L'assassinio di via Bel Poggio
    Parte
1 3 | cipiglio comicamente serio: – Sai che si sospetta che tu sii 2 3 | disse con noncuranzasai bene che all'ora in cui 3 | era possibile.~ ~– Tu non sai nulla dunque? Hai un sonno 4 | il dottor Clementi. – Tu sai bene che parlare di rottura La coscienza di Zeno Capitolo
5 mog | doganali.~ ~- Ma tu non sai che tutte le merci devono 6 ass | tranquillarla, insistetti:~ ~- Tu sai che di me, e probabilmente 7 ass | che dovevo dirle:~ ~- Tu sai ch'egli ora giuoca! - le 8 ass | parlare con Ada.~ ~- Tu sai come son fatte le donne! 9 ass | mi disse sorridendo:~ ~- Sai, non è ancora disposta a Una vita Paragrafo
10 4 | un'attenzione intensa.~ ~— Sai che ho imparato delle canzoni 11 9 | di non suonare più!~ ~— Sai bene che per farmi udire 12 15 | scusare la sua caduta: «Sai, caro, è l'amore che mi 13 17 | il suo caffè.~ ~— Scusa sai se ieri a sera non stetti Senilità Paragrafo
14 4 | Se c'è aiuto possibile, sai bene ch'io te lo darò.~ ~ 15 6 | Non era mica il Volpini, sai. - S'interruppe per guardare 16 6 | Adesso andiamo a dormire. Tu sai già dove potrai trovare 17 9 | trovata una buona idea:~ ~- Sai la ragione del mutamento 18 11 | involontaria mancanza. - Sai che fare? Quando la vedi, 19 12 | Balli disse al dottore: - Sai, noi di medicina non ne 20 12 | che le faceva male.~ ~- E sai perché? Perché tu sei una... - 21 12 | sapevo quello che tu sei. Sai quello che sei? - Oh, aveva Corto viaggio sentimentale Capitolo
22 5 | sussurrò: «Perché vieni? Sai bene che non posso». Cercai Una burla riuscita Paragrafo
23 4 | in una giornata simile. Sai chi ho visto nella folla 24 6 | rilevarla. Disse mitemente: «Tu sai ch'io amo la tua prosa più 25 8 | Mangi volando, perchè non sai camminare». Mario si metteva Commedie Sezione, Parte, Capitolo
26 ire, 1, 2| ossia dice d'esserlo! E sai di chi? Del cugino Filippo!~ ~ 27 ire, 1, 4| tuo magnifico calcolo? Non sai che questo calcolo fatto 28 ire, 1, 4| sola sua indifferenza. Non sai che tutti noi dipendiamo 29 ire, 1, 6| mamma! (Via.)~ ~GIOVANNA. Sai, Lucia; le parole dette 30 teo, 1, 4| ELVIRA. Bella bravura, sai che viene.~ ~ANNA. Ma non 31 teo, 1, 4| passate!~ ~LORENZO. Ma come sai che viene così esattamente?~ ~ 32 teo, 1, 5| più a trovarmi?~ ~ALBERTO. Sai che io volentieri non faccio 33 teo, 1, 5| qui! E così ogni giorno, sai!~ ~LORENZO. Questo è molto 34 teo, 1, 6| potermi avvicinare. Oh! tu non sai il male che mi faceste decidendo 35 teo, 1, 6| male.~ ~LORENZO. E come lo sai?~ ~ALBERTO. Uuh! la fama 36 teo, 1, 6| accade.~ ~ALBERTO. Insomma tu sai qualche cosa di male? Io 37 teo, 1, 6| Sarebbe ora che tu parlassi sai. Cosa mi dicono tutte queste 38 teo, 1, 6| più!~ ~ALBERTO. Ma che ne sai tu se sono tali da indurmi 39 teo, 1, 7| sapeva bene io!~ ~LORENZO. Sai di chi è la causa?~ ~ELVIRA. 40 teo, 1, 8| LORENZO. Davvero? E come lo sai?~ ~ANNA. Misurato non lo 41 teo, 1, 8| non rifiutò?~ ~LORENZO. Sai che Alberto era fidanzato 42 teo, 1, 8| mio collegio.~ ~LORENZO. Sai perché quella donna non 43 teo, 1, 8| Emma Morsano per esempio: Sai che ella ha avuto un caso 44 teo, 1, 8| se lui mi abbandona, io, sai… (Piange.)~ ~LORENZO. A 45 teo, 1, 8| pranzo è professore a Padova. Sai perché è venuto? Soffrivo 46 teo, 2, 5| rimprovero che meriti. Tu sai di avermi ingannato ma forse 47 teo, 2, 5| quale tutore, e mi adora sai. Io non domando di più. 48 teo, 2, 6| io volessi offenderti. Tu sai che io ti amo, che se avessi 49 teo, 2, 7| perdona! Senti Redella. Sai che anch'io penso che noi 50 teo, 2, 7| queste tue osservazioni; sai bene che io sono sempre 51 teo, 2, 7| sono stato un po' ingiusto! Sai come è nelle discussioni 52 lad, 1, 10| farne?~ ~IGNAZIO. Eh, lo sai tu pure che ti è toccato 53 lad, 1, 11| ora salvarmi la vita. Tu sai che non sono ricco. Mi vedi 54 lad, 1, 11| pensare…~ ~CARLO. Eh, tu lo sai, che fra pochi mesi, diventando 55 lad, 1, 12| e detta.~ ~ ~ ~IGNAZIO. Sai, che per quanto non sembri, 56 lad, 2, 2| singhiozzando) Ah, tu non sai! Non sai!~ ~ELENA. Cosa 57 lad, 2, 2| singhiozzando) Ah, tu non sai! Non sai!~ ~ELENA. Cosa non so?~ ~ 58 lad, 2, 2| fai ridere!~ ~CARLA. Non sai perché è tanto impertinente?~ ~ 59 lad, 2, 2| rimanesse…~ ~ELENA. E come sai tu che ciò che diceva non 60 lad, 2, 4| E mi manda a chiamare! Sai tu cosa voleva dirmi?~ ~ 61 lad, 2, 5| bruciapelo, ma calma). Ignazio, sai, ho licenziato Emilia.~ ~ 62 lad, 2, 5| aver fatto? Sciocca, non sai quello che dici, tu!~ ~MARCO. 63 lad, 2, 7| Perché?~ ~CARLA. Perché tu sai che non potrai restituire 64 lad, 3, 4| Questa non è una risposta e sai che voglio che mi si risponda.~ ~ 65 lad, 3, 5| da un anno! (Scoppiando.) Sai cosa c'è in quel pacchetto? 66 lad, 3, 5| giunti. E non son tutti, sai. Mancano mille franchi. 67 lad, 3, 8| traditore! (Furibondo.) Tu sai, Fortunata, se io sia stato 68 lad, 3, 8| moglie. Tu, probabilmente non sai nulla, o almeno non sai 69 lad, 3, 8| sai nulla, o almeno non sai tutto.~ ~CARLA. Oh, egli 70 lad, 4, 1| poco, sinceramente, non sai nulla, tu? (La fissa.)~ ~ 71 lad, 4, 3| partire e poi più nulla… Sai tu qualche cosa di più preciso?~ ~ 72 lad, 4, 3| ELENA. Davvero? E non ne sai di più?~ ~CARLA. No, assolutamente. 73 lad, 4, 4| fuggito? Qui ti cercano, sai! Oh, se ti trovano! Io ne 74 lad, 4, 4| tenteremo la fuga insieme, sai, mio tesoruccio; e se ci 75 lad, 4, 7| te, miserabile! Perché, sai, Carlo! Ci tradì, ci rovinò 76 com, 1, 5| Devi cambiare metodo, sai! Io ti parlo franca. Manca 77 com, 1, 5| sforzandosi a ridere). Sai che per giudicare una commedia 78 ver, 1, 2| da me?~ ~ALFONSO. Non lo sai ancora? Essa vuole che tu 79 ver, 1, 2| sorella non ha quest'opinione. Sai! Noialtri Bertet non siamo 80 ver, 1, 2| vi sono dispostissimo, lo sai bene! Oh! se tu volessi 81 ver, 1, 2| che tu dica a Fanny che sai che da molto tempo io mi 82 ver, 1, 2| la sua onestà.~ ~ALFONSO. Sai che tu fai a me l'impressione 83 ver, 1, 2| Voglio salvarti invece! Io, sai, contadino arricchito non 84 ver, 1, 4| straordinario. E così tu sai di essere stata tradita?~ ~ 85 ver, 1, 4| EMILIA (con ira). Come lo sai? Mio marito racconta anche 86 ver, 1, 4| d'altro. Come anche tu lo sai, io sono fortissimo nei « 87 ver, 1, 5| confesserei tutto, tutto. Sai quale pregio manchi alla 88 ver, 1, 5| equivalenti. Ma ora che sai la verità ti sembrano ancora 89 ver, 1, 7| scoprirmi in quello stato che sai. Dimmi! Sei stata tu avvisata 90 ver, 1, 7| quella bella posizione che sai e sia poi corso a chiamarti. 91 ver, 1, 7| il dottor Seppi che, come sai, è ora gravemente malato. 92 ver, 1, 7| atteggiamento mi fa troppo male. Sai ferire, tu. Puoi vantartene.~ ~ 93 ver, 1, 7| tutto era la preoccupazione. Sai! Si può essere attaccati 94 ver, 1, 7| Emilia. (Abbracciandola.) Sai, non t'ho mai voluto bene 95 ter, 1, 1| Non che ti volesse male, sai. Anzi, tutt'altro. Te lo 96 ter, 1, 2| proprio sul serio! Anch'io, sai, non rido. Che tu sia o 97 ter, 1, 2| vedi nel mio cuore? E non sai perciò ch'io ancora oggi 98 ter, 1, 3| vocabolario.~ ~IL MARITO. Sai! Voialtre donne ci fate 99 ter, 1, 3| Non volevo offenderti. Sai, sono tuttavia agitato all' 100 ter, 1, 3| ipocrita). Non è mica per me, sai! La vita di un uomo è molto 101 ter, 1, 3| direbbero gli altri? Tu non sai quale sviluppo abbiano preso 102 ter, 1, 3| scandendo le sillabe). Sai, dalla tua morte mi derivarono 103 ter, 1, 3| mutare addirittura la vita. Sai se avremo a subire un ulteriore 104 ter, 1, 4| caffè?~ ~IL MARITO. Come lo sai?~ ~L'AMANTE. Me lo immagino. 105 ter, 1, 4| importanza? Che caratteraccio! Sai che se noi lo vogliamo possiamo 106 mar, 1, 4| vuol male.~ ~FEDERICO. Ah! sai anche tu? (Ridendo con sforzo 107 mar, 1, 6| con noi.~ ~REALI. Scusami sai povera Bice. Sempre quel 108 mar, 1, 7| Stimo io! Con me tu non sai più parlare come pensi. ( 109 mar, 1, 7| sempre nobile e generosa. Sai! La scienza non è mai secca 110 mar, 1, 7| alla scienza che, tu lo sai, fu la mia pura vera felicità.~ ~ 111 mar, 1, 7| deciso). No! Senti! Tu sai che all'amore io ci ho pensato 112 mar, 1, 7| due arti lesi gravemente. Sai che cosa sia una lesione 113 mar, 1, 7| neri in faccia e tu che sai tutto indovini la domanda 114 mar, 1, 8| tu non l'avessi uccisa. Sai! Noi madri non diamo punizioni 115 mar, 2, 7| son tue? Io ne dubitavo, sai! Non possono essere tue. ( 116 mar, 2, 7| scherzi col fuoco! Ma non sai che sentendoti parlare così 117 mar, 2, 9| Augusto al nostro colloquio! Sai! Io mi conosco troppo pronto 118 mar, 2, 9| vantaggio. Sono molto accorto, sai. Se domani vuoi conoscere 119 mar, 2, 9| agonizzare così? T'ucciderò, sai, t'ucciderò! (L'afferra 120 mar, 2, 9| queste lettere! Io le lessi, sai! Forse non ho saputo intenderle 121 mar, 2, 9| un istante d'incertezza). Sai! Io, in fondo, oltre che 122 mar, 2, 9| giovanile! Ascoltami bene! Sai chi mi ha consegnate quelle 123 mar, 2, 9| Aspetta! Tu ancora non sai tutto. Quella non è una 124 mar, 3, 2| importano? Importano moltissimo. Sai però come io son fatto. 125 mar, 3, 3| sei buono!~ ~FEDERICO. Lo sai perché te l'hanno detto, 126 mar, 3, 3| esempio deve essere benefico. Sai, Bice. Io sempre ho sentito 127 mar, 3, 3| tu, in nessun luogo, se sai essere tanto buona.~ ~ ~ ~ 128 mar, 3, 5| AMELIA. Ladra e falsa! Sai! Ad onta dell'evidenza del 129 avv, 1, 4| puoi apprezzare, perché non sai com'egli tratti gli altri.~ ~ 130 avv, 1, 4| mi piacciano.~ ~GIULIA. Sai pure che non bisogna tener 131 avv, 2, 7| confesso, che neppure tu sai ch'esistano. Ho visto una 132 avv, 2, 7| GIULIA. No, non è questo. Sai, Maria cosa manca a te per 133 avv, 2, 7| GIULIA. È lo scopo massimo. Sai perché ti parlo con tanto 134 avv, 2, 9| ironicamente. Mi dispiace, sai, oh, mi dispiace tanto! 135 avv, 2, 10| GIULIA. Ah, così! (A Maria.) Sai che finché resti in questa 136 avv, 3, 1| arrossire? Anche tu?~ ~MARIA. Sai che arrossisco facilmente. 137 avv, 3, 10| MARIA (vestita per uscire). Sai che non ti conoscevo come 138 avv, 3, 11| andare a salutare Maineri! Sai che neppur in questo luogo 139 inf, 0, 4| portafogli! Subito! Tiro, sai!~ ~GIOVANNI (spaventato). 140 pen, 1, 2| ALBERTA (leggermente). Tu sai sempre dire delle cose gentili. 141 pen, 1, 2| le rifiuto. (Commossa.) Sai! Io non penso mica di essere 142 pen, 1, 4| ALICE. Vedrò! Ci penserò! Sai che sono forte. Tenterò, 143 pen, 1, 11| dire ch'ero la sua musa. Sai come sono rude talvolta.~ ~ ~ ~ 144 pen, 2, 8| di amanti? (Poi) E come sai che non lo sono ancora?~ ~ 145 pen, 2, 10| TERESINA. Ma non mi amate. Non sai che quando si è deboli e 146 pen, 2, 11| a mia nipote quello che sai di questa casa!~ ~CLELIA. 147 pen, 2, 14| voce). Per chi? Per te che sai, per la zia che sa o per 148 pen, 2, 15| corrotto ma lo stupore non lo sai celare, ti si vede tanto 149 pen, 2, 15| ambedue! (Commossa.)~ ~SERENI. Sai! La corte… (abbracciandola). 150 pen, 2, 15| si tratta di difenderla! Sai che mi dava del denaro e 151 pen, 2, 15| che mi dava del denaro e sai anche che non me ne più… 152 pen, 2, 15| Siamo amici di gioventù sai.~ ~ALICE (violentissima). 153 pen, 2, 15| animo… che non mi piace. Sai come ci tengo alla tua dolcezza!~ ~ 154 pen, 2, 15| tutta la vita. E tu neppure sai che lo sforzo cui sei costretta 155 pen, 2, 15| ribellarti. E ora infine tu sai perché la tua vita per mesi 156 pen, 2, 15| vissuta. Respiri! Sei libera e sai chi ti avvilì e umiliò e 157 pen, 3, 4| stessa la voce.) Eppoi, sai, io non sono andata via 158 pen, 3, 5| tanto i tuoi bambini e non sai guidarli e non sai sgridarli? 159 pen, 3, 5| e non sai guidarli e non sai sgridarli? Sai solo piangere 160 pen, 3, 5| guidarli e non sai sgridarli? Sai solo piangere per essi? 161 pen, 3, 8| non dirlo neppure a te. E sai perché? Perché Alice aveva 162 pen, 3, 9| non so più se m'ami. Tu sai perché egli corrispose al 163 pen, 3, 9| venne in questa casa? Tu lo sai? Gli scrivesti subito che 164 pen, 3, 9| parlargli… di te! E tu lo sai! Non negarlo! Non parlammo 165 pen, 3, 12| Donato?~ ~CARLO. Non lo sai?~ ~ALBERTA. Non lo vedevo 166 pen, 3, 12| Io non sono geloso, lo sai, ma mi pare che tu abbia 167 pen, 3, 12| moglietta! Piangi perché lo sai.~ ~ALBERTA (piangendo). 168 pen, 4, 3| Pensieroso.)~ ~ALBERTA. Sai, io a Sereni dovetti promettere 169 rig, 1, 11| non lo sa.~ ~ANNA. Ma come sai tutto questo? È sicuro? 170 rig, 1, 14| forte? Senti Umbertino. Sai zoppicare? Falle credere 171 rig, 1, 22| cose, che ti dissi. Tu le sai quelle cose?~ ~GUIDO. Sì, 172 rig, 2, 2| senza denti non si mangia, sai. Io lo terrò d'occhio. Quando 173 rig, 2, 2| padrone che la insidiava. Sai quello che il dotto uomo 174 rig, 2, 4| Ah! È vecchio.~ ~GUIDO. Sai, Emma. Dopo tre settimane 175 rig, 2, 8| e perché ridi?~ ~GUIDO. Sai, zio, quello è un uomo ordinario 176 rig, 2, 9| Non c'è nulla di male, sai. Nella mia vita non c'è 177 rig, 2, 14| simile?~ ~GIOVANNI. Tu non lo sai, ma si può pensare tutto 178 rig, 2, 14| E sia così giacché non sai dire altrimenti. Forse mi 179 rig, 2, 14| GIOVANNI. Ridi perché non sai. Ma i dotti sono meglio 180 rig, 2, 14| per fare una cura. (Poi.) Sai, non pensiamoci più. Io 181 rig, 2, 14| testa sulla spalla di Rita.) Sai cantare?~ ~RITA. Perché?~ ~ 182 rig, 2, int| il padrone delle donne. Sai, Pauletta! Io lo merito 183 rig, 2, int| sentivo un colpo al cuore. La sai tu la canzone nostra, quella 184 rig, 2, int| impadronirmi delle tue labbra. Sai, Pauletta, io quella volta 185 rig, 2, int| operazione e da te.~ ~RITA. Sai, la donna la salute, 186 rig, 3, 2| immoralità. Ma non è mica grande, sai. Io amo la moralità, io 187 rig, 3, 2| egli lo fa. Di mala grazia, sai, ma lo fa. Urlando minacciosamente, 188 rig, 3, 7| un'intelligenza di cui non sai che fartene. Sposalo, sposalo. I racconti Racconto
189 0 | E questi nuovi tempi, li sai tu predire nei particolari, 190 0 | Io so far denari e tu sai risparmiarli!». Ecco che 191 0 | guanciale dell'ammalato: «Tu non sai» mormorò «è stata la crisi, 192 0 | supposizione! No! Tu non sai sbagliare!".~ ~E perciò 193 0 | tuo lavoro alla parete. Sai che una cosa simile io non 194 0 | confermò con sorpresa: «Come lo sai?». Io seppi indicargli il 195 0 | Alfio tentò di attaccarmi: «Sai, quello che tu devi conquistare 196 0 | sua cagnetta. Mormorò: «Sai bene come è fatta».~ ~Mi 197 0 | dispiacere, per te, per te, sai, e in lei invece un po'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License