L'assassinio di via Bel Poggio
    Parte
1 3 | operai. Si avvicinò loro esitante, sapendo allora per esperienza 2 | altrimenti indovinarmi, mi chiese esitante: –– Stai bene?~ ~– Benissimo – 3 | banchiere, astuta e previdente, esitante e dubbiosa ad ogni decisione 4 | che mi dominava tutto fu esitante tanto che mi meravigliai La coscienza di Zeno Capitolo
5 mor | non si levò dalla sedia. Esitante e scrutando per un istante 6 mor | spuntata. Un'alba fosca, esitante. Il vento che soffiava ancora 7 mat | le donne.~ ~Pensierosa ed esitante, essa mi confessò che non 8 mat | tuttavia riuscito a renderla esitante e pensierosa e mi parve 9 mat | si sentì un'invocazione esitante:~ ~- Se permette, signorina!~ ~ 10 mat | un quarto d'ora. Pareva esitante. Poi nei lunghi anni in 11 mat | domandai io ad Ada vedendola esitante se seguire gli altri. Davvero 12 mat | schiaffeggiato credo che sarei stato esitante a studiarne la ragione. 13 mog | ritornò da me e mi domandò esitante:~ ~- La copro, questa piccola 14 mog | a me, per guardare. Era esitante; non comprendeva. Io la 15 mog | signora s'avvicinò a me, esitante se porgermi la mano. Io 16 mog | era composta da due suoni: esitante pareva quello prodotto dall' 17 mog | vecchia mi guardò anch'essa esitante. Certamente aveva paura 18 ass | sarebbe venuto. Poi, con passo esitante, si recò nella stanza vicina 19 ass | Stetti ancora a guardarlo esitante. Ma come si poteva aiutarlo 20 ass | rifiutargli.~ ~ ~- Ada! - dissi esitante. - Io non credo di potermi 21 ass | male hai fatto!~ ~Mi pareva esitante fra una grande gratitudine 22 ass | aria di quella primavera esitante. In due passi sarei stato 23 ass | stati comunicati. Gli parvi esitante. Non volevo dire la mia 24 ass | dispiaciuto troppo di far apparire esitante il mio aiuto e infine eravamo Una vita Paragrafo
25 5 | vergognoso di mostrarsi esitante ad accettare un lavoro tanto 26 8 | Letteratura! — confessò Alfonso esitante.~ ~Era lieto di poterlo 27 12 | amata. Alfonso si congratulò esitante. Non capiva; quell'uomo 28 15 | dispiace! — fece Alfonso esitante. Quello che maggiormente 29 15 | per lei. — Poi, vedendolo esitante e sorpreso: — Io non so 30 15 | carrozza e aiutò il cocchiere esitante a chiudere lo sportello.~ ~ 31 16 | fece un leggiero inchino esitante forse perché non ancora 32 16 | meraviglia ed ella salutò esitante. Era certo che quella forma 33 17 | disse Alfonso, ma tanto esitante ch'era una chiara domanda 34 18 | conosce più? — e rimase esitante accanto alla porta forse 35 19 | presto mutò di contegno, fu esitante, per cedere, e Alfonso 36 20 | Annetta chinò la testa ma esitante come se tardasse a rammentarsi 37 20 | cosa d'inaspettato rimaneva esitante, taceva, abbandonando anche Senilità Paragrafo
38 6 | Poi rallentò il passo reso esitante da una nuova idea. Se essi 39 10 | ritrovarsi, egli tacque esitante. Il tono elegiaco usato 40 10 | osservazione, perché, vedendolo esitante, ella lo spinse fuori dal 41 10 | Zarri si fermò sulla soglia, esitante: - Egli - disse accennando 42 11 | Emilio, macchinalmente, esitante e sempre sperando che Stefano 43 12 | Sul pianerottolo si fermò esitante. Sarebbe voluto ritornare 44 12 | vino generoso. Già - fece esitante - la signorina dev'essere 45 12 | Guardò la ricetta un po' esitante, ma poi la lasciò intatta, 46 13 | aurora s'avanzava fosca, esitante, triste. Sbiancava la finestra Corto viaggio sentimentale Capitolo
47 1 | piccolo fox terrier venne esitante ad annusargli i piedi. « 48 1 | egli era stato più timido, esitante, pauroso. Uno di loro trovava 49 1 | animo suo ed era male. Saltò esitante nel vagone. Nel corridoio 50 4 | seguito dal compagno un po' esitante. Più difficile fu il passaggio La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
51 2 | rivolse a lui i begli occhi, esitante, non essendo certa ch'egli 52 8 | la giovinetta anch'essa esitante. Poi sorrise: - Ora sto Una burla riuscita Paragrafo
53 5 | nelle favole): Mario era esitante. Cercò e non trovò qualche 54 5 | appuntamento per le quindici?». Era esitante. Nel pomeriggio egli aveva 55 5 | disse il Gaia tuttavia esitante. Poi, deciso, spiegò: «Non 56 8 | per seguirlo con l'occhio, esitante se non dovesse rincorrerlo. Commedie Sezione, Parte, Capitolo
57 ire, 1, 8| Sei ammalato?~ ~ROMOLO (Esitante, molto commosso). Sì, sto 58 teo, 2, 5| sei suo padre?~ ~LORENZO (esitante). Oh! ne sono sicuro, e 59 teo, 2, 7| Anna!~ ~Viene Anna e rimane esitante sulla soglia.~ ~ALBERTO ( 60 lad, 2, 6| me ne intendo. (Con voce esitante, procurando di sorridere.)~ ~ 61 lad, 3, 1| buona amicizia.~ ~OTTAVIO (esitante gli offre la mano). Se basta!…~ ~ 62 lad, 3, 3| Elena! Ancora qui?~ ~ELENA (esitante e confusa). Attendevo il 63 lad, 3, 8| e hai taciuto.~ ~CARLA (esitante). Non sapevo.~ ~CARLO. Non 64 lad, 4, 2| riparo in casa mia?~ ~MARCO (esitante). E chi lo sa?~ ~CARLO. 65 lad, 4, 8| carcere.~ ~IGNAZIO (la guarda esitante, quasi commosso, poi fa 66 com, 1, 3| Dopo una piccola pausa, esitante.) Non so se è proprio necessario 67 ver, 1, 7| tu gli accordi.~ ~SILVIO (esitante ricomincia l'esposizione). 68 ver, 1, 7| Puoi vantartene.~ ~FANNY (esitante). Io non volevo… Oh! mi 69 ter, 1, 3| esperienze.~ ~IL MARITO (esitante). Già! (Lieve pausa.) Devo 70 mar, 2, 1| tardi. Poi è stata qui (esitante) la signora Amelia.~ ~BICE. 71 mar, 2, 1| spogliarsi.)~ ~CAMERIERA (esitante). Non credo.~ ~BICE. Perché 72 mar, 2, 3| cappello in testa; si ferma esitante alla porta). Buona sera!~ ~ 73 mar, 2, 7| non trova e poi, sempre esitante, trae dalla tasca le due 74 mar, 2, 7| BICE. Oh! Sì! (Un po' esitante.) Va da sé che con Clara 75 mar, 2, 9| intenderci!~ ~BICE (fermandosi esitante). Non possiamo intenderci 76 mar, 2, 9| giudice. Intendi ora?~ ~BICE (esitante). Capisco!~ ~FEDERICO. E 77 mar, 3, 2| FEDERICO (gli stringe esitante la mano e guarda Bice con 78 mar, 3, 3| compensarti?~ ~BICE (sorridendo esitante e timida.) Basterebbe il 79 mar, 3, 3| seguirmi? Farò da solo.~ ~BICE (esitante). Io vorrei seguirti.~ ~ 80 mar, 3, 5| la faccia.) Addio! (Molto esitante esce.)~ ~ ~ ~ 81 avv, 2, 9| Alberto…~ ~MARIA (di nuovo esitante). Sì. (Poi.) Si comportò 82 avv, 2, 11| maggior esperienza per l'età (esitante, cercando le parole)… sono 83 avv, 3, 5| Alberto.~ ~TARELLI. Ed io (esitante) non ho detto altro, se 84 inf, 0, 4| questurino.~ ~GIOVANNI (esitante). Ma io non posso sapere 85 inf, 0, 4| saldo.~ ~GIOVANNI (curioso e esitante). Quanto?~ ~ALBERIGHI. L' 86 inf, 0, 4| tanto bene?~ ~ALBERIGHI (esitante). Ma nel furore di scommettere 87 inf, 0, 5| ricade sfinito.)~ ~GIOVANNI (esitante). Ma io non vi faccio del 88 inf, 0, 5| GIOVANNI (melenso, perché esitante). Il revolver?~ ~ALFREDO. 89 inf, 0, 5| da Alberighi?~ ~GIOVANNI (esitante ad accettare la parola). 90 pen, 1, 1| mia condizione.~ ~ALBERTA (esitante). Certo per la zia è preferibile 91 pen, 1, 2| CLELIA. A che ora?~ ~ALBERTA (esitante). Fra le 9 e le 11.~ ~CLELIA ( 92 pen, 1, 2| occupi delle stampe?~ ~CARLO (esitante). Anche allora. C'è anche 93 pen, 1, 4| sua famiglia.~ ~ALBERTA (esitante). Io vorrei pure che tu 94 pen, 1, 4| a proteggerla.~ ~ALICE (esitante). Ma i bimbi cattivi mi 95 pen, 1, 6| tanto peggio.~ ~SERENI (esitante). È così che si fa? Si prende 96 pen, 1, 10| seguirlo.)~ ~ALICE. Carlo! (Esitante.) Vorrei pur ringraziarla. ( 97 pen, 1, 10| sicuramente basteranno.~ ~ALICE (esitante ma felice). Bastano. Sicuramente 98 pen, 1, 14| della nostra madre.~ ~ALICE (esitante per troppe parole che le 99 pen, 1, 14| sì.~ ~ALBERTA (anch’essa esitante). Noi! (Poi.) Io però non 100 pen, 2, 10| La primavera è tuttavia esitante. Piove ogni giorno. La casa 101 pen, 2, 10| importarle di lei?~ ~TERESINA (esitante). Io non ho che voi due 102 pen, 2, 10| Interdetta.)~ ~TERESINA (esitante). Io non lo so. Tante idee 103 pen, 2, 14| signora Bezzi!~ ~ALBERTA (esitante). Come state?~ ~SERENI. 104 pen, 3, 5| qualche cosa?~ ~TERESINA (esitante per un istante solo). Sì! ( 105 pen, 3, 5| ALICE (la guarda un momento esitante e poi s'abbandona piangendo 106 pen, 3, 8| avevi tanta fretta…~ ~CARLO (esitante). Io vorrei, Alberta, che 107 pen, 3, 8| tutto ciò? (Alice la guarda esitante.) Come m'avviene di fare 108 pen, 3, 14| Che le dicesti?~ ~CHERMIS (esitante). Io? Nulla! Sapete perché 109 rig, 1, 7| non mi ama troppo.~ ~EMMA (esitante e seccata). Mi pare difficile.~ ~ 110 rig, 1, 17| distrazione è ancora più forte. (Esitante.) Ecco che sono lontana 111 rig, 1, 20| anche troppe.~ ~GIOVANNI (esitante). Dovresti ancora trattare 112 rig, 1, 21| non succedere allora. (Esitante e malsicuro perché eccitato.)~ ~ ~ ~ 113 rig, 1, 23| a quel signore?~ ~ANNA (esitante). Mi pare di sì.~ ~GIOVANNI. 114 rig, 2, 2| grazia. Hai capito?~ ~RITA (esitante). No.~ ~FORTUNATO. Sei come 115 rig, 2, 4| una cosa simile.~ ~GUIDO (esitante). No! Una cosa simile non 116 rig, 2, 4| dietro alle donne?~ ~ANNA (esitante). No.~ ~EMMA. Ma si sposò. 117 rig, 2, 8| GIOVANNI (rabbonito). Io (esitante) non Le voglio male. Vede 118 rig, 2, 8| tempo e luogo.~ ~BONCINI (esitante). Pensate che sia proprio 119 rig, 2, 8| volentieri.~ ~BONCINI. Grazie! (Esitante.) Io come più vecchio potrò 120 rig, 2, 9| Come è ingiusta!~ ~GUIDO (esitante). Io non la sposerei.~ ~ 121 rig, 2, 9| Dici che c'è?~ ~GUIDO (esitante). No! No! Una volta che 122 rig, 2, 9| dico, non questa.~ ~GUIDO (esitante). Quell'altra?~ ~GIOVANNI ( 123 rig, 2, 11| consigliarla altrimenti?~ ~GUIDO (esitante). Non credo di poterlo fare.~ ~ 124 rig, 2, 16| sì. Fu molto gentile. (Esitante.)~ ~ANNA. Bisognerebbe lasciarlo 125 rig, 3, 3| FORTUNATO (imbarazzato e esitante). Io volevo parlare con I racconti Racconto
126 0 | invece scendeva le scale esitante. Certo sarebbe stato raggiunto 127 0 | gridato con lui; ma restò esitante. Poi strappò lo sterpo che 128 0 | scegliere la macchina. Dapprima esitante Alessandro aveva finito 129 0 | già sotto carico?». Era esitante il povero Giuseppe. Avrebbe 130 0 | sicuramente, procedette sempre esitante, e dopo aver afferrato la 131 0 | richiamare i figliuoli!». Poi, esitante, attenuò la buona nuova: « 132 0 | arrestò con una gamba in aria esitante a calarsi e raggiungere 133 0 | E per lungo tempo Teresa esitante considerò l'orrore di quella 134 0 | lontano.~ ~«Io penso» disse esitante alla signora Reveni «di 135 0 | un dato punto che con me esitante (mal diretto dall'Olivi 136 0 | sola.~ ~L'Olivi mi guardò esitante. Poi parlò anche, lentamente 137 0 | civettuolmente.~ ~«Si può?» domandai esitante dopo di aver aperto a metà 138 0 | la voce.~ ~Egli mi guardò esitante, rosso fino alle orecchie. 139 0 | dovette sottoporsi e lo lasciò esitante. Poi vide, vide! Sì questa 140 0 | nome perché io sono sempre esitante fra i tre nomi, ciò che 141 0 | Rimase ancora per un istante esitante. Poi scoppiò in singhiozzi 142 0 | grande peso, mi guardava esitante oltre gli occhiali lucenti 143 0 | Ma allora» disse egli esitante «essa è creditrice per tutto 144 0 | rispose al saluto con un cenno esitante che rese molto compunta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License