IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] creditore 1 creditori 3 creditrice 1 credo 284 credono 10 credulità 1 credulo 1 | Frequenza [« »] 286 poter 285 dissi 285 ignazio 284 credo 283 volte 281 fatta 277 notte | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze credo |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 | assestarmi nel letto: – Credo che le pillole sarebbero 2 | delle donne, giuocò e – credo ma non lo so di certo – 3 | scienza commerciale. Io non credo accade di spesso che una 4 | cattive pel mio avvenire. Io credo mi sia derivato da esso La coscienza di Zeno Capitolo
5 prb | Non mi somiglia affatto e credo sia invece quello nato poche 6 fum | arriverà a vedersi intero.~ ~Credo che del fumo posso scrivere 7 fum | bassa si lamentò:~ ~- Io credo di diventar matto. Sono 8 fum | con una scommessa.~ ~Io credo che l'Olivi abbia avuto 9 fum | troppo noioso di vivere. Io credo ch'essa fosse stata sorpresa 10 fum | quell'armadio.~ ~È vero ch'io credo che le cose, in casa, sieno 11 mor | nelle mie capacità. Ma io credo che quella fiducia che rendeva 12 mor | e mio padre neppure. Io credo che nei suoi panni io avrei 13 mor | disprezzo per le cose serie, io credo ch'egli avesse il difetto 14 mor | nel nostro futuro.~ ~- Io credo che sopravviva il piacere, 15 mor | averne capito nulla allora. Credo che allora nel mio animo 16 mor | papà? Ti senti male?~ ~Credo ch'egli sentisse, perché 17 mor | destandomi. Ombre lontane! Io credo che per scorgervi occorra 18 mor | Hai dormito?~ ~Non credo che la mia risposta lo raggiungesse. 19 mat | mia vita la stessa stima e credo che neppur io, dacché son 20 mat | mia lunga inerzia, ch'io credo molto istruttiva. Lui, invece, 21 mat | tanto differente da lui, credo ch'egli abbia corrisposto 22 mat | Visto che poi credetti (come credo ancora) di non essermi sbagliato 23 mat | importante. In verità io credo di averle parlato così per 24 mat | mancarono pretesti ed io credo di non sbagliare asserendo 25 mat | invenzione. In quanto ad Ada io credo che ormai ella abbia cambiato 26 mat | indagatrice, insolente. Credo che tutti abbiamo nella 27 mat | scritto qualche cosa. Non credo che la signora Malfenti 28 mat | mattina ebbi un'idea che credo m'abbia fortemente danneggiato 29 mat | piacere alla zia Rosina. Credo in verità che se non ci 30 mat | lettere è stata inviata. Credo anzi le avessi scritte solo 31 mat | la macchina mostruosa. Io credo di avercela trovata. Naturalmente 32 mat | convinto ed ai miracoli non ci credo. Ma era una concessione 33 mat | dipendenti le sue disposizioni. Credo si trattasse di stabilire 34 mat | confidato a voi, Augusta, che io credo tanto buona!~ ~Mi rimisi 35 mat | vada con gli altri. Non credo che Anna si sia fatta tanto 36 mat | mi avesse schiaffeggiato credo che sarei stato esitante 37 mat | parlare per conto suo, ma credo...~ ~Era una grande dolcezza 38 mat | sorridendo, aggiunsi:~ ~- Ma credo che se voi accettaste di 39 mat | Io sono un buon diavolo e credo che con me si possa vivere 40 mat | ritornerò. Del resto non credo di aver perduto il mio tempo. 41 mat | libertà di piangere.~ ~Io credo che tali prediche fatte 42 mog | tutto la paura di morire. Io credo abbia avuto origine da una 43 mog | era veramente graziosa! Credo che essa volesse sembrare 44 mog | portato questo libro ch'io credo la interesserà. Se vuole, 45 mog | destino di Augusta. Perciò credo di essere entrato con qualche 46 mog | ora di conversazione. Io credo che l'accordo in un giudizio 47 mog | arrossata dal caldo.~ ~Io credo che gli sposi, per celare 48 mog | congedare il maestro. Io non credo che il suo spavento fosse 49 mog | Prima s'innamorò il maestro. Credo il primo sintomo del suo 50 mog | dovrebbe essere così! Io credo che farebbe bene! Che cosa 51 ass | si lavorava ben poco (io credo vi si abbiano conchiusi 52 ass | la parola. La mia gola - credo - era chiusa dal rancore 53 ass | colmava di gentilezze. Io credo che in quel mese in cui 54 ass | propria tasca. Per questo io credo che le sue perdite sieno 55 ass | ciò che si equivale, io credo) come quel giorno in cui 56 ass | del nostro organismo. Io credo che da molti come da me 57 ass | tempo pensai a Basedow. Già credo che in qualunque punto dell' 58 ass | tranquillo e più profondo.~ ~ ~ ~Credo che nella mezza coscienza 59 ass | L'avevo detto io?~ ~Non credo però che in quel trionfo 60 ass | posizione è la stessa e credo giusto di asserire che io 61 ass | continuare ad assisterlo. Io non credo ch'egli sia in grado di 62 ass | chiamava) della legge. Io credo che egli abbia anche consultato 63 ass | porti fortuna. Io non ci credo, ma quando giuoco non trascuro 64 ass | gli vuole molto bene. Io credo, poi, che Guido sia ora 65 ass | niente di nuovo. Sinceramente credo ch'io abbia avuto sempre 66 ass | Così ci lasciammo. Io credo di aver sorriso dell'ingenuità 67 ass | dissi esitante. - Io non credo di potermi disdire così 68 ass | Per un'ispirazione che credo divina parlai molto bene, 69 ass | protestai, ma essa non mi sentì. Credo di aver urlato o almeno 70 psi | più che mai e, scrivendo, credo che mi netterò più facilmente 71 psi | infinito, mentre in verità credo che, dopo non lungo tempo, 72 psi | quanto me ne dolgo!) non ci credo più e so che non erano le 73 psi | allorché raggiunge l'America. Credo però ch'egli sia il solo 74 psi | col dottore ch'io pagavo. Credo che anche quei sogni non 75 psi | salute.~ ~Ma io, in verità, credo che col suo aiuto, a forza 76 psi | mi spingeva a letto. Io credo fosse prodotta dalle speranze Una vita Paragrafo
77 1 | vivere tanto meglio.~ ~«Credo che da studente io vi sia 78 4 | villaggio, molto facilmente, credo.~ ~Annetta si divertiva 79 4 | mezzo di passare il tempo, credo.~ ~— Questo toccherà di 80 8 | mese non ne parlerà più. Credo le abbia turbata la mente 81 9 | ogni altro desiderio.~ ~— Credo non abbia più inclinazione 82 11 | Alfonso — ma qualche cosa credo di poterne dire.~ ~Raccontò 83 12 | da una parte e dall'altra credo che ci si arriverà. In quanto 84 12 | Vorrei ingannarmi, ma non lo credo. Si tratta di paralisi progressiva. 85 14 | i casi e i temperamenti, credo, — disse modestamente.~ ~ 86 15 | rimarrà ancora fedele?~ ~— Lo credo! — disse tranquillamente 87 16 | pianse, per la prima volta, credo, in sua vita. Poi, vedendo 88 17 | questa malattia?~ ~— Non lo credo! — rispose Prarchi. — Forse 89 20 | rispose Sanneo, — ma credo che in quelle stanze abbiano Senilità Paragrafo
90 4 | molto amata dal Balli. - Non credo, - disse egli sinceramente, 91 4 | dover mentire. - Non lo credo.~ ~La sera appresso dovevano 92 5 | il Balli con pacatezza, - credo ch'ella ami anche molti 93 7 | per tutto mi rattrista. Credo che se anche tutte queste 94 7 | che non riuscì a celare- credo anzi d'essere guarito definitivamente, 95 8 | Balli si mitigò subito: - Ti credo - gli disse - ma ti prego 96 9 | riponendo il bicchiere. - Io credo che con noi non si diverta 97 9 | Ma Amalia aveva deciso. - Credo che tocca a te difendermi, 98 11 | sicura, soggiunse: - Non credo però che resti a pranzo 99 12 | modo tanto strano. - Io non credo ch'ella sia stata ammalata Corto viaggio sentimentale Capitolo
100 2 | ingranditi dalla lente. «Io credo» disse levando il fazzoletto 101 2 | quali un complimento. «Non credo di avvelenarmi più di lei 102 5 | vederci chiaro~ ~«Perciò io credo che quegli stracci siano 103 5 | seppi di tradirla. Io non credo di aver saputo fingere. La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
104 9 | allora la gioventù?~ ~- Credo che neppur essa sia l'assoluta Una burla riuscita Paragrafo
105 1 | Equivaleva a distruggerla. Io credo anche che immaginare quell' Commedie Sezione, Parte, Capitolo
106 ire, 1, 2| fosco; io non lo so, ma credo che così guardino gli assassini! 107 ire, 1, 4| ha Momi dal suo impiego! Credo che a quelli la famiglia 108 ire, 1, 5| Giuliano una dilazione, perché credo che non li abbia.~ ~EMILIO. 109 ire, 1, 9| ROMOLO (sorridendo). Credo che voleva sgridarti per 110 teo, 1, 3| Per forza?~ ~ELVIRA. Io credo che in un solo mese con 111 teo, 1, 5| diverto.~ ~LORENZO. Oh! te lo credo!~ ~ALBERTO. Le ho spiegato 112 teo, 1, 8| ANNA. Allora Lorenzo, credo sia sproporzionato all'età!~ ~ 113 teo, 2, 2| l'ultima.~ ~ALBERTO. Io credo che lei s'inganni signora. 114 teo, 2, 3| Tanto non occorre perché ti credo. Un uomo tanto onesto quanto 115 teo, 2, 7| dirti all'infuori che io non credo alle vostre leggi, alle 116 teo, 2, 7| sottile, tanto sottile che credo non basti condurti a conclusioni 117 teo, 2, 7| ALBERTO. Insomma io non vi credo.~ ~REDELLA. Ma sei impazzito? ( 118 lad, 1, 5| ridendo). Era qui poco fa, ma credo che adesso sia discesa.~ ~ 119 lad, 1, 9| famiglia da mia moglie. Io non credo affatto.~ ~FORTUNATA. Come, 120 lad, 1, 10| carissimo cognato, ché credo poterti già chiamare così, 121 lad, 1, 10| Oh, piccolissima! Almeno credo. Come forse saprai ho da 122 lad, 1, 11| sei mesi?~ ~CARLA. Sì, e credo basti una mia sola parola.~ ~ 123 lad, 1, 14| piacere?~ ~CARLO. In cucina, credo.~ ~ELENA. La saluti per 124 lad, 2, 4| dispiacentissima.~ ~IGNAZIO. Non glielo credo, se non rimane ancora un 125 lad, 3, 3| FORTUNATA (fermandolo). No. No. Credo vi abbia salutato. Volete 126 lad, 3, 8| sono stato ingannato lo credo ancora! Perché… chi poteva 127 lad, 4, 1| Dio?~ ~CATINA. Oh, se ci credo! Farei un buon affare, vecchia 128 ver, 1, 2| ne fosse certa, allora, credo, non avrebbe neppure il 129 ver, 1, 2| tua confessione.~ ~SILVIO. Credo io! Come potrei negare allora?~ ~ 130 ver, 1, 4| SILVIO. Ho io agitato lui? Credo sia stato piuttosto lui 131 ver, 1, 5| Ci credi tu? Io non lo credo e sono anzi convinto che 132 ver, 1, 7| subito dubbiosa). Ma io credo di sì.~ ~SILVIO. E non è 133 ver, 1, 7| FANNY (accasciata). Io credo di no. Sarebbe stato un 134 ver, 1, 7| eccesso di distrazione. Io credo di averlo visto proprio 135 ver, 1, 7| prima.~ ~FANNY. Ma io ti credo a condizione che tu mi convinca 136 ver, 1, 7| con un grido). Dio mio! Credo di aver versate quindici 137 ver, 1, 7| senza deridermi. Ora non credo che potrò più proseguire.~ ~ 138 ver, 1, 7| Andrai a parlargli tu. Io credo che a me non dica la verità. 139 ver, 1, 8| sgangheratamente). Io davvero non lo credo.~ ~ ~ ~CALA LA TELA~ ~ ~ 140 ter, 1, 1| verrà più.~ ~IL MARITO. Io credo che i morti capiscano tutto. 141 ter, 1, 1| orologio e lo ripone.) Io credo che se tu mi resti da canto 142 ter, 1, 1| Già, soltanto certe donne. Credo però che tutte per me somiglierebbero 143 ter, 1, 1| tuo.~ ~IL MARITO. Non ti credo! (Poi, dopo una pausa.) 144 ter, 1, 3| aveva detto: Pericolo non credo ci sia, ma ne avremo per 145 mar, 1, 1| poco fa con suo cognato. Credo sieno insieme con la signora 146 mar, 1, 1| Ritorneranno insieme… credo.~ ~ARIANNA (borbotta). Allora 147 mar, 1, 1| non prima?~ ~AUGUSTO. Non credo.~ ~ARIANNA (avviandosi). 148 mar, 1, 1| Perché?~ ~AUGUSTO. Perché credo, mi scusi, che questa sua 149 mar, 1, 4| illusioni congenite.~ ~BICE. Io credo che lei ha torto. Per un' 150 mar, 1, 7| alla vista delle gambe. Io credo d'aver visto in vita mia 151 mar, 1, 8| gli stringe la mano). Ti credo! Grazie!~ ~ARIANNA. Ho chiesto 152 mar, 1, 8| affetto materno per voi. Io credo che il sentimento più forte 153 mar, 1, 8| FEDERICO (balbettando). Credo! Mi pare! (Scoppiando.) 154 mar, 2, 1| CAMERIERA (esitante). Non credo.~ ~BICE. Perché non crede?~ ~ 155 mar, 2, 2| azione.~ ~BICE (ridendo). Non credo. La cosa mi divertiva e 156 mar, 2, 6| modo suo!~ ~AUGUSTO. Ma io credo che il modo mio sia il giusto. 157 mar, 2, 7| BICE. Ah! di ciò non credo di dover renderti ragione.~ ~ 158 mar, 2, 7| tu hai detto: Di ciò non credo di dover renderti ragione. ( 159 mar, 3, 1| ritornerà più.~ ~REALI. Non credo alla possibilità di un suo 160 mar, 3, 3| città natale?~ ~BICE. Oh! lo credo!~ ~FEDERICO. Ebbene! Questo 161 mar, 3, 4| CAMERIERA. Perdoni, signora, se credo di dover dirle che la signora 162 mar, 3, 5| ad altre mie amiche, e, credo, sempre senza motivo. Ora 163 mar, 3, 6| Alzati, te ne prego. Io credo che giammai mi fu dato di 164 avv, 2, 4| cadenza brillante, composta, credo, da uno spagnuolo. Il pubblico 165 avv, 2, 4| concerto, e francamente, credo che nemmeno ora gli piacerà.~ ~ 166 avv, 2, 7| comprenderesti.~ ~MARIA. Io credo di poter comprendere tutto.~ ~ 167 avv, 2, 7| altri? Oh, francamente! Credo che mentano tutti coloro 168 avv, 2, 7| ad aiutarti. Di poco, ma credo di essere più giovane di 169 avv, 2, 7| vecchia. Io infatti so o credo di sapere. Non sento più 170 avv, 2, 9| Ah, è uno scherzo, non ci credo.~ ~MARIA. Così inaudita 171 avv, 3, 1| abbracciata al signor Alberto! Non credo che siano stati i miei rimproveri 172 avv, 3, 5| diminuire il rancore che, credo, mi serberai.~ ~TARELLI. 173 avv, 3, 8| Non ho parlato con lui, ma credo di conoscerlo meglio di 174 avv, 3, 11| finire così? Ah, non lo credo! Non capisci che non appena 175 inf, 0, 2| egli predilige. Francese,… credo. Buonissimo, sanno.~ ~SQUATTI ( 176 inf, 0, 4| esita, poi accetta). Non credo di poter rifiutare. Alla 177 inf, 0, 4| burla con me. Io non lo credo, sa, ma pure il contegno 178 inf, 0, 4| una cosa simile. Né io lo credo, sa.~ ~ALBERIGHI. Dicesti 179 inf, 0, 4| Con forza.) Io non lo credo. Ma è strano che dinanzi 180 inf, 0, 4| Hai paura?~ ~GIOVANNI. Non credo si chiami paura questa. 181 inf, 0, 4| spaventato). Stia attento! Credo di non aver rimesso a posto 182 inf, 0, 4| Oh! In quanto all'importo credo che veramente sia superfluo. 183 pen, 1, 2| con lei. Per il momento credo sia prudente di non accordarle 184 pen, 1, 4| fare per consolarti. Io credo di aver abitato con te, 185 pen, 1, 5| vita piuttosto povera. Io credo che a quest'ora essa sia 186 pen, 1, 8| nuda.~ ~ALICE (ridendo). Io credo di sì. È tutt'un'altra impressione 187 pen, 1, 9| addobba un'altra casa. Non credo che i suoi rapporti con 188 pen, 1, 9| abbiano detto di me, ma io mi credo autorizzato ad asserire 189 pen, 1, 11| deve averne visti di nudi e credo non possa importargli di 190 pen, 1, 12| sincerità studiando se stessa). Credo mi facciano sentire me stessa 191 pen, 1, 12| potenti.~ ~ALICE. Ma io credo che mettendo questa bestia 192 pen, 1, 16| quelle parole prima. Io credo di averle lette nel suo 193 pen, 2, 2| di qua a un due ore. Io credo ch'essa voglia parlarmi 194 pen, 2, 6| Guardo quella finestra… credo sia quella. Il sole manda 195 pen, 2, 6| Senta, signor Telvi. Io credo d'intendere quello che mi 196 pen, 2, 6| viene a trovare la zia. Non credo sia ancora arrivato il momento 197 pen, 2, 10| titubante). Veramente io non credo che la disputa sia sorta 198 pen, 2, 10| fu detto impazienza? Non credo sia la vera parola. Desideravo 199 pen, 2, 10| altri malati.~ ~TERESINA. Io credo ch'egli si occupi tanto 200 pen, 2, 10| molto tempo, perciò, io credo.~ ~ALBERTA. Ella lo crede 201 pen, 2, 10| può importare nulla. Io credo anzi che questo litigio 202 pen, 2, 12| sorveglianza.~ ~TERESINA. Non lo credo! Con te deve averla sul 203 pen, 2, 14| questo.~ ~ALICE. Non te lo credo! Anche ora che da te non 204 pen, 2, 15| Com'è stata delicata! Io credo che molte persone sanno 205 pen, 3, 1| verde e di aria.~ ~CLELIA. Credo di averle detto così ma 206 pen, 3, 1| di male.~ ~CLELIA. Ma io credo che ambedue noi sbagliamo 207 pen, 3, 5| sente inquieta, infelice e credo mi ami sinceramente. Mi 208 pen, 3, 5| TERESINA (riflessiva). Io non credo ch'egli abbia corrisposto 209 pen, 3, 5| saprebbe. Ella sa tutto! Io credo ch'essa veda traverso i 210 pen, 3, 8| voleva.~ ~CARLO. Dio mio! Io credo signora Alice che Lei usi 211 rig, 1, 2| deve scherzare.~ ~RITA. Io credo che quando si è molto serii 212 rig, 1, 2| paura, signora. Io, davvero, credo che Fortunato non possa 213 rig, 1, 4| fece in parte per evitarmi. Credo non m'abbia riconosciuto. 214 rig, 1, 5| diverse.~ ~ENRICO. Io non credo di avergli mai mancato di 215 rig, 1, 6| di ringiovanimento in cui credo. Capisce, giovinotto?~ ~ 216 rig, 1, 6| buonissima.~ ~RAULLI. Io credo poi che l'operazione del 217 rig, 1, 6| che io a questo mondo. Io credo che se lo zio si decidesse 218 rig, 1, 9| dimenticato il marito, io credo in verità che nessun fatto 219 rig, 1, 12| fiato, ma pur chiamai. E credo di aver anche visto nelle 220 rig, 1, 12| mormora). La ruota però io credo gli passò sulla testa. Arrivai 221 rig, 1, 20| dici così. (Poi.) Insomma credo d'intendere che tu escludi 222 rig, 1, 20| pacifico). Lo sapevo. Te lo credo. Tu cui io regalo tutto 223 rig, 1, 20| altrimenti coi microbi? Io credo anzi che la mia grande salute 224 rig, 2, 2| agitarti, cara mia. Io non ci credo a quell'operazione voluta 225 rig, 2, 3| lire.~ ~ENRICO (serio). Io credo di poterlo avere per meno 226 rig, 2, 3| che danno!~ ~ANNA. Io non credo che ora questo libro sia 227 rig, 2, 4| a quelle operazioni non credo. Ammetto che avrebbero potuto 228 rig, 2, 8| ch'io ancora fermamente credo che il dottor Giannottini 229 rig, 2, 8| GIOVANNI. No! Questo non credo.~ ~BONCINI. Si potrà insomma 230 rig, 2, 11| GUIDO (esitante). Non credo di poterlo fare.~ ~GIOVANNI. 231 rig, 2, 12| ansia.) Almeno a quanto credo.~ ~GUIDO. No, no. È di là. ( 232 rig, 2, 13| per leggere un giornale io credo Lei starebbe meglio in quell' 233 rig, 2, 14| furibondo.~ ~RITA. Ma io credo sia arrabbiato.~ ~GIOVANNI. 234 rig, 2, 14| me. Eppure, in verità, io credo non sappia molto.~ ~RITA ( 235 rig, 2, 14| loro.~ ~GIOVANNI. Davvero credo non si possa fare tanto. 236 rig, 2, 14| contentissima. (Poi.) Ma pur credo sia meglio di non dirgliene 237 rig, 2, 15| Taccia, lei.~ ~ENRICO. Io credo in verità…~ ~EMMA. E anche 238 rig, 2, 16| Bisognerebbe lasciarlo dormire. Io credo che il suo berretto di notte 239 rig, 3, 1| importa proprio niente. Io credo però ch'egli credette di 240 rig, 3, 2| EMMA (singhiozzando). Io credo che il mio fanciullo abbia 241 rig, 3, 5| ubbriacare Rita?~ ~ENRICO. Non credo si possa. Io fui gettato 242 rig, 3, 5| Fortunato tutto. Francamente io credo che la cosa si ridurrà a 243 rig, 3, 7| uscire, poi ritorna.) Io credo di aver capito quello che 244 rig, 3, sog| ci dividemmo.~ ~ANNA. Non credo sia andata così.~ ~GIOVANNI. I racconti Racconto
245 0 | moversi sulle gambe. Io no! Credo sia un modo di riposare 246 0 | abitare a Chiavris. Ma non credo sia stato lui.. perché io 247 0 | ne sono molte di più. Io credo che questa è la vera, la 248 0 | del suo padrone ma non le credo. Io poi so che anche la 249 0 | addento e non meno la coda, ma credo di voler fare le due cose 250 0 | quella! Non so il suo nome e credo non ne abbia alcuno. A che 251 0 | senza catena vede me. Non credo mi voglia male. Il poverino 252 0 | burrone. Anna gridava e credo che anche il padrone fischiasse 253 0 | accettato quale generale? Perché credo che fra i fanti non m'avrebbero 254 0 | organizzazione dell'attacco. Io credo di essere stato utile alla 255 0 | conserveresti senza l'Olivi. Ma io credo che non devi rimpiazzare 256 0 | propria comodità. Ma non credo che s'informasse tanto del 257 0 | persino parve l'approvasse. Io credo di spiegare la cosa che 258 0 | per il povero Valentino. Credo non avrebbe potuto essere 259 0 | esattamente. Mio padre, credo, non abbia saputo niente 260 0 | ed io non so registrarli. Credo sia questo ciò che avviene 261 0 | altro».~ ~Fu uno scherzo ma credo abbia avvelenato la discussione. 262 0 | monotona e triste.~ ~Io credo in verità che mio figlio 263 0 | c'è altra analogia».~ ~Io credo ch'egli si sia deciso a 264 0 | era come un commento. Io credo che qualunque cosa quando 265 0 | essere meno buoni.~ ~Io credo anche che non si sia ritornati 266 0 | fatta da monache, ma io credo che ci sieno nel suo stesso 267 0 | nella mia famiglia.~ ~Io credo ne sopravvivesse qualche 268 0 | inferiorità.~ ~E davvero io credo che amo tanto Umbertino 269 0 | contro il padre suo. Io credo sinceramente che anche l' 270 0 | raccontava lui. Ne sapeva – credo – due soltanto che io non 271 0 | essere molto lunghe. Io credo che ogni notte di sonno 272 0 | di più con lui.~ ~Ma io credo che il Bigioni sarebbe scappato 273 0 | dalla sua nuova, di cui però credo poco si occupi. Adesso che 274 0 | il Raulli lo stimava ma credo, un poco, lo temesse. Pare 275 0 | Augusta rispondeva: «Ma io non credo che l'intelligenza occorra 276 0 | È proprio al fumo che io credo di dovere di aver saputo 277 0 | eppoi perduta. Solamente non credo che Felicita sia stata una 278 0 | interrotto in qualche cosa credo subito di ravvisare il dito 279 0 | procedere per varie ore. Non credo che le cose di questo mondo 280 0 | guardare il calendario. Credo di aver arrossito nel momento 281 0 | venti giorni in più.~ ~Io credo poi ch'io sia ritornato 282 0 | perduto quel diritto. Io credo che se mi avesse proposto 283 0 | sia stata. Ma io non le credo. Di lei io non ricordo molto 284 0 | importante della mia vita che io credo sia stata lunga e vuota.