L'assassinio di via Bel Poggio
    Parte
1 1 | partire era salvo. Quale calma non gli sarebbe stata data 2 1 | della piazza ebbe tanta calma da dubitare che quella sua 3 2 | immensa indignazione. Né calmaindifferenza, perché 4 2 | scendere nel cuore un po' di calma all'apprenderlo.~ ~Quell' 5 | iniezione è stata fatta. Una calma assoluta è nel mio organismo. 6 | fatte su me stesso di quella calma torbida che m'aveva tolto La coscienza di Zeno Capitolo
7 fum | pelle?~ ~Con una grande calma, che rendeva comico il suo 8 mor | strano. Mi esortava alla calma parlando però di mio padre, 9 mor | mignatte. Egli allora con tutta calma mi raccontò che l'infermiere 10 mor | Con grande severità e una calma che la rendeva quasi minacciosa, 11 mor | frequentissimo tanto lontano da ogni calma. S'avvicinava alla coscienza 12 mat | io avrei potuto con tutta calma correre in cerca di altre 13 mat | cosa definitiva è sempre calma perché staccata dal tempo.~ ~ 14 mat | procurata la chiarezza e la calma.~ ~Cercai di essere semplice 15 mat | bisogno; però pareva più calma ed il vassoio era ora tenuto 16 mog | un po' stupito della mia calma e l'attribuivo al fatto 17 mog | Subito ritornai alla mia calma di critico quando m'accorsi 18 mog | apporta un altro briciolo di calma» e scrissi questa frase 19 ass | priva di febbre. Giaceva calma e libera di affanno, ma 20 ass | dalla breve battaglia. Nella calma che ne derivò anche a me, 21 ass | azione.~ ~Sempre durante la calma idillica che precorse l' 22 ass | vedere come la serena, la calma Ada, potesse vestirsi di 23 ass | non perciò riacquistò la calma. Ogni qualvolta veniva in 24 ass | Olivi.~ ~Essa fu subito più calma perché quello che le dicevo 25 ass | Olivi, ma non bastò la mia calma per rasserenare Guido. Eravamo 26 psi | gonfiava dall'orgoglio. Con calma riprese la mia rieducazione! 27 psi | Io avevo vissuto in piena calma in un fabbricato di cui Una vita Paragrafo
28 2 | il suo lavoro. Con tutta calma rifece teletta, mise anche 29 3 | quale raccontava con la calma dell'uomo perseverante pronto 30 3 | vecchio invece con tutta calma cercava obbiezioni, però 31 7 | volgo lui, ma parlava con calma delle cose che profondamente 32 7 | toglieva alla scolara la calma necessaria per pensare. 33 8 | prima di muoversi, con tutta calma esaminava il cielo forse 34 8 | fatta un'idea sua con la calma dello studioso disinteressato 35 8 | biblioteca per leggere con calma Balzac che i naturalisti 36 8 | Si sentiva bene nella sua calma accanto ad Alfonso e per 37 8 | prendere l'aspetto di persona calma. Segnalò a Macario all'orizzonte 38 9 | volle dirle perdette la calma e le smozzicò balbettando.~ ~ 39 11 | occhi dal lavoro, lo guardò calma e gli stese la manina ch' 40 12 | serata dall'aria fredda ma calma e un cielo fosco con poche 41 12 | lasciò soli, Annetta scriveva calma con la sua bella scrittura 42 12 | fosse altri. Diceva con calma visibilmente forzata ch' 43 12 | anche Miceni perdeva la calma:~ ~— Per qual ragione vorresti 44 12 | andava fabbricando per dargli calma. Aveva bisogno di rimanere 45 12 | dolci espansioni, quella calma del possesso non più contrastato 46 12 | toglieva la minaccia. Alla calma non sapeva ritornare, ed 47 12 | desiderava anche quand'era calma. Il disprezzo di Alfonso 48 13 | necessario per fare le cose con calma.~ ~In tale modo anche la 49 14 | si difendeva, ma con la calma energica della persona sicura 50 15 | potrebbe parlare con piena calma ma preferisco camminare. 51 15 | dispiace? — e con soddisfazione calma aggiunse: — Oh! io lo prevedevo!~ ~— 52 15 | sua voce esile, dolce, ma calma e fredda, incapace di finzione. — 53 15 | solo grido. Continuò più calma:~ ~— Conosco i Maller. Crede 54 15 | queste parole ridivenne calma per un istante. — Io non 55 15 | al suo destino e la voce calma doveva celare una grande 56 15 | perdette un poco della sua calma perché già aveva dubitato 57 15 | vide che Santo con tutta calma s'era levato in piedi e 58 16 | invece aveva la respirazione calma e sulla sua fronte increspata 59 16 | e Giuseppina, vedendola calma, disse agramente:~ ~— Non 60 16 | disse Rosina con sorpresa calma, e fece un leggiero inchino 61 16 | si sentiva e si aveva la calma e la certezza di vivere, 62 17 | Annetta aveva riacquistato la calma e che probabilmente s'era 63 17 | di apportargli conforto o calma; con voluttà s'era incaricata 64 18 | gioire di quella freddezza calma. Era da supporsi che Annetta 65 19 | sfogata e aveva acquistato la calma sufficiente per tentare 66 19 | riparazione lo toglieva alla sua calma.~ ~— Non io, ma chi vuole 67 20 | traccia dei suoi baci. Quanta calma e quale incedere regale 68 20 | quella sezione freddamente calma. Gl'impiegati la chiamavano 69 20 | riuscito per fargli perdere la calma. Gli era stato spiegato 70 20 | frase risoluta gli diede la calma che l'occhiata di Maller 71 20 | proposito avrebbe dovuto dargli calma. Andò a casa e volle coricarsi. 72 20 | attività gli avrebbe ridato la calma. Saltò dal letto e accese 73 20 | lagrime. Oh! quanta buona calma in quel cimitero ch'egli Senilità Paragrafo
74 1 | figura! Ella camminava con la calma del suo forte organismo, 75 3 | Ottenuto quell'onore disse con calma: - Grazie.~ ~- S'accomodi 76 3 | divertente di ritornare alla calma di prima. Amante delle immagini, 77 4 | disse essa con grande calma Gli direi che tu sei un 78 4 | parole altrui. Con grande calma, quasi avesse voluto far 79 5 | grande dolore, ella restò calma e sorridente.~ ~Il Balli, 80 6 | ed esaminare se forse la calma che gli scorgeva non fosse 81 6 | stereotipato quel sorriso e quella calma. Era tale quella simulazione 82 6 | Perciò ebbe un momento di calma. Era tanto facile di calmarsi 83 6 | detto con voce chiarissima e calma.~ ~Egli corse a prendere 84 7 | avrò riacquistata la mia calma potremo anche rivederci. 85 7 | avrebbe saputo imitare la calma del Balli allorché costui 86 7 | venisse presto presto questa calma e il tempo in cui egli avrebbe 87 7 | imbecille privo di idee! Quella calma era la vera scienza della 88 7 | disilluso al vederla tanto calma. Tutto dunque intorno a 89 8 | franchezza. - Riacquistata la sua calma, ritrovò intero l'interesse 90 9 | l'armadio a chiave. Era calma, calma, ma molto lenta. 91 9 | armadio a chiave. Era calma, calma, ma molto lenta. Quando 92 9 | raccontando di quale strana calma si fosse sentito pervaso, 93 10 | di violenza. Una grande calma e una grande noia incombevano 94 10 | stato un tradimento!~ ~La calma d'Emilio era aumentata ancora. 95 10 | signorina - disse con quanta calma poté trovare nell'affanno 96 11 | la vecchia Zarri con la calma con cui si dice cosa che 97 12 | attingeva ancora maggiore calma. L'abito letterario gli 98 12 | ritornare allo stato di calma rassegnata in cui s'era 99 13 | Quando riconquistò un po' di calma, ebbe il dolore di dover Corto viaggio sentimentale Capitolo
100 1 | suoi antenati, con tutta calma s'apprestava all'emigrazione. 101 2 | traverso gli occhiali con una calma serena, deciso a non fermare 102 3 | anni? Non ci sarà che la calma e perciò è facile di anticiparla. 103 4 | stato conquiso dalla bella, calma filosofia del Meuli. «È La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
104 3 | riebbero tutto. Anche tale calma fu per lui un argomento 105 7 | voleva saperne. Voleva la calma, la serenità, la vera salute. 106 9 | prescrizioni e la sua solita calma fiduciosa, inalterabile Una burla riuscita Paragrafo
107 1 | potrebbero mangiare in piena calma il pane che viene loro donato, 108 7 | bocconi presi con tutta calma, Mario ad un tratto, da Commedie Sezione, Parte, Capitolo
109 ire, 1, 4| adirata.~ ~LUCIA. È vero. (Calma) Vedi però che mi calmo 110 ire, 1, 4| Adesso sono interamente calma perché ho preso la mia decisione; 111 ire, 1, 5| volto, poi siede, affettando calma.) Signora Giovanna; lei 112 ire, 1, 6| te per vivere. (Dapprima calma, poi agitata.) Ho ancora 113 lad, 2, 1| Se vuole l'aiuto… (Sempre calma.)~ ~CARLA. Ah, vuole aiutarmi! 114 lad, 2, 1| affettando per un poco la calma). Sì, me ne ricordo. E adesso 115 lad, 2, 5| CARLA (a bruciapelo, ma calma). Ignazio, sai, ho licenziato 116 lad, 3, 7| intasca.) Attendetelo con calma. Vi garantisco che ve lo 117 lad, 4, 3| dirò a mio marito?~ ~CARLA (calma con sforzo). Ma perché gliele 118 lad, 4, 4| Io ne morrei!~ ~IGNAZIO. Calma, calma, mio tesoruccio! 119 lad, 4, 4| morrei!~ ~IGNAZIO. Calma, calma, mio tesoruccio! Non sono 120 lad, 4, 4| dodici ore che non mangio con calma!~ ~CARLA. Ma perché, perché 121 lad, 4, 5| Ve le darò. (Sottovoce.) Calma, calma!~ ~ELENA. Le avete 122 lad, 4, 5| darò. (Sottovoce.) Calma, calma!~ ~ELENA. Le avete qui, 123 lad, 4, 7| tempo ancora!~ ~CARLA (più calma). È vero, è vero. Tutto 124 com, 1, 1| mettere ordine con tutta calma nei tuoi fronzoli, andare 125 com, 1, 5| la prima, con la solita calma della signorina, si fosse 126 ver, 1, 7| SILVIO. Ti perdono la calma con la quale ricevi questa 127 ver, 1, 7| veramente ho bisogno di calma. La porta del primo piano 128 ver, 1, 7| perché non lo so.~ ~FANNY. Calma, te ne prego. Ti esponi 129 mar, 2, 5| stringendo la testa con le mani). Calma! Calma! Calma!~ ~CAMERIERA. 130 mar, 2, 5| testa con le mani). Calma! Calma! Calma!~ ~CAMERIERA. Signore! ( 131 mar, 2, 5| le mani). Calma! Calma! Calma!~ ~CAMERIERA. Signore! ( 132 mar, 2, 6| voglio la verità, non la calma. La verità e caschi il mondo. ( 133 mar, 2, 7| pazzo e non capisco?~ ~BICE (calma va a chiudere la porta di 134 mar, 3, 3| si ritorni insieme alla calma di prima.~ ~BICE. Alla calma? 135 mar, 3, 3| calma di prima.~ ~BICE. Alla calma? A quella calma? Mai! Se 136 mar, 3, 3| BICE. Alla calma? A quella calma? Mai! Se tu volessi impormi 137 mar, 3, 3| sereno! (Si costringe alla calma.) Io ho la mia via chiaramente 138 avv, 1, 1| e scienza; noi vogliamo calma e felicità. Ritengo però 139 avv, 2, 7| senz'ansia, con la solita calma?~ ~GIULIA. Non desidero, 140 avv, 2, 12| insozzi questa casa! (Più calma.) No, no. Voglio mostrarti 141 avv, 2, 12| Voglio mostrarti che sono calma e che quanto ancora ho da 142 avv, 3, 3| chiave.) Scrivi con tutta calma, carina, abbiamo tempo.~ ~ ~ ~ 143 pen, 2, 16| signora Teresina.~ ~ALICE (calma). E guardate, allora! Non 144 pen, 3, 8| stanno le cose.~ ~ALBERTA (calma). Sta bene! Poi potrai verificare 145 pen, 3, 8| siamo arrivati!~ ~ALICE (calma). Non so se Carlo sa che I racconti Racconto
146 0 | signor Perini perdeva la calma e il riposo: L'epoca dell' 147 0 | questa la relazione più calma ch'io m'abbia avuta in vita 148 0 | Essa vive nella sua grande calma e trova naturale ch'io m'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License