E chiusa la porta di Cellani ebbe un rimpianto.~ ~ 106 17 | e chiuse dietro di sé la porta. Poi Alfonso li udì discutere 107 17 | volta ancora si aprisse la porta della sua stanza o che Gustavo 108 18 | a lungo. Si picchiò alla porta ed egli sorpreso e spaventato 109 18 | rimase esitante accanto alla porta forse già dolente d'essere 110 18 | la trattenne ancora alla porta per consigliarle di rivolgersi 111 18 | dal tempo. Per una piccola porta mascherata da una tenda 112 19 | lo accompagnò fino alla porta dei Lanucci:~ ~— Mi basterà 113 19 | coricarsi, allorché sulla porta si presentò la fanciulla.~ ~— 114 19 | ricondusse in tinello e fino alla porta della sua stanza.~ ~Ripensando 115 20 | brevemente e gli chiuse la porta in faccia.~ ~Alfonso ritornò 116 20 | un istante dinanzi alla porta di Sanneo. Secondo la consuetudine 117 20 | prego di chiudere lei la mia porta.~ ~La voce commossa di Lucia 118 20 | fece credere che quella porta fosse stata lasciata aperta Senilità Paragrafo
119 3 | Angiolina; corse ad una porta in fondo al corridoio e 120 3 | erano rimaste fuori della porta. E, chiusa quella porta, 121 3 | porta. E, chiusa quella porta, egli dimenticò tutti i 122 3 | svincolò e corse ad aprire la porta. - Ora s'accomodi qui e 123 4 | Venne ad aprirgli la porta la madre di Angiolina, la 124 5 | Accompagnandolo verso la porta del tinello, ella mormorò 125 5 | accedeva per quell'unica porta. Perciò, quando capitava 126 6 | prima stanza accanto alla porta d'ingresso, ma in modo che 127 6 | Giulia era venuta alla porta e guardò attentamente a 128 6 | chiudere dietro di sé la porta di casa. Era finita per 129 6 | Socchiuse con prudenza la porta della stanza e non ebbe 130 6 | vicina. Seminudo tornò alla porta. Un certo nesso non v'era 131 6 | della sorella e chiuse la porta Avrebbe dimenticato di aver 132 9 | accompagnarlo fino alla porta di casa. Stefano guardò 133 9 | dandosi da fare intorno alla porta che non voleva chiudersi. 134 9 | represso. S'era fermata alla porta: - Non so neppure io stessa 135 9 | il Balli.~ ~Fuori, alla porta stessa di casa, trovò la 136 9 | mattina ella lo sentì alla porta e gli chiese che cosa volesse.~ ~ 137 10 | a lei.~ ~Ella aperse la porta e, per il corridoio oscuro, 138 10 | aveva accompagnato sino alla porta di casa. Non s'era accorta 139 10 | seguito dalla vecchia, per la porta sulle scale. Un'altra porta - 140 10 | porta sulle scale. Un'altra porta - sempre chiusa - disse 141 10 | prendere papà. - Chiuse la porta.~ ~Emilio, terrorizzato 142 11 | messa la fanciulla alla porta. Emilio ebbe la debolezza 143 11 | ch'era lui, gli aperse la porta. Di mattina era più bella. 144 11 | sempre guardando fuori della porta. - Sarà stata trattenuta 145 11 | gattino sullo stipite di una porta.~ ~Egli se ne andò sconfortato, 146 11 | col soprabito indosso La porta era rimasta spalancata, 147 12 | sognava di giorno?~ ~Aperse la porta evitando di far rumore e 148 12 | gonna aveva impedito alla porta d'aprirsi tutta; alcuni 149 12 | dalla stanza e corse alla porta di casa. Avrebbe chiamato 150 12 | Si rizzò nauseato.~ ~Una porta al piano superiore s'aperse 151 12 | sulla sedia più vicina alla porta e, celandosi il volto nelle 152 12 | rapidamente oscurata. La porta era aperta e il Balli, che 153 14 | corridoio oscuro da una porta laterale e si fermò nella 154 14 | augurare la buona sera quando porta il lume. Del resto è un 155 14 | salutò con rispetto sulla porta la serva, quella che aveva Corto viaggio sentimentale Capitolo
156 1 | Ma allora apparve alla porta della sala un signore che 157 1 | timidamente aveva bussato alla porta del mondo per domandare: « 158 1 | continuato a guardare la porta per la quale egli era sparito. 159 2 | benvenuto stampato sulla porta. Con quell'occhiata il signor 160 2 | stornare l'occhio dalla porta s'avvide che un'animata 161 2 | spariva nella casuccia, la porta del piccolo luogo per la 162 3 | controllore si presentò alla porta a rivedere i biglietti. 163 3 | lo avevano abbandonato a Porta Vescovo e alla Centrale 164 3 | del luogo di cui erano la porta d'ingresso, ma davanti ad 165 4 | scuro segnava dinanzi ad una porta l'altezza dell'acqua. Era 166 4 | domandò: «Qual buon vento ti porta?».~ ~Il signor Aghios gli 167 5 | stessa quando bussai alla porta della giovinetta e non mi 168 5 | ed essa venne fino alla porta per dirmi a bassa voce due 169 5 | purché mi aprisse quella porta?». Così m'avviai alla decisione 170 5 | pesante. Arrivato dinanzi alla porta di Anna bussai. Essa dall' 171 5 | aprire, io avrei abbattuta la porta con un colpo di spalla. La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
172 2 | degli obblighi a chi lo porta. Egli cacciò dalla propria 173 6 | fornaio e spesso a quella porta si schierava la fila della 174 6 | alla finestra. La fila alla porta del fornaio era già costituita, 175 7 | formandosi dinanzi alla porta del fornaio.~ ~Il caso volle 176 7 | Subito, dalla fila alla porta del fornaio accorsero molte Una burla riuscita Paragrafo
177 4 | del solito, e sbattè la porta in modo che il povero malato 178 5 | si trovarono insieme alla porta del caffè. Vi si trattennero 179 5 | giornate. Il Gaia spinse la porta del caffè e, senza complimenti, 180 6 | ricordarsi di chiudere la porta. L'aspetto dell'indifferenza 181 6 | Giulio, accanto a quella porta rimasta aperta, passò una 182 6 | andandosene aveva rinchiuso la porta, ma la notte dell'ammalato 183 7 | accostò in punta di piedi alla porta dell'altra stanza. La luce 184 8 | dormiva ancora. Andò alla sua porta. Mario sorrise contento Commedie Sezione, Parte, Capitolo
185 ire, 1 | ammobiliata con semplicità. Una porta a destra, una al fondo.~ ~ 186 ire, 1, 5| Lucia si avvia verso la porta a destra; Giuliano le impedisce 187 ire, 1, 5| sedere! (Emilio premuroso porta una sedia, Giuliano vi si 188 ire, 1, 5| andarmene. (Si volge verso la porta, poi ritorna.) Rammentati 189 ire, 1, 8| poco, mi portò fuori della porta e mi disse: Tu non rimetter 190 ire, 1, 9| presenta improvvisamente alla porta di fondo e vi rimane; Filippo 191 ire, 1, 9| subito.(La trascina verso la porta.)~ ~LUCIA (ridendo). Ma…~ ~ 192 teo, 0, per| decorosamente ammobiliata con porta di fondo ed altra a sinistra 193 teo, 1, 3| che sia Anna? (Spalanca la porta.) Come vede se ne è andata.~ ~ 194 teo, 1, 4| la schiena rivolta alla porta di entrata, dopo chiude 195 teo, 1, 4| va a vedere fuori della porta.) Non c'è nessuno! Eppure 196 teo, 1, 6| appoggiata al pilastro della porta e che guardava verso il 197 teo, 1, 6| scese lentamente, aprì la porta con qualche stento e chiese: 198 teo, 2, 4| Alzandosi va verso la porta dopo Anna e quindi si ferma.) 199 teo, 2, 5| farai? (Anna appare sulla porta.)~ ~ALBERTO. Lasciami tempo 200 lad, 1, 7| Fortunata e Carlo vanno alla porta.)~ ~ ~ ~ 201 lad, 1, 9| Carla conducendola alla porta). Procurerò di sbrigarmi 202 lad, 1, 11| fossi stata dietro quella porta, non lo sposeresti più.~ ~ 203 lad, 1, 11| avvia e si ferma presso la porta.) Sì?~ ~CARLA. No no, te 204 lad, 2, 1| CARLA (gridando fuori della porta). Emilia! Emilia!… Emilia…~ ~ 205 lad, 2, 1| ricomporsi.) Vada ad aprire la porta, adesso! (Emilia via.)~ ~ ~ ~ 206 lad, 2, 5| Emilia rimane fuori della porta.) E non ci sarebbe nessuno 207 lad, 3, 1| collera). Capisco. (Esce dalla porta laterale. Segue una piccola 208 lad, 3, 1| Hanno fatto chiudere quella porta.~ ~IGNAZIO (siede). Allora 209 lad, 3, 3| FORTUNATA (aprendo la porta). Ottavio!~ ~OTTAVIO (da 210 lad, 3, 5| Carlo e detti.~ ~ ~ ~CARLO (porta un pacchetto che va a rinchiudere 211 lad, 3, 6| cosa la conduce! Lei mi porta la sua opera nuova!~ ~EMILIO. 212 lad, 3, 7| imbarazzato è andato verso la porta). Dato che lei non crede 213 lad, 3, 8| seduta sulla sedia presso la porta di fondo). Dio mio!~ ~CARLO ( 214 lad, 4, 1| CATINA (additando la porta in fondo). In quel camerino, 215 lad, 4, 4| Ignazio! Ignazio! (Apre la porta, si vede Ignazio nel mezzo 216 lad, 4, 5| esce vacillando e chiude la porta dietro di sé.)~ ~IGNAZIO. 217 lad, 4, 5| adesso addio. (Va verso la porta.)~ ~IGNAZIO. Così, dunque, 218 com, 0, per| riccamente ammobiliata con porta d'entrata di fondo. A sinistra 219 com, 0, per| dello spettatore c'è la porta che conduce alla stanza 220 com, 0, per| poco più verso il fondo una porta che conduce al suo gabinetto 221 com, 1, 1| ELENA (sorte dalla porta a destra, è agitatissima). 222 com, 1, 2| non ceno.~ ~PENINI. A me porta una tazza di caffè. (Rosa 223 com, 1, 2| Lorenzo Stecchetti. Chi porta in casa mia questi libracci?~ ~ 224 com, 1, 3| marito e chiudi bene la porta. Poi sta attenta se qualcuno 225 com, 1, 5| si ricompone con fatica; porta un copione). Ecco il suo 226 ver, 0, per| Mobili grevi e solidi. Una porta di fondo ed una a sinistra 227 ver, 1, 1| Tusnelda.~ ~LUIGI. A tutte la porta fu chiusa in faccia e Lei 228 ver, 1, 2| non leva. Si ferma alla porta a contemplare Silvio che 229 ver, 1, 2| ermeticamente chiuse ma la porta aperta. Tu dici che basta 230 ver, 1, 2| basta il fatto di quella porta aperta a provare la tua 231 ver, 1, 2| badato di non far cigolare la porta…~ ~SILVIO. Infatti non cigolò! ( 232 ver, 1, 3| chiuda con grande forza la porta di casa.~ ~LUIGI. Trovo 233 ver, 1, 3| ode un gran fracasso di porta che si chiude.)~ ~ ~ ~ 234 ver, 1, 4| dimenticare di chiudere quella porta?~ ~SILVIO. La chiave non 235 ver, 1, 5| schiacciava il piede nella porta.~ ~EMILIA. Anch'io ho osservato 236 ver, 1, 5| ha un modo di chiudere la porta addirittura pericoloso. 237 ver, 1, 5| sempre di non avere chiusa la porta e per accertarsene la sbatte 238 ver, 1, 6| violento chiudersi di una porta. Irritato dirigendosi all' 239 ver, 1, 7| sarta. Sbagliai soltanto la porta perché quella a sinistra 240 ver, 1, 7| come va che anche sulla porta a destra c'è il nome della 241 ver, 1, 7| Tant'è vero che aperta la porta e trovatami nell'oscurità 242 ver, 1, 7| guardasti dietro di te verso la porta di destra. Non è così, Fanny?~ ~ 243 ver, 1, 7| ho bisogno di calma. La porta del primo piano era socchiusa. 244 ver, 1, 7| accompagnata da Silvio fino alla porta.)~ ~ ~ ~ 245 ter, 1, 4| rimette e va ad aprire la porta di fondo). Sei stato a sentire?~ ~ 246 att, 1, 1| Egitto! Xe el portiner che porta el Picolo! Scominzia a prender 247 att, 1, 2| riluttante.)~ ~ANNA. Se i me porta via la serva no so quando 248 att, 1, 6| Ciò Teresa! Distrighite! Porta via quei crepi.~ ~TERESA. 249 att, 1, 8| momento che passé per questa porta ve consegno ala polizia. ( 250 att, 1, 9| gnanche el naso fora de la porta. Sastu dove che i tien el 251 att, 1, 9| gavemo la petesseria alla porta e femo ogni tanto un scampon. 252 att, 1, 11| mia. Mi no ghe averzo la porta.~ ~ALFONSINA. Brava, siora 253 mar, 1 | Ambiente di severa eleganza. Porta di fondo. Il tavolo da scrivere 254 mar, 1, 1| consigliavo di chiudere la porta in faccia a qualcuno.~ ~ 255 mar, 1, 4| Non lodo il vento che ti porta perché mi son fatto tener 256 mar, 1, 4| ed egli s'avvicina alla porta con l'intenzione di non 257 mar, 1, 7| la cameriera dinanzi alla porta della camera da letto la 258 mar, 1, 7| sforzi, riesce a forzare la porta che non vuole aprirsi. Entra. 259 mar, 1, 8| Alfredo! (Lo accompagna alla porta poi ritorna al suo tavolo.) 260 mar, 2, 2| Che fa?~ ~PAOLO. Sst! La porta è socchiusa! (Va a chiudere 261 mar, 2, 2| chiudere con cautela la porta.)~ ~BICE (spazientita). 262 mar, 2, 2| come godevo! Chiudevo la porta, guardavo in tutti i più 263 mar, 2, 2| nessuno!!! (Va ad aprire la porta e le parla.) Resta, resta 264 mar, 2, 2| cardini per aprirti. Stupida porta! Addobbo superfluo di un 265 mar, 2, 3| si ferma esitante alla porta). Buona sera!~ ~BICE. Buona 266 mar, 2, 3| tranquillarla. (Paolo esce dalla porta di fondo, Bice a destra. 267 mar, 2, 3| brevissimi istanti dalla porta di sinistra e si ferma sulla 268 mar, 2, 6| caschi il mondo. (Va alla porta a sinistra.) Bice! (Ad Augusto 269 mar, 2, 7| calma va a chiudere la porta di fondo). Non urlare; si 270 mar, 2, 9| orrore). Oh! Oh! (Corre alla porta di destra e chiama) Bice! 271 mar, 3, 1| il libro; un rumore alla porta attrae la sua attenzione.) 272 mar, 3, 1| attenzione.) È lui! (Va alla porta; sconfortata.) No! Non ancora.~ ~ 273 mar, 3, 4| di Amelia s'arresta alla porta. Bice s'accorge subito ch' 274 avv, 1, 4| signori. Sono giù dinanzi alla porta di casa.~ ~CUPPI. Vuole 275 avv, 1, 5| dalla sua fede in me. Mi porta un affetto quasi esclusivo; 276 avv, 2, 1| sembra diretto verso la porta di fondo, lentamente, e 277 avv, 2, 7| Giulia, Piero, Amelia che porta il telaio; poi Giorgio.~ ~ ~ ~ 278 avv, 2, 12| Grida.) Giorgio! (Va alla porta.) Giorgio!~ ~MARIA (osservandolo). 279 avv, 2, 12| dure. (L'accompagna alla porta. Ravvedendosi le bacia una 280 avv, 3, 1| baciandolo lo accompagna alla porta e poi corre piangendo nella 281 avv, 3, 1| Passeggiare? (Lentamente va alla porta e guarda nella direzione 282 avv, 3, 2| TARELLI (conducendolo alla porta). Sta bene… ho capito.~ ~ 283 avv, 3, 2| Addio! (Gli chiude la porta in faccia.)~ ~ ~ ~ 284 avv, 3, 3| verso sinistra, apre la porta di Maria e guarda). Hai 285 avv, 3, 3| intiero romanzo. (Chiude la porta a chiave ed intasca la chiave.) 286 avv, 3, 5| istante, poi deciso va alla porta di sinistra, la apre e chiama). 287 avv, 3, 5| aspetta di venir messo alla porta della sua casa, ma l'abbandona 288 avv, 3, 6| grazie. (L'accompagna alla porta e Maria esce.)~ ~ ~ ~ 289 avv, 3, 10| trionfante si allontana dalla porta). Guarda, guarda, Maria…~ ~ 290 avv, 3, 11| non mi dispiace. (Va alla porta.) Signora Giulia, scusi, 291 inf, 0, per| rappresenta l'uscita; l'altra è la porta della stanza da letto di 292 inf, 0, per| dello spettatore c'è la porta della stanza di Giovanni. 293 inf, 0, 2| di prenderne. (Esce dalla porta di fondo a sinistra dello 294 inf, 0, 4| padrone sia là accanto alla porta. Io alzerò il revolver ( 295 inf, 0, 4| Chissà perché suona alla porta di casa? Egli ha la chiave.~ ~ 296 inf, 0, 5| attenzione alla chiusura della porta; si leva il cappello ed 297 inf, 0, 5| Alfredo lo precede verso la porta di fondo con la candela 298 inf, 0, 5| Alfredo ha raggiunta la porta che apre quando Giovanni 299 inf, 0, 5| appoggia allo stipite della porta. Guarda Giovanni con occhio 300 inf, 0, 5| offesa! (Procede verso la porta.)~ ~GIOVANNI (si lamenta). 301 inf, 0, 5| risoluto si mette davanti alla porta ed impedisce il passo ad 302 inf, 0, 5| Che cosa ho fatto? (Alla porta picchiano e si sente la 303 inf, 0, 6| portafogli. Si avvia verso la porta. Si ricrede, ritorna e indossa 304 inf, 0, 6| esitazione va accanto a quella porta). Non fate rumore! Ve ne 305 pen, 1, 2| essa spenda troppo. Ma non porta di solito i vestiti che 306 pen, 1, 15| sinistra CARLO. Poi alla porta fanno capolino SERENI e 307 pen, 1, 15| imbarazzato guardando verso la porta ove ci sono Telvi e Sereni). 308 pen, 2 | Stanza in casa di Alice. Una porta di fondo e una a destra.~ ~ ~ ~ 309 pen, 2, 1| fatto quel forellino nella porta e da lì sto a guardare come 310 pen, 2, 3| sguardo diffidente verso la porta.) E non è mica tanto. Ha 311 pen, 2, 4| qualche minuto.~ ~ALICE (alla porta). Clelia.~ ~ ~ ~ 312 pen, 2, 7| Teresina.~ ~ ~ ~ALICE (dalla porta di fondo). Clelia! Può riportare 313 pen, 2, 10| istante d'esitazione va alla porta di fondo e chiama). Clelia.~ ~ ~ ~ 314 pen, 2, 11| facilmente alla toppa di quella porta. Guardo, poi vado a rallegrare 315 pen, 2, 14| singhiozzando.)~ ~ALICE (va alla porta a destra). Clelia!~ ~TERESINA ( 316 pen, 2, 15| va in punta di piedi alla porta di destra che spalanca; 317 pen, 2, 16| andarvene! (Spalanca la porta.)~ ~CLELIA (esce dopo di 318 pen, 2, 16| sbatte sulla schiena la porta che copre con la tendina). 319 pen, 3, 2| Scena seconda. Carlo dalla porta di fondo e dette.~ ~ ~ ~ 320 pen, 3, 5| importerebbe affatto. (Corre alla porta a sinistra.) Clelia! Clelia!~ ~ ~ ~ 321 pen, 3, 8| Bastò che io gli aprissi la porta ed egli venne subito.~ ~ 322 pen, 3, 8| abbia poi aperta questa porta per costringerlo ad entrare. 323 pen, 3, 10| suona il campanello, va alla porta e chiama). Clelia!~ ~ ~ ~ 324 pen, 3, 12| pensai di proibirgli la mia porta! Io non sono geloso, lo 325 pen, 3, 13| cameriera via, Alberta va alla porta e grida.) Chermis!~ ~ ~ ~ 326 pen, 4, 4| appoggiata allo stipite della porta). Vedete che sto in piedi 327 pen, 4, 4| ALBERTA (lo accompagna alla porta). E ti sono passate le rane?~ ~ 328 rig, 1, 1| Chierici. Grande estate. Una porta di fondo ed una a sinistra 329 rig, 1, 1| Va velocemente verso la porta di fondo, ma prima di arrivarci 330 rig, 1, 1| a vestirmi. (Esce dalla porta a sinistra.)~ ~ ~ ~ 331 rig, 1, 2| ANNA. Mi pare che alla porta abbia suonato ripetutamente. 332 rig, 1, 3| dovrò andar io ad aprire la porta?~ ~RITA (ch'è rimasta alla 333 rig, 1, 5| subito uscire. (Esce dalla porta di fondo.)~ ~ENRICO. Anche 334 rig, 1, 5| buona, ma ostinata come una porta di ferro arrugginita. Non 335 rig, 1, 6| Quello ch'è vivo in lui porta a spasso quello ch'è morto. 336 rig, 1, 7| gli altri ed esce dalla porta di fondo.)~ ~ ~ ~ 337 rig, 1, 11| GUIDO (avvicinandosi alla porta di fondo per uscire). Non 338 rig, 1, 18| sempre attaccato alla nostra porta. Che il diavolo se lo porti.~ ~ 339 rig, 1, 19| accorre sconvolta dalla porta di fondo). Padre mio! Questo 340 rig, 1, 23| e lasci che faccia io. (Porta la poltrona alla finestra.) 341 rig, 2, 3| escono.~ ~ENRICO (entra dalla porta di fondo). Ecco signora 342 rig, 2, 11| una scopa che posa su una porta. Se apri la porta ti viene 343 rig, 2, 11| su una porta. Se apri la porta ti viene addosso. Come diecimila 344 rig, 3, 1| Faceva la guardia alla porta.~ ~GUIDO. Questo poi non 345 rig, 3, 4| quella posizione a questa porta Ella mi disse delle parole 346 rig, 3, 4| incarico di rimanere a quella porta e sorvegliare che nessuno I racconti Racconto
347 0 | paese, bussò un giorno alla porta di Hussein e chiede d'essere 348 0 | insolito, si fermò alla porta della terrazza. Il fanciullo 349 0 | altrimenti con quel peso che porta al piede destro. Lo sposo 350 0 | premura di vederlo fuori della porta. Ed essa ritornando alle 351 0 | appoggiato allo stipite di una porta. «Tuttavia gli amici si 352 0 | pensando» disse Giacomo «che si porta il vino prima in là e poi 353 0 | aperse ancora una volta la porta l'altro uomo, il piccolo, 354 0 | Io mi lanciai contro la porta per raggiungere Titì che, 355 0 | ragionevole distanza fino alla porta, e quando vidi chiudersi 356 0 | accendersi il fuoco.~ ~Poi la porta s'aperse e ne uscì Cimutti 357 0 | In quella chetamente la porta dell'abitazione padronale 358 0 | eleganza ma molto comoda. Dalla porta d'ingresso con poche scale 359 0 | rassegnazione e si fermò alla porta. Invece Roberto che subito 360 0 | accompagnare il dottore alla porta. Qui il dottore, un uomo 361 0 | spense la luce elettrica alla porta, la riaccese nel corridoio 362 0 | afferrato la maniglia della porta, aperta la quale avrebbe 363 0 | Teresa era di nuovo alla porta accanto al dottore. Da buon 364 0 | appoggiato allo stipite della porta e guardava attraverso alle 365 0 | cameriere gli aperse la porta egli non sentì nel proprio 366 0 | Allora il Maier aperse la porta opposta e si trovò nella 367 0 | l'accompagnai fino alla porta. Così egli non poté affatto 368 0 | ed egli andò deciso alla porta. Era tanto offeso che pareva 369 0 | per qualche minuto alla porta del mio studio irresoluto 370 0 | di aver aperto a metà la porta. Vidi subito Alfio dinanzi 371 0 | imparaticci.~ ~Andai alla porta, ma poi ritornai a lui. « 372 0 | Gaiamente m'avvicinai alla porta: «Devi portare dei chiodini 373 0 | aveva, Alfio apparve alla porta del mio studio, s'appoggiò 374 0 | appoggiò allo stipite della porta e stette a guardare intento, 375 0 | risoluzione. Disparve da una porta del cortile e ne riuscì 376 0 | ritirò verso quella stessa porta, lo seguì docile allungato 377 0 | Augusta restò dinanzi alla porta pregandola a bassa voce 378 0 | volsi le spalle a quella porta e m'avviai a letto. Ero 379 0 | ho da essere alle 6 alla porta di casa Guggenheim e quando 380 0 | volle accompagnarmi alla porta. A bassa voce, con accento 381 0 | al momento di aprire la porta, mi domandò: «Dunque non 382 0 | rumorosamente si avvicinò alla porta il grosso Misceli urlando: « 383 0 | compiacqui rinchiuse la sua porta.~ ~Scendemmo la grande erta 384 0 | Dio volle arrivammo alla porta del Tergesteo ove bisognava 385 0 | della buona occasione».~ ~La porta del quartiere s'aperse nel