IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] coscia 1 coscie 1 cosciente 3 coscienza 110 coscienziosamente 3 coscienziosità 4 coscienzioso 2 | Frequenza [« »] 111 quegli 111 vestito 111 volto 110 coscienza 110 dello 110 maggiore 110 sorpreso | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze coscienza |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 3 | gli rimaneva abbastanza di coscienza per capire che non era altro 2 | veniva ad appesantire la mia coscienza già tanto turbata. Ebbi 3 | annunziò ch'essa aveva la coscienza tranquilla, cioè, pensai 4 | in me un offuscamento di coscienza. Tant'è vero che non m'ero La coscienza di Zeno Capitolo
5 | LA COSCIENZA DI ZENO~ ~ ~ ~ 6 fum | Tutto ciò giaceva nella mia coscienza a portata di mano. Risorge 7 fum | invece nuotavo in piena coscienza. Mi piaceva tanto che il 8 mor | prediche morali e che la sua coscienza fosse quietata dalla sua 9 mor | probabilmente ricupererà la coscienza almeno in parte, - disse.~ ~- 10 mor | sicuro un po' della sua coscienza, forse per impazzire.~ ~ 11 mor | disse:~ ~- Via, si calmi. La coscienza dell'infermo non sarà mai 12 mor | subito provare se la sua coscienza avesse aumentato e gli gridò 13 mor | calma. S'avvicinava alla coscienza e alla disperazione?~ ~Maria 14 mor | gradevole perdita della coscienza e - ne son sicuro - non 15 mor | discutere ed annebbiare quella coscienza che il Coprosich aspettava. 16 mor | intendere meglio, ma quella coscienza era sempre lontana.~ ~Purtroppo 17 mor | raggiungesse. Non era quella la coscienza ch'io avevo tanto temuto. 18 mor | ad un istante di chiara coscienza nell'ammalato:~ ~- Sono 19 mor | domandato con angoscia. Tanta coscienza non ritornò più. Invece 20 mor | di veder risorgere quella coscienza ch'io tanto temevo. Egli 21 mat | tutti abbiamo nella nostra coscienza come nel nostro corpo dei 22 mat | Prima di tutto la stessa coscienza dei proprii diritti e dei 23 mog | orario della famiglia. La mia coscienza è tanto delicata che, con 24 mog | rude, ma non ne avevo la coscienza e protestai in piena buona 25 mog | essere frenato che dalla mia coscienza.~ ~Ma intanto eravamo divenuti 26 mog | dalla grande ferita alla mia coscienza. Mentre distrattamente fingevo 27 mog | Nella solitudine la mia coscienza era più seccante. La parola 28 mog | appena desto, ebbi la piena coscienza della forza del mio desiderio 29 mog | Forse però le pesava sulla coscienza quella sua fuga ch'era stata 30 ass | accordargli. Poi anche nella mia coscienza e non solo agli occhi di 31 ass | Credo che nella mezza coscienza io abbia seguito ciecamente 32 ass | dall'averla tradita in piena coscienza. Del resto, per tali gelosie 33 ass | Guido. Mi addormentai con la coscienza tranquilla: avevo trovato 34 ass | menzionati, e Guido, forse per la coscienza della sua colpa e per quanto 35 ass | forse non ancora in piena coscienza, la colmò di rimproveri 36 ass | una grande tranquillità di coscienza.~ ~Camminai fino a sera 37 psi | piombare in uno stato di mezza coscienza tale da poter rivivere anche 38 psi | Teresina. Poi mi pesarono sulla coscienza. Nell'orrendo temporale Una vita Paragrafo
39 7 | per un risveglio della sua coscienza morale od anche semplicemente 40 8 | tranquillare la propria coscienza destinava alle singole frasi 41 12 | delicatezza della sua onesta coscienza egli non aveva messo tutta 42 12 | bastato di tranquillare questa coscienza e aveva trattato la cosa 43 15 | potuto alleggerirgli la coscienza se anche non portarlo a 44 16 | perché egli aveva piena coscienza dei suoi doveri. Ma l'avrebbe 45 16 | suoi propositi. Aveva la coscienza tranquilla. Faceva ciò ch' 46 16 | suo dolore? Non ne ho la coscienza!~ ~La sua presenza contribuì 47 17 | Annetta. Se avesse avuta la coscienza tranquilla avrebbe potuto 48 18 | amore. La tranquillità della coscienza era l'elemento più importante 49 18 | avere degli scrupoli di coscienza per la parte che Annetta Senilità Paragrafo
50 Pre | di alcuni capitoli de La Coscienza di Zeno e il Larbaud quella 51 Pre | cui sempre m'onoro, a La Coscienza di Zeno subito dopo la pubblicazione, 52 1 | evoluta.~ ~Per la chiarissima coscienza ch'egli aveva della nullità 53 3 | già tanti peccati sulla coscienza - disse ella seria, seria, - 54 3 | distruggere, e s'era chetato, la coscienza tranquilla. Aveva commesso 55 3 | tranquillare la propria coscienza inquieta, egli sarebbe stato 56 4 | più bassa abiezione: la coscienza della propria debolezza 57 5 | durava una frazione d'ora, la coscienza lo rimorse. Per farla tacere, 58 5 | attacco perdette subito la coscienza del proprio torto e si sentì 59 6 | una parte e, con la sua coscienza di spia onesta, il Balli 60 7 | giorno, ed ebbe immediata coscienza degli avvenimenti della 61 7 | ciarliero. Ebbe la piena coscienza di un grande godimento. 62 7 | che io ne potessi avere la coscienza, in una sensazione morale. 63 9 | peso piombare sulla propria coscienza. Questa scena era evidentemente 64 10 | era aggiunto un peso sulla coscienza, il rimorso d'essersi legato 65 11 | vita sua, ma di cui aveva coscienza soltanto allora che Angiolina 66 13 | medesimo alleggerimento di coscienza di chi ha pregato con fervore. 67 13 | Amalia per quetare la propria coscienza.~ ~La signora Elena accorse Corto viaggio sentimentale Capitolo
68 1 | l'amo». Poi si sentì la coscienza tranquilla. Per il momento, 69 2 | ritornò al suo posto con la coscienza di aver chiuso un viaggio 70 6 | tanto vino bevuto. La sua coscienza era oramai tranquilla come La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
71 6 | il conto con la propria coscienza. La lettera si chiudeva 72 7 | desiderio di nettarsi la coscienza di ogni rimprovero riandò 73 7 | Capiva benissimo che la sua coscienza non era tranquilla ma non 74 7 | dirsi grata per riavere la coscienza tranquilla.~ ~Verso mattina Commedie Sezione, Parte, Capitolo
75 teo, 1, 6| tanto! tanto! ne avevo coscienza chiara ragionata. Ma nel 76 teo, 1, 6| medesimo tempo aveva anche coscienza che qualche cosa ancora 77 teo, 2, 7| accusa onde far tacere la tua coscienza che indubbiamente te ne 78 lad, 4, 7| più saprò quietare la mia coscienza. Sappi che allorché per 79 lad, 4, 7| di agire secondo la mia coscienza e secondo giustizia. Non 80 bal | quieta qui ed io ballo con la coscienza tranquilla là. È il mio 81 ver, 1, 5| devi avere parecchie sulla coscienza. Anzi se tu volessi seguire 82 ver, 1, 5| tutte per scaricare la tua coscienza del tutto.~ ~SILVIO (con 83 ver, 1, 7| Ti dirò solo che avevo la coscienza di dover morire subito, 84 mar, 1, 7| insieme! Puoi credermi una coscienza semplice che dopo commessa 85 mar, 2, 9| Sapevo che in te v'era una coscienza delicata come quella di 86 mar, 2, 9| materno. Dimmi! Esamina la tua coscienza! C’è in te qualche cosa 87 mar, 3, 3| anche tuo.~ ~FEDERICO. Ma la coscienza non ammette fratelli. Io 88 avv, 3, 5| perduto quella serenità di coscienza e d'anima che rendevano 89 pen, 3, 8| famiglia? Io non so ma la mia coscienza grida quando penso che un 90 pen, 3, 8| ogni felicità. Ah! La sua coscienza le imponeva di aiutarmi! 91 pen, 3, 8| aiutarmi! Ma che! La sua coscienza! Voleva ridurmi di nuovo 92 pen, 3, 9| crederai ma anch'io ho una coscienza e la mia ribellione mi rimordeva. 93 rig, 1, 13| di morire. Eppoi la mia coscienza. Neppure quella mi lascia 94 rig, 1, 14| continuamente, nella mia delicata coscienza, echeggiare la voce del 95 rig, 1, 14| non è la voce della vostra coscienza, zio. Questa è proprio la 96 rig, 1, 18| posso dirlo con tranquilla coscienza, accuratamente. Il fanciullo 97 rig, 1, 20| si metta una mano sulla coscienza…~ ~GUIDO (fermo). Non si 98 rig, 2, 15| Dorme! Come se avesse la coscienza tranquilla.~ ~RITA. Badi, 99 rig, 2, 15| RITA. Badi, signora, che la coscienza tranquilla la può avere. ( I racconti Racconto
100 0 | Soltanto allora tutti ebbero coscienza d'essere legati per sempre 101 0 | indovinato la realtà della sua coscienza. Corse a sua moglie che, 102 0 | coperse di nuovo la sua coscienza di un denso strato sotto 103 0 | alla tomba.~ ~La povera coscienza di Vincenzo era ancora agitata 104 0 | conclusione gli era rimasto nella coscienza l'avvertimento che doveva 105 0 | pericolo trascinatevi dalla coscienza della loro forza. Quando 106 0 | solitaria in Serenella. E poi la coscienza che in quel luogo solitario 107 0 | quel rimprovero in piena coscienza perché io sapevo anzi che 108 0 | avviarci con una parvenza di coscienza al futuro. Io le cose e 109 0 | Si fuma un poco di più a coscienza perfettamente tranquilla. 110 0 | giorno, per calmare la mia coscienza, le misi due dita sotto