IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] guardingo 2 guardino 1 guardo 25 guardò 235 guarì 5 guaribile 1 guarigione 19 | Frequenza [« »] 236 nostra 236 voi 235 altrimenti 235 guardò 234 mica 233 affetto 233 piacere | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze guardò |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 1 | istante nella sua corsa e guardò dietro a sé: Nella lunga 2 2 | uscire dalla sua tana la guardò lungamente; aveva l'aspetto 3 3 | entrando alle sette di sera lo guardò con cipiglio comicamente 4 3 | dicendo il proprio nome lo guardò fisso per non vedere la 5 | sconvolgere il suo mondo. Mi guardò fisso con gli occhi ingranditi 6 | disse ella gentilmente. Mi guardò indagando e, non sapendo 7 | le domandai.~ ~Essa mi guardò assonnata, stanca. La mia 8 | Hai un sonno tu! – e mi guardò con invidia.~ ~Sorrisi ricordando 9 | dove andavo a parare. Mi guardò e con un sorriso reso triste La coscienza di Zeno Capitolo
10 fum | fare i pugni.~ ~Essa mi guardò scrutandomi, si fece molto 11 fum | quietato.~ ~Essa venne e mi guardò subito con occhio diffidente. 12 mor | del Cristianesimo.~ ~Mi guardò dubbioso e perplesso:~ ~- 13 mor | bocca per darla. Poi esitò e guardò il secondo piatto, che giusto 14 mor | tranquillamente. Per un istante mi guardò risoluto:~ ~- Tu non vorrai 15 mor | studio!~ ~Egli tacque e guardò lungamente il mozzicone 16 mor | nulla, proprio nulla.~ ~Guardò intorno a sé come se avesse 17 mor | poltrona.~ ~Il medico lo guardò e, rassegnato, mormorò:~ ~- 18 mat | mai detta quella frase. Mi guardò stupita e protestò:~ ~- 19 mat | Ada si volse e mi guardò con curiosità. Essa stava 20 mat | ringraziamento. Egli non la guardò, ma guardò il violino come 21 mat | Egli non la guardò, ma guardò il violino come se avesse 22 mat | vostro padre?~ ~Ella mi guardò stupita e spaventata. Temetti 23 mat | quando mi vide ritornare, mi guardò ansiosa. Temeva di una scena? 24 mat | il riso e il pianto e mi guardò. Volli accarezzarla anch' 25 mat | giorno appresso. Essa mi guardò negli occhi e trovò i miei 26 mog | magnifico anello. Nessuno mi guardò o salutò, nemmeno la piccola 27 mog | spiegazioni.~ ~Essa un po' stupita guardò in alto per vedere il mio 28 mog | quasi ricordato di me, mi guardò sopra gli occhiali con un' 29 mog | che a questo punto essa mi guardò domandando delle spiegazioni, 30 mog | dolore.~ ~La vecchia mi guardò anch'essa esitante. Certamente 31 mog | anche sulle scale. Poi mi guardò con quel suo occhio nemico:~ ~- 32 ass | stato eseguito.~ ~Guido guardò la lettera con la fronte 33 ass | suo cantuccio ed anch'esso guardò me. Da quegli occhi timidi 34 ass | legavano all'ufficio.~ ~Mi guardò indagatrice per assicurarsi 35 ass | sia suo amico!~ ~Essa mi guardò sorpresa:~ ~- A me pare 36 ass | Aveva proprio dormito. Mi guardò incerto con l'occhio ancora 37 ass | profferto di aiutarti?~ ~Egli mi guardò un po' incerto eppoi disse:~ ~- 38 ass | ad Ada malata. Augusta mi guardò stupita, ma presto indovinò 39 ass | peso tanto lieve. Ada mi guardò questa volta con un'espressione 40 ass | Nilini, a un dato momento, mi guardò proprio con gli occhi e 41 psi | importava più. Il dottore mi guardò sorridendo e io indovinai 42 psi | Lei non ne sa nulla? - Mi guardò ansioso della risposta.~ ~- Una vita Paragrafo
43 2 | scartabellandolo nervosamente, guardò Miceni sorridendo con cortesia 44 2 | carico della pelle.~ ~Non guardò i due impiegati che s'erano 45 2 | voltò le spalle ad Alfonso, guardò la lettera di Miceni e lo 46 2 | poco prima da Sanneo, lo guardò temendo che parlasse ironicamente, 47 3 | bene. Il signor Lanucci lo guardò e volle apparire ammirato 48 4 | più bella della casa.~ ~Lo guardò con un sorriso da protettore, 49 4 | entrò con passo cauto, si guardò d'intorno comicamente sorpreso, 50 4 | tappeto che lo copriva, guardò al di sotto:~ ~— Non c'è 51 4 | egli si trovò imbarazzato. Guardò un quadro alla sua destra: 52 5 | giorno appresso. Miceni guardò Alfonso, e quando uscì Sanneo 53 5 | White entrato allora guardò Miceni con fredda curiosità.~ ~— 54 5 | successore di Miceni. Alfonso lo guardò incredulo ma già spaventato; 55 5 | foglio degli avvisi, lo guardò, guardò la cambiale, poi, 56 5 | degli avvisi, lo guardò, guardò la cambiale, poi, sempre 57 7 | della scarpetta, ma non lo guardò, ciò che ad Alfonso levò 58 7 | continuare. Un occhio azzurro lo guardò con freddezza glaciale e 59 7 | spiegarle. Vedendolo, ella lo guardò molto seria:~ ~— Che cosa 60 7 | respirato così profondamente. Guardò il piccolo prato intorno 61 8 | spinse al largo.~ ~Alfonso lo guardò tremando; temeva di vederlo 62 8 | alla banchina.~ ~Macario lo guardò con un leggero sorriso. 63 9 | di quella serata.~ ~Ella guardò la sua mano chiusa in quella 64 9 | Alfonso. Alfonso aprì la sua e guardò anche lui. La manina bianca 65 11 | molto freddo, Macario lo guardò con un cattivo sorriso ironico 66 11 | gli occhi dal lavoro, lo guardò calma e gli stese la manina 67 12 | Finito di leggere, Annetta lo guardò in attesa di un entusiastica 68 12 | al porto nuovo? — chiese. Guardò ancora l'orologio e dopo 69 12 | celare la sua preoccupazione. Guardò di nuovo l'orologio e mormorò 70 12 | cominciò, Alfonso arrossendo la guardò fisso, non sembrandogli 71 12 | gazometro?~ ~L'altro lo guardò stupefatto:~ ~— Proverò, — 72 13 | andò, la Lanucci ridendo guardò il marito e anche questi 73 13 | dispiaciuto. Alfonso la guardò indagando se fosse veramente 74 14 | arrivare a baciare mai!~ ~Lo guardò indagando se venisse compresa 75 14 | Federico!~ ~Federico lo guardò con sorpresa impertinente 76 15 | che il signor Maller lo guardò con curiosità, certo pensando 77 15 | la felicità.~ ~White lo guardò col suo sguardo calmo, non 78 15 | per mio conto!~ ~Ella lo guardò attentamente:~ ~— Ella dunque 79 15 | di cui parlava.~ ~Ella lo guardò stupefatta, non certa ancora 80 15 | forse non li seguiva. Lo guardò tutto ad un tratto alzando 81 15 | Attraversando la via dei Forni guardò la casa Maller bruna come 82 16 | tutto bene!~ ~Alfonso lo guardò attentamente e titubante. 83 16 | dovuto prevenirmi! — e lo guardò con sdegno proprio per fargli 84 16 | sporgersi dalla finestra guardò a destra e a sinistra per 85 16 | si trasse in disparte e guardò attorno distratto.~ ~La 86 16 | Carolina aperse gli occhi e guardò d'intorno supplichevole. 87 16 | persone che litigavano. Guardò dallo sportello e vide un 88 17 | delle grandi risoluzioni e guardò se non s'imbattesse in Macario 89 17 | visto papà?~ ~Alfonso lo guardò attentamente per vedere 90 18 | cura e buon gusto. Ella lo guardò attendendosi di venir riconosciuta.~ ~— 91 18 | questo signore?~ ~Fumigi guardò a lungo Alfonso e dava ad 92 19 | ritirandosi dalla finestra e guardò Alfonso nella speranza ch' 93 19 | noi due! — gridò Gustavo e guardò Gralli affettuosamente. — 94 19 | di mille lire, Gralli lo guardò sorpreso ma rifiutò.~ ~— 95 20 | chiamerò io!~ ~Maller lo guardò un po' sorpreso:~ ~— Va 96 20 | lasciata aperta appositamente. Guardò nella stanzetta oscura e 97 20 | corrispondenza?~ ~Cellani lo guardò sorpreso. Si avviò al suo 98 20 | figura magra e lunga. Gli guardò dietro: Era Federico Maller. Senilità Paragrafo
99 2 | pessimista più convinto, guardò intorno a sé le cose che 100 2 | pensieri.~ ~Una sera ella lo guardò a lungo senza ch'egli se 101 3 | Del lusso insomma.~ ~Egli guardò le fotografie. Un vecchio 102 3 | alla sua sposa~ ~Egli la guardò a lungo con uno sguardo 103 3 | diceva quella bugia. La guardò in faccia e, ad onta dell' 104 4 | guardarla.~ ~Anche Emilio la guardò. Il vestito bianco, che 105 4 | giudizio ingiurioso. La guardò ancora. Evidentemente ella 106 4 | Andiamo all'ombra.~ ~Essa lo guardò con curiosità vedendogli 107 4 | momento non esistettero più. Guardò il Balli con timidezza perché 108 4 | la noia e il freddo. Lo guardò, comprese quale risposta 109 4 | avrebbe potuto convincerla? Guardò altrove cercando. Le avrebbe 110 4 | su un naso.~ ~Angiolina guardò quella linea come se avesse 111 4 | suo doloroso imbarazzo, la guardò con compassione. Ella aveva 112 4 | occupato con altri lavori. La guardò lungamente sognando la posa 113 5 | animatissimi~ ~Emilio la guardò e non vide nulla. Il suo 114 5 | desiderio; ma Emilio si guardò bene dal compiacerla. Ella 115 6 | Sa di scirocco - pensò e guardò di nuovo la luna luminosa 116 6 | appena lo avessi veduto. »~ ~Guardò di nuovo l'ombrellaio, in 117 6 | era venuta alla porta e guardò attentamente a sé d'intorno; 118 6 | suo modo di muoversi. La guardò in faccia con lo sguardo 119 6 | tradimento di una donna fedele. Guardò le proprie mani ferite: - 120 7 | volse a lui, il Sorniani lo guardò lungamente alquanto sorpreso. - 121 7 | conquistargliene l'amicizia. Lo guardò con ansietà allorché si 122 7 | sentiva muoversi nel seno.~ ~Guardò nel tinello vicino, - e 123 8 | in gran parte opera sua. Guardò Stefano con un lampo di 124 8 | oppure il segreto d'Amalia? Guardò l'amico e lo vide ancora 125 9 | alla porta di casa. Stefano guardò un momento per distrazione 126 9 | non l'intendeva così. Lo guardò con gli occhi sbarrati da 127 10 | adornare quella parete. Egli guardò lungamente la faccia buona 128 10 | scottanti di febbre. La guardò meglio. Ella aveva gli occhi 129 10 | perdette subito ogni imponenza. Guardò dietro alla figliuola portando 130 10 | mosse. Il padre di Angiolina guardò poi dinanzi a sé, e, lungamente, 131 10 | evidente, per continuare. Guardò Emilio a più riprese sempre 132 11 | lavoro. - Ti piace? - Emilio guardò. Su una base informe poggiava 133 12 | ella si volse. Da prima guardò la mano di cui aveva sentito 134 12 | Era vuota però ed ella la guardò più volte; poi ritornò al 135 12 | intendere meglio.~ ~Ella lo guardò lungamente esalandogli in 136 12 | possibile di metterle in atto. Guardò intorno a sé per trovare 137 12 | che le lasciava. Amalia guardò la nuova venuta per un solo 138 12 | mio figlio?~ ~Amalia la guardò: - Sì, ma brucia e brucerà 139 12 | maggior dolore o rimorso.~ ~Guardò il Balli per vedere se fosse 140 12 | riconoscenza.~ ~Ella lo guardò coi suoi buoni piccoli occhi 141 12 | accanto a quel letto. Ella lo guardò sorpresa senza comprenderlo. 142 12 | fece un gesto di sorpresa e guardò Emilio come se non avesse 143 12 | la verità. Anche il Balli guardò Emilio con occhio scrutatore. 144 12 | fiaccato dall'alcool. - Guardò la ricetta un po' esitante, 145 12 | bassa voce. Emilio trasalì e guardò il Balli che si trovava 146 12 | letto d'Amalia. Ella lo guardò lungamente: - Vieni a pranzo? - 147 12 | continuava su se stesso e la guardò, la osservò; comprese subito 148 13 | accanto alla signora Elena. Guardò a lungo Amalia sperando 149 13 | proiettava. Il Balli la guardò con evidente ammirazione. 150 13 | sentendolo muoversi, ella lo guardò. Quale sguardo! Non più 151 13 | affettuosamente.~ ~Ella lo guardò con un'espressione di sorpresa 152 13 | Considerò lungamente Stefano; guardò poi il fratello e di nuovo 153 14 | Quindi uscì.~ ~La signora le guardò dietro con un buon sorriso: - Corto viaggio sentimentale Capitolo
154 1 | dacché egli era solo. E lo guardò con affetto, mentre il cane 155 1 | alla testa. Il vecchio gli guardò dietro ammirando. Il passo 156 1 | Poi il signor Aghios non guardò più la gente che lo circondava 157 1 | lasciarti partire solo.» Si guardò irresoluta in giro. Poi 158 1 | debito.» E mentre parlava guardò ancora una volta il camino 159 1 | lei sulla guancia. Egli si guardò d'intorno cercando di trovare 160 2 | posto e il signor Aghios la guardò con un sorriso che volle 161 2 | uomo (il signor Aghios lo guardò ora soltanto) aveva degli 162 2 | occhiali e del loro riverbero. Guardò dietro di sé il soffice 163 2 | signor Aghios per un istante guardò il suo vis-à-vis. Scoperse 164 2 | confuso il vecchio, che guardò la macchia bluastra dagli 165 2 | cani.~ ~Il signor Aghios guardò con desiderio verso il corridoio 166 2 | psicanalisi. Poi il signor Aghios guardò nel corridoio sperando di 167 2 | nel proprio compartimento. Guardò fuori della finestra e cominciò 168 2 | Levò la mano dagli occhi e guardò i due compagni di viaggio. 169 3 | mai.~ ~Anche il Borlini guardò quei biglietti. Si chinò 170 3 | ponga qui».~ ~La bambina guardò supplichevole la madre, 171 3 | signor Aghios.~ ~La piccina guardò la campagna che fuggiva 172 3 | insolenza. Travestito? Ma poi guardò in se stesso con curiosità. 173 3 | ascoltare.~ ~Ma l'ispettore lo guardò ed egli di nuovo per cortesia 174 3 | valigetta che pose accanto a sé. Guardò poi fuori della finestra 175 3 | finestra e il signor Aghios guardò anche lui nella stessa direzione, 176 3 | tempo» e per la prima volta guardò il signor Aghios con grande 177 3 | forte e si può dimenticare.» Guardò sorridendo il signor Aghios. 178 3 | sapesse tutto e non si può». Guardò fuori della finestra i primi 179 4 | buon'ora.»~ ~Il Meuli lo guardò ridendo. La persona dell' 180 5 | fece riaprire gli occhi. Guardò il suo compagno di viaggio. 181 5 | la mano dagli occhi e lo guardò. «Io, certo, non c'entro La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
182 2 | vecchio, nell'imbarazzo, guardò l'orologio: - Procederò 183 2 | qualche cosa di meglio, - e lo guardò immediatamente per vedere 184 2 | abbienti che vi risaltavano. Guardò altrove e disse con serietà: - 185 3 | da filantropo sparì. La guardò ridendo negli occhi, quasi 186 8 | efficace di tutte?~ ~Poi la guardò. Il volto gli parve meno 187 8 | accuratamente sul tavolo. Guardò la fanciulla per poter gioire Una burla riuscita Paragrafo
188 6 | creata quella figura Mario si guardò d'intorno, come sogliono 189 6 | umanità non valessero per lui. Guardò dietro di sè nel suo non 190 7 | accesa la lampada, Giulio lo guardò timoroso, e per la paura Commedie Sezione, Parte, Capitolo
191 ver, 1, 3| fischiai il signor Bertet mi guardò a lungo per capire la melodia 192 rig, 1, 4| verbo. In quanto al nonno mi guardò diffidente e si fece in 193 rig, 1, 18| Naturalmente lo sciocco bambino guardò là sotto senza paura. Egli I racconti Racconto
194 0 | spesso motivo di sbadigliare. Guardò con uno sbadiglio da sgangherarsi 195 0 | terra. Lo rialzò subito e guardò il suo avversario. Egli 196 0 | aveva osato tanto! Egli lo guardò solo apparentemente inerme 197 0 | Vincenzo parve una irrisione e guardò, guardò! La guancia gli 198 0 | una irrisione e guardò, guardò! La guancia gli si era enfiata 199 0 | fazzoletti. Anche Vincenzo guardò in alto. A qualche centinaio 200 0 | dipendeva da tale arbitrio. Egli guardò con occhio che volle malevolo 201 0 | ore un bambino! Esausta guardò il marito aspettandosi le 202 0 | radice. Per lungo tempo guardò in quelle due piccole caverne, 203 0 | tumida, alla fanciulla. La guardò con occhi lucenti dalla 204 0 | la piccola Donata. Paolo guardò e senza ciarlataneria ammirando 205 0 | fuori dal cocchiere. Egli guardò con attenzione la bambina 206 0 | la testa dal tappeto e mi guardò. Aveva sentita anche lui 207 0 | sguardo. Poi, ipocritamente, guardò intento verso un canto della 208 0 | tagliare doghe?». Alessandro lo guardò stupito dall'originalità 209 0 | comodo tuo!». L'altro lo guardò e poi scosse la testa dall' 210 0 | parve e non parve e quando guardò meglio Giuseppe lo scoperse 211 0 | increspata? Il signor Perini guardò quella fronte e conchiuse 212 0 | di buon'ora per lavorare? Guardò verso Venezia oltre la palude. 213 0 | biancheria sucida. Essa guardò il cielo: «Magari durasse!». 214 0 | giornale sulle ginocchia e la guardò. Ecco che ora la sua compagna 215 0 | Quando le parlò essa lo guardò con un mite, debole sorriso. " 216 0 | telegraficamente i figliuoli?». E guardò ansiosamente quelle labbra 217 0 | che i minuti sieno ore?» Guardò l'orologio.~ ~«No, no» mentì 218 0 | perfettamente!»~ ~Il dottore lo guardò dubbioso. Gli pareva che 219 0 | Più volte la signora lo guardò e senza moversi ritornò 220 0 | non era venuta. Ed egli guardò intorno a sé privo di dolore 221 0 | disagio sulla sua poltrona guardò in alto e brontolò: «Un 222 0 | esitato di rispondere. Poi guardò il Maier con occhi da scrutatore 223 0 | gli altri».~ ~Il Reveni guardò in disparte forse alla propria 224 0 | alla signora Reveni. Si guardò d'intorno: quale lusso! 225 0 | una sola.~ ~L'Olivi mi guardò esitante. Poi parlò anche, 226 0 | sua strana pittura e si guardò d'attorno alla ricerca di 227 0 | potrei averne uno?»~ ~Mi guardò dubbioso, diffidente col 228 0 | un po' la voce.~ ~Egli mi guardò esitante, rosso fino alle 229 0 | proprio a quel posto. Lo guardò ancora una volta con affetto 230 0 | Antonia cessò di piangere e guardò anche lei. «No, non è Carlo» 231 0 | respirare».~ ~Il piccino mi guardò studiandomi: «Non vedi che 232 0 | passammo per quel posto egli guardò quel cortile: «Il cortile 233 0 | vedremo più!».~ ~Essa mi guardò sorpresa e per vedermi meglio 234 0 | non ci vediamo più?». E mi guardò scrutando la mia faccia.~ ~« 235 0 | un'esitazione lunga. Mi guardò ancora. Poi ogni esitazione