L'assassinio di via Bel Poggio
    Parte
1 3 | un complice, perché egli credeva che avrebbe mutato natura 2 3 | della parola ragionata egli credeva di non aver saputo prendere 3 | vita claustrale, così ora credeva di essere superiore a tutti La coscienza di Zeno Capitolo
4 fum | labbiale accennò a me, ch'essa credeva immerso nel sonno su cui 5 fum | le mie avventure ch'essa credeva di conoscere, mi domandò:~ ~- 6 mor | rivedeva più volte al giorno. Credeva così di aver vinta la sua 7 mor | consegnarmi la scienza di cui si credeva possessore, per quanto fossi 8 mor | cucchiaino di brodo ch'essa credeva un buon farmaco. Ma il medico 9 mat | Ada invece era stupita e credeva di avere frainteso. Era 10 mat | alzare presto la voce. Essa credeva di aver tanti diritti nella 11 mat | parlò con lo spirito ch'egli credeva presente:~ ~- Te ne prego, 12 mat | essere! - disse Guido. Egli credeva di avere degli antenati, 13 mat | le mie aggressioni come credeva che una sposa dovesse ed 14 mog | risultava che in fondo essa credeva la vita eterna. Non che 15 mog | avesse raggiunto, mentre lei credeva che anche allora, appoggiata 16 mog | Forse m'aveva capito male e credeva io le avessi attribuita 17 mog | inguaribile.~ ~ ~ ~Ma egli credeva di star meglio e s'apprestava 18 mog | l'avevo baciata e perciò credeva di essere per sempre rassicurata 19 mog | mercante. Ingenuamente essa credeva che l'aiuto dovesse venire 20 mog | Finalmente compresi: essa credeva ch'io soffrissi per l'imminenza 21 mog | miglioramento di Giovanni, ch'egli credeva non avrebbe durato.~ ~Andai 22 ass | solo perché egli non mi credeva tanto inclinato al commercio 23 ass | egli non intendeva e che credeva fosse stato indirizzato 24 ass | si trattava, come Luciano credeva, né del pesce né delle ricchezze 25 ass | gioia di vivere e insegnare; credeva poi che colui che aveva 26 ass | addirittura con disdegno. Non credeva capace il giovine Olivi 27 ass | lui riuscì - così Augusta credeva - di dissipare in Ada ogni 28 ass | mi sorprese assai. Ada si credeva ancora bella! Lontano, sul 29 psi | imbattermi nelle immagini ch'egli credeva di aver saputo procurarmi. 30 psi | mica vero - com'egli lo credeva - che ogni mia parola, ogni 31 psi | proposito di domandargli se credeva dovessi continuare la psico-analisi. 32 psi | spiritismo.~ ~Ma il Paoli non credeva che si trattasse di zucchero. Una vita Paragrafo
33 4 | 4-~ ~ ~ ~Alfonso credeva di avere dello spirito e 34 6 | centro, non lo soddisfaceva. Credeva che lo studio lo avrebbe 35 7 | la facilità dell'amore. Credeva di non poter somigliare 36 7 | lontano. Lo amava o almeno credeva di esserne amata, ciò che 37 11 | tutte le persone che si credeva obbligato di trattare in 38 12 | affidava quel lavoro a cui egli credeva di avere diritto, più intelligente 39 12 | coloro che lo contornavano e credeva consistesse nel prendere 40 12 | conosceva Fumigi e che non credeva che amasse Annetta. Allora 41 12 | una decisione e Alfonso si credeva ancora tanto sicuro del 42 12 | contrastato che Alfonso credeva fosse la suprema delle felicità.~ ~ 43 12 | dimenticata in quell'amore e non credeva che in lui potesse rivivere, 44 12 | sul contegno da tenere e credeva di potersi ancora procurare 45 12 | amore l'aveva posta, egli credeva ora di vederla quale era.~ ~ 46 12 | gli attribuiva e ch'ella credeva volesse raggiungere compromettendola. 47 12 | però che l'altro non gli credeva.~ ~Per salvarsi più facilmente 48 13 | subito commossa e Alfonso credeva ch'ella già rimpiangesse 49 13 | quella povera vecchia e si credeva ora in diritto di simulare 50 14 | contegno prudente ch'ella credeva conseguenza delle sue raccomandazioni. 51 14 | con freddezza. Ella non credeva che la lezione che gli aveva 52 14 | e voleva far credere o credeva che essa per la prima sarebbe 53 14 | riconoscente a colei cui egli credeva di andar debitore della 54 14 | che gli era propria quando credeva di fare un atto doveroso 55 14 | divenuti più forti. Egli credeva ora che Annetta sentisse 56 14 | della realtà. Conosceva o credeva di conoscere il suono di 57 14 | vivacità di cui Macario la credeva incapace, ella sentiva e 58 15 | l'aveva conquistata. Non credeva che Annetta lo amasse; ella 59 15 | conosciuto la vita e che credeva che così non fosse che , 60 16 | rispose Mascotti che credeva di aver trovato la forma 61 16 | Stava meglio quando egli la credeva morta! Ad ogni modo gli 62 16 | miserabile di medico condotto si credeva uno spostato e non amava 63 16 | Spaventato dall'ira ch'egli credeva covasse sotto all'affettata 64 16 | e con la franchezza che credeva essere la migliore politica 65 16 | era la prima volta ch'egli credeva di uscire dalla puerizia.~ ~ 66 16 | curava neppure di fingere che credeva alle parole di Alfonso.~ ~— 67 18 | o a casa.~ ~Si trovava, credeva, molto vicino allo stato 68 18 | era salvato, per sempre, credeva, da ogni bassezza a cui 69 18 | disputa alla quale egli non credeva che Rultini avrebbe dato 70 18 | ma sbagliata; Ciappi lo credeva ancora sempre amico in casa 71 19 | sarebbero stati risparmiati! — Credeva che solo per un malinteso 72 19 | sagrifizio perché di certo non credeva ch'egli desiderasse di sposare 73 19 | sorpresa trovò che anche costui credeva che la salvezza di Lucia 74 20 | Cellani che la chiama!~ ~Santo credeva che Alfonso non fosse stato 75 20 | professore, rispondeva che non ci credeva e che quando si faceva il 76 20 | giornale, ma certo perché credeva che il colloquio fosse terminato.~ ~ 77 20 | somma importanza per lui e, credeva, anche per lei. Se accordava 78 20 | fatti la sera innanzi, egli credeva che questo colloquio avrebbe 79 20 | disprezzava, perché non credeva d'essere sicura di lui. 80 20 | d'essere sicura di lui. Credeva di dover sopprimerlo per Senilità Paragrafo
81 1 | così anche nell'arte, egli credeva di trovarsi ancora sempre 82 1 | vento perché Emilio ora credeva di poter conoscere con esattezza 83 1 | esperienza. Ciò ch'egli credeva di poter chiamare così era 84 1 | perspicuità d'idea da cui credeva dovesse risultare il suo « 85 1 | mutata, quelle parole ch'egli credeva oneste, caste , ma che in 86 2 | della sua felicità. - Ed io credeva non ci potesse essere una 87 2 | soggiunto, e tutta la persona. Credeva così d'aver detto tutto 88 2 | stato l'osservatore che credeva, si sarebbe accorto che 89 2 | giallo diffuso ch'Emilio credeva di percepire con le labbra; 90 3 | dopo queste parole egli credeva di poter adagiarsi tranquillo 91 5 | gradevole di compassione. Egli credeva fosse permesso di vivere 92 5 | avrebbe saputo imitarlo. Non credeva, non poteva credere che 93 5 | che sa quello che si dice. Credeva di aver pensato intensamente, 94 7 | riputazione; l'altro invece credeva di poter trattarlo dall' 95 8 | fra gli amici ch'egli si credeva.~ ~- Ah, davvero? - esclamò 96 8 | molto bene Emilio e non lo credeva capace d'indispettirsi per 97 8 | Balli, che a quel mondo non credeva, gridò irosamente: - Lascia 98 9 | preparata? Le disse che non credeva che il Balli potesse venire 99 9 | parecchio tempo - rispose lui: credeva sempre che ad Amalia dovesse 100 9 | tanto quanto Amalia. Egli credeva che il suo amore e il suo 101 10 | conquistato tutto l'amore cui credeva di aver diritto, ella protestò 102 10 | ella alla logica non ci credeva. E forse bastava tale sua 103 10 | ma imperioso. Disse che credeva di poter dirigere e proteggere 104 12 | Amalia. Anche se - come egli credeva - ella fosse stata pazza, 105 12 | avuto bisogno del male, che credeva nessuno l'avesse voluto 106 12 | efficacia su di lui ch'egli non credeva di essere più risoluto di 107 12 | frase di quella ch'ella credeva fosse una giustificazione, 108 14 | componeva la sua misera vita, e credeva che il giorno in cui avesse Corto viaggio sentimentale Capitolo
109 1 | subito convinta, perché essa credeva al marito. Era una fede 110 2 | bosco più pericoloso.~ ~Egli credeva così di essere rimasto sempre 111 2 | neppure medico condotto e credeva perciò di avere un maggiore 112 3 | moglie e la figliuola ch'egli credeva di aver visti alla stazione 113 3 | stesso con curiosità. Egli credeva d'essere un uomo che desiderava 114 5 | nell'anima, ma essa non mi credeva, perché pare che - senza La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
115 6 | giovinetta lo amava. La credeva perciò capace di venire 116 6 | la pena di colpirlo. Egli credeva di stare ogni giorno meglio. 117 6 | sue minestre insipide e credeva sinceramente di mangiare. 118 6 | che egli (povero medico!) credeva capace di sentire come lui. 119 8 | nettato da ogni rimprovero e credeva che adesso avrebbe potuto 120 8 | osservatore oggettivo che credeva, avrebbe potuto accorgersi 121 9 | preoccupazione. Forse egli credeva con quello studio di avviarsi 122 9 | prescrizioni del medico, ma credeva di saper anche dell'altro 123 9 | buon praticone com'era non credeva che la discussione fosse 124 9 | abbastanza bene per riceverla. Credeva di dire la verità il buon 125 9 | ne valeva la pena. Egli credeva di scrivere per la generalità 126 9 | la stranezza per cui essa credeva di sapere di un suo testamento Una burla riuscita Paragrafo
127 1 | scrivendo degli animali che credeva di conoscere. Così la mosca 128 1 | soddisfatto del sonno profondo, credeva di essere stato almeno altrettanto 129 1 | stupito, apprendeva che Mario credeva di aver passata la notte 130 3 | uccelletti) ma nessuno gli credeva, e bastava questo per attribuirgli 131 4 | essere improvvisata. Egli non credeva al suo successo e si preparava 132 4 | aspettate?». Infatti egli credeva di non saper dormire dalla 133 4 | modestamente, osservò che non credeva che il suo romanzo avrebbe 134 5 | alte che lo tranquillavano. Credeva, cioè, che in tutti i paesi 135 6 | successo stava evolvendosi, credeva di doversi preparare anche 136 6 | veramente insopportabile. Ma credeva di sapere per lunga esperienza 137 6 | sostituì a Giulio, ch'egli credeva non ricordasse nemmeno le 138 6 | accanto al fratello, ch'egli credeva di aver rifatto correggendolo, 139 6 | una ridicola vanità, e che credeva che le comuni leggi della 140 7 | compromettersi di più, eppoi perchè credeva che non ce ne sarebbe stato Commedie Sezione, Parte, Capitolo
141 teo, 1, 6| meraviglia?~ ~LORENZO. Io ti credeva più spregiudicato! Hai timore 142 teo, 2, 2| ALBERTO. Ma io fino ad oggi credeva che lo sapessi; adesso che 143 teo, 2, 5| immediatamente mi rivolsi ad Anna. Io credeva che nulla era più facile 144 teo, 2, 6| tutto. (Molto commossa.) Io credeva che lei fosse andato già 145 teo, 2, 6| ALBERTO. Ecco! io ti credeva diversa. Adesso già assumi 146 lad, 3, 8| confidato come un bambino! Io credeva di conoscere il mondo, gli 147 com, 1, 1| PENINI. Non ti piace? Io credeva invece che fosse il tuo 148 com, 1, 5| l'ho sentito due volte e credeva che dopo la prima, con la 149 com, 1, 5| tanto difficilmente. Io credeva di essere entrato nella 150 att, 1, 1| AMELIA. Per sbaglio! El credeva de meter un piato sul altro! 151 avv, 1, 5| MARIA. Ma che razza di gente credeva lei dunque di trovare in 152 avv, 2, 11| suo arrivo? Sembrava, e lo credeva io stesso, che lei non era 153 avv, 3, 4| ironicamente). Così? Ah, lei credeva ch'io fossi perfettamente 154 avv, 3, 7| GIULIA. Io a mia volta credeva che le sapesse e… che fosse 155 avv, 3, 7| conosce. Io, al contrario, credeva di conoscere lei, e mi sono 156 avv, 3, 7| GIULIA. Sentiamo che cosa credeva di me.~ ~ ~ ~ 157 avv, 3, 8| detti.~ ~ ~ ~TARELLI. Io credeva anzitutto che lei amasse 158 avv, 3, 8| e mi sono ingannato; poi credeva che lei amasse suo figlio 159 avv, 3, 8| altrimenti?~ ~TARELLI. E lei credeva di aver così rimediato a 160 avv, 3, 8| importanza. Egli nemmeno credeva di mancare ai suoi doveri 161 pen, 2, 15| ch'era inutile! Nessuno ti credeva! Non hai capito ch'erano 162 rig, 1, 14| credevo morto lui e lui credeva morto me.~ ~GUIDO. Tutto 163 rig, 1, 14| UMBERTINO. Anche la nonna mi credeva morto? Vuoi che m'involga 164 rig, 1, 20| caro zio. Pensate ch'essa credeva di aver perduto il suo unico 165 rig, 3, 7| turbarmi con le sue gelosie. Credeva ch'io iersera sia stata 166 rig, 3, sog| si vede che quello che si credeva fosse la vita era invece I racconti Racconto
167 0 | la camicia ed egli non lo credeva e si sentiva pieno di rancore 168 0 | povere vittime come la moglie credeva; egli vedeva se stesso, 169 0 | il suo occhio ma non ci credeva più. Eppoi la madre se ne 170 0 | per fortuna nessuno gli credeva.~ ~La madre morì e fu portata 171 0 | figlio il quale perciò – credeva Gerardo – se ne accusasse 172 0 | madre. Anche il bambino credeva di avere un padre molto 173 0 | Gherich sorridendo. «Ma noi si credeva che la sua pazzia fosse 174 0 | abbadarci troppo. Se però credeva d'avere ragione allora era 175 0 | loro istruzioni che allora credeva sbagliate sapendo che lo 176 0 | egli ora dovesse sparire. Credeva di domandare poco, solo 177 0 | addirittura offeso. Egli non credeva di poter essere confrontato 178 0 | tanti altri uomini d'affari credeva che le cose si possono discutere 179 0 | quando si trattava di me, che credeva io fossi veramente tuttavia 180 0 | quell'altro vecchio che credeva d'essere appassito perché 181 0 | Valentino, un burocrate che credeva a questo mondo sia facile 182 0 | occupato dei miei bilanci e credeva proprio di essere stato 183 0 | aveva letti e in cui non credeva.~ ~Mi parve urgesse fare 184 0 | orecchie. Intesi ch'egli credeva io volessi discutere la 185 0 | seconda del giro del vento. Se credeva di aver bisogno del mio 186 0 | tale era uno di essi che si credeva il peggiore. Noi adulti, 187 0 | la rogna. Con ciò Augusta credeva di accordare come un privilegio. 188 0 | a pochi anni or sono si credeva fosse il cuore. A quest' 189 0 | quella tale e tale cosa. Egli credeva nell'efficacia delle raccomandazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License