IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] equivoca 2 equivoco 1 equo 1 era 6769 êra 1 eran 6 erano 779 | Frequenza [« »] 8809 per 7645 un 6854 in 6769 era 6747 si 5764 io 5673 una | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze era |
(segue) Senilità Paragrafo
4001 11 | facilità il problema, s'era posta la domanda: nei panni 4002 11 | donna onesta in Amalia e s'era chiesto come la sorella 4003 11 | apporre la propria firma. Ella era apparsa ben più intelligente 4004 11 | accompagnata a casa. Ella era ancora abbattuta - aveva 4005 11 | non dispiacque affatto. Era una delle sue caratteristiche 4006 11 | allora che Angiolina non era più seduta accanto a lui.~ ~ ~ ~ 4007 12 | 12-~ ~ ~ ~Era già entrato in casa, e nel 4008 12 | bestiaccia. - Trasalì! La voce era alteratissima dalla fatica 4009 12 | triste per lui. Il meriggio era trascorso da poco e dalle 4010 12 | sotto il letto, la camicetta era chiusa fra le due vetriate 4011 12 | sola corta camicia, non s'era avvista della venuta del 4012 12 | ritmo nel lavorìo a cui era intenta sulla propria gamba.~ ~- 4013 12 | afferrato qualche cosa. Era vuota però ed ella la guardò 4014 12 | delirio glie ne creò di nuovi. Era stata in pescheria e non 4015 12 | spedito via tutto e non c'era più del pesce per loro. 4016 12 | infine, dimenticando che non era possibile di farsi comprendere 4017 12 | per un anno e perciò non c'era da far spese per un anno 4018 12 | aveva di più. Ma Amalia era contenta che quella signora 4019 12 | continuava puerile e buono ed era straziante di udirla dichiararsi 4020 12 | toltosi allo stupore da cui era stato colto sin dal momento 4021 12 | ben volentieri. - Ella era vestita a lutto. Emilio 4022 12 | alcun rumore, mentre a lui era sembrato che il respiro 4023 12 | che in quel bicchiere le era offerto un refrigerio; poi 4024 12 | morbido braccio di Elena vi si era steso e la sua testina riposava 4025 12 | sfogo necessario, oppure era la vicinanza del Balli - 4026 12 | fosse di chiamare un medico. Era proprio là il suo posto, 4027 12 | proprio là il suo posto, era là ch'egli doveva agire 4028 12 | buona e sventurata com'era.~ ~Raccontò in tutti i particolari 4029 12 | trovandosi solo, non s'era potuto allontanare da quella 4030 12 | chiamare il dottor Carini. Gli era stato descritto quale un 4031 12 | buon medico; per di più era suo intimo ed egli l'avrebbe 4032 12 | moribonda! - Oh, la morte! Era la prima volta ch'egli immaginava 4033 12 | che fino a quel giorno era stata a sua disposizione, 4034 12 | Ricordò però che Amalia era stata un po' trascurata 4035 12 | impressionassero poco il medico.~ ~Era la speranza, ed Emilio vi 4036 12 | correre. La fretta d'Emilio era causata dalla grande speranza 4037 12 | dalla grande speranza che s'era insinuata poco prima nel 4038 12 | prima nel suo animo. Non era affatto escluso che, a casa, 4039 12 | quasi primaverile che a lui era sembrata stridente contraddizione 4040 12 | oscurando rapidamente: il cielo era coperto di grossi nuvoloni, 4041 12 | tregua.~ ~La signora Elena era legata al letto perché la 4042 12 | Alla signora Elena, che s'era piegata su lei, per indovinare 4043 12 | durante la sua assenza s'era già prodotta. - Bisognerà 4044 12 | riparlò della sua casa. C'era un nuovo ritrovato per fare 4045 12 | debole, ma sempre sana. - S'era compromesso con questa frase 4046 12 | La signora Chierici, ch'era seduta al capezzale, si 4047 12 | impossibile. - Il Carini era stato in casa una sola volta 4048 12 | voce al dottore.~ ~Questi era tutto intento a studiare 4049 12 | guardava ora la finestra, che s'era rapidamente oscurata. La 4050 12 | rapidamente oscurata. La porta era aperta e il Balli, che s' 4051 12 | aperta e il Balli, che s'era soffermato sulla soglia, 4052 12 | certo volendo significare ch'era molto tempo che non si vedevano.~ ~ 4053 12 | quella stanza. L'affanno era aumentato per la fatica 4054 12 | con voluttà l'acqua che le era stata offerta dal dottore, 4055 12 | compassione. Disse che c'era sempre speranza e ch'egli 4056 12 | felicità per tutta la vita. Non era la gioia inaspettata, il 4057 12 | provvidenza quale egli s'era augurato? La speranza per 4058 12 | osservasse in Amalia, non era la febbre né la tosse; era 4059 12 | era la febbre né la tosse; era la forma del delirio, quel 4060 12 | aver osservato ch'Emilio era capace dei pudori più falsi. 4061 12 | sua speranza. Il dottore s'era ingannato quando aveva creduto 4062 12 | ancora dipendere da lui. Ella era ammalata prima di tutto, 4063 12 | proteggerla; ora invece egli era là per procurarle tutte 4064 12 | sempre uguale, vertiginoso. Era dalla mattina che lo udiva, 4065 12 | sera, ad onta del freddo, s'era alzato in camicia dal letto 4066 12 | saputo che nella sua vita c'era una missione tanto grave 4067 12 | Ora, troppo tardi forse, era guarito di quell'amore. 4068 12 | aver udito perché non s'era mosso.~ ~- Se tu lo vuoi, 4069 12 | male una volta in cui s'era interposto fra il Balli 4070 12 | adesso. L'avverbio però non era mai precisato altrimenti 4071 12 | potesse comprendere il sogno era Emilio, che conosceva tutti 4072 12 | apparteneva nel delirio; era ancora meno sua che quando 4073 12 | disse - assai buio. - Era infatti buio, ma quando 4074 12 | accorse che la faccia d'Amalia era irrorata di sudore; anche 4075 12 | sudore; anche la camicia ne era intrisa fino alle spalle. - 4076 12 | Amalia, che nel delirio era l'umiltà in persona, per 4077 12 | ad Amalia.~ ~Ma la salute era ben lontana dalla poveretta: - 4078 12 | perché me l'avrebbe detto. - Era la seconda volta che nominava 4079 12 | indistinte. Forse il sogno era già morto da tempo ed Emilio 4080 12 | gelosia.~ ~La signora Elena s'era seduta di nuovo al suo solito 4081 12 | addensarsi. Sulla via non era caduta ancora una goccia 4082 12 | disgusto ha bevuto quel vino? Era quella forse la faccia di 4083 12 | di nuovo. Disse che non era la malattia o la morte d' 4084 12 | ma il pensiero che essa era vissuta sempre misconosciuta 4085 12 | quel giorno stesso egli era stato obbligato di scacciare 4086 12 | Oh, la sua avventura non era ancora morta. Rinasceva 4087 12 | toglieva ora il respiro, era ch'egli non poteva pensare 4088 12 | avesse detto niente. Non gli era riuscito di celare la sua 4089 12 | Sorrise debolmente. Oh, ne era tanto lontano! Anzi le parole 4090 12 | passato.~ ~Egli mentiva. Era il presente che s'era accalorato 4091 12 | mentiva. Era il presente che s'era accalorato meravigliosamente. 4092 12 | accalorato meravigliosamente. Dov'era lo sconforto che lo aveva 4093 12 | appreso allora. E questa era sinceramente la sua intenzione. 4094 12 | esitazione. Il destino s'era sempre compiaciuto di mettere 4095 12 | stessa dell'angoscia. S'era abbattuta su un fianco e 4096 12 | cercava un punto dove posare. Era evidente che quello stato 4097 12 | violenze ad Angiolina! Perché era lei la causa della morte 4098 12 | essere violento perché non v'era posto a odii. Per l'antica 4099 12 | forse il suo stato d'animo era risultato dal bisogno di 4100 12 | voci più piccole. La notte era fonda; del mare non si vedeva 4101 12 | battelli, alla riva, si era sull'attenti e si vedeva 4102 12 | impassibilità del destino. Non v'era colpa, per quanto ci fosse 4103 12 | ne slegò una gomena che v'era attortigliata, l'allentò 4104 12 | riva ed Emilio comprese ch'era stato attaccato ad una boa 4105 12 | tutt'altra attitudine; s'era appoggiato alla colonna, 4106 12 | pensò che la sua sventura era formata dall'inerzia del 4107 12 | ad onta di Amalia. Non c'era dolore in quell'ora in cui 4108 12 | giudicare lui e lei~ ~Il tempo s'era risolto in un vento freddo 4109 12 | uguale; nell'aria non c'era più alcuna lotta.~ ~Angiolina 4110 12 | comprese subito che non era il freddo che le faceva 4111 12 | mia.~ ~Ella mentiva, non v'era alcun dubbio. Il Volpini 4112 12 | stranezza, la ritenne: - Quello era un Deo gratias qualunque. - 4113 12 | calma rassegnata in cui s'era trovato poco prima. Ma non 4114 12 | che persino alla sua ira era sembrata eccessiva, la urlò 4115 12 | lo sforzo di trattenerla era ora per Emilio lo sfogo 4116 12 | confessare quello ch'ella era: - Di' su. Che cosa sei?~ ~ 4117 12 | soddisfazione cui aveva anelato, gli era stata negata. Ad onta di 4118 12 | senza dolcezza; egli stesso era brutale! Le arterie gli 4119 12 | gambe paralitiche e già era rinato in lui l'osservatore 4120 12 | ripassando per i luoghi per cui era venuto e ricordando le idee 4121 13 | lui e il suo contorno v'era un velo che gli toglieva 4122 13 | del pianto.~ ~A casa gli era parso di trovare tutto nello 4123 13 | abbandonato il suo cantuccio ed era andato a sedere ai piedi 4124 13 | altrove vergognandosi; s'era accorto che nella ricerca 4125 13 | nella ricerca di commozione era andato alla ricerca di immagini 4126 13 | Ma il Balli, che non s'era neppure pensato di chiedergli 4127 13 | riconoscenza; già ora - egli ne era tanto certo da attingervi 4128 13 | tranquillità - per Amalia non v'era più alcun rimedio.~ ~Gli 4129 13 | s'assise al tavolo, ove s'era posto anche il Balli.~ ~ 4130 13 | esser proprio quella ch'era stata abbandonata. Ella 4131 13 | raccontò - fra le due donne s'era svolto un battibecco che 4132 13 | per allora, l'episodio era chiuso.~ ~La signora Elena, 4133 13 | raccontò che quando Emilio s'era imbattuto in lei, ella stava 4134 13 | età di quarant'anni ella era vissuta senz'affetti avendo 4135 13 | e sereni. A quell'età s'era imbattuta in un vedovo, 4136 13 | voler loro tanto bene ch'era sicura di finire col farsene 4137 13 | meno l'affetto che gli era offerto. Adesso la vita 4138 13 | istante, e quella tomba ove c'era sempre molto da fare. Sì! 4139 13 | per veder meglio. Amalia era livida; la sua faccia aveva 4140 13 | su cui per un istante s'era stampata una risoluzione 4141 13 | qualche cosa di simile. - S'era seduto e guardava in aria 4142 13 | con cui cercava le idee. Era evidente, ed Emilio ne provò 4143 13 | quetando Amalia ella non s'era staccata neppure per un 4144 13 | verso i parenti del marito era un elemento della sua vita. 4145 13 | avevano disprezzata, perché era figlia di un commerciante 4146 13 | lontana in cui Amalia sana non era per lui altro che una persona 4147 13 | seconda del bisogno. Prima era stata la vecchia signora 4148 13 | ubbriacarla. Una menzogna ch'era stata ripetuta ad ogni loro 4149 13 | profumati. La poca biancheria era distribuita nei grandi cassetti 4150 13 | candela. Qualche cassetto era pieno fino all'orlo di boccette 4151 13 | rinchiuso; in altri cassetti c'era ancora posto, e la distribuzione 4152 13 | posto, e la distribuzione era fatta in modo che s'indovinava 4153 13 | collezione. Una sola boccetta era fuori di posto, e in quella 4154 13 | di posto, e in quella c'era ancora un resto di liquido 4155 13 | mente fu una sola: Amalia era perduta. Quella scoperta 4156 13 | Nella stanza invece v'era una grande quiete. Da parecchie 4157 13 | traduceva che in parole mozze. S'era quietata sul fianco destro, 4158 13 | Anche la signora Elena se n'era accorta e si era rizzata. 4159 13 | Elena se n'era accorta e si era rizzata. L'ammalata guardava 4160 13 | cessazione di respiro non era la morte e che la respirazione 4161 13 | disinganno.~ ~Quando si destò era giorno fatto. Amalia con 4162 13 | muoio!~ ~L'intelligenza era ritornata ed egli, dimenticata 4163 13 | speranza. Le disse ch'ella era stata molto male, ma che 4164 13 | Vittoria e... - Il sogno s'era mescolato alla realtà; e 4165 13 | penserai. - L'ultima frase era stata detta in seguito a 4166 13 | tranquillata. Oh, quella non era l'intelligenza che poteva 4167 13 | incredula: - Ma dunque non era un sogno? - Considerò lungamente 4168 13 | Ammirò lungamente. Il delirio era ritornato. Ci fu però una 4169 13 | null'altro. La propria vita era dimenticata. Non nominò 4170 13 | voluto, un'umile protesta. Era infatti il lamento della 4171 14 | lungamente visse. La primavera era passata, ed egli non se 4172 14 | passata, ed egli non se n'era accorto che per averla vista 4173 14 | sulla tomba della sorella. Era un pensiero cui non andava 4174 14 | alcun rimorso. La morte era la morte; non più terribile 4175 14 | l'avevano accompagnata. Era passata la morte, il grande 4176 14 | essergli più simile in questo. Era oramai la sola cosa che 4177 14 | sua sensazione più forte era il bruciore della cute irritata 4178 14 | rievocata. Amalia stessa era stata insignificante nella 4179 14 | relazione. La sua morte sola era stata importante per lui; 4180 14 | domandò alla serva ch'era venuta ad aprire. In quella 4181 14 | entrare nella stanza da cui era uscita, della forma del 4182 14 | del Brentani, sul quale era situata. L'arredo ne era 4183 14 | era situata. L'arredo ne era semplice, anzi scarso, ma 4184 14 | semplice, anzi scarso, ma tutto era tenuto con grande accuratezza, 4185 14 | ma è così. - Disse poi ch'era stata tolta all'incanto 4186 14 | Costei, per sua fortuna, era stata colta da una malattia 4187 14 | pensieri e dolori: - Giovanna era innamorata...~ ~Emilio non 4188 14 | Emilio non l'udiva più. Era occupato tutto dalla soluzione 4189 14 | nella notte fresca che era seguita alla giornata afosa. 4190 14 | nuovo l'arte e non gliene era risultata alcuna commozione. 4191 14 | gli raccontò che Angiolina era fuggita col cassiere infedele 4192 14 | già questo risentimento s'era affievolito, come era andato 4193 14 | s'era affievolito, come era andato da Elena quando il 4194 14 | Angiolina fosse fuggita. Era andata a stare in casa di 4195 14 | tono d'accusatore che si era tentato di togliergli. Disse 4196 14 | segnarle la via retta. Non vi era riuscito e ne rimaneva scorato; 4197 14 | ne rimaneva scorato; ma era ben peggio per Angiolina, Corto viaggio sentimentale Capitolo
4198 1 | che non sentiva, quando era pieno di gioia e di speranza 4199 1 | Perché tante discussioni? Era vero ch'egli da molti anni 4200 1 | egli da molti anni non s’era staccato dalla moglie, ma 4201 1 | appresso l'avrebbe raggiunto, era cosa di cui non valeva la 4202 1 | continuamente. La decisione era stata difficilissima proprio 4203 1 | anni la signora Aghios s'era attaccata di un affetto 4204 1 | figliuolo. Quando questi era lontano essa si sentiva 4205 1 | libertà di viaggiare solo.~ ~Era veramente un congedo che 4206 1 | momento la signora Aghios era capace di mutare ogni disposizione 4207 1 | indovinato come stavano le cose. Era una donna che non ammetteva 4208 1 | poi il signor Aghios non era corso dietro alle donne 4209 1 | alle donne neppure quand'era giovine. Certo dalla sua 4210 1 | escludere del tutto la donna. Era tanto piena quella gioia 4211 1 | tutto il rispetto. Dacché era stato ammalato la moglie 4212 1 | padre che ha torto!~ ~Ma non era tutto qui, benché fosse 4213 1 | che vecchio come ora non era mai stato, ma mai s'era 4214 1 | era mai stato, ma mai s'era sentito, oltre che vecchio, 4215 1 | sentiva le stesse parole, era obbligato agli stessi riguardi 4216 1 | prima, senza la moglie ch'era stata allora una giovanissima 4217 1 | orrendamente della solitudine. C'era stata da lui un'impazienza 4218 1 | lettura dell'albergo, s'era messo a leggere solitario 4219 1 | e attesa di gioia! Egli era circondato da troppi amici, 4220 1 | del dazio a Chiasso, ch'era stato in procinto di fermare 4221 1 | sapere che al signor Aghios era stato raccontato che il 4222 1 | passata grandezza. La famiglia era come un velo dietro al quale 4223 1 | speranza. Probabilmente era una prova che gli avrebbe 4224 1 | pensò il vecchio. Certo non era il primo cane ch'egli vedesse 4225 1 | egli vedesse a Milano, ma era il primo che gli si accostasse 4226 1 | si accostasse dacché egli era solo. E lo guardò con affetto, 4227 1 | associati delle quattro zampe, era l'ingenuità stessa. E il 4228 1 | che gli correva incontro. Era il fatto suo. Gli consegnò 4229 1 | non intese. Buona che c'era stato il sorriso e il signor 4230 1 | seguiva e già l'amava. Come era bella l'invenzione delle 4231 1 | non dolgono. Perciò egli era piuttosto avaro, perché 4232 1 | in una volta, il piacere era breve e si restava poi paralizzati 4233 1 | lungo tempo. Sua moglie era più generosa e quando trovava 4234 1 | grossa, essa la dava. Ma era un modo di disporre della 4235 1 | quanto vi spettava». Egli era veramente generoso solo 4236 1 | volontà della moglie, com'era molte altre cose ancora 4237 1 | tanto a lungo. Quello non era un viaggio con tutta quella 4238 1 | meritava, ma la sua assenza non era stata lunga abbastanza per 4239 1 | desiderare di rivederla. Proprio era bastato il suono della sua 4240 1 | sottrasse all'abbraccio, perché era tanto bene educata che non 4241 1 | essa credeva al marito. Era una fede di cui il signor 4242 1 | signor Aghios in passato era stato beato. Da qualche 4243 1 | qualche tempo lo seccava. Era proprio un modo di semplificare 4244 1 | Sorridendo essa gli disse che non era per rivederlo un'altra volta 4245 1 | rivederlo un'altra volta che gli era corsa dietro, ma perché 4246 1 | non gli credette, perché s'era accorta che per ricordare 4247 1 | tempo, ma il signor Aghios era anche adirato di sentirsi 4248 1 | sbucare del fumo denso. Non era che fumo informe ora, non 4249 1 | che domandava scusa.~ ~Sì! Era una leggerezza. Dal giorno 4250 1 | studiavano. Il vecchio s'era incantato a star a sentire 4251 1 | uscita dalla scuola egli era stato più timido, esitante, 4252 1 | fosse più quello in cui era nato lui, ma s'incantava 4253 1 | avesse avuto ragione. Non c'era verso! Uno dei due aveva 4254 1 | Potrò conquistarlo?». Questo era il mondo d'allora, quando 4255 1 | quando a questo mondo si era in meno. Che dopo il mondo 4256 1 | allargato? E il vecchio era stato tenuto al suo posto 4257 1 | e la portò alle labbra. Era lietissimo di aver trovato. 4258 1 | Trieste senza il facchino?».~ ~Era destino! Dovevano dividersi 4259 1 | fortuna!» disse.~ ~Non c'era più il tempo di pensare 4260 1 | dirigere il treno, poi che non era tanto difficile perché c' 4261 1 | importante, ma non disse niente. Era meglio sorriderle ancora 4262 1 | in pace. Ma il rancore c'era nell'animo suo ed era male. 4263 1 | c'era nell'animo suo ed era male. Saltò esitante nel 4264 1 | Nel corridoio del vagone era difficile di muoversi, ma 4265 1 | porta per la quale egli era sparito. Essa corrispose 4266 1 | suo saluto. La banchina era ormai deserta. Egli per 4267 1 | per guardare il posto ove era giaciuto il bagaglio dei 4268 1 | contadini. Quel bagaglio era sparito e chissà che fatica 4269 1 | con gesto esagerato. Non era possibile ch'essa, una persona 4270 1 | trenta banconote da mille, c'era tuttavia.~ ~ ~ ~ 4271 2 | procurarsi un posto. Intanto non era facile al vecchio signore 4272 2 | parte degli occhi. Essa s'era un po' stesa: Le sue gambe 4273 2 | alla ressa del corridoio s'era messo in mezzo allo scompartimento 4274 2 | erano seccanti. La moda era fatta dalla maggioranza 4275 2 | non manifestato e che s'era levata il cappello che le 4276 2 | grembo. No! La sua faccia non era bella, ma doveva esserlo 4277 2 | esserlo stata. Una faccia ch'era stata alterata e consumata 4278 2 | gli orecchi. Ma il piedino era grazioso, più piccolo della 4279 2 | sul breve spazio che gli era stato lasciato libero accanto 4280 2 | posizione in cui sul suo posto era caduto, la faccia verso 4281 2 | d'aderire alla finestra. Era proprio un momento in cui 4282 2 | correva via. Il raccolto era finito. I covoni di fieno 4283 2 | il piedino per aria. Essa era la terza persona seduta 4284 2 | copriva la fotografia. Come era bella! Completato o sminuito 4285 2 | lastra copriva, quella faccia era tutta pensiero e bellezza. 4286 2 | sapeva precisare quale. Era in fondo solo un ritratto 4287 2 | somigliante, ma il signor Aghios era felice di viaggiare con 4288 2 | abbandonato la moglie, questo era il secondo suo desiderio, 4289 2 | aveva tradito la moglie. Com'era stato bravo, essendo fatto 4290 2 | desiderarla e questo, certamente, era troppo a buon mercato. Perché 4291 2 | allora, la prima sua occhiata era stata un vero proprio inizio 4292 2 | Un inizio entusiastico: Era come se fosse entrato nella 4293 2 | s'intendono e s'amano.~ ~Era anzi comodo che l'inglesina 4294 2 | Aghios di allora, quand'era più giovine e perciò più 4295 2 | perciò più virtuoso, questa era una grande comodità. Perché 4296 2 | suo mondo ideale. Il reale era tutto suo. Tutto era nettamente 4297 2 | reale era tutto suo. Tutto era nettamente diviso, perché 4298 2 | vicino dovette accorgersi. Era un giovanotto pallido che 4299 2 | pure questo pensiero non era abbastanza libero, perché 4300 2 | alla legge morale.~ ~Oggidì era acquisito dalla scienza 4301 2 | necessità sia corrisposto, c'era l'ostacolo che anche alle 4302 2 | alle giovani e belle donne era concessa la libertà di disporre 4303 2 | pensiero. Poverina! Non era però suo l'ufficio di darle 4304 2 | appena sposati, la sua morale era stata dura e imperiosa. 4305 2 | così una volta ed il male era che allora aveva avuto ragione. 4306 2 | parte sua, nell'erba, c'era una quantità di polli che 4307 2 | che in questo momento s'era fermato accanto alla loro 4308 2 | non ci si spiegava, com'era da lui e sua moglie, con 4309 2 | superbo, ma segreto che com'era da lui poteva essere anche 4310 2 | becchime, che, quando ne era sgozzato, se ne andava da 4311 2 | il loro compartimento s'era addirittura vuotato e non 4312 2 | restavano che in quattro. V'era sempre ancora il forte giovanotto 4313 2 | gambe. Di faccia a costui c'era un signore che s'era procurato 4314 2 | costui c'era un signore che s'era procurato un giornale in 4315 2 | fronte al signor Aghios era rimasto anche il grosso 4316 2 | Mancava l'unica signora che c'era stata. Anch'essa era scesa 4317 2 | che c'era stata. Anch'essa era scesa a popolare la piccola 4318 2 | Senza quel piedino che s'era tenuto alto in quell'adunanza, 4319 2 | anche dietro di costui c'era una lastra che copriva una 4320 2 | erano rapporti semplici! Era l'unico caso in cui guardando 4321 2 | scorgersi meno bella, mentre era vero che il signor Aghios 4322 2 | dover dire una menzogna. Si era nella verità fra sconosciuti 4323 2 | rifrazioni della luce, c'era su quella faccia, ma non 4324 2 | viaggio la parte più bella era l’inizio. Partendo si correva 4325 2 | macchia su quella faccia c'era!) avveniva la ricostruzione 4326 2 | con pedanteria le sillabe. Era un altro puntello che si 4327 2 | prima la propria faccia gli era apparsa strana, anzi, bestiale, 4328 2 | desiderio verso il corridoio ch'era tuttavia affollato e ove 4329 2 | fanciulla dagli occhi azzurri c'era sempre ancora; altrimenti 4330 2 | un'animata conversazione s'era sviluppata nell'altro canto 4331 2 | occasione di tenere una predica. Era un ragazzo circa dell'età 4332 2 | figlio del signor Aghios. Era biondo come lui e con lui 4333 2 | tanta parte di liquido, era sempre poco resistente e 4334 2 | figliolo suo, ma qui non c'era ragione di tacere. Ci si 4335 2 | parlerò col medico condotto». Era stanco e si coperse gli 4336 2 | Certo il predicatore non era medico, ma non era neppure 4337 2 | predicatore non era medico, ma non era neppure medico condotto 4338 2 | abbandonare un luogo ove era stato posposto ad un medico 4339 2 | dagli occhi azzurri ch'egli era stato in procinto di abbracciare. 4340 2 | procinto di abbracciare. Non c'era. Che cosa facevano dunque 4341 2 | sentiva come sulla via. Non era nella propria società, cioè 4342 2 | nel corto viaggio che s'era appena iniziato. Era stanco 4343 2 | che s'era appena iniziato. Era stanco di quel viaggio e 4344 2 | tutte al loro posto. L'idea era buona di tenere tanto ordine 4345 2 | gentilezza da usargli. Ricordò ch'era il vanto di tutti i fumatori 4346 2 | quarantina al giorno!».~ ~Non era vero. Questa ch’egli aveva 4347 2 | Con lo sconosciuto non c'era mai un vero accordo. Anche 4348 2 | intimamente si conosceva c'era spesso la stonatura, ma 4349 2 | stonatura, ma non così. Così era un gridìo discorde, come 4350 2 | credibile. Nel treno che correva era suggerita dal capriccio, 4351 2 | dello sforzo consapevole ch'era un fine lavoro mentale. 4352 2 | nell'occhio del prossimo. Era dunque più difficile di 4353 2 | fra sconosciuti e a lui era toccato di sbagliare perché 4354 2 | guastano il giardino.~ ~Ma c'era dell'imbarazzo nel suo animo 4355 2 | lasciare Milano. Ma non era male di avere un arancio 4356 2 | Il fumatore di toscani era sempre occupato a tirare 4357 2 | quasi dimenticando che s'era mosso per riscontrare dei 4358 2 | tranquillamente l'interruzione. Egli era ora col pensiero tutto in 4359 2 | luogo che a lui, che allora era capitato per la prima volta 4360 2 | società più intima umana. C'era anche un ruscello, imponente 4361 2 | Aghios tacque, perché non era cosa che appartenesse al 4362 2 | solo e giganteggiare. Tutto era sparito. Era impossibile 4363 2 | giganteggiare. Tutto era sparito. Era impossibile che Torlano 4364 2 | esistesse ancora, quand'era morto il pittore che l'aveva 4365 2 | che l'aveva baciato, e lui era là molto simile a quanto 4366 2 | là molto simile a quanto era stato, ma non più simile 4367 2 | che guardava indietro, era immobile come una fotografia. 4368 2 | Granturco, perché non c'era avena. In un cortile vasto ( 4369 2 | accuratamente la carretta ch'era sudicia, perché, essendo 4370 2 | D'origine, ma lontana.» Era da lungo tempo che l'Aghios 4371 2 | Ma molta sua superbia era sparita dacché egli aveva 4372 2 | Omero? In complesso non c'era niente da perdere scegliendo 4373 2 | metà dei suo organismo gli era odiosa? Il signor Aghios 4374 2 | cominciavano a conoscersi ed era una intimità. Improvvisamente 4375 2 | giovinotto, nel cantuccio, ch'era rimasto immoto con una mano 4376 2 | perché nella vettura la luce era scarsissima. S'era già al 4377 2 | luce era scarsissima. S'era già al crepuscolo, eppoi 4378 2 | crepuscolo, eppoi il cielo s'era coperto.~ ~Il signor Aghios 4379 2 | dei denari in prestito».~ ~Era una gentilezza e l'Aghios 4380 2 | diffidare? Solo diffidare? Era proprio come chi si mette 4381 2 | sentito. Non per niente si era un gentiluomo. Tutto doveva 4382 3 | che li ha chiusi. La madre era ben vestita con un fazzoletto 4383 3 | forse dalle intemperie, era ammorbidita dagli occhi 4384 3 | serii, ma vivi. Il contadino era privo di colletto, ma vestito 4385 3 | contadina, nitido e bianco, era adorabile. La donna inchinavasi 4386 3 | stazione a piazza del Duomo ed era incapace di trovare sulla 4387 3 | fisonomia di gente nuova. Forse era la stessa deficienza che 4388 3 | al mento. La faccia sua era rosea e fresca, gli occhi 4389 3 | Parlavano il veneto ed era difficile fossero venuti 4390 3 | alla terza.~ ~Il Borlini era tutto approvazione: «Ordine 4391 3 | quattro anni e mezzo. Egli s'era sposato tardi. «Sì! Dopo 4392 3 | raccontò che pochi giorni prima era con Pucci a passeggio e 4393 3 | preso in flagrante, ma non c'era una prova così risolutiva 4394 3 | risolutiva per il non ladro. Era come la prova Wassermann. 4395 3 | Wassermann. La negativa non era mai sicura. Il microbo del 4396 3 | un modo, si resta così. Era invece un grande disgraziato, 4397 3 | quel povero Paolucci ch'era nato in una famiglia che 4398 3 | di sapere che l'oscurità era la nostra meta. E nel suo 4399 3 | tranquillava e aveva meno paura! Ma era un simbolo quello; s'attaccava 4400 3 | faceva sempre trascinare. Era come la moglie di Lot e 4401 3 | completa: Per lui il viaggio era una tortura.~ ~E in un lampo 4402 3 | senta e si veda. Anche lui era come la bambina. Il vero 4403 3 | il luogo, la gente non era tanto intimamente sfiorata 4404 3 | in compagnia del Borlini, era meno viaggio che mai.~ ~ 4405 3 | Due o tre volte al mese». Era già la seconda volta - disse - 4406 3 | Quest'ultima comunicazione era vera. La prima volta su 4407 3 | Ma prima, da anni, non s'era mosso da Trieste.~ ~Il Borlini 4408 3 | rapida sintesi: Lodi (non v'era stato, ma ricordava che 4409 3 | piacere.»~ ~Oh! Questa, poi, era grossa! Se il dovere fosse 4410 3 | signor Aghios) soffriva. C'era sicuramente una differenza! 4411 3 | dell'alta carica. Ispettore! Era tutt'altra cosa di commesso 4412 3 | che diceva doveva contare, era impossibile d'indovinarlo. 4413 3 | la vita di famiglia ove era necessario di pensare ora 4414 3 | Aghios rimase ammirato. Quest'era la presentazione del vero 4415 3 | vero uomo normale! Non gli era simpatico. L'uomo normale 4416 3 | augurargli la morte. Come era migliore lui, che non domandava 4417 3 | assente tutti pensino a me». C'era la bugia nella seconda parte 4418 3 | dichiarazione, ma questa era risultata da un'istintiva 4419 3 | negandoli - quei desiderii. Era perciò un poeta travestito? 4420 3 | di convinzione. Forse s'era pentito del suo tono troppo 4421 3 | assolutamente non è un riposo!». Non era un riposo! Per godere del 4422 3 | amor proprio, ma tuttavia era in dubbio se aveva ragione 4423 3 | non offendersi. Il poeta era un uomo che sapeva scrivere, 4424 3 | delle poesie, il suo destino era di falsare la verità, vedere 4425 3 | verità, vedere aria dove c'era una parete e sbattervi la 4426 3 | compresi che con lei non c'era pericolo. Quello lì, dorme 4427 3 | Oramai il signor Aghios era accorato per il ricordo 4428 3 | sapeva, ma il suo affanno era molto umano.~ ~L'ispettore 4429 3 | molto noioso, ma la salvezza era a mano. Il treno faceva 4430 3 | buon volere. L'unanimità! Era troppo, mentre il signor 4431 3 | l'altro. E lui stesso, ch'era italiano per la nonna e 4432 3 | della propria nonna. Com'era pallida. Una sola frase 4433 3 | sola frase che forse gli era stata ripetuta da altri: 4434 3 | la gonna larga. La frase era altrettanto sbiadita e il 4435 3 | Perciò quella fotografia era più espressiva di ogni altra. 4436 3 | Ora il signor ispettore era arrivato a parlare delle 4437 3 | suo posto subito.~ ~Tutto era obbligatorio in questa vita, 4438 3 | di libera iniziativa e ch'era quella che solo meritava 4439 3 | nome di vita, come questa era meschina in confronto di 4440 3 | quella. Il signor Aghios era partito anelante alla libertà, 4441 3 | di riavere il suo giogo. Era così! La schiavitù non era 4442 3 | Era così! La schiavitù non era solo un destino, ma anche 4443 3 | ma anche un'abitudine. Era bello avere la libertà nel 4444 3 | fuori della finestra donde era proibito di augurare il 4445 3 | proibito di augurare il bene ed era stato colto da un'idea terribile: « 4446 3 | terribile: «L’avvenire del mondo era di divenire tutto un'unica, 4447 3 | Disgraziati». L'idea colossale gli era venuta dalla vista di tre 4448 3 | avrebbero domandato poco posto. Era giusto di tranquillizzarsi 4449 3 | Aghios sorrise. Il mondo era costruito tanto bene che 4450 3 | vera libertà». Sì! Questa era la libertà! Venticinque 4451 3 | prima il signor Aghios s'era, scelta la consorte. Quale 4452 3 | vincendo ogni difficoltà. egli era arrivato a dirla sua, trovando 4453 3 | appartenesse a lei. Egli era stato felicissimo. Oh! tanto! 4454 3 | pensiero solitario non c'era nulla di compromettente 4455 3 | abitudinario come egli era, avrebbe avuto un desiderio 4456 3 | lo accettava e amava com'era fatto, ma troppo spesso 4457 3 | riconoscere che la pressione non era tanto grave quanto quella 4458 3 | che per parecchio tempo era rimasto a guardare fuori 4459 3 | ulteriori idee politiche, s'era abbandonato sul sedile e 4460 3 | ispettore non si mosse affatto. Era un bravo uomo quest'uomo 4461 3 | Questo predicatore qui era veramente ridicolo! La vendetta 4462 3 | completa a quel grand'uomo. Era tanto semplice! Bisognava 4463 3 | il piano. Il suo pensiero era tanto libero precisamente 4464 3 | perché ogni attuazione ne era lontana. Libero veramente, 4465 3 | Ma il signor ispettore s'era destato di malumore. Non 4466 3 | permettesse. Il cielo s'era coperto di nubi nere ed 4467 3 | maggior frutto del suo viaggio era la scoperta di essere un 4468 3 | di libertà come quando s'era staccato dalla moglie. E 4469 3 | erano sposati. Quello che era certo, era che lavoravano 4470 3 | sposati. Quello che era certo, era che lavoravano insieme, 4471 3 | loro si confaceva. Il male era che ad un dato momento venivano 4472 3 | visto una cosa simile ed era passato oltre mormorando: « 4473 3 | intimamente. Il signor Aghios era un uomo felice, la cui realtà 4474 3 | occhi. Il giovinetto invece era un uomo torturato che per 4475 3 | aggressione alla Laguna.~ ~Era un nuovo vantaggio del viaggio 4476 3 | quella di Ravenna, ma il male era che anche sua moglie la 4477 3 | insegnare e inventare (non era mica vero che fosse occorso 4478 3 | di averla intesa. Non c'era la possibilità di ritirarsi.~ ~ 4479 4 | sgranchirsi un poco - a S. Marco. Era del resto l'unica via di 4480 4 | da solo e il suo compagno era a Venezia per la seconda 4481 4 | Signor Aghios! ». Si volse. Era Bortolo, il gondoliere di 4482 4 | dichiarò che la gondola era laggiù a sua disposizione: « 4483 4 | volle fare delle condizioni. Era sempre così. Poi era difficile 4484 4 | condizioni. Era sempre così. Poi era difficile di contentarlo 4485 4 | servizio. Quella gondola era simile a un locale di divertimenti, 4486 4 | e infine in un'altra ch'era la sua. Si rizzò con l'aspetto 4487 4 | fece male al ginocchio che era andato a battere sull'orlo 4488 4 | amico del signor Aghios s'era accomodato nella gondola 4489 4 | suo vicino. Probabilmente era stato spinto a questa presentazione 4490 4 | della benevolenza (perché c'era lui, il signor Aghios, e 4491 4 | cuore dalla compiacenza. Era come se gli fosse stato 4492 4 | ugualmente preziosi. Chi sa donde era venuta quella pietra bianca 4493 4 | porta l'altezza dell'acqua. Era possibile che in mezzo al 4494 4 | veramente incapace Cicerone. Era stato preso da un vivo desiderio 4495 4 | tranquillo e modesto, che non era stato addobbato da nessun 4496 4 | stesso s'avvide che non era possibile di continuare 4497 4 | stato doloroso, perché egli era l'uomo dalle affezioni improvvise. 4498 4 | dubbio pensando che per lui era meglio di passare la notte 4499 4 | ma calvo, grosso e curvo, era nella sua bottega occupato 4500 4 | treno celere per Trieste era partito alle 18. Io debbo 4501 4 | più cereo. «Che stia male? Era un uomo tanto occupato a 4502 4 | accorgersene. »~ ~Già la morte era il presupposto della vita 4503 4 | sarebbero arricchite.~ ~Il Meuli era stato compagno di scuola 4504 4 | isola di Giamaica. Insomma era ritornato a Trieste senza 4505 4 | una bocca anglo-sassone. Era probabile ch'egli non conoscesse 4506 4 | salutare e imbrogliare, ma era tuttavia meraviglioso per 4507 4 | che quando apriva la bocca era come se l'avesse tenuta 4508 4 | Bisognava calare colà. Ma non era facile, perché sarebbe stato 4509 4 | ebbe una trovata: il Meuli era tale suo vecchio amico e 4510 4 | ricordò e sorridendo disse: «Era a quel tuo beneficio ch' 4511 4 | brutta avventura.~ ~Il Bacis era nel mezzo della piazza tuttavia 4512 4 | palazzo ducale e la sua data. Era stato rifatto in furia? 4513 4 | centro. La parte più ricca era quella ch'era stata risparmiata 4514 4 | più ricca era quella ch'era stata risparmiata dall'incendio. 4515 4 | modesta! Ecco un'opera ch'era diventata intera per effetto 4516 4 | di rifare il palazzo com'era prima dell'incendio, ma 4517 4 | ma chi accanto al palazzo era cresciuto vi si era rifiutato. 4518 4 | palazzo era cresciuto vi si era rifiutato. Oggidì, se vi 4519 4 | intrudere.~ ~Ora il Bacis s'era abbandonato nella gondola 4520 4 | giorno.»~ ~Quest'intervento era meglio riuscito del primo. 4521 4 | non so più che farmene».~ ~Era un dolore iroso che in quelle 4522 4 | individui. Come nel sogno, ch'era tanto difficile di ricordare, 4523 4 | egli non aveva mai vista, s'era gettata durante la notte 4524 4 | alla morte. Alla mattina c'era stata una inchiesta a bordo 4525 4 | aiuto ad alta voce. Ma qui c'era stata l'avventura rara e 4526 4 | uomini. Non la fisonomia! Era difficile (almeno a lui) 4527 4 | aveva richiuso gli occhi e s'era abbandonato sul cuscino. 4528 4 | tradito! In quelle parole c'era una tale sintesi di avventura 4529 4 | rinchiusa in quella gondola, ch'era in certo modo non la vita 4530 4 | riteneva che quando la terra era già abitabile, per un caso 4531 4 | abitabile, per un caso qualunque era stata infettata di vita 4532 4 | sveiarve» disse Bortolo, cui era duro di star zitto per tanto 4533 4 | per tanto tempo.~ ~Si! Non era giusto di traversare muti 4534 4 | i veneti ed anche a lui. Era il pertugio per cui essi 4535 4 | gli aveva reso e come ne era stato compensato.~ ~«Scometo» 4536 4 | spiegò al Bacis ch'egli era stato conquiso dalla bella, 4537 5 | Venezia.~ ~ ~ ~La stazione era pressoché vuota. Al restaurant 4538 5 | il banco alla cassa ve n'era una sola e vecchia.~ ~Del 4539 5 | Del resto il signor Aghios era ansioso di sentire le confidenze 4540 5 | le confidenze di Bacis ed era tutt'intento ad un'attività 4541 5 | fare tali confidenze. Non c'era più tempo di guardarsi d' 4542 5 | cercato di farlo desistere. Era un sacrificio, dopo di aver 4543 5 | anche l'Aghios.~ ~Non c'era pericolo che l'Aghios perdesse 4544 5 | parlato in gondola. Ma c'era quel gondoliere. Dio mio! 4545 5 | acqua.»~ ~Il signor Aghios era tutt'intento ad esaminare 4546 5 | esaminare la faccia che gli era rivolta e ch'egli vedeva 4547 5 | volta con tanta esattezza. Era una faccia d'adolescente 4548 5 | sani perché la cornea ne era nivea, senz'alcuna trasparenza 4549 5 | peluria copriva il labbro ed era strano che da una persona 4550 5 | racconto del Bacis. Il Bacis era costretto ad abbassare la 4551 5 | troppo complicata. Il Bacis era un milanese di origine friulana 4552 5 | origine friulana che a 17 anni era stato chiamato da un cugino 4553 5 | so che anche quest'altra era debole, debole, dolce, dolce, 4554 5 | fidanzata, ma non se ne era subito innamorato. Era una 4555 5 | ne era subito innamorato. Era una bambina, una vera bambina 4556 5 | quattordici anni. Di adulta c'era in lei la grande soggezione 4557 5 | che perciò la odiavano. Era vestita più dimessamente 4558 5 | bicchiere non bastava, perché era un uomo che in viaggio voleva 4559 5 | Anna coi mezzi più semplici era vestita splendidamente.»~ ~ 4560 5 | ogni sua sillaba.~ ~«Chi era Anna? Una serva. Chi ero 4561 5 | levandomi il mio problema era: Che cosa farò io oggi per 4562 5 | sorse da quelle parole. Era la sincerità delle bestie 4563 5 | pareva sottinteso. Non c'era fretta. E se non ci fosse 4564 5 | anticipazione sulla dote era proprio da Berta la stessa 4565 5 | disadorno in cui vivevamo era proprio fatto per organizzarvi 4566 5 | doppia vita. Ad un'ala c'era l'ufficio e l'abitazione 4567 5 | lavoro della giornata, c'era la stanza di Anna. Avevamo 4568 5 | i campi (e non più), ma era l'anima dell'azienda. Il 4569 5 | che gli veniva raccontata. Era avido come i padroni, ma 4570 5 | cane fedele. Il padrone era il padrone e quando s'abituò 4571 5 | catena che li univa. Non le era stata detta una parola in 4572 5 | del suo grande amore che s'era manifestato prima di tutto 4573 5 | notte e fui anche d'accordo. Era facile di ottenere un ordine 4574 5 | perché durante la vendemmia c'era bisogno del lavoro femminile 4575 5 | offuscati da lacrime. Essa non era altro che madre, madre del 4576 5 | bambino a questo mondo. Non era lei che a quell'abbraccio 4577 5 | abbraccio s'abbandonava, era lui che a quell'abbraccio 4578 5 | Ma non gli importava, non era quello che gl'importava. 4579 5 | l'aveva convinta che non era pensabile che un padrone 4580 5 | fortuna per una servetta come era lei. Mi credette solo quando 4581 5 | s'accorse che da me non c'era desiderio. Strano, nevvero?» 4582 5 | e asserire che l'Anna s'era accorta d'essere amata solo 4583 5 | che il desiderio da lui s'era tanto accumulato ch'egli 4584 5 | centocinquantamila (forse meno, perché era un uomo disposto alla vanteria), 4585 5 | nolo un cuscino. Lo pagò ed era già in procinto di allontanarsi 4586 5 | da ogni singolo animale era discesa una data specie 4587 5 | pasto di quegli uccelli era, in proporzione di quello 4588 5 | viaggio. Alla fioca luce che c'era nella vettura lo vide giacere 4589 5 | di prima, quando pure si era liberi per propria risoluzione. 4590 5 | profondamente amareggiato. Era certo ch'egli non poteva 4591 5 | che gli veniva chiesto, ma era ben doloroso che il suo 4592 5 | benevolenza finiva (la notte era il riposo e non contava 4593 5 | favola di religiosi. Lui era l'uomo ricco, l'altro il 4594 5 | bestia, l'altro (visto ch'era il povero) l'intelligente, 4595 5 | potuto accomodarsi. Lui era l'avaro che non dava che 4596 6 | Il signor Aghios era oramai più tranquillo. Solo 4597 6 | bevuto. La sua coscienza era oramai tranquilla come se 4598 6 | perché oramai il treno s'era avviato ed aveva assunto 4599 6 | proveniva da quel movimento era fortemente ritmica e non 4600 6 | la monotona ripetizione. Era tanto bello di addormentarsi 4601 6 | Insomma il signor Aghios era avviato verso il pianeta 4602 6 | come sulle rotaie. Egli vi era sdraiato bocconi e invece 4603 6 | pesante la tasca che vi era. Sotto a lui c'era lo spazio 4604 6 | che vi era. Sotto a lui c'era lo spazio infinito e al 4605 6 | la sua libertà se non v'era nulla che fosse schiavo? 4606 6 | nel sogno il signor Aghios era riflessivo. Pensò: «Io non 4607 6 | libertà. Appassionato com'era, con lui non si poteva parlare 4608 6 | pagato la gita in gondola ed era ridicolo volesse ora fare 4609 6 | la persona che la emette. Era Anna, la fanciulla bionda, 4610 6 | lavoro. Quell'Anna che s'era lasciata ingannare dalla 4611 6 | dal Bacis del quale non c'era da fidarsi, il traditore 4612 6 | nell'aria, che per essi c'era, sotto a loro. Ora non avrebbe 4613 6 | petto. Ma un greve peso v'era tuttavia. Anna probabilmente 4614 6 | Anna probabilmente vi si era afferrata per sentirsi sicura.~ ~ 4615 6 | indiavolato. Tutto lo spazio ne era pieno. E l'Aghios si domandò: « 4616 6 | meglio di prima. E lo spazio era infinito e perciò quella 4617 6 | eterna.~ ~Uno schianto! Si era arrivati al pianeta?~ ~Infatti 4618 6 | carrello e questo treno c'era una confusione da cui era 4619 6 | era una confusione da cui era impossibile estricarsi. 4620 6 | E la stessa confusione c'era fra la gioia che aveva provato 4621 6 | bontà del signor Aghios era infinita anche verso se 4622 6 | eppoi anche il posto ove era giaciuta la sua valigetta. 4623 6 | valigetta. Il Bacis se ne era andato discretamente, senza 4624 6 | non quindici)». Sorrise! Era bello di non poter pagare. 4625 6 | perfettamente bene. Il vino era stato smaltito nella corsa 4626 7 | del treno. Saltò in piedi. Era una stazione abbastanza 4627 7 | considerevole. Gorizia!~ ~Ma dove era dunque disceso il Bacis? 4628 7 | possibile. In fondo Anna era l'oggetto dell'amore e tale 4629 7 | di ragionare. Che scopo c'era di arrestare quel treno 4630 7 | raggiungere il ladro ch'era disceso in una stazione 4631 7 | prima di Gorizia e da li s'era avviato col suo bottino 4632 7 | verso Torlano ove non c’era ferrovia? Nessunissimo, 4633 7 | Aghios si morse le dita. Era tutto ira e vergogna. Vergogna La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
4634 1 | breve frase: - La giovinetta era forte, intelligente e sapeva 4635 2 | gente sobbalzava. Il viale era deserto. Tuttavia la giovinetta 4636 2 | prudenza, ma perché essa era tanto infantile che riusciva 4637 2 | gridare quando corrono. Era vestita di cenci colorati. 4638 2 | petto. Il gonnellino azzurro era troppo breve, forse perché 4639 2 | intorno alla bella operaia, c'era tanta gente che la manovra 4640 2 | che la manovra del freno era appena possibile. Vi si 4641 2 | addosso alla conduttrice. Era vestito con grande accuratezza, 4642 2 | ancora un'offesa perché non era né troppo grasso né troppo 4643 2 | giovanilmente.~ ~La prudenza era invece conforme alla sua 4644 2 | ma invece il suo sorriso era stato rivolto a quell'occhio 4645 2 | rivolto a quell'occhio che gli era parso nello stesso tempo 4646 2 | Poi il vecchio pensò ch'era l'occhio infantile della 4647 2 | altro poco, - disse.~ ~Non v'era più tanta gente ed egli 4648 2 | faticoso. - Da un mese! - Non era tanto faticoso, essa diceva 4649 2 | noioso. Il peggio di tutto era che la retribuzione che 4650 2 | prezzo di tutti i viveri, era difficile di uscirne. E, 4651 2 | nome perché la città allora era stata abbandonata da quasi 4652 2 | In fondo la situazione era quasi identica a quella 4653 2 | giovane di così. Ma egli era vecchio! I giovani dopo 4654 2 | lampo di quell'occhio s'era rivelata la malizia come 4655 2 | nella propria voce l'ansia. Era certo che s'erano intesi. 4656 3 | vecchio. Forse tutto ciò gli era mancato da troppo tempo. 4657 3 | che in gioventù l'attesa era stata tale tortura e delizia 4658 3 | camminando. Il desiderio in lui era virilmente calmo, ma intero. 4659 3 | persona fine quale egli era, ogni simile avventura aveva 4660 3 | per il tanto tempo in cui era stato privo di tanta gioia. 4661 3 | meglio.~ ~Il tramonto estivo era chiaro e pallido. Il mare 4662 3 | colà soffre e sanguina! - Era abituato da lungo tempo 4663 3 | La sua parte di seduttore era nuova e perciò era più nuova 4664 3 | seduttore era nuova e perciò era più nuova e intensa la sua 4665 3 | fissata per l'appuntamento era pressoché giunta. La lotta 4666 3 | cenetta alla giovinetta non era più opera da filantropo. 4667 3 | Non per altro: il tempo era molto lungo.~ ~Poi venne 4668 3 | Poi venne la giovinetta. Era molto meglio vestita che 4669 3 | fu decisiva. Dichiarò che era disposta di lavorare tutto 4670 3 | filantropo. Che scopo c'era ormai di conservare l'aspetto 4671 3 | falsificazione. La giovinetta era tanto graziosa che nessuna 4672 3 | così alla spiccia. Egli non era un vanesio. Pensava: - La 4673 3 | farne una tragedia, ch'egli era stato il suo primo amante. 4674 3 | buon vecchio. La fanciulla era tutta occupata a distruggere 4675 3 | distruggere la buona cena che le era stata offerta e così lui 4676 3 | e di restare solo. Egli era uso alla conversazione delle 4677 3 | persone serie e non gli era possibile di sopportare 4678 3 | non la vedrò mai più. - Era tanto poco sicuro del proprio 4679 3 | ridiveniva l'uomo virtuoso ch'era stato sempre.~ ~Prima di 4680 3 | spirito di casta e vi si era rassegnata perché in una 4681 3 | quelle qualità e perciò era colpevole il vecchio di 4682 4 | Perché il buon vecchio era sempre felice: quando chiamava 4683 4 | scriveva alla giovinetta perché era il momento in cui egli la 4684 4 | quando la congedava perché era il momento in cui agli altri 4685 4 | spazio del tempo. L'amore ne era rilevato e l'avventura diveniva 4686 4 | tutti giovani quanto lui era vecchio. Se ne doleva per 4687 4 | fosse fidata di altri come s'era fidata di lui. Nella gelosia 4688 4 | ragioni. Per lei l'avventura era chiara tanto che non le 4689 4 | chiara tanto che non le era possibile di mentire come 4690 4 | momento quella relazione. Era anche facile di tacere quando 4691 5 | 5-~ ~ ~ ~S'era coricato tranquillo come 4692 5 | mangiato tutto quello che le era stato offerto, la giovinetta 4693 5 | offerto, la giovinetta se ne era andata.~ ~Prese presto sonno. 4694 5 | ed egli, frastornato, s'era sdraiato su un sofà per 4695 5 | piccoli occhi lucenti. V'era un riso, anzi una derisione 4696 5 | con spavento s'accorse che era penetrato nel suo braccio 4697 5 | ansante, coperto di sudore. Era stato un sogno, ma qualche 4698 5 | dolore subito mutò. Non era più un topo, ma una spada 4699 5 | Vuota? In quella stanza c'era la morte. S'avvicinava a 4700 5 | piccolo respiro che ancora gli era concesso e l'avrebbe tagliato 4701 5 | strangolarlo in un attimo. Così era fatta la morte di cui aveva 4702 5 | egli sapeva che pietà non c'era. E il terrore era tanto 4703 5 | non c'era. E il terrore era tanto grande che a lui parve 4704 5 | il dolore. La morte non c'era più e il giorno appresso 4705 5 | riposo. Il ritorno alla vita era però completo. Egli non 4706 6 | quel disordine. Disse ch'era sicuro che il male non si 4707 6 | aveva la stessa sua età ed era suo antico amico lo trattava 4708 6 | Il grande dolore non s'era ripetuto mentre egli, ad 4709 6 | fare tanto chiasso? - Non era tanto lontano quel giorno 4710 6 | sociale che la vecchiaia non era riuscita a distruggere in 4711 6 | È tuttavia di quella ch'era stata acquistata per tutt' 4712 6 | propria gioventù. La gioventù era morta con l'ultima visita 4713 6 | non al peccato. Il peccato era quello che danneggiava la 4714 6 | la sua vita vuota. Non v'era altra novità che nei medicinali. 4715 6 | medicinali. Ogni medicinale era buono per qualche tempo. 4716 6 | la morte il suo movimento era impercettibile. Non si trattava 4717 6 | Tutt'altro. Forse - come era allora - non valeva più 4718 6 | bottiglie di sciampagna. S'era visto che per la malattia 4719 6 | importante della giornata era quella ch'egli passava ad 4720 6 | più calde. Quella finestra era un pertugio per cui si vedeva 4721 6 | strade anche dacché egli ne era stato esiliato. Se la donna 4722 6 | così egli la chiamava) gli era vicina, egli criticava con 4723 6 | faccia alla sua casa vi era un fornaio e spesso a quella 4724 6 | schifo, ma qui la sua pietà era una vera ipocrisia. Egli 4725 6 | fila alla porta del fornaio era già costituita, tanto lunga 4726 6 | Ma l'energia negli affari era la stessa che lo dirigeva 4727 6 | appena il suo impiegato se n'era andato. Si sedeva davanti 4728 7 | 7-~ ~ ~ ~Il vecchio era alla finestra a guardare 4729 7 | finestra a guardare sulla via. Era un pomeriggio fosco. Il 4730 7 | pomeriggio fosco. Il cielo era coperto da una nebbia grigiastra 4731 7 | balcone occupato da lui. Era senza cappello, ma al vecchio 4732 7 | vecchio guardava e ansava. Non era più la vita altrui che passava 4733 7 | passava per quella via, era la propria. E il primo istinto 4734 7 | sbagliato insieme e a lui ne era derivata la malattia, a 4735 7 | il vecchio ansava. Non c'era neppur tempo di chiarire 4736 7 | parte dove la giovinetta era scomparsa. Se fosse ritornata 4737 7 | comportamento della giovinetta era implicata una propria responsabilità. 4738 7 | poteva aver dimenticati. E v'era anche il pericolo che essa 4739 7 | passata di nuovo per la via. C'era il pericolo che a quell' 4740 7 | essa non corrispondesse. Ma era importante ch'essa venisse, 4741 7 | rossore perché la sua colpa era così evocata addirittura 4742 7 | infermiera. L'appuntamento era per il giorno appresso nelle 4743 7 | importanza. Troppo facile era stato di avere quella giovinetta. 4744 7 | terrorizzato l'ubriaco ch'era chino su lui e non riusciva 4745 7 | si gettò su una poltrona. Era troppo per lui. Le gambe 4746 7 | una grande ambizione e s'era creduto benefico e superiore 4747 7 | l'attenzione degli altri, era più forte del suo terrore. 4748 7 | avrebbe spezzato. - Invece era possibile che il suo roco 4749 7 | che la sua coscienza non era tranquilla ma non ne vedeva 4750 7 | serviva per vederla meglio. Era bellissima, vestita di cenci 4751 7 | vecchio che fino allora era proceduto col suo passo 4752 7 | raggiungere la giovinetta. Essa era divenuta per lui la donna 4753 7 | ciò non importò. Si destò. Era coperto di sudore come quella 4754 7 | potenze occulte. Ma la sozzura era evidentemente sua. Ebbe 4755 7 | avesse da comportarsi come s'era comportato nel sogno? Sta 4756 7 | responsabilità non c'entra, ma egli era vecchio abbastanza per sapere 4757 7 | stessi. Per esempio lui era entrato in quell'avventura 4758 7 | passeggiata al molo nella quale era stato accompagnato da tutt' 4759 7 | giovinetto. Solo che ora la cosa era troppo complicata e bisognava 4760 7 | che allora il suo paziente era deciso di curarsi a modo 4761 7 | divertenti e che perciò era bene di offrirle il compenso 4762 7 | superiorità. L'ultimo suo sonno era stato tranquillo, ed il 4763 7 | Cinque mesi or sono Lei era dunque giovine!~ ~- Solo 4764 8 | appuntamento. Nel vecchio non c'era stata quell'ansietà nell' 4765 8 | ora ne aveva la certezza - era fatta tutt'altrimenti. Ma 4766 8 | giovinetta. Ora s'avvedeva ch'era escluso ch'egli assumesse 4767 8 | assumesse con lei, come s'era proposto, le arie di un 4768 8 | ufficio. Quasi sveniva. Come era incantevole quella faccina 4769 8 | per averla baciata, e come era armoniosa quella voce udita 4770 8 | inguantata nelle proprie. Era tanto bello di voler bene. 4771 8 | che cinque mesi prima gli era sembrata un fiore appena 4772 8 | sbocciato, qualche linea s'era spostata. Orizzontalmente 4773 8 | Orizzontalmente la bocca s'era un poco allungata e le labbra 4774 8 | protezione, e improvvisamente s'era sottratto a qualunque impegno 4775 8 | dover lasciare la città, s'era invece ammalato. Descrisse 4776 8 | camminare le vie? Strano! E com'era mutata nel modo di vestire! 4777 8 | modo di vestire! Quella non era più una fanciulla del popolo, 4778 8 | po' di soggezione. Essa era indubbiamente la persona 4779 8 | conversato. Egli, invece, era vestito ben comodo e non 4780 8 | Poi parve ricordasse. Non era un posto adatto per una 4781 8 | Egli l'invitò a mangiare. Era un modo di guadagnare tempo 4782 8 | guadagnare tempo perché in lui c'era il dubbio se non avesse 4783 8 | continuare a studiarlo insieme. - Era una proposta che egli finse 4784 8 | trovarla tanto affinata.~ ~Egli era titubante sempre. Se continuava 4785 8 | guancia che quel giorno era stata rasata. Egli non poté 4786 8 | quando lo aveva sedotto, essa era stata tanto più morale. 4787 8 | che anche il proprio amore era stato disordinato.~ ~E respirò. 4788 8 | propria infermiera egli era stato più sincero ed aveva 4789 8 | cominciare dalla predica; e non era suo il compito di intendere 4790 8 | mai dimenticate e mai s'era abbandonata ad amori disordinati. 4791 8 | poco di riconoscenza perché era stata tanto accondiscendente 4792 8 | mai avuto, solo che non era più lo stesso. - E quel 4793 8 | casa sua. Il giovinotto era un suo cugino ritornato 4794 8 | guardava via; poi la somma non era grande in verità perché 4795 9 | cifra di denaro che a lui era sembrata tanto vistosa. 4796 9 | l'accenno vago della mano era per la fanciulla - le è 4797 9 | gravissimo il fatto che s'era bruttato di avarizia proprio 4798 9 | mostrarsi tanto generoso. Se era vero quello che diceva l' 4799 9 | pagata in modo che a lui era sembrato signorile perché 4800 9 | sembrato signorile perché gli era parso di non dover altro 4801 9 | ma sorrise. La giovinetta era eternamente a sé da canto! 4802 9 | Non adesso perché egli era sicuro che avrebbe potuto 4803 9 | arie di sirena e questa era la ragione per cui egli 4804 9 | della propria corruzione. Era stato debole con lei perché 4805 9 | Queste le sue due colpe. Era tanto semplice di scriverle! 4806 9 | giovinetta? Perché no quando egli era pronto a pagare? Pagare 4807 9 | Invece aveva distrutto. Ma era inevitabile questo in un 4808 9 | passato il buon vecchio era stato uno scettico. Ora 4809 9 | faceva. Ma la giovinetta era probabilmente stanca a quell' 4810 9 | sapeva bene che cosa. Però era cosciente di essere a mezzo 4811 9 | morte, nella stanza, non era rappresentata che da un 4812 9 | che da un batter d'ali. Era la morte stessa che era 4813 9 | Era la morte stessa che era penetrata in lui assieme 4814 9 | braccio e nel suo petto. Egli era tutto dolore e paura. Più 4815 9 | ad una grande cura. Come era importante quella giovinetta 4816 9 | sua vita! Per causa sua s'era ammalato. Ora essa lo perseguitava 4817 9 | lo minacciava di morte. Era più importante di tutti 4818 9 | quello che in lei disprezzava era importante. Ecco che quelle 4819 9 | corrotto. Nel sogno essa era apparsa vestita di cenci 4820 9 | assalto. - Il grande dolore era anzi un sintomo favorevole 4821 9 | avvicinava la buona stagione. Era certo che la guerra stava 4822 9 | dopo di aver tanto sofferto era la manifestazione di una 4823 9 | che la grande angina non era stata l'avventura più importante 4824 9 | saper anche dell'altro ch'era importante per la sua cura 4825 9 | perché da buon praticone com'era non credeva che la discussione 4826 9 | avesse chiamata visto che s'era ammalato.~ ~Egli ora sapeva 4827 9 | completano di giorno, c'era stato un grande dolore forse 4828 9 | forse causa del male da cui era stato colto, quello della 4829 9 | della compassione. Così era fatto il destino della giovinetta 4830 9 | addirittura legata ad un trolley, era scivolata su quel cerchio, 4831 9 | importava che la giovinetta ch'era stata a trovarlo il giorno 4832 9 | o di affetto. Essa, ora, era fatta così e bisognava salvarla 4833 9 | fanciulla, che - purtroppo! - era stata sua e che egli ora 4834 9 | a lei la corruzione. Non era il fatto di non aver pagato 4835 9 | aveva accostata a quel modo. Era quello l'errore che bisognava 4836 9 | verità il buon vecchio ed era vero che del tutto bene 4837 9 | non certo peggio di quanto era stato prima dell'ultimo 4838 9 | uomo operoso e quella non era ancora giunta.~ ~Si sentiva 4839 9 | sentiva meglio perché in lui era rinata la fiducia. Questa 4840 9 | facevano la stessa cosa. Non era possibile soffrirne. La 4841 9 | e sotto a quel candore v'era in tutte la stessa malizia. 4842 9 | di tutti gli altri! Egli era l'alto, il puro teorista 4843 9 | sincerità da ogni malizia. Ed era una sincerità facile perché 4844 9 | reggere il mondo?~ ~Sconfinata era la fiducia che fu versata 4845 9 | animo dal lavoro. La teoria era lunga e perciò non si poteva 4846 9 | che la strappa al lavoro. Era difficile, anche da parte 4847 9 | Nella bella stagione ch'era finalmente arrivata, il 4848 9 | allontanarsi dalla linea che le era assegnata dalla realtà. 4849 9 | sacrificate perché in esse egli si era lasciato deviare dal suono 4850 9 | potuto provare ai vecchi, ch'era loro dovere di curarsi come 4851 9 | Occorreva provare che non era necessario di passare per 4852 9 | quella lì si occupa lei?~ ~Era evidente che ogni teoria 4853 9 | gli pareva utile. Però gli era difficile di accettarla 4854 9 | smorfia. Egli sapeva invece ch'era molto male.~ ~Il dottore 4855 9 | teoria, collaborarvi, ma era naturale che dove egli toccava 4856 9 | abboccamento col dottore da cui gli era provenuto tanto vantaggio 4857 9 | comprese che fra loro due non v'era alcun punto di contatto.~ ~ 4858 9 | Dio mio! La Bibbia non era mica stata scritta invano. 4859 9 | grande angina e che non era perciò un vecchio come lui.~ ~ 4860 9 | teoria s'ingarbugliava ed era difficile di procedere. 4861 9 | trascorrevano vuote! Subito la morte era più vicina. Il vecchio ora 4862 9 | rinnovato il proprio rimorso ch'era il principale stimolo a 4863 9 | Elegantissima come l'altra volta s'era evidentemente aspettata 4864 9 | davanti allo specchio.~ ~S'era però tanto evoluta da lagnarsi 4865 9 | quando si faceva all'amore si era in due e che da parte sua 4866 9 | e che da parte sua non c'era stata né violenza né astuzia.~ ~ 4867 9 | insistette. Probabilmente era pentita e seccata di aver 4868 9 | di un suo testamento ch'era tenuto segreto e accettò 4869 10 | lunghissima all'opera sua era terminata e, secondo lui, 4870 10 | terminata e, secondo lui, era riuscita splendidamente, 4871 10 | quella prefazione egli s'era soltanto prefisso di provare 4872 10 | Egli non sapeva, ma questa era la parte più facile di tale 4873 10 | topi?».~ ~Il mio vecchio era ancora molto lontano da 4874 10 | uno all'altro organismo era difficile di accertarsi 4875 10 | accertarsi se la stessa s'era elevata o migliorata. I 4876 10 | associazione fra vecchi e giovani era perfetta e se una gioventù 4877 10 | sanissima. Scopo del libro era dunque di dimostrare per 4878 10 | gioventù. Coi figli la purezza era facile, ma non poteva mica 4879 10 | società.~ ~Il primo capitolo era anch'esso una prefazione. 4880 10 | che la vecchiaia che non era altro che la continuazione 4881 10 | la gioventù. In complesso era vero che se la gioventù 4882 10 | involse tanta filosofia era scritto: - Da chi ha da 4883 10 | cosa. Ma tuttavia la lotta era superiore alle sue forze 4884 10 | cartelle nel lenzuolo sul quale era scritta la domanda a cui 4885 10 | penna in bocca sulla quale era passato l'ultimo anelito Una burla riuscita Paragrafo
4886 1 | 1-~ ~ ~ ~Mario Samigli era un letterato quasi sessantenne. 4887 1 | certa vita lemme lemme com’era consentita da un impieguccio 4888 1 | distruggere la convinzione che s’era formata nell’animo suo tanti 4889 1 | come il suo antico, che era nato dall'ammirazione di 4890 1 | l'ausilio del telescopio, era un'impresa impossibile. 4891 1 | anche l'affetto, ciò ch'era una vera inferiorità, ma 4892 1 | di tempo. Infantile com'era (non per vecchiaia, perchè 4893 1 | per vecchiaia, perchè lo era stato sempre) le giudicò 4894 1 | mosca». Con tale sistema era facile di avere ogni giorno 4895 1 | consiglio di guerra non era composto di barbari, si 4896 1 | a guardarli moversi, ed era quella la parte più brillante 4897 1 | della giornata. Al mattino era lo stesso cicaleccio vivo 4898 1 | un uomo sempre lieto com'era Mario, abbia commesso un' 4899 1 | scrivendo questa favola. Era dunque lieto solo a fior 4900 1 | una sua vasta tenuta ove era proibito d'insidiarli o 4901 1 | lieto nel suo letto come lo era durante la giornata faticosa. 4902 1 | che durante il giorno gli era imposta per celare la propria 4903 2 | fratello, non sapendo ch'era stato lui che gliel'aveva 4904 2 | tempo fra letto e lettuccio, era un posto raro a questo mondo 4905 2 | e raccoglimento, mentre era qualche cosa che più fortunati 4906 2 | quella stanza da pranzo era stato posto il letto di 4907 2 | la guerra il combustibile era caro, eppoi quella era la 4908 2 | combustibile era caro, eppoi quella era la stanza più calda della 4909 2 | del contadino. Il resto era stato alterato tanto bene 4910 2 | sarebbe ravvisato, e questo era lo scopo principale della 4911 2 | principale della favola. C'era stato lo sfogo e non andava 4912 2 | la vita o la morte». Non era un letterato costui, ma 4913 2 | volere del medico. La cena era servita accanto al suo letto, 4914 2 | fratelli la prendevano insieme. Era condita da un grande affetto, 4915 2 | prima giovinezza. Mario era per Giulio sempre molto 4916 2 | dal suo proprio desiderio. Era anche giusto: non si trattava 4917 2 | per ambedue la letteratura era una bonissima cosa, e la 4918 2 | bonissima cosa, e la parca cena era migliore, condita da un 4919 2 | accordo.~ ~Quando la cena era finita, Giulio si copriva 4920 2 | allargava. Il sonno allora non era più lontano e, infatti, 4921 2 | piedi.~ ~La letteratura era perciò una buona cosa anche 4922 2 | leggeva. La critica sua era la grande critica dell'autore 4923 2 | dell'autore disgraziato. Era dessa il suo grande riposo, 4924 2 | dire:«Anche a me pare». Era tanto abituato a tali parole 4925 2 | aprire il libro che non era mai lontano da lui. L'altro 4926 2 | respiro di Giulio rantolò: era il segno che il suo polmone 4927 2 | buona parte della notte. Era stata una vera nuova pubblicazione 4928 2 | Aveva scosso l'aria ed era andata al suo cervello ed 4929 2 | dappertutto: «Il pane che c'era sempre non c'è più, ed è 4930 2 | all'unica letteratura ch'era tanto immune dalla critica. 4931 3 | restar tale fino alla morte, era il suo capo ufficio, un 4932 3 | rapporto di eguaglianza non era provenuto da amicizia istintiva 4933 3 | quale ora l'uno ora l'altro era il superiore. Si sa che 4934 3 | Oramai la collaborazione s'era fatta tanto facile che i 4935 3 | stessa macchina. Mario s'era abituato ad indovinare quello 4936 3 | impegnarsi. Il signor Brauer era sempre quasi, ma mai interamente 4937 3 | che trafficano». E Mario era tanto poco offeso da tale 4938 3 | lettera rifatta dal Bauer era più commerciale della sua, 4939 3 | della sua, perchè quello era il modo più sicuro di non 4940 3 | meriti dell'altro. Ma c'era di più: nessuno dei due 4941 3 | dell'altro. Per il Brauer era una grande sventura quella 4942 3 | scrittore, e coloro cui era toccata senza nessuna colpa 4943 3 | la capacità commerciale era proprio quella che egli 4944 3 | ambita.~ ~Soltanto Mario non era molto persuaso che il Brauer 4945 3 | Bisogna anche dire che Mario era un ottimo impiegato e che 4946 3 | coscienziosità, il Brauer gli era riconoscente perchè così 4947 3 | dirigere gli affari com'era il suo desiderio ed il suo 4948 3 | doveva rivelarsi suo nemico, era un certo Enrico Gaia, commesso 4949 3 | di fare delle poesie, e s'era trovato allora associato 4950 3 | all'esaurimento. Forse non era stato tanto difficile di 4951 3 | Gaia la letteratura. Egli era passato per quel periodo 4952 3 | destino.~ ~Però il Gaia era apprezzatissimo quale commesso 4953 3 | burla più amabile. Non v'era cittadella per cui fosse 4954 3 | ricordavano anche quand'era partito, perchè continuavano 4955 3 | Forse quest'amore alla burla era il residuo delle sue tendenze 4956 3 | suo grande amico. Non ne era forse del tutto consapevole, 4957 3 | consapevole, perchè egli era anzi convinto di non sentire 4958 3 | Mario, quel disgraziato che era tanto presuntuoso, e non 4959 3 | questo mondo, cacciato com'era in un impieguccio nel quale 4960 3 | presente Mario?~ ~Poi c'era quella benedetta letteratura 4961 3 | rossore. Il posto che non gli era concesso nella repubblica 4962 3 | tutto il loro corpo. Perciò era stato tanto difficile di 4963 3 | amico con una maldicenza, era dovuto fuggire dal caffè 4964 4 | spirito del male. Perciò non era mica brutto. A cinquantacinqu' 4965 4 | sottili erano tuttavia bruni. Era magro, non grande, e si 4966 4 | Più vecchio di lui, Mario era tuttavia, ad onta di una 4967 4 | Faceva della retorica, perchè era venuto il momento di gonfiare 4968 4 | suo patriottismo che non era stato grande prima dell' 4969 4 | ricordare che quel giorno era dovere della parola, specie 4970 4 | pergamena alluminata».~ ~Era una rinunzia, perchè fra 4971 4 | riaperse il pugno, che s'era stretto da sè, mentr'egli 4972 4 | parola e anche del pugno, ch'era stata pensata da lungo tempo, 4973 4 | trattare con te».~ ~Mario era indignato, e bisogna constatare 4974 4 | fu oppresso da un'ira ch'era insopportabile, perchè subito 4975 4 | non doveva rivelarla. Egli era ora tutto nelle mani del 4976 4 | rappresentante dell'editore era sparito nella folla, e non 4977 4 | riapparire, convinto com'era che l'affare di cui era 4978 4 | com'era che l'affare di cui era incaricato fosse già stato 4979 4 | impossibile rintracciarlo. Non c'era mai stata a questo mondo 4980 4 | credersi molto astuto. Non lo era più di un cacciatore comunissimo 4981 4 | espressione di gratitudine che non era altro che una falsità, perchè 4982 4 | una falsità, perchè gli era stata suggerita dal suo 4983 4 | si trovava il tedesco, se era ancora a Trieste.~ ~Prima 4984 4 | rappresentante di Westermann era nato bensì di famiglia tedesca, 4985 4 | burlone accorto. Non gli era sfuggito il grande rancore 4986 4 | Mario, e trovava che non era quella l'ora di provocarlo.~ ~ 4987 4 | meritava e gli accadeva, ciò ch'era la cosa più naturale di 4988 4 | naturale di questo mondo. Era straordinario non gli fosse 4989 4 | storia della letteratura era zeppa di uomini celebri, 4990 4 | nascita. A un dato momento era capitato da loro il critico 4991 4 | qualche tratto del Brauer ch'era troppo pesante per l'abitudine 4992 4 | tempo più o meno lungo.~ ~Era fine assai Mario a vedere 4993 4 | è diverso».~ ~Perchè non era venuto da lui il critico 4994 4 | che certo il Westermann era stato indotto a quell'affare 4995 4 | solite viventi. Sicuramente era un critico cui non importava 4996 4 | della propria persona, e non era affatto come gli altri critici 4997 4 | cianciava, ma agiva, ciò ch'era molto strano per un uomo 4998 4 | forza della parola altrui. Era più sicuro dei soliti critici, 4999 4 | soliti critici, perchè non era soggetto che ad un errore 5000 4 | denaro. Non conquideva, ma era afferrata, pesata e misurata,