L'assassinio di via Bel Poggio
    Parte
1 2 | che penetrava dall'unica finestra e calcolava quale impressione 2 2 | trascinato sotto all'unica finestra e si mise a leggere. Mai 3 | raccolsi in silenzio. La finestra accanto al mio letto andava 4 | abitazione a Venezia; una sola finestra cui il sole non arrivava 5 | Intanto venne l'alba. La finestra ch'era posta alla parete 6 | termometro spezzato. Andai alla finestra per veder meglio e capire La coscienza di Zeno Capitolo
7 fum | sfacciata. Quand'essa era alla finestra io non vedevo più il mio 8 fum | bianca della fanciulla alla finestra: ovale, circondata da ricci 9 fum | campanello. Dapprima venne alla finestra la fantesca eppoi, dopo 10 mor | cameriera, m'aspettava alla finestra e sentendomi avvicinare 11 mor | Voleva che si aprisse la finestra. Carlo rispose che non poteva 12 mor | una poltrona accanto alla finestra e vi si stese cercando sollievo. 13 mor | sulla poltrona accanto alla finestra e guardava traverso i vetri, 14 mat | che leggeva accanto ad una finestra. Mi diede la mano, sapeva 15 mat | rabbiosamente e guardando la mia finestra su cui brillava, irridendo, 16 mog | per ore era rimasta alla finestra per guardare sulla via, 17 mog | sparì ed io restai alla finestra a guardare le nuove foglie 18 mog | alla mattina Augusta ad una finestra donde m'avesse aspettato 19 mog | rivolgeva alla luce della finestra per meglio isolarsi e studiare 20 mog | vecchia seduta accanto ad una finestra della cucina intenta a rammendare 21 ass | Ada rimase affacciata alla finestra della sua vettura e continuò 22 ass | eravamo affacciati ad una finestra e precisamente alla più 23 ass | di Ada. Eravamo cioè alla finestra della cucina della casa 24 ass | come m'era apparsa alla finestra, bella e sana. Mi diceva 25 ass | piccolo ambiente, con la sola finestra coperta da una fitta tenda, 26 ass | Nilini sporse la testa dalla finestra e diede un grido di sorpresa. 27 psi | sul sofà di faccia alla finestra del mio studio donde vedevo Una vita Paragrafo
28 5 | paglia e, di fianco all'unica finestra, un altro tavolo da cui 29 5 | era seduta accanto ad una finestra lavorando al telaio.~ ~— 30 5 | pavimento, sotto all'unica finestra, anche questa mancante di 31 9 | istruzioni. Nel vano della finestra sedeva una donna; senza 32 11 | sul canapè accanto alla finestra, il luogo più illuminato 33 11 | disse Annetta e spalancò la finestra. La brezza gonfiò i cortinaggi 34 11 | di venire anche lui alla finestra ove si respirava molto bene 35 12 | tutte le tendine calate; una finestra del tinello soltanto era 36 12 | soltanto si avvicinava ad una finestra per guardare sulla via egli 37 14 | La cortina rosea della finestra era divenuta visibile per 38 14 | Una figura bianca, dalla finestra della stanza di Annetta, 39 14 | Al vedere Annetta alla finestra s'era ricordato che così 40 16 | Sì, sì, molto. Apri la finestra, Giuseppina, acciocché lo 41 16 | vecchia spalancò dapprima la finestra più lontana dal letto e 42 16 | Giuseppina aperse anche l'altra finestra; la spalancò con un solo 43 16 | basta che picchino alla finestra, — disse Giuseppina e uscì.~ ~— 44 16 | voleva ch'egli aprisse la finestra e, dopo compreso, avendo 45 16 | dal seggiolone.~ ~Dalla finestra ch'egli aveva spalancata, 46 16 | pregò ora di chiudere la finestra perché il caldo forse le 47 16 | far rumore egli chiuse la finestra. Allorché venne Giuseppina 48 16 | accelerò il passo vedendo alla finestra la testa nera di Rosina, 49 16 | giornalmente, ella sulla finestra e lui sulla via. Qualche 50 16 | Prima di sporgersi dalla finestra guardò a destra e a sinistra 51 16 | notte Alfonso andò alla finestra a vedere la bruna casa di 52 16 | si aperse finalmente una finestra e vi comparve, trattenuta 53 16 | gridava di voler saltare dalla finestra per raggiungere i suoi. 54 16 | essa stava dietro a qualche finestra a fare la calza o a filare. 55 16 | del suo letto v'era una finestra ch'ella volle venisse coperta 56 16 | in una stanzuccia di una finestra, si sentì molto male. Dovette 57 16 | Dovette aprire subito la finestra perché l'aria era più umida 58 16 | stanza era a pianterreno e la finestra dava sulla via principale. 59 16 | Quando si ritirò dalla finestra, l'odore nella stanza era 60 16 | umido; subito dopo chiusa la finestra nella stanza putiva fortemente. 61 16 | dalla luce ch'entrava dalla finestra. Già giorno? La sorpresa 62 16 | un sofà posto sotto alla finestra, parallelo al suo letto. 63 18 | cortile sul quale dava la finestra della stanza era sempre 64 18 | Fumigi seduto accanto ad una finestra e leggendo un giornale con 65 19 | la signora Lanucci alla finestra ove rimase per un'ora circa 66 19 | Lanucci ritirandosi dalla finestra e guardò Alfonso nella speranza 67 19 | Ambidue si slanciarono alla finestra. Lentamente, con lunghe 68 19 | fermarono giusto sotto alla finestra, e allora appena Alfonso 69 19 | madre lo attendeva alla finestra e che aveva mandato lui 70 20 | di luce ch'entrava dalla finestra. Dovette lottare per non Senilità Paragrafo
71 7 | Amalia seduta accanto alla finestra, china al telaio. Si finse 72 12 | fra le due vetriate della finestra e i due stivali, con evidente 73 12 | Poi l'occhio corse alla finestra inondata di sole e subito, 74 12 | fece un passo verso la finestra, per chiamare di soccorso, 75 12 | Ella guardava ora la finestra, che s'era rapidamente oscurata. 76 12 | illuminata dalla luce della finestra. Stefano non doveva aver 77 12 | lungamente in silenzio alla finestra. Il giallo sulla via veniva 78 13 | esitante, triste. Sbiancava la finestra ma lasciava intatta la notte 79 13 | occhi spalancati guardava la finestra. Egli s'alzò e, sentendolo 80 13 | tutti guardando la luce alla finestra.~ ~Stefano le disse: - Mi 81 13 | ascoltava. Guardava la luce alla finestra con un evidente sforzo per Corto viaggio sentimentale Capitolo
82 1 | ed arrivò alla prossima finestra che aperse. Il treno in 83 1 | a lungo si sporse dalla finestra. Vedeva bene? La moglie 84 2 | lasciato libero accanto alla finestra. Peccato che il giovinetto ( 85 2 | caduto, la faccia verso la finestra.~ ~Dapprima pensò alla vita 86 2 | costringeva d'aderire alla finestra. Era proprio un momento 87 2 | gettò con la faccia verso la finestra e mise anche il petto parallelo 88 2 | compartimento. Guardò fuori della finestra e cominciò a contare i pali 89 2 | poggiata sul vetro della finestra.~ ~Il Borlini si chinò all’ 90 3 | meglio, fece posto alla finestra: «Vuol vedere! Ha ragione! 91 3 | a guardare, traverso la finestra, la notte oramai completa, 92 3 | Aveva guardato fuori della finestra donde era proibito di augurare 93 3 | rimasto a guardare fuori della finestra in un sogno vago, quasi 94 3 | Guardò poi fuori della finestra e il signor Aghios guardò 95 3 | può». Guardò fuori della finestra i primi canali della Laguna.~ ~ 96 3 | guardando anche lui fuori della finestra: «La Laguna qui sembrerebbe 97 5 | Mi vestii e saltai dalla finestra. I cani ringhiarono perché 98 6 | sorrise.~ ~Egli aperse una finestra e l'aria si fece respirabile. La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
99 6 | quella ch'egli passava ad una finestra nelle ore più calde. Quella 100 6 | nelle ore più calde. Quella finestra era un pertugio per cui 101 6 | una distrazione andò alla finestra. La fila alla porta del 102 7 | Il vecchio era alla finestra a guardare sulla via. Era 103 7 | ebbe quiete. Restava alla finestra e guardava dalla parte dove 104 7 | l'avrebbe chiamata dalla finestra. Non faceva troppo freddo 105 7 | sul tavolo e ritornò alla finestra. Sarebbe stato meglio ch' 106 7 | dedicate a cure.~ ~Ritornò alla finestra. Nel desiderio di nettarsi 107 7 | equilibrio.~ ~Il vecchio, alla finestra, fu invaso dal terrore. 108 7 | né l'ubriaco. Richiuse la finestra, chiamò l'infermiera e, 109 7 | altro che spalancare la finestra e gridare.~ ~Si liberò da Commedie Sezione, Parte, Capitolo
110 teo, 1, 3| stare a guardarlo dalla finestra perché lui non contento 111 teo, 1, 4| vedere se c'è qualcuno alla finestra, poi entra in portone. ( 112 lad, 2, 4| in asso.~ ~CARLA (va alla finestra). Eccoli! (In collera, tornando 113 lad, 2, 4| voluto, dunque… (Ritorna alla finestra.)~ ~MARCO. Dunque vuol dire 114 lad, 2, 4| Ignazio.~ ~CARLA (sempre alla finestra). Adesso ritorna con passo 115 lad, 2, 4| Dopo un po' si ritira dalla finestra.) Eccolo! (Lunga pausa.)~ ~ ~ ~ 116 lad, 4, 10| FORTUNATA (che guarda dalla finestra). Ma è , è ! Lo salveranno 117 lad, 4, 10| Elena e Carlo accorrono alla finestra.) La grondaia cede! (Inorridita 118 lad, 4, 10| Inorridita Elena fugge dalla finestra.)~ ~CARLO. È salvo! è salvo, 119 com, 1, 4| ed allora sortirei dalla finestra. Tu non cercarmi e se io 120 com, 1, 5| ma Rosa! (Guarda dalla finestra e si pacifica, prende il 121 com, 1, 5| accentuando) sulla sua finestra e sono venuto. Ho fatto 122 com, 1, 5| lume che ho posto sulla finestra per chiamarla; ha seguito 123 mar, 1, 3| attenderlo. (Si avvicina alla finestra.) Un dolce, signora? (Mostrandole 124 mar, 1, 7| senz'altro si gettò dalla finestra. Tentò di giungere al primo 125 mar, 3, 1| Reali.~ ~ ~ ~REALI (alla finestra). E ancora non ritorna.~ ~ 126 mar, 3, 1| che Reali si ritira dalla finestra esclama piena di speranza.) 127 mar, 3, 1| giorno un eroe.~ ~BICE (alla finestra). Quanta gente! Una barella! 128 inf, 0, 4| recano un po' distante dalla finestra e guardano fuori.)~ ~SQUATTI. 129 pen, 2, 1| ed essa accanto alla finestra. Poi s'avvicinò sempre più 130 pen, 2, 1| avvicinò sempre più ma sulla finestra fu tesa una tenda. Eccolo 131 pen, 2, 1| pazienza infinita guardando la finestra. Io mi diverto di affacciarmivi 132 pen, 2, 6| questa via. Guardo quella finestracredo sia quella. Il sole 133 pen, 2, 6| come fanno credere a quella finestra la figura che si sogna. 134 pen, 2, 6| sentinella davanti ad una finestra E allora ricordai che veramente 135 pen, 2, 6| Battisti. Adesso questa finestra l'ho vista dall'altra parte… 136 pen, 2, 10| guarda con nostalgia a quella finestra. È stato qui poco fa e forse 137 pen, 2, 11| signora Alice! (Andando alla finestra con Alberta.) Abita quell' 138 pen, 2, 11| Guardate! Io espongo dalla finestra questo lembo di tendina 139 pen, 2, 11| Lasciate che metta alla finestra quel lembo di cortina. Sarebbe 140 pen, 2, 11| della cortina fuori della finestra). Oh! lasciate questa cortina 141 pen, 2, 11| pianino si avvicina alla finestra ed espone il lembo della 142 pen, 2, 14| della cortina è fuori della finestra e resta interdetta).~ ~TERESINA ( 143 pen, 2, 14| Sereni e la cortina alla finestra e mormora). Quella Clelia.~ ~ 144 rig, 1, 1| spettatore. A destra una finestra da cui entra un sole abbacinante. 145 rig, 1, 1| vestita di nero guarda dalla finestra. Poi RITA.~ ~ ~ ~ANNA (urla) 146 rig, 1, 1| in tempo. (Ritorna alla finestra.) Povere bestiole! La colpa 147 rig, 1, 1| zitta quando mi sporsi dalla finestra e mi lasciò fare.~ ~RITA ( 148 rig, 1, 1| RITA (guardando dalla finestra). Ecco il gatto che se ne 149 rig, 1, 1| puoi. (Sporgendosi dalla finestra.) È vero, è molto contento.~ ~ 150 rig, 1, 2| Fortunato?~ ~RITA (corre alla finestra). Fortunato! Ohè! Destati. 151 rig, 1, 3| campanello.)~ ~ANNA (corre alla finestra). E allora dovrò andar io 152 rig, 1, 3| RITA (ch'è rimasta alla finestra). Più presto, Fortunato, 153 rig, 1, 18| FORTUNATO (prima si sente dalla finestra un battere di forbici grosse 154 rig, 1, 18| poi egli si presenta alla finestra accecato dal sole). Rita! 155 rig, 1, 18| tagliare dei rami qui alla finestra. Maledetto sole! Non si 156 rig, 1, 23| Giovanni guarda verso la finestra.) Quella Rita. Ha dimenticato 157 rig, 1, 23| Porta la poltrona alla finestra.) Al sole?~ ~GIOVANNI (subito I racconti Racconto
158 0 | maestosa guardando come da una finestra l'intruso che, esausto, 159 0 | attività: Quella di aprire la finestra eppoi, presto, di rinchiuderla 160 0 | al mare. E se aprivo la finestra lui s'avvicinava alla stufa 161 0 | mise al tavolo vicino alla finestra nella stanzuccia che gli 162 0 | invece si proiettava sulla finestra di fronte che dava sull' 163 0 | stanza e andò a spalancare la finestra. Olga era ben desta e salutò 164 0 | volentieri rinchiuso di nuovo la finestra per ridar la pace al piccolo 165 0 | Anna si arrampicava alla finestra per vederlo e poi chiamava 166 0 | domandata per lui.~ ~La finestra si rese visibile all'inizio 167 0 | riposo. Non vide più la finestra, non la stanza e non sentì 168 0 | avvicinata la testa alla finestra socchiusa essa la vide scomposta 169 0 | accenna all'esistenza di una finestra».~ ~Mi parve più sopportabile 170 0 | Spesso lo spiai dalla mia finestra dopo di aver spento ogni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License