grassetto = Testo principale
                                              grigio = Testo di commento
La coscienza di Zeno
    Capitolo
1 fum | ad alta voce chiamò:~ ~- Maria!~ ~La mamma con un gesto 2 mor | breve strada carrozzabile. Maria, la nostra cameriera, m' 3 mor | È lei, signor Zeno?~ ~Maria era una di quelle fantesche 4 mor | volte, inquieto e ansioso. Maria mi fece intendere che pensava 5 mor | mozzo di cui aveva parlato Maria. Ma, invece di rimproverarmi, 6 mor | piatto, che giusto allora Maria gli offerse e ch'egli non 7 mor | nello stesso tempo chiamò Maria con la voce. Quand'essa 8 mor | gioia e uscì seguito da Maria.~ ~E rimasto solo (strano 9 mor | dell'edema cerebrale.~ ~Maria venne a sparecchiare e a 10 mor | dormito. Fui destato da Maria. Pare che più volte essa 11 mor | mio sonno. Ricordavo che Maria vedeva sempre mio padre 12 mor | basso, era tutta in ombra. Maria sosteneva mio padre che 13 mor | poggiava sul petto fedele di Maria. Ruggiva dal dolore e la 14 mor | volse quand'io entrai.~ ~Maria mi raccontò di aver sentito 15 mor | prima avevo rimproverati a Maria.~ ~Toccò ora a lei di calmarmi, 16 mor | dolore e non speravo più. Fu Maria che per prima parlò del 17 mor | lunga, spaventosa, che a Maria e a me sembrava l'annunzio 18 mor | gettato su un sofà, mentre Maria stava seduta accanto al 19 mor | domande. Apprese da me che Maria lo vedeva sempre moribondo 20 mor | coscienza e alla disperazione?~ ~Maria era ora seduta accanto al 21 mor | oppose alla proposta di Maria di far prendere all'ammalato 22 mor | cosa meritasse. La povera Maria non insistette ed io neppure. 23 mor | abituato, la mia e quelle di Maria e dell'infermiere. Non credevo 24 mor | camera.~ ~Quando mi levai, Maria andò a coricarsi ed io restai 25 mor | cucina, di sera, raccontava a Maria: - Il padre alzò alto alto 26 mat | per interrogarla la povera Maria. Restavo per ore ad aspettare 27 mat | non era zia Rosina, ma zia Maria, una sorella della signora 28 ass | affidarne la direzione alla zia Maria, e Guido si adattò senz' 29 ass | nella casa diretta da zia Maria. Talvolta camminava su e 30 ass | felice. S'era abituato a zia Maria oppure la vedeva tanto poco Una vita Paragrafo
31 7 | parecchi anni con rimpianto Maria, una giovinetta dai capelli 32 7 | una dichiarazione d'amore. Maria ch'era, a quanto essa gli 33 7 | nessuno che supplisse a Maria e Lucia gli serviva di surrogato. 34 7 | Sognò fantasticamente di Maria. La riconobbe a certo vestito 35 11 | rammentarono la sua avventura con Maria. Questa volta il caso e Commedie Sezione, Parte, Capitolo
36 ire, 0, per| marito di Lucia~ ~FILIPPO~ ~MARIA, serva di Giovanna~ ~ ~ ~ 37 ire, 1, 1| Scena prima. Lucia e Maria.~ ~ ~ ~LUCIA (preceduta 38 ire, 1, 1| LUCIA (preceduta da Maria). Mamma è ancora a letto?~ ~ 39 ire, 1, 1| Mamma è ancora a letto?~ ~MARIA. Si sta vestendo! Sono appena 40 ire, 1, 1| Non ero nemmeno a letto!~ ~MARIA. Ah! Hanno passato la notte 41 ire, 1, 2| GIOVANNA. E allora?~ ~LUCIA. Maria, perdonami, ho da dire qualche 42 ire, 1, 2| tu, lo sapranno tutti.~ ~MARIA. Vado, vado, signora! A 43 ire, 1, 5| Scena quinta. Maria, poi Giuliano e detti.~ ~ ~ ~ 44 ire, 1, 5| Giuliano e detti.~ ~ ~ ~MARIA. C'è il signor Giuliano 45 ire, 1, 6| Scena sesta. Maria e detti.~ ~ ~ ~MARIA. Hanno 46 ire, 1, 6| sesta. Maria e detti.~ ~ ~ ~MARIA. Hanno portato una lettera 47 ire, 1, 8| Vedremo se bastonerà anche me! Maria! Maria!~ ~LUCIA. Vuoi andare 48 ire, 1, 8| bastonerà anche me! Maria! Maria!~ ~LUCIA. Vuoi andare da 49 ire, 1, 8| GIOVANNA. Questa la vedremo! Maria!~ ~MARIA. Comandi!~ ~GIOVANNA. 50 ire, 1, 8| Questa la vedremo! Maria!~ ~MARIA. Comandi!~ ~GIOVANNA. Dammi 51 ire, 1, 8| scialle ed il cappello. (Maria eseguisce.)~ ~LUCIA. Non 52 ire, 1, 9| Faremo così. (Chiama.) Maria!~ ~MARIA. Comandi?~ ~GIULIANO. 53 ire, 1, 9| così. (Chiama.) Maria!~ ~MARIA. Comandi?~ ~GIULIANO. Dia 54 ire, 1, 9| impiegato (Verso Romolo.)~ ~MARIA (allegramente). Va bene! 55 ire, 1, 9| si è messo il cappello, a Maria). Dica a mamma che non occorre 56 lad, 3, 8| Tu rimani qui. Manderemo Maria a invigilare la tua casa.~ ~ 57 lad, 3, 9| Scena nona. Maria e detti.~ ~ ~ ~MARIA. Il 58 lad, 3, 9| nona. Maria e detti.~ ~ ~ ~MARIA. Il signor Emilio manda 59 lad, 3, 9| probabilmente da sua madre.~ ~MARIA. La madre della signora 60 lad, 3, 9| FORTUNATA. Ma qui non c'è.~ ~MARIA. Perdonino il disturbo. 61 ver, 1, 1| piccola Elena, la grande Maria, la rossa… Come si chiama?~ ~ 62 avv | L’AVVENTURA DI MARIA (Commedia in tre atti).~ ~ ~ ~ 63 avv, 0, per| commerciante~ ~GIULIA, sua moglie~ ~MARIA TARELLI, violinista~ ~IL 64 avv, 0, per| IL SIGNOR TARELLI, zio di Maria~ ~IL PROF. GIORGIO, fratello 65 avv, 1, 1| destarlo per l'arrivo di Maria Tarelli e di suo zio… Senza 66 avv, 1, 1| poco gradevoli i giorni che Maria passerà con noi, perché 67 avv, 1, 1| ama la gente nomade come Maria e suo zio.~ ~GIORGIO. Sì, 68 avv, 1, 1| felicità. Ritengo però che Maria finirà col conquistarsi 69 avv, 1, 1| temere! Certo che parlare con Maria Tarelli mi divertirà meglio 70 avv, 1, 1| ad altre cose.~ ~GIULIA. Maria è molto bella; è inoltre 71 avv, 1, 3| a Cuppi.) Ho promesso a Maria di tenerla con me. Viene 72 avv, 1, 4| Poi Maineri, Tarelli e Maria.~ ~ ~ ~AMELIA. Sono qui, 73 avv, 1, 4| li vada a chiamare io?~ ~MARIA (entra seguita da Maineri 74 avv, 1, 4| sorpresa). Signorina!…~ ~MARIA (ridendo dopo un istante 75 avv, 1, 4| Da Bologna a Firenze.~ ~MARIA. Ancona, cioè…~ ~ALBERTO. 76 avv, 1, 4| volta. (Un po' confuso.)~ ~MARIA (sorpresa). Ah, così?~ ~ 77 avv, 1, 4| Da Bologna a Firenze.~ ~MARIA (molto sorpresa). L'altr' 78 avv, 1, 4| non vi siete conosciuti?~ ~MARIA. Non ve n'è stata l'occasione.~ ~ 79 avv, 1, 4| ALBERTO (cortesemente a Maria). Ha fatto buon viaggio?~ ~ 80 avv, 1, 4| Ha fatto buon viaggio?~ ~MARIA (freddamente). Sì, grazie.~ ~ 81 avv, 1, 4| divenga un po' artistica.~ ~MARIA. Grazie del complimento, 82 avv, 1, 4| luoghi che tocco!~ ~GIULIA (a Maria). Bisogna sapere che mio 83 avv, 1, 4| occupa di storia patria.~ ~MARIA. Anche questo paese ha una 84 avv, 1, 4| intervenendo). Ma che dici, Maria? Offendi i signori, e poi 85 avv, 1, 4| TARELLI. Naturalmente, Maria, ti sei dimenticata di presentarmi~ ~ 86 avv, 1, 4| dimenticata di presentarmi~ ~MARIA. Mi pareva non occorresse. 87 avv, 1, 4| legato alle mie lezioni…~ ~MARIA. Incatenato, mi pare, addirittura. 88 avv, 1, 4| molto stanco del viaggio.~ ~MARIA (abbracciandola). Oh, non 89 avv, 1, 4| collegio ci piaceva tanto.~ ~MARIA. Delle cattive qualità non 90 avv, 1, 4| ritornerò qui domattina.~ ~MARIA. E la ringrazio. Mi piace 91 avv, 1, 4| Tuttavia me ne interesso.~ ~MARIA. Con tali premesse, certo, 92 avv, 1, 4| egli tratti gli altri.~ ~MARIA (abbracciandola con effusione). 93 avv, 1, 5| Scena quinta. Alberto e Maria.~ ~ ~ ~Maria vuol seguire 94 avv, 1, 5| Alberto e Maria.~ ~ ~ ~Maria vuol seguire Tarelli~ ~ ~ ~ 95 avv, 1, 5| ALBERTO. Scusi, signorina Maria, una sola parola! Non è 96 avv, 1, 5| una sola parola! Non è Maria ch'ella si chiama? Dolce 97 avv, 1, 5| avessi conosciuta ieri!~ ~MARIA (ridendo). L'altr'ieri, 98 avv, 1, 5| di lasciarmi smentire.~ ~MARIA. Rammento che mi aveva detto 99 avv, 1, 5| o magari per un mese.~ ~MARIA. E Giulia?~ ~ALBERTO. A 100 avv, 1, 5| affari mi trattenevano.~ ~MARIA. Piuttosto che ritrovarla 101 avv, 1, 5| Il modello dei mariti.~ ~MARIA. Dunque tanto peggio. Tradita 102 avv, 1, 5| fanciulla onorata. Ma prima…~ ~MARIA (seria). Prima aveva potuto 103 avv, 1, 5| non potremo intenderci.~ ~MARIA. Non capisco quale bisogno 104 avv, 1, 5| quale marito di Giulia.~ ~MARIA. Non è il titolo ch'ella 105 avv, 1, 5| sinceramente e chiaramente? (Maria annuisce.) Ecco. Io non 106 avv, 1, 5| affettuoso di ogni sera.~ ~MARIA. Beata Giulia, allora.~ ~ 107 avv, 1, 5| affetto che porto a lei?~ ~MARIA. Ma che razza di gente credeva 108 avv, 1, 5| fosse la moglie di suo zio. (Maria ride.) Io vedeva in lei 109 avv, 1, 5| E… in viaggio eravamo.~ ~MARIA. Ma come l'è venuta l'idea 110 avv, 1, 5| affrettai a rimpatriare.~ ~MARIA. Immediatamente. Aveva il 111 avv, 1, 5| esaltazione, se posso, evito.~ ~MARIA (non molto lusingata). Ah, 112 avv, 1, 5| avrà da lagnarsi di me.~ ~MARIA. E non me ne lagno, nemmeno. 113 avv, 1, 5| delle più rispettose.~ ~MARIA. Ma quello che assolutamente 114 avv, 1, 5| nel modo che le spiegai.~ ~MARIA (ridendo, ma con voce un 115 avv, 1, 5| certezza del mio tradimento.~ ~MARIA. Diamine! Con le sue massime 116 avv, 1, 5| per farmi pericolare…~ ~MARIA (ridendo). Adesso ch'è sicuro 117 avv, 1, 5| lei per riguardo suo.~ ~MARIA. Molto compito!~ ~ ~ ~ 118 avv, 1, 6| Verrà subito.~ ~ALBERTO e MARIA. Chi è questo Valzini?~ ~ 119 avv, 1, 6| incaricato di far venire qui.~ ~MARIA. Prego, signor Alberto, 120 avv, 1, 6| Primavera campagnola»…~ ~MARIA (fin qui distratta lo interrompe 121 avv, 2, 1| Scena prima. Alberto, poi Maria con Tarelli e dietro la 122 avv, 2, 1| piacere per me di vederla.~ ~MARIA. Buon giorno, zio! Buon 123 avv, 2, 1| accusava male di testa…~ ~MARIA. Sono ristabilita del tutto. 124 avv, 2, 1| permesso. (Stringe la mano a Maria.) Fra un'oretta sarò di 125 avv, 2, 1| sarò di ritorno. (Via.)~ ~MARIA. Faccia il suo comodo.~ ~ ~ ~ 126 avv, 2, 2| Scena seconda. Tarelli e Maria.~ ~ ~ ~TARELLI (guardando 127 avv, 2, 2| me, nevvero? (Ridendo a Maria.)~ ~MARIA (seccata). Attenda 128 avv, 2, 2| nevvero? (Ridendo a Maria.)~ ~MARIA (seccata). Attenda chi vuole…~ ~ 129 avv, 2, 2| da aizzarlo sempre più?~ ~MARIA (meravigliata). Io?!~ ~TARELLI. 130 avv, 2, 2| non domanda di meglio!~ ~MARIA. Davvero? Sarò così pericolosa? 131 avv, 2, 2| che ti dedicò Valzini?~ ~MARIA. Oh, chi ci pensa!~ ~TARELLI. 132 avv, 2, 2| allora sei innamorata.~ ~MARIA (stupefatta). Quale idea! ( 133 avv, 2, 2| te mi paiono gentili.~ ~MARIA (molto contenta). Con te 134 avv, 2, 2| fare questa vita nomade.~ ~MARIA. Povero zio!~ ~TARELLI. 135 avv, 2, 2| sprecate a quel modo.~ ~MARIA. Dalla critica si capisce 136 avv, 2, 2| quel tuo signor Alberto…~ ~MARIA. Bella consolazione! Non 137 avv, 2, 2| un po' di animazione.~ ~MARIA. Dubito però che abbiano 138 avv, 2, 3| Anche quella dell'arco.~ ~MARIA. Entusiasta, dunque, l'unico?~ ~ 139 avv, 2, 3| importa a lei l'applauso?~ ~MARIA. Devo confessare che ci 140 avv, 2, 3| disposizione del pubblico, a Maria non resta altro che abbandonare 141 avv, 2, 3| stato un buon critico!~ ~MARIA. Ma, zio! Noi dobbiamo essere 142 avv, 2, 4| che dedicò a mia nipote.~ ~MARIA. Ringrazialo anche da parte 143 avv, 2, 4| sono con lei.~ ~CUPPI (a Maria). Ella ha già deciso e proposto 144 avv, 2, 4| come passare la sera?~ ~MARIA. Rimango in casa con la 145 avv, 2, 4| assolutamente non ha bisogno?~ ~MARIA. Se le piace venga qui a 146 avv, 2, 4| personcina della signorina Maria. A forza di accompagnarla 147 avv, 2, 4| Eccomi. E la signorina? (A Maria che rientra con la musica 148 avv, 2, 4| Proviamo soltanto quello?~ ~MARIA. Sì. Non occorre altro.~ ~ 149 avv, 2, 4| eseguisce che a metà.~ ~MARIA (leva il violino dalla cassetta). 150 avv, 2, 4| pensa al nostro pubblico?~ ~MARIA. Oh, a lei e col violino 151 avv, 2, 4| MAINERI. Sì, con Janson.~ ~MARIA (ironicamente). Così? Il 152 avv, 2, 4| nemmeno ora gli piacerà.~ ~MARIA. V'era dunque la sua brava 153 avv, 2, 5| di ho molto da fare.~ ~MARIA. Cose di premura?~ ~GIULIA. 154 avv, 2, 5| aver perduto molto tempo.~ ~MARIA. Mi pare di sentir parlare 155 avv, 2, 5| corpo. »~ ~GIULIA. Via, Maria! Non deridere quella santa 156 avv, 2, 5| donna! Io le devo tanto!~ ~MARIA (meravigliata). Davvero, 157 avv, 2, 5| insegnato, mi ha voluto bene!~ ~MARIA. A me, invece, ha dato tanto 158 avv, 2, 5| portare qui il mio telaio…~ ~MARIA. Perché no? Se vuoi puoi 159 avv, 2, 5| lezione al mio figliuolo.~ ~MARIA. Fai ancora più di quanto 160 avv, 2, 5| donna di casa perfetta!~ ~MARIA (ridendo). Si; ma c'è di 161 avv, 2, 6| con tutta franchezza.~ ~MARIA. Ma no. L'ho pregata io 162 avv, 2, 6| di prestar attenzione. (A Maria a bassa voce in tono di 163 avv, 2, 6| Potete incominciare!~ ~MARIA. Tutti vogliono starci a 164 avv, 2, 6| molto male in questa casa…~ ~MARIA. No. Per un poco questi 165 avv, 2, 7| senza guardarla parla a Maria). Senti, Maria, perdonami, 166 avv, 2, 7| guardarla parla a Maria). Senti, Maria, perdonami, se mentre suoni, 167 avv, 2, 7| decide mai più a guardarla.~ ~MARIA. Fa il comodo tuo. Si va 168 avv, 2, 7| qui quieto accanto a me.~ ~MARIA. Le sieda molto vicino, 169 avv, 2, 7| posso declamare bene!…~ ~MARIA (cerca di stare attenta 170 avv, 2, 7| pensiero corre ad altre cose.~ ~MARIA. Ed a quali, s'è lecito?~ ~ 171 avv, 2, 7| alzarli troppo di spesso.~ ~MARIA. E desideri, e aspetti così, 172 avv, 2, 7| quello che feci ieri.~ ~MARIA. Cioè disporre dell'altro 173 avv, 2, 7| è il mio solo lavoro.~ ~MARIA. E quali sono gli altri?~ ~ 174 avv, 2, 7| Non mi comprenderesti.~ ~MARIA. Io credo di poter comprendere 175 avv, 2, 7| si tratta di sentire.~ ~MARIA. Insomma, spiegati, e procurerò 176 avv, 2, 7| Tocca a lei, signorina.~ ~MARIA. Ah, sì; Beethoven. No, 177 avv, 2, 7| disturbiamo possiamo andarcene.~ ~MARIA No, adesso non posso suonare 178 avv, 2, 7| dopopranzo. Arrivederci. (Via.)~ ~MARIA (ripone il violino e gli 179 avv, 2, 7| detto di essere felice?~ ~MARIA. Che mi sia dispiaciuto 180 avv, 2, 7| GIORGIO. Strano!~ ~MARIA. Strano, dice? Ma no. Questa 181 avv, 2, 7| GIORGIO (parla da professore e Maria lo sta ad ascoltare con 182 avv, 2, 7| No, non è questo. Sai, Maria cosa manca a te per essere 183 avv, 2, 7| persona cui vorrai bene.~ ~MARIA. Lo spezzerei in tal caso.~ ~ 184 avv, 2, 7| figliuoli vi si possano beare!~ ~MARIA. Un'arte non vive che a 185 avv, 2, 7| buona massaia! La signorina Maria parla così in un momento 186 avv, 2, 7| solite soddisfazioni.~ ~MARIA (con ironia evidente). Bravo, 187 avv, 2, 8| incominciato! Quando suonerete?~ ~MARIA. Non più per questa mattina.~ ~ 188 avv, 2, 8| io non vi avessi udito!~ ~MARIA. Non si confonda. Non abbiamo 189 avv, 2, 8| però un fracasso qui…~ ~MARIA. Sì, sì. La colpevole sono 190 avv, 2, 8| adottato un energico sistema.~ ~MARIA. Mi scusi, dunque, perché 191 avv, 2, 8| rimprovero. Si figuri!~ ~MARIA (ironicamente). Non si scusi, 192 avv, 2, 8| questa mattina! (Via.)~ ~MARIA. Strano! Strano! Così non 193 avv, 2, 8| figurato.~ ~GIULIA. Ma perché, Maria?~ ~MARIA. Un padre di famiglia 194 avv, 2, 8| GIULIA. Ma perché, Maria?~ ~MARIA. Un padre di famiglia così 195 avv, 2, 8| spiegarti la mia felicità.~ ~MARIA. Diamine! Capisco che ora 196 avv, 2, 8| GIULIA. Non capisco.~ ~MARIA (scoppiando). Ecco. Se a 197 avv, 2, 8| Non lo sei? non lo sei?~ ~MARIA. No. Figurati! Io con un 198 avv, 2, 8| traviare anch'io! Sembra che tu Maria, abbia perduto il senno… 199 avv, 2, 8| capisco e non voglio capire…~ ~MARIA. Lascia (ridendo, contenta) 200 avv, 2, 8| me, non in questa casa.~ ~MARIA. L'abbandonerò, perché io 201 avv, 2, 8| ciò mi dispiace, signorina Maria. Ed io che l'ho sempre considerata 202 avv, 2, 8| cognato! (Rimproverando.)~ ~MARIA. Professore, ha ragione. 203 avv, 2, 8| colpevole è mio cognato…~ ~MARIA. La ringrazio ch'è tanto 204 avv, 2, 8| ansietà.) E adesso, adesso?~ ~MARIA. Oh, bah! Qualche occhiatina, 205 avv, 2, 8| tutta la nostra collera.~ ~MARIA. Davvero? Crede che Giulia 206 avv, 2, 8| do tanto peso? No… no?~ ~MARIA. No, davvero.~ ~GIORGIO. 207 avv, 2, 8| Vado da Giulia… (Via.)~ ~MARIA (pensa un poco, poi capisce 208 avv, 2, 9| Scena nona. Tarelli e Maria.~ ~ ~ ~TARELLI. Che hai?~ ~ 209 avv, 2, 9| TARELLI. Che hai?~ ~MARIA. Oh, zio, peccato che non 210 avv, 2, 9| sbagliato qualche nota?~ ~MARIA. Peggio, molto peggio. Mi 211 avv, 2, 9| Come sei giunta a tanto?~ ~MARIA. Ho raccontato a Giulia 212 avv, 2, 9| stupefatto). Davvero?!~ ~MARIA. Ma sì davvero.~ ~TARELLI. 213 avv, 2, 9| scherzo, non ci credo.~ ~MARIA. Così inaudita è la mia 214 avv, 2, 9| forse, per leggerezza?~ ~MARIA. No, con la massima serietà 215 avv, 2, 9| TARELLI. Chi egli?~ ~MARIA. Il signor Alberto.~ ~TARELLI. 216 avv, 2, 9| è il signor Alberto…~ ~MARIA (di nuovo esitante). Sì. ( 217 avv, 2, 9| scappataPovera zingara!~ ~MARIA. Oh, zio, questa volta non 218 avv, 2, 9| stessa…~ ~TARELLI. Attenta, Maria! Ecco la signora Giulia. 219 avv, 2, 10| GIULIA (molto seria). Senti, Maria. Giorgio mi ha detto che 220 avv, 2, 10| GIULIA. Ah, così! (A Maria.) Sai che finché resti in 221 avv, 2, 10| Freddamente.) E tu?~ ~MARIA (freddamente). Anch'io. ( 222 avv, 2, 10| le hai stretto la mano?~ ~MARIA. Aveva già ritirato la sua. 223 avv, 2, 10| graffiata.~ ~TARELLI. Vedi, Maria, comincio anch'io a desiderare 224 avv, 2, 10| Non sono più tranquillo.~ ~MARIA. Non capisco io, adesso.~ ~ 225 avv, 2, 10| meglio di quanto meriti.~ ~MARIA (che non è stata ad ascoltare). 226 avv, 2, 10| ancora col pensiero?~ ~MARIA (confusa). Che mi dicevi?~ ~ 227 avv, 2, 11| Scena undicesima. Alberto e Maria.~ ~ ~ ~ALBERTO. Signorina 228 avv, 2, 11| ALBERTO. Signorina Maria!~ ~MARIA (che non lo ha 229 avv, 2, 11| ALBERTO. Signorina Maria!~ ~MARIA (che non lo ha visto, improvvisamente 230 avv, 2, 11| finire in un matrimonio?~ ~MARIA (seriamente). Oh, come può 231 avv, 2, 11| l'ora che se ne vada.~ ~MARIA (che fin qui sarà stata 232 avv, 2, 11| allora… (Timidamente.)~ ~MARIA (incoraggiante). Allora…~ ~ 233 avv, 2, 11| dietro a questa felicità.~ ~MARIA. Ma posso credere che parlando 234 avv, 2, 11| presenza di mia moglie.~ ~MARIA (sottovoce indagando in 235 avv, 2, 11| Le prende una mano.)~ ~MARIA (svincolandosi con energia). 236 avv, 2, 11| Ah, no, lei scherza…~ ~MARIA (seria). Sull'anima mia! 237 avv, 2, 11| mortificato). Davvero?~ ~MARIA (avviandosi tristemente 238 avv, 2, 11| una breve esitazione). No, Maria, rimanga, non mi lasci così 239 avv, 2, 11| avermi fatto tanto male!~ ~MARIA. Le ho fatto del male? Lo 240 avv, 2, 11| disillusione. Mi disprezzerà.~ ~MARIA (di nuovo per uscire). Sta 241 avv, 2, 11| asciugare quella lagrima!~ ~MARIA. Ebbene! Se vuole farò tuttavia 242 avv, 2, 11| artista!~ ~ALBERTO. Non vada, Maria! (Attirandola a sé e guardandosi 243 avv, 2, 11| preferisco il suo amore…~ ~MARIA (svincolandosi). Mi lasci! 244 avv, 2, 11| reso libero.~ ~ALBERTO. Oh, Maria! Io non posso abbandonare 245 avv, 2, 11| abbandonare il mio figliuolo!~ ~MARIA (ironicamente). Ecco. È 246 avv, 2, 11| mia felicità, allora…~ ~MARIA. Non è amore, finché lei 247 avv, 2, 11| l'amo! Lei non mi ama!~ ~MARIA (pacatamente). S'inganna. 248 avv, 2, 11| che faccia? Mi comandi!~ ~MARIA (in collera). A me lo chiede? 249 avv, 2, 11| figliuolo…~ ~ALBERTO. Oh, Maria! Se veramente mi amasse, 250 avv, 2, 11| Non merito tanta ironia!~ ~MARIA. Me lo dimostri!… Vogliamo… 251 avv, 2, 11| Non ho detto di no…~ ~MARIA (avviandosi). Ma neppure 252 avv, 2, 11| il bene di tutti e due.~ ~MARIA (ironicamente).… di tutti 253 avv, 2, 11| vanità, dell'ambizione…~ ~MARIA (sorridendo). Oh, sì. All' 254 avv, 2, 11| Giulia ed a mio figlio. (Maria assente.) Bisognerà vivere 255 avv, 2, 11| meno ricca di questa.~ ~MARIA (con entusiasmo). Piccola 256 avv, 2, 11| divinamente bella così! Maria! (L'abbraccia, con violenza.) 257 avv, 2, 11| con violenza.) Un bacio! Maria!… Un solo bacio!~ ~MARIA ( 258 avv, 2, 11| Maria!… Un solo bacio!~ ~MARIA (difendendosi debolmente). 259 avv, 2, 11| lungamente). Come pegno…~ ~MARIA. Via! Alberto…~ ~ ~ ~ 260 avv, 2, 12| GIORGIO ( un grido). Ah!~ ~MARIA (si svincola e si allontana 261 avv, 2, 12| Scusino l'incomodo!… (Via.)~ ~MARIA. Non c'è dubbio. Quello 262 avv, 2, 12| alla porta.) Giorgio!~ ~MARIA (osservandolo). Ecco che 263 avv, 2, 12| È Giulia. Per piacere, Maria, mi lasci solo con mia moglie! 264 avv, 2, 12| mano prima di lasciarla.)~ ~Maria via. Entra Giulia.~ ~GIULIA. 265 avv, 2, 12| Entra Giulia.~ ~GIULIA. E Maria?… È fuggita?~ ~ALBERTO. 266 avv, 2, 12| dice che ne voglia fare? Maria avrebbe potuto rimanere… 267 avv, 2, 12| è ispirato dall'ira. Che Maria rimanga. Può rimanere per 268 avv, 2, 12| prego! Posso disprezzare Maria, ritenere che sia stata 269 avv, 3, 1| Scena prima. Tarelli e Maria.~ ~ ~ ~MARIA (sta gettando 270 avv, 3, 1| Tarelli e Maria.~ ~ ~ ~MARIA (sta gettando della biancheria 271 avv, 3, 1| non voglio precisare.~ ~MARIA. Grazie.~ ~TARELLI. Tanta 272 avv, 3, 1| dolore dopo un insuccesso.~ ~MARIA. E se nel mio cuore non 273 avv, 3, 1| giungere alla sua stalla.~ ~MARIA (allegramente). Davvero? 274 avv, 3, 1| altra preoccupazione. Oh, Maria! È la prima volta, questa, 275 avv, 3, 1| borghese come questa!~ ~MARIA. Povero zio mio!~ ~TARELLI. 276 avv, 3, 1| Hai cambiato parere?~ ~MARIA. No zio. Mi permetti, però, 277 avv, 3, 1| TARELLI. Perché in iscritto?~ ~MARIA. Perché… scrivendo si arrossisce 278 avv, 3, 1| da arrossire? Anche tu?~ ~MARIA. Sai che arrossisco facilmente. 279 avv, 3, 1| già fatto promettere.~ ~MARIA (che fin qui avrà sempre 280 avv, 3, 1| voce. È tanto più facile.~ ~MARIA. Più facile, sì, ma solo 281 avv, 3, 1| iscritto.~ ~TARELLI. Ebbene?~ ~MARIA (gettandogli le braccia 282 avv, 3, 1| broncio. (Dolcemente.)~ ~MARIA. Qualche volta quando le 283 avv, 3, 1| tormentarmi facendo la sfinge.~ ~MARIA. Abbi pazienza, ancora per 284 avv, 3, 1| del tuo affetto per me?~ ~MARIA. Eppure potresti dubitarne 285 avv, 3, 1| TARELLI. Questo non ammetto.~ ~MARIA. Ammettilo solo per un istante, 286 avv, 3, 1| riflettendo). Non capisco.~ ~MARIA (sorridendo). E la prefazione 287 avv, 3, 1| pur sempre più rapido.~ ~MARIA. No, lasciami sola. Fra 288 avv, 3, 1| agitazione nell'anima?~ ~MARIA. Va a passeggiare. Eccoti 289 avv, 3, 1| direzione donde è uscita Maria.)~ ~ ~ ~ 290 avv, 3, 2| parlare con la signorina Maria?~ ~TARELLI. Ah, il signor 291 avv, 3, 2| interesserò io dei suoi saluti per Maria.~ ~CUPPI. Ma, scusi, non 292 avv, 3, 2| posso, perché alla signorina Maria ho da dire e da dare qualche 293 avv, 3, 2| Ma perché la signorina Maria desiderava che non dicessi 294 avv, 3, 2| nostro giro in Italia, mentre Maria desiderava portarsi immediatamente 295 avv, 3, 2| Mi scusi con la signorina Maria. Le chieda anche scusa se 296 avv, 3, 3| Tarelli e dietro le quinte Maria.~ ~ ~ ~TARELLI (ritorna 297 avv, 3, 3| quelli, ora la stanza di Maria. Poi mette i biglietti in 298 avv, 3, 3| sinistra, apre la porta di Maria e guarda). Hai ancora molto 299 avv, 3, 3| ancora molto da scrivere?~ ~MARIA. Sì, zio, ancora per mezz' 300 avv, 3, 4| stato di tenere la signorina Maria come… dama di compagnia 301 avv, 3, 5| Scena quinta. Tarelli e Maria.~ ~ ~ ~TARELLI (rimane trasognato 302 avv, 3, 5| sinistra, la apre e chiama). Maria!~ ~MARIA (dall'interno). 303 avv, 3, 5| apre e chiama). Maria!~ ~MARIA (dall'interno). Non ho ancora 304 avv, 3, 5| conosco. (Piccola pausa. Maria entra.) Ecco qui i due biglietti 305 avv, 3, 5| altrettanto bene. (Siede.)~ ~MARIA (intimidita). Zio!~ ~TARELLI. 306 avv, 3, 5| TARELLI. Chi vuoi?~ ~MARIA (pregando). Zio mio!~ ~TARELLI. 307 avv, 3, 5| ganza del signor Alberto.~ ~MARIA. Oh, zio! Una parola simile 308 avv, 3, 5| TARELLI. Non ho dolori, io.~ ~MARIA. Ma non sei stato tu ad 309 avv, 3, 5| se non che lo sei già.~ ~MARIA. Ti sei ben ingannato! ( 310 avv, 3, 5| insieme con un delitto. (Maria protesta.) Un delitto verso 311 avv, 3, 5| veci delle benedizioni.~ ~MARIA (freddamente). Così dicono 312 avv, 3, 5| i preti.~ ~TARELLI. Oh, Maria! Dimentica per un poco tutto 313 avv, 3, 5| per un simile animale?~ ~MARIA (indignata). Oh, zio!~ ~ 314 avv, 3, 5| te? Oh, io mi ci perdo!~ ~MARIA. So che questa vita non 315 avv, 3, 5| più di essere tuo zio.~ ~MARIA. Oh, zio mio, non dire così. 316 avv, 3, 5| offende, mi nausea. Oh, Maria! Come può esserti accaduto 317 avv, 3, 5| poi, in fondo, non ama.~ ~MARIA. Mi ama.~ ~TARELLI (ridendo) 318 avv, 3, 5| avrebbe ancor meritata.~ ~MARIA (ridendo). Avrebbe dovuto 319 avv, 3, 5| semplicemente la morte.~ ~MARIA. Oh, zio!~ ~TARELLI. Dopo 320 avv, 3, 5| partire per l'America sola?~ ~MARIA. T'inganni. Vuoi leggere 321 avv, 3, 5| era fissata per la fuga?~ ~MARIA. Io doveva partire sola 322 avv, 3, 5| questa sera.~ ~TARELLI. Maria, per quanto ho fatto per 323 avv, 3, 5| comunicazione col tuo complice.~ ~MARIA. Complice?~ ~TARELLI Chiamalo 324 avv, 3, 5| vuoi… Me lo prometti?~ ~MARIA. Te lo prometto. Ma devi 325 avv, 3, 5| puoi sopportarla, vero?~ ~MARIA. Sì, zio mio. Vedi che cerco 326 avv, 3, 5| prigione, te ne prego!~ ~MARIA (a Tarelli che suona il 327 avv, 3, 6| Sono stati troppo buoni.~ ~MARIA. Povero zio! Mi dispiace 328 avv, 3, 6| parola… tu, ne soffriresti?~ ~MARIA (dopo una breve esitazione). 329 avv, 3, 6| L'accompagna alla porta e Maria esce.)~ ~ ~ ~ 330 avv, 3, 8| andrò magari ad abbracciare Maria prima che parta, e mi congederò 331 avv, 3, 8| è corso a riferirle che Maria si era lasciata baciare… 332 avv, 3, 8| quando saprà che non è di Maria… o meglio che non è solo 333 avv, 3, 8| meglio che non è solo di Maria che ha da temere.~ ~GIULIA. 334 avv, 3, 8| Lo confidò egli stesso a Maria subito dopo il nostro arrivo 335 avv, 3, 10| Scena decima. Maria e Tarelli.~ ~ ~ ~MARIA ( 336 avv, 3, 10| Maria e Tarelli.~ ~ ~ ~MARIA (vestita per uscire). Sai 337 avv, 3, 10| pure…~ ~TARELLI. Davvero?~ ~MARIA. Senza averne alcun indizio 338 avv, 3, 10| che Alberto resisterà?~ ~MARIA. Dopo i tuoi ragionamenti, 339 avv, 3, 10| porta). Guarda, guarda, Maria…~ ~MARIA (senza muoversi). 340 avv, 3, 10| Guarda, guarda, Maria…~ ~MARIA (senza muoversi). Che cosa 341 avv, 3, 10| libera! Si abbracciano.~ ~MARIA (avvilita). Tanto presto?~ ~ ~ ~ 342 avv, 3, 11| ella chiama dignità.~ ~(Maria si tira in disparte.)~ ~ 343 avv, 3, 11| casa! (Via.)~ ~TARELLI (a Maria). Vedi che non abbiamo da 344 avv, 3, 11| ne dici, è mica poco?~ ~MARIA. Fa come vuoi.~ ~TARELLI. 345 avv, 3, 11| avrai anche la tua casa…~ ~MARIA. Non scherzare, te ne prego! 346 avv, 3, 11| sempre da aver paura…~ ~MARIA. No, così non parto. Voglio 347 avv, 3, 11| TARELLI (spaventato). Chi?~ ~MARIA. Giulia.~ ~TARELLI. L'idea 348 avv, 3, 12| ospitalità accordataci.~ ~MARIA. Giulia, vorrei salutarti 349 inf, 0, 4| sposare quella tua cugina Maria, egli ritarda come può il 350 inf, 0, 5| potrebbe venire? La tua Maria non è più in città.~ ~GIOVANNI. 351 inf, 0, 5| qui a pochi giorni la mia Maria, benedicendo il mio buon I racconti Racconto
352 0 | lavava della biancheria. «Mariadisse alla figliuoletta 353 0 | tazza accanto al fuoco». La Maria si avviò un po' malsicura 354 0 | figliuoli di cui uno, la Maria, con la sua malattia agli 355 0 | piuttosto a vuotarsi dacché la Maria s'era ammalata d'occhi.~ ~ 356 0 | portò con sé la sua piccola Maria ma al ritorno trovavano 357 0 | mastello mentre i figliuoli Maria, Tonin e la Nilda erano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License