IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vivisettore 1 vivissima 1 vivissimo 2 vivo 104 vivono 13 vivrai 1 vivrei 2 | Frequenza [« »] 104 odio 104 studio 104 vado 104 vivo 103 abbiamo 103 ammalato 103 data | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze vivo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 3 | dubbio di sorta: Antonio era vivo!~ ~Non si fermò a riflettere 2 3 | senza vita. Antonio era vivo ed egli non aveva ucciso. 3 3 | speranza di ritrovare Antonio vivo!~ ~Invece appena allora, 4 | fermai in seguito ad un vivo dolore al pollice della La coscienza di Zeno Capitolo
5 fum | dimenticai più) fosse poco vivo. Mi propinò anche un certo 6 fum | domanda ch'io lavori finché è vivo il mio amministratore Olivi, 7 fum | Le domandai se, quand'era vivo suo marito, il lavoro per 8 fum | Essa si mise a ridere. Da vivo suo marito l'aveva più picchiata 9 mor | sentimento religioso tuttavia vivo attenuò e addolcì la grave 10 mor | che finché mio padre era vivo mi sentivo combattivo (e 11 mat | sono delle giornate in cui vivo per la diatesi urica ed 12 mog | avvicinava alla morte. Finché ero vivo, certamente Augusta non 13 mog | il mio interesse fu più vivo. Il suo dottore gli aveva 14 mog | Augusta m'offriva. Sentendo vivo il bisogno di un'infermiera, 15 mog | esso fosse patologicamente vivo. Io corroborai la sua teoria 16 mog | atrofizzati. Avevo sempre vivo il desiderio dell'avventura; 17 mog | di restare sola.~ ~ ~ ~Da vivo già mi faceva tanta paura!~ ~ 18 mog | sgangheratamente:~ ~- Ve l'ho fatta! È vivo e sta meglio.~ ~Tutti mi 19 mog | moglie.~ ~ ~ ~Era sempre vivo il suo desiderio di avermi 20 mog | io mi levai col desiderio vivo che almeno quella prima 21 ass | uomo piccolo, grassoccio, vivo e accorto, che ci biasimò 22 ass | grande importanza. Finché era vivo lo vedevo in una data luce 23 ass | ch'essa aveva avuta col vivo. Per me era evidente ch' 24 ass | evidente ch'essa col marito vivo aveva sbagliato. Egli moriva 25 ass | scuserebbe se fosse ancora vivo. Che ci avresti fatto tu 26 psi | trattava forse di ottenere col vivo ricordo in pieno inverno Una vita Paragrafo
27 5 | pente e rimane?~ ~Il più vivo desiderio di Alfonso era 28 12 | Annetta. Era stato il suo più vivo desiderio di poterle parlare 29 15 | parole che lo colpivano nel vivo.~ ~— A me di Annetta importa 30 16 | prendere dinotava piuttosto il vivo desiderio d'illudersi, la 31 19 | visto una cosa simile dacché vivo! — aveva esclamato allorché 32 20 | che non conosceva la pace; vivo avrebbe continuato a trascinarlo Senilità Paragrafo
33 4 | bestemmia brutale: - Sei vivo ancora? Bada che se, come 34 4 | domani, subito, partiamo e vivo sola con te per sempre.~ ~ 35 7 | Brentani! Come va? Sei ancora vivo e non ti si vede mai! - 36 10 | egli stesso aveva il più vivo desiderio di rivedere Angiolina. 37 10 | peccare. Egli ebbe meno vivo il desiderio di possederla Corto viaggio sentimentale Capitolo
38 1 | sperava di divenire tanto vivo come nel suo ultimo viaggio 39 2 | atto gentile rendeva più vivo il suo pensiero sul lieto 40 2 | luminoso di luce propria e vivo come l'acqua di Torlano, 41 4 | Cicerone. Era stato preso da un vivo desiderio del Rio di Noal, 42 4 | cuscino. Il ricordo troppo vivo del proprio dolore l'aveva 43 4 | domandò il Bortolo con vivo interesse.~ ~«Altro che! La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
44 7 | mandato tante volte. Col più vivo rossore perché la sua colpa 45 9 | buona salute, guardava col vivo desiderio della persona 46 10 | avvenne di aver pubblicato da vivo due interi volumi per provare Una burla riuscita Paragrafo
47 1 | era lo stesso cicaleccio vivo e sonoro. Si dicevano certamente 48 2 | Vorrei sapere se, tenendomi vivo, truffo la vita o la morte». 49 2 | giovinezza, accompagnata dal vivo consenso di Giulio che incominciava 50 4 | solite. Ecco che rifattosi vivo, il romanzo provocava la Commedie Sezione, Parte, Capitolo
51 lad, 2, 2| Perché?~ ~ELENA. Io non vivo più con quell'uomo! Assolutamente!~ ~ ~ ~ 52 bal | signor Mastroni più non si fa vivo. La mia voce gli era dispiaciuta 53 ter, 1, 3| bruscamente non si fece più vivo. Dovetti pregarlo per farlo 54 mar, 1, 2| quella faccia non c'è di vivo che l'occhio e quello cattivo 55 mar, 3, 3| sempre ho sentito ch'io vivo oltre che per me, per tutti. 56 avv, 1, 4| GIORGIO. No, affatto. Vivo a scuola e in casa, e con 57 pen, 1, 6| tutt'altro uomo. Molto più vivo di ora e più distratto e 58 pen, 2, 6| di quell'eccesso, io ne vivo. È una grande soddisfazione: 59 pen, 2, 6| TELVI (mormora). Anch'io vivo di quell'eccesso.~ ~ALICE ( 60 pen, 2, 15| dato più…~ ~ALICE. Come sei vivo quando si tratta di difenderla! 61 rig, 1, 5| avrebbe inteso. Invece è tanto vivo quel fanciullo lì! Bisognerà 62 rig, 1, 5| e abbrucia. Io ho il più vivo desiderio di aiutarla, di 63 rig, 1, 6| dottor Raulli, vecchio, vivo, sicuro, troppo sicuro; 64 rig, 1, 6| mezza morte. Quello ch'è vivo in lui porta a spasso quello 65 rig, 1, 17| Diventa più mobile, più vivo. Proprio il marito che può 66 rig, 1, 18| urtato dall'automobile. È vivo e pian pianino lo ricorderà. 67 rig, 1, 20| perché ritrovava il padre vivo che perché aveva perduto 68 rig, 1, 20| darebbe per riavere il marito vivo.~ ~GUIDO. Certo darebbe 69 rig, 1, 22| che Valentino, se fosse vivo, mi darebbe torto? Invece 70 rig, 2, 9| GIOVANNI. Io, infatti, vivo pochissimo nelle ventiquattro 71 rig, 2, 9| basterebbe di dire così. Io lo vivo. Vivo la mia gioventù. Quell' 72 rig, 2, 9| di dire così. Io lo vivo. Vivo la mia gioventù. Quell'altra, 73 rig, 3, 2| polso ottimo. Un po' troppo vivo.~ ~GIOVANNI (lietissimo). 74 rig, 3, 2| lietissimo). Un po' troppo vivo, eh? Era da molto tempo 75 rig, 3, 2| tempo che non era tanto vivo.~ ~GUIDO. Non è bene di 76 rig, 3, 2| sono migliore di prima, più vivo più abile, più accorto. 77 rig, 3, 4| qualcuno lo toccava nel vivo.~ ~ENRICO. Io l'ho visto 78 rig, 3, 4| meglio ch'egli fosse ancora vivo?~ ~ENRICO (esita un istante). 79 rig, 3, 5| amo la signora Emma e che vivo nella speranza di divenire I racconti Racconto
80 0 | il pollaio e si fece più vivo, più inquietante nella mente 81 0 | della metamorfosi, il più vivo, si sorride affettuosamente 82 0 | bellezza del suo occhio vivo (anche quello troppo grande 83 0 | Titì e di tutte le bestie è vivo e lucente, mentre quello 84 0 | riposo. Odorava come da vivo ma tanto più forte! Certo 85 0 | portando per l'aria il suo vivo dolore. E per abbatterlo, 86 0 | capisco che se l'oggetto non è vivo grida e da esso risuona 87 0 | istruzioni. Alessandro era tutto vivo eccitato, beato di essersi 88 0 | della sua paga per tenersi vivo... come diceva lui. Così 89 0 | essere quello dell'uomo sano. Vivo e forte doveva essere quel 90 0 | morta accanto al dolore vivo, attivo ch'egli si forzava 91 0 | barba bianca, ma l'occhio vivo e sereno. Curioso come certe 92 0 | quel futuro quello ch'io vivo. Va via senza prepararne 93 0 | in te, caro zio, è meno vivo. Perciò puoi vivere... tuttavia».~ ~ 94 0 | Il mio pensiero è ora più vivo di quanto mai fosse stato 95 0 | aveva saputo destare un tale vivo affetto.~ ~La scena che 96 0 | o era un giorno dal sole vivo, e il bambino di notte apriva 97 0 | amico molto meglio che da vivo. Era vissuto fino ad allora 98 0 | persona con cui, dacché vivo, dunque nel corso di interi 99 0 | buono e fedele era tuttavia vivo.~ ~Improvvisamente Carlo 100 0 | tranquilla?~ ~Carlo era vivo e un po' nervoso ciò che 101 0 | un legame fra noi sempre vivo e sempre ugualmente intimo. 102 0 | gli occhi nel passato col vivo desiderio di ritrovarcelo 103 0 | e scrivere per sentirmi vivo perché la vita che faccio 104 0 | priva di ogni libertà. Io vivo con la stessa inerzia con