IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pensiamo 4 pensiamoci 2 pensieri 52 pensiero 263 pensierosa 22 pensieroso 30 pensile 1 | Frequenza [« »] 265 elena 265 emma 263 avessi 263 pensiero 262 enrico 261 sforzo 260 vuoi | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze pensiero |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 1 | senza questo dubbio, il pensiero del suo delitto non avrebbe 2 1 | che lo aveva fatto. Il suo pensiero non sapeva staccarsene.~ ~– 3 2 | in modo sorprendente. Il pensiero al suo misfatto gli aveva 4 3 | metterlo in parole. Quel pensiero continuo dei suoi persecutori 5 3 | scopo dedicò tutto il suo pensiero e quando credette di aver 6 | detto esattamente il mio pensiero. Ero proprio fatto così, 7 | è desto, e rivolgendo il pensiero al mondo da cui è uscito 8 | io so dove correte col pensiero ma v'ingannate), i suoi 9 | parola e mamma pensava il mio pensiero. Avevo bisogno di una tale 10 | ascoltavo tutto immerso nel mio pensiero e agitato dalla ferrea decisione 11 | decisione fatta.~ ~Anticipai col pensiero l'effetto che avrebbe prodotto 12 | annotazioni. Ma non mi mossi. Il pensiero rimase alle annotazioni 13 | L'avrei poi misurato? Il pensiero delle annotazioni continuò 14 | nuovo dello sforzo mentre il pensiero non cercava riposo. Tutto 15 | effetto. Nello stesso tempo il pensiero a tanto lavoro che dovevo 16 | dormivo. Non appena il mio pensiero s'animava io mi trovavo 17 | quell'ora. Il mio primo pensiero fu questo: La provvidenza La coscienza di Zeno Capitolo
18 prb | eliminai ogni sforzo. Il mio pensiero mi appare isolato da me. 19 prb | ricordargli ch'esso è il pensiero e che sarebbe suo compito 20 fum | anche manuale) e di sereno pensiero sobrio e sodo.~ ~Per sfuggire 21 fum | sentirmi brutale. Nel mio pensiero le spogliavo, lasciando 22 fum | rivolgevo di proposito il mio pensiero ad altra cosa. Ma ne ero 23 fum | affatto, occupato com'ero dal pensiero di mia moglie e del dottor 24 fum | intanto ch'io mi cruciavo al pensiero che mia moglie approfittasse 25 mor | parlai degli antipodi. Il pensiero di quella gente con la testa 26 mor | pur di strapparlo a quel pensiero che lo faceva soffrire. 27 mor | s'era fitto in testa il pensiero ch'egli fosse malato. Aveva 28 mor | sonno, senza il più piccolo pensiero.~ ~ ~ ~Tuttavia non si levò 29 mor | padre sulla fronte e nel pensiero gli augurai:~ ~- Oh, dormi! 30 mat | Cobden e il liberismo. È un pensiero tanto importante che non 31 mat | finché stava zitta) di quel pensiero come se lo figurava Raffaello 32 mat | sognare confortandomi nel pensiero che forse quel rifiuto sarebbe 33 mat | di trattenere il proprio pensiero dall'occuparsi di un argomento 34 mat | importanza. Mi rivedevo in pensiero, visita per visita, durante 35 mat | Trasecolai e subito corsi col pensiero alle mie gambe a cercarvi 36 mat | bastato per fissare il suo pensiero sul Bertini. Ma per ammettere 37 mat | sua? Ma io m'ostinavo nel pensiero ch'egli non la meritava 38 mat | occupato dal mio proprio pensiero. M'opprimeva il fatto che 39 mat | il suo contegno. È il mio pensiero troppo lento per saper seguire 40 mat | ancora Alberta. Nel mio pensiero m'industriavo di spogliarla 41 mat | con una grande inerzia di pensiero, le dissi a bassa voce che 42 mog | s'accrebbe neppure per il pensiero di perdere nello stesso 43 mog | della mia virtù perché nel pensiero io tradivo sempre Augusta, 44 mog | sollazzandomi sempre col pensiero all'avventura che m'aspettava.~ ~ 45 mog | tuttavia nel mio animo il pensiero di Augusta, se continuavo 46 mog | due povere donne era il pensiero del futuro. Perché il Copler 47 mog | di Carla, riandando col pensiero a quel triste pomeriggio 48 mog | teneva eretti, capaci al pensiero e all'azione e perciò alla 49 mog | come fossi arrivato a quel pensiero malvagio di danneggiare 50 mog | tentato di piangere, e il pensiero alle due donne sparve; altrimenti 51 mog | Obbedii subito persino col pensiero che si staccò definitivamente 52 mog | chiarire il mio torbido pensiero. Volli iniziare un discorso 53 mog | storia di ogni giorno. Il pensiero di Carla era un altro, ma 54 mog | sonno e mi disperavo al pensiero che, se ne avessi avuto, 55 mog | colpa io l'avevo ad ogni mio pensiero, ad ogni mio respiro.~ ~ ~- 56 mog | differenza che correva fra il mio pensiero e quello dei religiosi, 57 mog | tuttavia a mia disposizione, il pensiero al futuro non mi sarebbe 58 mog | sei tutto suo.~ ~Nel suo pensiero continuava dunque ad avere 59 ass | ma pur mi dà un po' di pensiero di dover regolare sanamente 60 ass | chiaramente i difetti che il suo pensiero spesso mi irritava, quando 61 ass | Augusta. Quando riandavo col pensiero a quei due anni di felicità 62 ass | esperienza nuova, un solletico al pensiero. Lo ficcai nell'acqua calandovelo, 63 ass | sento tremare il cuore al pensiero che le potrebbe toccare 64 ass | La mia malattia fu un pensiero dominante, un sogno, e anche 65 ass | prospettiva rese il mio pensiero più affettuoso per Ada. 66 ass | ma pure avevo rivolto il pensiero con una certa soddisfazione 67 ass | diretta ad Ada. Nel mio pensiero non avrei mai saputo evocare 68 ass | Mi confessò che quel pensiero era la sua ossessione. E 69 ass | pareva anche certo che se il pensiero di Ada fosse stato uguale 70 ass | riproducessi esattamente il pensiero del mio professore, ma in 71 ass | aperta, lontano da ogni pensiero, per avere l'aspetto di 72 ass | Eravamo tanto lontani dal pensiero al povero defunto che ci 73 ass | Non lo tradii neppure col pensiero, ma sentivo in modo che 74 psi | celare meglio il mio vero pensiero, credevo di dover dimostrargli 75 psi | ogni mia parola, ogni mio pensiero fosse di delinquente. Egli 76 psi | ricordo più o anche un mio pensiero che mi pare di un'importanza 77 psi | lasciato solo, rivolsi il mio pensiero ai miei cari da cui ero Una vita Paragrafo
78 2 | lasciava correre il suo pensiero ad altre cose e si ritrovava 79 2 | attento, correva sempre col pensiero al significato di quanto 80 4 | già espresso tutto il suo pensiero.~ ~— Il signor Nitti! — 81 6 | la penna sulla carta e il pensiero altrove, immaginava che 82 7 | vergognoso. Tardi gli venne il pensiero di spingere oltre le cose. 83 8 | Ricorreva troppo di spesso col pensiero all'opera completa quando 84 10 | villaggio. Assorbito ogni altro pensiero dalla cura di eseguire al 85 11 | biblioteca civica, ma col pensiero ricorreva alla casa donde 86 12 | Santo pur gli fece. Il suo pensiero era ancora sempre rivolto 87 12 | occupata a masticar e il suo pensiero era già tutto rivolto al 88 15 | malessere.~ ~Riandando col pensiero su tutti gli avvenimenti 89 15 | sapeva rivolgere tutto il suo pensiero a rispondere ad Alfonso.~ ~ 90 16 | azione, ogni parola, ogni pensiero da lei avuto dacché era 91 16 | Alfonso riuscì di togliere col pensiero dalla casa tutto quanto 92 16 | avevano fatto rivolgere il suo pensiero alle conclusioni che si 93 16 | Quella lettera ti dà molto pensiero? — chiese la signora Carolina 94 16 | lettera di Francesca, il suo pensiero era per ore intere rivolto 95 16 | riposo nella malattia e il pensiero ad Annetta gli sembrava 96 17 | Sempre fermo nel suo pensiero unico, Alfonso trovò il 97 17 | liberarsi subito da quel pensiero.~ ~Avviandosi, per acquistar 98 17 | attendesse con tutto il suo pensiero a scrivere perché macchinalmente 99 17 | nella mente il medesimo pensiero: Esaminare quali cause potessero 100 18 | continuamente rivolto il pensiero a rattoppare e abbellire 101 18 | punito, ma si confortava col pensiero che ben presto lo si sarebbe 102 18 | Infine rinunziò al suo pensiero e si accontentò di dire 103 19 | ma si capiva che aveva il pensiero altrove, a cercare parole 104 20 | aggradevolmente lo molceva il pensiero che il giorno appresso l' Senilità Paragrafo
105 Pre | genialità e per la pratica del pensiero di tanti grandi, come un 106 2 | La potente macchina da pensiero ch'egli si riteneva, era 107 2 | le persone tristi. Il suo pensiero volò ad Ange! Come sapeva 108 3 | adoratore disse tutto il suo pensiero: - Per non farti del male 109 4 | lampo d'energia rese il suo pensiero rapido e intenso. S'era 110 4 | istante, Emilio si trovò col pensiero ben lungi dal suo amore. 111 4 | saputo conformare giammai il pensiero e le parole alle orecchie 112 5 | ma era ancora sempre col pensiero alla sua gelosia: -Basterebbe 113 5 | significanti fortemente dolore e pensiero. Il Balli si commosse rumorosamente. 114 5 | pregiudizi? Attraverso al pensiero nobilitante di Amalia, il 115 6 | nuovo; anche il proprio pensiero l'annoiava. - Sa di scirocco - 116 6 | Coricatosi non tornò col pensiero ad Angiolina. Lungamente 117 7 | abiettamente che mai ogni suo pensiero, ogni desiderio ad Angiolina. 118 7 | attaccarsi a chi nel suo pensiero era perennemente legato 119 8 | non s'imbatteva in qualche pensiero di gelosia che lo faceva 120 8 | trasalire. Corse subito col pensiero alla verità. Ricordò come 121 8 | un istante fu tutto col pensiero ad Amalia: - Strano! Angiolina 122 9 | di quello ch'era il loro pensiero dominante. Prese il cappello 123 9 | dirselo, ambedue corsero col pensiero a quella sera in cui ella 124 9 | doloroso, tant'è vero che il pensiero d'Angiolina, che fino allora 125 9 | non tutto piacevole, dal pensiero di aver inasprita la sorte 126 9 | appena vide il pubblico. Il pensiero sempre rivolto all'ingiustizia 127 9 | sarebbero presto trasvestiti nel pensiero del genio. No. Per lui si 128 9 | sorprendente in Amalia, un pensiero simile. Del resto, se realmente 129 10 | Angiolina, associava nel suo pensiero la dolce faccia, il caldo 130 11 | colpa, il Balli tornò col pensiero all'amico. Fu subito conscio 131 11 | Gli venivano brividi al pensiero di dover passare tutte quelle 132 11 | gioia che aveva avuto al pensiero di andare per la prima volta 133 12 | con un fremito doloroso al pensiero di dover forse usare la 134 12 | istante, un attimo, il suo pensiero si pervertì; dimenticò la 135 12 | aspettare Angiolina. Questo pensiero in quel breve istante fu 136 12 | Amalia però non espresse tale pensiero. Ripeté ch'ella non aveva 137 12 | alla disperazione ma il pensiero che essa era vissuta sempre 138 12 | giornata simile vai ancora col pensiero a quella donna.~ ~Emilio 139 12 | perché mi riconducono col pensiero al passato.~ ~Egli mentiva. 140 13 | aveva rivelato essere lui il pensiero dominante dell'ammalata. 141 13 | neppure per un istante dal pensiero suo più caro. Anche il rancore 142 13 | durante quella notte il suo pensiero fu attratto da Angiolina. 143 13 | ripetuto da altri il proprio pensiero.~ ~Infatti, poco dopo, la 144 14 | conservare e produrre la vita. Il pensiero di lei è come una qualità, 145 14 | lo respinge.~ ~Di questo pensiero Emilio lungamente visse. 146 14 | tomba della sorella. Era un pensiero cui non andava congiunto 147 14 | vissuta. - Ritornò subito col pensiero al proprio caso concreto: - 148 14 | la personificazione del pensiero e del dolore e l'amò sempre, Corto viaggio sentimentale Capitolo
149 1 | bisognava rivelare quel pensiero tanto bello e giusto finché 150 1 | che per il denaro non c'è pensiero. Addio!» e le offerse il 151 1 | figura snella, volle avere il pensiero preciso e sincero e pensò: « 152 2 | quella faccia era tutta pensiero e bellezza. Ricordava qualche 153 2 | Aghios assurse anzi ad un pensiero altamente filosofico: Se 154 2 | rendeva più vivo il suo pensiero sul lieto viaggio, come 155 2 | forte.~ ~Ma pure questo pensiero non era abbastanza libero, 156 2 | pensò alla giustizia, il suo pensiero corse alla propria moglie. 157 2 | poi mancava del suo libero pensiero. Poverina! Non era però 158 2 | l'ufficio di darle tale pensiero. In passato egli invece 159 2 | Ma se invece in lei tale pensiero fosse ora altrettanto libero 160 2 | lui e sua moglie, con quel pensiero libero e superbo, ma segreto 161 2 | nel più assoluto riposo di pensiero a guardare senza vedere. 162 2 | movimento della memoria o del pensiero. E forse, a riprova del 163 2 | interruzione. Egli era ora col pensiero tutto in un piccolo luogo 164 2 | più di lui.~ ~Rapido il pensiero del vecchio si ripiegò su 165 3 | lui (e rivelò il suo vero pensiero confessando, dapprima, che 166 3 | alto? Dicendo il suo intimo pensiero forse non avrebbe appartenuto 167 3 | magari di viaggiare.~ ~Nel pensiero solitario non c'era nulla 168 3 | attuare il piano. Il suo pensiero era tanto libero precisamente 169 3 | lontana. Libero veramente, il pensiero non può essere che quando 170 3 | dormisse.~ ~Ma allora un altro pensiero lo agitò. Si doveva essere 171 3 | la prova dell'altezza del pensiero del signor Aghios. Una donna 172 3 | Ammazzarla!». Tanto il suo pensiero s'ingentiliva nella solitudine!~ ~ 173 4 | sempre in viaggio. Si ha il pensiero più libero. È così che quando 174 5 | toglieva il corso del suo pensiero. Ma poi non seppe procedere 175 5 | vino per poter restare col pensiero al proprio discorso. Ma 176 5 | trovavamo uniti nello stesso pensiero di allargare il nostro possesso. 177 5 | molto turbato. Il suo primo pensiero fu anzi che ormai si dovessero 178 5 | bambino e non aveva altro pensiero a questo mondo. Stava per 179 5 | prendere sonno quando un pensiero addirittura imperioso di 180 6 | usciva dalla vita del suo pensiero solitario e perciò non aveva La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
181 2 | acre sapore.~ ~E il terzo pensiero importante ch'ebbe il vecchio 182 2 | tanto grande che il suo pensiero non resta attaccato all' 183 4 | gli si figgeva in mente il pensiero che la giovinetta senza 184 7 | ogni rimprovero riandò col pensiero la storia delle relazioni 185 7 | fosse oscurato da alcun pensiero a se stesso. È ben vero 186 7 | ci pensò neppure; ma nel pensiero accarezzava con grande emozione 187 7 | alla via.~ ~Ritornò col pensiero alla fanciulla e qualche 188 7 | contatto si costituì nel suo pensiero fra il fanciullo maltrattato 189 7 | gridare.~ ~Si liberò da tale pensiero pensando: - Io ho da pensare 190 9 | più estesa perché il suo pensiero non poteva aggirarsi intorno 191 9 | Niente poteva stornare il suo pensiero che camminava e si evolveva 192 9 | arrivare all'affetto.~ ~Il pensiero del vecchio batteva su questo 193 9 | rivelare il suo più intimo pensiero. - Obbedienza? Immediata Una burla riuscita Paragrafo
194 6 | alcuna importanza per il suo pensiero. E Mario per atteggiare 195 6 | pieno disinteresse ad un pensiero, e l'invidiò e rimpianse.~ ~ 196 6 | istante, ma a tratti il pensiero che lo elevava, gli si riaffacciava. 197 6 | resto l'estensione di un pensiero alto nel tempo non ha importanza, 198 6 | intraveduto che accolto, quel pensiero si evolse, quando non era 199 6 | successo aveva legato il suo pensiero all'antico romanzo, ch'egli 200 7 | vettura. Mario ebbe allora il pensiero tanto pronto e acuto che 201 7 | prima: Mario tremava al pensiero che forse egli non avrebbe 202 7 | feci, ma vedrai che il mio pensiero fu più accorto delle mie Commedie Sezione, Parte, Capitolo
203 ire, 1, 2| facendo la coraggiosa, col pensiero pregavo per trovarmi preparata 204 lad, 2, 7| IGNAZIO. Ti dà molto pensiero questo prestito?~ ~CARLA ( 205 com, 1, 1| importante da divenirti pensiero poco serio potrai lasciarmi 206 ver, 1, 7| Emilia, parla tu levami di pensiero. È avvenuta qualche sventura 207 ver, 1, 7| non posso sopportare il pensiero di aver a dirti una cosa 208 ter, 1, 1| facilmente evocandola col pensiero ad un istante più serio 209 ter, 1, 1| non puoi aiutare il mio pensiero io possa almeno collaborare 210 ter, 1, 1| io sono ancora tutto col pensiero a lei. Sa che ogni giorno 211 mar, 2, 9| immergersi meglio in un pensiero ha poggiato i gomiti sul 212 mar, 3, 2| cercando d'indovinarne il pensiero, poi vi rinunzia, freddo). 213 mar, 3, 3| Io resto l'ultima nel tuo pensiero.~ ~FEDERICO. Oh! non rimproveri, 214 avv, 2, 7| Mentre la mano lavora, il pensiero corre ad altre cose.~ ~MARIA. 215 avv, 2, 7| accompagna, accarezza, quasi, un pensiero calmo e lieto. Quando alzo 216 avv, 2, 10| Ah, sei ancora là col pensiero?~ ~MARIA (confusa). Che 217 inf, 0, 5| come continuando un suo pensiero). Io chiacchiero troppo. 218 inf, 0, 5| io possa dormire con tale pensiero? Mi perdoni, signor padrone.~ ~ 219 pen, 1, 2| quanto credi. Non sono col pensiero sempre a te?~ ~ALBERTA. 220 pen, 1, 4| un pianto che non mi dà pensiero. Faremo tardi qui?~ ~ALBERTA. 221 pen, 1, 16| tempo e rivelato il suo pensiero nell'ira.~ ~PAOLI (bonario). 222 pen, 2, 15| SERENI. Ma io avevo un unico pensiero: Quello di non comprometterti. 223 pen, 3, 5| tua ero ossessionata dal pensiero di darti disturbo. Ma quando 224 pen, 3, 5| casa tua è l'ultimo tuo pensiero. Tu vai incontro alla tua 225 pen, 4, 4| cosa simile. Il mio primo pensiero dev'essere per i miei figliuoli. ( 226 rig, 1, 1| parlare, tutto il nostro pensiero rivolto al povero defunto.~ ~ 227 rig, 1, 7| EMMA. Mi dà un po' di pensiero. Da qualche tempo papà è 228 rig, 1, 18| Eh, già, zio, non si dia pensiero. Nella gioia di ritrovare 229 rig, 1, 18| automobile. Mi faceva orrore il pensiero di vedere il corpo del fanciullo 230 rig, 2, 3| una volta all'anno, il pensiero di tutta la nazione!~ ~ ~ ~ 231 rig, 2, 4| espresso proprio il mio pensiero.~ ~ANNA (con una certa soddisfazione). 232 rig, 2, 9| E anche prima. Il primo pensiero di sposare mia moglie. Lasciare I racconti Racconto
233 0 | Dai suoi occhi brillava il pensiero e il sentimento e ambedue 234 0 | gli occhi azzurri pieni di pensiero e di sentimento.~ ~La venuta 235 0 | esplicava un'attività di pensiero incredibile. Cominciava 236 0 | intime fibre e qualunque pensiero ne viene interrotto. Poi, 237 0 | esser messo via. E il suo pensiero si giovava del facile trionfo 238 0 | non senza aver avuto il pensiero matematico che ogni catasta 239 0 | per segnare meglio il loro pensiero.~ ~A colazione il signor 240 0 | Beer rimase col passo e col pensiero accanto ai fanciulli incuorandoli 241 0 | Camminava molto le vie. Il suo pensiero amava il ritmo del passo: 242 0 | pensare alla morte». Perché il pensiero alla morte dev'essere quello 243 0 | forte doveva essere quel pensiero. Non malato. E si confessò 244 0 | lietezza ci sia stato sempre il pensiero della morte. Forse era anzi 245 0 | dell'uomo lo esigeva. Il pensiero della morte era quello che 246 0 | buoni e misericordiosi. Il pensiero della morte mitigava tutto. 247 0 | potevano servire a chiarire il pensiero di persona che sapeva molto 248 0 | perché non sapeva staccare il pensiero dall'indagine sulle parole 249 0 | affari che il suo primo pensiero fu: "Egli se ne va! Ecco 250 0 | intensamente rivolgo il mio pensiero al passato come per correggerlo – 251 0 | che all'avvenire su cui il pensiero non sa come adagiarsi non 252 0 | raccolgono le persone dal pensiero troppo lento: Parlando ad 253 0 | dicevo esattamente il mio pensiero perché sono sicuro che già 254 0 | Olivi per fortificare il mio pensiero nella solitudine e dedicarlo 255 0 | me e compiangevo Alfio al pensiero che gli sarebbe potuto toccare 256 0 | costoro della vita? Il mio pensiero è ora più vivo di quanto 257 0 | troppo infantile il suo pensiero per rivelarlo ad altri.~ ~ 258 0 | seconda volta era anche un pensiero grazioso col quale si poteva 259 0 | dire il vero seguivo il pensiero musicale che avevo dovuto 260 0 | qualche ora il suo dolore e il pensiero al defunto ed io lo sapevo 261 0 | occorrevano per ordinare il suo pensiero.~ ~E alla sera, coricandomi, 262 0 | amerebbe di rivelare il suo pensiero ricorrendo sempre alla stessa 263 0 | parola di scusa.~ ~Per questo pensiero il gentiluomo ch'io sempre