IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] equivoca 2 equivoco 1 equo 1 era 6769 êra 1 eran 6 erano 779 | Frequenza [« »] 8809 per 7645 un 6854 in 6769 era 6747 si 5764 io 5673 una | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze era |
(segue) Una burla riuscita Paragrafo
5001 4 | del Samigli, il critico era andato dal Westermann e 5002 4 | prezzo». Così il suo compito era esaurito. Che cosa gli sarebbe 5003 4 | intelligente ch'egli solo era capace di formulare? Così, 5004 4 | formulare? Così, proprio così era fatto il miglior critico 5005 4 | restava il Westermann che non era altri che una società per 5006 4 | rappresentante del Westermann era stato trovato. Mario corse 5007 5 | smorfia di disprezzo, ciò ch'era imprudente. Perchè maltrattare 5008 5 | maltrattare la letteratura se era vero che qui si trasformava 5009 5 | stare lì all'aria aperta. Era calata una leggera nebbiolina 5010 5 | importanza del messaggio di cui era incaricata. Poi il ricordo 5011 5 | Si può dire che Mario non era un cattivo osservatore, 5012 5 | cattivo osservatore, ma che era, purtroppo, un osservatore 5013 5 | dell'editore Westermann era una personcina dinoccolata 5014 5 | ricco, di pelo di foca, era la cosa più importante di 5015 5 | riabbottonata subito dopo che s'era dovuta schiudere per dar 5016 5 | rigido nella pelliccia in cui era sepolto, che ogni suo movimento 5017 5 | movimento appariva angoloso.~ ~Era più brutto del Gaia, ma 5018 5 | vino? Anche per il vino c'era stato qualche cosa di supremamente 5019 5 | della specie del Gaia, non era difficile d'intendere perchè 5020 5 | quello di tenersi rigidi era un modo di soffocare un 5021 5 | invece che la rigidezza era propria di codesta categoria 5022 5 | critico di casa Westermann era rimasto a casa, ma era rimasto 5023 5 | Westermann era rimasto a casa, ma era rimasto a casa anche il 5024 5 | grande uomo d'affari. Non era facile il viaggiare allora, 5025 5 | il Gaia aveva stabilito era impegnativo per lui. Lo 5026 5 | po' di quel veleno di cui era pieno: - Tu, se io non t' 5027 5 | della mia morte».~ ~Il Gaia era indignato, e il suo disprezzo 5028 5 | desiderata da Mario. Ma non c'era posto in quelle pagine ( 5029 5 | vagoni cisterna) eppoi non c'era la possibilità di lavorare 5030 5 | argomento, ma il suo desiderio era tanto forte che qualunque 5031 5 | caso, una volta sola ne era stato sparso (esempio d' 5032 5 | talvolta nelle favole): Mario era esitante. Cercò e non trovò 5033 5 | calvizie del tedesco, che gli era rivolta come una faccia 5034 5 | cieca e priva di naso, era molto seria, perchè le mancavano 5035 5 | da qualche pelo fulvo - era tragica. «Infine - pensò 5036 5 | trionfa. Poi la rigidezza era una buona politica, mentre 5037 5 | allora aveva dato prova, s'era creduto capace anche di 5038 5 | nobiltà del vino e del libro era profanata da cotesti affaristi.~ ~ 5039 5 | la prima parola che gli era venuta alle labbra, e con 5040 5 | si accontentò solo perchè era ansioso di veder ritornare 5041 5 | di ringraziamento che si era fatta suggerire dal Gaia. 5042 5 | appuntamento per le quindici?». Era esitante. Nel pomeriggio 5043 5 | alla Banca da solo. Non era anche lui disgraziatamente 5044 5 | L'inquietudine del Gaia s'era rivelata evidente, ma egli 5045 5 | accorse perchè in quel momento era tormentato da un rimorso. 5046 5 | Ma il Gaia, che ormai s'era liberato da ogni inquietudine, 5047 5 | Banca pregatone da Mario che era dovuto restare in ufficio. 5048 5 | rifiuto. Ma l'impiegato ch'era un amico del Brauer lo consigliò 5049 5 | tremila corone, poichè non era giusto che penasse quando 5050 5 | di cose ed ognuna di esse era un segno tangibile del suo 5051 5 | sarebbe stato incassato. Tutto era allora molto caro, ma a 5052 6 | 6-~ ~ ~ ~Era vero che l'attesa non produceva 5053 6 | riconoscere ch'essa non era monotona, perchè non uno 5054 6 | inviare quel dispaccio, ma poi era trattenuto dall'immagine 5055 6 | consenso del Gaia. Ma costui era introvabile. Ora che c'era 5056 6 | era introvabile. Ora che c'era la possibilità di moversi, 5057 6 | dall'uno o dall'altro ch'era stato visto a Trieste, ma 5058 6 | sapeva che il tedesco non era altro che la traduzione 5059 6 | usava così, e nell'editore c'era anche l'umanità del mecenate.~ ~ 5060 6 | importare. Eppoi che senso c'era di verificare se c'era stato 5061 6 | c'era di verificare se c'era stato errore da parte dell' 5062 6 | successo - che dapprima gli era sembrato sicuro quanto adesso 5063 6 | il cui piacere maggiore era di offrire loro del pane 5064 6 | ausiliare. Un errore ch'era consegnato alla posterità. 5065 6 | Giulio.~ ~Giulio comprese ch'era passato il tempo in cui 5066 6 | quella letteratura che si era fatta veramente insopportabile. 5067 6 | noia.~ ~Disse a Mario ch'era giunta per lui l'ora di 5068 6 | quello che gli doveva. Ma era ben deciso a non fare altro. 5069 6 | valide ragioni per vivere. Era lui il maggiore, ma visto 5070 6 | maggiore, ma visto che l'altro era l'offeso, con la debolezza 5071 6 | cantuccio della terra ch'era fino ad allora tutto suo. 5072 6 | e indovinò Mario intero. Era una spaventevole prospettiva 5073 6 | mia fanno lo stesso».~ ~Era una bella e buona bugia, 5074 6 | bella e buona bugia, ma non era accorto Giulio a rilevarla. 5075 6 | già sapeva a memoria? Non era un rimprovero atroce cotesto? 5076 6 | cercando di convincersi che non era colpa sua se era ammalato, 5077 6 | che non era colpa sua se era ammalato, ciò ch'era difficile, 5078 6 | se era ammalato, ciò ch'era difficile, visto che il 5079 6 | asserire che la malattia era stata provocata da errori 5080 6 | disprezzando le cure cui egli era costretto, dava segno di 5081 6 | che l'occhio di Giulio s'era fatto supplice, nella debolezza 5082 6 | parve più una gran cosa. Era però tuttavia irato come 5083 6 | prodotte dalle parole. Perchè era vero che la vita di Giulio 5084 6 | divergenza, eppoi non s'era più ritornati alla loro 5085 6 | perchè in quelle già avute s'era dimostrato tanto debole. 5086 6 | troppo poco. L'ammalato s'era sentito subito peggio, e, 5087 6 | subito peggio, e, spaventato, era ritornato ai suoi medicamenti, 5088 6 | contrario pochi giorni prima.~ ~Era troppo poco per rabbonire 5089 6 | Quello scorcio di figura era un'illustrazione della vita 5090 6 | carne viva. S'accorse ch'era la sua fortuna che Giulio 5091 6 | l'uomo del successo, s'era comportato in modo da doversi 5092 6 | respinto l'opera sua. Egli era oramai l'uomo dal successo. 5093 6 | pensiero si evolse, quando non era respinto subito e negato 5094 6 | nuove parole. Il successo era una gabbia d'oro. Il Westermann 5095 6 | accettare il destino che gli era imposto, come umano e non 5096 6 | poterla raggiungere, ed era ammalato per la lunga, vana 5097 7 | 7-~ ~ ~ ~Il Gaia era sorpreso e seccato che Mario 5098 7 | sarebbe stato bisogno. S'era atteso anzi di vederla resa 5099 7 | Mario. Che sorta di autore era Mario se non correva per 5100 7 | ai due fratelli di quanto era stato parlato quella sera.~ ~ 5101 7 | pensò più, ciò che per lui era la cosa più facile. La prima 5102 7 | rappresentante di Westermann non era altri che un commesso viaggiatore 5103 7 | Trieste quando l'Austria vi si era disfatta, ciò che l'aveva 5104 7 | lui della burla. Ciò non era molto probabile, perchè 5105 7 | una sua commedia. Il tutto era tanto sbagliato che Giulio 5106 7 | cosa che dai suoi occhi era stato chiaramente percepito 5107 7 | compari s'erano abbandonati, era coperto di uno stampatello 5108 7 | tutto rette ed angoli. Ne era sicuro, come se lo vedesse 5109 7 | neppure d'essere accorti.~ ~Se era stato deriso, egli meritava 5110 7 | Ma tanta chiaroveggenza era tuttavia accompagnata da 5111 7 | nella certezza. E non c'era altra via di procurarsela 5112 7 | bastata a trattenere Mario, c'era anche l'impossibilità di 5113 7 | specialmente di notte, era introvabile.~ ~Bisognava 5114 7 | questo, subito pianse com'era la legge della burla.~ ~ 5115 7 | aveva preceduta, e non c'era stato bisogno che l'accompagnasse. 5116 7 | presentato un contratto, che non era stato inventato, ma accuratamente 5117 7 | copiato dall'animo suo. Non s'era egli atteso una cosa simile, 5118 7 | glielo avevano presentato. Era cosa che gli spettava, ed 5119 7 | importanza. Dunque egli era stato burlato come in altre 5120 7 | ritornare allo stato in cui era vissuto sempre, nutrendosi 5121 7 | Mario ricordò che anche lui era per altri un rimprovero 5122 7 | vivente, perchè in città v'era qualcuno che si turbava 5123 7 | solo vederlo. Buono com'era, egli aveva tentato d'addolcire 5124 7 | quei rapporti, ma non vi era riuscito, anche perchè tali 5125 7 | involarsi dal luogo ove era stato colpito con tanto 5126 7 | mancava qualche cosa cui egli era uso: il russare del fratello. 5127 7 | altra stanza. La luce vi era spenta, ma Giulio, tuttavia 5128 7 | occorra. Il male di gola non era gran cosa, e m'è passato. 5129 7 | presuntuoso simile ogni burla era vana. Invece, in verità, 5130 7 | sera non volle leggere. Era tardi, ed egli aveva bisogno 5131 7 | quella camera. Anzi non era letteratura perchè letteratura 5132 7 | vende e si compera. Questa era per loro due e nessun altro. « 5133 8 | respirazione del dormente s'era fatta meno rumorosa. Pensò 5134 8 | sapeva. Ma, teorico come era, gli pareva di aver già 5135 8 | stabilito tutto. L'importante era di trovare il Gaia.~ ~Ebbe 5136 8 | Il suo organismo intero era come un arco che nelle lunghe 5137 8 | Il cappello del Gaia era stato abbandonato alla bora 5138 8 | doveva aiutare la destra ch'era quasi paralizzata dal dolore.~ ~ 5139 8 | accostò minaccioso a Mario, ma era tanto debole che un altro 5140 8 | significare un'ira inumana. Era stato invece strappato a 5141 8 | un passo da Mario.~ ~Non era quello il vero posto adatto 5142 8 | sentiva male, molto male, ed era anche impensierito. Egli 5143 8 | quale, sempre ripetendo ch'era a disposizione di Mario, 5144 8 | Veleggiava proprio. La vela era costituita da un tratto 5145 8 | Finora tutta la luce s'era riversata sul romanzo, che 5146 8 | negli ultimi giorni, s'era affievolito di tanto che, 5147 8 | altro progresso.~ ~E non era finita. Pare anzi che a Commedie Sezione, Parte, Capitolo
5148 ire, 1, 2| bambina sei ancora! Non era proprio ancora tempo di 5149 ire, 1, 2| Non so quale affare gli era andato male! Brontolò tutta 5150 ire, 1, 2| lentamente, poi la carne era fredda, l'insalata condita 5151 ire, 1, 3| irritabilità di tuo marito s'era diminuita?~ ~LUCIA. Lo dicevo 5152 ire, 1, 3| un piacere a mamma ma non era vero.~ ~EMILIO. Eh! ma col 5153 ire, 1, 5| spalle! Per farla sedere era necessario così.~ ~GIOVANNA. 5154 ire, 1, 5| ambidue, lo ammetto, e non era quello il modo di proporla 5155 ire, 1, 7| a Lucia; io le dicevo ch'era bella! Occorreva dirlo a 5156 ire, 1, 9| ne aveva il diritto. Non era ben fatto di sfogarsi con 5157 ire, 1, 9| avrebbe sopportato, perché io era un buon marito nel resto. 5158 ire, 1, 9| qualche istante, Lucia; mi era proposto di rimaner calmo 5159 ire, 1, 9| avuto torto di sposarvi. C'era mia madre che aveva il medesimo 5160 ire, 1, 9| il carattere? Eppure se c'era qualcheduno che poteva migliorarmelo, 5161 teo, 1, 3| Altro che fortuna. Ma non era promesso sposo alla contessina 5162 teo, 1, 3| che anche a lui il conte era stato presentato un'ora 5163 teo, 1, 3| a sconvolgerle la testa. Era inutile che io le dicessi 5164 teo, 1, 3| non si illuda che costui era un birbante o un matto. 5165 teo, 1, 4| ridendo). Mai visto prima. Io era giunta il giorno innanzi 5166 teo, 1, 5| disturbavi!~ ~ALBERTO. Vi era però sempre gente che parlava 5167 teo, 1, 5| sotto il microscopio. Non era bello?~ ~ANNA (a Lorenzo). 5168 teo, 1, 6| fatti da me compiuti non c'era mai da pentirsi.~ ~LORENZO. 5169 teo, 1, 6| mia madre della quale io era l'unico amore mi condusse 5170 teo, 1, 6| se feci male ma se allora era cieco oggi lo sono di più 5171 teo, 1, 6| ti parlerò che di Anna. Era già prima felice, oh! tanto! 5172 teo, 1, 6| ancora mi mancava e che era precisamente tempo di aggiungere 5173 teo, 1, 6| completerà? Uno sguardo era sufficiente a disilludermi. 5174 teo, 1, 6| nel mio buon destino che era certo che se io non fossi 5175 teo, 1, 6| dinanzi al creato. Il volto era perfettamente ovale e c' 5176 teo, 1, 6| sulle guancie. Il corpo era ben cresciuto da adulta 5177 teo, 1, 6| ragazzina. La mano senza guanto era piccola e paffutella e attaccata 5178 teo, 1, 6| donne. Una vera corona. Era pettinata da scolara come 5179 teo, 1, 6| Anzitutto io con essa non era giunto al punto a cui sono 5180 teo, 1, 6| altro che la contessa Armeni era una poco di buono.~ ~LORENZO. 5181 teo, 1, 6| vi fu posto?~ ~LORENZO. Era commerciante e… fallì.~ ~ 5182 teo, 1, 8| LORENZO. Sai che Alberto era fidanzato o quasi alla contessina 5183 teo, 1, 8| un poco la corte. Ma non era donna per lui.~ ~LORENZO. 5184 teo, 1, 8| stesso e poi io la conosco. Era nel mio collegio.~ ~LORENZO. 5185 teo, 1, 8| perché quella donna non era per lui?~ ~ANNA. Vieni al 5186 teo, 2, 2| costretto a dirglielo io stesso. Era veramente dovere di Lorenzo 5187 teo, 2, 2| ancora crede che scherzo? Io era bimba così che mi insegnavano 5188 teo, 2, 2| buona le signore! Una volta era tutt'altro! Bastava dar 5189 teo, 2, 3| trattava male e che ella non era abituata a venir trattata 5190 teo, 2, 4| parliamo di scienza!~ ~REDELLA. Era molto più giovine allora; 5191 teo, 2, 5| Sì, asserii cosa che non era vera per indurti a sposare 5192 teo, 2, 5| Anna. Io credeva che nulla era più facile che rompere il 5193 teo, 2, 5| avessi saputo che suo padre era morto in prigione e le chiesi 5194 teo, 2, 7| a 300 gradi.~ ~ALBERTO. Era dato a guisa di esempio. 5195 lad, 1, 5| moglie?~ ~CARLO (ridendo). Era qui poco fa, ma credo che 5196 lad, 1, 10| stringendogliela). Grazie, era anche mio desiderio.~ ~IGNAZIO. 5197 lad, 1, 11| come usa la gente bassa. Era come un segno di diffidenza 5198 lad, 1, 11| diffidenza verso di me; era come se tu avessi detto: 5199 lad, 1, 11| ebbi cattive. Dicevano ch'era di famiglia onesta, che 5200 lad, 2, 1| EMILIA. Nulla! Se non c'era nulla da fare!~ ~CARLA. 5201 lad, 2, 1| quest'ora!~ ~EMILIA. Non c'era nessuno a casa ed io pensavo 5202 lad, 2, 2| ti faceva pianger così! Era proprio l'Emilia?~ ~CARLA ( 5203 lad, 2, 2| altre cose di cui nessuna era la vera ragione per la quale 5204 lad, 2, 2| tu che ciò che diceva non era la vera ragione… ecc…~ ~ 5205 lad, 2, 2| lo sposai, te lo confido, era in cattivissime condizioni 5206 lad, 2, 2| sposasti? Non lo ami?~ ~ELENA. Era un bell'uomo quella volta. 5207 lad, 2, 5| bravo! Sul serio che me n'era quasi dimenticato.~ ~MARCO. 5208 lad, 2, 5| Io l'ho sempre detto che era mal fatto consegnare a te 5209 lad, 2, 5| monte di pietà.~ ~MARCO. Era un bel tradimento il tuo! 5210 lad, 2, 5| ridendo) vuol dire che non c'era proprio più nessuno.~ ~MARCO. 5211 lad, 2, 5| rasserenandosi per un istante). Non era dunque vero? Hai detto di 5212 lad, 2, 6| poco fa! Adesso capisco. Era, dunque, per questo che 5213 lad, 2, 6| meglio!~ ~IGNAZIO. Eh, sì era appunto perciò che ne avevo 5214 lad, 3, 2| fatto male a sposarla. Non era donna per me.~ ~ELENA. Ne 5215 lad, 3, 4| l'hai capito?~ ~OTTAVIO. Era facile capirlo. Mi hanno 5216 lad, 3, 5| Ma… circa.~ ~FORTUNATA. Era qui poco fa e mi pregò di 5217 lad, 3, 5| nasconderti le cose mie?… Era allegro?~ ~FORTUNATA. Come 5218 lad, 3, 7| mio nipote?~ ~CARLO. No, c'era però un quarto d'ora fa.~ ~ 5219 lad, 3, 7| particolare. Ma non sapeva ch'era in procinto di cambiare 5220 lad, 3, 8| volto con le mani). Dunque era vero! Era vero! Oh, l'infame!~ ~ 5221 lad, 3, 8| mani). Dunque era vero! Era vero! Oh, l'infame!~ ~CARLA ( 5222 lad, 3, 8| non mi accorsi, sentii, ch'era così. Era un istinto, ma 5223 lad, 3, 8| accorsi, sentii, ch'era così. Era un istinto, ma io lo soffocai 5224 lad, 3, 8| cui non ti dirò che uno: era tuo marito. Tutto ad un 5225 lad, 3, 8| preziose che pel momento gli era difficile di realizzare, 5226 lad, 4, 2| omissione.~ ~MARCO. L'accusa era già stata fatta dal signor 5227 lad, 4, 2| cambio di oro buono che gli era stato affidato per il lavoro. 5228 lad, 4, 2| Ignazio. All'Hotel de la Ville era andato ad abitare, quell' 5229 lad, 4, 2| imbecille! All'hotel si seppe ch'era uscito dieci minuti prima 5230 lad, 4, 3| marito mandò a vedere se lei era qui.~ ~ELENA. Fu un malinteso.~ ~ 5231 lad, 4, 3| conto del marito? Questa era la domanda che ancora avevo 5232 lad, 4, 3| ELENA. Non ti dissi ch'era il mio gioielliere?~ ~CARLA. 5233 lad, 4, 4| al marito. Poco prima s'era fatto prestare da me un 5234 lad, 4, 4| ironicamente). E questo desiderio era molto fondato.~ ~IGNAZIO. 5235 lad, 4, 7| estorse denari io sapeva ch'era già fallito e non dissi 5236 lad, 4, 7| anche a me per quello che era. Io feci sempre ciò che 5237 lad, 4, 8| Catina e detti.~ ~ ~ ~CATINA. Era venuto il signor Marco Lonelli. 5238 lad, 4, 8| ne sono sicuro.~ ~CARLA. Era qui poco fa, e si lagnava 5239 com, 1, 1| lagnartene perché sapevi che io era occupato con qualche cosa 5240 com, 1, 5| ella poteva lasciarmela; era uno studio che da sé potrebbe 5241 com, 1, 5| troppo utile, necessaria, era una sciocca illusione da 5242 bal | collegio mi dicevano ch'era una buona figliuola e come 5243 bal | indifferenti, e visto che c'era dell'ira nella sua voce 5244 bal | perché!». Da dire non c'era nulla e, per quanto mi sentissi 5245 bal | di pianto nella voce, ch'era una pietà a sentirlo. Si 5246 bal | che la sala di lettura non era situata nell'altro ingresso, 5247 bal | che la presentazione gli era stata espressamente domandata. « 5248 bal | fa vivo. La mia voce gli era dispiaciuta forse? Sarebbe 5249 bal | bicchiere di marsala. Non v'era ragione per serbargli rancore, 5250 bal | saper divertirsi, ma non era colpa sua. «Appartengo alla 5251 ver, 1, 2| immorale su un letto ove c'era una donna. Come va che questa 5252 ver, 1, 2| arrivo sicuramente non c'era stata. (Ridono ambedue.)~ ~ 5253 ver, 1, 4| EMILIA. L'ho visto ma era tanto agitato che gesticolava 5254 ver, 1, 4| quell'una cui l'ingresso era proibito capita da un miglio 5255 ver, 1, 4| nulla da rimproverarmi. Era una cosa che riguardava 5256 ver, 1, 5| pianti: Le doleva ma non era possibile. Aveva creduto 5257 ver, 1, 5| creduto di poter perdonare e s'era ingannata. Non ti avrebbe 5258 ver, 1, 5| volendo esprimersi.)~ ~SILVIO. Era un'ironia! Come hai fatto 5259 ver, 1, 7| quando dicesti che quello era il quartiere della sua sarta. 5260 ver, 1, 7| Corsi da poco?~ ~FANNY. Era la prima volta ch'io dava 5261 ver, 1, 7| non hai visto la donna ch'era a me da canto?~ ~FANNY ( 5262 ver, 1, 7| FANNY (sdegnosa). No. Era oscuro ed io non mi degnai 5263 ver, 1, 7| visto che quella donna non era e non poteva essere la tua 5264 ver, 1, 7| tanto bene. Ma bionda non era. Devi pensare, Fanny, che 5265 ver, 1, 7| giornata per dimostrarti che c'era in quel giorno campata in 5266 ver, 1, 7| schermì dicendo che quello era l'ufficio della moglie e 5267 ver, 1, 7| Naturalmente il peggio di tutto era la preoccupazione. Sai! 5268 ver, 1, 7| 34 a prendere un bagno. Era una bugia ma innocente ve', 5269 ver, 1, 7| La porta del primo piano era socchiusa. Improvvisamente 5270 ver, 1, 7| calmo.) Il partito migliore era di fuggire. Prendo il cappello 5271 ter, 1, 1| IL MARITO. La cena non era male.~ ~L'AMANTE (poco d' 5272 ter, 1, 1| indimenticabili. Ella non era con noi, ma la speranza 5273 ter, 1, 1| certo che il mio coraggio era dovuto alla convinzione 5274 ter, 1, 1| Pensai a te perché per te era quasi una sorella.~ ~L'AMANTE ( 5275 ter, 1, 1| ricordi bene! Il suo fondo era sempre serio. La superficie 5276 ter, 1, 1| Finché in questa casa c'era la gioia tu ne eri partecipe. 5277 ter, 1, 1| anni del nostro matrimonio. Era tanto giovine eppure era 5278 ter, 1, 1| Era tanto giovine eppure era anche troppo seria. La mia 5279 ter, 1, 1| seria. La mia posizione non era ancora bene stabilita. Avevo 5280 ter, 1, 1| ben mia e purtroppo non c'era neppure lei. Si chiama non 5281 ter, 1, 1| che Clelia aveva per te. Era inutile ch'io le parlassi 5282 ter, 1, 1| tuo turpe desiderio e ne era offesa. Non me lo disse 5283 ter, 1, 2| rivederti. Perché fra noi due c'era anche l'amicizia. Una vera, 5284 ter, 1, 2| viva la tua discrezione era tanto grande! Ricordi che 5285 ter, 1, 3| il cuore della bestiola era troppo debole e non poteva 5286 ter, 1, 3| CLELIA. Sì! La via ne era addirittura ingombra.~ ~ 5287 ter, 1, 3| pento, però! Il poverino ch'era tanto affezionato a noi 5288 att, 1, 3| che perciò la sua cucina era molto sucida.» Oh! cari, 5289 mar, 1, 2| quanto più il signor Federico era corrente e infine, a conti 5290 mar, 1, 7| stesso argomento di cui egli era incaricato d'intrattenerti. 5291 mar, 1, 7| appresi la sventura che ti era toccata: «Quale disgrazia!» 5292 mar, 1, 7| delle due gambe sfortunate era il povero Arbe. (A Federico 5293 mar, 1, 7| nostro povero corpo! L'Arbe era perfettamente in sé dopo 5294 mar, 1, 7| immediatamente all'amore da cui era stato strappato in modo 5295 mar, 1, 7| grave della sua malattia era la noia che provava. Dimenticava 5296 mar, 1, 7| salotto di conversazione. Era uno sforzo il suo per arrecarmi 5297 mar, 1, 8| qualche cosa di simile. Era stupido, talmente, che non 5298 mar, 1, 8| arrivo più a capirmi, ma era così! Tutto un periodo di 5299 mar, 1, 8| Clara e ridarle la vita. Era fatto così il mio stupido 5300 mar, 1, 8| di questa vostra visita era di darmi tale nuova?~ ~ARIANNA. 5301 mar, 1, 8| piangendo. Ricordi? Clara era ammalata e noi due passammo 5302 mar, 1, 8| Così! proprio così! E non era la febbre che ti faceva 5303 mar, 1, 8| che ti faceva piangere; era l'amore ch'era stato minacciato 5304 mar, 1, 8| piangere; era l'amore ch'era stato minacciato tanto duramente 5305 mar, 2, 1| dissi che la signora non era ancora rientrata non voleva 5306 mar, 2, 2| ci fosse qualcuno. Non c'era nessuno!!! (Va ad aprire 5307 mar, 2, 2| ufficialmente la sua corte. Era un patto spiritoso e gentile; 5308 mar, 2, 2| medievali. Solo che nel nostro c'era una clausola modernamente 5309 mar, 2, 2| BICE. Bravo signor Paolo. Era questo che le domandavo.~ ~ 5310 mar, 2, 2| perché - al solito - l'uomo era fuggito.~ ~PAOLO. Mi perdoni 5311 mar, 2, 2| mio buon vecchio amico ch'era stato prima. (Con calore.) 5312 mar, 2, 2| nodo ed il nostro infatti era difficilissimo a sciogliere. 5313 mar, 2, 2| difficilissimo a sciogliere. Era veramente il nodo gordiano… 5314 mar, 2, 3| frase? (Pensieroso.) Quale era veramente? Ah! sì: «Ella 5315 mar, 2, 3| farò senza! - La sorella era l'ingenuità fatta persona 5316 mar, 2, 3| trattenesse io compresi ch'essa era eccitatissima.~ ~PAOLO. 5317 mar, 2, 4| incerto, essa indagatore.) Chi era qui or ora?~ ~BICE (stupita). 5318 mar, 2, 6| si provò che mia moglie era innocente.~ ~FEDERICO (iroso). 5319 mar, 2, 8| ma il male è che la gamba era sempre alquanto insensibile.~ ~ 5320 mar, 2, 8| questi, in fede mia, non era la signora Bice.~ ~FEDERICO ( 5321 mar, 2, 9| fino ad oggi. Oggi lo so! Era la colpa che vi passava.~ ~ 5322 mar, 2, 9| te lo dissi perché… non v'era scopo. Con Clara impoverivo 5323 mar, 2, 9| lo uccisi. Lo studio non era più possibile e divenni 5324 mar, 2, 9| amavo te interamente e in te era compreso il tuo delitto. 5325 mar, 2, 9| eroe! Sapevo che in te v'era una coscienza delicata come 5326 mar, 2, 9| Clara. Quando essa non c'era il processo m'agitava tanto 5327 mar, 2, 9| un altro accusato. Essa v'era quale testimonio e invece, 5328 mar, 3, 1| uomo infelicissimo. Come era difficile di parlare con 5329 mar, 3, 1| Chi mi consigliava molto era l'antico Federico Arcetri. 5330 mar, 3, 3| di un cavallo dal quale era stato travolto. Ne ebbi 5331 mar, 3, 3| sentii un dolore profondo. Era proprio il sentimento con 5332 avv, 1, 1| avevo detto io che non c'era da impensierirsi! Eccolo 5333 avv, 1, 3| CUPPI (ammirandola). Era proprio amica Sua intrinseca?~ ~ 5334 avv, 1, 4| occupò che di lui; il teatro era pieno zeppo e vi erano rappresentate 5335 avv, 1, 4| sociali… o quasi. Janson era un ospite ricercato da tutte 5336 avv, 1, 5| Rammento che mi aveva detto ch'era stata sua intenzione di 5337 avv, 1, 5| seconda, debbo confessarlo, era di rimanere a Firenze finché 5338 avv, 1, 5| rimanere a Firenze finché c'era lei, e poi di seguirla per 5339 avv, 1, 5| banchiere o di un nobile; per me era indifferente. Le donne sono 5340 avv, 1, 5| proposito correndomi dietro era di passare meno peggio qualche 5341 avv, 1, 5| così, allora. Questo dunque era il nocciolo del frate grigio? 5342 avv, 1, 5| discrezione, ma la cosa era troppo importante per lasciarla 5343 avv, 2, 2| pochissima vita ancora ti era concessa. È bene corazzata 5344 avv, 2, 2| tutti che il suo entusiasmo era preso a prestito. Non si 5345 avv, 2, 4| applauso del pubblico però era provocato unicamente alla 5346 avv, 2, 4| gli piacerà.~ ~MARIA. V'era dunque la sua brava cadenza 5347 avv, 2, 5| suono della sua voce non era bello. (Imitando di nuovo 5348 avv, 2, 7| possano chiedere. L'interesse era tale che, figurati! mi dissero 5349 avv, 2, 7| bosco, ove, disse, non v'era alcun albero. Aveva ragione. 5350 avv, 2, 9| a Giulia che suo marito era innamorato di me.~ ~TARELLI ( 5351 avv, 2, 10| la serietà di Valzini non era simulata. Ritiene assolutamente 5352 avv, 2, 11| credeva io stesso, che lei non era com’io la riteneva, io dovessi 5353 avv, 3, 1| il tempo a tal segno! Non era un adagio quello! Era un 5354 avv, 3, 1| Non era un adagio quello! Era un cavallo ansioso di giungere 5355 avv, 3, 1| questa sera» mi disse. Per me era troppo indulgente. Io ero 5356 avv, 3, 4| vi è entrato, questa casa era onesta. Adesso dipende dal 5357 avv, 3, 5| della mia vita. Ciò che non era riuscito a me, vedevo riuscire 5358 avv, 3, 5| commoverebbero. Che ora era fissata per la fuga?~ ~MARIA. 5359 avv, 3, 8| a riferirle che Maria si era lasciata baciare… una mano 5360 avv, 3, 8| dignità?~ ~GIORGIO. Non era compito di mia sorella di 5361 avv, 3, 8| partire, e Giulia vi si era rifiutata, temendo di non 5362 avv, 3, 8| in questo recinto… Tutto era bello qui, infatti… tranne, 5363 inf, 0, 4| versargliene ancora). Quello era il mio bicchierino! Eccoti 5364 inf, 0, 4| ricordo.) Oh! Bellissima! C'era il vecchio Mari che aveva 5365 inf, 0, 4| che aveva una casa. Lui era un avaraccio famigerato 5366 inf, 0, 4| sapevano che la casa non era stata assicurata. Per burla, 5367 inf, 0, 4| Soffocando dal ridere.) Lui che era abituato a non muoversi 5368 inf, 0, 4| perché si capì che non c'era stato per lui alcun movente 5369 inf, 0, 4| anche che il tuo padrone era una volta più generoso con 5370 inf, 0, 4| trovata la via al telefono e s'era procurata la protezione 5371 inf, 0, 4| lo diceste.~ ~ALBERIGHI. Era questo il momento di dirtelo.~ ~ 5372 inf, 0, 4| denaro ch'Ella m'offriva era per me la ricchezza, la 5373 inf, 0, 4| Squatti! Non capisci ch'era necessario dare un esempio 5374 pen, 1, 1| corso di infermiera, ma non era necessario. Mia zia è una 5375 pen, 1, 1| di averla commossa. Non era questa la mia intenzione. 5376 pen, 1, 1| di restare presso di Lei. Era il mio conforto nella mia 5377 pen, 1, 2| so che cosa.~ ~ALBERTA. Era chiaro: Or ora!~ ~CARLO. 5378 pen, 1, 4| affari, con le sue cure. Era molto e non so come l'abbia 5379 pen, 1, 4| sopportato. Il giorno appresso era molto abbattuto ma due giorni 5380 pen, 1, 4| imbattuto in una donna ch'era un mostro e… ne cerca un' 5381 pen, 1, 4| anche la casa e la quiete, m'era facile di dirgli: Ma, vediamo, 5382 pen, 1, 4| soffitta. Tutta la casa era irrorata di lagrime. (Improvvisamente 5383 pen, 1, 4| alle lagrime.) La morte era entrata in casa e mi rivelava 5384 pen, 1, 4| intervenisti. Il maschietto ch'era veramente furibondo - pare 5385 pen, 1, 4| dall'ira. Ogni mio colpo era ben mirato e forte, solo 5386 pen, 1, 4| dimenticare che quello non era il grembo di tua madre. 5387 pen, 1, 5| in casa un individuo ch'era stato nella casa loro. Veniva 5388 pen, 1, 6| salute e di forza.~ ~TELVI. Era un'altra epoca quella. Non 5389 pen, 1, 6| No! No! La derisione c'era nelle mie dita. La disegnai 5390 pen, 1, 6| Sì, certo. L'ispirazione era stampata nella vostra faccia.~ ~ 5391 pen, 1, 8| sciocca? Certo da me non era così. Io non ero tanto nuda.~ ~ 5392 pen, 1, 9| seccato. Quando, dunque, c'era mia moglie con me, e arrivavano 5393 pen, 1, 12| nebbia. Allora mi arrabbiai. Era troppo.~ ~ALICE. È la compassione 5394 pen, 1, 13| abbominevoli. Un mio giovine amico era proprio in procinto di baciare 5395 pen, 1, 15| ALBERTA. Certamente. C'era presente Sereni. Potremo 5396 pen, 1, 16| PAOLI. La povera signora era tanto agitata che non sapeva 5397 pen, 1, 17| Lei dice?~ ~TELVI. Com'era bella, com'era bella!~ ~ 5398 pen, 1, 17| TELVI. Com'era bella, com'era bella!~ ~PAOLI. La signora 5399 pen, 1, 17| in questa forma. Oh! Com'era bella!~ ~PAOLI. Domani ritornerà 5400 pen, 2, 1| naturalmente. La mamma di Alice era troppo testarda e non la 5401 pen, 2, 1| figlia. La mamma di Alberta era troppo vana. Avrebbe strappato 5402 pen, 2, 1| volete voi.~ ~TERESINA. Vi era mia madre in questa seggiola 5403 pen, 2, 6| fiera che pensai che non era possibile di sottometterla. 5404 pen, 2, 6| La conobbi benissimo. M'era simpaticissima. Io la consideravo 5405 pen, 2, 6| minuti fuggì. Poi disse ch'era impossibile di vivere con 5406 pen, 2, 6| allora essa disse che non c'era ragione di seccarsi per 5407 pen, 2, 6| ricordarsi che in casa sua c'era stata una disputa alquanto 5408 pen, 2, 7| preferiva di restare di là, ne era padronissima. Suvvia! Riportatela 5409 pen, 2, 10| TERESINA. Anche sua madre era così. Volle sposarsi quando 5410 pen, 2, 10| ero tanto utile a tutti… era altra cosa. Nostra madre, 5411 pen, 2, 10| madre si sposò giovanissima. Era dolce, bella e buona e non 5412 pen, 2, 10| Anche la mamma di Alice era bella e buona. Ma testarda! 5413 pen, 2, 10| altro ospite in casa e non c'era spazio.~ ~TERESINA. Ah! 5414 pen, 2, 10| da zio Enrico.~ ~ALBERTA. Era tanto delicato zio Enrico?~ ~ 5415 pen, 2, 10| sentiva niente. Ma quand'era arrabbiato si moveva in 5416 pen, 2, 11| seggiola solo perché le era impossibile di camminare 5417 pen, 2, 12| È semplice!~ ~ALBERTA. Era una cosa che si poteva riparare 5418 pen, 2, 12| ALBERTA. Ma non lo creda, zia! Era un pretesto! Voleva liberarsi 5419 pen, 2, 15| commedia?~ ~ALICE. M'accorsi ch'era inutile! Nessuno ti credeva! 5420 pen, 2, 15| angustie e preoccupazioni. Era il mio dovere e il mio diritto. 5421 pen, 2, 15| chiesa per venire a te. Non c'era nessuno che m'assistesse 5422 pen, 2, 15| voi volete? Il suo invito era sfacciato! M'offese più 5423 pen, 2, 15| esposizione di quella cortina! Era fatto proprio al mio amante 5424 pen, 3, 1| e che se volevo uscirne era soltanto per andar a stare 5425 pen, 3, 1| certo, con un poco di moine era possibile di rabbonirla. 5426 pen, 3, 1| che tuttavia sapendo ch'era sua anche la casa di Tricesimo 5427 pen, 3, 1| infelice. Mi voleva bene ma era sempre tanto distratta dalla 5428 pen, 3, 1| infelice. Certo che anche a me era più simpatica di questa 5429 pen, 3, 1| prendere i pasti in camera mia. Era comodo anche per me, certo, 5430 pen, 3, 1| lagrime, nel suo sguardo non c'era che affetto.~ ~ ~ ~ 5431 pen, 3, 5| corte ad Alberta. Essa ch'era una donna onesta gli fece 5432 pen, 3, 5| ALICE. Sì! In casa mia era facile! Ma in questo casone 5433 pen, 3, 8| permetterai che te lo dica? - non era la tua ed ero turbata che, 5434 pen, 3, 12| egli accorse al mio invito era nella speranza di trovare 5435 pen, 4, 1| volli i miei! Stimo io! Era ridotta a non avere più 5436 pen, 4, 3| dei figliuoli di Alice. Era la minima cosa che potevo 5437 pen, 4, 3| fosse così! Ella sentì che c'era una mia volontà di padroneggiare 5438 pen, 4, 8| Sapevi già di quanto s'era concordato con la signora 5439 rig, 1, 1| nido si spezzò in due. E c'era la madre. Si fece sentire 5440 rig, 1, 1| in lacrime). Non posso. Era giovine, forte. Venne il 5441 rig, 1, 1| Quand’io venni in casa era un bel giovinotto e subito 5442 rig, 1, 1| faccia aveva avuto sempre era aumentata dai segni della 5443 rig, 1, 2| povero signor Valentino era brutto. Io non pensavo…~ ~ 5444 rig, 1, 2| Io non pensavo…~ ~ANNA. Era bruttissimo. Con quella 5445 rig, 1, 4| Giovanni è un po' distratto. Lo era sempre, causa i molti affari. 5446 rig, 1, 5| che mi scrisse dacché s'era sposato. Sì! meglio gliele 5447 rig, 1, 5| correggendo). No! No! Si era ritornati dal funerale. 5448 rig, 1, 5| ritornati dal funerale. Tutto era già finito.~ ~ANNA. Tuttavia 5449 rig, 1, 5| per istanti. Alla larga, era il mio motto per esse. Quelle 5450 rig, 1, 5| avevo prescelto che insomma era la vera moglie mia, ebbi 5451 rig, 1, 5| cadere per terra. Essa non era civetta, ed io poi volevo 5452 rig, 1, 5| consolarla le dissi che per lui era meglio d'essere morto ed 5453 rig, 1, 5| Di leggerezza? Quello era l'istante che poteva essere 5454 rig, 1, 5| benevolenza.~ ~ANNA. Questo era quello ch'Ella voleva fargli 5455 rig, 1, 6| quella confusione che gli era rimasta per lo spavento 5456 rig, 1, 6| denaro sprecato. L'analisi era stata fatta per vedere se 5457 rig, 1, 6| malattia del povero Valentino. Era qui notte e giorno.~ ~ENRICO. 5458 rig, 1, 7| proprio quello che gli era stato rubato, il ricordo 5459 rig, 1, 7| EMMA (spazientita). Non era dolore soltanto; era ira, 5460 rig, 1, 7| Non era dolore soltanto; era ira, era rancore per noi 5461 rig, 1, 7| dolore soltanto; era ira, era rancore per noi che pur 5462 rig, 1, 12| gridai: Molla, molla… Non era dalla parte giusta. Ma lui 5463 rig, 1, 13| afferrato alla mia mano e lui era già morto. Un attimo! Mentre 5464 rig, 1, 13| Pausa.)~ ~GUIDO. E perché era Lei distratto, zio?~ ~GIOVANNI. 5465 rig, 1, 13| istruire un fanciullo. Ma non era facile. È certo che i carabinieri 5466 rig, 1, 13| si sa che sono ladri. Ma era difficile trovare le parole 5467 rig, 1, 13| voglio dire del guidatore, era attenuata dalla debolezza 5468 rig, 1, 15| Già, io sapevo che non gli era avvenuto niente.~ ~GIOVANNI. 5469 rig, 1, 16| chauffeur perché mio padre era stato contadino. Ma lui 5470 rig, 1, 18| accuratamente. Il fanciullo non c'era, questo è sicuro. È vero 5471 rig, 1, 20| perduto anche il padre. Era disperata piuttosto perché 5472 rig, 1, 20| GIOVANNI (incerto). Sì, ma era la sola cosa che si facesse 5473 rig, 1, 20| roba! La civetteria non era lassù, ma nelle sue gambe 5474 rig, 1, 21| Insomma m'augurasti la morte. Era duro sentirsi augurare la 5475 rig, 1, 21| quello che mi dicessi. M'era stato detto che il figliuolo 5476 rig, 1, 21| detto che il figliuolo mio era stato ammazzato.~ ~GIOVANNI ( 5477 rig, 1, 21| migliori. Il povero defunto era lieto ch'io ogni giorno 5478 rig, 1, 21| E in allora il fanciullo era molto più giovine che non 5479 rig, 1, 22| Valentino, ma questo non era in mio potere. Non le pare 5480 rig, 1, 22| potuto?~ ~GUIDO. Certo, ma era prevedibile ch'essa vi avrebbe 5481 rig, 1, 23| Valentino? Ma quello lì era marcio fino all'osso che 5482 rig, 1, 23| Che il povero Valentino era purulento.~ ~GIOVANNI. Non 5483 rig, 1, sog| casa mia; quando vi venne era alta così. Certo io non 5484 rig, 2, 2| vecchio maiale!…~ ~RITA. Era il nostro caro, buon vecchio 5485 rig, 2, 2| a drizzarsi il colletto. Era malsicuro e molto rosso. 5486 rig, 2, 2| Padrone, eccomi qua. Quello era un uomo! Furbo!~ ~RITA ( 5487 rig, 2, 3| quel prezzo.~ ~ANNA. Ma c'era qui in visita il signor 5488 rig, 2, 4| di imbecillimento in cui era caduto.~ ~EMMA. Io non vedo 5489 rig, 2, 4| non si disse mai. Non c'era la possibilità di dirla. 5490 rig, 2, 6| guastato un grande piacere. Era la prima volta che la signora 5491 rig, 2, 8| Guido). E allora che scopo c'era di operarlo?~ ~GIOVANNI. 5492 rig, 2, 8| dei cerchi e delle doghe. Era un bottame veramente malandato.~ ~ 5493 rig, 2, 8| innamorato.~ ~BONCINI (ch'era più vicino ai due e ha sentito). 5494 rig, 2, 8| dolce. Ora ricordo come era. Come ricordo! (Assorto.)~ ~ 5495 rig, 2, 9| volli sposare Pauletta. Anna era un tesoro di fanciulla. 5496 rig, 2, 9| Il suo modo di muoversi era naturale per lei. Come poteva 5497 rig, 2, 9| cadavere di quel Valentino ch'era tanto brutto già prima di 5498 rig, 2, 9| pausa.) Peccato! Pauletta era molto bella, tanto che io 5499 rig, 2, 9| un fico fresco. Normale! Era così quand'io ero vecchio. 5500 rig, 2, 14| volta fatta l'operazione era importante di vedere come 5501 rig, 2, 14| Va meglio, va meglio. S'era addormentata la gamba. Adesso 5502 rig, 2, 14| resto non ti somigliava… era più docile di te… curioso… 5503 rig, 2, 14| sapere che questa canzone era cantata da tutti. Non cantavo 5504 rig, 2, int| Perché altrimenti non c'era scopo di operarsi. Io non 5505 rig, 3, 1| EMMA. Il fanciullo con lui era sicurissimo. Mai gli avvenne 5506 rig, 3, 1| pure. Io sapevo che non era vero. Che può importare 5507 rig, 3, 1| sola occhiata. Valentino era ancora caldo nella bara 5508 rig, 3, 2| tu dormivi e la bottiglia era quasi vuota.~ ~GIOVANNI. 5509 rig, 3, 2| Un po' troppo vivo, eh? Era da molto tempo che non era 5510 rig, 3, 2| Era da molto tempo che non era tanto vivo.~ ~GUIDO. Non 5511 rig, 3, 2| GIOVANNI. Impossibile! C'era là fuori il signor… Biggioni 5512 rig, 3, 2| e come soffersi perché m'era stata fatta una proposta 5513 rig, 3, 2| una proposta simile. Non era che un sogno, ma dice qualche 5514 rig, 3, 3| Prima di tutto che Rita era insidiata da quel signor 5515 rig, 3, 3| avevo ragione d'aspettarmi era che Rita si preparava di 5516 rig, 3, 3| nessuno, ubbriacò Rita. Era ubbriaca fracida. Io me 5517 rig, 3, 4| rango. Il povero Valentino era compiacente a tutti ma guai 5518 rig, 3, 4| E glielo confermo. Poi era difficile non pensarci.~ ~ 5519 rig, 3, 4| sollievo.) Finalmente. Quello era un peso impossibile. Posso 5520 rig, 3, 4| mostro in natura. Lui che era l'onore della nostra famiglia.~ ~ 5521 rig, 3, 5| parlai con nessuno. Ma Rita era ubbriaca e Lei dormiva russando 5522 rig, 3, 5| Ma il signor Biggioni non era presente quando Fortunato 5523 rig, 3, 5| con me. Egli sa che Rita era ubbriaca ma invece non sentì 5524 rig, 3, 5| dormire?~ ~EMMA. Fortunato era stato mandato da mamma in 5525 rig, 3, 5| di protesta) capisco ch'era scusabile per la Sua mancanza 5526 rig, 3, 7| ANNA. La sarta non era in casa. Che fate qui tutti 5527 rig, 3, 7| Ma quando seppi ch'essa era stata col signor Giovanni 5528 rig, 3, 11| non potei più seguirlo. Era magnifico. Poi si fermò 5529 rig, 3, sog| prendeva una donna e non era quella.~ ~ANNA. Devo intendere 5530 rig, 3, sog| si credeva fosse la vita era invece una specie di morte. ( 5531 rig, 3, sog| Ma un bacio ai miei tempi era una cosa molto importante. I racconti Racconto
5532 0 | TRIBÙ~ ~ I~ ~La tribù s'era fermata. Aveva trovato in 5533 0 | radice in quel paradiso, era stata avvinghiata dalla 5534 0 | II~ ~Il vecchio Hussein era chiamato a decidere una 5535 0 | limitrofi. La questione era complessa di molto. Uno 5536 0 | non prevedeva quel caso. Era la prima volta che un coltivatore 5537 0 | della tribù, all'unanimità. Era giovanissimo ma, per la 5538 0 | erano ancora) dicevano ch'era destinato ad aumentare il 5539 0 | molto. Non ne fu sorpreso. Era troppo naturale che così 5540 0 | comignolo della fabbrica non era ancor giunto fin lì.~ ~« 5541 0 | per riflettere. La cosa era troppo importante per venir 5542 0 | le chiedeva. Ma egli non era uno sciocco e non volle 5543 0 | Costui, che nei tempi passati era stato l'uomo più eroico 5544 0 | generoso della tribù, ne era ora il più perspicace, il 5545 0 | la storia della tribù non era altro che la storia stessa 5546 0 | progresso, ogni suo membro era divenuto un lottatore per 5547 0 | soggiogavano i più deboli. Ed era bene che così fosse. Hussein 5548 0 | quella di Napoleone. Non era quindi strano che a 12 anni 5549 0 | che se Napoleone a 30 anni era stato proclamato imperatore 5550 0 | qualche anno prima. Strano era invece che quell'istante 5551 0 | sospettò perché egli non era altro che un buon ragazzo 5552 0 | del Liceo e del Ginnasio. Era l'orgoglio dei suoi insegnanti 5553 0 | modesta di provincia che gli era imposta e sopportava sorridendo 5554 0 | le proprie mani i campi era un uomo soddisfatto e benevolo. 5555 0 | capito a un dato punto che era meglio comperare e vendere 5556 0 | che aspettare il proprio. Era stato un grande sforzo della 5557 0 | fortunato si sentivano lesi. C'era a questo mondo del posto 5558 0 | Gerardo.~ ~Vincenzo invece era assorto nella contemplazione 5559 0 | qualche altro asino. Ma egli era tediato da quel piccolo 5560 0 | buon lustrascarpe: Vincenzo era un buon scolaro. Passava 5561 0 | in un'accademia militare. Era la via più breve per sbalzare 5562 0 | posto. Curioso come il re era lontano anche dall'Accademia 5563 0 | che da furbo vinaio quale era lo dichiarò mentecatto dalla 5564 0 | suo primo sogno per cui s'era sentito chiamato a divenire 5565 0 | non erano fatti per lui. Era vecchio oramai in confronto 5566 0 | aveva studiato come lui e ch'era lui il commercio in vini 5567 0 | lui il commercio in vini era disdicevole.~ ~Poi ebbe 5568 0 | lunga pace perché Gerardo era un uomo che facilmente si 5569 0 | immagine avevano prodotta. Era arrivato ad un'epoca in 5570 0 | àmbito della sua città natale era un uomo fortunato e perciò 5571 0 | invidiato. Tutti gli dicevano ch'era nato con la camicia ed egli 5572 0 | politica locale. L'ambiente era piccolo, ma si poteva sperare 5573 0 | testa tanto compassata e vi era piombata con tale veemenza 5574 0 | capiva nulla fuori che gli era stato fatto un torto enorme. 5575 0 | al danno enorme che gli era stato fatto: Un ulteriore 5576 0 | guardò! La guancia gli si era enfiata e un occhio divenuto 5577 0 | grande fatica. Vincenzo non era un cattivo uomo e per creare 5578 0 | aveva create le premesse era bensì occorso il suo volere 5579 0 | quel buon figliuolo che era per far piacere a suo padre, 5580 0 | motore riempivano l'aria. Era l'evidenza stessa di una 5581 0 | accorse che dal suo occhio era partito qualche cosa che 5582 0 | occhi per proteggerli, gli era parso che il suo organo 5583 0 | che, prossima al parto, era rimasta in casa. Le raccontò 5584 0 | gli chiudeva la gola non era prodotta dal compianto per 5585 0 | facilmente dimenticato. Era stata una sua immaginazione. 5586 0 | superiore ch'egli realmente era? Scacciò da sé il brutto 5587 0 | macchine tanto delicate era di star lontane da influenze 5588 0 | questo mondo. Sua madre era una donna ambiziosa e avrebbe 5589 0 | competizioni locali. Il paese era sossopra per le vicine elezioni 5590 0 | aveva capito che il mondo era troppo vasto per lui e quando 5591 0 | primo scontro Vincenzo s'era ritirato nel suo guscio 5592 0 | marito che, occupato com'era, non aveva tempo di occuparsi 5593 0 | piccolo peso e presto s'era ribaltato in letto dall' 5594 0 | invece si ribellò: Vincenzo era un uomo che pensava e studiava 5595 0 | poteva facilmente perché era la sola cui fino dall'infanzia 5596 0 | avevano sognato insieme, era cosa impossibile. Perciò 5597 0 | più. Eppoi la madre se ne era andata erta e irata, tutta 5598 0 | seguito alla sua occhiata era rimasto infranto. Egli non 5599 0 | Poche ore dopo la vecchia era stata trovata priva di sensi 5600 0 | visita alla nuora. A lui era sembrato che stesse bene. 5601 0 | sembrato che stesse bene. Quand'era ritornato l'aveva trovata 5602 0 | padre gli rispose ch'essa era stata sempre la sobrietà 5603 0 | regolare, con quella cera... ch'era quasi la solita di sua madre. 5604 0 | stridulo, voluto. Il dottore ch'era giovine non s'offese. Capiva 5605 0 | giudizio ma aggiunse subito ch'era una malattia di cui spesso 5606 0 | madre, egli seppe ch'essa era moribonda per la ferita 5607 0 | rumoroso. Qualche respirazione era omessa e una pausa era al 5608 0 | respirazione era omessa e una pausa era al suo posto; poi riprendeva 5609 0 | riprendeva ma la ripresa era un po' faticosa. Il mutamento 5610 0 | po' faticosa. Il mutamento era bene o male? Non poteva 5611 0 | chiaro. La malattia in sé era tanto grave che diventava 5612 0 | cerebrale di cui la vecchia era morta fosse derivata dall' 5613 0 | Napoleone e sapeva che non era l'amore che a quello studio 5614 0 | quello studio lo legava; era l'invidia e l'odio. Egli 5615 0 | dalla sua strana malattia era un certo disprezzo per se 5616 0 | destino la sua grandezza s'era mutata in una potenza infernale. 5617 0 | attività di quell'occhio ma era certo che la dirigeva il 5618 0 | notti insonni cui talvolta era condannato egli si diceva: " 5619 0 | in natura tale immagine! Era lui come il serpe cui il 5620 0 | mentre lui guardava; la cosa era ben differente! La sua miseria 5621 0 | di cui tutta la vita non era altro che amore per lui? 5622 0 | povera coscienza di Vincenzo era ancora agitata da tale delitto 5623 0 | cittadina corse voce che vi si era stabilito un vecchio celebre 5624 0 | sacrificava una potenza che c'era nel suo corpo e la sacrificava 5625 0 | nulla perché il dottore s'era premunito. E il dottore 5626 0 | Al suo funerale Vincenzo era sereno; egli non c'entrava 5627 0 | Qualcuno o qualche cosa s'era arrampicato sulla sua seggiola. 5628 0 | arrampicato sulla sua seggiola. Era il suo bambino che oramai 5629 0 | Gerardo lo fece sorridere. Era grassoccio, bianco e biondo 5630 0 | abbisognava perché la donna cui era stato affidato quella sì 5631 0 | stato affidato quella sì era veramente buona e dolce 5632 0 | molto buono, anzi – così gli era stato insegnato – il papà 5633 0 | stato insegnato – il papà era il rappresentante della 5634 0 | BUONISSIMA MADRE~ ~Amelia era un'ottima fanciulla educata 5635 0 | maritarsi, il padre suo, ch'era un onesto negoziante, le 5636 0 | volta che l'aveva vista era stato muto, accigliato accanto 5637 0 | accanto a lei. Che cosa gli era capitato? Era ripartito 5638 0 | Che cosa gli era capitato? Era ripartito per i suoi studii 5639 0 | più presto. Figlia unica era stata abituata a vedersi 5640 0 | che l'antenato dell'uomo era fatto in un dato modo e 5641 0 | Quello non si vedeva perché era coperto non da suole ma 5642 0 | quella balia che per lei era un delinquente comune: " 5643 0 | certo è che Emilio non le era indifferente. Egli l'addobbò 5644 0 | cui le venivano fatti e ne era riconoscente. Del resto 5645 0 | resto la sua testa infantile era già abbastanza calcolatrice 5646 0 | La maternità in Amelia era stata sviluppata specialmente 5647 0 | po' da loro. La sua vita s'era agitata e veniva occupata 5648 0 | suoi nervi pericolanti. Era una cura alquanto drastica 5649 0 | impazienza metterci due anni era molto e proverebbe che quegli 5650 0 | Egli come tanti esausti era grato alla moglie che lo 5651 0 | volentieri dolce e buono come era. Essa stessa allattava e 5652 0 | se non è mai caduto». Ne era certa! Nessun urto poteva 5653 0 | dei primi passetti incerti era sostituito nella casa desolata 5654 0 | nell'ambiente». E Amelia ch'era ritornata al suo Darwin 5655 0 | suo rampollo. La giornata era piena di cure per il marito 5656 0 | marito e per il figliolo. C'era una stanza del palazzo piena 5657 0 | parecchio. Quella sua gruccia era nella sua mano sinistra 5658 0 | piccolo mostricciattolo era poco divertente. Un bel 5659 0 | ginnastiche e massaggi. Così non c'era niente da fare. Ritornò 5660 0 | animò. La signora Carini era una buona donna insignificante 5661 0 | traccie d'oro e la sua pelle era bianca tanto che le venette 5662 0 | ma come una bambina così era differente dal suo povero 5663 0 | dormiva accanto. La stanza era illuminata da una debole 5664 0 | luce rosea e la bambina era coperta solo da una breve 5665 0 | sola Amelia con Bianca. Era un uomo forte, buono, l' 5666 0 | fattore ordinato. Amelia se lo era figurato fine e gentile 5667 0 | piuttosto le dispiacque. Invece era chiaro che il Carini rimase 5668 0 | solito. Il Carini a cena era facondo e lieto. La moglie 5669 0 | Insomma la buona avventura c'era stata ma passeggera tanto 5670 0 | passeggera tanto e non c'era stato caso di rinnovarla. 5671 0 | pazza". Ella fu poi come era stata al momento del suo 5672 0 | istante dal sogno in cui era stata posta dal dolore del 5673 0 | osservava; l'amava. Bianca era dimenticata. Donata (così 5674 0 | dimenticata. Donata (così era stata battezzata la bambina) 5675 0 | cominciò a mettere i denti, se era inquieta di notte esigeva 5676 0 | sul petto della madre ed era tanto lieve che veniva alzata 5677 0 | teletta di notte e per Amelia era un bel da fare svestirle 5678 0 | dato la vita a Donata che era anche più bella e gentile 5679 0 | colore bruno dei capelli s'era fuso un bagliore d'oro; 5680 0 | vecchio dottor Gherich ch'era stato il suo conforto durante 5681 0 | volentieri. Il nuovo dottore era un uomo di media età, biondo, 5682 0 | stesso. Una domenica Donata era di malavoglia. Pianse e 5683 0 | imbatté nel dottor Paolo ch'era stato scovato fuori dal 5684 0 | piegò il capo scorato. Egli era già arrivato a quel punto 5685 0 | cui ella fosse attaccata era quella sua figliuola Donata. 5686 0 | Donata. Quella stessa Donata era la prova vivente dell'eccellenza 5687 0 | sentì che la dolcezza che c'era in quella voce e non il 5688 0 | quelle scale. E il suo dolore era non di aver osato troppo 5689 0 | non amava, Paolo, in amore era anche più giovine di quanto 5690 0 | sera da quel ragazzo che era amava passare sotto il palazzo 5691 0 | il proprio grande dolore era divenuto più sensibile ai 5692 0 | giocondamente il Merti che s'era appoggiato allo stipite 5693 0 | metalliche.~ ~Un pomeriggio Paolo era uscito col figliuolo per 5694 0 | per fargli prendere aria. Era una di quelle giornate soleggiate 5695 0 | riposo. Alla spiaggia c'era un grande tepore primaverile 5696 0 | elastico accanto al padre. Era uno splendido fanciullo 5697 0 | che Paolo riconobbe subito era fermo in mezzo alla via. 5698 0 | gentilmente, decisa come era di non privare la figlia 5699 0 | l'atmosfera dolce da cui era nato, protestò: – Noi una 5700 0 | beccuccio, mentre in realtà era un anitroccolo che al suo 5701 0 | parlato della madre. Ciò era avvenuto quella volta ch' 5702 0 | avvenuto quella volta ch'era morto un pulcino crollato 5703 0 | addirittura che quando c'era la madre i pulcini non potevano 5704 0 | immagine della madre quale s'era formata in quelle testine 5705 0 | volendo più restarne privo. Era il solo che nel pollaio 5706 0 | chiamava curra, curra, egli era il primo ad accorrere. Era 5707 0 | era il primo ad accorrere. Era già vigoroso, un galletto 5708 0 | lui, tanto piccolo, non era possibile di frugare in 5709 0 | donde veniva.~ ~Anche qui v'era uno sciame di pulcini giovanissimi 5710 0 | nell'erba folta. Ma qui v'era anche un animale che nell' 5711 0 | l'intruso che, esausto, s'era fermato anche lui. Lo guardava 5712 0 | a suo soggiorno. Non vi era condotto né da parentela 5713 0 | Glielo domandai: Trieste era una bellissima città per 5714 0 | bellissima città per chi v'era nato ma a questo mondo c' 5715 0 | nato ma a questo mondo c'era di meglio avendo la libertà 5716 0 | avesse detto che Trieste era la più bella città del mondo 5717 0 | possibilità della caccia. Egli era a Trieste il luogo più vicino 5718 0 | impossibilità di uccidere era un evidente segno di debolezza. 5719 0 | tre volte con Cima.~ ~S'era sparsa la voce che sul monte 5720 0 | anche un'amante. L'amante era una vera popolana triestina, 5721 0 | che sino ad allora ella s'era figurata la testa di una 5722 0 | adorna dei soli capelli. Era bellina, bionda pallida, 5723 0 | spagnuola (come usava allora) era proprio d'altra razza di 5724 0 | ad una razza soggiogata era tuttavia una donna soggiogata 5725 0 | donna soggiogata perché s'era compromessa e legata ed 5726 0 | soffriva di gelosia. Lui era molto distante dall'idea 5727 0 | nel mondo morale in cui era nato con la sicurezza con 5728 0 | figurava che un uomo ch'era suo amico, quando avesse 5729 0 | sua predilezione per me. Era poi già un poco mia perché 5730 0 | poi già un poco mia perché era triestina. Egli rideva dei 5731 0 | provassi anch'io la caccia. Era certa che, provatala una 5732 0 | l'avrei amata. Anche lei era stata a caccia, ma una volta 5733 0 | nella schiena perché non s'era tenuto fermo. Orrore! E 5734 0 | levare, da un chirurgo che s'era offerto, da quella schiena 5735 0 | se avesse potuto curarla. Era il gobbo più spiritoso di 5736 0 | Ma questa predilezione era divisa da ambedue e forse 5737 0 | forse perciò egli non ne era colpito. Egli mi burlava 5738 0 | la donna altrui. Questa era la base, la solida base 5739 0 | già sapevo che Antonia s'era accorta dell'importanza 5740 0 | vita sotto una campana ch'era bensì di vetro ma che proteggeva 5741 0 | fine ogni singola foglia era lesa e pregna di un sapore 5742 0 | pregna di un sapore che non era il suo o cui il suo debolmente 5743 0 | volta gli confidai che m'era impossibile di cessare di 5744 0 | tutta la sua vita essa non era capace di creare una media. 5745 0 | creare una media. Non c'era. E rifletté.~ ~Quello sboccato 5746 0 | abbandonandovisi tutta. Era molto più sottile di quanto 5747 0 | strana: Quella dell'orso. Si era nel 1886 e avevo anch'io 5748 0 | giornali locali che un orso era stato veduto aggirarsi nei 5749 0 | orso.~ ~Antonia trovò ch'era bene per me esordire con 5750 0 | anche degli animali forti. Era una disgrazia che l'avvento 5751 0 | non a lungo perché l'uomo era per eccellenza il distruttore 5752 0 | Antonia che quella sera era vestita virginalmente con 5753 0 | ma nella mia giovinezza era proprio l'attributo della 5754 0 | su Antonia quel grembiule era veramente eccitante.~ ~« 5755 0 | di un cane domestico ch'era stato ucciso non so più 5756 0 | soliti contadini. La giubba era sdruscita e la maglia di 5757 0 | Giacomo, nel suo villaggio, era detto il poltrone. Ben presto, 5758 0 | sangue di Giacomo non ve n'era traccia. Egli sa bene il 5759 0 | tinozzo?». La proposta non era di certo troppo stupida 5760 0 | di tutto la cantina non era posta direttamente sotto 5761 0 | direttamente sotto la strada ove c'era il carro ma traverso un' 5762 0 | vedere. Il dislivello non era grande e lo si poteva colmare. 5763 0 | che ora nel paesello non c'era cantina che non avesse tale 5764 0 | alle quattro del mattino era sul posto. Cominciò col 5765 0 | portarsi al lato opposto ch'era il più distante dal villaggio. 5766 0 | rifiutare la falce che gli era stata attribuita. In genere 5767 0 | andamento del lavoro. Quello era notoriamente un lavoro che 5768 0 | una sincera indignazione. Era un uomo in buona fede costui 5769 0 | buona fede costui e non c'era verso di arrabbiarsi con 5770 0 | appresso. Perché se lui c'era, non v'era dubbio che la 5771 0 | Perché se lui c'era, non v'era dubbio che la falciatura 5772 0 | salari senza lavorare ma mai era stato pagato per non lavorare. « 5773 0 | S'adattò ma la sua fama era distrutta e nessuno lo volle 5774 0 | più. Il contratto da cui era stato allontanato era finito 5775 0 | cui era stato allontanato era finito male; la falciatura 5776 0 | giorni. I capi dicevano ch'era bastata una giornata di 5777 0 | lavoro bene organizzato. S'era però talmente specializzato 5778 0 | non criticasse il modo com'era caricato. Veniva mandato 5779 0 | credeva d'avere ragione allora era capace di farsi fare in 5780 0 | pigliava delle andature epiche. Era capace d'appellarsi anche 5781 0 | ragione intima che lo animava era l'odio per il lavoro male 5782 0 | lavoro male iniziato!». Non era la prima volta che veniva 5783 0 | volta che veniva a Udine; era la seconda. Ci venne la 5784 0 | un po' di riposo: Udine era una città abbastanza popolosa 5785 0 | candidamente «in cui non c'era niente da fare. Ora a me 5786 0 | celato dietro un muro gli era passata dinanzi al naso. 5787 0 | perché io feci per suo bene. Era impiegato permanentemente 5788 0 | lavorare in due. Dio mio! Era un lavoro che faceva schifo! 5789 0 | pittura male impastata. Non era facile prendere un motorino 5790 0 | indovinare che il padrone era tanto occupato che ci avrebbe 5791 0 | talvolta di nostalgia. Non era chiamato ad una posizione 5792 0 | conoscere un lavoro in cui non c'era bisogno di lavorare indussero 5793 0 | Udine verso la Carnia, c'era la casa del signor Vais 5794 0 | fantesche. Il figliuolo era agli studi a Padova. Poco 5795 0 | riposo – per lei almeno – non era poi una cosa tanto cattiva.~ ~ 5796 0 | sentendo che la temperatura era calda abbastanza, e, invece, 5797 0 | carbone, così che poi m'era imposta (grazie al cielo!) 5798 0 | l'aria afosa della stanza era tutta uscita a scaldare 5799 0 | scaldare la montagna, e vi era stata sostituita di colpo 5800 0 | Anche lui sapeva riposare. Era accovacciato sul soffice 5801 0 | irrequieta del suo corpo era l'occhio. Così, certo, guardano 5802 0 | stesso, e allorché la stanza era troppo calda egli emigrava 5803 0 | lontano dalla stufa. Quando era riuscito a ritrovare la 5804 0 | ma dieci minuti dopo si era da capo ed io mi rassegnavo. 5805 0 | quel rumore così eguale non era tanto spiacevole e, se divenivo 5806 0 | pura invidia.~ ~Argo non era un personaggio molto importante 5807 0 | pura perché il suo corpo era un po' troppo lungo. Tutti 5808 0 | ampia cervice. A caccia era impulsivo; qualche giorno 5809 0 | impulsivo; qualche giorno era aggressivo come quegli ubbriachi 5810 0 | volta al giornale. Fuori c'era un diavoleto che chiudeva 5811 0 | attenzione.~ ~In Germania c'era un cane che sapeva parlare. 5812 0 | sorvolarla. Intanto non era una cosa che la valle raccontava 5813 0 | non c'entrava per nulla. Era una notizia che concerneva 5814 0 | canto della stanza ove non c'era nulla da vedere. Infine 5815 0 | più dubitarne: La notizia era vera. Argo sapeva parlare 5816 0 | addomesticato al quale s'era arrestato come all'estremo 5817 0 | posso dire che il suo stato era meno miserevole del mio. 5818 0 | pace il povero cane che non era la colpa del mio esilio.~ ~ 5819 0 | del mio esilio.~ ~Ma non era facile di accettare tanta 5820 0 | il mio primo intendimento era stato d'insegnare ad Argo 5821 0 | essere più evoluto. L'inverno era ancora al suo apice ed io 5822 0 | parentesi di cui forse non c'era neppure bisogno.~ ~ I~ ~ 5823 0 | perdetti la traccia! Il vento era vuoto e muto. Ritornai sui 5824 0 | giunsi dietro ai due uomini. Era evidente che l'odore di 5825 0 | la testa insanguinata, c'era la lepre. Certo, son sempre 5826 0 | perciò benissimo che non era mia.~ ~Non c'era però ragione 5827 0 | che non era mia.~ ~Non c'era però ragione di non goderne. 5828 0 | padrone. Ma il suo odore non c'era e potevo essermi sbagliato.~ ~ 5829 0 | scopersi un nuovo olezzo. Non era la bestia che giaceva nella 5830 0 | nella bisaccia perché questa era sospesa in alto mentre la 5831 0 | padrone!". Ma perché non era venuto? Feci uscire la preda 5832 0 | nella bisaccia.~ ~Ora si era più lieti ancora insieme 5833 0 | arrivò ad una casa ove c'era anche una vecchia Anna dall' 5834 0 | Oramai la mia scorreria era terminata. Perché non venivano?~ ~ 5835 0 | piccolo, quello che mi si era dimostrato più mio amico, 5836 0 | cosa con la preda. Ce n'era tanta che l'aria ne gridava. 5837 0 | tanta che l'aria ne gridava. Era davanti a me e di dietro 5838 0 | cucina perché l'odore di Titì era entrato traverso le porte 5839 0 | All'aperto l'odore di Titì era diffuso come in cucina. 5840 0 | le cose più stupide e c'era; me lo portava il vento 5841 0 | Tanto effluvio e Titì non c'era.~ ~Titì è un essere bizzarro 5842 0 | trattava di simulazione. Era proprio lei, la vera fonte 5843 0 | m'inebria. Il padrone s'era fermato a discorrere con 5844 0 | ebbi il dubbio ma non c'era il suo odore. Giuro che 5845 0 | che in quell'istante non c'era altro odore che quello di 5846 0 | ritrovai l'odore del padrone. C'era intero oramai e non capivo 5847 0 | fischio del padrone. Non c'era da ingannarsi e dovevo obbedire. 5848 0 | risalire perché l'odore era mio. Il padrone pareva impaziente 5849 0 | e ritornai al burrone. C'era qualche cosa di nuovo! L' 5850 0 | qualche cosa di nuovo! L'odore era oramai sparso per il sentiero 5851 0 | strada maestra su cui c'era persino una goccia di sangue. 5852 0 | sangue. Certo quell'uomo era fuggito! Infatti in fondo 5853 0 | in fondo al burrone non c'era l'uomo ma solo il suo sangue 5854 0 | giocondamente nella mia bocca, ma era tanto minuscolo che pareva 5855 0 | Quando il padrone non c'era e perciò non gl'importava 5856 0 | la testina tondeggiante era priva d'occhi e reclinata 5857 0 | giorno che il padrone non c'era e volontieri l'avrei assaltato. 5858 0 | trovando che il suo odore era mutato, ciò che prova che 5859 0 | per l'ingiustizia che m'era stata fatta. Pensai anche 5860 0 | da canto pensai che non c'era scopo di lottare. Dall'odore 5861 0 | volta lo investigassi. Non c'era infatti scopo! Avevo pur 5862 0 | accertarmi che in lui non c'era malevolenza.~ ~ VIII~ ~Ebbimo 5863 0 | ricciuto. È vero che finché c'era l'avrei morso perché si 5864 0 | il desiderio di riaverlo era tale che, se fosse ritornato 5865 0 | di rubarmi delle carezze. Era fatto apposta per giocare. 5866 0 | perché aveva scoperto ch'era meno faticoso eppoi si ribaltava 5867 0 | abbiamo in casa. Non ci era abituato agl'impedimenti 5868 0 | Un'altra cosa cui non era abituato era di trattenersi 5869 0 | cosa cui non era abituato era di trattenersi dallo spargere 5870 0 | avrebbe fatto giammai) e fuori era permesso. Poi – poco prima 5871 0 | Evidentemente il suo umore s'era voltato del tutto eppure 5872 0 | potevo giurare che non gli era avvenuto nulla di nuovo. 5873 0 | avvenuto nulla di nuovo. Non c'era ragione di non festeggiare 5874 0 | ricevuto quel calcio ch'era tuttavia impossibile dimenticare 5875 0 | ringhiai. Quella visita m'era costata troppo ed io odiavo 5876 0 | cantuccio della scarpa c'era un chiodino che odorava 5877 0 | padrone vestito a festa era venuto a prenderlo ed egli 5878 0 | fuori di quel povero luogo era stato stupito al sentirsi 5879 0 | Marianno raccontava che gli era stata consegnata una medaglia 5880 0 | poi l'aveva venduta. Non c'era di vero una parola. Vero 5881 0 | di vero una parola. Vero era invece che quel giorno atteso 5882 0 | della sua età. Nella bottega era solo col botte. Alessandro 5883 0 | solo col botte. Alessandro era un uomo sorridente che amava 5884 0 | e standolo ad ascoltare. Era bello cessare di squadrare 5885 0 | nodose di resina. Alessandro era quarantenne e si vedeva 5886 0 | un aiuto all'Ospizio. S'era innamorato dei riccioli 5887 0 | faccia con ambedue le mani, s'era messo a piangere. Oh! com' 5888 0 | messo a piangere. Oh! com'era bella la malattia e come 5889 0 | voleva finire più. Marianno era stato accolto in casa loro 5890 0 | avessero avuto pietà? Poi s'era ammalato e loro lo avevano 5891 0 | serbò rancore; soltanto era stato un po' istruito sul 5892 0 | essere. In conclusione gli era rimasto nella coscienza 5893 0 | debolezza infantile. Alessandro era tanto buono che diveniva 5894 0 | diveniva anche più buono quand'era ubriaco. Secondo la tradizione 5895 0 | aria sulla doga che non era mai finita. Alessandro raccontava 5896 0 | della sua gioventù e come era stato per sei anni nella 5897 0 | mancanza di forza per cui era stato tutta la sua vita 5898 0 | uomo tanto pacifico. Gli era stato proposto una volta 5899 0 | della loro forza. Quando c'era una baruffa sulla strada 5900 0 | egli correva in casa ove era meglio protetto di tutti 5901 0 | Adele la figlia di Berta era di qualche anno più vecchia 5902 0 | più vecchia di Marianno. Era carina tanto nel suo scialle 5903 0 | quattordicenne. Marianno ch'era entrato in casa a 12 anni 5904 0 | meglio tagliati di quelli era dolce a baciarsi. Dapprima 5905 0 | cerca di Marianno che s'era nascosto e, con promesse 5906 0 | armadione vuoto in cui s'era nascosto. Berta poi non 5907 0 | il suo pianto ma questo era prodotto proprio dal rimorso 5908 0 | non la finiva più! Quando era ubriaco parlava per via 5909 0 | picchiare da nessuno.~ ~Era un impeto di bontà che lo 5910 0 | solito e specialmente quando era cibato soleva usare dei 5911 0 | sedia che per fortuna gli era vicina. Là – per prudenza – 5912 0 | del grande torto che gli era stato fatto ciò che lo commosse 5913 0 | trovar Adele priva di febbre. Era giusto che Marianno ch'era 5914 0 | Era giusto che Marianno ch'era stato punito per la malattia 5915 0 | della sua mammina. Essa era la più assennata: Dava qualche 5916 0 | zucchero e presto non ce n'era più. Con una certa amarezza 5917 0 | da sola. Poi la mammina s'era abituata sull'esempio della 5918 0 | giovini. In complesso non c'era nulla da rilevare nei loro 5919 0 | persecuzioni in casa Perdini. Era stato picchiato persino 5920 0 | infine il concetto ch'egli era una vittima. Nella calle 5921 0 | passare per la Calle ed era rimasta stupita di vederlo 5922 0 | biondo e bianco. Marianno non era ancora entrato nella cucina 5923 0 | bucato e il suo mastello s'era messa a compiangerlo perché 5924 0 | il piccolo Menina (questo era il nomignolo che si eredita 5925 0 | la propria convalescenza era stata altra. Mamma Berta 5926 0 | dal piccolo cantiere ove era impiegato; anzi di quel 5927 0 | liberarsi mai. Il loro mestiere era ben migliore perché almeno 5928 0 | in bottega. Marianno non era tanto d'accordo nell'elogio 5929 0 | bocca un sapore amaro da cui era difficile liberarsi. Il 5930 0 | Certo più bello di tutti era il mestiere del frittolino 5931 0 | gli diceva sempre ch'egli era cattivo mentre Alessandro 5932 0 | Adele gli dicevano ora ch'era cattivo ed ora ch'era buono. 5933 0 | ch'era cattivo ed ora ch'era buono. Un giorno fra doga 5934 0 | quello ch'egli voleva. No! Si era cattivi o buoni come si 5935 0 | cattivi o buoni come si era cane o gatto. Il curioso 5936 0 | cane o gatto. Il curioso era ch'egli non pensò di esaminare 5937 0 | sua azione per vedere se era cattivo o buono. Teneva 5938 0 | finalmente scoperse che non gli era stata data una risposta 5939 0 | della domanda ch'egli si era rivolta.~ ~E ci furono altri 5940 0 | in quelle quindici lire era compresa anche la spesa 5941 0 | capo a fondo più volte. Era la storia di un ragazzo 5942 0 | d'eredità e con quella s'era allontanato dalla casa paterna. 5943 0 | che il libro non diceva, era rimasto privo di tutto. 5944 0 | di tutto. Poi col dolore era venuto il pentimento ed 5945 0 | il pentimento ed egli s'era dato al lavoro indefessamente. 5946 0 | quando si tornava a leggere era doloroso di non poter intervenire 5947 0 | passato solo quando il libro era finito e chiuso.~ ~Così 5948 0 | posizione di quel suo eroe era il fatto ch'egli non conosceva 5949 0 | zerto». Una figura ludra era già una descrizione e Marianno 5950 0 | convincersi che l'idea di Marianno era balorda. E lo seccò per 5951 0 | anzi la sua macchina ch'era stata intesa a tagliare 5952 0 | chiamava. La matematica era debole in famiglia di Alessandro 5953 0 | per nuovi sforzi. Adele era stupita di vederlo sciogliere 5954 0 | diventava importante solo quand'era lasciato a sé o seguito 5955 0 | contando soltanto i tre lati. Era già un bel progresso. Poi 5956 0 | frazioni alle decimali. La doga era una unità un po' dura e 5957 0 | di Marianno; dunque egli era arrivato alla meta.~ ~La 5958 0 | monotonia della vita di bottega era interrotta da una o due 5959 0 | sentiva abbastanza sicuro ed era anche capace di lanciare 5960 0 | Quello che non aveva capito era che per procedere bisognava 5961 0 | tratti. Il silenzio del rio era interrotto bruscamente da 5962 0 | rumorosa o da un ponte ch'era parte di un'arteria principale 5963 0 | carretto a una ruota. Quand'era colmo, Marianno lo spingeva 5964 0 | doghe?".~ ~A notte la barca era vuota e bisognava riportarla. 5965 0 | uomo prudente anche quando era ubriaco rifiutò di stare 5966 0 | dava istruzioni. Alessandro era tutto vivo eccitato, beato 5967 0 | moglie del gondoliere – era certo che dietro di quell' 5968 0 | testificare che quella gondola era stata fermata in quel Rio 5969 0 | rise anche Alessandro. Non era mica tanto brutto – diceva – 5970 0 | fiele?~ ~L'unico inferocito era Menina che spingeva la prora 5971 0 | Spiegava a Menina ch'egli era stato in barca quando lui 5972 0 | il posto a poppa e che n'era rimeritato così: adesso 5973 0 | Così avrebbero imparato. Era strano che la prudenza accompagnasse 5974 0 | Alessandro restò privo di lavoro. Era una cosa inaspettata perché 5975 0 | padre il cliente maggiore era stato un grande esportatore 5976 0 | impacco buono per le perle era la cassa.~ ~Anche questa 5977 0 | facevano loro; anzi il difetto era che il mondo ne domandava 5978 0 | con la moglie. Mamma Berta era la sola in casa che potesse 5979 0 | preso tutto il materiale ch'era in bottega e seppe nella 5980 0 | Marianno parve interminabile. Era pieno di curiosità di sapere 5981 0 | come quando quell'impiegato era venuto a dargli la grave 5982 0 | dargli la grave notizia. Era un nuovo, nuovissimo colpo.~ ~« 5983 0 | Alessandro nel suo lavoro. Era però difficile di aiutare 5984 0 | con la sua piccola mente era incapace di deviare di un 5985 0 | tranquillo.~ ~ CIMUTTI~ ~Era una calda giornata di Luglio. 5986 0 | mattina tanto di buon'ora era già soffocante. Il signor 5987 0 | Marittima, già sotto carico?». Era esitante il povero Giuseppe. 5988 0 | quel caldo. La battella era a posto al pontile e Cimutti, 5989 0 | in cui l'intelligenza si era attenuata nello sviluppo 5990 0 | dei muscoli e tenue così s'era convertita in una lieta 5991 0 | lo stato in cui Cimutti era entrato in casa, povero, 5992 0 | mano al pontile. L'acqua era alta; copriva la palude 5993 0 | riflesso dei ponti bianchi era visibile anche a tanta distanza. 5994 0 | altri due gli porgevano. Era solo per lo sforzo fisico 5995 0 | la fronte dell'operaio s'era talmente increspata? Il 5996 0 | fronte e conchiuse che non c'era bisogno di cercare altre 5997 0 | Bortolo il falegname e c'era bisogno di spostare delle 5998 0 | di lavoro di più». Furbo era il signor Perini perché 5999 0 | piccola ma bella e spaziosa. Era rimasta a Cimutti perché 6000 0 | Anticamente il deposito di stoffe era stato ben più grande e in