IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] comodo 31 compagna 14 compagni 16 compagnia 145 compagnie 3 compagno 32 compaia 1 | Frequenza [« »] 146 andava 146 lunga 146 sereni 145 compagnia 145 fratello 145 lavorare 145 terra | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze compagnia |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 | ricredendosi. E allora la sua compagnia non mi dispiacque più. Poteva La coscienza di Zeno Capitolo
2 fum | per qualche tempo a farmi compagnia. Andandosene, dopo di aver 3 fum | spalle con noncuranza come a compagnia che si riconosce indegna 4 fum | per dover sopportare una compagnia simile! È vero che neppure 5 mor | che gli avessi tenuto poca compagnia. I miei sforzi per diventare 6 mat | allora avevo ricercato la compagnia e l'amicizia. Io ero abbastanza 7 mat | vero che ricercai la sua compagnia ad onta che avesse l'abitudine 8 mat | quando caddi mi trovavo in compagnia di una persona afflitta 9 mat | doveva esserci qualcuno nella compagnia che avrebbe desiderato che 10 mat | spostò addirittura tutta la compagnia.~ ~- Strano! - mormorò Guido. 11 mat | dal solo altro uomo della compagnia.~ ~M'ero dimostrato più 12 mat | ore!~ ~Quando, tardi, la compagnia si sciolse, Augusta lietamente 13 mat | concesso di sedere.~ ~La compagnia di Guido fu addirittura 14 mat | mai, ma sono una comoda compagnia quando si corre dietro alle 15 mat | Guido s'abbandonava in mia compagnia, ma giammai in presenza 16 mog | vetturino e un cicerone in compagnia dei quali ero almeno sicuro 17 mog | Le raccontai che già in compagnia dei due vecchi signori, 18 mog | giorno doveva subire la compagnia di quel vecchione antipatico 19 mog | mio suocero trovai che la compagnia s'era messa in quel momento 20 mog | aveva rinunziato alla mia compagnia pur di assistere i suoi 21 mog | Era venuto a tenermi compagnia il portinaio della casa 22 mog | immaginava d'iniziare in mia compagnia.~ ~Perché quel benedetto 23 mog | a braccio dell'altra in compagnia di sua madre.~ ~ ~ ~Era 24 ass | proposta di quell'attività in compagnia di un amico, mi fosse simpatica. 25 ass | indurmi a venir a tenergli compagnia ogni qualvolta mi fosse 26 ass | aver riconquistata la mia compagnia e, sentito il mio proposito 27 ass | ch'io potevo divertirmi in compagnia di Guido e Carmen, cui in 28 ass | lontano da lei e in quella compagnia?~ ~- Somiglia ad Ada! - 29 ass | di Carmen. Veniva a tener compagnia proprio a me. Pare si fosse 30 ass | pomeriggio chiuso nell'ufficio in compagnia del Nilini. Si arrivò così 31 psi | come potevo sopportare la compagnia di quell'uomo ridicolo, 32 psi | io non avevo ricercata la compagnia di altre donne. Che fossi Una vita Paragrafo
33 3 | maritarsi, nel villaggio, in compagnia di una famiglia presso la 34 3 | dell'oretta sul Corso in compagnia delle altre sartine cui 35 7 | essa gli disse, dama di compagnia presso una vecchia signora, 36 7 | da prima di seguire una compagnia di soldati che uscivano 37 8 | divertiva e lo lusingava la sua compagnia.~ ~Lo spirito di Macario 38 8 | presentava da sé.~ ~La sua compagnia doveva piacere a Macario. 39 9 | di noi, che tutta questa compagnia di brave persone l'annoia. 40 9 | non sia rimasta a farci compagnia. L'altra volta mi era sembrata 41 10 | ma avrei bisogno di una compagnia un po' più allegra.»~ ~Certamente 42 11 | che compariva in quella compagnia perché Annetta dovette presentargli 43 11 | che aveva ricercato la sua compagnia. Probabilmente Macario lo 44 11 | adunata nel tinello tutta la compagnia composta di Fumigi, Spalati, 45 12 | Annetta raccontò a tutta la compagnia del lavoro ch'ella ed Alfonso 46 12 | movimento. Se vuole farmi compagnia...~ ~Sulla figurina di Fumigi, 47 12 | perché ella gli poteva tenere compagnia. Alfonso non seppe reggere 48 13 | soffriva di più della loro compagnia perché non abituato alla 49 13 | qui si sta bene! Sempre in compagnia di amici starei io! Adesso 50 13 | ore la noia mortale della compagnia dei Lanucci e di Gralli. 51 14 | fosse tale soltanto in sua compagnia, per disprezzo.~ ~Anche 52 15 | che non si trovava in sua compagnia. Soltanto dopo il Tribunale 53 16 | famigliuola, per fargli compagnia, aveva pranzato in quella 54 16 | invitò anche Frontini a far compagnia ad Alfonso. Giuseppina, 55 18 | avevano lasciato viaggiare in compagnia di un infermiere mentre 56 19 | camminare per il Corso in sua compagnia, gli chiese che cosa da Senilità Paragrafo
57 2 | giallo che va sempre in compagnia del Leardi.~ ~Anche il Leardi 58 2 | lasciava il lavoro per fargli compagnia a cena, egli ancora vibrante 59 2 | che le aveva rubata la sua compagnia e il suo conforto. Ora ch' 60 2 | venuto più spesso a tenerle compagnia; avrebbero letto e studiato 61 4 | chiaro. - Precedette la compagnia con Margherita che già s' 62 5 | abituata a piangere in sua compagnia, ed egli era venuto di frequente, 63 5 | egli non s'annoiava in loro compagnia, se lo sarebbero trovato 64 6 | Acquedotto. Gli mancava la compagnia d'Emilio il quale aveva 65 7 | solito, si offerse di fargli compagnia.~ ~Questa nuova dilazione, 66 7 | Quell'uomo era in nostra compagnia per lei. Ella fece compagnia 67 7 | compagnia per lei. Ella fece compagnia a noi, ed era perciò giusto 68 7 | vie di città vecchia in compagnia di ragazzi - le piacevano 69 7 | Leardi accettando così la compagnia del Brentani.~ ~Emilio parlò 70 9 | indifferenza - certo, la compagnia del Balli non le era stata 71 10 | spesso venisse a tenere compagnia alla vecchia Zarri. Erano 72 11 | di farsi vedere in quella compagnia nelle vie ancora chiare, 73 11 | diceva d'aver bisogno della compagnia rispettabile di un uomo 74 11 | stata a parecchi veglioni in compagnia di vari zerbinotti. Seguivano 75 11 | di Angiolina gli faceva compagnia, silenziosa, seria tanto, 76 12 | il Balli di restare a far compagnia alla signora Elena. Già, 77 12 | camminar sola di notte, quella compagnia mi riuscì comoda. - Egli 78 13 | Emilio - ha voluto farmi compagnia questa notte. E sempre il Corto viaggio sentimentale Capitolo
79 3 | Pareva intimidita dalla compagnia di quei signori silenziosi.~ ~ 80 3 | viaggiatore. E il viaggio, in compagnia del Borlini, era meno viaggio 81 3 | signor Aghios: «In buona compagnia si fuma di più». Ed il signor 82 3 | oretta. Se vuole tenermi compagnia, io la invito!»~ ~Il senso 83 4 | E ammirò che bastava la compagnia prolungata di un solo uomo 84 4 | bilancio della giornata in compagnia di un commesso. Esaminava 85 4 | tempo: «Certo io non sono la compagnia che lei, signore, meriterebbe. 86 4 | sarebbe stata più cara la compagnia della moglie!~ ~Anche lui 87 4 | Io spero bene che in mia compagnia ella non si abbandonerà La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
88 6 | trovarlo per piangere in compagnia del vecchio amico, che egli ( Una burla riuscita Paragrafo
89 1 | ricca di singhiozzi, in compagnia di qualche nuova favola. 90 7 | in un'osteria a bere in compagnia di alcuni amici. E come Commedie Sezione, Parte, Capitolo
91 lad, 1, 5| rimanesse a farmi un po' di compagnia.~ ~EMILIO. Mi dispiace, 92 lad, 2, 4| rimane ancora un poco a farci compagnia. Hi, hi, hi!~ ~ELENA. È 93 lad, 4, 4| ritornerò a fare un po' di compagnia a Carla. Addio, Carla! ( 94 lad, 4, 6| venga un poco a tenermi compagnia.~ ~CATINA. Sta appunto salendo 95 lad, 4, 6| Brava! Verrà lui a tenermi compagnia…~ ~ ~ ~ 96 bal | ballare le faccia un po' di compagnia, la festa muterà d'aspetto 97 mar, 1, 4| perché mi son fatto tener compagnia dalla tua signora.~ ~FEDERICO. 98 mar, 1, 7| quale visse solitario in compagnia della sola, pura, secca 99 mar, 2, 4| Scusa se non ti faccio compagnia. (Siede al tavolo, apre 100 avv, 2, 4| piace venga qui a tenerci compagnia. (A Maineri.) Ci mettiamo 101 avv, 2, 4| suona male il violino, la compagnia della signorina mi è più 102 avv, 2, 5| signor Maineri! Giulia ci fa compagnia.~ ~GIULIA. Sta bene, se 103 avv, 2, 6| pregata io stessa di farci compagnia.~ ~ALBERTO. Ho da scrivere 104 avv, 3, 4| signorina Maria come… dama di compagnia di sua moglie.~ ~TARELLI ( 105 avv, 3, 4| Avviandosi.) Vado a far un po' di compagnia alla mia povera sorella.~ ~ ~ ~ 106 inf, 0, 4| ALBERIGHI. Eravamo in compagnia di gentiluomini…~ ~GIOVANNI. 107 inf, 0, 5| Preferisco la solitudine alla tua compagnia. Vattene.~ ~GIOVANNI. Dove 108 pen, 1, 2| zia. Sarà poi una buona compagnia anche per Alice.~ ~CARLO. 109 pen, 1, 4| perciò monotono, con la sua compagnia, coi suoi affari, con le 110 pen, 1, 5| intanto subirò questa bella compagnia.~ ~ALICE. Te ne lagni di 111 pen, 1, 5| dieci interi minuti. È una compagnia molto intensa. Nella vita 112 pen, 1, 5| passeggio. Non è mica tutta compagnia intera la vita. (Alice esce 113 rig, 1, 7| passeggiata di ogni giorno in compagnia del nipotino, quella passeggiata 114 rig, 1, 7| Umbertino. So che la mia triste compagnia toglierebbe qualunque gaiezza 115 rig, 1, 7| molto lieto di avere la Sua compagnia.~ ~ENRICO. E non potrebbe 116 rig, 1, 7| di approfittare della sua compagnia per fare quattro passi. 117 rig, 1, sog| conviene restare in una simile compagnia.~ ~RAULLI. Dunque? Ha deciso?~ ~ 118 rig, 2, 10| niente in contrario. La Sua compagnia mi fa piacere. Ma non capisco. 119 rig, 3, 7| ch'io iersera sia stata in compagnia del signor Guido mentre 120 rig, 3, 7| smettere e di tenermi un po' di compagnia.~ ~ANNA. E che male c'è?~ ~ 121 rig, 3, 7| ANNA. E a te fa piacere la compagnia di Rita?~ ~GIOVANNI (parla 122 rig, 3, sog| libera Rita perché ti tenga compagnia.~ ~GIOVANNI. Allontanala. I racconti Racconto
123 0 | indurmi a preferire la sua compagnia. Io l'amavo sinceramente 124 0 | vecchia Anna, la mia sola compagnia nella casetta riparata da 125 0 | la gioia della libertà in compagnia del mio padrone. Quando 126 0 | dimentico Titì perché so che in compagnia del padrone non c'è gusto. 127 0 | vecchio s'era recato in compagnia della moglie e della figlia 128 0 | avendo vissuto sempre in compagnia degli adulti che per lei 129 0 | Erlis aveva fatta buona compagnia al vecchio e al cognato 130 0 | stati dei giorni lieti in compagnia dei due figliuoli in festa 131 0 | bagagli della figliuola e in compagnia dei due giovini, lasciò 132 0 | aveva bisogno della sua compagnia, per la prima volta dopo 133 0 | potuto dormire senza la compagnia di mostri e di catastrofi.~ ~ 134 0 | avevo pregato di tenermi compagnia. Scappava non appena poteva.~ ~ 135 0 | eliminare dalla numerosa compagnia dei suoi cani, gatti e uccelli, 136 0 | quale si rovinava. Era una compagnia di gente dai cinquanta anni 137 0 | noi sopportammo meglio la compagnia del Bigioni. Tutti lo circondammo 138 0 | veniva ogni giorno a tener compagnia ad Antonia per due ore nel 139 0 | che Antonia, quand'era in compagnia di Clara, piangeva molto 140 0 | Da allora fu la nostra compagnia prediletta. Quando Antonietta 141 0 | ogni giorno gli dedicava in compagnia di Antonietta – essa non 142 0 | cui si costringe.~ ~La sua compagnia m'era graditissima. Io ero 143 0 | accanto, una vera, una grande compagnia. Non stava mai fermo e batteva 144 0 | continuò solo a tenergli compagnia di sera perché egli non 145 0 | che sono però curate dalla compagnia di pupattoli quando non