IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gravità 19 graz 1 grazia 40 grazie 139 graziosa 9 graziosamente 1 graziosissima 1 | Frequenza [« »] 139 avventura 139 durante 139 fatti 139 grazie 139 lasciò 139 naturalmente 139 venire | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze grazie |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 | sopporterete più facilmente, grazie alla riconoscenza di aver 2 | dopo di avermi detto: – Grazie, papà. – Peccato, quella 3 | deficienza di vita.~ ~ ~– Grazie! – disse il presidente dottor La coscienza di Zeno Capitolo
4 fum | aveva finito di dire un grazie che già l'aveva vuotato 5 mat | Ciò mi piacque molto.~ ~- Grazie, - mormorai stringendole 6 mog | la semplice parola:~ ~- Grazie!~ ~Ciò almeno era meno lungo. 7 mog | Non dimostrai dell'ira, grazie al cielo e obbedii alla 8 mog | su una cavalla araba, ma, grazie al Cielo, sono quasi sicuro 9 mog | Mi diceva soltanto: «Grazie! Sia anche lei felice con 10 psi | studiando le mie sensazioni. Grazie al cielo non ero guarito Una vita Paragrafo
11 2 | lontano del tavolo.~ ~— Grazie! — mormorò Alfonso.~ ~— 12 2 | sera a prendere il tè.~ ~— Grazie! — ripeté Alfonso.~ ~Tutt' 13 8 | abituale timidezza, disse un grazie rammentando che il permesso 14 9 | parlò tanto di lei!~ ~— Grazie! — mormorò Alfonso.~ ~Voleva 15 9 | mormorò Alfonso.~ ~Voleva quel grazie diretto a Macario.~ ~— Sarà 16 10 | spedita la lettera!~ ~— Grazie! — disse Maller che per 17 13 | amici starei io! Adesso che grazie al cielo sono vedovo, posso 18 14 | stringendole la mano:~ ~— Grazie, grazie.~ ~— Di che? — chiese 19 14 | stringendole la mano:~ ~— Grazie, grazie.~ ~— Di che? — chiese Francesca 20 16 | Mascotti al vederlo.~ ~— Sì, ma grazie al cielo...~ ~Alfonso non 21 18 | non la cortesia.~ ~— Bene, grazie, e lei? — chiese Alfonso 22 19 | ringraziamento gli disse:~ ~— Grazie! — Sorrise alla figliuola 23 19 | salutato Alfonso, con un grazie ch'era forte perché ripetuto.~ ~— 24 20 | depresso le prese, mormorò un grazie appena intelligibile e uscì.~ ~ Senilità Paragrafo
25 Pre | giovine e pensoso amico, grazie per tanto studio e tanto 26 3 | onore disse con calma: - Grazie.~ ~- S'accomodi qui - disse 27 5 | fosse fatto a quel modo.~ ~- Grazie! - disse Amalia congedandosi 28 9 | rispose ella mitemente. - Grazie, Emilio.~ ~Egli senti d' Corto viaggio sentimentale Capitolo
29 2 | il suo posto al vecchio. «Grazie! Grazie! Ma perché'?» disse 30 2 | posto al vecchio. «Grazie! Grazie! Ma perché'?» disse il signor 31 2 | aver mormorato un fervido grazie, lasciò cadere la testa 32 5 | senza convinzione. Mormorò: «Grazie. Verrò a Trieste». Si ricoricò Una burla riuscita Paragrafo
33 1 | son giunti dopo la fuga.~ ~Grazie a tanta scoperta, stese Commedie Sezione, Parte, Capitolo
34 ire, 1, 7| siamo innocenti!~ ~LUCIA. Grazie tante!~ ~FILIPPO. Non è 35 ire, 1, 9| saltandole al collo). Oh! grazie! grazie!~ ~LUCIA (pregando). 36 ire, 1, 9| saltandole al collo). Oh! grazie! grazie!~ ~LUCIA (pregando). Ma 37 teo, 1, 3| più antipatica.~ ~ELVIRA. Grazie; a te non mi importa di 38 teo, 1, 5| sia di ritorno.~ ~LORENZO. Grazie! (Si stringono ridendo di 39 teo, 1, 8| crescano le gambe.~ ~LORENZO. Grazie! Credi dunque che io mi 40 lad, 1, 9| CARLA (imbarazzata). Grazie! (Lunga pausa.)~ ~ELENA ( 41 lad, 1, 9| IGNAZIO (accettando). Mille grazie.~ ~ELENA (ridendo). Badi 42 lad, 1, 10| CARLO (stringendogliela). Grazie, era anche mio desiderio.~ ~ 43 lad, 2, 5| cena con noi?~ ~MARCO. No, grazie. C’è Lena che mi aspetta. 44 lad, 2, 6| miei saluti.~ ~FORTUNATA. Grazie, non mancherò. Addio, Carla. ( 45 lad, 3, 2| baciandole le mani). Oh, grazie, grazie! Difficile, ma non 46 lad, 3, 2| baciandole le mani). Oh, grazie, grazie! Difficile, ma non impossibile! 47 lad, 3, 6| Almiti. L'autore.» Mille grazie.~ ~EMILIO. Non c'è di che.~ ~ 48 lad, 3, 6| degno dell'autore.~ ~EMILIO. Grazie. Senta, non sono venuto 49 lad, 3, 7| buoni amici!~ ~CARLO. Mille grazie, signor Emilio! (Emilio 50 lad, 4, 5| Mi ridonate il respiro! Grazie! (Dopo una piccola pausa.) 51 lad, 4, 9| Abbiamo inteso! Ad ogni modo, grazie per la premura.~ ~ELENA. 52 lad, 4, 9| Elena stringe.)~ ~ELENA. Grazie.~ ~ ~ ~ 53 lad, 4, 10| cerca.~ ~MARESCIALLO. Ah, grazie. (Esce.)~ ~ELENA. Pfui! 54 com, 1, 2| va o lo mando.~ ~ELENA. Grazie. Davvero che fo meglio ad 55 com, 1, 4| guardando la moneta). Oh! grazie.~ ~(Penini entra nel gabinetto; 56 com, 1, 5| educazione artistica.~ ~ELENA. Grazie! Avevo paura anzi di rovinarle 57 com, 1, 5| seguito l'invito.~ ~ADOLFO. Grazie della buona lezione. (Le 58 ver, 1, 1| virtù sa pagare.~ ~LUIGI. Grazie! (Borbotta.) Trattandosi 59 ver, 1, 7| avrei potuto credergli. Grazie, grazie. (La bacia replicatamente. 60 ver, 1, 7| potuto credergli. Grazie, grazie. (La bacia replicatamente. 61 ter, 1, 1| tue braccia.~ ~IL MARITO. Grazie! Così la prova non può fallire. 62 ter, 1, 3| iersera.~ ~CLELIA. No! No! Grazie! Ma spendendo di meno starai 63 ter, 1, 3| a trovarti.~ ~IL MARITO. Grazie! Mille grazie! Ma giusto 64 ter, 1, 3| IL MARITO. Grazie! Mille grazie! Ma giusto oggi mi sarebbe 65 att, 1, 2| AMELIA (con calore). Grazie, Clemente (a bassa voce).~ ~ 66 att, 1, 8| paura de nessun…~ ~GIUSEPPE. Grazie, grazie parona. La ne vol 67 att, 1, 8| nessun…~ ~GIUSEPPE. Grazie, grazie parona. La ne vol salvar…~ ~ 68 mar, 1, 3| avvocato ritornerà!~ ~PAOLO. Grazie, signor Augusto! Sono già 69 mar, 1, 3| signor Augusto?~ ~AUGUSTO No! grazie! (Si rimette a cercare.)~ ~ 70 mar, 1, 6| AMELIA (commossa). Oh! grazie! È da tanto tempo che desideravo 71 mar, 1, 8| stringe la mano). Ti credo! Grazie!~ ~ARIANNA. Ho chiesto di 72 mar, 2, 9| dolcemente respingendola). Grazie! Non così però! Poni la 73 mar, 2, 9| FEDERICO. Non ne dubitavo! Grazie! Siedi qui. (Ella siede 74 mar, 2, 9| l'ascolta). Ed è di ieri. Grazie, Bice. Mi pare d'essere 75 mar, 2, 9| FEDERICO (non l'ascolta). Grazie! (S'avvia.)~ ~BICE. Dove 76 mar, 3, 3| mano che bacia più volte.) Grazie! Grazie! Grazie!~ ~BICE. 77 mar, 3, 3| bacia più volte.) Grazie! Grazie! Grazie!~ ~BICE. È inutile, 78 mar, 3, 3| volte.) Grazie! Grazie! Grazie!~ ~BICE. È inutile, Federico! 79 mar, 3, 7| sua difesa.~ ~REALI. Oh! grazie! grazie! Già è affare che 80 mar, 3, 7| difesa.~ ~REALI. Oh! grazie! grazie! Già è affare che puoi respingere 81 avv, 1, 4| MARIA (freddamente). Sì, grazie.~ ~GIORGIO (a mezza voce, 82 avv, 1, 4| po' artistica.~ ~MARIA. Grazie del complimento, ma non 83 avv, 2, 10| pure la sua.)~ ~GIULIA. Grazie. Vado ancora a dare alcune 84 avv, 3, 1| voglio precisare.~ ~MARIA. Grazie.~ ~TARELLI. Tanta gioia 85 avv, 3, 2| TARELLI (lo getta fuori). Grazie! Addio!~ ~CUPPI (mette la 86 avv, 3, 2| Galli…~ ~TARELLI. Va benone! Grazie!… Addio! (Gli chiude la 87 avv, 3, 6| soddisfatti di lei.~ ~AMELIA. Grazie, signore. Mi dispiace di 88 avv, 3, 6| AMELIA. Immediatamente. Grazie anche a lei, signorina. 89 avv, 3, 6| TARELLI (le bacia le mani). Grazie, grazie. (L'accompagna alla 90 avv, 3, 6| bacia le mani). Grazie, grazie. (L'accompagna alla porta 91 inf, 0, 4| GIOVANNI (deciso). No! Grazie! La prego di voler dispensarmene.~ ~ 92 pen, 1, 4| ALICE (abbracciandola). Grazie, cara Alberta. Tenterò di 93 pen, 1, 4| in questa busta.~ ~ALICE. Grazie! Grazie! Hai già fatto tanto 94 pen, 1, 4| busta.~ ~ALICE. Grazie! Grazie! Hai già fatto tanto per 95 pen, 1, 5| mano.)~ ~ALBERTA. Bene, grazie. E Lei, Telvi? Carlo è occupato 96 pen, 1, 6| alla felicità.~ ~ALBERTA. Grazie! Siete molto gentile. (Sereni 97 pen, 1, 12| I bambini bene?~ ~ALICE. Grazie, benissimo dottore.~ ~PAOLI ( 98 pen, 1, 12| bisogno di me.~ ~ALICE. Grazie, Alberta (ridendo).~ ~ALBERTA ( 99 pen, 1, 14| mormora, senza convinzione). Grazie.~ ~ALBERTA. Neppure la mia 100 pen, 1, 18| prima volta nella mia vita. Grazie al Cielo! È dunque vero 101 pen, 2, 6| protesta). Oh!~ ~TELVI. Grazie. Eppure Lei conobbe mia 102 pen, 2, 6| TELVI (piuttosto lieto). Grazie al cielo, lei lo ha inteso 103 pen, 2, 6| a Lei? (Alice assente.) Grazie per la sincerità. È vero 104 pen, 2, 10| ALBERTA (freddamente). Grazie.~ ~TERESINA. Io in complesso 105 pen, 2, 10| commovendosi e baciandole le mani). Grazie, grazie.~ ~ALBERTA. Ma zia. ( 106 pen, 2, 10| baciandole le mani). Grazie, grazie.~ ~ALBERTA. Ma zia. (Strappando 107 pen, 2, 10| TERESINA (seccamente). Sì, grazie. (Poi.) Viene proprio per 108 pen, 2, 13| sinceramente commossa). Grazie, cara Alice. Ti sono tanto 109 pen, 2, 14| come le nostre.~ ~SERENI. Grazie! E per dimostrarvi che non 110 pen, 4, 5| dubitarne!~ ~ALICE (con calore). Grazie! Grazie! Mille grazie! Mi 111 pen, 4, 5| ALICE (con calore). Grazie! Grazie! Mille grazie! Mi salvi 112 pen, 4, 5| Grazie! Grazie! Mille grazie! Mi salvi proprio da un 113 pen, 4, 7| stringe la mano ad Alberta). Grazie, grazie! (Corre ad Alice 114 pen, 4, 7| mano ad Alberta). Grazie, grazie! (Corre ad Alice e le bacia 115 rig, 1, 1| ed essa dice seccamente.) Grazie. (Ad Anna.) Io lascio questo 116 rig, 1, 5| attenuato?~ ~ENRICO (grato). Grazie, signora. (Poi, disperato.) 117 rig, 1, 5| già conquistata.~ ~ENRICO. Grazie! E spero per sempre. Noi 118 rig, 1, 6| non ci crede…~ ~ENRICO. Grazie al cielo io non sono in 119 rig, 1, 7| EMMA (molto riservata). Grazie. (Poi.) Io allora, vado, 120 rig, 1, 8| s'inquieterebbe.~ ~GUIDO. Grazie, zia.~ ~ANNA. Ma domani 121 rig, 1, 17| a stendere la tovaglia.) Grazie. (Vuole uscire.)~ ~GUIDO. 122 rig, 1, 18| nulla di cotesta avventura. Grazie al cielo! Così fino a Natale 123 rig, 1, 22| mia lunga corsa.~ ~ANNA. Grazie, signor Enrico. Ella ci 124 rig, 2, 3| sarebbe proprio questo. Grazie tante signor Enrico. E costerebbe?~ ~ 125 rig, 2, 4| EMMA (singhiozzando). Grazie signor Enrico. Lei ha espresso 126 rig, 2, 8| accompagnerò volentieri.~ ~BONCINI. Grazie! (Esitante.) Io come più 127 rig, 2, 10| GIOVANNI (spaventato). Grazie! Grazie! Come Lei sa dire 128 rig, 2, 10| GIOVANNI (spaventato). Grazie! Grazie! Come Lei sa dire le cose 129 rig, 3, 4| guardandola confuso e sorpreso). Grazie signora. M'è dolce ch'Ella 130 rig, 3, 7| confuso). A me pareva… Ma ora grazie al Cielo, non ho più da 131 rig, 3, 12| ENRICO. Biggioni.~ ~GIOVANNI. Grazie. Quando mi misi a camminare 132 rig, 3, 12| un poco di più.~ ~ANNA. Grazie. (Lo vuol baciare; egli I racconti Racconto
133 0 | interrompere: «Oh! quella, grazie al Cielo, non ha più importanza». 134 0 | si vedesse più da loro. «Grazie al Cielo non avete bisogno 135 0 | convincerne anche me ma io, grazie al Cielo, non ho cantine.~ ~ 136 0 | così che poi m'era imposta (grazie al cielo!) una nuova attività: 137 0 | inchiodarlo sulla parete. «Grazie, grazie tante» dissi. Egli 138 0 | inchiodarlo sulla parete. «Grazie, grazie tante» dissi. Egli stette 139 0 | Baciandola in fronte mormorai: «Grazie, figliuola mia. Abbiamo