Senilità
    Paragrafo
1 1| sua sorella. La signorina Amalia non era stata mai bella: 2 1| parlava di una donna, e Amalia stette ad ascoltare, sorpresa 3 2| che formavano la vita d'Amalia e delle quali ella soleva 4 2| dottore.~ ~Allora al dolore d'Amalia s'aggiunse l'ira che egli 5 3| Di casa sua e dal cuore d'Amalia egli l'aveva scacciata, - 6 4| dall'altra la tristezza d'Amalia, e null'altro. E non gli 7 5| ad aprirgli la signorina Amalia. Quella ragazza ispirava 8 5| signor Stefano - disse Amalia lieta. - Emilio! - gridò. - 9 5| disse il Balli guardando Amalia che aveva le guance rosse, 10 5| proposito, in presenza di Amalia. Se ne sorprese. Egli non 11 5| disse per riguardo ad Amalia. Costei se ne andò ad onta 12 5| Discreta come un'ombra, Amalia volle passare per la stanza. 13 5| più essere cieco perché Amalia aveva già capito di che 14 5| Balli, che nel dolore di Amalia non scorgeva altro che un 15 5| all'amico. Ma le parole d'Amalia non s'accompagnarono più 16 5| Si può capire - disse Amalia mitemente e quasi pregando 17 5| pranzo. Un po' turbata, Amalia aveva annunziato che ci 18 5| mangiava molto bene. Da anni Amalia passava una buona parte 19 5| rivincita, soddisfatto che Amalia gli desse ragione, lo scusasse 20 5| tutta sua.~ ~Per lui e per Amalia quel pranzo fu lietissimo. 21 5| del denaro per dieci.~ ~Amalia disse: - Come dev'essere 22 5| a portargli i suoi doni? Amalia, incantata, stava a sentire 23 5| ammirazione che al Balli dedicava Amalia. Il pranzo divenne molto 24 5| conquistarsi l'attenzione di Amalia.~ ~Ma non vi riuscì. Che 25 5| colorito, animato. Mai Amalia era stata l'oggetto di tante 26 5| pareva che l'attaccamento per Amalia avrebbe potuto combattere 27 5| tutti, non noi, - disse Amalia che ricordava d'essere venuta 28 5| ufficio.~ ~- Ange! - mormorò Amalia ridendo con discrezione. 29 5| confermando la scoperta di Amalia. Anche lui vedeva qualche 30 5| in procinto di dividersi, Amalia che improvvisamente era 31 5| faceva vergognare. Come Amalia sarebbe stata sorpresa che 32 5| modo.~ ~- Grazie! - disse Amalia congedandosi da Stefano. 33 5| l'amicizia d'Emilio. Ma Amalia non poteva indovinare tutto 34 5| parlava di questo, il volto di Amalia si rischiarava, luceva. 35 5| e quando capì che anche Amalia collaborava a quella costruzione 36 5| pensiero nobilitante di Amalia, il suo amore per Angiolina 37 5| gli ostacoli somigliava ad Amalia stessa. Nelle sue mani lunghe 38 5| appresso, in un istante in cui Amalia aveva dovuto andare in cucina, 39 5| egli si rasserenò e quando Amalia rientrò, egli cantarellava 40 6| parve che nella stanza di Amalia si parlasse. Da prima credette 41 6| stanza e non ebbe più dubbi. Amalia parlava con qualcuno: - 42 6| prendere la candela e ritornò. Amalia era sola. Sognava. Giaceva 43 6| nuova direzione. Povera Amalia! Neppure per lei la vita 44 7| esporsi alle domande di Amalia gli parve intollerabile. 45 7| sonora risata.~ ~A pranzo Amalia dovette accorgersi che la 46 7| gli venivano spremute da Amalia. Poi dimenticò tutto.~ ~ 47 7| tinello vicino, - e vide Amalia seduta accanto alla finestra, 48 8| e soltanto una volta che Amalia s'allontanò, chiese, continuando 49 8| altra parola su quel tono.~ ~Amalia ritornò molto presto. Raccontò 50 8| che avevo questa mane?~ ~Amalia aveva raccontata la storia 51 8| questi sogni dalla voce di Amalia ch'echeggiava tranquilla 52 8| se ne era accorto prima? Amalia non si animava che quando 53 8| v'era alcun dubbio. Anche Amalia amava il Balli.~ ~Fu una 54 8| abusava della sommissione d'Amalia, e rifiutava ridendo qualsiasi 55 8| donna tanto ingenua come Amalia, tutto era possibile. Risolse 56 8| imprendere la guarigione d'Amalia. Avrebbe incominciato coll' 57 8| ingannato sui sentimenti di Amalia. - Sì, sì, vieni! - ripeté 58 8| abbisognava. Come gli somigliava Amalia! A lui parve di veder se 59 8| che parlava per la sola Amalia. Erano storie di un genere 60 8| lieta bohème della quale Amalia amava tanto la gioia disordinata 61 8| come non s'accorgeva che Amalia in sua presenza era colta 62 8| accorgesse che gli si parlava di Amalia per vendicarsi del contegno 63 8| Balli era promesso sposo di Amalia. Non era tutto, ma Emilio 64 8| dica questo della povera Amalia. Quel plurale noi, rappresentava 65 8| Brentani, e la bruttezza di Amalia, avrebbero dovuto salvarlo 66 8| egli non parlasse che di Amalia? - Non credevo che alla 67 8| risentimento, oppure il segreto d'Amalia? Guardò l'amico e lo vide 68 8| amico, e per il segreto di Amalia non ci fu più salvezza. - 69 8| mutamenti che avvenivano in Amalia quando il Balli varcava 70 8| Egli sospettò persino che Amalia si fosse confidata col fratello. 71 8| messo sulla grigia faccia di Amalia dalla supposta sua mitezza. 72 8| fu tutto col pensiero ad Amalia: - Strano! Angiolina aveva 73 8| quale essere stimabile fosse Amalia, e dedicando poi a quest' 74 8| concentrava tutta la vita d'Amalia? Vero è che quel rimorso 75 9| Quanto era superiore a lui Amalia! Ella rivelò sorpresa il 76 9| braccia. Ne era sicuro. Amalia era fatta come lui che quando 77 9| cantuccio dell'armadio che ad Amalia serviva di dispensa. Quel 78 9| e, riposta anche questa, Amalia chiudeva l'armadio a chiave. 79 9| cosa che facesse capire ad Amalia lo stato d'animo del Balli. 80 9| finestre doveva aver scorta Amalia e non l'aveva salutata! 81 9| Molto oppresso, salì da Amalia. Ella doveva aver compreso.~ ~ 82 9| non comparvero in tavola. Amalia non aspettava più.~ ~Ma 83 9| cosa sarebbero state per Amalia sola?~ ~Gettò via il cappello, 84 9| anche essere così - disse Amalia ch'era tutta, devotamente, 85 9| rise di cuore. Disse che Amalia non poteva figurarsi di 86 9| la propria sventura, ed Amalia stette a sentirlo silenziosa 87 9| piacere alla sorella. Per Amalia provava una grande tenerezza; 88 9| naturale d'indurre anche Amalia a confidarsi nello stesso 89 9| nello stesso modo.~ ~Ma Amalia non l'intendeva così. Lo 90 9| Cercava una bugia, ma intanto Amalia s'era trovata la spiegazione 91 9| gli aveva mai parlato di Amalia in modo da far capire che 92 9| verrà~ ~- Non verrà! - gridò Amalia e riacquistò la violenza 93 9| altro che agitare di più Amalia.~ ~- Ch'egli venga! - ella 94 9| provocate. La parola non guariva Amalia; ne inaspriva il dolore. 95 9| continuazione dell'altra.~ ~Ma Amalia aveva deciso. - Credo che 96 9| promessa bastò alla mite Amalia. - A te dunque pare un'inezia 97 9| Quell'allentare suonò male ad Amalia. - Allentare? Farai quello 98 9| indifferenza~ ~Del resto Amalia aveva ragione. Il Balli 99 9| capiva che per poter guarire Amalia fosse necessario prima di 100 9| per tranquillarsi Forse Amalia aveva veduto bene e il suo 101 9| venirgli una distrazione. Ma Amalia non sognava più; ella aveva 102 9| lui: credeva sempre che ad Amalia dovesse derivare un sollievo 103 9| che anche nel lamento di Amalia si era sentita una sorpresa 104 9| S'era già convinto che Amalia, innamorata di lui, si fosse 105 9| voleva vi ritornasse perché Amalia non capiva per quale ragione 106 9| amore poco desiderabile.~ ~Amalia era preparata a tutto fuorché 107 9| brevemente, di cose che Amalia non stava neppure a udire, 108 9| quella bella vivacità che Amalia aveva amata tanto perché 109 9| Parlò della cattiva cera di Amalia e minacciò la sorella di 110 9| anche lui della salute di Amalia. Ma Stefano, con ostinazione 111 9| a un simile discorso, e Amalia rispose alle parole affettuose 112 9| spiegarle e di togliere da Amalia qualunque aspetto di colpa. 113 9| ingannato sul sentimento di Amalia, la quale (ne fece solenne 114 9| per ridare la quiete ad Amalia, ed evitare fastidi all' 115 9| palchetto vicinissimo, scorse Amalia e la salutò. In passato 116 9| e la salutò. In passato Amalia era stata superba dell'affetto 117 9| compiaciuta di trovare anche Amalia in quel teatro.~ ~Ma Amalia 118 9| Amalia in quel teatro.~ ~Ma Amalia veramente non c'era. Ella 119 9| avvicinarvisi tanto quanto Amalia. Egli credeva che il suo 120 9| stesso, d'Angiolina e di Amalia.~ ~Nell'eccitazione in cui 121 9| voluto calmare, provocando da Amalia nuove confidenze. Dovette 122 9| una cosa sorprendente in Amalia, un pensiero simile. Del 123 10| quando si trovava accanto ad Amalia.~ ~Anche la stagione era 124 10| conosciuta, un'amica di Amalia, morta qualche anno prima. 125 10| queste parole accanto ad Amalia, invidiandola perché la 126 10| pensato che l'amore, per Amalia, restava il puro grande 127 11| concretata la donna onesta in Amalia e s'era chiesto come la 128 12| quella sentì dalla stanza di Amalia il suono di due o tre parole 129 12| raccapricciante.~ ~Le vesti di Amalia giacevano sparse al suolo 130 12| nel centro del tavolo.~ ~Amalia seduta sulla sponda del 131 12| dargli noie e dolori. - Amalia! che fai? - le chiese rimproverando.~ ~ 132 12| sulla propria gamba.~ ~- Amalia! - ripeté debolmente, sbigottito 133 12| attenta curiosità.~ ~- Oh, Amalia! - gridò egli lasciando 134 12| spalla della sorella: - Amalia! Amalia! - gridò. Chiamava 135 12| della sorella: - Amalia! Amalia! - gridò. Chiamava aiuto.~ ~ 136 12| stato meglio di rimanerci.~ ~Amalia udì quello che egli disse 137 12| di farsi comprendere da Amalia, si mise a parlarle per 138 12| le disse: - Starai così, Amalia? Me lo prometti?~ ~Ella 139 12| perché aveva di più. Ma Amalia era contenta che quella 140 12| risoluzione. Il delirio di Amalia non le aveva dato né un 141 12| Sarebbe voluto ritornare ad Amalia per vedere se ella non avesse 142 12| discese: - La signorina Amalia? Poverina! Vengo con lei, 143 12| lo seguì nella stanza d'Amalia. Emilio fece quei pochi 144 12| sembrato che il respiro d'Amalia dovesse essere udito in 145 12| compagna che le lasciava. Amalia guardò la nuova venuta per 146 12| piccoli occhi si posavano su Amalia pieni di pietà. - La signorina 147 12| la febbre a mio figlio?~ ~Amalia la guardò: - Sì, ma brucia 148 12| un albergo.~ ~Non subito Amalia comprese che in quel bicchiere 149 12| intraprendere qualche cosa per Amalia, egli non ebbe mai rimorsi. 150 12| sua parte nella malattia d'Amalia, - la causa di quell'emozione 151 12| dedicato il resto della vita ad Amalia. Anche se - come egli credeva - 152 12| doveva agire a vantaggio di Amalia. Nell'eccitazione in cui 153 12| finalmente fatto conoscere Amalia, mite, buona e sventurata 154 12| il delirio, l'affanno di Amalia e il lungo tempo in cui 155 12| interessare alla sorte di Amalia.~ ~Emilio piangeva e non 156 12| volta ch'egli immaginava Amalia morta, scomparsa ed egli 157 12| tutela e di sacrificio. Con Amalia spariva dalla sua vita ogni 158 12| disse. Ricordò però che Amalia era stata un po' trascurata 159 12| detto lui dello stato di Amalia. Poteva essere anche che 160 12| consigliabile di non lasciare Amalia più a lungo sola con una 161 12| casa, egli potesse trovare Amalia, tornata in sé, a salutarlo 162 12| gialla di luce morente.~ ~Amalia delirava come prima. Riudendone 163 12| poco dopo la sua uscita, Amalia aveva respinto quel guanciale 164 12| braccio su cui la testina di Amalia si muoveva inquieta.~ ~Domandò: - 165 12| quest'oggi.~ ~Poco dopo Amalia portò la testa sul guanciale 166 12| semplicemente di così.~ ~Amalia riprese a parlare, senza 167 12| essere ammalata di petto. - Amalia ebbe più scoppi di tosse 168 12| osservato che sulla malattia d'Amalia il Balli non gli aveva saputo 169 12| orecchio in diversi punti. Amalia taceva con gli occhi rivolti 170 12| disamina anche la schiena. Amalia oppose resistenza per un 171 12| uscirono dalla stanza di Amalia e si fermarono nella vicina. 172 12| fu piena; se avesse visto Amalia camminare, se l'avesse udita 173 12| Egli si vedeva accanto Amalia guarita, assennata, ridivenuta 174 12| il Carini osservasse in Amalia, non era la febbre né la 175 12| scrisse la ricetta.~ ~- Amalia non è abituata al vino - 176 12| presentati dalla malattia di Amalia di aver a fare con un'alcoolizzata, 177 12| quando aveva creduto che Amalia fosse una beona; tutta la 178 12| persino che la salute di Amalia potesse ancora dipendere 179 12| ignorava. Andò al letto d'Amalia come se avesse voluto portarle 180 12| lontano poté dal letto di Amalia. Il dottore non aveva potuto 181 12| riconoscenza nella voce di Amalia. Poi aveva dimenticato quell' 182 12| voglio anch'io - disse Amalia. Rinascevano con le identiche 183 12| interposto fra il Balli e Amalia. Il balbettìo dell'ammalata 184 12| Ella si sognava a nozze.~ ~Amalia però non espresse tale pensiero. 185 12| mai inutile a quel letto. Amalia non gli apparteneva nel 186 12| letto. Denudò il petto di Amalia e lo protesse agli occhi 187 12| uomini ponendovisi dinanzi.~ ~Amalia emise un lieve grido di 188 12| signora Elena curva su lei.~ ~Amalia comprese, ma dimandò dubbiosa 189 12| guariranno.~ ~L'affanno di Amalia parve aumentato; di nuovo 190 12| accorse che la faccia d'Amalia era irrorata di sudore; 191 12| giocondamente.~ ~Intanto però Amalia, che nel delirio era l'umiltà 192 12| soffitto e ricadde sul letto di Amalia. Ella non se ne accorse 193 12| voce profonda la salute ad Amalia.~ ~Ma la salute era ben 194 12| avvicinate, e la povera Amalia diceva che aveva piacere 195 12| Emilio tentò d'attaccarsi ad Amalia, proteggendola, difendendola 196 12| la malattia o la morte d'Amalia che lo portava alla disperazione 197 12| anche lui impossibile che Amalia avesse avuto quel vizio. 198 12| perché no? Viva o morta, Amalia lo avrebbe diviso per sempre 199 12| portava subito un olocausto ad Amalia. Al Balli che, meravigliato 200 12| affanno di cui soffriva Amalia; proprio nell'istante in 201 12| assistenza che aveva prestata ad Amalia? Queleccitazione non costituiva 202 12| aveva accostato Stefano ed Amalia.~ ~Il Balli raccomandò ad 203 12| Le avrebbe raccontato che Amalia moriva e ch'egli rinunziava 204 12| in mano andò al letto d'Amalia. Ella lo guardò lungamente: - 205 12| bizzarramente la sventura d'Amalia accanto al suo amore per 206 12| lei la causa della morte d'Amalia? Ma quella colpa non poteva 207 12| erano stati colpevoli lui e Amalia di prendere la vita tanto 208 12| momento egli amava ad onta di Amalia. Non c'era dolore in quell' 209 12| andare diritto al letto d'Amalia senz'alterare neppure l' 210 12| con Angiolina e quella con Amalia. Da entrambe egli si distaccava 211 12| ricordo delle due donne. Amalia non poteva udirla; ad Angiolina 212 13| notte intera al letto di Amalia in un sogno ininterrotto. 213 13| signora Elena. Guardò a lungo Amalia sperando di poter nuovamente 214 13| grande tranquillità - per Amalia non v'era più alcun rimedio.~ ~ 215 13| raccontarono che da qualche minuto Amalia parlava continuamente della 216 13| lagrime erano state viste.~ ~Amalia improvvisamente disse di 217 13| Ora Vittoria ritornava, Amalia la vedeva avvicinarsi e 218 13| poterla calmare: - Senta, Amalia! Io sono qui e non crederei 219 13| se c'è Vittoria - gridò Amalia e si rizzò a sedere. Emilio, 220 13| candela per veder meglio. Amalia era livida; la sua faccia 221 13| luminosissima sulla faccia umida d'Amalia, tanto che pareva luminosità 222 13| ne provò soddisfazione: Amalia moriva amata dell'amore 223 13| lasciata. Forse quetando Amalia ella non s'era staccata 224 13| pareva tanto lontana in cui Amalia sana non era per lui altro 225 13| presto quale un nuovo legame. Amalia si moveva invano, affannosamente, 226 13| scomparsa la malattia di Amalia o Amalia stessa, egli sarebbe 227 13| la malattia di Amalia o Amalia stessa, egli sarebbe corso 228 13| per asciugare la faccia di Amalia. Per non dover lasciare 229 13| Carini aveva avuto ragione: Amalia aveva cercato l'oblio nell' 230 13| la sua mente fu una sola: Amalia era perduta. Quella scoperta 231 13| parecchie ore il delirio di Amalia non si traduceva che in 232 13| Si scosse terrorizzato: Amalia non respirava più. Anche 233 13| labbra, perché il respiro di Amalia andò accelerandosi, per 234 13| quando cessava quello di Amalia, si abbandonava a sperare 235 13| appariva tutta d'argento. Per Amalia la notte non sarebbe cessata 236 13| nel sonno il respiro di Amalia e di aver continuato a risentirne 237 13| destò era giorno fatto. Amalia con gli occhi spalancati 238 13| lampo di intelligenza in Amalia per quetare la propria coscienza.~ ~ 239 13| ammalata. Disgraziatamente Amalia non capiva. Pareva tanto 240 13| attirò a sé l'attenzione di Amalia - Non è Vittoria - disse 241 13| Balli. Aveva udita la voce d'Amalia e veniva anche lui, sorpreso 242 13| miglioramento. - Come sta, Amalia? - le domandò affettuosamente.~ ~ 243 13| le disse: - Mi ascolti, Amalia! Io non ho mai conosciuta 244 13| Infatti, poco dopo, la bocca d'Amalia si contrasse in quello strano 245 14| contenuto tanto bene al letto di Amalia, aveva già perfettamente 246 14| egli non aveva dimenticata Amalia, la ricordava anche troppo, 247 14| il tutto con la morte d'Amalia; la signora Elena gliel' 248 14| gliel'avrebbe rievocata. Amalia stessa era stata insignificante 249 14| la mattina della morte di Amalia.~ ~La signora Elena lo accolse 250 14| donna al letto di morte d'Amalia lo commoveva. - Ci conosciamo 251 14| breve assistenza prestata ad Amalia. La tomba del figliuolo 252 14| Elena quando il ricordo d'Amalia aveva minacciato d'attenuarsi. 253 14| anche tutte le qualità d'Amalia che morì in lei una seconda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License