IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sonni 3 sonniferi 1 sonnifero 3 sonno 170 sonnolenti 1 sonnolento 1 sonnolenza 1 | Frequenza [« »] 171 mattina 170 finestra 170 giornata 170 sonno 170 zia 170 zio 169 amava | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze sonno |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 1 | aver brancolato verso il sonno in una fantasia disordinata. 2 | Subito essa ritrovò il suo sonno lieve che le permetteva 3 | veglia. Non può pensare il sonno chi sta correndo. Della 4 | dottore prescrisse per il sonno?~ ~Esitai per quanto il 5 | giovine, per affrettare il sonno, mi costringevo a pensare 6 | Hanno inoltre la veglia e il sonno intensi e brevi. La loro 7 | che non era altro che il sonno ma il sonno lungo, lungo, 8 | altro che il sonno ma il sonno lungo, lungo, una mezza 9 | lungo, una mezza veglia; il sonno dell'animale cui avevo tratto 10 | sentivo il desiderio del sonno più profondo, ristoratore 11 | terzo, non ristorato dal sonno perché ad esso non arrivai 12 | sai nulla dunque? Hai un sonno tu! – e mi guardò con invidia.~ ~ 13 | il modo d'allungarti il sonno!»~ ~Come poté poi avvenire 14 | torbida che m'aveva tolto il sonno ma anche ogni agitazione 15 | sembrava volesse preludere al sonno.~ ~Mentre essa s'acquietava 16 | stanchezza mi vi sdraiai. Poi il sonno mi prese imperioso e dopo La coscienza di Zeno Capitolo
17 prb | L'esperimento finì nel sonno più profondo e non ne ebbi 18 prb | aver visto durante quel sonno qualche cosa d'importante. 19 prb | immagini che precorrono il sonno. Ritenterò domani.~ ~ ~ ~ 20 fum | cucito. Ero prossimo al sonno, ma avevo gli occhi tuttavia 21 fum | essa credeva immerso nel sonno su cui invece nuotavo in 22 mor | essere sicuro di trovare il sonno pronto non appena posata 23 mor | notte perché farò tutto un sonno, senza il più piccolo pensiero.~ ~ ~ ~ 24 mor | me, perché mi immersi nel sonno.~ ~Non so per quanto tempo 25 mor | fosse poi corsa via. Nel mio sonno profondo ebbi dapprima un 26 mor | continuava a cantarmi il sonno ed io, per essere veritiero, 27 mor | stato strappato dal mio sonno. Ricordavo che Maria vedeva 28 mor | del suo appetito e del suo sonno. Non seppi dirgli nulla 29 mor | Dormi fino ad arrivare al sonno eterno!~ ~Ed è così che 30 mor | che vi capovolga.~ ~Il mio sonno tranquillo è l'ultimo ricordo 31 mor | destato dopo una notte di sonno in un albergo di Vienna. 32 mat | buon'ora col desiderio del sonno che fa passare tanto presto 33 mat | quella di dormire.~ ~Presi sonno che già albeggiava. Quando 34 mat | invece che l'amore. Il mio sonno fu una volta abbellito da 35 mat | circa, incapace di prendere sonno, mi levai e camminai nella 36 mat | attività di quella serata in un sonno lungo e ristoratore. Faceva 37 mat | breve periodo che precede il sonno, non ricordai né Ada né 38 mog | rigidamente e anche quelle del sonno. Esistevano, quelle ore, 39 mog | stessa ispirazione e nel sonno arrivò a mormorare:~ ~- 40 mog | per procurargli un lungo sonno senza perciò avvelenarlo 41 mog | Una vera interruzione del sonno.~ ~Era la prima volta che 42 mog | nefrite. Il suo non è un sonno: io so che cosa sia quello 43 mog | senza perciò tagliare il sonno cui s'aggrappava. M'inviò 44 mog | che siamo giovani... il sonno è tanto buono!~ ~L'esortazione 45 mog | neppure allora perché il sonno mi abbracciò annientandomi. 46 mog | parete. Non avevo ancora sonno e mi disperavo al pensiero 47 mog | restare con me, lottai col sonno. Mi sentivo molto innocente 48 mog | m'addormentai di un lungo sonno ristoratore.~ ~Quando venne 49 mog | dolci per conquistare il sonno al suo bambino. Eppure essa, 50 ass | abboccare. Dichiarai che avevo sonno e pregai Guido di sbarcarmi 51 ass | quando arrivava a prender sonno, nessuno la disturbava. 52 ass | Augusta per riprendere poi il sonno più tranquillo e più profondo.~ ~ ~ ~ 53 ass | avrebbero potuto turbargli il sonno! Ad ogni modo egli aveva 54 ass | costò persino delle ore di sonno. Da me c'era poi stato un 55 ass | annebbiamenti del cervello per sonno, fosse di sciogliere l'animo 56 ass | fra la disperazione e il sonno. Gli domandai:~ ~- Tu sei 57 ass | duramente percossi inclinano al sonno. Il sonno ridà le forze. 58 ass | percossi inclinano al sonno. Il sonno ridà le forze. Stetti ancora 59 ass | occhio ancora velato dal sonno eppoi mi domandò:~ ~- Che 60 ass | era caratterizzato da quel sonno e da quel sorriso: rovinava 61 ass | Guido avesse sempre avuto un sonno molto profondo. Ada rispose 62 psi | dichiararmi guarito.~ ~Nel mezzo sonno cui m'abbandonai ebbi un 63 psi | fame, mi procurò un lungo sonno.~ ~Fu probabilmente la stessa Una vita Paragrafo
64 7 | giorno parecchie ore di sonno.~ ~In un'epoca di maggiore 65 7 | senza saper conquistare il sonno. Era una conquista difficile! 66 7 | Gettatosi sul letto, il sonno lo abbandonava e quando 67 7 | doveva accontentarsi di un sonno senza intensità in cui il 68 8 | dormiva le nove, dieci ore di sonno tranquillo, benefico tanto 69 12 | sbadiglio, lottando col sonno, unicamente attento a tenersi 70 12 | inquietudine che gli toglieva il sonno, il piacere allo studio, 71 13 | di chiudere gli occhi al sonno e sognarne.~ ~In casa Lanucci 72 14 | l'aveva amata. Erano il sonno e la stanchezza che gli 73 16 | occhi le si chiudevano dal sonno. Egli si gettò sul letto 74 16 | quando stava per pigliare sonno, con un sussulto violento 75 16 | parlasse per farle passare il sonno che non poteva soddisfare. 76 16 | vide addormentarsi di un sonno quieto, ristoratore, ma 77 16 | ristoratore, ma anche nel sonno, se egli soltanto rallentava 78 16 | donna di cui sosteneva il sonno. Anche in quello stato la 79 16 | propose di non dormire. Il sonno lo vinse e non si svegliò 80 16 | quella notte mentre dal sonno sperava sollievo; lo desiderava 81 16 | l'avvicinarsi lento del sonno ristoratore. Il malessere 82 16 | peggioramento, e infatti, dopo un sonno lunghissimo e senza sogni, 83 17 | si alzò rinfrescato dal sonno. Sapeva ora molto bene che Senilità Paragrafo
84 8 | di sommissione.~ ~Ma il sonno non voleva venire. Nei vani 85 8 | ricoricatosi, non pigliasse sonno. Ricordava con amarezza 86 8 | rimorso gli fece trovare il sonno.~ ~ ~ ~ 87 13 | sempre percepito anche nel sonno il respiro di Amalia e di Corto viaggio sentimentale Capitolo
88 3 | cantuccio si agitò, come se nel sonno avesse avuto un incubo.~ ~ 89 3 | come se fosse uscito da un sonno profondo, e mormorò chiaramente: « 90 3 | obliare doveva abbandonarsi al sonno. Due destini o forse due 91 5 | prossima a chiudersi nel sonno, il signor Aghios pensò 92 5 | Giovanni.~ ~Stava per prendere sonno quando un pensiero addirittura 93 6 | nella pace che precede il sonno. Esistono dei sonni di tutte 94 6 | distanza dal proprio. E il sonno da lui cominciò quando quella 95 6 | ancora una volta il suo sonno fu interrotto. L'arrivo 96 6 | certamente allieta anche il sonno più profondo. È piuttosto 97 6 | prima di Gorizia, quando il sonno fu meno profondo e qualche 98 6 | Tuttavia abbattuto dal grande sonno, la stanchezza del doppio La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
99 3 | sempre.~ ~Prima di pigliar sonno fu torturato dalla sete. 100 5 | era andata.~ ~Prese presto sonno. Ricordò poi di aver sognato, 101 6 | riacquistò la fiducia, ma non il sonno. Si sentiva il brontolìo 102 6 | polveretta. Poi, per garantire il sonno notturno, veniva di sera 103 6 | sinceramente quella gente che aveva sonno e non poteva andare a dormire. 104 7 | vecchio dormì a lungo di un sonno ristoratore e privo di sogni. 105 7 | come un bambino da quel sonno finalmente innocente perché 106 7 | superiorità. L'ultimo suo sonno era stato tranquillo, ed 107 9 | sulla sua poltrona, di un sonno tranquillo e privo di sogni 108 9 | sua teoria, dormiva di un sonno sereno. Una volta sognò Una burla riuscita Paragrafo
109 1 | piegare sulla schiena al sonno la testina, si dicessero 110 1 | sogni, e, soddisfatto del sonno profondo, credeva di essere 111 1 | espressione sincera, nel sonno, dell'animo torturato. Si 112 2 | polmone s'allargava. Il sonno allora non era più lontano 113 2 | svantaggio d'impedire il sonno altrui. Scoppii di voce, 114 2 | alternavano, e inpedivano il sonno. Eppoi Giulio anche per 115 2 | Protestò che arrivava al sonno non per la noia, la quale 116 4 | quella sera protesse il suo sonno: «A me sembra, - mormorò - 117 4 | che aveva protetto il suo sonno per tanti anni. Per quella 118 4 | intontimento che precede il sonno fu quella sera terribile. 119 6 | non aveva insidiato il suo sonno e il suo appetito. E benchè 120 6 | aveva saputo tutelare il suo sonno. Ma una sera Mario interruppe 121 6 | quella dolce via che mena al sonno sulla quale stava scivolando, 122 6 | lettura perchè l'adducesse al sonno. Volle, senz'indugio, correggere 123 7 | potuto trovare anche il sonno. Ma in quella s'accorse 124 7 | Fogazzaro. Così avrai pronto il sonno».~ ~Quest'ultima frase farebbe 125 7 | bisogno di qualche ora di sonno. Bisognava arrivare al Gaia Commedie Sezione, Parte, Capitolo
126 lad, 2, 6| Carlo che sbadiglia). Tu hai sonno già a quest'ora?~ ~CARLO. 127 lad, 2, 6| quest'ora?~ ~CARLO. Non sonno. Sbadiglio per male di nervi. 128 mar, 1, 3| sveglio per mezz'ora, ruppe il sonno ad Amelia e questa avrebbe 129 avv, 1, 1| rimorso di aver tolto a te il sonno di una notte intera non 130 avv, 1, 1| incominciano poi dall'impedirgli il sonno, li amerà anche meno, e 131 avv, 1, 2| GIULIA. Circa due ore. Il sonno, no, non lo hai perduto…~ ~ 132 pen, 1, 6| ne fareste voi se aveste sonno? Qualche bel sogno che non 133 pen, 2, 1| consolazione. (Poi.) Hai il sonno un po' duro. Questa notte 134 pen, 2, 1| rimproverò mai di avere il sonno troppo duro.~ ~CLELIA. Si 135 pen, 2, 3| non è mica tanto. Ha il sonno un po' duro. Ma io non mi 136 pen, 4, 2| ALBERTA. Ha dormito tutto un sonno e mi parve del tutto rimessa.~ ~ 137 rig, 2, 14| qualche istante lotta col sonno). Anche in questo sei differente 138 rig, 2, 14| Così, accanto a te. Il sonno… che dolcezza! (S'addormenta.)~ ~ 139 rig, 3, 3| offuscata dalla stanchezza, dal sonno. Mi disse: Fummo svegliati 140 rig, 3, 3| sgangheratamente. Poi come si avviò al sonno il suo riso sguaiato si I racconti Racconto
141 0 | immobile pareva presa da un sonno pesante dal respiro regolare 142 0 | ubriaca. Non lo rivelava quel sonno calmo e plumbeo? Fu ipocrita 143 0 | Una paralisi? Con quel sonno dal respiro regolare, con 144 0 | guanciale. Una manina nel sonno poggiava sempre accanto 145 0 | buona bambina pigliò subito sonno. Amelia rimase a contemplarla 146 0 | piccine che erano pigliavano sonno subito e Donata balbettava 147 0 | fu possibile di pigliar sonno. E nell'oscurità, lasciato 148 0 | aperti gli occhi mentre il sonno ancora lo teneva i braccini 149 0 | ritornare alla pace del sonno. Subito quando capì che 150 0 | probabilmente una notte dal sonno profondo dopo la giornata 151 0 | di distrazione: «Non ho sonno. Vuoi che ti legga il giornale?».~ ~ 152 0 | quello che puoi guadagnare di sonno è un beneficio per te». 153 0 | gli parve fosse stato il sonno perché il sonno era tutt' 154 0 | stato il sonno perché il sonno era tutt'altra cosa. L'angoscia 155 0 | credo che ogni notte di sonno rinnova in tale modo Umbertino 156 0 | piccolo omino accaldato nel sonno, supino, con le scarpine 157 0 | frontati sul letto. Neppure il sonno arrivava a diminuire la 158 0 | quando Umbertino aveva preso sonno sul serio, non c'era il 159 0 | coricato ma non trovavo il sonno. Tardi trovai qualche cosa 160 0 | quella che è tanto vicina al sonno.~ ~Ma quando essa mi raccontò 161 0 | sentito meglio disposto al sonno. Non si trattava mica di 162 0 | cronica che m'impediva il sonno e m'obbligava talvolta di 163 0 | pacifico il calore e il sonno che arrivava lungo, una 164 0 | nella vita affaticante. Il sonno dopo la lauta colazione 165 0 | di chiudere gli occhi al sonno.~ ~Fu alquanto difficile 166 0 | incline al riposo. Non al sonno ma all'inerzia. Mi trovavo 167 0 | tante vacanze, i pasti e il sonno, finché per una causa tragica 168 0 | chiuder occhio.~ ~Il suo sonno è tuttavia leggero ma più 169 0 | a me e non raggiungo il sonno se non mi concedo una doppia 170 0 | allora essa riprende il sonno più silenziosamente.~ ~E