grassetto = Testo principale
                                              grigio = Testo di commento
L'assassinio di via Bel Poggio
    Parte
1 2 | di destarsi da un lungo sogno.~ ~L'assassinio era il fatto 2 3 | in cui s'era cullato nel sogno di fingere al suo delitto 3 | Presto mi addormentai.~ ~Un sogno atroce. Mi trovai in una 4 | espressive le costruzioni del sogno! Si dirà che lo sono perché 5 | quale la vera, la vita del sogno, tuttavia m'avviluppava 6 | non dovevo raccontare quel sogno perché bisognava celarne 7 | mia la vita la vita del sogno e non ero io colui che scodinzolava La coscienza di Zeno Capitolo
8 mor | interrotta da alcun barlume di sogno.~ ~Invece la notte scorsa, 9 mor | questi miei ricordi, ebbi un sogno vivissimo che mi riportò 10 mor | forza!».~ ~Pare che il mio sogno si sia fatto rumoroso perché 11 mor | sempre più dolce. Fu come un sogno delizioso: eravamo oramai 12 mat | debolezza, accanto agli occhi di sogno miei, ch'io loro tramandai, 13 mat | lasciarono anche raggiungere. Nel sogno le raggiunsi tutte. Naturalmente 14 mat | porcellana finissima. Un sogno pericoloso perché può conferire 15 mat | facilissima quella rinunzia ad un sogno che aveva oramai durato 16 mat | afferrata per le chiome che in sogno. In realtà non avevo che 17 mat | quella realtà tanto rude. Il sogno era oramai tutt'altra cosa. 18 mat | realizzazione del mio lungo sogno, evidentemente non avevo 19 mat | realizzazione del mio lungo sogno».~ ~Così procedemmo nella 20 mog | darle dei baci.~ ~Ebbi un sogno bizzarro: non solo baciavo 21 mog | pezzo anche a te».~ ~Il sogno ebbe l'aspetto di un incubo 22 mog | aveva anche travolto un suo sogno d'amore: il suo fidanzato 23 ass | un pensiero dominante, un sogno, e anche uno spavento. Deve 24 ass | senza mia colpa, per un sogno cui innocentemente la feci 25 ass | addirittura partecipare.~ ~Ecco il sogno: eravamo in tre, Augusta, 26 ass | piccolo cortile mentre nel sogno dava proprio sul Corso. 27 ass | raccontato tutto o parte del sogno ad Augusta per riprendere 28 ass | ricordavo perfettamente il sogno, ma non esattamente quello 29 ass | Quando si viene colti nel sogno è difficile di difendersi. 30 ass | appoggiava a me, come nel sogno. Ma io m'attenni alle sue 31 ass | Fin qui m'accompagnava il sogno di bontà che avevo fatto 32 psi | Ma allora la verità del sogno mi parve indiscutibile: 33 psi | presto, stimolata da quel sogno, la mia fredda memoria scoperse 34 psi | infirmare la verità del sogno. Più tardi gli tolse ogni 35 psi | realtà c'era stata, ma nel sogno era stata spostata.~ ~La 36 psi | cui m'abbandonai ebbi un sogno dall'immobilità dell'incubo. 37 psi | sa vedere e sentire nel sogno anche le cose lontane. Il 38 psi | manoscritto non abbia ricordato il sogno ch'io ebbi prima di andar 39 psi | ripensai, parve che questo sogno non fosse altro che l'altro 40 psi | trovasse immersi in un mezzo sogno, coprirsi di sudore o sbiancarsi, 41 psi | dopo ogni naufragio, nel sogno di membra, di voci, di atteggiamenti 42 psi | breve che precedette il sogno di cui con la psico-analisi Una vita Paragrafo
43 2 | madre, la quale anche nel sogno lasciava quale era, tanto 44 2 | sangue turchino di cui il suo sogno abbisognava. Con questo 45 4 | Maller, pensava che un suo sogno stava per realizzarsi. Aveva 46 7 | desideri, dura irrisione al suo sogno, bastava una gonnella o 47 7 | ciò per completare qualche sogno da megalomane in cui si 48 8 | ambizione si concretò nel sogno di un successo. Aveva trovata 49 8 | contare sulle dita. Così, in sogno, vedeva aumentati i pregi 50 10 | rimanere celate a lei; il sogno ne era reso più facile. 51 10 | o del desiderio. Fece un sogno da ragazzo vizioso. Ella 52 10 | mancava a far perfetto il suo sogno. Era mal scelto il momento, 53 11 | nella sua ira. Anche nel sogno più astratto una parola 54 12 | tutto nell'ebbrezza del sogno realizzato.~ ~Si ritrovò 55 12 | di vivere. Era stato un sogno magnifico quello di farsi 56 12 | realtà, ma questa volta era sogno che non valeva la pena di 57 13 | Sarebbe stato un bel sogno, è vero, — disse Alfonso, — 58 14 | intere lo faceva vivere in un sogno continuato, pure ebbe una 59 14 | da quello che sperava un sogno. Il disordine nelle sue 60 15 | inammissibile che il suo sogno si realizzasse ed era proceduto 61 16 | casa sua.~ ~Ricadde nel sogno ma non interamente. Lottava 62 16 | Dubitando non fosse un sogno, non dimostrò la sua sorpresa 63 16 | ad Alfonso era sembrato sogno. Sulle scale egli aveva 64 20 | parve che fosse stato un sogno. Su quella bella faccia 65 20 | profondamente e fece un sogno fantastico come non ne aveva 66 20 | sua vita da sognatore il sogno non lo aveva posseduto giammai Senilità Paragrafo
67 3 | Ma poi, soddisfatto del sogno, egli aveva ritrovati immutati 68 3 | era danno. Ora invece il sogno s'era fatto realtà ed egli, 69 3 | sorprendeva, non ravvisava il suo sogno perché prima aveva avuto 70 3 | scuoterli, a toglierli dal sogno che un istante felice aveva 71 4 | Alla luce del giorno il sogno scompariva.~ ~- Troppa luce! - 72 5 | illusione con Angiolina. Un sogno, di quelli cui egli era 73 5 | seguire per rieducarla. Nel sogno egli l'accarezzava come 74 6 | essere troppo lieta. Il sogno che, a quanto potevasi arguire 75 6 | per cui si capiva che il sogno continuava sempre, e di 76 8 | agitata architettò intero il sogno di un tradimento del Balli. 77 8 | esigesse. Era proprio un sogno di sommissione. Forse il 78 8 | che ora gli tributava in sogno. Nel suo occhio grigio brillava 79 9 | ora! Camminando fece un sogno delizioso. Ella lo amava, 80 9 | dunque un altro vanissimo sogno.~ ~Disse al Sorniani che 81 10 | donna nobilitata dal suo sogno ininterrotto, da quell'ultimo 82 10 | L'effettuazione di quel sogno sarebbe stato il vero possesso. 83 10 | nessuna parola turbò il sogno. Angiolina dava certo più 84 10 | essa l'origine - anche il sogno del poeta.~ ~Tanto di frequente 85 10 | che tentò di continuare il sogno anche accanto a lei. Stringendosela 86 10 | per annullare qualunque sogno.~ ~Una sera, trovandosi 87 10 | suo stato d'animo. Fu un sogno ch'egli ebbe e sviluppò 88 10 | beato di poter dar voce al sogno. Le raccontò quale lotta 89 10 | spiegazioni che già turbarono il sogno, e poi concluse: - Se tutto 90 11 | riposare in conformità al sogno che gli occupava la mente. 91 12 | accompagnava e spingeva il sogno ardito. Giammai Angiolina 92 12 | Angiolina gli aveva dato un sogno simile dettato da un desiderio 93 12 | ad alta voce tutto il suo sogno. Di certe frasi diceva il 94 12 | che potesse comprendere il sogno era Emilio, che conosceva 95 12 | accentuato. Ella stava facendo un sogno di gelosia. Continuò a parlare, 96 12 | balbettio Emilio poté seguire il sogno che durò più di quelli che 97 12 | parole indistinte. Forse il sogno era già morto da tempo ed 98 12 | quello stato d'animo. Il sogno lo possedeva intero, tanto 99 13 | al letto di Amalia in un sogno ininterrotto. Non che avesse 100 13 | te e Vittoria e... - Il sogno s'era mescolato alla realtà; 101 13 | Ma dunque non era un sogno? - Considerò lungamente 102 14 | L'immagine concretava il sogno ch'egli una volta aveva Corto viaggio sentimentale Capitolo
103 2 | la sua benevolenza in un sogno perché non tutta andasse 104 3 | disse il Borlini. «È un sogno impossibile, perché quegli 105 3 | fuori della finestra in un sogno vago, quasi fosse alla ricerca 106 4 | mai individui. Come nel sogno, ch'era tanto difficile 107 6 | la distanza è lunga e il sogno sarebbe stato dimenticato 108 6 | dimenticato come ogni altro sogno che certamente allieta anche 109 6 | piuttosto da supporsi che il sogno si sia prodotto in qualche 110 6 | sorvegliare e ritenere, il sogno.~ ~Chissà poi se il sogno 111 6 | sogno.~ ~Chissà poi se il sogno fu proprio quello che il 112 6 | Quando ci si desta da un sogno, subito interviene la mente 113 6 | lettera da un dispaccio. Il sogno è come una sequela di lampi 114 6 | Insomma il ricordo del sogno non è mai il sogno stesso. 115 6 | ricordo del sogno non è mai il sogno stesso. È come una polvere 116 6 | poter vantarsene. Anche nel sogno il signor Aghios era riflessivo. 117 6 | partenza, se mi vuoi».~ ~In sogno una parola e il suo suono La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
118 5 | di sudore. Era stato un sogno, ma qualche cosa di reale 119 7 | Desiderio? Ma neanche per sogno! - Però guardava sempre 120 7 | s'addormentò ed ebbe un sogno: camminava al sole tenendo 121 7 | sesso ad altri? A lui nel sogno di ciò non importò. Si destò. 122 7 | addirittura spaventato del proprio sogno. Volle chetarsi ricordando 123 7 | chetarsi ricordando che il sogno non appartiene a chi lo 124 7 | certo maggior rimorso per il sogno fatto di quanto ne avesse 125 7 | battuto e la fanciulla del sogno che come un automa offriva 126 7 | come s'era comportato nel sogno? Sta bene che i sogni sono 127 7 | Oggi, specie dopo di quel sogno, si sentiva ancora più desideroso 128 8 | egli ebbe conforto: se il sogno aveva simulato eccitazioni 129 9 | mattina, s'addormentò, ebbe un sogno che cominciò bene e che 130 9 | il rimorso per il sozzo sogno. Ma nel grande dolore potevano 131 9 | lo avevano indignato, nel sogno lo avevano corrotto. Nel 132 9 | lo avevano corrotto. Nel sogno essa era apparsa vestita 133 9 | e l'aveva posseduta nel sogno, anzi nei due sogni. In 134 9 | ricordò neppure in quel sogno ch'esistesse quell'altra Una burla riuscita Paragrafo
135 1 | è condita da qualche bel sogno. Alla sua età egli continuava 136 1 | permette di proteggere il sogno dal cozzo con le cose più 137 1 | questo mondo. Tuttavia il suo sogno talvolta trapelava, e allora 138 1 | pane al giorno». Un vero sogno di poeta cotesto. Dove trovare 139 1 | accompagnasse nelle sue notti e nel sogno. Giulio, il fratello suo, 140 1 | moderna e perfetta teoria del sogno secondo la quale nel riposo 141 1 | sempre la beatitudine del sogno contenente il desiderio 142 1 | anche pensare che il vero sogno del poeta è quello ch'egli 143 1 | dalla stessa teoria del sogno: Poteva nel caso di Mario 144 1 | poteva gettare allora, nel sogno notturno, la pesante maschera 145 2 | agitato solo in apparenza, il sogno più splendido. Ma aveva 146 3 | spazio di tempo, per un sogno di gloria, senza poi rimpiangerlo 147 3 | la gloria. A Mario quel sogno trapelava da ogni poro della 148 3 | avrebbe voluto strappargli il sogno felice dagli occhi a costo 149 5 | Gli pareva di vivere in un sogno. Avrebbe abbracciato il 150 7 | porcheriole condite da quel sogno alto che stereotipava il 151 7 | grido di Mario, che, nel sogno, continuava ad essere convinto 152 7 | arrivava ad alterare il suo sogno.~ ~ ~ ~ Commedie Sezione, Parte, Capitolo
153 lad, 2, 5| sarebbe realizzato un mio sogno, se potessi occupare tante 154 mar, 1, 7| avvenuto. Destato dal suo sogno d'amore dal grido d'allarme 155 mar, 1, 8| così! Tutto un periodo di sogno fu quello e per uscirne 156 mar, 2, 2| come se rinvenisse da un sogno, poi con tristezza). Eccomi 157 mar, 2, 2| Eccomi nella realtà! Ero nel sogno! Finché Ella non me ne trasse 158 mar, 3, 3| che mi sconvolgono. Quando sogno quando medito vedo correr 159 pen, 1, 6| aveste sonno? Qualche bel sogno che non lascerebbe alcuna 160 rig, 1, sog| Il sogno.~ ~ ~ ~Stessa stanza. Il 161 rig, 3, 2| così. Questa notte feci un sogno strano. Qualcuno, nel sogno, 162 rig, 3, 2| sogno strano. Qualcuno, nel sogno, mi proponeva di uccidere 163 rig, 3, 2| Se sapessi come anche nel sogno io protestai e come soffersi 164 rig, 3, 2| proposta simile. Non era che un sogno, ma dice qualche cosa. Tu 165 rig, 3, 7| sentivo un altro. Anche nel sogno, ma anche nella viva realtà 166 rig, 3, 7| distinguere quello ch'è sogno e quello ch'è realtà. Ci 167 rig, 3, sog| Sogno. Rita e Giovanni.~ ~ ~ ~ I racconti Racconto
168 0 | invece che quell'istante di sogno fu ricordato da lui per 169 0 | Vincenzo ricordava il suo primo sogno per cui s'era sentito chiamato 170 0 | Scacciò da sé il brutto sogno e ritornò ad immaginarsi 171 0 | labbrucci socchiusi. Talvolta un sogno le strappava qualche parola 172 0 | uscì per un istante dal sogno in cui era stata posta dal 173 0 | Non pensò neppure per sogno ch'egli avrebbe potuto essere 174 0 | affari. Il rischio resta nel sogno e il sodo viene nella realtà. 175 0 | alla consapevolezza del sogno. L'angoscia s'era tramutata 176 0 | tale affanno ricreò in un sogno orrendo l'idea di Umbertino. 177 0 | Augusta fece cessare tale sogno sconvolto con uno scoppio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License