IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giolitti 2 giolona 5 giomo 1 giorgio 119 giornal 4 giornalaio 1 giornale 61 | Frequenza [« »] 120 deciso 120 evidente 119 capo 119 giorgio 119 mesi 119 pericolo 119 romanzo | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze giorgio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 1 | al povero Antonio», pensò Giorgio seriamente.~ ~Bruscamente 2 1 | direttamente alla dispensa. A Giorgio si gelò il sangue nelle 3 2 | II~ ~ ~ ~Giorgio nella triste società nella 4 2 | osteria erano felici mentre Giorgio vi entrava svogliato, vi 5 2 | gente che non si diverte e Giorgio accorgendosi dell'impressione 6 2 | per errore uno stivale di Giorgio, bestemmiando se l'era levato 7 2 | con violenza a terra.~ ~Giorgio finse di dormire ancora 8 2 | cercare lavoro, poltrone?~ ~Giorgio aperse gli occhi e stirandosi 9 2 | si poteva entrare, ma a Giorgio non bastò. Si levò e andò 10 2 | buone idee non mancavano a Giorgio. Nascose le banconote sotto 11 2 | Giovanni e finché non continuò, Giorgio attribuì il sorriso ironico 12 2 | non era la prima volta che Giorgio si diceva ammalato per scusare 13 2 | quelle parole attese da Giorgio con febbrile impazienza 14 2 | ricevuto quel colpo è assai.~ ~Giorgio non si agitava soltanto 15 2 | suo conto?~ ~Finalmente Giorgio trovò una frase che gli 16 2 | proditoriamente.~ ~S'ingannavano e Giorgio avrebbe dovuto esserne lieto 17 2 | terribile; il malessere di Giorgio ne veniva aumentato. Costoro 18 2 | assolutamente consolante per Giorgio ed egli stesso si meravigliò 19 3 | gli disse a bruciapelo.~ ~Giorgio era nell'oscurità, sul suo 20 3 | cencio.~ ~Lo spavento che in Giorgio era stato provocato dalle 21 3 | definitivamente la bocca a Giorgio; somigliava molto a un sospetto.~ ~ 22 3 | occorre.~ ~Guardandolo uscire Giorgio pensava che forse Giovanni 23 3 | fumava con voluttà; vedendo Giorgio arrossendo si levò in piedi 24 3 | sigaretta nel cavo della mano.~ ~Giorgio gli sorrise e voleva rassicurarlo, 25 3 | uniche parole per preparare Giorgio, aggiunse rapidamente: – 26 3 | occorre, non occorre – disse Giorgio con voce afona, e, già allontanandosi, 27 3 | Prima che si alzasse Giorgio non lo aveva veduto ed ora 28 3 | di odio o di disprezzo e Giorgio dicendo il proprio nome 29 3 | cappellaio.~ ~– No! – pregò Giorgio, e abbondanti lagrime gl' Corto viaggio sentimentale Capitolo
30 4 | piazzetta e della vista su S. Giorgio, diventava una cosa enorme. Commedie Sezione, Parte, Capitolo
31 avv, 0, per| zio di Maria~ ~IL PROF. GIORGIO, fratello di Giulia~ ~PIERO, 32 avv, 1, 1| di una ottomana, Giulia e Giorgio.~ ~ ~ ~GIULIA (a Giorgio 33 avv, 1, 1| Giorgio.~ ~ ~ ~GIULIA (a Giorgio che entra). Pst! Piano, 34 avv, 1, 1| Pst! Piano, che dorme!~ ~GIORGIO. Te l'avevo detto io che 35 avv, 1, 1| soltanto pochi minuti fa.~ ~GIORGIO. Due treni ha perduto e 36 avv, 1, 1| GIULIA. L'ho gettato via.~ ~GIORGIO. Perché non indirizzare 37 avv, 1, 1| celare la sua antipatia.~ ~GIORGIO. Spero che almeno non dirà 38 avv, 1, 1| come Maria e suo zio.~ ~GIORGIO. Sì, sì. (Con un po' di 39 avv, 1, 1| gli occhi molto aperti!~ ~GIORGIO. Non temere! Certo che parlare 40 avv, 1, 2| GIULIA. Pst! Va a vedere tu, Giorgio! (Giorgio via.)~ ~PIERO. 41 avv, 1, 2| Va a vedere tu, Giorgio! (Giorgio via.)~ ~PIERO. Mamma, papà 42 avv, 1, 2| Amelia, chiama il signor Giorgio.~ ~ALBERTO (ancora assonnato). 43 avv, 1, 2| me?~ ~GIULIA. Non lo so; Giorgio ce lo dirà. (Siede accanto 44 avv, 1, 3| Scena terza. Cuppi, Giorgio e detti.~ ~ ~ ~GIORGIO. 45 avv, 1, 3| Giorgio e detti.~ ~ ~ ~GIORGIO. Si accomodi. (Presenta.) 46 avv, 1, 4| freddamente). Sì, grazie.~ ~GIORGIO (a mezza voce, fra sé). 47 avv, 1, 4| presentando). Mio fratello Giorgio, professore di Liceo…~ ~ 48 avv, 1, 4| professore di Liceo…~ ~GIORGIO. Ho tanto piacere di fare 49 avv, 1, 4| sono passati i Romani?~ ~GIORGIO. Questa è una colonia romana.~ ~ 50 avv, 1, 4| Scusi, signor professore Giorgio, (subito amichevolmente) 51 avv, 1, 4| musicale in questa città.~ ~GIORGIO. No, affatto. Vivo a scuola 52 avv, 1, 4| più ritorno con Valzini.~ ~GIORGIO (congedandosi). Signorina, 53 avv, 1, 4| verrà, suonerò lo stesso. (Giorgio via.)~ ~GIULIA. Perché lo 54 avv, 1, 5| Vuole un po' di bene anche a Giorgio, il fratello professore 55 avv, 2, 7| che porta il telaio; poi Giorgio.~ ~ ~ ~GIULIA (con l'aiuto 56 avv, 2, 7| cose… Incominci, maestro!~ ~GIORGIO. Si può star ad ascoltare 57 avv, 2, 7| mormora). Altro che buona!~ ~GIORGIO. Non ne dubito! Non ho chiesto 58 avv, 2, 7| starete un poco zitti!~ ~GIORGIO. Come va, Piero? Sei stato 59 avv, 2, 7| qualche cosa di meglio.~ ~GIORGIO. Il ragionamento è buono. 60 avv, 2, 7| incominciare questo preludio?~ ~GIORGIO. Ah, c'è un preludio! Che 61 avv, 2, 7| concerto di Beethoven.~ ~GIORGIO. Lo conosco. Il preludio 62 avv, 2, 7| parlare con questo fracasso?~ ~GIORGIO. Pròvati! Saremo indulgenti.~ ~ 63 avv, 2, 7| legge una pagina a parte. Giorgio gli corregge spesso l'intonazione.) 64 avv, 2, 7| lieta e meno noiosa!».~ ~GIORGIO. Strano!~ ~MARIA. Strano, 65 avv, 2, 7| dicono di essere felici.~ ~GIORGIO (parla da professore e Maria 66 avv, 2, 7| via che non fa per te.~ ~GIORGIO. Ma, via, Giulia, vorresti 67 avv, 2, 8| col figliuolo.)~ ~Pausa.~ ~GIORGIO (accorato). Come, lei conosceva 68 avv, 2, 8| subito… l'unico mio torto.~ ~GIORGIO. Oh, mi dispiace tanto, 69 avv, 2, 8| a Venezia. Ecco tutto.~ ~GIORGIO (con qualche ansietà.) E 70 avv, 2, 8| che cosa le ho fatto?~ ~GIORGIO. Certamente farò del mio 71 avv, 2, 8| gli terrà il broncio?~ ~GIORGIO. Il broncio soltanto? E 72 avv, 2, 8| MARIA. No, davvero.~ ~GIORGIO. Allora non glielo dico, 73 avv, 2, 10| molto seria). Senti, Maria. Giorgio mi ha detto che tu hai l' 74 avv, 2, 12| Scena dodicesima. Giorgio e detti.~ ~ ~ ~GIORGIO ( 75 avv, 2, 12| Giorgio e detti.~ ~ ~ ~GIORGIO (dà un grido). Ah!~ ~MARIA ( 76 avv, 2, 12| lentamente).~ ~ALBERTO. Oh, Giorgio!~ ~GIORGIO (ironicamente). 77 avv, 2, 12| ALBERTO. Oh, Giorgio!~ ~GIORGIO (ironicamente). Scusino 78 avv, 2, 12| dispiace per questo… (Grida.) Giorgio! (Va alla porta.) Giorgio!~ ~ 79 avv, 2, 12| Giorgio! (Va alla porta.) Giorgio!~ ~MARIA (osservandolo). 80 avv, 3, 4| Scena quarta. Giorgio e Tarelli.~ ~ ~ ~GIORGIO. 81 avv, 3, 4| Giorgio e Tarelli.~ ~ ~ ~GIORGIO. Oh, il signor Tarelli.~ ~ 82 avv, 3, 4| il suo degno cognato?~ ~GIORGIO. Degno? Non riconosco mio 83 avv, 3, 4| posso trovare suo cognato?~ ~GIORGIO. A rischio che mi ritenga 84 avv, 3, 4| dove si trovi suo marito.~ ~GIORGIO. Ma perché cerca mio cognato? 85 avv, 3, 4| spiegare questa sua frase?~ ~GIORGIO. Non posso spiegare nulla 86 avv, 3, 4| fuggire con mia nipote.~ ~GIORGIO. Possibile?~ ~TARELLI. Non 87 avv, 3, 4| Non lo sapeva, dunque?~ ~GIORGIO. Io lo sapevo. (Calmo.) 88 avv, 3, 4| questo affare poco pulito.~ ~GIORGIO (calmo). Infatti siamo tutti 89 avv, 3, 4| entrato in una casa onesta!~ ~GIORGIO (c.s.) Mi creda, quando 90 avv, 3, 4| E la signora Giulia?~ ~GIORGIO. Anch'ella lo sa, da mezz' 91 avv, 3, 4| immediatamente il suo assenso?~ ~GIORGIO. Per essere sincero questo 92 avv, 3, 4| che se ne vada con Dio.~ ~GIORGIO. E noi dal canto nostro 93 avv, 3, 4| fra poco sarà passato.~ ~GIORGIO. Sì, in alto mare, all'aria 94 avv, 3, 4| deve apparire carina!~ ~GIORGIO. Non tanto.~ ~TARELLI. Non 95 avv, 3, 4| TARELLI. Non capisco.~ ~GIORGIO. Ecco. Mio cognato si trovava 96 avv, 3, 4| lui…~ ~TARELLI. Davvero?~ ~GIORGIO. Naturalmente. Una donna 97 avv, 3, 4| accontentarsi del rifiuto altrui?~ ~GIORGIO. Non dico questo, anzi mi 98 avv, 3, 4| la mano per batterlo).~ ~GIORGIO (reagendo). Olà!~ ~TARELLI ( 99 avv, 3, 4| mi misi sulla difesa.~ ~GIORGIO. Le mie parole sono aspre, 100 avv, 3, 8| Scena ottava. Giorgio e detti.~ ~ ~ ~TARELLI. 101 avv, 3, 8| non dover intervenire.~ ~GIORGIO. Così la consigliai io stesso, 102 avv, 3, 8| miei ed i suoi consigli.~ ~GIORGIO. Non riconosco di aver suggerito 103 avv, 3, 8| Vuol lasciarmi parlare?~ ~GIORGIO. Parli pure.~ ~TARELLI. 104 avv, 3, 8| ciò che voleva dirle.~ ~GIORGIO. Ma lei dice una sciocchezza! 105 avv, 3, 8| baciare… una mano da lui?~ ~GIORGIO. Una mano? La faccia… In 106 avv, 3, 8| ammirazione della sua dignità?~ ~GIORGIO. Non era compito di mia 107 avv, 3, 8| altro. Crede che le basti?~ ~GIORGIO. A mia sorella deve bastare.~ ~ 108 avv, 3, 8| rivedano ancora una volta?~ ~GIORGIO. Ha parlato forse con mio 109 avv, 3, 8| dignità ci penso anch'io.~ ~GIORGIO. Non sta dalla parte di 110 avv, 3, 8| cognato. Sa dove si trova?~ ~GIORGIO. Sì. Che te ne pare, Giulia?~ ~ 111 avv, 3, 8| padre al mio figliuolo.~ ~GIORGIO. Sta bene. Vado a chiamarlo. 112 avv, 3, 8| la dignità non soffra. (Giorgio via.)~ ~GIULIA. La ringrazio 113 avv, 3, 9| Scena nona. Giorgio e detti.~ ~ ~ ~GIORGIO. 114 avv, 3, 9| Giorgio e detti.~ ~ ~ ~GIORGIO. Alberto ti attende in questa 115 avv, 3, 9| avviandosi lentamente). No… no.~ ~GIORGIO. Sii dignitosa, non dura. 116 avv, 3, 9| Giulia via seguita da Giorgio.)~ ~ ~ ~ 117 avv, 3, 11| Scena undicesima. Giorgio e detti.~ ~ ~ ~GIORGIO. 118 avv, 3, 11| Giorgio e detti.~ ~ ~ ~GIORGIO. Fate pure! Io non posso 119 avv, 3, 11| rimangono più che le code?~ ~GIORGIO. Ma che! Cominciarono col