grassetto = Testo principale
                                              grigio = Testo di commento
Commedie
    Sezione, Parte, Capitolo
1 att, 0, per| Personaggi.~ ~ ~ ~AMELIA~ ~CLEMENTE, suo marito~ ~ ~ ~ 2 att, 1, 1| Scena prima. Amelia e Clemente.~ ~ ~ ~Il signor 3 att, 1, 1| signor Clemente e la signora Amelia prendono il caffè.~ ~ ~ ~ 4 att, 1, 1| prendono il caffè.~ ~ ~ ~AMELIA. No posso darme pati della 5 att, 1, 1| sposà dopo che ti xe nata.~ ~AMELIA. Dai! No arabiarte! No ti 6 att, 1, 1| Ti bon tempo, ti!~ ~AMELIA. Eh! ! scherzo! (Molto 7 att, 1, 1| quatro de loro ma tre.~ ~AMELIA. Anche ti ti ga bon tempo! 8 att, 1, 1| per pagar quell'altro.~ ~AMELIA. Ma no ti vedi che scherzo?~ ~ 9 att, 1, 1| ti sta diventando mata.~ ~AMELIA. Sì! Dal piazér un poco 10 att, 1, 1| caminà tutta la note.~ ~AMELIA. Sì! Iera un poco strano 11 att, 1, 1| li fazzo rabiar a loro.~ ~AMELIA. Come se fosse la stessa 12 att, 1, 1| ordine la tua servitù.~ ~AMELIA. Ma no ti xe proprio ti 13 att, 1, 1| la testa, el me ga !~ ~AMELIA. Per sbaglio! El credeva 14 att, 1, 1| durezza della mia testa.~ ~AMELIA. Iera per tuo ben! El doveva 15 att, 1, 1| quella camera de drio.~ ~AMELIA. E ti voria che li lassassi 16 att, 1, 1| che color la ga da aver?~ ~AMELIA. Stupido! El carbon ga da 17 att, 1, 1| Voria ancora una chichera.~ ~AMELIA. Lassa star che te fa mal 18 att, 1, 1| Si versa del caffè.)~ ~AMELIA. Ah! ti me ga macià la tovaia 19 att, 1, 1| macieta, no fa gnente.~ ~AMELIA. Come no fa gnente? Xe l' 20 att, 1, 1| vien adesso el Picolo?~ ~AMELIA. Anche el Picolo ghe ocore 21 att, 1, 1| questa mia vecia abitudine?~ ~AMELIA. Che servitù d'Egitto! Xe 22 att, 1, 1| Sentiremo anche sta regola.~ ~AMELIA. Ti sentirà come che trato 23 att, 1, 2| Teresa, Anna e detti.~ ~ ~ ~AMELIA (maestosamente). Ti vedi 24 att, 1, 2| questo xe presto fato.~ ~AMELIA (minacciosa sotto voce a 25 att, 1, 2| giornal apena ch'el ariva.~ ~AMELIA (con calore). Grazie, Clemente ( 26 att, 1, 2| Si mette a leggere.)~ ~AMELIA (stringendosi nelle spalle). 27 att, 1, 2| intimiditi). Polizia?~ ~AMELIA. Se no li conossé ve dirò 28 att, 1, 2| preavviso de ventiquatro ore.~ ~AMELIA. Oh! Bugiardo! In tuti i 29 att, 1, 2| visto parlar de sie mesi?~ ~AMELIA (imbarazzata). Eh! in quel 30 att, 1, 2| Lo ga solo Giuseppe.~ ~AMELIA. Diavolo! Se core rischio 31 att, 1, 2| fa gnente! (Lo porge.)~ ~AMELIA (guardando il libretto). 32 att, 1, 2| tuto stanco de lavorar!~ ~AMELIA. Ma come ti ga fato a viver 33 att, 1, 2| Dighe che ti ga eredità…~ ~AMELIA. Cossa xe sto parlarse in 34 att, 1, 2| xe casa per mi questa.~ ~AMELIA (a Clemente). Te prego Clemente 35 att, 1, 2| GIUSEPPE. Nol xe suo marìo?~ ~AMELIA. Sì! Giusto per questo no ' 36 att, 1, 2| iera all'aria averta…~ ~AMELIA. Ma no podé lassar che mi 37 att, 1, 2| meio barufar coi paroni.~ ~AMELIA. Con mi no gaveré mai barufe! 38 att, 1, 2| abastanza da far in cusina.~ ~AMELIA. Ma ti pol anca ti darghe 39 att, 1, 2| intanto se la blangiava.~ ~AMELIA. Da quatro ani ti xe anca 40 att, 1, 2| lassadi eredi universali.~ ~AMELIA. Che bona idea! Anca mi 41 att, 1, 2| che le va in frantumi.~ ~AMELIA. Ma se podaria calarve un 42 att, 1, 2| orecia non ghe sentimo.~ ~AMELIA (pensierosa). Ma se podaria 43 att, 1, 2| volemo la paga intiera.~ ~AMELIA. Ah! ben! Xe un poco difficile. 44 att, 1, 2| Semo stati abituai cussì!~ ~AMELIA. Ben, ghe penseremo! Intanto 45 att, 1, 2| TERESA (piangendo ad Amelia). La vedi siora parona cossa 46 att, 1, 2| parona cossa che le me fa.~ ~AMELIA. Meno mal che una almeno 47 att, 1, 2| tegnir neta la cusina.~ ~AMELIA. Sia! Ma per pranzo cos' 48 att, 1, 2| che ghe piasi i gnochi.~ ~AMELIA. Ben andé, andé al vostro 49 att, 1, 2| salame per tuta la vita.~ ~AMELIA. Lassa, lassa per ogi. La 50 att, 1, 2| CLEMENTE. Ben, ma el pranzo…~ ~AMELIA. Coss' ti vol forse darme 51 att, 1, 2| la se la ciapa con mi.~ ~AMELIA. Ben, andé, andé a lavorar. 52 att, 1, 2| La se fidi de mi siora Amelia. Mi farà quel che posso. 53 att, 1, 3| Scena terza. Amelia e Clemente.~ ~ ~ ~AMELIA ( 54 att, 1, 3| Amelia e Clemente.~ ~ ~ ~AMELIA (prende la scopa). Capisso 55 att, 1, 3| boconzin de cameriera…~ ~AMELIA. Ciò! Sporcacion ti vol 56 att, 1, 3| par che poderò sceglier.~ ~AMELIA. La coga te la proponevo 57 att, 1, 3| me fa ben paura a mi.~ ~AMELIA (scopando pensierosa). Ti 58 att, 1, 3| anche a mi e con ragion.~ ~AMELIA (scopando rabbiosamente). 59 att, 1, 3| spaventato a bassa voce). Oh! Amelia! Cossa che ne nassi. Ti 60 att, 1, 3| che xe sta tua servitù?~ ~AMELIA (scopando). Eh! A sta ora 61 att, 1, 3| ladri forse assassini.~ ~AMELIA (prende il giornale e lascia 62 att, 1, 3| Cerca il cappello.)~ ~AMELIA. Ti con pena no ti te moverà 63 att, 1, 3| gira. Forsi la paura…~ ~AMELIA. E come i sa sti diavoli 64 att, 1, 3| Mi vado dal comissario…~ ~AMELIA. Ti adesso ti farà quel 65 att, 1, 3| porzetér posso andarghe solo.~ ~AMELIA. Ti ti vegnerà a pranzo 66 att, 1, 3| ogni sera el xe imbriago?~ ~AMELIA. Mandimelo istesso! Ghe 67 att, 1, 3| imbriago anche prima de sera.~ ~AMELIA. Ben! Fin a stasera ghe 68 att, 1, 3| procinto di uscire ritorna ad Amelia). E no ti ga paura de restar 69 att, 1, 4| Scena quarta. Giuseppe e Amelia.~ ~ ~ ~GIUSEPPE. Adesso 70 att, 1, 4| parte go de scominziàr?~ ~AMELIA (tradisce un po' di paura). 71 att, 1, 5| ariverò a far niente.~ ~AMELIA. Cara Alfonsina, no te go 72 att, 1, 6| alora dove se va a finir?~ ~AMELIA. Eh! se sa! La serva doveria 73 att, 1, 7| prima sta camera.~ ~ANNA (ad Amelia). Ma che parona del diavolo 74 att, 1, 7| Suona il campanello.)~ ~AMELIA. Aspeté un momento e mi 75 att, 1, 8| Scena ottava. Amelia, Stefano una frusta in mano 76 att, 1, 8| GIUSEPPE. Chi selo sto quà?~ ~AMELIA. El vol star zito fin che 77 att, 1, 8| TERESA. El suo moroso?~ ~AMELIA (le uno schiaffo). Ciò, 78 att, 1, 8| casa per noi. (S'avvia.)~ ~AMELIA. Aspeta un momento perché 79 att, 1, 8| parona. La ne vol salvar…~ ~AMELIA. Altro che salvar, salvar 80 att, 1, 8| quel logo cussì sporco.~ ~AMELIA. Bravi! Se mi fossi giudice 81 att, 1, 8| che femo? Semo d'acordo.~ ~AMELIA. E ti Anna ti te caverà 82 att, 1, 8| Meno mal! Almeno questo!~ ~AMELIA. Ma dopo pranzà perché prima 83 att, 1, 8| No andé dal porzetér?~ ~AMELIA. Del porzetér no se parla 84 att, 1, 8| Teresa no vien a aiutarme?~ ~AMELIA. Teresa per stamatina no 85 att, 1, 9| trova mai più. E la siora Amelia no ve lasserà meter gnanche 86 att, 1, 10| Scena decima. Amelia e detti.~ ~ ~ ~AMELIA. Che 87 att, 1, 10| decima. Amelia e detti.~ ~ ~ ~AMELIA. Che beleza! Anche el guardian 88 att, 1, 10| cussì… (Imbarazzato.)~ ~AMELIA. Ma anzi! Lavora pur! Mi 89 att, 1, 10| bicchierino offertogli.)~ ~AMELIA. De i lavora che xe un 90 att, 1, 11| detti.~ ~ ~ ~CLEMENTE. Oh! Amelia! Xe la polizia! I ga circondà 91 att, 1, 11| e i xe sule scale!~ ~AMELIA. Ciò! Se vengo a saver che 92 att, 1, 11| casa e son corso qua.~ ~AMELIA. Ma mi la mia servitù no 93 att, 1, 11| ALFONSINA. Brava, siora Amelia! La ne difendi!~ ~CLEMENTE. 94 att, 1, 11| CLEMENTE. Sta atenta Amelia che no andemo in dispiazeri.~ ~ 95 att, 1, 11| andemo in dispiazeri.~ ~AMELIA. Go un'idea! Noi e Stefano 96 att, 1, 12| tumefatto e detti.~ ~ ~ ~AMELIA. Sentì! Ghe xe la polizia! 97 att, 1, 12| Che la vegni che xe ora.~ ~AMELIA. Te prego Giuseppe. No esser 98 att, 1, 12| no i pugni nei oci.~ ~AMELIA. Ben quel xe sta un sbaglio; 99 att, 1, 12| faremo quel che podemo.~ ~AMELIA. Ma se la polizia no me 100 att, 1, 12| riposar un poco anca noi.~ ~AMELIA. Sentì! Quando che gavaré 101 att, 1, 13| Scena tredicesima. Amelia, Stefano e Clemente.~ ~ ~ ~ 102 att, 1, 13| Stefano e Clemente.~ ~ ~ ~AMELIA. Ciò, Stefano! Ti me darà 103 att, 1, 13| questa saria la mia ora.~ ~AMELIA. De cossa?~ ~STEFANO. De 104 att, 1, 13| STEFANO. De un bicerin.~ ~AMELIA (velenosa). Ah! ti vol bever?~ ~ 105 att, 1, 13| prima dele sete de sera.~ ~AMELIA. Te darò mi el bicerin per 106 att, 1, 13| a pranzo dal porzetér?~ ~AMELIA (urla). Oh! che odor de 107 mar, 0, per| di Bice~ ~PAOLO MANSI~ ~AMELIA, sua moglie~ ~ARIANNA PARETI~ ~ 108 mar, 1, 3| siamo rimasti d'accordo con Amelia di attenderla qui o di andarla 109 mar, 1, 3| mezz'ora, ruppe il sonno ad Amelia e questa avrebbe voluto 110 mar, 1, 4| andare a prendere la signora Amelia?~ ~PAOLO. No! l'appuntamento 111 mar, 1, 4| che andiamo ad attendere Amelia in anticamera?~ ~FEDERICO. 112 mar, 1, 4| comodamente dormire quando Amelia veglia per il bambino.~ ~ 113 mar, 1, 5| Scena quinta. Amelia e detti.~ ~ ~ ~AMELIA (di 114 mar, 1, 5| quinta. Amelia e detti.~ ~ ~ ~AMELIA (di fuori). Si può?~ ~PAOLO. 115 mar, 1, 5| BICE (va ad incontrare Amelia). T'aspettiamo da un pezzo.~ ~ 116 mar, 1, 5| aspettiamo da un pezzo.~ ~AMELIA. Ma io non potevo venire 117 mar, 1, 5| è fatto in un momento.~ ~AMELIA. L’affare ha potuto attendere 118 mar, 1, 5| che ho già liquidato.~ ~AMELIA (brontola). E se non bastassero 119 mar, 1, 5| disse di Guido il dottore?~ ~AMELIA. Che non ha nulla e che 120 mar, 1, 5| Bice e Federico ridono.)~ ~AMELIA (adirata). Già si capisce; 121 mar, 1, 5| tutte le cose dei poeti.~ ~AMELIA. Brava, Bice!~ ~PAOLO. Andiamo 122 mar, 1, 6| voi neppure più tardi.~ ~AMELIA. Ella parte domani… già? ( 123 mar, 1, 6| comodo verrò questa sera.~ ~AMELIA (commossa). Oh! grazie! 124 mar, 1, 6| crea mai la malattia.~ ~AMELIA (a Paolo). Vedi?~ ~PAOLO. 125 mar, 1, 6| s'alza e va a congedare Amelia, Paolo e Bice). Addio! Buon 126 mar, 1, 6| Addio! Buon divertimento!~ ~AMELIA. Arrivederci, professore!~ ~ 127 mar, 2, 1| qui (esitante) la signora Amelia.~ ~BICE. Mi aveva lasciata 128 mar, 2, 1| troppo strano! La signora Amelia mi sembrava agitata molto. 129 mar, 2, 2| stato prima. (Con calore.) Amelia soffre del Suo contegno. 130 mar, 2, 2| ci avevo mai pensato ad Amelia.~ ~PAOLO. E neppur io. Adesso 131 mar, 2, 2| che non cadano in mano a Amelia; è la sola persona che temo. 132 mar, 2, 2| ridicolo; mi pare di veder Amelia, ma insomma non posso dir 133 mar, 2, 2| Vada! Vada signor Paolo! Amelia l'attende.~ ~PAOLO. Dunque 134 mar, 2, 3| prego, vada a tranquillare Amelia. Per quanto si trattenesse 135 mar, 2, 3| prego di salutarmi tanto Amelia e… di tranquillarla. (Paolo 136 mar, 3, 4| CAMERIERA. C'è la signora Amelia Mansi che desidererebbe 137 mar, 3, 4| dover dirle che la signora Amelia mi parve agitatissima. Mi 138 mar, 3, 4| udite le prime parole di Amelia s'arresta alla porta. Bice 139 mar, 3, 5| Scena quinta. Amelia e detti.~ ~ ~ ~BICE. Oh! 140 mar, 3, 5| e detti.~ ~ ~ ~BICE. Oh! Amelia! A quest'ora?~ ~AMELIA ( 141 mar, 3, 5| Amelia! A quest'ora?~ ~AMELIA (concitata). Volevo vedere 142 mar, 3, 5| Non c'è! Ma che hai?~ ~AMELIA. Sono stanca del tuo e del 143 mar, 3, 5| come una ladra.~ ~BICE. Amelia!~ ~AMELIA. Ladra e falsa! 144 mar, 3, 5| ladra.~ ~BICE. Amelia!~ ~AMELIA. Ladra e falsa! Sai! Ad 145 mar, 3, 5| qui ad ascoltarla signora Amelia.~ ~AMELIA (estenuata dal 146 mar, 3, 5| ascoltarla signora Amelia.~ ~AMELIA (estenuata dal terrore 147 mar, 3, 5| bisogno. (Molto serio.)~ ~AMELIA. Allora! (Vuole scappare, 148 mar, 3, 5| pensieroso, siede sul sofà; Amelia va a lui e lo scruta.) Voi 149 mar, 3, 5| uccidere. (Piange.)~ ~BICE. Ma Amelia! Federico mi sa innocente!~ ~ 150 mar, 3, 5| Federico mi sa innocente!~ ~AMELIA. Ti sa innocente? (Guardandolo.) 151 mar, 3, 5| Sì! La so innocente.~ ~AMELIA (va a Bice e le parla in 152 mar, 3, 5| Puoi andare tranquilla.~ ~AMELIA. Ho da raccontare a Paolo 153 mar, 3, 5| affetto e sei perdonata.~ ~AMELIA (sempre sospettosa verso 154 mar, 3, 5| FEDERICO. Buona notte.~ ~AMELIA (da sé). Ha risposto! (Pensa, 155 mar, 3, 6| destino! Una donna come Amelia viene a levare l'ultimo 156 avv, 0, per| piano~ ~IL SIGNOR CUPPI~ ~AMELIA, la cameriera~ ~ ~ ~ 157 avv, 1, 2| Scena seconda. Amelia, Piero e detti.~ ~ ~ ~AMELIA. 158 avv, 1, 2| Amelia, Piero e detti.~ ~ ~ ~AMELIA. C'è fuori un signore che 159 avv, 1, 2| signore che domanda di te. Amelia, chiama il signor Giorgio.~ ~ 160 avv, 1, 4| Scena quarta. Amelia e detti. Poi Maineri, Tarelli 161 avv, 1, 4| Tarelli e Maria.~ ~ ~ ~AMELIA. Sono qui, ma in tre.~ ~ 162 avv, 1, 4| aumentando continuamente.~ ~AMELIA. Una signora e due signori. 163 avv, 1, 4| stanza a Lei destinata. Amelia!~ ~TARELLI. Non si scomodi! 164 avv, 2, 1| dietro la scena Giulia ed Amelia.~ ~ ~ ~La stessa stanza.~ ~ ~ ~ 165 avv, 2, 1| GIULIA (dietro la scena). Amelia! Il padrone è già uscito?~ ~ 166 avv, 2, 1| padrone è già uscito?~ ~AMELIA. Da più di mezz'ora, signora.~ ~ 167 avv, 2, 7| settima. Giulia, Piero, Amelia che porta il telaio; poi 168 avv, 2, 7| GIULIA (con l'aiuto di Amelia dispone il telaio, e senza 169 avv, 2, 12| volto e cade seduto).~ ~ ~ ~AMELIA. Signore, la padrona l'avverte 170 avv, 3, 1| mica noioso! Ho pregato Amelia di occuparsi dei tuoi bauli. 171 avv, 3, 6| Scena sesta. Amelia e detti.~ ~ ~ ~AMELIA. Il 172 avv, 3, 6| sesta. Amelia e detti.~ ~ ~ ~AMELIA. Il signore desidera?~ ~ 173 avv, 3, 6| di nelle sue stanze.~ ~AMELIA. Subito, signore.~ ~TARELLI ( 174 avv, 3, 6| molto soddisfatti di lei.~ ~AMELIA. Grazie, signore. Mi dispiace 175 avv, 3, 6| dalla signora Giulia.~ ~AMELIA. Immediatamente. Grazie 176 avv, 3, 11| offre il braccio.) Diremo ad Amelia che c'invii i bauli con I racconti Racconto
177 0 | LA BUONISSIMA MADRE~ ~Amelia era un'ottima fanciulla 178 0 | aveva domandato la sua mano. Amelia timidamente oppose: «Ma 179 0 | dargliene avviso.~ ~Perché Amelia voleva sposarsi al più presto. 180 0 | e non dei suoi proprî. E Amelia aveva l'abitudine di leggere 181 0 | ricevuto un dalla madre di Amelia. La fanciulla dovette farsi 182 0 | persona ricca e fine e ad Amelia bastò. Esaminando lo sposo 183 0 | per un istante ricordò ad Amelia certi studi di Darwin sugli 184 0 | da ovatta! Gli occhi di Amelia s'inumidirono dalla compassione: " 185 0 | sembrerà vero: Il cuoricino di Amelia aveva battuto per il milionario. 186 0 | bisogno?". La maternità in Amelia era stata sviluppata specialmente 187 0 | Subito al suo fidanzamento Amelia si staccò un po' da loro. 188 0 | drastica anche per la moglie. Amelia non ci credette, poi serenamente 189 0 | del corpo ed è così che Amelia dopo due anni ebbe il primo 190 0 | non voleva svilupparsi, Amelia con piena certezza poté 191 0 | padre!». «Il padre» disse Amelia piangendo «quello sì, poverino, 192 0 | sapeva come dovesse trattare Amelia, sentenziò: «La qualità 193 0 | sviluppata nell'ambiente». E Amelia ch'era ritornata al suo 194 0 | Per fortuna non pareva che Amelia avesse dovuto avere altri 195 0 | uno piccolo e uno grande e Amelia li teneva essa stessa in 196 0 | desiderio di bambini sani». Amelia non fu né sorpresacommossa 197 0 | corpo infantile» sentenziò Amelia.~ ~Il bambino Achille (si 198 0 | fare esercizioammoniva Amelia. A quattr'anni gettò la 199 0 | piccola cassa fu portata via Amelia si sentì sola. "Ed ora?" 200 0 | subito la prediletta di Amelia che la strinse al seno come 201 0 | passo malfermo e quando Amelia le correva dietro spaventata 202 0 | sa guardarsi da sola». Amelia non raccontò alla signora 203 0 | confusero tanto bene insieme che Amelia piangeva piuttosto di non 204 0 | di aver perduto Achille. Amelia ebbe una grande gioia che 205 0 | dalla stanza di sua moglie. Amelia amava nella semioscurità 206 0 | parola incomprensibile di cui Amelia rideva tanto da dover premere 207 0 | sempre accanto alla testa di Amelia che non rifiniva d'ammirarne 208 0 | una decina di giorni. Oh! Amelia non avrebbe permesso questo. 209 0 | inaspettato. Trovò in casa la sola Amelia con Bianca. Era un uomo 210 0 | di un fattore ordinato. Amelia se lo era figurato fine 211 0 | stupito della bellezza di Amelia. La mestizia aveva resi 212 0 | La venuta del Carini rese Amelia più triste del solito. Il 213 0 | mettere a letto Gemma e Amelia, Bianca. La buona bambina 214 0 | bambina pigliò subito sonno. Amelia rimase a contemplarla lungamente. 215 0 | bisogno di non so che cosa da Amelia e con la famigliarità acquisita 216 0 | Questi picchiò timidamente e Amelia andò ad aprirgli. «Che cosa 217 0 | spaventato al vedere la faccia di Amelia irrorata di lagrime. Temeva 218 0 | Oh! non è nulla!» disse Amelia piangendo più forte e abbandonandosi 219 0 | esitazione gli fu tolta quando Amelia esclamò: «Darei la vita 220 0 | Carini insisteva perché Amelia promettesse di dar loro 221 0 | settimana da loro a Roma. Amelia uscì per un istante dal 222 0 | abbiamo mica un palazzo».~ ~Amelia non ebbe bisogno di andare 223 0 | desideriamo». «Sì» diceva Amelia, «ma vediamo ancora crescere 224 0 | abbassata dal respiro di Amelia. Affluirono alla casa ogni 225 0 | sua teletta di notte e per Amelia era un bel da fare svestirle 226 0 | mescolato un colore prezioso. Amelia ci aveva messa la sua bellezza; 227 0 | ne sarebbe stato bisogno. Amelia aderì volentieri. Il nuovo 228 0 | dalle mani della balia. Amelia sorridendo tentò d'interrompere: « 229 0 | quello che aveva sofferto Amelia fino alla morte di Achille. 230 0 | evidente di ammirazione su Amelia che fece venire subito la 231 0 | carne. S'informò poi di Amelia. Ella stava benissimo e 232 0 | clientela del milionario. Amelia stava ad ascoltare per l' 233 0 | mani della baliadomandò Amelia senz'alcuna malizia. «No! 234 0 | questo rimase impresso ad Amelia. «Se è così» essa disse « 235 0 | alla sera. Calato il sole Amelia, praticissima nel maneggiare 236 0 | in cerca di un dottore. Amelia si teneva la bambina stretta 237 0 | Avete mezz'ora di tempo». Amelia non se lo fece dire due 238 0 | raffreddore e nient'altro. Subito Amelia gli credette e la sua gioia 239 0 | fece ammalare il dottore.~ ~Amelia poté accorgersi subito agli 240 0 | la bellezza egli amava in Amelia la virtù. Oh! se sua moglie 241 0 | risaltare meglio la modestia di Amelia. Come si capiva che l'unica 242 0 | il lembo del vestito di Amelia, o, tutt'al più la sua mano. 243 0 | più innanzi camminavano Amelia e Donata. Paolo volentieri 244 0 | a sé la moglie, urlò: « Amelia!». Così Amelia e la bambina 245 0 | urlò: « Amelia!». Così Amelia e la bambina furono presto 246 0 | vedere una nuova faccia. Amelia aveva salutato Paolo gentilmente, 247 0 | gli trotterellava accanto. Amelia con gli occhi lucenti guardava 248 0 | silenzio ... parla proprio ad Amelia.~ ~Certo sotto quella musica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License