IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] demoralizzato 1 demoralizzazione 1 denari 137 denaro 222 denicotinizzate 4 denominato 1 denominazione 1 | Frequenza [« »] 226 sapere 226 sentire 224 sorpresa 222 denaro 222 sarà 221 sicuro 218 almeno | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze denaro |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 2 | contò.~ ~La vista di quel denaro gli dava un sentimento di 2 2 | ragione che aveva seco del denaro era stato ucciso proditoriamente.~ ~ 3 2 | tasche aveva supposto del denaro il delitto diveniva ben 4 2 | seco una grossa somma di denaro che faceva vedere a chi 5 3 | gli aveva consegnato del denaro quasi dicendogli: «Se mi 6 3 | disposizione tutto il suo denaro. Quell'amore gli nasceva 7 | non sarà più lotta per il denaro?~ ~Per un istante Giovanni 8 | nessuno lotterà più per il denaro, lo avrò io senza lotta, 9 | credere di aver afferrato il denaro che a lui doveva fluire 10 | Giovanni: – Se raccoglierai il denaro che gli altri rifiuteranno, 11 | per corromperli.~ ~– Ma il denaro non corromperà più nessuno.~ ~– 12 | tenerlo dentro... Ti darò del denaro. – Tutta la grotta rimbombò 13 | patto gli si lasciasse del denaro e il tempo per goderne.~ ~ 14 | tutto che voleva sempre più denaro, e poi contro i creditori La coscienza di Zeno Capitolo
15 fum | Giuseppe ricevesse molto denaro dal padre suo e ci regalasse 16 fum | Non fu poi la mancanza di denaro che mi rendesse difficile 17 fum | vecchio incassò sorridendo il denaro e, subito, trasse di tasca 18 mat | accortezza mi costò bensì del denaro, ma fu l'Olivi ad esser 19 mat | calcoli. Trovai che il mio denaro non bastava. Allora mi misi 20 mog | avendo avuto da me tanto denaro, mi fece vedere come il 21 mog | avarizia.~ ~Il Copler prese il denaro e se ne andò con una breve 22 mog | soltanto io avevo elargito il denaro per il pianino, ma che contribuivo 23 mog | donne virtuose prive di denaro.~ ~Poi egli domandò a Carla 24 mog | una busta qualche poco di denaro che volevo offrire a Carla 25 mog | mandarle per posta dell'altro denaro ogni qualvolta essa me ne 26 mog | pericolose non accettano poco denaro. Essa s'avvide del mio malessere 27 mog | dolcemente di nuovo quel denaro ed io allora m'arrabbiai 28 mog | relazione con Carla, il denaro restò la mia preoccupazione 29 mog | tanto temevo. Così quel denaro, quando Carla m'abbandonò 30 mog | giubba un'altra busta con del denaro per essere pronto ad ogni 31 mog | avesse voluto restituirmi il denaro quanto in quello in cui 32 mog | la busta conteneva poco denaro residuo di quello consegnatomi 33 mog | e accettare da te questo denaro, ma non posso, assolutamente 34 ass | più di maneggiare tanto denaro. Gli assegni giravano dall' 35 ass | non arrischiare il proprio denaro. Spiegò l'essenza di tale 36 ass | rendere una quantità di denaro a chi se ne era occupato. 37 ass | mezzo di guadagnare del denaro con altre attività molto 38 ass | Ada di concedere il suo denaro per continuare quell'affare 39 ass | poco. Gli raccontai quanto denaro mi avesse costato la sua 40 ass | Ada di sopportare col suo denaro metà della perdita del bilancio. 41 ass | tradisce e vuole anche il mio denaro!~ ~Augusta non aveva avuto 42 ass | che della questione del denaro. Ada per superbia e per 43 ass | incresciosa quistione del denaro. Io potevo provare a Guido 44 ass | accettato di far getto del denaro in quella contabilità ciò 45 ass | io, Ada aveva dato quel denaro perché fosse posto a suo 46 ass | riuscito di guadagnare del denaro vendendo della merce che 47 ass | troppo per guadagnare quel denaro. E si noti che con qualche 48 ass | tavoli da giuoco che il denaro altrui porti fortuna. Io 49 ass | se guadagnando dell'altro denaro avrebbe modificata la sua 50 ass | altro che il rincaro del denaro. La Borsa era tutt'ad un 51 ass | trascurò: tutt'ad un tratto il denaro a questo mondo era divenuto 52 ass | Avranno mandato tutto il denaro alla luna! - dissi io.~ ~- 53 ass | Come non intesi perché il denaro a questo mondo potesse divenire 54 ass | mutarsi. La scarsezza del denaro sul mercato non sarebbe 55 ass | a questo mondo manca il denaro, vuoi riceverne dalla luna? - 56 ass | subito di provvedere il denaro che io dovevo fornire e 57 ass | città per provvedere al denaro necessario. Era già un rimprovero 58 ass | deciso di procurargli quel denaro. Naturalmente non so dire 59 ass | grande soddisfazione. Quel denaro salvava Guido e a me garantiva 60 ass | urgente. Io avevo parecchio denaro a mia disposizione e quello 61 ass | tasca non molto carica di denaro (ci avevo l'antica busta 62 ass | erede e qualche po' di altro denaro che avevo potuto prelevare 63 ass | necessario di domandare del denaro all'Olivi. Dovevo compiere 64 ass | sei al caso di dargli quel denaro. Così ci sarà più facile 65 ass | consenti di dargli quel denaro, s'ostinerà ancora maggiormente 66 ass | pregava di non provvedere quel denaro, perché essa m'avrebbe impedito 67 ass | Le dissi cioè che quel denaro io l'avevo già procurato 68 ass | chiesto di consegnare il denaro che dicevo di avere con 69 ass | che tu hai già pronto il denaro in tasca. L'hai qui?~ ~Arrossii. 70 ass | tua non accettarono quel denaro, lo depositai poco fa alla 71 ass | dinanzi a Guido fornito del denaro che avevo promesso? Tanto Una vita Paragrafo
72 5 | comprendeva il valore del denaro. Per un annetto di piaceri, 73 5 | disposizione qualche poco di denaro, ingegnoso come era avrebbe 74 13 | fantasticato molto e il bisogno di denaro gli aveva dato delle idee 75 15 | altri tutti in lotta per il denaro e per gli onori e lui rimanere 76 16 | vedendo che la questione del denaro non toccava Alfonso, — a 77 18 | ne fu commosso. Diede del denaro ad Antonio, ma non seppe 78 19 | sollevata come se contasse denaro.~ ~— Non mancano del tutto! — 79 19 | Lucia una piccola somma di denaro e dimostrare alla Lanucci 80 19 | avrete anche qualche po' di denaro!~ ~Lucia ringraziò singhiozzando. 81 19 | dicendole che se voleva del denaro era per goderne con lei. 82 19 | assistito alla consegna del denaro al notaio.~ ~— Sei molto 83 20 | troppo lunga di ricevere il denaro sul quale aveva calcolato, 84 20 | Gli venne chiesto quanto denaro avesse ricevuto e le parole Senilità Paragrafo
85 1 | assicurazioni, egli traeva giusto il denaro di cui la famigliuola abbisognava. 86 2 | uomo come lui, povero di denaro e anche di qualche cosa 87 4 | senza del socio e del suo denaro e allora sposerà me. Capisci? - 88 5 | lavoro per due anni e del denaro per dieci.~ ~Amalia disse: - 89 10 | gli avesse mai chiesto del denaro. Quello ch'egli non poté 90 10 | l'abituò a ricevere del denaro in luogo di oggetti o di 91 10 | tutti i mestieri, tutto il denaro, tutto il pane.~ ~Al colmo 92 12 | Presto si potrà vivere senza denaro. Mi dia un po' di quel caffè, Corto viaggio sentimentale Capitolo
93 1 | guardare, interdetto, il poco denaro che teneva nella mano aperta. 94 1 | seco una somma forte di denaro, egli aveva dovuto toccare 95 1 | Pensi forse ch'io perderò il denaro?» domandò risentito. «M' 96 1 | se non potevo trovare il denaro più a buon mercato per la 97 1 | disturbato di andare con quel denaro alla banca e aveva rimandato 98 1 | tempo. Sta sicura che per il denaro non c'è pensiero. Addio!» 99 3 | cantuccio: «Anch'io ne ho del denaro in tasca, e molto. Da lei 100 3 | Intanto si preoccupò del denaro del signor Aghios. «Non 101 3 | Non dica più di avere quel denaro. Capisco che sono stato 102 3 | da cui avrebbe preso il denaro e anche le carte d'affari, 103 4 | si trovasse in tasca più denaro del solito. Decise di darle 104 5 | vostre città è l'avidità di denaro, da noi in campagna è l' 105 5 | avevano avuto delle somme di denaro in tasca: L'ispettore centocinquantamila ( 106 5 | parlare.~ ~«Io non ebbi quel denaro» disse il Bacis con tristezza, « 107 6 | egli già avesse dato il denaro. In sostanza egli l'aveva 108 7 | speranza di trovare quel denaro da quel suo parente a Gorizia La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
109 3 | guerra guadagnava tanto denaro. A lui dalla guerra risultava 110 3 | Diede invece presto del denaro. Poi, dopo una lieve esitazione, 111 3 | i vecchi danno sempre il denaro a rate, mentre i giovani 112 3 | accettare per ben due volte il denaro, e fingere per due volte 113 3 | volta avrebbe detto: - Del denaro? Io non ne voglio! - e l' 114 3 | trattenersi per non offrire denaro per la terza volta. S'adagiò 115 6 | alla lettera un importo di denaro destinato a saldare il conto 116 7 | bene.~ ~Le avrebbe dato del denaro. Quanto? Due… tre… cinquecento 117 7 | cinquecento corone. Il denaro bisognava darlo se non altro 118 8 | stanchezza - le diede del denaro, questa volta non chiuso 119 8 | ripugnava sempre di parlare di denaro e il vecchio dovette più 120 9 | disse anche la somma di denaro che quel giorno intanto 121 9 | lo sprezzare la cifra di denaro che a lui era sembrata tanto 122 9 | aveva ancora capito come il denaro fosse divenuto più vile 123 9 | appresso una somma vistosa di denaro.~ ~Poteva riparare anche 124 9 | pronto a pagare? Pagare con denaro e pagare di persona, cioè 125 9 | che riceveva da lui solo denaro perdette presto ogni importanza. 126 9 | evoluta da lagnarsi che il denaro non le bastava più e pregava 127 9 | Perché credi ch'io ti debba denaro? - domandò sorridendo.~ ~- 128 10 | ricordava sempre che il denaro aveva avuto una parte importante 129 10 | di venir privato del suo denaro. E allora smise di scrivere Una burla riuscita Paragrafo
130 4 | altro che un beneficio in denaro. Non conquideva, ma era 131 5 | affrettarsi a far fruttare il suo denaro?».~ ~Mario riconobbe la 132 5 | rassicurò. «Non appena ricevo il denaro ti porto le tue diecimila 133 5 | spalle: Una falcidia del denaro non aveva importanza visto 134 5 | viaggiando al suo indirizzo. Quel denaro fu prezioso per Mario. Comperò 135 5 | avrebbero acquistato quando il denaro dovuto a Mario sarebbe stato 136 5 | Mario pareva che il suo denaro fosse stato molto a buon 137 5 | che il successo, anche il denaro aveva acquistato per lui 138 7 | non per la perdita del denaro promesso. Neppure un istante 139 7 | corrispondere col volere onesto. Il denaro non aveva importanza. Invece 140 8 | dapprima urlò: «Io quel sozzo denaro non lo voglio». Ma il Brauer 141 8 | affare. Rifiutando quel denaro, Mario si dimostrerebbe 142 8 | di nobilitare il proprio denaro: «La rondinella disse al 143 8 | comodità di disporre di tanto denaro. Un giorno addirittura s' Commedie Sezione, Parte, Capitolo
144 ire, 1, 5| tutto. Arturo gli deve del denaro. Oggi scade una sua cambiale 145 lad, 1, 11| proponesti di trattenere il denaro per qualche mese?~ ~CARLO. … 146 lad, 2, 5| potrai restituire questo denaro?~ ~IGNAZIO. Le darò accettazioni 147 lad, 2, 6| altrimenti troverei questo denaro con tutta facilità.~ ~FORTUNATA ( 148 lad, 3, 7| avvisarmene avevi dato dell'altro denaro ad Ignazio.~ ~CARLO (prendendole 149 ver, 1, 1| Ah! Se si tratta di solo denaro io sono disposto ad aumentare 150 mar, 2, 1| voleva crederlo. Mi diede del denaro perché le dicessi la verità. 151 mar, 2, 1| scherzasse e rifiutai il denaro dicendo che non ebbi giammai 152 mar, 2, 9| fa lo tentavi offrendomi denaro.~ ~FEDERICO. Ma Bice!~ ~ 153 mar, 2, 9| voluto comperarti! Prima col denaro e poi offrendoti un amore 154 avv, 1, 4| ricco, ossia ha tutto il denaro di cui abbisogna. È gentile 155 avv, 1, 4| servirà a sufficienza. Ma denaro… denaro… ohibò!~ ~TARELLI. 156 avv, 1, 4| sufficienza. Ma denaro… denaro… ohibò!~ ~TARELLI. Ho chiesto 157 avv, 3, 6| Io parto oggi (le dà del denaro). Mia nipote ed io siamo 158 inf, 0, 4| portare attorno con sé tanto denaro.~ ~ALBERIGHI. È quello che 159 inf, 0, 4| abbia fatto vedere quel denaro, lui tanto prudente.~ ~SQUATTI. 160 inf, 0, 4| tutto l'agio di contare il denaro.~ ~ALBERIGHI. Eravamo in 161 inf, 0, 4| dovuto portare con sé tanto denaro. Egli, che aveva bevuto 162 inf, 0, 4| saputo difendere il suo denaro quanto io il mio. Così si 163 inf, 0, 4| speso nel frattempo il suo denaro?~ ~ALBERIGHI. Un avaraccio 164 inf, 0, 4| non posso sapere quanto denaro ci sia nel portafogli del 165 inf, 0, 4| ricevo io…~ ~ALBERIGHI. Quel denaro va tutto restituito al suo 166 inf, 0, 4| Neppur io ci baderei al denaro se non ci fosse la mia sposa.~ ~ 167 inf, 0, 4| Squatti). Per ora, certo, il denaro rappresenta per me tutto. 168 inf, 0, 4| dispiace tanto… oh! tanto! Quel denaro ch'Ella m'offriva era per 169 inf, 0, 4| tutto. Non avrò io il suo denaro col suo portafogli? (Stacca 170 inf, 0, 4| anche di trattenere dal denaro del signor Alfredo Picchi 171 inf, 0, 4| Per lui è quistione di denaro. (Poi.) Ha dimenticato di 172 inf, 0, 5| incaricherà lui di farmi avere il denaro ch'ella mi deve.~ ~ALFREDO. 173 inf, 0, 5| bisogna pensare anche al mio denaro. Come faccio io ad essere 174 inf, 0, 5| canaglia! Voleva derubarmi del denaro da me guadagnato con tanti 175 inf, 0, 5| che mi darai domani il mio denaro. Giuralo!~ ~ALFREDO (terrorizzato). 176 inf, 0, 5| parlasti poco fa. Il mio denaro. Voglio subito il mio denaro! ( 177 inf, 0, 5| denaro. Voglio subito il mio denaro! (Punta sul petto di Alfredo 178 inf, 0, 5| rinvenite! Mi darete il mio denaro e tutto sarà finito. (Vede 179 pen, 1, 2| al caso di aumentare il denaro ad Alice.~ ~CARLO. Come 180 pen, 1, 2| una maggior quantità di denaro. Non mi fai fare una bella 181 pen, 1, 4| Carlo. Eccoti intanto il denaro in questa busta.~ ~ALICE. 182 pen, 1, 4| per ora. Anche quel poco denaro m'occorre.~ ~ALBERTA. Io 183 pen, 1, 4| sforzo per non toccare quel denaro. Vorrei anche poter dire 184 pen, 1, 8| sempre in mano la busta col denaro). Bene, bene, ma troppo 185 pen, 1, 10| ALICE (dubbiosa trae il denaro dalla busta, lo conta). 186 pen, 1, 15| ma ora basta. Ecco il tuo denaro. Ecco il tuo velo. (Se lo 187 pen, 2, 8| da fare.~ ~CLELIA. Chi dà denaro crede di dare molto e chi 188 pen, 2, 14| che da te non prendo altro denaro, tu credi di avere un diritto 189 pen, 2, 15| conquista perché ho bisogno di denaro!~ ~SERENI. Oh! no!~ ~ALICE. 190 pen, 2, 15| offristi subito subito del denaro? E fu Alberta a farti credere 191 pen, 2, 15| che Alberta ti dava del denaro e non te ne avrebbe dato 192 pen, 2, 15| difenderla! Sai che mi dava del denaro e sai anche che non me ne 193 pen, 2, 15| sanno che essa mi dava del denaro e che non me ne dà più.~ ~ 194 pen, 2, 15| E se io ti offersi del denaro ero nel mio diritto. Mi 195 pen, 4, 1| abbia rubato a voi questo denaro?~ ~ALBERTA. A me dispiace 196 pen, 4, 1| preferiscono di prendere il denaro all'interesse che lo do 197 pen, 4, 5| potrei restituirti il tuo denaro?~ ~ALBERTA (gelida). Bisognerebbe 198 rig, 1, 6| un portamonete ne leva il denaro e glielo dà). Sei un buon 199 rig, 1, 6| GUIDO. Purtroppo questo è denaro sprecato. L'analisi era 200 rig, 3, 5| ridurrà a una questione di denaro.~ ~GIOVANNI. Una questione 201 rig, 3, 5| GIOVANNI. Una questione di denaro? Di molto denaro?~ ~ENRICO. 202 rig, 3, 5| questione di denaro? Di molto denaro?~ ~ENRICO. Per Fortunato 203 rig, 3, 5| sarà che una questione di denaro. Per Lei invece è tutt'altra I racconti Racconto
204 0 | mentire per salvare il proprio denaro. Doveva dire la verità; 205 0 | riuscirà di salvare il mio denaro e fondare con esso la mia 206 0 | sentiva potesse dipendere dal denaro. Era un suo diritto la vita 207 0 | con domande di aiuto di denaro. Ecco che era corsa all' 208 0 | indifferenza: «Si tratta insomma di denaro, di molto denaro ma non 209 0 | insomma di denaro, di molto denaro ma non di tutto il denaro. 210 0 | denaro ma non di tutto il denaro. Mi spiace che la mia sostanza 211 0 | da me alla mia morte più denaro di quanto io ne avessi avuto 212 0 | riso dalla China. Quanto denaro gettato a mare in allora. 213 0 | decidere se fornirgli il denaro occorrente per fondare in 214 0 | quella che derivava loro dal denaro che si voleva trarne, come 215 0 | attività e anche di non poco denaro. Talvolta per riacquistare 216 0 | con una ingente somma di denaro. Ma intanto Alfio non ci 217 0 | vuoi io ti restituisco il denaro che mi desti e riprendo 218 0 | la corte, gli diedi del denaro, lo accarezzai, innumerevoli 219 0 | Quando mi domandava del denaro gliene davo senza batter 220 0 | perchè io di questioni di denaro non mi occupo che quando 221 0 | quale un buon impiego di denaro. Egli era tanto convinto 222 0 | portafoglio e anche contai il denaro assorto a non prendere per