IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ragionatore 2 ragionava 7 ragionavo 1 ragione 269 ragionevole 17 ragionevolezza 4 ragionevoli 1 | Frequenza [« »] 271 andare 271 ricordo 270 primo 269 ragione 268 intanto 267 saputo 266 veramente | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze ragione |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 2 | passante qualunque per la sola ragione che aveva seco del denaro 2 3 | fosse stato chiamato a dare ragione del suo misfatto, che cosa 3 3 | lui fatta e non per altra ragione. Ma non seppe avere tanta 4 | gente che non ha nessuna ragione per protestare d'essere 5 | prova ch'ella aveva avuto ragione. Rinunziai all'acqua e mi 6 | importava più neppure di aver ragione. Per fare presto domandò: – 7 | mio avversario abbia avuto ragione asserendo che il mio specifico 8 | professor Arrigoni aveva ragione di dire ch'io ero tale un La coscienza di Zeno Capitolo
9 fum | equilibrato e sereno, eppoi per la ragione più urgente che l'Olivi 10 fum | imbarazzato, comprendendo la ragione della sua ammirazione, gli 11 mor | vedere chi di noi due avesse ragione. Curioso! Il mio dolore 12 mor | dappertutto.~ ~Certo egli aveva ragione ed io meritavo dei rimproveri. 13 mat | son giunto all'età della ragione, abbia mutato di molto il 14 mat | tale distacco fu presa per ragione ben lieve. Alla poverina 15 mat | permesso. Ecco la nuova ragione per cui dovevo parlare con 16 mat | Diavolo! Là stava la ragione del risentimento di zia 17 mat | signora Malfenti le diede ragione:~ ~- Anzi, è una sua caratteristica 18 mat | Ada e ciò per la semplice ragione che Augusta era innamorata 19 mat | non avrei più avuta alcuna ragione d'ingerirmene: sarei arrivato 20 mat | quell'individuo a domandargli ragione della sua audacia. E magari 21 mat | lo faccio per la stessa ragione per cui continuo a curarmi. 22 mat | pallido ciò che per me è una ragione per impallidire di più. 23 mat | interruppe per domandare ragione delle lagrime che mi bagnavano 24 mat | Io avevo probabilmente ragione, ma era anche certo ch'io 25 mat | esitante a studiarne la ragione. Perciò ancora insistetti:~ ~- 26 mat | voleva altro? Gli diedi ragione. Era evidente ch'egli non 27 mat | sapevo ch'io avevo ogni ragione di dir male delle donne 28 mat | ma lui non aveva alcuna ragione di prendersela col sesso 29 mat | sia stato io solo a dargli ragione. Mi ricordo ancora della 30 mat | prediletta. Anche per questa ragione io sono convinto ch'essa 31 mog | E rise.~ ~Aveva quasi ragione. Obbiettai:~ ~- Le merci 32 mog | Augusta a cui non dissi la ragione della mia fretta.~ ~Mi legai 33 mog | inquietudine e dovetti dirgliene la ragione. Essa ebbe subito la mia 34 mog | sorridere. Il Copler aveva ragione d'essere severo con una 35 mog | essere indignato per altra ragione che non fosse quella di 36 mog | Mi parve di scoprire la ragione del malcontento che come 37 mog | le dissi che sapevo la ragione del mio malore e che glielo 38 mog | avevo promesso di dirle la ragione del mio malessere. Io finsi 39 mog | quantunque Carla avesse ancora ragione di dirmi rude in amore, 40 mog | somigliarmi troppo. Senz'alcuna ragione, ad ogni istante, se la 41 mog | prudenza. Avevo certamente ragione di temere gli umori della 42 ass | della mia malattia. Che ragione c'era di attaccarsi a lui 43 ass | insegnargli quello piccolo? Che ragione c'era di sentirsi bene in 44 ass | moglie. Ada gli disse una ragione plausibilissima per cui 45 ass | riusciti a nulla. Finì ch'ebbe ragione, ma prima che ci acconciassimo 46 ass | casa mia. Ma il Tacich ebbe ragione: in certe stagioni il solfato 47 ass | Guido m'avrebbe chiesta la ragione di tale abbandono e mi preparavo 48 ass | forse - e ciò mi forniva la ragione ad un nuovo rimprovero per 49 ass | dimostrandomi per quale piccola ragione si rendevano possibili le 50 ass | più. Guido invece mi diede ragione credendo di ricordare che 51 ass | di me, e probabilmente a ragione, si dice che io non abbia 52 ass | impallidì e riconobbe che avevo ragione, ma soggiunse ch'egli era 53 ass | riconobbi volentieri che aveva ragione e allora, rinfrancatosi, 54 ass | ricciuta. Dovetti spiegare la ragione del mio ritardo e perciò 55 ass | Voleva sapere per quale ragione Carmen non fosse stata mandata 56 psi | fatto e non è questa la ragione per cui lascio la cura. 57 psi | dottor Coprosich avesse avuto ragione di dirigermi le parole che 58 psi | lui e Ada avrebbe avuto ragione di vederne l'ultima manifestazione Una vita Paragrafo
59 4 | dolci gli rivelarono la ragione del suo malessere. Il desiderio 60 4 | propostosi la bastona di santa ragione. Per Annetta verrebbe voglia 61 5 | Ma Miceni non volle udire ragione. Nell'impazienza di fare 62 8 | attende ella ha naturalmente ragione di rifiutare, ma se è per 63 9 | pensato i presenti. — Ella ha ragione anzi. Mi dia la mano e un 64 9 | spiacque di non poter più dare ragione ad Annetta per la semplice 65 9 | Annetta per la semplice ragione ch'ella adottò il parere 66 10 | però esserci anche altra ragione per cui desiderava tanta 67 10 | fattagli da Prarchi sulla ragione che poteva aver fatto desiderare 68 11 | gelosia. Ne aveva qualche ragione. Spalati era il più innanzi 69 11 | unicamente per diletto ha ragione di trovarci gusto.~ ~Prarchi 70 11 | Ella crede di amarli per la ragione che dice, ma è certo che, 71 12 | Miceni gli raccontò anche la ragione per cui egli aveva smesso 72 12 | perdeva la calma:~ ~— Per qual ragione vorresti che io venga a 73 12 | Ma Miceni aveva dunque ragione?~ ~— Molto ammalata? — chiese 74 13 | commozione e comprendeva la ragione di quei litigi. Prese le 75 13 | pure per una o per altra ragione non erano disinteressate. 76 14 | Alfonso non ebbe alcuna ragione di lagnarsi di Federico 77 15 | ripugnanze e gli parve una nuova ragione per apprezzare i propri 78 15 | sottinteso e quello per nessuna ragione necessario.~ ~— Annetta 79 15 | essere franca. Io non vedo la ragione per cui ella dovrebbe allontanarsi. 80 15 | indagare se ella avesse ragione di volere così o meno. Egli 81 15 | stato messo a giorno della ragione per cui veniva domandato 82 15 | signor Maller le chiedesse la ragione per cui domandò questo permesso, 83 15 | freddamente avendo compreso la ragione per cui Alfonso s'era ricordato 84 15 | freddezza pensò ch'ella aveva ragione.~ ~Erano le dieci sonate 85 15 | eccesso del padre «che a ragione mi odia», — non sapeva quanta 86 15 | egoismo e lo fece con una ragione ch'era dettata dall'egoismo 87 16 | volle indicare tutt'altra ragione allo scoppio del suo dolore 88 16 | avesse interrogato sulla ragione che lo aveva indotto a lasciar 89 16 | altro.~ ~Comprese subito la ragione di tale fuga. Dallo svolto 90 16 | individuo ci avrebbe trovato ragione ad aumentare. Si divisero 91 17 | avuto luogo per tutt'altra ragione. Forse, mentre Francesca 92 17 | perfettamente conscio della vera ragione per cui non abbandonava 93 17 | Dovete conoscerne la ragione; ve l'ho spiegata per lungo 94 17 | accalappiarvi, e Annetta ha avuto ragione.~ ~— Ma è morta mia madre! — 95 17 | lasciata a quel modo, senza ragione, perché è certo ch'ella, 96 17 | non pensò di cercare la ragione per cui gli veniva detta 97 18 | conteggi di borsa. Era la ragione principale per cui concorreva 98 18 | Rultini mi odia ora, ecco la ragione per cui un semplice battibecco, 99 18 | Alfonso, pur dicendo di dargli ragione, pensava che al posto di 100 18 | parole, e gli chiese la ragione della sua tristezza. Trasalendo 101 18 | gelosia. Anche per altra ragione egli avrebbe dovuto gioire 102 20 | gli avrebbero chiesto la ragione del suo trasferimento.~ ~ 103 20 | parecchio tempo e non v'era ragione di precipitare le risoluzioni.~ ~ 104 20 | amavano più, non c'era nessuna ragione di odiarsi.~ ~Non seppe Senilità Paragrafo
105 1 | predilesse soltanto per la ragione che se ne sentiva ammirato; 106 1 | dunque che il Sorniani abbia ragione? - Nel suo giudizio sulle 107 3 | resistenza che non aveva alcuna ragione d'essere dove non c era 108 3 | si rivolse a indagare la ragione per cui ella gli diceva 109 4 | perché le sembrava di aver ragione e si mise a discutere. Lassù 110 4 | sotto ai piedi.~ ~Ella aveva ragione infatti, ma come era fredda 111 4 | compassione. Ella aveva ragione d'amare negli altri le qualità 112 5 | si tratti. Ella ha tanto ragione - il suono della voce invece 113 5 | della voce invece che dare ragione chiedeva soccorso - basta 114 5 | soddisfatto che Amalia gli desse ragione, lo scusasse e appoggiasse, 115 6 | l'ombrellaio Emilio aveva ragione; quegli occhi crepitavano 116 6 | racconto: - Giacché non v'è ragione di aver compassione di te, 117 7 | tradito e questa volta con ragione.~ ~E non era il solo mancato 118 7 | dicendosi - che l'unica ragione di ridicolo era la menzogna! 119 9 | una buona idea:~ ~- Sai la ragione del mutamento nel contegno 120 9 | vedo dunque che ci sia una ragione di piangere - disse Emilio 121 9 | gli somigliava.~ ~- Non ho ragione di piangere quando vengo 122 9 | riconoscere ch'ella aveva ragione e disse che, pur non annettendo 123 9 | Del resto Amalia aveva ragione. Il Balli doveva almeno 124 9 | Amalia non capiva per quale ragione egli non si facesse più 125 10 | convincersi che il Balli aveva ragione. L'indignazione, un'ira 126 11 | potuto dire se a torto o a ragione, egli ne dava la colpa ad 127 11 | neppure io non ho avuto ragione~ ~Con un sorriso forzato 128 11 | umiliò. Era una nuova, forte ragione di gelosia. Si propose di 129 11 | rudemente che il Volpini aveva ragione, perché ad una promessa 130 12 | cercato di comprendere la ragione di quei gridi e di quella 131 12 | avvisare qualcuno della ragione della sua assenza. Con semplicità 132 12 | bere?~ ~Il Balli gli diede ragione, ma desideroso di difendere 133 13 | dottor Carini aveva avuto ragione: Amalia aveva cercato l' 134 14 | suo pane quotidiano, la ragione d'essere. Questa speranza Corto viaggio sentimentale Capitolo
135 1 | dei due mondi avesse avuto ragione. Non c'era verso! Uno dei 136 2 | era che allora aveva avuto ragione. Allora e poi mai più, ma 137 2 | più, ma il vecchio aveva ragione di credere che la frase 138 2 | figliolo suo, ma qui non c'era ragione di tacere. Ci si trovava 139 3 | finestra: «Vuol vedere! Ha ragione! Anch'io quando viaggio 140 3 | costretto di dar continuamente ragione a qualcuno che egli non 141 3 | tuttavia era in dubbio se aveva ragione di non offendersi. Il poeta 142 5 | che il signor Aghios aveva ragione e mormorò: «Certo ognuno 143 5 | fortuna, non ricordo per quale ragione, la Berta domandò di poter La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
144 3 | se ci avesse pensato, la ragione per cui la madre della giovane 145 7 | tranquilla ma non ne vedeva la ragione. Decise di dare una somma 146 8 | compito di intendere la ragione di tale nuovo aspetto.~ ~ 147 9 | lieve.~ ~Questa fu la prima ragione di malcontento dopo tanta 148 9 | di sirena e questa era la ragione per cui egli ora non avrebbe Una burla riuscita Paragrafo
149 1 | cercano allora d'intendere la ragione della fuga, studiando i 150 1 | perciò Mario avrebbe avuto ragione di ridere di giorno e piangere 151 5 | duecentomila corone avrà ogni ragione d'affrettarsi a far fruttare 152 7 | perduto irrimediabilmente la ragione della sua vita. Mai più 153 8 | riseppe; chè, se no, con ragione avrebbe domandato il suo Commedie Sezione, Parte, Capitolo
154 ire, 1, 2| parole dure. Invece, senza ragione apparente, riacquistava 155 ire, 1, 7| GIOVANNA. In allora ha avuto ragione lui!~ ~FILIPPO (sempre piangendo). 156 ire, 1, 8| dunque andare. Non c'è altra ragione? Ricordati che se ce n'è 157 teo, 1, 6| che dacché ho il lume di ragione qui entro (mostra la fronte) 158 teo, 1, 6| persona bella.~ ~ALBERTO. Hai ragione buona e bella. L'istinto 159 teo, 2, 7| REDELLA. Certamente! Hai ragione! Io sono stato un po' ingiusto! 160 lad, 1, 9| questo primo incontro. Non ha ragione di offendersi, per questa 161 lad, 1, 11| CARLA. Ma ti disse la ragione?~ ~CARLO. No, semplicemente 162 lad, 1, 13| Così tu trovi ch'egli ha ragione, ed io torto. Capisco.~ ~ 163 lad, 2, 1| nulla da fare!~ ~CARLA. Ragione di più per venire subito 164 lad, 2, 2| cui nessuna era la vera ragione per la quale egli voleva 165 lad, 2, 2| che diceva non era la vera ragione… ecc…~ ~CARLA. Lo so, benissimo. 166 lad, 4, 9| credermi fedele.~ ~CARLA. Hai ragione. Ma fuggi, Ignazio, ed io 167 bal | bicchiere di marsala. Non v'era ragione per serbargli rancore, anzi!~ ~ 168 ver, 1, 2| Siamo giusti; mia sorella ha ragione. Essa dice: Lo vedessi pentito 169 ver, 1, 2| addirittura oggi. Ebbene! Io le do ragione.~ ~SILVIO. Eh! già! tu vuoi 170 ver, 1, 3| guardandolo ammirato). Ha ragione il briccone. Il fischio 171 ver, 1, 5| piangendo e gridò: Vedi se avevo ragione vedi se avevo capito. Non 172 ver, 1, 5| finalmente anche tu mi dai ragione. La sola che ancora sembri 173 ver, 1, 7| Allora tu Emilia avevi ragione quando dicesti che quello 174 ver, 1, 7| cognata.~ ~FANNY. E aveva ragione. Ma ebbe torto di non avvisarmi 175 ver, 1, 8| rimorso.~ ~SILVIO. Ed hai ragione. Non ho parole abbastanza 176 ter, 1, 3| benissimo e non avresti alcuna ragione di aver paura. Mi pare però 177 mar, 1, 6| di campagna.~ ~BICE. Hai ragione! Andiamo! Addio, Federico!~ ~ 178 mar, 2, 7| credo di dover renderti ragione.~ ~FEDERICO (stringendosi 179 mar, 2, 7| credo di dover renderti ragione. (Pausa.) Ma hai visto di 180 mar, 2, 7| fatto. Bisogna pur rendersi ragione delle cose. Queste lettere 181 mar, 2, 8| riconoscere che la signora Bice ha ragione?~ ~FEDERICO (amaramente). 182 mar, 2, 8| FEDERICO (amaramente). Ragione di deridermi in tale modo?~ ~ 183 mar, 2, 8| in tale modo?~ ~AUGUSTO. Ragione di credersi poco amata e 184 mar, 2, 8| credersi poco amata e anche ragione di ricorrere a tutte le 185 mar, 3, 2| silenzio che lo turba.) Tu hai ragione, Reali…~ ~REALI (rasserenato 186 mar, 3, 2| qualche impeto). Ah! io ho ragione? (La sorpresa di Federico 187 mar, 3, 2| Volevo dire che tu hai ragione quando dici ch'io lavoro 188 mar, 3, 2| pensavi al sentirti dare ragione. Tu mi vedevi abbattuto 189 mar, 3, 3| il dolore. Il torto e la ragione spariscono subito dove nel 190 mar, 3, 5| tutto ciò non v'è nessuna ragione di uccidere. (Piange.)~ ~ 191 avv, 1, 2| perduto…~ ~ALBERTO. Hai ragione di farmene un rimprovero. 192 avv, 1, 5| non so indovinare si è la ragione che la indusse a raccontarmi 193 avv, 2, 2| Con te no? Ecco una buona ragione per abbandonare questa casa.~ ~ 194 avv, 2, 7| MAINERI (mormora). Ha ragione.~ ~GIULIA. Ma se disturbiamo 195 avv, 2, 7| v'era alcun albero. Aveva ragione. Chissà cosa intende lei 196 avv, 2, 8| MARIA. Professore, ha ragione. Il mio torto è stato di 197 avv, 2, 8| E non le pare che abbia ragione. Ma di ciò più tardi. Desidero 198 avv, 2, 11| arrivo a comprendere la ragione di questo amore. Che una 199 avv, 3, 5| Davvero? Ed è questa la ragione per cui, come già dissi, 200 inf, 0, 4| me la perdonò più! Aveva ragione. Avrei fatto lo stesso anch' 201 inf, 0, 4| scriverlo qui?~ ~ALBERIGHI Hai ragione! Cancelliamo! (Prende il 202 inf, 0, 5| GIOVANNI (piagnucoloso). Avete ragione, padrone mio. Ho fatto male. 203 inf, 0, 6| scommesso con nessuno e non c'è ragione…~ ~ALBERIGHI. Sta zitto, 204 pen, 1, 2| ALBERTA. Sarebbe una buona ragione perché noi si spenda di 205 pen, 1, 5| donne nessuno lo dice e con ragione perché delle donne si ha 206 pen, 1, 5| bisogno. Non è una buona ragione per essere scortesi ma una 207 pen, 1, 5| sinceri. Trovo che hanno ragione di mostrare le gambe e celare 208 pen, 1, 5| piccolo. Io non avevo alcuna ragione di fuggire. Da quelle notizie 209 pen, 1, 6| cena.~ ~SERENI. Avrebbe ragione di esserlo lui che ha tutto.~ ~ 210 pen, 1, 16| solo d'essere certa di aver ragione.~ ~PAOLI. La povera signora 211 pen, 1, 16| luce mi vede? Se avesse ragione io dispererei. Ma non ha 212 pen, 1, 16| io dispererei. Ma non ha ragione. Io sempre volli il suo 213 pen, 1, 16| calore della disputa per aver ragione. Non hanno importanza. Da 214 pen, 2, 6| essa disse che non c'era ragione di seccarsi per preparare 215 pen, 2, 6| seccante e che vi sia alcuna ragione per mancarle di rispetto 216 pen, 2, 6| essere ch'Ella abbia avuto ragione di parlare come ha fatto. ( 217 pen, 2, 6| inteso da quale parte sia la ragione. Ciò Le fa onore. Ciò è 218 pen, 4, 7| mia valorosa moglie! Hai ragione! Non ipocrisie davanti alla 219 rig, 1, 1| giusta figliuola mia. Che ragione ci sarebbe per noi di pensarci 220 rig, 1, 2| Sorniona! Fortunato ha dunque ragione?~ ~RITA. Oh, non lo creda, 221 rig, 1, 7| invece, trovo che lui aveva ragione di averla con noi. Piccola, 222 rig, 1, 7| Piccola, piccola, ma qualche ragione ce l'aveva. Io avevo comperato 223 rig, 1, 16| lunghe e finisci con l'aver ragione. O fingi di credere d'aver 224 rig, 1, 16| fingi di credere d'aver ragione. Io non so ripetere le stesse 225 rig, 1, 16| breve finisco col non aver ragione.~ ~RITA. Ma non capisci 226 rig, 2, 4| rimpianto e il dolore, la vera ragione di vivere. Egli pensa: Valentino 227 rig, 2, 6| la signora Emma mi desse ragione.~ ~ANNA. Mi scusi, signor 228 rig, 2, 14| volte i vecchi maiali hanno ragione. Nella mia lunga vita io 229 rig, 2, int| molto.~ ~GIOVANNI. E avevi ragione. Anch'io l'amo. Me ne intendo 230 rig, 2, int| GIOVANNI. E allora io avevo ragione di non dire ad Anna quello 231 rig, 3, 3| seconda cosa cui io avevo ragione d'aspettarmi era che Rita 232 rig, 3, 4| cocchiere non mi saluta? Ha ragione. Un giorno, per compiacere 233 rig, 3, sog| perciò il dottor Raulli ha ragione di non voler l'operazione. I racconti Racconto
234 0 | Non aumenterà». Ed ebbe ragione. Avrebbe potuto anche dire 235 0 | farla più breve e poi per la ragione semplicissima che non saprei 236 0 | la schiena al sole. Aveva ragione ma i quaranta uomini dovettero 237 0 | Se però credeva d'avere ragione allora era capace di farsi 238 0 | pericolo da lui corso. La ragione intima che lo animava era 239 0 | era mia.~ ~Non c'era però ragione di non goderne. Io mi misi 240 0 | nulla di nuovo. Non c'era ragione di non festeggiare un mutamento 241 0 | lui tutti volessero aver ragione. Già! Lo vedevano debole! 242 0 | dall'alto in basso dandogli ragione soggiungendo però subito: « 243 0 | per il dessert?». Aveva ragione. Erano ancora anni in cui 244 0 | del parere di aver avuto ragione lui e concludeva: «Uno di 245 0 | tutti s'accordavano nel dar ragione a Nino.~ ~Ed il signor Giulio 246 0 | nato al sentimento e alla ragione. L'osservazione precisa 247 0 | vecchio cercava indarno tale ragione e concluse: gli uomini non 248 0 | colloquio per tutt'altra ragione. Quale? Era difficile di 249 0 | terribile che il Reveni avesse ragione. Egli ricordava com'era 250 0 | pretendesse anche di aver ragione. «Naturalmente che fra l' 251 0 | una volta di aver avuto ragione ma che intimidito dalla 252 0 | voleva trarne una nuova ragione per consolarmi.~ ~Infatti 253 0 | avversario, mi pareva di aver ragione: Finalmente ero dalla parte 254 0 | Finalmente ero dalla parte della ragione, io povera vittima. E quel 255 0 | piccoli ma potenti. Un'altra ragione per odiarli, tanta prudenza. 256 0 | poi spiegare ad Augusta la ragione della mia assenza e Augusta 257 0 | Evidentemente per questa ragione si poteva anche dire che 258 0 | attendervi un amico. Una doppia ragione per non accompagnarci che 259 0 | convincerlo che non c'era ragione di spaventarsi perché i 260 0 | s'avanzava. Un giorno la ragione era tutta nostra, un altro 261 0 | ispirazione non basata sulla ragione. Ma poi mi ribellai: A che 262 0 | ancora: Forse Carlo aveva ragione ma, nello stesso tempo, 263 0 | stesso tempo, potevo aver ragione anch'io. Che cosa sono i 264 0 | malattia che renda chiara la ragione della nostra morte, un piccolo 265 0 | foglio e dissi: «Ha proprio ragione. Siamo al dieci del mese. 266 0 | quel momento mormorai: «Ha ragione».~ ~«Chi ha ragione?» domandò 267 0 | Ha ragione».~ ~«Chi ha ragione?» domandò Augusta che stava 268 0 | Ed io risposi subito: «Ha ragione un certo Misceli in cui 269 0 | eccessivamente. Già per questa ragione la descrizione della vita,